Ecuador El Salvador Mosca
Transcript
Ecuador El Salvador Mosca
Cambogia El Salvador Cile Montenegro Vietnam Haiti Perù MoscaBenin TanzaniaEcuador Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’Oceano. Ma se non ci fosse quella goccia all’Oceano mancherebbe Madre Teresa di Calcutta O ggi è una struttura organizzata, con un nome, un organigramma, un programma e degli uffici, ma l’attività internazionale è sempre stata una declinazione naturale dello spirito e della missione dell’Ospedale: la cura dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie. Non solo quelli del nostro paese nelle nostre strutture, ma, idealmente, tutti i bambini e i ragazzi che hanno bisogno di cure. Quando il Bambino Gesù non può accoglierli, si muove e cerca di raggiungerli, nei luoghi più lontani e più bisognosi, dove il diritto alla salute di questi bambini, prima di essere soddisfatto, deve essere difeso e protetto. Inizialmente parlavamo di Missioni Umanitarie. Erano iniziative spontanee, nate dal grande cuore dei nostri medici, che rispondevano, generosamente e personalmente, a richieste di aiuto ricevute dai vari angoli del mondo. Una tale generosità meritava di essere riconosciuta, le iniziative che aveva generato erano un patrimonio che era nostro dovere garantire in termini di continuità e sostenibilità. Da qui la decisione di strutturare l’attività, di organizzarla, programmarla, misurarne i risultati, con i medesimi strumenti e modalità con i quali gestiamo tutte le attività dell’Ospedale. Con questa finalità sono state istituite le Attività Internazionali. Chi lavora al Bambino Gesù, ora, è consapevole di essere parte di un Ospedale senza mura, perimetri o limiti, un Ospedale grande cinque Continenti, dove la sede di lavoro potrà essere Italia, Cambogia, Tanzania, Haiti, Vietnam o Russia, ma la missione, l’idea, lo scopo sarà lo stesso ovunque. Giuseppe Profiti Aree diintervento HAITI EL SALVADOR BENIN ECUADOR PERÙ Sono molteplici gli Stati esteri i cui bambini, negli ultimi diciotto anni, hanno ricevuto aiuto da parte dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Questo aiuto si è concretizzato attraverso un programma di Cooperazione Internazionale progettato per offrire visite specialistiche, interventi chirurgici, formazione e aggiornamento professionale altamente specializzato al personale medico ed infermieristico dei paesi in cui maggiore è il bisogno di conoscenze pediatriche. Queste iniziative sono anche un’occasione unica di scambio culturale e di crescita per tutti. attività internazionaliareediintervento 4 CILE MOSCA MONTENEGRO VIETNAM Hanoi CAMBOGIA Takeo TANZANIA Itigi-Dodoma / Mwanza Centro Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetti di assistenza e formazione Gemellaggi con altre strutture Ospedaliere Progetti in fase di realizzazione attività internazionaliareediintervento 5 TAKEO Cambogia attività internazionaliCambogia 6 La storia Il Centro Clinico-Chirurgico OPBG Takeo nasce in seguito alla firma di un accordo di cooperazione tra il Ministro della Sanità Cambogiano e il Presidente OPBG, firmato a Roma il 20 maggio 2006. La struttura sorge all’interno dell’Ospedale Provinciale di Takeo, e rappresenta oggi il centro pediatrico di riferimento per l’intera provincia pur continuando ad accogliere numerosi piccoli pazienti provenienti dalle province vicine. Offrendo servizi clinico-chirurgici di alto livello, in 5 anni oltre 10511 pazienti (di cui 2639 operati) sono stati curati presso il reparto. Il Centro OPBG Takeo dispone di 40 posti letto (20 medicina, 13 chirurgici, 7 terapia intensiva). Ogni mese gli ambulatori accolgono circa 400 pazienti, di cui oltre 200 vengono ricoverati. I pazienti indigenti godono di una copertura totale per le spese mediche che includono visite, trattamenti, interventi chirurgici, medicine, periodo di degenza in ospedale. Il programma prevede inoltre il trasferimento di pazienti cardiopatici presso il centro di cardiochirurgia OPBG Roma. Con l’obiettivo a lungo termine di formare delle professionalità mediche cambogiane indipendenti, OPBG promuove un programma di formazione permanente per personale medico locale, che include periodi di training in Italia presso la struttura OPBG di Roma per medici e infermieri e costante formazione in loco grazie a un calendario annuale ricco di workshops e seminari di aggiornamento tenuti da professionisti del settore medico provenienti da ogni parte del mondo. Situazione sanitaria fonte Unicef Indicatori di base Tasso di mortalità sotto