report 2012 - Attività Internazionali
Transcript
report 2012 - Attività Internazionali
INTERNATIONAL ACTIVITIES INTERNATIONAL ACTIVITIES 2012 ANNUAL REPORT Costruire un Ospedale grande cinque continenti, senza perimetri o limiti, continua ad essere l’obiettivo delle Attività Internazionali, il principio sul quale consolidiamo la nostra presenza, alimentiamo le collaborazioni esistenti e costruiamo sempre nuovi progetti di cooperazione. Le Attività Internazionali sono ormai parte integrante del Bambino Gesù, ne condividono gli strumenti di gestione e i modelli organizzativi, permettendoci di compensare i limiti di budget attraverso il rigore organizzativo e gestionale, l’ottimizzazione delle risorse, la ricerca di finanziamenti esterni e di Partner istituzionali che ci affianchino nei progetti più ambiziosi. L’esperienza maturata ci ha reso più forti e strutturati, ci ha permesso di acquisire ed applicare i principi di sostenibilità e le modalità operative della moderna cooperazione internazionale. Il cambiamento e l’adattamento sono i nostri strumenti culturali, ma quella che resta e resterà identica nel tempo è la missione di questo nostro Ospedale grande cinque continenti: aspirare a raggiungere tutti i bambini e i ragazzi che hanno bisogno delle nostre cure e portare loro noi stessi come professionisti e come persone. Promoting a Hospital as vast as five continents continues to be the goal of our international activities, principle on which we want to consolidate our presence, implementing existing activities and building up new cooperation projects. International Activities has become an integral part of “Bambino Gesu” Children’s Hospital. With whome we share organisational and management models. This allow us to compensate budget limitations, through organizational and management rigour, resources optimization, searching for external financing and Institutional partners that can withstand us in more ambitious projects. Our long-term experience has given us strength and structure, allowing us to operate within principles of sustainability and implementation modalities typical of the modern International Cooperation. Change and adaptability are our cultural instruments, but what will remain unchanged is the timeless mission of our Hospital as vast as five continents: the wish to reach all those children that are in need of health care and offering our help as professionals and human beings. Giuseppe Profiti INDICEINDEX Introduzione Introduction 03 Aree di Intervento Project Countries 06 Cambogia Cambodia 08 Tanzania Itigi 16 Tanzania Dodoma 18 Haiti 22 Venezuela 30 Palestina Palestine 31 IILA 32 Gemellaggi Twinning 34 Altri paesi con cui OPBG collabora Other countries where we work 40 Formazione Training 44 Testimonianze Testimonials 46 Volontariato Volunteering 48 Amici-Donatori & Partners Friends-Donors & Partners 49 AREE DI INTERVENTO PROJECT COUNTRIES Sono molteplici gli Stati esteri i cui bambini, negli ultimi diciannove anni, hanno ricevuto aiuto da parte dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Gli aiuti si sono concretizzati attraverso solidi programmi di Cooperazione Internazionale ideati per offrire visite specialistiche, interventi chirurgici, formazione e aggiornamento professionale altamente specializzato al personale medico ed infermieristico dei paesi in cui maggiore è il bisogno di conoscenze pediatriche. Queste iniziative sono anche un’occasione unica di scambio culturale e di crescita per tutti. There are many foreign countries where children have been assisted by the Bambino Gesù Children’s Hospital over the last 19 years. This support has been provided through International Cooperation programs designed to provide medical know how, surgeries, and highly specialized professional training and refresher courses to medical and nursing staff for whom pediatric knowledge is critically needed. These initiatives are also a unique occasion for cultural exchange and growth for all. MOSCA MONTENEGRO MACEDONIA ALBANIA PALESTINE VIETNAM HAITI VENEZUELA BENIN CAMBODIA EL SALVADOR TANZANIA ITIGI-DODOMA PERU Bambino Gesù Children’s Hospital Centre Training and assistance projects Twinning with other hospitals Projects being implemented CILE LA STORIA Our history Don’t reject the crooked road and don’t take the straight one, instead take the one traveled by the ancestors. CAMBOGIA CAMBODIA Cambodian Proverb 8 Il Centro Clinico-Chirurgico OPBG Takeo nasce in seguito alla firma di un accordo di cooperazione tra il Ministro della Sanità Cambogiano e il Presidente OPBG, firmato a Roma il 20 maggio 2006. La struttura sorge all’interno dell’Ospedale Provinciale di Takeo, e rappresenta oggi il Centro Pediatrico di riferimento per l’intera provincia pur continuando ad accogliere numerosi piccoli pazienti provenienti dalle provincie vicine. Offrendo servizi clinico-chirurgici di alto livello, in 6 anni oltre 14473 pazienti sono stati curati presso il reparto. Il Centro OPBG Takeo dispone di 44 posti letto (20 medicina, 13 chirurgie, 7 terapia intensiva, 4 malnutrizione acuta). Ogni mese gli ambulatori accolgono circa 400 pazienti, di cui oltre 200 vengono ricoverati. I pazienti indigenti usufruiscono di una copertura totale per le spese mediche che includono visite, trattamenti, interventi chirurgici, medicine e periodo di degenza in ospedale. OPBG promuove molteplici programmi di formazione permanente per personale medico locale, che include periodi di training in Italia presso la struttura OPBG di Roma per medici e infermieri e costante formazione in loco grazie a un calendario annuale ricco di workshop e seminari di aggiornamento tenuti da medici provenienti da ogni parte del mondo. SITUAZIONE SANITARIA HEALTH CONDITIONS OPBG Takeo Clinical and Surgical Centre was established thanks to a cooperation agreement signed between the Cambodian Minister of Health and the President of OPBG, in Rome on 20th May 2006. The Centre is located in Takeo Provincial Hospital and is currently the pediatric Centre of reference for the entire province, while continuing to treat numerous patients from neighboring provinces as well. The Centre provides high-quality clinical and surgical services; in the last 6 years, over 14473 patients have been treated. OPBG Takeo Centre has 44 beds (20 general medicine, 13 surgery, 7 intensive care, 4 acute malnutrition). Every month, the outpatient clinics receive 400 patients, of which over 200 are hospitalized. The expenses of poor patients are fully covered, including visits, treatment, surgery, medications, and hospitalization costs. In light of its long-term goal to train Cambodian physicians, OPBG promotes a permanent training program for local medical staff, which includes internships at OPBG Hospital in Rome for physicians and nurses, and continuous local training thanks to a dense schedule of workshops and seminars held by medical professionals from throughout the world. BASIC INDICATORS Mortality rate, under-5, 1990 (per 1,000 live births) 121 Mortality rate, under-5, 2010 (per 1,000 live births) 51 Child mortality rate < 1 year, 1990 (per 1,000 live births) 87 Child mortality rate < 1 year 2010 (per 1,000 live births) 43 Neonatal mortality rate, 2010 (per 1,000 live births) 22 Number of annual births (in ‘000), 2010 318 Number of deaths, under-5 (in’000), 2010 Total population (in ‘000) 14.138 Population under 18 years of age (in ‘000) Life expectancy at birth (years), 2010 16 5.560 63 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 9 SCHEDA PROGETTO Project info STATISTICHE CLINICHE E CHIRURGICHE CLINICAL AND SURGICAL STATISTICS Promoting partner OPBG Other project partners Takeo Referral Hospital, MoH, MoFA Type of action Co-management of a Clinical-Surgical Children’s Hospital in Cambodia (with the active Involvement/collaboration of the local Government) Goals