Val di Sole: oasi verde del Trentino
Transcript
Val di Sole: oasi verde del Trentino
La Val di Sole verso il Tonale Val di Sole: oasi verde del Trentino Cascata del Pison - Val Meledrio il regno dell’ acqua Incastonata tra i suggestivi gruppi montuosi del Brenta, dell’Adamello, della Presanella, dell’Ortles – Cevedale e delle Maddalene, la Val di Sole costituisce un’autentica oasi verde del Trentino. Più di un terzo del suo territorio è infatti consacrato ad area protetta: l’intero settore nord della valle fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio, mentre a sud si estende il Parco Naturale Adamello Brenta. Una vacanza in Val di Sole è quindi una “full immersion“ nella natura, che domina ovunque incontrastata. Autentica perla dell’intero arco alpino, la valle offre una scelta infinita di escursioni e passeggiate, ma non solo! La fitta rete di alberghi, campeggi, B&B, rifugi, agritur ed appartamenti garantisce infatti risposta a qualsiasi esigenza di soggiorno. Grazie poi alle numerose iniziative organizzate quotidianamente, alle proposte di attività promosse dalla locale Azienda per il Turismo e dai Consorzi locali, ai momenti sportivi, culturali e ricreativi, il soggiorno in Val di Sole oltre ad essere momento di riposo, può trasformarsi ogni giorno in una nuova meravigliosa scoperta. Baite in Val di Rabbi Il territorio della Val di Sole presenta un elemento particolarmente dominante: l’acqua che abbonda rigogliosa in tutta la vallata. Il fondovalle è attraversato dal fiume Noce, paradiso degli sport fluviali ed effervescente destinazione nella quale affluiscono dalle valli laterali molti piccoli torrenti che formano cascate dall’acqua spumeggiante; decisamente numerosi sono poi i laghi in quota, come i celebri Lago Rotondo, Lago Corvo, Lago delle Marmotte ed altri ancora che devono la loro origine ai ghiacciai sovrastanti. Proprio la presenza delle nevi perenni e gelate in quota costituisce una fonte sicuramente importante di acqua, fondamentale per la vita in generale ed il mantenimento dello spettacolare ambiente circostante. Nel fiume Noce, nei torrenti Vermigliana, Meledrio, Rabbies e nei numerosi laghi della valle, è poi particolarmente piacevole la pesca delle trote e dei pregiati salmerini. L’acqua in Val di Sole è infine particolarmente celebre poiché noto sinonimo di benessere e proprietà terapeutiche: dal massiccio montuoso dell’Ortles – Cevedale, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, sgorgano infatti le fresche sorgenti che alimentano gli importanti e storici centri termali di Peio e Rabbi. Lago Nero - Val di Peio 3 Lago dei Caprioli Laghetti di Strino - Vermiglio Rododendri in Val di Rabbi Lago delle Malghette con il gruppo di Brenta Un lago al giorno tra prati e ghiacciai Lago Quarto - Val di Rabbi Chiare fresche e dolci acque... La Val di Sole presenta una ricchezza d’acqua decisamente singolare, annoverando una moltitudine di specchi d’acqua: quasi 100 sono infatti i laghi, un assoluto primato in Trentino, con i suoi 297 laghi censiti e registrati a catasto. La superficie totale dei laghi in Val di Sole non raggiunge il chilometro quadrato (78,4 ettari), dei circa 35 km complessivi occupati dai laghi trentini. Nella maggior parte dei casi si tratta di piccoli specchi d’acqua, sempre comunque affascinanti. La maggior concentrazione la si trova nel Gruppo montuoso dell’ Ortles - Cevedale, fra le Valli di Pèio e Rabbi, nel Parco Nazionale dello Stelvio, dove le forze titaniche dei residui glaciali, nei circhi in quota e lungo le valli, hanno lasciato queste effimere perle per la gioia del nostro sguardo. In molti casi si fanno compagnia a grappoli come ai piedi dei Monticelli e a Strìno (Tonàle), Montózzo (alta Val del Monte, Pèio), Laghi Corvo e Sternài (Val di Rabbi). Cascata Saent - Val di Rabbi Specchi d’acqua tra le montagne Pescare nella natura I laghi alpini rappresentano una delle più importanti presenze paesaggistiche della Val di Sole, i principali sono: Laghetti Presena (m. 2.180): raggiungibili dal Tonale con la Telecabina Paradiso. Laghetti di Val Strino e di Montozzo (m. 1.880-2.800): teatro della Grande Guerra. Lago delle Malghette (m. 1.880) di origine glaciale, è il più grande di tutto il Gruppo della Presanella. Lago dei Caprioli (m. 1.300): punto panoramico raggiungibile in auto. Lago Pian Palù (m. 1.830): a monte di Peio Fonti, dai colori spettacolari. Laghi del Cevedale (m. 2.460): suggestivo itinerario nel Parco Nazionale dello Stelvio. Laghi Sternai (m. 2.480): i laghi glaciali del Rifugio Dorigoni. Lago Corvo (m. 2.460): ospita il “raro e pregiato salmerino”, in Val di Rabbi. Lago Rotondo (m. 2.424): di origine vulcanica, tra i più profondi del Trentino. Laghi Malghetto di Mezzana (m. 2.039): da Marilleva 1400 verso il Croz del Mezdì. Lago di Covel (m. 1.839): con l’omonima cascata è raggiungibile a piedi, da Peio, in 30 minuti. Gli occhi di cielo della terra solandra sono microambienti di purezza proverbiale. Nei laghi alpini, secondo quota e clima, brulica una vita più o meno ricca, dai microorganismi fino ai visibili e gustosi pesci. Alcuni laghetti naturali possono dunque prestarsi alla rilassante pratica della pesca, accanto ai ben più grandi invasi di Pian Palù ed al laghetto artificiale dei Caprioli. Da non tralasciare, naturalmente, la pescosità del torrente Noce e i suoi affluenti. Ma… che pesci pigliare? Trote iridea, fario e marmorata, triotto, il pregiato Salmerino, Sanguinerola, Alborella. Associazione Pescatori Solandri www.pescatorisolandri.com Tel. 0463.750885 Pesca