i 5 anni, 1990 (per mille nati vivi) 121 Tasso di mortalità sotto i 5 anni, 2010 (per mille nati vivi) 51 Tasso di mortalità infantile < 1 anno, 1990 (per mille nati vivi) 87 Tasso di mortalità infantile < 1 anno, 2010 (per mille nati vivi) 43 22 Tasso di mortalità neonatale, 2010 (per mille nati vivi) Numero di nascite annuali (in migliaia), 2010 318 16 Numero di decessi sotto i 5 anni (in migliaia), 2010 Totale della popolazione (in migliaia) Totale della popolazione sotto i 18 anni (in migliaia) 14138 5560 63 Aspettative di vita alla nascita (anni), 2010 7 per l’assistenza durante la gravidanza per le donne dei villaggi rurali della provincia, una Clinica Mobile settimanale per un programma di supporto ai centri sanitari provinciali e di assistenza domiciliare, un centro per la cura della malnutrizione grave. RUOLO OPBG Parte attiva nella gestione delle attività clinico-chirurgiche del reparto pediatrico di Takeo. Scheda progetto PARTNER PROMOTORE OPBG ALTRI PARTNER DI PROGETTO Takeo Referral Hospital, Ministero della Sanità e Ministero affari Esteri cambogiano, autorità locali, organizzazioni locali (a supporto delle attività di progetto). TIPOLOGIA DI INTERVENTO Co-gestione di un Presidio Pediatricio Clinico-Chirurgico in loco (con un contributo/ collaborazione attiva da parte del governo locale come presupposto di progetto). attività internazionaliCambogia 8 OBIETTIVI Promuovere un modello di assistenza e cura secondo gli standard di OPBG. ATTIVITÀ •Formazione continua in Italia e in loco del personale medico cambogiano; •Assistenza clinico-chirurgica attraverso i gruppi delle missioni specialistiche; •Invio di pazienti cardiopatici in Italia; • Gestione di progetti integrativi a supporto della popolazione locale con fondi provenienti da donazioni terze: un centro FINANZIATORI OPBG. Takeo Referral Hospital (risorse umane mediche locali, costi gestionali struttura ospedaliera). ACCORDI Firmato MOU con Ministero Affari Esteri. Statistiche Cliniche e Chirurgiche Pazienti trattati presso il centro OPBG Takeo dal 2006 ad aprile 2012: DESCRIZIONE APRILE TOTALE Pazienti Ricoverati (IPD) 248 11746 Pazienti < 5 ANNI da Giugno 2010 87 1804 Attività Ambulatoriale (OPD) 137 9745 Chirurgia Generale 32 1500 Chirurgia Ricostruttiva 38 930 Chirurgia Ortopedica 23 298 Chirurgia Otorino 2 246 Cardio-Chirurgia 0 6 Chirurgia Oculistica 0 44 Chirurgia Urtologica 2 14 Chirurgia Maxillo-Facciale 0 2 Neurochirurgia 1 1 Altro 0 77 TOTALE 98 3118 Infezioni vie aeree, asma, polmonite 57 3088 Dengue, Hemorrhagic Fever, Dengue Shock Syndrome 13 1948 Dissenteria Acuta, Gastrointerite 27 1223 Meningite, Encefalite Giapponese 2 233 Asfissia Neonatale 24 422 Malaria 0 151 Malnutrizione Grave 5 130 HIV/AIDS 3 80 Altro (Tifo, Tetano, Nefrotoxic Syndrome, Intossicazione Alimentare...) 24 1353 TOTALE 155 8628 RICOVERI E ATTIVITA AMBULATORIALE CHIRURGIA MEDICINA attività internazionaliCambogia 9 Progetti Progetto Cardio-Chirurgia per il trattamento chirurgico dei casi più gravi presso OPBG Roma Dal 2006, il Centro OPBG Takeo con il supporto del Centro CardioChirurgia OPBG Roma, ha avviato un programma di cardio-chirurgia per il trattamento dei casi più gravi presso la sede dell’Ospedale romano. Il programma prevede uno screening iniziale dei pazienti in Cambogia presso il Centro OPBG Takeo. Una volta selezionati i pazienti più gravi, questi, accompagnati dai loro familiari, hanno la possibilità di essere ricoverati presso OPBG Roma e di ricevere cure e trattamento grautite fino a completa guarigione e follow up a Takeo durante le missioni dall’Italia dei team di cardiologi da OPBG Roma. attività internazionaliCambogia 10 Progetto per il trattamento della labiopalatoschisi Fin dall’inizio delle sue attività, il Centro OPBG Takeo ha avviato un programma permanente per il trattamento gratuito della labiopalatoschisi per tutti i bambini. Il programma include il trattamento di tutte le malformazioni craniofacciali come palatoschisi, labio- schisi, schisi di Tessier, Sindrome Franceschetti, Ptosi e malformazioni orbito-palpebrali, otodisplasia. Il programma è aperto anche agli adulti e segue le linee guida de L’International Society of Cleft Lip and Palate. Ad oggi, oltre 450 pazienti sono stati ricoverati e hanno usufruito di trattamento chirurgico presso il Centro OPBG Takeo. Il programma prevede follow up dei pazienti, assistenza nutrizionale per le mamme dei bambini, e seminari di studio per lo staff medico locale. Progetto Clinica Mobile Ad agosto 2011 è iniziata la