Promoting an assistance and treatment model in observance with OPBG standards. Partner promotore Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Altri partner di progetto Takeo Referral Hospital, Ministero della Sanità e Ministero affari Esteri cambogiano, autorità locali, organizzazioni locali (a supporto delle attività di progetto). Tipologia di intervento Co-gestione di un Presidio pediatrico Clinico-Chirurgico in loco (con un contributo/collaborazione attiva da parte del governo locale come presupposto di progetto). Obiettivi Promuovere un modello di assistenza e cura secondo gli standard di OPBG. Attività Formazione continua in Italia e in loco del personale medico cambogiano; Assistenza clinico-chirurgica continuativa; Invio di pazienti cardiopatici in Italia; 10 porto della popolazione locale con fondi provenienti da donazioni terze: un centro per l’assistenza durante la gravidanza per le donne dei villaggi rurali della provincia, una Clinica Mobile settimanale per un programma di supporto ai centri sanitari provinciali e di assistenza domiciliare, un centro per la cura della malnutrizione grave. Activities Permanent training in Italy and locally of Cambodian medical staff; Continuous medical and surgical assistance; Transfer of cardio patients to Italy; Management of additional projects in support of the local population. A Centre to assist rural women of Takeo province during pregnancy; a weekly Mobile Clinic to support provincial health Centres and provide home care; a Centre for the treatment of severe malnutrition. Ruolo OPBG Parte attiva nella gestione delle attività clinico-chirurgiche del reparto pediatrico di Takeo. OPBG role active role in managing the clinical and surgical activities of the pediatric department in Takeo. Finanziatori OPBG Takeo Referral Hospital (risorse umane mediche locali, costi gestionali struttura ospedaliera). Funding OPBG. Takeo Referral Hospital. Private donors Gestione di progetti integrativi a sup- Accordi MOU con Ministero Affari Esteri. Agreements MOU - MoFA-MoH - I.O. OPBG REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES In-patient and out-patient activit 2012 2006 > 2012 In-patients (IPD) 3.685 14.473 Patients < 5 years since 2010 1.452 2.693 Out-patients (OPD 2.092 11.176 Il numero di pazienti trattati chirurgicamente presso il Centro OPBG per l’anno 2012 è stato 843, divisi come nella tabella seguente: The number of surgical patients treated at OPBG Centre Takeo for 2012 was 843, as shown below: General Surgey 53% Surgery 2012 2006 > 2012 General Surgery 443 1776 Reconstructive Surgery 222 176 ENT Surgery 3% Orthopedics 142 384 Others 1% ORL 24 255 Other 12 152 Nel 2012, il Centro ha offerto consulenze gratuite a numerosi pazienti. Tra questi 2798 sono stati ricoverati e curati da varie malattie (Infezioni tratto respiratorio, Dengue e Febbre Emorragica, Infezioni Intestinali, Meningite, Febbre Giapponese, Malaria, Malnutrizione, HIV/AIDS). Clinical Cases Reconstructive Surgery 26% Orthopededic Surgery 12% In 2012, the Centre offered free admission for treatment to 2798 children mainly affected by: Respiratory tract infections, Dengue (Hemorrhagic Fever), Intestinal Disorders, Meningitis, Japanese Fever, Malaria, Neonatal Asphyxia, Severe Malnutrition, HIV/ AIDS. 2012 2006 > 2012 Respiratory Trac Infections 34% Dengue and Hemorragic fever 31% Respiratory Tract Infections 965 3840 Dengue / Hemorrhagic Fever 866 2791 Intestinal Disorder 11% Intestinal Disorders 295 1372 Maningit, Malaria, Hiv 2% Meningitis, Malaria, HIV 53-0-13 278-151-88 Neonatal Asfixia 9% Neonatal Asphyxia 254 590 Malnutrition 1% Malnutrition 35 152 Others 294 1545 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Hand food mouth disease 1% Others 11% 11 Progetti Projects PROGETTO CARDIO-CHIRURGIA PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CASI PIÙ GRAVI PRESSO OPBG ROMA Cardiac surgery project for surgical treatment of serious cases at OPBG Rome Dal 2006, il Centro OPBG Takeo con il supporto del Centro Cardio-Chirurgia OPBG Roma, ha avviato un programma di cardio-chirurgia per il trattamento dei casi più gravi presso la sede dell’Ospedale romano. Il programma prevede uno screening iniziale dei pazienti in Cambogia presso il Centro OPBG Takeo. Una volta selezionati i pazienti più gravi, questi, accompagnati dai loro familiari, hanno la possibilità di essere ricoverati presso OPBG Roma e di ricevere cure e trattamento gratuite fino a completa guarigione e follow up a Takeo durante le missioni dall’Italia dei team di cardiologi da OPBG Roma. Nel 2012 sono stati trattati 5 pazienti presso il centro OPBG di Taormina e 1 paziente presso il National Pediatric Hospital di Hanoi. 12 Since 2006, the OPBG Takeo Centre, with the support of the Cardiac Surgery of OPBG in Rome, has run a program to transfer serious cases to OPBG in Rome for cardiac surgery. The program calls for initial patient screening to take place at OPBG Takeo in Cambodia. Once the most serious cases have been selected, they are transferred along with their families to OPBG in Rome, where they receive free treatment until full recovery, and follow-up visits in Takeo by OPBG cardiologists. In 2012, 5 patients were treated at the centre of Taormina OPBG and 1 patient at the National Pediatric Hospital in Hanoi. Number of operations 2007 5 2008 6 2009 3 2010 3 2011 8 2012 6 tions such as cleft lip and palate, Franceschetti-Klein syndrome, ptosis, eye and lid malformations, and ear dysplasia. The program is accessible to adults as well and follows the guidelines established by the International Society of Cleft Lip and Palate. So far, over 450 patients have been treated surgically at the OPBG Takeo Centre.The program includes patient follow-up, nutritional assistance for mothers, and seminars for local medical staff. to provide adequate Medical care to children living in villages distant from the Takeo Centre. The project focuses on children and adolescents from remote rural areas, where health and hygiene conditions are highly precarious and affect the infant mortality rate. The Mobile Clinic team includes 2 physicians, 2 nurses, 1 nurse-nun, 2 field workers and a project coordinator: each week, the team equipped with pharmaceuticals, portable ultrasound, and all necessary equipment for medical consultations leaves for one of the 17 Health Centers selected for the project. General Surgey 44% ENT 22% Urology 12% Plastic and Reconstructive Surgery 10% Progetto per il trattamento della Labiopalatoschisi Project for the treatment of cleft lip and palate Fin dall’inizio delle sue attività, il Centro OPBG Takeo ha avviato un programma permanente per il trattamento gratuito della Labiopalatoschisi per tutti i bambini. Il programma include il trattamento di tutte le malformazioni cranio-facciali come palatoschisi, labio-schisi, schisi di Tessier, Sindrome Franceschetti, Ptosi e malformazioni orbito-palpebrali, otodisplasia. Il programma è offerto anche agli adulti e segue le linee guida de L’International Society of Cleft Lip and Palate. Il programma prevede follow up dei pazienti, assistenza nutrizionale per le mamme dei bambini e seminari di studio per lo staff medico locale. Ad oggi, oltre 450 pazienti sono stati ricoverati e hanno usufruito di trattamento chirurgico presso il Centro OPBG Takeo. From the onset, the OPBG Takeo Centre has launched a permanent program for the free treatment of cleft palate in all children. The program provides treatment for all craniofacial malforma- REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Cardiology 5% Orthopedic Surgery 2% Hand Surgery 10% Progetto Clinica Mobile Mobile clinic project Ad agosto 2011 è iniziata la seconda annualità del progetto Mobile Clinic, per offrire un servizio medico adeguato ai piccoli che vivono nei villaggi distanti dal centro ospedaliero