al lago dei Caprioli 5 Riflessi Lago Rotondo - Val di Rabbi Lago di Covel - Val di Peio Fontana a Deggiano Acqua fresca a volontà Un tuffo fra la gente di montagna Nei 14 comuni e 50 paesini che costellano la Valle si possono ancora trovare ritmi e sapori genuini, per una vacanza a misura d’uomo. Una vacanza in Val di Sole non promette solo un tuffo nella natura ed un approccio ai giganti delle Alpi. La vera vita non è solo nei boschi o in montagna, ma giù in fondovalle o sulle sponde soleggiate e disseminate di piccole comunità; gente riservata e schietta che, di un passato essenziale e frugale ha conservato l’attaccamento al territorio, un radicato senso di autogoverno e un deciso percepire i bisogni della comunità. Ciò si esprime in una forte ricchezza di vo- lontariato in ambito sociale e culturale, vera ricchezza ed anima di un turismo a misura d’uomo. Il tuffarsi nella vita quotidiana dei paesi riserva dunque scoperte che fan bene al cuore, recuperando semplicità, spontaneità e gratuità di rapporti che in ambienti urbanizzati sono ormai rarità. La “Torraccia” a Terzolas Fonti di Leggera e diffusa freschezza Circa 250 sono le fontane della Val di Sole, distribuite in maniera capillare in tutti i piccoli e suggestivi paesi della valle; prima che l’acqua corrente fosse disponibile nelle singole abitazioni, le fontane erano molto importanti e diffuse nei centri abitati, venendo spesso affiancate dai lavatoi pubblici, luoghi muniti di vasche ove ci si poteva recare per fare il bucato. La fontana svolgeva quindi anche un ruolo comunitario e di aggregazione sociale, costituendo un luogo di incontro in particolare tra le donne del paese, che si ritrovavano quasi quotidianamente per fare il bucato e scambiare quindi due chiacchiere. Persa ora tale caratteristica, la fontana rappresenta pur sempre un semplice ma caratteristico elemento architettonico ed urbanistico, ornamentale ed artistico. La fontana rimane nel contempo un importante fonte di leggera e diffusa freschezza, che soddisfa gli occhi ma soprattutto la nostra di sete e voglia di piccolo ristoro, riportandoci ai tempi della giovinezza e dell’infanzia. Per usare le parole del grande scrittore tedesco Johann Wolfgang Goethe ( “I dolori del giovane Werther”): “oh non deve essersi mai ristorato alla freschezza della fontana, dopo una pesante camminata estiva, chi non riesce a condividere questi sentimenti”. 7 Caratteristica fontana coperta a Dimaro Castello di Pellizzano e l’alta Val di Sole Cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio I parchi Verso il rifugio Larcher al Cevedale Una garanzia di integrità e protezione della natura Con il Parco Nazionale dello Stelvio a nord ed il Parco Adamello Brenta a sud, la Val di Sole dedica oltre 20.000 ettari del proprio territorio alla protezione della natura, garantendo al visitatore l’ingresso in un mondo ancora integro. Parco Nazionale dello Stelvio È la più vasta area protetta dell’arco alpino e si sviluppa tutto attorno al massiccio Ortles-Cevedale, proteggendone la natura selvaggia; tra le cime coperte dai ghiacci eterni si diramano molte valli immerse in boschi di conifere ed ampie aree di pascolo. La parte trentina si estende nelle Valli di Pejo e Rabbi, dove l’anima Val di Peio delle radici rurali è visibile nell’architettura dei piccoli villaggi aggrappati alle pendici della montagna. Ricchissimo di varietà arboree, di fiori, di minerali, il Parco tutela numerose specie animali tra cui cervi, camosci, lepri e marmotte, ma anche ermellini, aquile reali, e il gipeto, poderoso avvoltoio delle Alpi. All’interno del Parco la possibilità di effettuare escursioni di vario livello e grado di difficoltà è pressochè infinita; le visite sono curate dalle Guide Parco che garantiscono la completa sicurezza lungo ogni tipo di itinerario. Ogni anno viene predisposto un nutrito calendario di attività e proposte, rivolto a grandi e piccini, che consente di conoscere in maniera piacevole e approfondita gli aspetti naturalistici ed antropici del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle aree protette più vaste d’Italia. 15 percorsi a tema Ogni itinerario sviluppa un tema particolare e si snoda attraversando i luoghi che l’uomo ha animato e trasformato con la sua secolare presenza. Ciascun percorso è segnalato con cura: ad introdurre e a guidare gli escursionisti durante l’uscita sono le planimetrie affisse su bacheche e le informazioni, in italiano, inglese, tedesco, relative a tempi di percorrenza, grado di difficoltà, lunghezza e dislivello del cammino. Parco Nazionale dello Stelvio tel. 0463.746121 www.stelviopark.it Parco Naturale Adamello Brenta Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino, noto anche per essere l’unica area alpina in cui sopravvive l’orso. Le varietà faunistiche e floreali sono numerosissime, ed un’attrattiva unica è il regno delle Dolomiti, le leggendarie montagne irte di guglie, famose nel mondo intero. Anche il Parco Naturale Adamello Brenta può essere visitato in compagnia di esperte Guide: durante tutta l’estate vengono infatti organizzate più volte la settimana escursioni naturalistiche alla scoperta di alcune delle più belle valli dolomitiche. Parco Naturale Adamello Brenta Tel. 0465.806666 www.pnab.it Sulle tracce dell’orso! Affascinante tour che permette di ammirare le Dolomiti di Brenta in sella alle due ruote. 