seconda annualità del progetto Mobile Clinic, per offrire un servizio medico adeguato ai piccoli che vivono nei villaggi distanti dal centro ospedaliero di Takeo. Il progetto intende focalizzare la propria attenzione sui bambini e gli adolescenti che vivono nelle aree rurali, di difficile accesso, dove le condizioni igienico-sanitarie sono altamente precarie, incidendo sul tasso di mortalità infantile. Il team della Mobile Clinic è composto da 2 medici, 2 infermieri, 1 suora infermiera, 2 field workers ed 1 coordinatore di progetto: ogni settimana, il team, attrezzato di medicinali, ecografo portatile e tutto il necessario per le visite mediche, parte per uno dei 17 Centri Sanitari selezionati per il progetto, che di volta in volta chiamano a raccolta gli abitanti dei villaggi vicini. Progetto di assistenza gravidanze a rischio Centro per la cura della malnutrizione acuta Nato come risposta alla carenza di un servizio dedicato alle donne durante la delicata fase di gravidanza, il programma - attivo dal 2009 - ha permesso nel corso degli anni di offrire assistenza a un numero sempre crescente di donne provenienti dalla provincia di Takeo, in particolare dalle zone rurali dove le strutture mediche locali (centri sanitari) non sono spesso attrezzate - sia in termini di personale medico che di idonei locali per garantire un parto sicuro - per assicurare la salvaguardia della salute delle madri e dei nascituri. Durante il 2011, 194 donne sono state accolte gratuitamente per effettuare i controlli necessari durante la gravidanza. L’8 dicembre 2011 è stato inaugurato, presso il centro OPBG Takeo, il nuovo centro per la cura della malnutrizione acuta nelle aree rurali della Cambogia. Il progetto prevede un centro clinico per la cura della malnutrizione acuta e il trattamento della malnutrizione cronica in particolar modo per i bambini al di sotto dei 5 anni e contemporaneamente l’attuazione di interventi mirati a migliorare la salute delle donne in età riproduttiva. Il centro è dotato attualmente di 4 posti letto, per un totale di circa 70 pazienti l’anno. La formazione OPBG a Takeo Uno degli obiettivi principali del Centro Clinico-Chirurgico OPBG di Takeo è quello di promuovere il livello di professionalità del personale medico locale, attraverso attività di formazione costante che prevedono la partecipazione a workshops e seminari composti da una parte teorica di studio e aggiornamento e una di pratica ed esperienza sul campo. Le giornate di studio si tengono presso il Centro OPBG di Takeo con una frequenza trimestrale. I seminari sono organizzati e tenuti da team di medici specialisti di OPBG Roma e professionisti provenienti da ogni parte del mondo. Oltre alle attività di formazione in loco, da giugno 2007 è attivo un programma di formazione in Italia per il personale medico cambogiano, a cui viene offerta la possibilità di trascorrere un periodo di tre mesi in Italia. attività internazionaliCambogia 11 attività internazionaliCambogia 12 attività internazionaliCambogia 13 MWANZA DODOMA ITIGI Tanzania attività internazionaliTanzania 14 La storia In Tanzania l’impegno dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’ si sviluppa su tre progetti finalizzati alla promozione di un modello di assistenza e cura secondo gli standard Italiani. Il Progetto di insegnamento in pediatria a Mwanza è integrato da collaborazioni cliniche, avviate già da alcuni anni, con l’Ospedale S. Gaspare ad Itigi, e con il Villaggio della Speranza a Dodoma. Il primo per l’assistenza medico chirurgica, il secondo per diagnostica avanzata per l’HIV. Presso il Bugando Medical Centre (BMC) di Mwanza, in Tanzania, in collaborazione con il Bugando University College for Health Science (BUCHS), oggi Catholic University of Health & Allied Sciences (CUHAS-Bugando), alla fine del 2009 l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha avviato una Scuola di Specializzazione in Pediatria. Il Bugando Medical Center ha un dipartimento di pediatria che offre assistenza ai bambini da 0 a 10 anni, con 93 posti letto per l’assistenza medica, 45 posti letto per l’assistenza chirurgica, 24 posti letto per la neonatologia e 5 posti letto per la terapia intensiva neonatale, ma per una popolazione che è composta per circa il 50% da bambini. Situazione sanitaria fonte Unicef Indicatori di base Tasso di mortalità sotto i 5 anni, 1990 (per mille nati vivi) 155 Tasso di mortalità sotto i 5 anni, 2010 (per mille nati vivi) 76 Tasso di mortalità infantile < 1 anno, 1990 (per mille