di Takeo. Il progetto intende focalizzare la propria attenzione sui bambini e gli adolescenti che vivono nelle aree rurali, di difficile accesso, dove le condizioni igienico-sanitarie sono altamente precarie, incidendo sul tasso di mortalità infantile. Il team della Mobile Clinic è composto da 2 medici, 2 infermieri, 1 suora infermiera, 2 field workers ed 1 coordinatore di progetto: ogni settimana, il team, attrezzato di medicinali, ecografo portatile e tutto il necessario per le visite mediche, parte per uno dei 17 Centri Sanitari selezionati per il progetto. For the second year the Mobile Clinic Project began in 2011. The project aims REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Surgery OPD 2010/2011 702 2010/2011 5.633 2011/2012 726 2011/2012 8.536 Tot 1.428 Tot 14.169 surgery 2011/2012 Description Patients General Surgery 317 ENT 160 Urology 86 Plastic and Reconstructive Surgery 76 Cardiology 38 Orthopedic Surgery 36 Hand Surgery 13 TOT 726 13 Pregnancies at Risk has received a total of 175 women, who benefited from assistance and specialized medical staff, being able to monitor the course of pregnancy and give birth in hospitals, under corditions of hygiene and safety. On December 2011, the new Centre for the treatment of severe malnutrition in rural Cambodia was inaugurated at OPBG Takeo Centre. The Centre provides treatment for acute malnutrition, especially in children under 5, and implements activities to improve the health of women in reproductive age. Number of inpatients Progetto di assistenza gravidanze a rischio Assistance for at-risk pregnancies Project Nato come risposta alla carenza di un servizio dedicato alle donne durante la delicata fase di gravidanza, il programma ha permesso nel corso degli anni di offrire assistenza alle donne provenienti dalla provincia di Takeo, in particolare dalle zone rurali dove le strutture mediche locali (centri sanitari) non sono spesso attrezzate, sia in termini di personale medico che di idonei locali per garantire un parto sicuro e per assicurare la salvaguardia della salute delle madri e dei nascituri. Nel 2012, il Centro Assistenza Gravidanze a Rischio ha accolto un totale di 175 donne povere provenienti dalle zone rurali della provincia di Takeo, che hanno usufruito di assistenza e personale medico specializzato, potendo monitorare il corso della gravidanza e partorire in ospedale, in condizioni di igiene e sicurezza. Established to address the lack of services for pregnant women, the program - launched in 2009 - has made it possible to provide assistance to a growing number of women from Takeo province, especially the rural areas where local medical facilities (health centers) often lack adequate staff and equipment to ensure safe childbirth and the health of mothers and newborn children. In 2012, the Assistance Centre 14 2010 298 2011 194 2012 175 Centro per la cura della malnutrizione acuta Centre for the treatment of severe malnutrition L’8 dicembre 2011 è stato inaugurato, presso il centro OPBG Takeo, il nuovo centro per la cura della malnutrizione acuta nelle aree rurali della Cambogia. Il progetto prevede un centro clinico per la cura della malnutrizione acuta e il trattamento della malnutrizione cronica in particolar modo per i bambini al di sotto dei 5 anni e contemporaneamente l’attuazione di interventi mirati a migliorare la salute delle donne in età riproduttiva. Da gennaio a dicembre 2012 sono stati inseriti 48 pazienti presso il Centro Malnutrizione OPBG specializzato nel trattamento e nell’assistenza della malnutrizione acuta e grave, secondo le linee guida dell’OMS. Malnutrition Program 2012 JAN 5 FEB 5 MAR 11 APR 7 MAY 4 JUN 5 JUL 0 AUG 1 SEP 3 OCT 5 NOV 2 DEC 0 TOT 48 Progetto REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Neonatologia Neonatal care Project Da gennaio 2012, sempre più attenzione è stata posta per intensificare l’assistenza e la cura della popolazione pediatrica in epoca neonatale, con attività di formazione in loco per personale medico-infermieristico predisponendo un reparto di ricovero specializzato, con il programma di estenderne le attività nel corso del 2013. Per il 2012 il numero di pazienti in epoca neonatale ricoverati è stato di 255 neonati. Since January 2012, more attention has been given to intensify the care and treatment of the pediatric population in neonatal age, with training activities on-site for medical and nursing staff by providing a specialized hospital department, with the aim to extend the activities in 2013. Neonatal care Program 2012 JAN 21 FEB 21 MAR 15 APR 24 MAY 26 JUN 21 JUL 20 AUG 31 SEP 19 OCT 13 NOV 18 DEC 26 TOT 255 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Pediatric Base Life Support (PBLS) Training La formazione OPBG a Takeo OPBG training in Takeo Uno degli obiettivi principali del Centro Clinico-Chirurgico OPBG di Takeo è quello di promuovere la professionalità del personale medico locale, attraverso attività di formazione costante che prevedono la partecipazione a workshops e seminari composti da una parte teorica di studio e aggiornamento e una di pratica ed esperienza nei reparti. Le giornate di studio si tengono presso il Centro OPBG di Takeo con una frequenza trimestrale. I seminari sono organizzati e tenuti da team di medici specialisti di OPBG Roma e professionisti provenienti da ogni parte del mondo. Oltre alle attività di formazione in loco, da giugno 2007 è attivo un programma di formazione in Italia per il personale medico cambogiano, a cui viene offerta la possibilità di un periodo formativo di tre mesi in Italia. One of the main goals of the OPBG Clinical-Surgical Centre in Takeo is to improve the competence of local medical staff, through continuous training activities including workshops and seminars combining theory, refresher courses, and field experiences. Education days are held at OPBG Takeo Centre each trimester. Seminars are organized and held by teams of specialist physicians from OPBG Rome and doctors from throughout the world. Along with local training activities, since June 2007 over 10 Cambodian physicians and nurses have had the opportunity to attend a three-month training program in Italy. Personale espatriato 1 Medical Coordinator 1 Project Manager Expatriate staff 1 Medical Coordinator 1 Project Manager Personale locale 3 Pediatri 2 Chirurghi 2 Anestesisti 13 Infermieri 5 Cleaner 3 Personale amministrativo 1 Autista Local staff 3 Pediatricians 2 Surgeons 2 Anesthetists 13 Nurses 5 Cleaners 3 Administrative staff 1 Driver 15 STORIA OUR HISTORY La Congregazione del Preziosissimo Sangue ha avviato ad Itigi, da più di 25 anni, una struttura ospedaliera in grado di offrire un servizio di assistenza di qualità alla popolazione locale. Le principali attività promosse dalla missione sono: Assistenza clinico-chirurgica presso il St. Gaspar Hospital recentemente riconosciuto dal Governo come Referral Hospital per via dell’alta qualità di assistenza e cura offerta. La struttura ospedaliera dispone di 350 posti letto, di cui 50 per il reparto di Pediatria (30 medicina - 20 chirurgia); Formazione per personale infermieristico con corsi di durata triennale per circa 150 studenti. If real development is to take place, the people have to be involved. Julius Kambarage Nyerere The Congregation of the “Precious Blood” opened a mission more than 25 years ago in Itigi whose main accomplishment has been the construction of a hospital that can offer quality assistance to the local population. The main activities promoted by the mission are: Clinical and surgical assistance to the local population at St. Gaspar Hospital, recently recognized by the government as a Referral Hospital thanks to the high quality of the assistance and treatment provided. The hospital has 350 beds, including 50 for the Department of Pediatrics (30 medicine - 20 