171 km attraverso scenari incantevoli che cambiano in continuazione: verdi pascoli, corsi d’acqua, campagne coltivate, paesaggi rurali e vette rossastre. I tour, per la maggior parte all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta, sono stati studiati per soddisfare le esigenze sia dello sportivo (percorso Expert) che del non esperto (percorso Family). Cartine, altimetrie, roadbook, tracce gps sul sito www.dolomitibrentabike.it 9 Ermellino Orso bruno Cascata Saent - Val di Rabbi Escursione nel Gruppo Ortles-Cevedale; sullo sfondo la Presanella Andar per monti Una guida per amico passeggiate, escursioni, trekking In cammino con le Guide: in parete, sulla neve, sul ghiacciaio e nei boschi. La Guida Vi trasmette i valori della montagna nella libertà di un’avventura senza limiti e senza problemi. A colloquio con la guida parco Il brevetto di Guida Parco è la nostra garanzia per un’illustrazione approfondita e specialistica degli aspetti naturalistici ed antropici dei Parchi Nazionali. Siamo in grado non solo di conoscere i luoghi più interessanti e panoramici, ma soprattutto capaci di scegliere di volta in volta l’escursione che meglio si adatta alle mutevoli condizioni della montagna e alla motivazione dei visitatori. Attività proposte: •traversate su ghiacciaio •vie ferrate •arrampicate sportive sulle palestre naturali •trekking alpinistici ed escursionistici •canyoning •mountain bike •attività specifiche per ragazzi •corsi roccia e ghiaccio SCUOLA ITALIANA di ALPINISMO e SCIALPINISMO Val di Sole 38027 MALÉ (TN) skype: guide alpine - [email protected] Quando si decide di affrontare un ‘escursione in Val di Sole non c’è che l’imbarazzo della scelta: il vastissimo territorio montano che abbraccia la valle riserva una varietà infinita di alternative, tanto per gli esperti quanto per i meno allenati: sono possibili infatti non solo itinerari di varia difficoltà su roccia o percorsi panoramici d’alta quota tra maestose vette ed estesi ghiacciai, ma anche entusiasmanti trekking e semplici ma nel contempo affascinanti passeggiate ed escursioni naturalistiche. In alta quota con le funivie 11 – 19 luglio e 1– 9 agosto CARD GRATUITA di libera circolazione su tutti gli impianti (escluso seggiovia Paradiso) a chi alloggia negli esercizi convenzionati. FOLGARIDA •Cabinovia FOLGARIDA da Folgarida mt. 1300 al Malghet Aut mt. 1856 MARILLEVA •Cabinovia COPAI – PANCIANA da Marilleva 1400 alla Malga Panciana mt. 1882 PEIO •Telecabina PEIO FONTI – TARLENTA da Peio Fonti mt. 1400 a Tarlenta mt. 2000 •Seggiovia DOSS DEI GEMBRI da Tarlenta a Rifugio Doss dei Gembri mt. 2340 TONALE •Telecabina PARADISO da Passo Tonale mt. 1885 a Passo Paradiso mt. 2587 •Seggiovia PARADISO – PRESENA da Passo Paradiso al Ghiacciaio Presena mt. 2730 •Telecabina PONTEDILEGNO – TONALE Una vacanza speciale 11-19 luglio 1-9 agosto In montagna con Reinhold Messner Due settimane di passeggiate, escursioni ed emozionanti eventi nei luoghi più suggestivi della Val di Sole. Gli esercizi convenzionati offriranno ai propri ospiti UNA CARD per: libera circolazione su tutti gli impianti di risalita della Val di Sole (escluso seggiovia Paradiso-Presena) partecipazione ad un ricco programma di emozionanti spettacoli e concerti in quota. Da non perdere gli appuntamenti di martedì 14 luglio e venerdì 7 agosto: un’intera giornata in compagnia di Reinhold Messner con escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio e serata di video e racconti col grande alpinista. Informazioni e prenotazioni presso gli esercizi contrassegnati dal logo 11 Skyline del Gruppo del Brenta Escursione tra i rododendri in fiore Ciclabile in Val di Peio Pedalando in libertà MTB nel Brenta settentrionale In MTB nella valle mondiale Un Campionato Mondiale come punto di partenza e non di arrivo. Con l’organizzazione dei Campionati Mondiali di Mountain Bike e Trial 2008, la Val di Sole è ritornata alla grande sul palcoscenico sportivo internazionale, confermando ed anzi rilanciando la propria vocazione ad essere una valle senza dubbio Mondiale: una sede decisamente importante ed indicata perciò ad essere tra le privilegiate destinazioni turistiche per la vacanza attiva, in particolare per la mtb. La rassegna internazionale delle spettacolari discipline cross country, downhill, four cross e trial, ha rappresentato l’ideale trampolino di lancio per la fondamentale ed esclusiva intermodalità treno – impianti di risalita, promuovendo e valorizzando nel contempo l’importante servizio treno – trasporto biciclette e la ricca offerta e disponibilità di escursioni in mtb: in particolare, entro la prossima estate, la lunga pista ciclabile della Val di Sole sarà finalmente completata, con la realizzazione della tratta tra Mestriago e Piano di Commezzadura, posizionata tra il fiume Noce e la vicina ferrovia. 20 splendidi itinerari La mountain bike si sposa decisamente bene con la Val di Sole, tutta percorribile per strade e sentieri, con 20 itinerari minuziosamente controllati e collaudati da istruttori e racchiusi nella guida “ Mountain Bike in Val di Sole “. Ogni itinerario riporta dati tecnici, altimetrie, tempi di percorrenza. Previsti percorsi per tutti i gusti: dal facile giretto di un’ora nei pressi di Malè al più impegnativo tragitto che porta ai piedi del Vioz. Un percorso di 35 km. adatto a tutti La pista ciclabile della Val di Sole si sviluppa su un percorso di 35 km quasi per intero lungo il percorso Noce, ricalcando il tracciato di antiche strade di collegamento, o di strade arginali e di campagna. Copre un dislivello che dai 595 metri s.l.m. di Mostizzolo porta ai 1160 metri di Cogolo, in Val di Peio. Si possono scegliere vari percorsi ed utilizzare il treno nella tratta Mostizzolo - Marilleva ‘900, appositamente attrezzato per il trasporto delle bici, per integrare gli itinerari. Le biciclette sono noleggiabili presso i numerosi noleggi presenti in tutta la valle. In bici con il treno Quando? dal 28 giugno al 6 settembre. Come funziona? Usufruisci nelle tratte prescelte, delle speciali carrozze per il trasporto della bicicletta. Puoi noleggiare la bicicletta per l’intera giornata o per 5 ore a tua scelta e muoverti a piacimento sui percorsi di MTB, sulla pista ciclabile della valle e sul treno appositamente attrezzato per il trasporto di 40 biciclette nella tratta Mostizzolo - Mezzana. Hai anche la possibilità di consegnare la bici in un punto diverso da quello in cui l’hai ritirata e ritornare a casa con il trenino o con qualsiasi mezzo della Trentino Trasporti. 