nati vivi) 95 Tasso di mortalità infantile < 1 anno, 2010 (per mille nati vivi) 50 Tasso di mortalità neonatale, 2010 (per mille nati vivi) 26 1862 Numero di nascite annuali (in migliaia), 2010 Numero di decessi sotto i 5 anni (in migliaia), 2010 133 Totale della popolazione (in migliaia) 44841 Totale della popolazione sotto i 18 anni (in migliaia) 22964 Aspettative di vita alla nascita (anni), 2010 57 attività internazionaliTanzania 15 TanzaniaMwanza Scheda progetto PARTNER PROMOTORE OPBG PARTNER DI PROGETTO Bugando Medical Centre TIPOLOGIA DI INTERVENTO Promozione della Pediatria nel paese tramite la costituzione, presso l’Ospedale Universitario BMC/BUCHS di Mwanza, di una Scuola di Specializzazione in pediatria gestita dall’Ospedale stesso. attività internazionaliTanzania 16 OBIETTIVI Promuovere un modello di assistenza e cura secondo gli standard di OPBG. ATTIVITÀ •Formazione continua in Italia e in loco del personale medico locale; • Assistenza clinico-chirurgica attraverso i gruppi delle missioni specialistiche; •Corso di specializzazione in pediatria. L’insegnamento si svolge tramite lezioni teoriche e pratica clinica al letto del paziente. L’OPBG assegna due borse di studio all’anno agli specializzandi, permettendo loro di trascorrere un periodo della loro specializzazione direttamente nella sede dell’Ospedale in Italia. FINANZIATORI OPBG, Bugando Medical Centre (risorse umane, costi gestionali struttura ospedaliera). ACCORDI BMC/BUCHS Mwanza. Progetti La Scuola di Specializzazione in Pediatria a Mwanza Il corso di specializzazione in Pediatria si articola in tre anni durante i quali gli studenti sono esposti ad un continuo alternarsi di lezioni ex cathedra (oltre 490 ore di lezione) e bed-site teaching, svolti da professori che operano all’interno dell’Ospedale Bambino Gesù. Il lavoro clinico è condotto in collaborazione con specializzandi italiani di Pediatria. Paediatrics in Tanzania, teaching together, learning together è la definizione deI progetto complessivo: l’intervento ha infatti valenze di reciprocità, e non di imposizione di un modello esterno da trapiantare in un altro contesto. Il concetto di “together” è molto importante, perché segna la differenza rispetto alle più comuni modalità di “cooperazione” proposte ai paesi in via di sviluppo. Costituisce un’esperienza di alta valenza umana e professionale, e una opportunità di insegnamento e apprendimento unica per gli Operatori Sanitari Italiani e Tanzaniani. Lezioni ex cathedra Neonatologia Emergenza Malattie infettive Oncologia Ematologia Neurologia Immunologia Pediatria Generale Prevenzione Metodologia di ricerca Endocrinologia Diabetologia Pneumologia Nutrizione e Malnutrizione Metodologia didattica Cardiologia Nefrologia Reumatologia Dermatologia Malattie genetiche 50h 15h 70h 20h 20h 20h 15h 10h 12h 15h 20h 10h 45h 15h 15h 45h 20h 15h 10h 20h attività internazionaliTanzania 17 TanzaniaItigi La storia Itigi La Congregazione del Preziosissimo Sangue ha avviato ad Itigi una missione che come principale attività ha promosso la creazione di una struttura ospedaliera in grado di offrire un servizio di assistenza di qualità alla popolazione locale. Le principali attività promosse dalla missione sono: Assistenza clinico-chirurgica alla popolazione locale attraverso il St. Gaspar Hospital recentemente riconosciuto dal Governo come Referral Hospital per via dell’alta qualità di assistenza e cura offerta (che gli conferisce statuto di Ospedale privato che offre un servizio per il Governo, il quale contribuisce alle contribuzioni degli stipendi del personale medico impiegato nella struttura in misura dell’80% del totale dei salari). La struttura ospedaliera dispone di 350 posti letto, di cui 80 per il reparto pediatrico (il cui utilizzo effettivo è al 40%). Formazione per personale infermieristico con corsi di durata triennale per circa 150 studenti. attività internazionaliTanzania 18 TEAM PAZIENTI VISITATI PAZIENTI OPERATI CARDIOLOGIA (4 missioni dal 2006 al 2010) 378 2 pazienti (Dotto di Botallo pervio) operati ad Itigi 13 pazienti inviati a Roma per intervento chirurgico NEUROLOGIA (2 missioni dal 2009 al 2012) 170 (EEG) CHIRURGIA PLASTICO-RICOSTRUTTIVA (4 missioni dal 2009 al 2011) 151 98 TanzaniaDodoma La storia Dodoma The Village of Hope in Dodoma è una struttura multifunzionale che offre formazione scolastica e professionale per bambini e adolescenti poveri della regione limitrofa e assistenza sanitaria per i malati di AIDS, includendo un programma specifico Mother & Child. Il centro è composto da una scuola elementare, laboratori di formazione professionale (produzione casearia, forno, prodotti agroalimentari), una struttura alberghiera con centro congressi, un’ala interamente dedicata all’accoglienza di bambini affetti da HIV che include una casa di accoglienza da circa 20 posti per le madri dei bambini, un’ala (Maternity Unit) predisposta per l’assistenza alle donne (con annessa sala operatoria) e un laboratorio attrezzato (OPBG) per le cariche virali. La collaborazione con OPBG iniziata nel 2006 concerne principalmente l’implementazione del laboratorio d’analisi per la diagnosi HIV, che si è concretizzata nella donazione di un apparecchio per la valutazione della carica virale. I Padri del Preziosissimo Sangue hanno studiato e messo in atto diverse formule per cercare di garantire la futura sostenibilità economica del centro, avviando attività commerciali per la vendita di pane, formaggi, prodotti ortofrutticoli, acqua potabile. attività internazionaliTanzania 19 Scheda progetto PARTNER PROMOTORE OPBG OBIETTIVI Promuovere un modello di assistenza e cura secondo gli standard di OPBG. ATTIVITÀ ITIGI • Didattica contestualizzata finalizzata a promuovere l’attitudine clinica del futuri medici; •Accoglienza, assistenza e cura dei bambini cardiopatici; •Invio periodico di personale medico per l’assistenza pediatrica, prevalentemente per malformazioni cranio-facciali, cardiologia e neurologia. attività internazionaliTanzania 20 ATTIVITÀ DODOMA • Diagnosi di laboratorio e monitoraggio dell’infezione da HIV con esecuzione di test in situ (Viral load, CD4) e/o a Roma (PCR, farmaco-resistenza) su dot spot e RNA stabilizzato su matrice solida secondo il modello P.O.C. remoti; •Attivazione del follow-up clinico infettivologico sul modello “Test and Treat Task”; •Diagnosi morfologica e molecolare delle infezioni opportunistiche con particolare riguardo alle parassitosi intestinali; •Formazione sul campo e supervisione dei tecnici di laboratorio locali; collaudo/ manutenzione delle apparecchiature elettromedicali. FINANZIATORI OPBG ACCORDI OPBG-Ospedale S. Gaspare di Itigi. Non importa quanto si dà ma quanto amore si mette nel dare. Madre Teresa di Calcutta Haiti HAITI La storia Dal 2006 a Tabarre (Port au Prince) è operativo l’Ospedale Pediatrico Saint Damien, grazie all’opera della Organizzazione NPH (Nuestros Pequenos Hermanos) ed alla Fondazione NPH -Italia Francesca Rava. Dopo il terremoto che ha sconvolto l’isola nel gennaio 2010, la Fondazione Rava e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno steso un progetto di formazione del personale medico-infermieristico della maternità e neonatologia, in collaborazione con gli Ospedali Del Ponte di Varese e Buzzi di Milano. A partire dal 2011 è iniziato il percorso di formazione che si è basato su un primo stage di un mese sul posto eseguito dal personale del nostro Ospedale (Aprile 2011); successivamente dal luglio ad ottobre 2011 un medico neonatologo e due infermiere del St Damien Hospital hanno svolto un trimestre di formazione presso il nostro ospedale, nel corso del quale hanno potuto approfondire i principali temi sull’assistenza in neonatologia (dall’organizzazione del lavoro, ai protocolli infettivologici, nutrizionali, ventilatori), che successivamente sono stati messi in atto ad Haiti. A Gennaio 2012, in occasione del secondo anniversario del terremoto sono state aperte alla presenza del Nunzio Apostolico, della Duchessa Maria Grazia Salviati, di Maria Vittoria Rava (Presidentessa della Fondazione Francesca Rava) le nuove sale di neonatologia attrezzate per un totale di 32 posti letto e le due nuove sale operatorie per la maternità.Nel corso del 2011 presso il St Damien Hospital sono nati circa 4000 bambini, con un indice di gravidanze a rischio particolarmente elevato, circa 200 neonati avevano un peso alla nascita < 1500 gr. La mortalità per i pazienti più critici è scesa dal 50 a circa il 30% ed in prospettiva anche nel corso del 2012 proseguirà il progetto di formazione del personale haitiano sia sul posto che in Italia con l’obiettivo di introdurre nuovi protocolli e tecnologie e migliorare significativamente i risultati in termini di mortalità, morbosità ed impatto sulla popolazione di Haiti. Situazione sanitaria fonte Unicef Indicatori di base Tasso di mortalità sotto i 5 anni, 1990 (per mille nati vivi) 151 Tasso di mortalità sotto i 5 anni, 2010 (per mille nati vivi) 165 Tasso di mortalità infantile < 1 anno, 1990 (per mille