surgery); It provides training for nursing staff with three-year courses for about 150 students. TANZANIA ITIGI Rapporto di cooperazione fra il St. Gaspar Hospital e OPBG Cooperative relationship between the St. Gaspar Hospital and OPBG 16 TEAM PATIENTS VISITED Pediatrics 2005-2008 3.700 Neonatology 2008 Cardiology (4 missions from 2006 to 2010) Neurology (2 missions from 2009 to 2012) Plastic and reconstructive surgery (5 missions from 2009 to 2012) PATIENTS OPERATED 1.400 Babies birth assistance 378 2 patients (Patent ductus arteriosus Operated in Itigi, 13 patients sent to Rome for surgery Da ottobre 2012 OPBG, in collaborazione con i Padri del Preziosissimo Sangue, co-gestisce il reparto di Pediatria del SGH (circa 2500 mq ), all’interno del quale si stanno realizzando alcuni lavori di ristrutturazione voluti e gestiti da OPBG. Since October 2012 OPBG, in collaboration with the Fathers of the “Precious Blood”, co-manages the Department of Pediatrics of the SGH (about 2500 square meters), within which are being carried out major renovations required and managed by OPBG. Blocco operatorio (sterilizzazione; post- O.T. (sterilization; post-operative care; operatorio; Gas centralizzati); Terapia Intensiva (4 letti); Consultazioni - Ambulatori dedicati (Odontoiatria; Otorino; Oculistica). Centralized gas); Intensive Care Unit (4 beds); Consultations - Dedicate clinics (Dentistry, ENT, Ophthalmology). 170 (EEG) Followed for epilepsy 201 126 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 17 LA STORIA OUR History Il Villaggio della Speranza è nato circa 10 anni fa dall’intuizione e dall’impegno sinergico delle Suore Adoratrici del Sangue di Gesù e dei Padri Missionari del Preziosissimo Sangue di Cristo. Situato al centro della Tanzania, in una delle zone più povere dell’Africa a sei chilometri dalla città di Dodoma, accoglie bambini orfani e abbandonati con infezione da HIV. Il Villaggio è diventato, in un contesto di estrema carenza di servizi sanitari, un luogo di riferimento per l’accoglienza, l’assistenza e la cura di bambini e adulti affetti da HIV e da tutte le patologie associate (Malaria e tubercolosi, infezioni respiratorie, gastroenteriche ed esantematiche). Il Villaggio si propone come Centro Sanitario Territoriale riconosciuto dal Ministero della Sanità Tanzaniano. The Village of Hope was born about 10 years ago from the intuition and the synergistic commitment of the Adorers Sisters of the “Blood of Jesus” and the Missionaries of the “Precious Blood of Christ”. Located in the center of Tanzania, one of the poorest parts of Africa, six kilometers from the city of Dodoma. It welcomes orphaned and abandoned children with HIV infection. In a context of extreme shortage of health services, the Village has become a point of reference for the reception, care and treatment of children and adults living with HIV and all associated diseases (Malaria and tuberculosis, respiratory infections, gastrointestinal and exanthematous). The Village is a Territorial Health Centre recognized by the Tanzanian Ministry of Health INTERVENTO OPBG OPBG PARTECIPATION TANZANIA DODOMA Il 2005 è l’anno in cui l’Ospedale Bambino Gesù è stato coinvolto nell’organizzazione e nella standardizzazione delle attività della diagnostica di Laboratorio del Villaggio della Speranza di Dodoma. Gli interventi del personale del Bambino Gesù hanno determinato un miglioramento significativo delle attività avvicinandosi sempre più a standard di tipo europeo. Oltre all’introduzione delle “Buone Pratiche di Laboratorio”, grazie alla donazione sempre da parte dell’Ospedale di strumentazione per la determinazione del Viral Load e saggi di Biologia Molecolare, è stato possibile eseguire la diagnosi precoce e il monitoraggio dell’infezione da HIV, proponendo un modello tecnologicamente molto avanzato conosciuto e praticato in pochissimi altri centri africani. 18 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Since 2005 “Bambino Gesù” Children’s Hospital has been involved in the organization and standardization of diagnostic activities of the Laboratory of “the Village of Hope” in Dodoma. The operations of the staff of the “Bambino Gesù” led to a significant improvement of the activities inching closer to European standards. In addition to the introduction of “Good Laboratory Practices”, thanks to supplies of instrumentation for the determination of Viral Load and essays of Molecular Biology, the Hospital has been possible to perform early diagnosis and monitoring of the HIV infection , offering a technologically advanced model known and practiced in very few other centers in Africa. Then, with the opening in 2007 of the pavilion Maternity Unit in the Village, the action of OPBG staff 19 In seguito, con l’apertura nel 2007 del padiglione della Maternity Unit all’interno del Villaggio, l’azione del personale dell’OPBG si è realizzata anche nel programma di prevenzione della trasmissione del virus HIV dalle mamme ai loro bambini nascituri. Per sopperire alle esigenze di diagnosi e cura dei bambini durante tutto l’anno e garantire una continuità diagnostica durante l’assenza degli operatori dell’OPBG, è stato necessario sviluppare un sistema per il trasporto dei campioni dal Villaggio all’OPBG, realizzando “diagnosi a distanza”. Attualmente sono circa 170 i bambini ospitati nel Villaggio e ogni anno vi sono nuovi arrivi, la maggior parte di essi di età inferiore a 18 mesi. Presso l’ambulatorio sono in follow-up circa 2000 pazienti, soprattutto madri (anche in gravidanza) e bambini. was also conducted in the program for the prevention of HIV mother to son transmission. To meet the needs for diagnosis and treatment of children throughout the year and ensure continuity during the absence of diagnostic OPBG operators, it was necessary to develop a system for the samples transportation from the Village to the OPBG, creating “distance-diagnosis”. Currently there are approximately 170 children housed in the Village and each year there are new arrivals, most of them under the age of 18 months. At the clinic 2000 patients are followed-up, including pregnant women and children. Test eseguiti al Villaggio della Speranza Tests performed at the Village of Hope 400 200 0 2006 2005 2007 2008 2009 2010 2011 2012-13 IMPEGNO OPBG OPBG Commitment Monitoraggio della terapia anti-re- trovirale. Diagnosi di infezione da HIV e profilo di resistenza del virus ai farmaci anti-retrovirali. Programma per la prevenzione di importanti malattie infettive -Progetto Morbillo. Programma Mother and Child: L’obiettivo principale di questo programma è interrompere la catena di trasmissione del virus dalla madre infetta al neonato. Le fasi principali del programma prevedono: l’assistenza globale della gravidanza (terapia anti-retrovirale, monitoraggio di laboratorio, corretta alimentazione, informazione per la prevenzione della trasmissione dell’infezione da HIV), presso il CTC del Villaggio durante le varie fasi; Ricovero presso le strutture della Maternity Unit del Villaggio al momento del parto; Educazione della mamma all’uso di latte artificiale per prevenire la tra- 20 smissione del virus attraverso l’allattamento al seno. Programmi di Formazione: È attiva la formazione continua sul campo di infermieri, ostetriche e tecnici di laboratorio attraverso corsi teorico-pratici organizzati congiuntamente dai Responsabili del Villaggio della Speranza e dalle Autorità Sanitarie Locali. Monitoring of anti-retroviral therapy Diagnosis of HIV infection and re- sistance profile of the virus to anti-retroviral drugs Program for the prevention of major infectious diseases - measles Project Mother and Child Program: The main objective of this program is to break the chain of transmission of the virus from an infected mother to a newborn child. The main stages of the program include: the global