13 Four Cross - Mondiali 2008 Sosta lungo la ciclabile Discesa in rafting sul fiume Noce Rafting avventura e divertimento Che cos’è il rafting? Il termine indica la discesa fluviale su spumeggianti corsi d’acqua a bordo di particolari gommoni, i raft, appositamente studiati per questo scopo. Se il rafting è una delle attività sportive più praticate in Val di Sole, sicuramente essa è la disciplina più entusiasmante, sapendo coniugare l’avventura con il divertimento in tutta sicurezza: un’emozionante attività per tutti, che non richiede corsi o doti particolari per affrontare subito le rapide del fiume Noce con tutti gli accorgimenti possibili di sicurezza. I battelli pneumatici raft sono infatti costruiti proprio per resistere alle sollecitazioni del fiume, rinforzati e suddivisi in camere d’aria indipendenti. Gli equipaggi sono normalmente composti da 4 a 6 passeggeri e dalla guida. Prima della partenza vengono illustrate con una “lezione teorica” tutte le tecniche e gli accorgimenti necessari per la discesa. Tutti partecipano dunque attivamente alla conduzione del battello con le pagaie, seguendo le indicazioni ed i precisi comandi della guida. È dunque possibile prenotare per gruppi oppure individualmente e formare così un equipaggio con altri partecipanti. Il Fiume Noce, ogni anno teatro di importanti competizioni canoistiche internazionali, è tra i più suggestivi ed entusiasmanti percorsi di rafting in Europa. Diversi percorsi offrono la possibilità di scegliere i tratti del fiume secondo i gusti dei partecipanti. CENTRO RAFTING VAL DI SOLE DIMARO Via Gole, 108 0463 973278 - 0463 973200 • [email protected] www.raftingcenter.it Rafting, Hydrospeed, Canyoning, Scuola Canoa, Mountain Bike, Orienteering, Nordic Walking, Down Hill, Via ferrata, Arrampicata, Flying Park, Escursioni in canoa sul lago, Settimane e weekend Multisport, Weekend Sport & Benessere, Incentive - Team Building - Outdoor Training. CHILI RAFTING CROVIANA Via de le Ovene, 338 4093109 • [email protected] www.chilirafting.it Rafting, hydrospeed, canyoning, escursioni in canoa sul lago, Mountain Bike, trekking, parco avventura, settimane e weekend multisport, team building. EXTREME WAVES RAFTING MESTRIAGO DI COMMEZZADURA 0463 970808 - 0463 979957 - cell. 335 7080539 • [email protected] www.extremewaves.it Rafting, Hydrospeed, Canyonig, Tarzaning, Scuola di Canoa Kayak, Mountain Bike, Down Hill, Arrampicata, Via Ferrata, Ponting, Ropes Course, Weekend e settimane Multisport, Team Building Aziendale, Corsi settimanali di Rafting, Hydrospeed e Canoa Kayak. EURORAFTING CUSIANO DI OSSANA c/o Centro Sportivo, Via Sotto Pila, 6 0463 751201 - Cell. 335.7596323 • [email protected] www.eurorafting.com Rafting, Hydrospeed, Scuola di Canoa Kayak, Mountain Bike, Downhill, Parapendio, Quad Circuit, Beach Volley, Tiro con l’Arco, Voli in elicottero. X RAFTING VAL DI SOLE CALDES – Località Contre + 0463.902990 - Cell. 347.7448137 • [email protected] www.raftingvaldisole.it Rafting – Scuola Canoa Kayak, Hydrospeed, Mountainbike Freeride e Downhill, Nordic Walking, Canyoning, Orienteering, Weekend e Settimane Outdoor, Formazione-Team Building. 15 Malga di Bolentina - Malè Sapori della natura La gastronomia solandra propone una cucina semplice, ricca di segreti dei tempi della nonna; tipicamente montana, essa infatti poggia le sue basi sul latte ed i suoi derivati che conservano tutte le fragranze e gli aromi del fieno, dell’erba e dell’aria pura d’alta montagna. Abbonda pure la selvaggina che viene spesso preparata con l’utilizzo di piccoli frutti di bosco e salutari erbe aromatiche. Da provare assolutamente gli strangolapreti, gli gnocchi di comede, i capelazzi, i monchi , la torta di patate e le minestre. Tra i dolci la torta di fregoloti, quella di carote e l’immancabile strudel. La tradizione culinaria solandra si può scoprire nei numerosi ristoranti, alberghi ed agritur della Valle. Il formaggio CASOLET presidio Slow Food Il Casolèt è un formaggio tradizionale della Val di Sole, luogo dove un tempo si produceva diffusamente. É un tipico cacio di montagna a pasta cruda e tenera e a latte intero. Un tempo si realizzava solo in autunno, quando le mandrie erano già scese dagli alpeggi e le mungiture giornaliere erano scarse: era dunque il formaggio di casa per eccellenza, da consumare prevalentemente in famiglia nei lunghi mesi invernali. Il nome ha un’origine latina: deriva da “caseolus“, piccolo formaggio ed in effetti le forme più tradizionali ancora oggi hanno uno scalzo di circa 7-12 cm per 10-22 cm. di diametro, per un peso totale di quasi un chilogrammo. Lo si può acquistare presso i due caseifici comprensoriali o presso piccoli produttori. Mercato dei contadini solandri A Malè (sabato), Pellizano (mercoledì) e Cogolo (venerdì), da fine