nati vivi) 104 Tasso di mortalità infantile < 1 anno, 2010 (per mille nati vivi) 70 Tasso di mortalità neonatale, 2010 (per mille nati vivi) 27 266 Numero di nascite annuali (in migliaia), 2010 Numero di decessi sotto i 5 anni (in migliaia), 2010 45 Totale della popolazione (in migliaia) 9993 Totale della popolazione sotto i 18 anni (in migliaia) 4260 Aspettative di vita alla nascita (anni), 2010 62 attività internazionaliHaiti 23 Scheda progetto PARTNER PROMOTORE Fondazione Francesca Rava NPH Italia. ALTRI PARTNER DI PROGETTO Ospedale Del Ponte di Varese TIPOLOGIA DI INTERVENTO Progetto di formazione (collaborazione e formazione nell’ambito della Neonatologia). OBIETTIVI Formazione di 1-2 medici neonatologi e due infermiere. RUOLO DI OPBG Partner tecnico di supporto alle attività di progetto Materno infantile elaborato dalla Fond. Rava in collaborazione con NPH di Haiti. attività internazionaliHaiti 24 FINANZIATORI OPBG (Viaggi A/R ITALIA-HAITI per tutor e responsabile di progetto; Viaggi Staff Haitiano, Vitto e alloggio Staff Haitiano a Roma. Assicurazione per i tutor ad Haiti e per il personale haitiano a Roma, piccola borsa di studio per medici e infermieri durante la formazione in Italia). ACCORDI Firmato un accordo tra Fondazione Francesca Rava NPH Italia e OPBG. DURATA DEL PROGETTO Durata triennale dalla firma (2010). Obiettivi delprogetto 1 Rendere lo staff medico-infermieristico haitiano autonomo nella gestione e nelle attività riguardanti la neonatologia. 2Far diventare il Saint Damien Hospital l’unico ospedale con una neonatologia di secondo-terzo livello a supporto di una maternità incentrata prevalentemente su gravidanze a rischio. Attività di neonatologia prima e dopo l’intervento OPBG Gennaio 2010 - Aprile 2011 (prima) • 1 sala dedicata alla neonatologia; • 16 posti letto; • 1 neonatologa haitiana; • Dipendenza assistenziale dalla figura del volontario. Aprile 2011 - Aprile 2012 (dopo) • 2 sale dedicate alla neonatologia; • 32 posti letto; • 10 neonatologi haitiani con completa autonomia assistenziale h 24; • Formazione teorico pratica del personale on e off site; • Creazione di una uniformità assistenziale attraverso la stesura di protocolli; • Coordinamento multidisciplinare fra la maternità e la neonatologia. La neonatologia al Saint Damien Hospital Numero parti Ricoveri in neonatologia Ricoveri < 1500 grammi Decessi 3-4 trimestre 2010 1051 244 84 (35%) 69 (28,2%) 2011 4024 652 363 (55,6%) 174 (26,6%) attività internazionaliHaiti 25 Incidenza delle patologie neonatali al Saint Damien Hospital 2011 4,6% 46,9% 6,3% 10,2% infezioni prematurità asfissia distress respiratorio emorragie intracraniche 32% attività internazionaliHaiti 26 Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso. Madre Teresa di Calcutta altra foto Gemellaggi Scheda progetto Russia PARTNER PROMOTORE Ospedale Pediatrico Bambino GesùNPZ (Moscow Health Department). TIPOLOGIA DI INTERVENTO Gemellaggio OBIETTIVI Scambio scientifico ATTIVITÀ Formazione in Neonatologia, Genetica, Biologia molecolare e Chirurgia Craniofacciale. FINANZIATORI Ospedale Pediatrico Bambino Gesù -NPZ (Moscow Health Department). ACCORDI Governativi Scheda progetto Vietnam PARTNER PROMOTORE National Pediatric Hospital -Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. TIPOLOGIA DI INTERVENTO Gemellaggio OBIETTIVI Formazione del personale sanitario ATTIVITÀ Cardiochirurgia, Chirurgia Urologica, Genetica RUOLO OPBG Insegnamento e attività assistenziale FINANZIATORI Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ACCORDI NPH - Governativi attività internazionaligemellaggi 29 altriPaesicon cuicollaboriamo Scheda progetto Scheda progetto Montenegro Cile PARTNER PROMOTORE OPBG PARTNER PROMOTORE OPBG Altri partner del progetto Ministero della Salute del Montenegro. Altri partner del progetto Ordine dei Ministri degli infermi -Religiosi Padri Camilliani. Tipologia di intervento L’accordo prevede una collaborazione medico-chirurgica e formativa. Tipologia di intervento L’accordo prevede una collaborazione di tipo formativo e scientifico. Attività Formazione continua in Italia del personale medico del Montenegro Ricovero di max 3 pazienti per patologie cardiochirurgiche e neurochirurgiche. Obiettivi Assicurare e supportare il sostegno all’intervento in scenari di emergenza nazionale ed internazionale dei Padri Camilliani. Formare personale sanitario e socio sanitario. Ruolo di OPBG Parte attiva nel training dei medici locali e nell’accoglienza dei pazienti montenegrini in