support of pregnancy (anti-retroviral therapy, laboratory monitoring, proper nutrition, information for the prevention of transmission of HIV infection) at the CTC of the Village during the various stages; Hospitalization in the facilities of the Maternity Unit at the Village during the time of birth; Education for the mothers to use artificial milk to prevent transmission of the virus through breastfeeding. Training Programs: It is active the continuing education of the nursing, obstetric and laboratory technicians’ through theoretical and practical courses organized jointly by the heads of the Village of Hope and the Local Health Authorities. REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES VL VOH - Viral Load children of the Village CD4 OUT - CD4 counts Out-Patients CD4 VOH - CD4 counts children of the Village PCR - Molecular diagnosis of infection in Babies VL OUT - Viral Load Out-Patients RES - Test of resistance to retroviral drugs 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012-13 tot VL VOH 217 245 290 301 284 301 305 305 2.248 CD4 VOH 215 241 266 296 280 285 301 288 2.172 VL OUT 234 219 229 230 335 204 199 181 1.831 CD4 OUT 230 215 222 225 329 201 188 179 1.789 PCR 1 20 96 51 83 40 4 28 323 RES 0 0 0 0 0 62 57 27 146 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 21 LA STORIA OUR HISTORY Little by little the bird builds its nest Haitian Proverb SITUAZIONE SANITARIA HEALTH SITUATION HAITI BASIC INDICATORS 22 Mortality rate under 5 years, 1990 (per thousand live births) 151 Mortality rate under 5 years, 2010 (per thousand live births) 165 Infant mortality rate <1 year, 1990 (per thousand live births) 104 Infant mortality rate <1 year, 2010 (per thousand live births) 70 Neonatal mortality rate, 2010 (per thousand live births) 27 Annual number of births (thousands), 2010 Number of deaths under 5 years (in thousands), 2010 266 45 Total population (in thousands) 9.993 Total population under 18 years (in thousands) 4.260 Life expectancy at birth (years), 2010 62 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Dal 2006 a Tabarre (Port au Prince) è operativo l’Ospedale Pediatrico Saint Damien, grazie all’opera della Organizzazione NPH (Nuestros Pequenos Hermanos) ed alla Fondazione NPH -Italia Francesca Rava. Dopo il terremoto che ha sconvolto l’isola il 12 gennaio 2010, la Fondazione Rava e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno dato vita ad un progetto di formazione del personale medico-infermieristico della maternità e neonatologia, in collaborazione con gli Ospedali Del Ponte di Varese e Buzzi di Milano. L’Unità materno-infantile del Saint Damien è tutt’ora l’unico centro di neonatologia presente ad Haiti. Il progetto ha come obiettivo quello di stilare un protocollo di supporto nell’ambito della formazione del personale medico-infermieristico haitiano per l’attività di neonatologia. Lo scopo della formazione non deve essere solo teorico e pratico relativamente all’attività medico-infermieristica di neonatologia, ma anche sulla formazione di un processo di organizzazione gestionale ed assistenziale basata su linee guida e protocolli condivisi e coordinati. Obiettivo finale del progetto è di rendere lo staff haitiano indipendente nella gestione e nelle attività riguardanti la neonatologia. Quella del Saint Damien Hospital dovrà nel tempo diventare una neonatologia di secondo-terzo livello a supporto di una maternità che si incentrerà prevalentemente nelle gravidanze a rischio. L’organico dovrà essere con il tempo esclusivamente personale haitiano, con una completa indipendenza dal volontario. Per rendere ciò possibile, la formazione medico-infermieristica dello staff locale è obiettivo principale della missione. A partire dal 2011 è iniziato il percorso di formazione che si è basato su un primo stage di un mese sul posto eseguito dal personale del nostro Ospedale. Successivamente una neona- REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Since 2006 the Children’s Hospital Saint Damien is operating in Tabarre (Port au Prince) , thanks to the work of the NPH (Nuestros Pequenos Hermanos) Organization and the NPH-Italy Francesca Rava Foundation. After the earthquake that devastated the island on January 12th 2010, the Rava Foundation and the Bambino Gesù Children’s Hospital have created a project for the medical and nursing training of the maternity and neonatology’s staff, in collaboration with the Varese’s Hospital Del Ponte and the Buzzi Hospital of Milan. The Maternal-Child Unit of Saint Damien is still the only center of neonatology in Haiti. The project aims to design a protocol to support the training of medical and nursing Haitian staff for the neonatology activity. The purpose of the training should not only be theoretical and practical on neonatal medical and nursing, but also oriented towards the creation of an organisational and managerial process based on shared protocols. The final objective of the project is to make the Haitian staff indipendent in the management and the activities related to neonatology. The Saint Damien Hospital’s neonatology should become a second-third level one to support a maternity focused mainly on high-risk pregnancies. The staff will eventually be only Haitian, with complete independence from volunteers. To make this possible, the training of medical and nursing local staff is the main objective of the mission. Since 2011, the training program started based on a first one month long internship on site run by the staff of our hospital. Subsequently, an Haitian neonatologist and two nurses of the Saint Damien Hospital have attended a three-month theoretical and practical training at our hospital, during which 23 Training modules tologa e due infermiere Haitiane del Saint Damien Hospital hanno svolto un trimestre di formazione teorico pratica presso il nostro ospedale, nel corso del quale hanno potuto approfondire i principali temi sull’assistenza in neonatologia e che successivamente sono stati messi in atto ad Haiti. A Gennaio 2012, in occasione del secondo anniversario del terremoto, sono state aperte alla presenza del Nunzio Apostolico, della Duchessa Maria Grazia Salviati e di Maria Vittoria Rava (Presidentessa della Fondazione Francesca Rava) le nuove sale di neonatologia attrezzate per un totale di 25 posti letto e le due nuove sale operatorie per la maternità. Nel corso del 2012 (seconda annualità di progetto per OPBG) presso il Saint Damien Hospital sono nati 3453 bambini, con un indice di gravidanze a rischio particolarmente elevato. Di questi 550 neonati avevano un peso alla nascita < 1500 grammi. La mortalità per i pazienti più critici rispetto al 2011 è scesa dal 26,6 al 17,6 % . Anche nel corso del 2012 OPBG ha portato avanti il progetto sulla formazione del personale haitiano con l’obiettivo di introdurre nuovi protocolli e tecnologie e migliorare significativamente i risultati in termini di mortalità, morbosità ed impatto sulla popolazione di Haiti. 