giugno ad inizio settembre, si potranno acquistare, direttamente dai contadini, i prodotti agricoli della Valle. Degustazione nei “volti” Per scoprire gli antichi sapori locali sono in programma a Mezzana, Vermiglio e Ossana percorsi e degustazioni enogastronomiche nelle antiche cantine locali (i “vòlti“) Una vacanza speciale 22-30 agosto VACANZE DI GUSTO il casolet nella cucina solandra Una settimana all’insegna dei sapori trentini arricchiti dal “Casolet”, tipico formaggio della Val di Sole. Alla scoperta della lavorazione lattiero - casearia in tutte le sue fasi: dalla stalla … alla tavola! Presso esercizi selezionati potrete, ogni giorno della settimana, degustare un menù tipico, con almeno un piatto a base di formaggio “Casolet”. Inoltre potrete acquistare a prezzo speciale “il cestino del formaggio” presso i caseifici di valle e partecipare ad un ricco programma settimanale che prevede: •visite guidate alle stalle •visite guidate ai caseifici con degustazione dei formaggi •incontri enogastronomici con degustazione del “casolet” in abbinamento ai prodotti tipici trentini •partecipazione alla “caserada” per assistere alla tradizionale lavorazione dei prodotti lattiero caseari con degustazione •partecipazione allo spettacolo “Agricolture”, singolare viaggio e teatral - agro - culinario attra- Informazioni prenotazioni gli esercizi verso la degustazione di prodotti presso contrassegnati dal logo trentini. 17 Terme di Pejo Fonti minerali generose per natura Nel cuore delle Alpi la Val di Pejo, verde e luminosa, offre la possibilità di un soggiorno a contatto con la natura ed all’insegna dello star bene. La Fonte Alpina, oligominerale leggerissima, la Antica Fonte, bicarbonato-acidula ferruginosa e la Nuova Fonte, bicarbonato-alcalina carbonica, sono acque termali note da secoli per le loro virtù curative. Sono apprezzate per l’ azione salutare e stimolante, efficace sulla pelle, sulle vie urinarie, sull’apparato respiratorio e sul sistema muscolo-scheletrico; le proprietà vasoattive garantiscono il riequilibrio del flusso circolatorio periferico e la normalizzazione dell’irrorazione tessutale. I bagni carbo-gassosi, i percorsi d’acqua, gli idromassaggi, le cure inalatorie, le diverse tecniche di massaggi, i trattamenti di bellezza sono gli ingredienti dei programmi, costruiti sulle singole esigenze, per il recupero psico-fisico. L’equipe medica fornisce assistenza continua ed offre prestazioni specialistiche di natura vascolare, dermatologica, estetica, dietologica ed otorinolaringoiatrica. Le Terme di Pejo sono dotate di un accogliente “Centro Benessere Termale” all’interno del quale si trovano l’area delle piscine, l’area fitness e l’area saune con bagni di vapore, solarium ed idromassaggi. 18 PROPOSTE ESTATE 2009 “GIORNATA BENESSERE” 1 giorno € 80,00 1 visita medica 1 cura idropinica 1 entrata al Centro Benessere Termale 1 bagno termale carbo-gassoso 1 massaggio ayurvedico (55 min.) PROGRAMMA “RELAX TERMALE” 3 giorni € 135,00 1 visita medica 3 giorni di cura idropinica 1 bagno termale carbo-gassoso 1 idromassaggio alle essenze aromatiche del Parco 1 percorso flebologico 2 massaggi antistress (40 min.) 2 entrate al Centro Benessere Termale PROGRAMMA “GAMBE LEGGERE” 5 giorni € 290,00 1 visita medica 5 giorni di cura idroponica 5 percorsi flebologici 5 bagni termali carbo-gassosi 2 linfodrenaggi manuali total-body (55 min.) 2 pressoterapie sequenziali 1 riflessologia plantare (40 min.) APERTURA: dall’08 Giugno al 03 Ottobre Centro Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, INAIL ed INPS • TERME DI PEJO Via delle Acque Acidule, 3 38024 Peio Fonti (TN) Tel. 0463.753226 Fax 0463.743207 • www.termepejo.it [email protected] Cura idropinica Bagno termale Idromassaggi Percorso flebologico Cure inalatorie Massaggi Riabilitazione motoria Medicina estetica Terme di Rabbi L’acqua di Rabbi era definita “elisir naturale” per la forza del gas in essa contenuto. L’alta concentrazione di anidride carbonica permette di mantenere in soluzione numerosi elementi naturali, ognuno con una propria indicazione terapeutica. La componente gassosa favorisce i processi digestivi nella cura per bibita, mentre l’uso in balneoterapia è efficace nel trattamento delle malattie reumatiche e nei disturbi della circolazione. Gli studi sperimentali eseguiti hanno dimostrato notevoli benefici nella cura delle varicosità degli arti inferiori e nelle disfunzioni del microcircolo. Tra i programmi che vengono proposti vanno menzionati quelli per la prevenzione e la cura della cellulite. La componente ferruginosa, presente come ione ferroso, fa di quest’acqua l’ideale per il trattamento d’anemie e linfatismi. La presenza di bicarbonati, inoltre, permette un’utile applicazione nelle affezioni delle vie aeree superiori quali riniti, sinusiti, faringiti e laringiti croniche. Nel “Centro Benessere” si trovano una moderna vasca rigenerante, un settore dedicato alla Kneipp – terapia ed agli impacchi di torbe e di erbe. Questa Fonte, conosciuta fin dall’antichità per i suoi effetti terapeutici, divenne la preferita della Corte Imperiale d’Austria. PROPOSTE ESTATE 2009 PROGRAMMA RIVITALIZZANTE E TONIFICANTE 3 giorni € 148,00 Un piccolo periodo di vacanza per provare alcuni trattamenti mirati permettono di verificare i benefici delle cure per la correzione della cellulite e deficit circolatori 1 Visita medica di avviamento 3 giorni di cura idropinica 1 percorso flebologico 1 vasca rigenerante 1 bagno alle erbe-kneipp 1 impacco elle erbe-kneipp 2 massaggio generale PROGRAMMA “REMISE EN