OPBG. Finanziatori Opbg e Ministero della Salute del Montenegro. attività internazionalicollaborazioni 30 Attività Formazione personale sanitario e socio sanitario - Ricerca scientifica. Ruolo di OPBG Parte attiva nel training dei medici locali. Finanziatori OPBG Scheda progetto Scheda progetto El Salvador Perù PARTNER PROMOTORE OPBG Partner promotore OPBG Altri partner del progetto Università Cattolica de El Salvador. Altri partner del progetto Ministero della Salute del Perù ed Istituto Nazionale della Salute del bambino. Tipologia di intervento L’accordo prevede una collaborazione tecnica, scientifica e formativa. Obiettivi •Stabilire le relazioni di cooperazione tecnica scientifica tra l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Università Cattolica dell’El Salvador; •Implementare le azioni nell’area della salute che realizza l’Università Cattolica dell’El Salvador, iniziando con la formazione specializzata di infermieri e medici che potranno svolgere un periodo di training in OPBG. Attività Formazione continua in Italia del personale medico del El Salvador. Ruolo di OPBG Parte attiva nel il training dei medici locali. Finanziatori Opbg Tipologia di intervento L’accordo prevede una collaborazione medico-chirurgica e formativa. Obiettivi •Accogliere i pazienti peruviani in età pediatrica affetti da gravi e complesse patologie che non possano essere curate nell’Istituto nazionale della famiglia; •Favorire lo sviluppo della preparazione professionale in campo pediatrico. Attività •Formazione continua in Italia del personale medico del Perù; •Ricovero dei pazienti con patologie più gravi. Ruolo di OPBG Parte attiva nel il training dei medici locali e nell’accoglienza dei pazienti peruviani in OPBG. Finanziatori Opbg e Ministero della Salute del Perù. attività internazionalicollaborazioni 31 progettiinfase direalizzazione Scheda progetto Benin Partner promotore Ospedale San Padre Pio - N’Dali Partner di progetto OPBG. Tipologia di intervento Gestione della divisione di Pediatria attraverso: •Attività assistenziale (ricovero, DH, medicina e chirurgia); •Implementazione reparti ed apparecchiature; •Formazione dei medici locali e del personale infermieristico. Obiettivi •Assistenza infermieristica neonatale; Chirurgia Pediatrica; •Malattie infettive Pediatriche. Ruolo OPBG Parte attiva nel training dei medici locali e gestione dell’attività clinica. Finanziatori Ospedale San Padre Pio, N’Dali - OPBG. attività internazionaliprogettiinfasedirealizzazione 32 Scheda progetto Vietnam PROMOTORE OPBG TIPOLOGIA DI INTERVENTO Urologia Pediatrica e Trapianto renale sul paziente pediatrico presso il National Pediatric Hospital di Hanoi. Attività e Obiettivi •Fornire assistenza diretta alla popolazione pediatrica di Hanoi afferente al NPH in Urologia Pediatrica; •Sviluppare il programma di trattamento dell’insufficienza renale terminale fino al trapianto renale pediatrico; •Offrire training educativi e formativi per personale medico e infermieristico locale, fornire tirocinio in Urologia Pediatrica in loco e presso la sede di Roma dell’OPBG, al fine di trasferire competenze mediche e assistenziali in Urologia Pediatrica. PROGETTO FINALIZZATO 2012 - 2014 Urologia Pediatrica e Trapianto renale sul paziente pediatrico. RUOLO OPBG Insegnamento e attività assistenziale. FINANZIATORI OPBG-Hanoi Pediatric Hospital -Ente privato. ACCORDI NPH - Governativi attività internazionaliprogettiinfasedirealizzazione 33 Testimonianze ...se rivedo nella mia mente le mie giornate in Tanzania saltano ai miei occhi i sorrisi e le braccia tese dei bambini del Villaggio della Speranza, così ansiosi desiderosi di amore e dolcezza ma altrettanto umili e grati in cambio attività internazionalitestimonianze 34 di un semplice sguardo... Posso affermare con assoluta certezza che la manifestazione d’affetto ricevuta da questi bimbi è stata una delle più forti della mia vita. Sono riusciti ad entrarmi nel cuore, a toccare in profondità la mia anima con i loro gesti spontanei e delicati e hanno lasciato in me un’impronta che conserverò per sempre. D. Santilli Con i bambini gravi fai tutti gli sforzi possibili, con i mezzi che hai, ma a volte, il più delle volte, non è abbastanza; ma quel bambino che migliora e poi guarisce e torna casa, ti ricompensa di tutti gli sforzi e ti ricorda perché hai scelto questo straordinario lavoro. Ma il dono più bello è il loro sorriso, costante e gratuito, e la capacità di questi genitori di saper dire sempre “Asante!”, Grazie!, anche se non hai