24 they have been able to deepen the main topics on neonatology assistance, which have subsequently put in place in Haiti. In January 2012, on the second anniversary of the earthquake, the new neonatology rooms equipped with a total of 25 beds and two new maternity operating rooms were opened with the presence of the Apostolic Nuncio, the Duchess Maria Grazia Maria Salviati and Vittoria Rava (President of the Foundation Francesca Rava). During 2012 (second year of the OPBG project) 3.453 children were born at a particularly high index of at risk pregnancies at the Saint Damien Hospital. Of these, 550 infants had a birth weight <1500 grams. The mortality rate of the most critical patients compared to 2011 fell from 26.6 to 17.6%. Since 2012 OPBG has continued the training project of the Haitian staff with the aim to introduce new protocols and technologies and significantly improve the results related to mortality, morbidity and impact on the population of Haiti. REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Nutrition Nutritional requirements; Modality and timing of feeding; Assessing tolerance; Breast milk and formula milk; Nutritional support of the VLBW infant; Parenteral Nutrition. Neurology Neonatal Seizures; Intraventricular hemorrhage; Posthemorrhagic hydrocephalus; Neuroprotective treatment in newborns after an hypoxic-ischemic insult; Cerebral US: theory, protocols and practice. Cardiology Ecocardiography: theory, protocols and practice. Hematology Anemia: definition, clinical presentation, diagnosis, management; Blood Transfusion: which, why, when and how, protocols and practice. Infectious Diseases Neonatal immunity; Bacterial, viral and fungal infection; Chemoprophylaxis for neonatal Group B Streptococcal infection. Resuscitation of the newborn Delivery Room Management: theorethical and clinical practice. Vascular acces Venous lines care; Arterial and veni-puncture; Umbilical and percutaneous venous catheterization; Management, clinical practice and possible complications. Respiratory Apnea and periodic breathing; Meconium aspiration; Respiratory distress syndrome; Transient tachypnoea of the newborn; Management, monitoring and possible treatment; CPAP; Blood gas analysis. Neonatal Care Thermoregulation; Pain relief. Job planning Resources administration; Organization and planning of the medical and nursing staff. REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 25 SCHEDA PROGETTO Project info Obiettivi di progetto Project objectives 1 Rendere lo staff medico-infermieristico haitiano autonomo nella gestione e nelle attività riguardanti la neonatologia. 1 Sustain Haitian medical and nursing staff in the management and operations related to neonatology. 2 Implementare il Saint Damien Hospital con una neonatologia di secondo-terzo livello a supporto di una maternità incentrata prevalentemente su gravidanze a rischio. 2 Implement Saint Damien Hospital with a second to third level neonatology to support a maternity largely focused on high-risk pregnancies. Neonatal Unit 2012 MALFORMATION Neonatal Unit Mortality 100% Partner promotore Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Fondazione Francesca Rava NPH Italia. Promoting partner OPBG Foundation Francesca Rava NPH Italy. Altri partner di progetto Ospedale Del Ponte di Varese, Ospedale Buzzi di Milano. Other partners Del Ponte Hospital of Varese, Buzzi Hospital of Milan Tipologia di intervento Progetto di formazione (collaborazione e formazione nell’ambito della Neonatologia). Type of action Training Project (collaboration and training in the area of Neonatology). Funding OPBG Accordi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Fondazione Francesca Rava NPH Italia. Agreements OPBG-Foundation Francesca Rava NPH Italy 17,6% 2010 2011 2012 Admissions Deaths SNC 28,5% Neonatal Unit Hospital stay CDH 9,5% Oesphag, Artesia 4,7% 19 Kidneys 9,5% 15 Cromosophaty 23,8% 10 CHD 23,8 2012 Finanziatori Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. 26,6% 2011 Role of OPBG Technical partner to support the mother-child project activities developed by the Rava Foundation in collaboration with Rava NPH of Haiti. 100% 28,9% 2010 Ruolo OPBG Partner tecnico di supporto alle attività di progetto Materno infantile elaborato dalla Fondazione Rava in collaborazione con NPH di Haiti. 100% Mean hospital stay (days) 26 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 27 Attività di neonatologia prima e dopo l’intervento OPBG Neonatology activities before and after OPBG’s ACTION 2010 PRIMA 2010 BEFORE 1 sala dedicata alla neonatologia; 16 posti letto; 1 neonatologa haitiana. 1 room dedicated to neonatology; 16 beds; 1 Haitian neonatologist. 2012 DOPO 2012 AFTER 2 sale dedicate alla neonatologia; 25 posti letto; 10 incubatrici; 10 neonatologi haitiani con completa 2 rooms dedicated to neonatology; 25 beds; 10 incubators; 10 Haitians neonatologists with complete assistance autonomy 24 hours a day; Theoretical and practical training of the staff on and off site; Creating a uniformity of assistance through the development of clinical/ care protocols; Multidisciplinary coordination between maternity and neonatology. autonomia assistenziale h 24; Formazione teorico pratica del personale on e off site; Creazione di una uniformità assisten- ziale attraverso la stesura di protocolli; Coordinamento multidisciplinare fra la maternità e la neonatologia. 2010 2011 2012 Beds 10 16 25 Incubators 1 2 10 Gas-analyzer - - 1 bubble-CPAP - - 8 28 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 29 Palestina (GAZA) Palestine (Gaza) VENEZUELA L’accordo tra OPBG e “Simon Bolivar Foundation”, firmato a fine 2012, attiva un progetto di cooperazione sanitaria che ha come oggetto l’insieme delle prestazioni medico-chirurgiche e sanitarie ritenute necessarie, secondo i consolidati protocolli terapeutici internazionali, da parte di OPBG per interventi di Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (TCSE) a beneficio di pazienti in età pediatrica provenienti dal Venezuela. Ricovero e cura per 15/20 pazienti/ anno e altresì un numero equivalente di espianti sui medesimi pazienti o su donatori familiari risultati compatibili. Nell’ambito del rapporto di cooperazione instaurato, OPBG consentirà al personale medico ed infermieristico venezuelano, opportunamente segnalato da Simon Bolivar Foundation, di effettuare periodi di formazione/aggiornamento presso la propria sede di Roma e ad organizzare corsi di formazione residenziale in loco per personale medico, infermieristico e di laboratorio. Questi corsi verranno strutturati in moduli e saranno mirati a trasmettere tutte le 30 competenze necessarie per avviare un programma di trapianto di cellule emopoietiche autologhe o allogeniche che risponda ai più elevati standards qualitativi internazionali. Nel 2012 OPBG ha avviato, in collaborazione con DEBRA Italia Onlus, un programma per la cura dei bambini della striscia di Gaza affetti da Epidermolisi bollosa “Bambini farfalla”, rara malattia genetica degenerativa della pelle che colpisce i bambini già in tenera età. The agreement between OPBG and “Simon Bolivar Foundation”, signed at the end of 2012, activated a project concerning treatment protocols, for hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) interventions for the benefit of infants coming from Venezuela. 15/20 patients for year will be treated with bone marrow transplant. As part of the cooperative relationship established, OPBG offers Venezuelan medical and nursing staff, reported by the Simon Bolivar Foundation, undergo periods of training / refresher courses at its headquarters in Rome on-site for residential medical, nursing and laboratory staff. These courses are structured in modules and are designed to transmit all the necessary skills to start an autologous or allogeneic hematopoietic cells transplant programme that meets the highest international quality standards. L’intervento OPBG consiste in: organizzare missioni di team speciali- stici, che abbiano specifiche competenze ed esperienza nel trattamento della EB, presso le strutture ospedaliere (striscia di Gaza) per fornire assistenza sanitaria ai piccoli pazienti e ai loro familiari; corsi di formazione per il personale sanitario locale. Missions 2 Dermatologist 1 Nurse 1 Surgeon REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES YEAR 2013 In 2012 OPBG initiated, in collaboration with DEBRA Italy Onlus, a program for the care of children in the Gaza Strip affected by epidermolysis bullosa “Butterfly Children”, a rare genetic degenerative skin disease that affects children at an early age. OPBG assistance consists of: organize missions of specialists teams who have specific skills