FORME” 3 giorni € 162,00 Associando i trattamenti proposti ad una breve vacanza ristoratrice con piacevoli stimolazioni sull’organismo sarà possibile ritrovare una piccola oasi di benessere 1 Visita medica di avviamento 3 giorni di cura idropinica 1 bagno termale 1 percorso flebologico 1 vasca rigenerante 1 bagno alle erbe - Kneipp 1 impacco di torba 2 massaggi antistress APERTURA: da maggio a settembre SETTIMANA BENESSERE 7 giorni € 600,00 dal 18.05.2009 al 05.07.2009 e dal 06.09.2009 al 20.09.2009 Pensione completa in hotel Visita medica di avviamento termale 6 giorni di cura idropinica presso l’Antica Fonte 5 percorsi flebologici Kneipp 1 Massaggio antistress 1 Massaggio relax thailandese 1 impacco di torba 1 bagno alle erbe Kneipp 1 Vasca rigenerante 1 Cena a lume di candela con menu tipico 1 Nordic Walking Centro Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale • TERME DI RABBI Loc. Fonti, 162 38020 RABBI (TN) Tel. 0463.983000 Fax 0463.985070 • www.termedirabbi.it [email protected] Cura idropinica Bagno termale Areosol Inalazioni Impacchi di torba Massaggi Vasca rigenerante Percorso flebologico 19 NEWS ESTATE 2009 TRENO GRATIS DA MALÈ A MARILLEVA 900 Quest’estate puoi lasciare l’auto nel parcheggio del tuo albergo o del tuo appartamento! Il suggestivo treno della Val di Sole passa infatti ogni ora, dalle 8 alle 19, e ti porta gratuitamente da Malè a Marilleva 900. Il servizio è stato infatti potenziato, con più corse a cadenza oraria! E tutti i giovedì, sono previste corse sino alle ore 23, per poter partecipare ai caratteristici eventi in programma durante tutta l’estate. Una vera opportunità per scoprire dunque il vasto territorio valligiano, avendo un occhio di riguardo verso il mantenimento del meraviglioso ambiente circostante. L’ importante progetto riduce infatti notevolmente il traffico sulle strade e fa dunque bene al paesaggio! La ferrovia Trento – Malè - Marilleva festeggia i cento anni: venne infatti inaugurata nel lontano 1909, in un’epoca di grande effervescenza sociale che spinse anche il Trentino verso standard di modernità e fu tra le prime linee in Europa a servirsi della corrente elettrica. ACQUACENTER VAL di SOLE a Malè, rinnovato e ampliato con: • Piscina semiolimpionica (25x15 m), con 6 corsie, profonda da 120 a 180 cm, temperatura 28° • Piscina relax, con idromassaggio • Piscina baby (altezza 30 cm), temperatura 30° dove i piccoli possono muovere i primi passi con sicurezza e tranquillità • Solarium esterno Agli ospiti degli esercizi ricettivi presenti in questo opuscolo saranno praticate tariffe di favore. PalaClimb Mezzana - Marilleva Nuova parete di arrampicata con: • 17 vie dal 5B al 7C, con 10 soste • sviluppo: 22 metri • larghezza: 20 metri • altezza: 15 mt. www.valdisoleclimbing.it 20 ARRAMPICARE IN FALESIA NATURALE Puoi praticare il FREE CLIMBING anche presso le palestre naturali della Val di Sole a: Malè - Palestra C. Costanzi 40 vie con difficoltà dal 4° al 7c. Lo stato della chiodatura è ottimo. Val di Peio - Palestra di Ponte Vecchio È situata in Val de la Mare. Gli itinerari sono una decina, con difficoltà dal 4° al 6°; alcuni hanno lunghezza fino a 4 tiri di corda. Ci sono anche 3 brevi percorsi di 15 m con difficoltà 6b, 7°, 8°. Passo Tonale - Palestra Paradiso Si trova proprio all’uscita della stazione a monte della funivia Paradiso. Sono state tracciate 15 vie, su spigoli e placche di granito con difficoltà tra il 4° ed il 6c. Ossana - Palestra Sass Pisador In località Val Piana è di dimensioni ridotte presenta 4 vie con difficoltà tra il 4° ed il 6°. Folgarida - Palestra Doss di Santa Brigida È coperta da un tetto naturale e quindi utilizzabile anche in caso di pioggia; si arrampica su una placca calcarea con difficoltà dal 4° al 6c con un dislivello dai 15 ai 35 metri. S. Giacomo di Caldes Palestra Sasiass Facilmente raggiungibile, presenta vie con difficoltà dal 3° al 6c, ma per lo più facili ed adatte a principianti e bambini. Il dislivello va dai 12 ai 40 metri. Per arrampicare in tutta sicurezza o per apprendere le tecniche base rivolgiti alle guide Alpine della Val di Sole Una vacanza speciale 27 giugno - 5 luglio settembre 29 agosto - 6 MOUNTAIN FAMILY bambini fino a 12 anni a COSTO ZERO! Due settimane in cui il bambino nato dopo il 01.06.1997 (in camera con i genitori) soggiorna gratuitamente con la stessa formula di alloggio prevista per l’adulto pagante. Al secondo bambino, inferiore ai 12 anni, verrà applicato uno sconto minimo del 30%. Sconto del 20% sul prezzo di listino per le famiglie che scelgono il soggiorno in appartamento. Da giugno a settembre tante attività per tutti E non finisce qui… ai piccoli ospiti la tessera offre inoltre: (tutti i seguenti servizi saranno gratuiti per il bambino se analogo servizio verrà acquistato dal genitore) 4 Discese rafting sul fiume Noce e altre attività (jump fly – ropes course, parchi avventura, ecc.) presso i centri rafting della Val di Sole 4 Escursioni ed attività nel Parco Nazionale dello Stelvio 4 Ingresso all’area Faunistica di Peio 4 Lezioni e passeggiate a cavallo 4 Pattini in linea – skate bike – skate board 4 Risalite con Funivie e seggiovie 4 Tiro con l’arco e minigolf 4 Cinema con proiezioni speciali per bambini 4 ESCURSIONI BOTANICHE Per conoscere il bosco e saperne riconoscere le principali specie arboree. 4 ESCURSIONI MICOLOGICHE Per studiare i funghi ed imparare a distinguere le specie commestibili da quelle velenose. 4 INCONTRI CON L’AGRICOLTORE E L’ALLEVATORE Per conoscere da vicino ed assaporare un momento di vita contadina. 