fatto nulla, anche solo per la tua presenza... C. Bracaglia In Tanzania amano dire “pole pole”, che in lingua swahili vuol dire piano piano, perché il tempo africano è diverso dal tempo europeo ed è importante capirlo e seguire quel ritmo, per farsi accettare. Al momento di partire per l’Italia sapevo che sarei tornata ancora a lavorare lì, perchè davvero c’è tanto da fare... C. Auriti ...nei Paesi in via di Sviluppo le condizioni di povertà e arretratezza non garantiscono ad una buona parte della popolazione infantile delle cure adeguate, e un intervento chirurgico non è solo la correzione di una malformazione, ma significa anche ridare ad un bambino la speranza di una vita migliore, libera dalla emarginazione e miseria dove spesso la malattia relega. …ogni missione è stata diversa, e ognuna di queste inevitabilmente mi ha lasciato dentro qualcosa, sia dal punto di vista professionale che umano, per i bambini operati, le loro famiglie, i colleghi locali o espatriati, o i tanti religiosi incontrati. Ognuno di loro mi ha insegnato qualcosa. Questa è la missione internazionale: essere utili agli altri, ma anche rendersi conto che tutte queste persone, questi volti a prescindere dalla loro età, lingua, religione, paese, sono uniti da un unico filo che attraversa tutti i continenti, con un unico sentire, gli stessi desideri, le stesse paure, le stesse gioie… e allora pensi che un altro mondo senza povertà, odio, fanatismo, violenza è forse possibile anche grazie a te... G. Mosiello attività internazionalitestimonianze 35 Formazione La formazione offerta dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù comprende l’organizzazione di corsi per medici e infermieri nei diversi reparti ospedalieri. Oltre all’attività clinica, ogni stagista durante la sua permanenza in OPBG ha la possibilità di accedere al materiale elettronico medico disponibile nella biblioteca OPBG. La formazione continua nel paese di origine attraverso le progettualità specifiche di intervento. attività internazionaliformazione 36 Stage 2011 in OPBG PAESE Venezuela Paraguay Costa Rica Argentina Ecuador Ecuador Paraguay Cambogia Cambogia Vietnam Vietnam Vietnam Filippine Palestina Nicaragua Paraguay Haiti Haiti Haiti Argentina Uruguay Haiti Haiti Tanzania Tanzania PERIODO 20/09/2010 01/10/2010 01/11/2010 01/11/2010 01/11/2010 febbraio 2011 15/09/2010 03/01/2011 03/01/2011 10/01/2011 10/01/2011 15/01/2011 20/06/2011 10/07/2011 01/06/2011 15/06/2011 18/07/2011 18/07/2011 18/07/2011 01/09/2011 01/09/2011 12/092011 12/09/2011 28/09/2011 28/09/2011 20/01/2011 01/02/2011 26/02/2011 01/03/2011 01/02/2011 maggio 2011 15/01/2011 25/04/2011 25/04/2011 30/04/2011 20/04/2011 15/04/2011 11/07/2011 24/07/2011 30/09/2011 15/10/2011 16/10/2011 16/10/2011 16/10/2011 31/12/2011 31/12/2011 15/10/2011 15/10/2011 23/12/2011 23/12/2011 attività internazionaliformazione 37 unisciti anchetualgruppo deivolontariOPBG Condividere il tuo tempo e le tue competenze con noi significa portare conoscenza specializzata a bambini provenienti da situazioni di estrema marginalità e che difficilmente avrebbero accesso a cure e trattamento. Ogni nuovo volontario che intenda offrire la propria disponibilità rappresenta una grande risorsa, umana e professionale, a sostegno delle attività Internazionali dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Ti interessa svolgere un’esperienza di volontariato? Invia un CV con lettera di motivazioni e indicazioni sulla disponibilità di tempo all’indirizzo mail: [email protected] 38 Partners, Amici & Donatori PIME - Pontificio Istituto Missioni Estere Andromeda Starship Constellation Group Fondazione San Matteo IBI - Istituto Biochimico Italiano Swiss Red Cross CEI - Conferenza Episcopale Italiana Caritas Cambodia Fondazione Nando Peretti 39 Partners, Amici & Donatori Apostolic Nunciature In Thailand Takeo Eye Hospital New Humanity Cambodia Italian Embassy in Bangkok Italian Embassy in Moscow 40 Cambogia El Salvador Cile Montenegro Vietnam Haiti Perù MoscaBenin TanzaniaEcuador
Documenti analoghi
report 2012 - Attività Internazionali
oggi il Centro Pediatrico di riferimento
per l’intera provincia pur continuando
ad accogliere numerosi piccoli pazienti
provenienti dalle provincie vicine.
Offrendo servizi clinico-chirurgici di
al...
Opuscolo 2011 - Amici Ikonda Hospital
suore Teresine, il cui numero è aumentato.
acquedotto di circa 4 Km, con tubi da 2 pollici, in potenziamento
a quello esistente, poiché i consumi sono praticamente raddoppiati
negli ultimi tre anni...