and experience in the treatment of EB, to provide health care to young patients and their families at the Gaza Stript’s hospitals; training of local staff. Patients VISITED 48 TRAINING 5 Dermatologists 2 Pediatricians 4 Nurses 4 Physiotherapists 31 IILA Corso di formazione residenziale specifico sull’Aids Pediatrico Periodo: 2008-09 N. beneficiari: Medici ca. 100 Paesi coinvolti: 7 Realizzazione di un sito web interattivo per il Centroamerica Periodo: 2011-12 Paesi coinvolti: 7 Corso di formazione specifico sull’Aids Pediatrico: parte on-line Periodo: 2013 N. beneficiari: medici ca. 150 Paesi coinvolti: 9 L’Istituto Italo-Latino Americano (IILA) è un Organismo internazionale di cui fa parte l’Italia e le venti Repubbliche dell’America Latina. Da diversi anni viene realizzato un programma di interscambio professionale finanziato con fondi della Cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Esteri italiano e realizzato dall’IILA e dall’OPBG, che si propone di formare medici provenienti dall’America Latina presso le strutture messe a disposizione dall’Ospedale. Italo-Latin American Institute (IILA) is an International Govermental organization of whom Italy and twenty republics of Latin America are part of. For several years, a professional exchange program has been organized with funding from the Development Cooperation Office of the Italian Ministry of Foreign Affairs and implemented by IILA and OPBG, with the aim to train doctors from Latin America at OPBG. Un altro Programma in corso, è finalizzato alla prevenzione e alla cura dell’AIDS pediatrico nei Paesi Centro e Sudamericani, dove persiste elevata la diffusione da HIV. Il programma di formazione promosso da IILA e OPBG prevede attraverso corsi residenziali di formare medici locali, con corsi individuali, borse di studio all’estero, e corsi propedeutici on-line, realizzati anche grazie alla collaborazione con il Pediatric European Network for Treatment of AIDS (PENTA), rete europea per la ricerca e l’educazione sull’AIDS pediatrico. Another program in progress aims at the prevention and treatment of pediatric AIDS in the countries of Central and South America, where the spread of HIV infection remains high. The training program sponsored by IILA and OPBG expected to train local doctors using individual courses, scholarships abroad and on-line preparatory courses, realized thanks to the collaboration with the Pediatric European Network for Treatment of AIDS (PENTA), european network for research and education on pediatric AIDS. 32 Corso di formazione residenziale specifico sull’Aids Pediatrico Periodo: 2013 N. beneficiari: medici ca. 60 Paesi coinvolti: 7 Specific Residential Training on Pediatric AIDS Period: 2008-09 N. beneficiaries: approx. 100 doctors Involved countries: 7 Realization of an interactive website for Central - America Period: 2011-12 Involved countries: 7 Specific training on Pediatric AIDS: on-line part Period: 2013 N. beneficiaries: approx. 150 doctors Involved countries: 9 Specific Residential Training on Pediatric AIDS Period: 2013 N. beneficiaries: approx. 60 doctors Involved countries: 7 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 33 Russia Partner promotore Ospedale Pediatrico Bambino Gesù NPZ (Moscow Health Department). Tipologia di intervento Gemellaggio Obiettivi Scambio scientifico Attività Neuro-riabilitazione motoria; Chirurgia dell’Epilessia; Emodialisi in Pediatria Finanziatori Ospedale Pediatrico Bambino Gesù NPZ (Moscow Health Department). Accordi Governativi GEMELLAGGI TWINNING Promoting partner Bambino Gesù Children’s Hospital NPZ (Moscow Health Department). 34 Type of action Twinning Objective Scientific exchange-Creation of Specific Projects Activities Neuro-rehabilitation; Surgical Treatment Epilepsy drug resistant; Hemodialysis Funding Bambino Gesù Children’s Hospital NPZ (Moscow Health Department). Agreements OPBG-MoH REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES All, everything that I understand, I understand only because I love. Leo Tolstoy Progetti in corso Projects in progress Neuro-riabilitazione pediatrica In collaborazione con i colleghi moscoviti dell’Ospedale Moscow Scientific Pratical Center il progetto prevede la realizzazione di una Pediatric Neuro-Rehabilitation Unit in grado di valutare e riabilitare tutte le patologie neurologiche dell’infanzia. A tal fine è in fase di ristrutturazione un edificio di tre piani nella città di Mosca che disporrà di 60 letti di degenza ordinaria e 40 letti di accoglienza per i genitori dei bambini. Il progetto, della durata complessiva di due anni, è strutturato in fasi successive volte alla progressiva acquisizione delle necessarie competenze da parte del novello team riabilitativo dell’Ospedale moscovita. In particolare, l’OPBG collaborerà con il Moscow Scientific Pratical Center alla formazione del personale specializzato mediante stage di operatori russi presso l’UOC di Neuroriabilitazione di Palidoro e l’invio di personale esperto a Mosca. È parte integrante del progetto l’acquisto e l’utilizzo di dispositivi a tecnologia avanzata, incluso la robotica, per lo studio clinico e la riabilitazione dei pazienti. Essi verranno integrati nelle strategie riabilitative dei pazienti secondo il collaudato modello in atto nell’OPBG. Nelle fasi finali del progetto all’attività clinica si potrà affiancare quella di ricerca, con studi condivisi tra OPBG e il Moscow Scientific Pratical Center. Pediatric neuro-rehabilitation In collaboration with Moscow Scientific Practical Center Hospital, the project involves the construction of a Pediatric Neuro-Rehabilitation Unit that will rehabilitate neurological diseases of child- 35 hood. To this end a three-floor building in the city of Moscow has been renovated, which will have 60 beds for patients and 40 beds for children’s mothers. The project, lasting a total of two years, is structured in stages for the progressive acquisition of the skills required by the new rehabilitation team of hospital in Moscow. In particular, OPBG will work with the Moscow Scientific Practical Center in the training of personnel through an internships of the Russians at the Dept. of Neurorehabilitation of Palidoro of experienced staff in Moscow. It is an integral part of the project the use of advanced technology devices, including robotics, for the clinical study and the rehabilitation of patients. The final stages of the project, the research activity will be developed beside the clinical one with studies shared between OPBG and the Moscow Scientific Practical Center. Chirurgia dell’Epilessia Il bacino di utenza, per l’assenza in Russia di centri dedicati all’epilessia in età pediatrica, è vastissimo. Solo a Mosca vi sono 40.000 persone affette da epiles- sia, più della metà con esordio in età pediatrica e 2.000 di queste trattabili chirurgicamente. Attvità: selezione e trattamento chirurgico di pazienti “difficult to treat”; registrazioni video-EEG di superficie, dei dati neurologici e neuropsicologici. Training: stage in Rome for neurologists, neurosurgeons neuroradiologists, neuropsychologists; training to use neuronavigation systems, in particular for disconnected interventions (hypothalamic hamartomas, emisferotomie, ...). Formazione: stage a Roma per neurologi, neurochi- VIETNAM Partner promotore National Pediatric Hospital Hanoi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Tipologia di intervento Gemellaggio rurghi, neuroradiologi, neuropsicologi; formazione per l’utilizzo di sistemi di neuronavigazione, in particolare per interventi disconnettivi (amartomi ipotalamici, emisferotomie,…). Obiettivi Formazione del personale sanitario Attività Cardiochirurgia, Chirurgia Urologica, Genetica Epilepsy Surgery In Moscow there are 40,000 people with epilepsy, more than half with onset during childhood and 2,000 of these