4 INCONTRI CON IL PESCATORE Visita guidata al nuovo Incubatoio di Cavizzana, importante centro per l’allevamento della pregiata trota marmorata e della trota fario. 4 ORIENTEERING Istruttori federali guideranno alla conoscenza di questo sport completo, sperimentando l’uso di carta e bussola per sapersi orientare. La famiglia si divertirà per tutta la settimana: 4 VISITE CULTURALI Itinerari storico – culturali tra chiese, castelli e manieri alla scoperta di storia, cultura, religiosità e tradizioni locali. LUNEDÌ: Rabbi –Loc. Coler-, giochi didattici nel Parco dello Stelvio e a Commezzadura (c/o Estreme Waves), percorsi acrobatici di corde. MARTEDÌ: Peio, corso di avvicinamento all’arrampicata con Guida alpina nei Boschi del Parco Nazionale dello Stelvio. MERCOLEDÌ: Folgarida, storie e filastrocche con ”l’Om de le Storie”; musica e degustazione in piazza. GIOVEDÌ: Mezzana, visita alla Fattoria di Menas per stare e giocare con gli animali. VENERDÌ: Vermiglio, passeggiata con le Guardie Forestali alla scoperta del bosco e dei suoi segreti. 4 ANDAR PER MALGHE Visita guidata alle malghe dove si potrà assistere ai cicli di lavorazione dei prodotti caseari e degustarne le specialità. E per tutti i bimbi un simpatico ricordo dalla Val di Sole Informazioni e prenotazioni presso gli esercizi contrassegnati dal logo 21 Malga Monte Sole - Val di Rabbi Una vacanza speciale Hotel & Terme ggio menica 31 ma o d e 0 3 to a b Sa ARCADIA musica e sapori Concerti, prodotti tipici e sapori di un tempo Nel suggestivo centro storico di Caldes, nelle corti e negli avvolti delle dimore nobiliari, antichi sapori, prodotti genuini e artigianato locale saranno proposti in un clima allegro e festoso, con l’esibizione e sfilata di numerosi Corpi Bandistici per le vie e piazze del Paese. L’evento è organizzato dall’APT Val di Sole in collaborazione con il Comune di Caldes e l’associazione “ Strada della mela e dei sapori delle Valli di Non e di Sole”. Programma energizzante gambe Diverse strutture ricettive della valle, in accordo con il Centro Termale di Pejo, offrono l’opportunità di abbinare alla vacanza rilassanti trattamenti termali. E’ possibile abbinare alla vacanza un programma specifico per combattere disturbi circolatori ed estetici alle gambe, e gli hotel di seguito elencati in accordo con le Terme, offrono tale opportunità che, oltre alla visita medica specialistica con esame puntuale, include una serie di trattamenti che solamente un centro termale specializzato può offrire. Ecco quanto studiato per voi: 4 4 4 4 4 4 4 Gli esercizi aderenti all’iniziativa offrono agli ospiti, che prenotano per la particolare promozione, soggiorni di minimo 2 notti con la possibilità di partecipare a tutti i concerti che si terranno nelle due giornate e un buono per la degustazione o l’acquisto di prodotti tipici nei vari stands allestiti nel centro storico di Caldes. 22 Informazioni e prenotazioni presso gli esercizi contrassegnati dal logo visita medica di avviamento alle cure 5 giorni di cura idropinica 1 ecocolordoppler 5 percorsi flebologici 5 bagni termali carbo – gassosi 3 linfodrenaggi total body (metodo Vodder) 2 pressoterapie sequenziali Periodo: dall’ 8 giugno al 3 ottobre 2009 Dove alloggiare: Peio: Hotel Alpen, Hotel Alpino, Hotel Aurora, Hotel Centrale, Hotel Cristallo, Hotel Europa, Hotel Milano, Hotel Pejo, Hotel Rosa degli Angeli, Hotel San Rocco, Hotel Santa Maria, Hotel Sporting, Hotel Vioz, Hotel Zanella Cogolo: Alpin Wellness Hotel Kristiania, Cevedale Living Romance Hotel, Domina Home Parco dello Stelvio, Hotel Biancaneve, Hotel Gran Zebrù, Hotel Ortles, Hotel Stella Alpina, Camping Val di Sole Ossana: Hotel Niagara, Hotel Santoni, Hotel Garnì Il Maniero, Camping Cevedale Pellizzano: Hotel Arcangelo, Hotel Cova Mezzana: Hotel Eccher, Hotel Salvadori, Hotel Val di Sole, Palace Hotel Ravelli, Residence Hotel Gaia Marilleva 900: Hotel Dalla Serra, Hotel Garden, Hotel Sporting Ravelli info: 0463.900793 Una vacanza speciale re 17-20 settemb La DESMONTEGADA Natura e tradizione nel Parco Nazionale dello Stelvio! In Val di Peio potrai rivivere i momenti tradizionali del mondo contadino: la tosatura delle pecore, la mungitura delle capre e la festa per il rientro del bestiame dai pascoli. Non mancherà naturalmente la possibilità di degustare i prodotti locali. la “desmontegada”e la “tosada” - Peio Paese: il rientro del gregge per la tosatura. ORE 9.00: escursione guidata a Malga Covel per accompagnare il rientro del gregge. ORE 13.00: tosatura delle pecore e dimostrazione lavorazione della lana. venerdì 18.09 Mostra Mercato bovini con fiera ed esposizione Cogolo sabato 19.09 Escursione guidata al Centro Visitatori di Malga Talè “Il bosco degli Urogalli”, mungitura delle capre e assaggio prodotti locali. domenica la “smalgada” delle mucche a Cogolo 20.09 I 7 NANI dal 5 al 12 luglio; dal 19 al 26 luglio; dal 26 luglio al 2 agosto; dal 23 al 30 agosto Settimane dedicate ai nostri piccoli “grandi ospiti” con un entusiasmante programma e tante attivita’ pensate per loro: 1. MINICLUB, BABYDANCE e serate sotto le stelle (Miniclub dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 20.30 intrattenimenti sotto le stelle). 2. UNA GIORNATA IN FATTORIA alla scoperta degli animali tanto utili all’uomo, del lavoro della campagna, dei segreti dell’alpeggio e della mungitura. Assaggi di formaggi di latte appena munto. 3. GIORNATA DI CAPITAN UNCINO presso un centro specializzato in attività outdoor. “Baby Ropes Corse” in tutta sicurezza su un percorso di funi – proprio come Capitan Uncino - all’inseguimento della magica Trilly. Pizza Party e mitica partita di calcetto. 4. BABY GIOCHI D’ESTATE: tornei e gare sportive. 5. GRISU’ IL POMPIERE: Visita alla caserma dei pompieri, per conoscere questi eroi, salire sui loro mezzi, azionare le sirene e ascoltare i racconti dei pericolosi interventi che hanno salvato la vita a tanta gente. Un’esclusiva per gli ospiti di Tonale e Vermiglio MAGIA DELL’ALPEGGIO Dal 4 al 12 luglio 2009 e dal 22 al 30 agosto 2009, vivete con noi la “Magia dell’alpeggio”, una vacanza alla scoperta della vita rurale e tradizionale delle nostre montagne con un programma di intrattenimento interamente dedicato alle famiglie: • laboratorio creativo dedicato all’archeologia •escursione all’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio • pomeriggio a Malga Bassa per assistere alla preparazione del formaggio e alla mungitura delle mucche • escursione con le guardie forestali per conoscere tutti i segreti del bosco • pomeriggio con le Guide Alpine imparando ad arrampicare • serata di intrattenimento Ancora più magia nella vostra vacanza Durante “La Magia dell’alpeggio” negli hotel indicati con il logo i bambini da 0 a 12 anni soggiorneranno GRATUITAMENTE* mentre nei residence i nuclei famigliari riceveranno uno sconto del 15% sul prezzo di listino**. *valido per soggiorni a partire da 4 notti e rapporto 1:1 (un adulto pagante, un bambino gratuito in camera con i genitori). **valido per soggiorni settimanali 6. ATTIVITÀ DI LABORATORIO 7. CACCIA AL TESORO Informazioni e prenotazioni presso gli esercizi contrassegnati dal logo ETA’ dai 5 ai 12 anni. In queste settimane speciali l’attenzione per i vostri piccoli sarà “ESPLOSIVA” ma naturalmente anche durante l’arco di tutta la stagione estiva saranno dedicati a loro specifici programmi! Per le condizioni di partecipazione a questo programma contattate direttamente gli hotel e residence evidenziati con il logo i 7 NANI ed il Consorzio Turistico Mezzana Marilleva Tel. 0463.757588 - 796306 Foto Matteo Lavazza giovedì 17.09 Un’esclusiva per gli Ospiti di Mezzana - Marilleva Adamello Ski - Tel. 0364 92066 www.adamelloski.com [email protected] 23 GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE LE MERIDIANE ARTISTICHE 30 e 31 maggio ARCADIA - Musica e Sapori Concerti, prodotti tipici, sapori di un tempo per le vie di CALDES Ogni anno, nel suggestivo borgo di Monclassico e Presson, artisti di fama nazionale ed internazionale continuano la tradizione degli orologi solari realizzando le nuove meridiane sulle mura di alcuni edifici del paese, interpretando storia e tradizioni della valle. Le meridiane, sono facilmente visitabili grazie ad un percorso studiato e alle visite guidate organizzate. L’appuntamento è dal 13 al 19 luglio. dal 13 al 19 luglio LE MERIDIANE ARTISTICHE – 7ª EDIZIONE 5 Artisti dipingeranno 5 Meridiane diverse sulle case di Monclassico I SUONI DELLE DOLOMITI 30 luglio Concerto di Luis Bacalov e Orchestra Tartini Valpiana di Ossana - ore 14.00 Capri incontra la Val di Sole La neve della Val di Sole, cade copiosa sulla Piazzetta di Capri ogni 8 dicembre in occasione dell’accensione delle luci dell’albero di Natale donato dalla Valle all’isola più famosa del mondo. PREMIO GIORNALISTICO Val di Sole 31 luglio Folgarida - 14. edizione dal 3 all’ 8 agosto “LEGNO E SENSAZIONI“ 12ª EDIZIONE Concorso internazionale di scultura su legno presso il Parco della Pace a Ossana. I SUONI DELLE DOLOMITI 21 agosto Concerto del gruppo Sokan, artisti del Burkina Faso Monte Vigo - ore 14.00 AGRICULTURE - Val di Rabbi 27 agosto Spettacolo di agricoltura teatralizzata 17 - 20 settembre LA DESMONTEGADA - Val di Peio Festa per il rientro del bestiame dai pascoli legenda - simbologia - abbreviazioni 24 N.B. I PREZZI GIORNALIERI si riferiscono ad un soggiorno minimo di tre giorni Accessibile disabili Ascensore Colazione a buffet Cucina dietetica a ric. Cucinino per mamme Lavanderia Internet point Internet wireless Sala fumatori Carta di credito Animazione Miniclub con sorveglianza Sala giochi Discoteca Piano bar Deposito biciclette Deposito sci e scarponi Garage Piccoli animali ammessi Ristorante Asciugacapelli SKI TV Presa modem Aria condizionata Parcheggio Mini bus Giardino Cassetta di sicurezza Frigobar TV Forno Forno a microonde Lavastoviglie Lavatrice Bagno turco Sauna Palestra fitness Centro wellness Trattamenti estetici Piscina coperta Piscina scoperta Biciclette a disposizione TV sat PC = Pensione completa MP = Mezza pensione CC = Camera e prima colazione Arcadia Musica e Sapori 30-31/05 SS = Supplemento stanza singola DUS = Stanza doppia uso singola RB = Riduzione bambini (solo se in camera con due adulti) RA = Riduzione adulti 3° e 4° letto aggiunto B.S. = Bassa stagione M.S. = Media stagione A.S. = Alta stagione Mountain Family 27/06-05/07 29/08-06/09 Il PIANO FAMIGLIA prevede l’alloggio in unica camera TELEFONO FAX NUMERO CAMERE - APPARTAMENTI CON BAGNO NUMERO LETTI In montagna con Reinhold Messner 11-19/07 01-09/08 VACANZE di GUSTO “Il Casolet nella cucina solandra” 22-30/08 La desmontegada 17-20/09
Documenti analoghi
Documento (File "El+Rantech+n.+22
volumi più ridotti, specie se confrontati con
quelli delle seggiovie più vecchie. Lunga
Val della Mite (foto A. Penasa)
1.200 metri, la nuova seggiovia sale dai 1974
metri della località Tarlenta s...
estate 2016 - Val di Sole
All’ospite che soggiorna in Val di Sole l’augurio di rigenerarsi in un ambiente
naturale, fatto di semplicità e tradizioni.
Dove i ritmi della natura sapranno dosare attività fisica e ricerca del s...