can’t be surgically treated. Il National Hospital of Pediatrics di Hanoi (NPH) è il più importante Ospedale Pediatrico del Vietnam, con elevata concentrazione di attività su bambini in una nazione con indici di natalità e mortalità infantile molto alti. La collaborazione tra OPBG e NPH, attiva da oltre 5 anni, ha come obiettivo quello di favorire lo scambio di conoscenze medico-scientifiche tra OPBG e NPH al fine di contribuire allo sviluppo e al trasferimento di competenze mediche e assistenziali per il personale medico locale. The National Hospital of Pediatrics of Hanoi (NPH) is the most important children’s hospital in Vietnam, with the greater concentration of health activities in a nation with high mortality and newborn index. Cooperation between OPBG and NPH is active since 2005 and has its main goal in implementing medical-scientific knowledge exchange between OPBG and NPH to contribute to the development of competencies among the local staff. Ruolo OPBG Insegnamento e attività assistenziale Finanziatori Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Building activity: selection and surgical treatment of patients “difficult to treat”; video-EEG recordings of surface, neu- Accordi OPBG-PACCOM rological and neuropsychological data. Promoting partner National Pediatric Hospital Hano Children’s Hospital “Bambino Gesù” Type of action Twinning Objective Training of medical personnel Activities Heart Surgery, Urologic Surgery, Genetics OPBG role Clinical & Surgical assistance Teaching Funding Children’s Hospital “Bambino Gesù” Piaggio-VietnamNPH Agreements MoU-OPBG-VIETNAM (I.O.) MoH, MoFA 36 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Where there is a will, there is a way. 37 CILE CHILE Progetti in corso Projects in progress Urologia Pediatrica e Trapianto Renale sul paziente pediatrico Obiettivo di progetto: formare il personale medico e infer- mieristico locale in Urologia Pediatrica presso la sede NPH di Hanoi e di OPBG a Roma, al fine di trasferire competenze mediche e assistenziali in Urologia Pediatrica. Fasi di progetto: durante la realizzazione del progetto circa 2000 pazienti di età compresa fra 0-18 anni affetti da patologie urologiche beneficeranno di un programma avanzato di visite ambulatoriali congiunte (OPBG-NPH), follow up e interventi di chirurgia urologico-ricostruttiva; verranno selezionati 15 pazienti che beneficeranno dell’implementazione di un programma per la diagnosi e il trattamento del bambino con insufficienza renale cronica e terminale, preparazione e realizzazione del trapianto renale pediatrico; il personale medico locale NPH beneficerà della partecipazione ad un programma di formazione teorico-pratica per l’apprendimento di competenze specifiche in ambito urologico. 38 Pediatric Urology and Kidney Transplant on pediatric patients Project Objective: to train Medical and Nursing person- nel in regards of Pediatric Urology in Hanoi (NPH) and Italy (OPBG) in order to transfer high profile medical knowledge. Project Timing 2000 patients of age 0-18 with urolo- gical surgical problems will have access to an OPD advanced program (OPBG-NPH) surgical procedures and follow up; 15 patients with chronic renal failure will be selected for diagnostic and treatment procedures in preparation for kidney transplant from living donors; medical personnel will benefit for participation to training programs in pediatric urology. COLLABORAZIONE TRA la CLINICA LAS CONDES E L’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESù COLLABORATION BETWEEN CLINICAL LAS CONDES AND BAMBINO GESù CHILDREN’S HOSPITAL Formazione: 2 Chirurghi-Urologi 1 Pediatra-Nefrologo 2 Infermiere (di Sala Operatoria e di Terapia Subintensiva Nefro-Urologica) Training 2 Surgeons-Urology 1 Pediatrician -Nephrology 2 Nurses ( OT & ICU Urology ) Personale espatriato: 1 Medical Coordinator 1 Project Manager Expatriate Staff: 1 Medical Coordinator 1 Project Manager REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Clinica Las Condes (Santiago del Cile) è un Ospedale generale e Campus Clinico della Facoltà di Medicina, Università del Cile, principale università pubblica. Primo ospedale in Cile accreditato J.C.I è una istituzione accademica con tecnologia avanzata e medicina d’avanguardia. Obbiettivi di Progetto: collaborare su progetti di malattie rare nei bambini e relativa collaborazione nell’attività di ricerca o in qualsiasi altro argomento di rilevanza in questo settore; facilitare la formazione e il trasferimento di conoscenze in particolari tecniche, utilizzando un approccio di miglioramento continuo, tenendo conto di ogni particolare esigenza di entrambe le REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES parti e dell’organico di ciascuno; facilitare lo sviluppo di altre attività accademiche che possono essere di interesse per unire le due istituzioni in generale o i membri delle due istituzioni in particolare. on particular techniques, using a continuous improvement approach, taking into account any particular need of both parties; facilitate the development of academic activities. Clinical Las Condes (Santiago de Chile) is a General Hospital and Clinical Campus of the Faculty of Medicine, University of Chile, the main Public University. First JCI accredited hospital in Chile, it an academic institution with advanced technology. Objectives of Project: collaborate on projects related to rare diseases in children and scientific research; training and transfer of knowledge 39 ALTRI PAESI CON CUI OPBG COLLABORA OTHER COUNTRIES WHERE WE WORK Montenegro Partner promotore OPBG - MoH Tipologia di intervento Formazione di personale medico ed infermieristico. Attività Formazione continua in Italia del personale medico del Montenegro e ricovero di pazienti con patologie difficilmente trattabili in Montenegro. Partner promotore OPBG Altri partner del progetto Università Cattolica De El Salvador. Obiettivi Stabilire le relazioni di cooperazione tecnica scientifica tra l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Università Cattolica dell’El Salvador; implementare le azioni nell’area della salute REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Finanziatori OPBG e Ministero della Salute del Montenegro. Promoting partner OPBG Other project partners Ministry of Health of Montenegro. Type of action Collaboration in the technical, scientific, and training fields. Activities Continuous training in Italy of medical staff from Montenegro. Hospitalization of patients for with pathologies difficult to treat. OPBG role Active role in training local physicians and admitting patients from Montenegro to the OPBG Hospital. Funding OPBG Agreements OPBG - MoH. EL SALVADOR Tipologia di intervento L’accordo prevede una collaborazione tecnica, scientifica e formativa. 40 Ruolo di OPBG Parte attiva nel training dei medici locali e nell’accoglienza dei pazienti montenegrini in OPBG. che realizza l’Università Cattolica dell’El Salvador, iniziando con la formazione specializzata di infermieri e medici che potranno svolgere un periodo di training in OPBG. Attività Formazione continua in Italia del personale medico del El Salvador. Ruolo di OPBG Parte attiva nel il training dei medici locali. Finanziatori OPBG REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Promoting partner OPBG Other project partners Catholic University of El Salvador. the Catholic University of El Salvador, starting with specialized training of physicians and nurses, including a training period at Bambino Gesù. Type of action Collaboration in the technical, scientific, and training fields. Activities Continuous training in Italy of medical staff from El Salvador. Goals OPBG role Active role in training local physicians. Establishing technical and scientific cooperation between the Bambino Gesù Children’s Hospital and the Catholic University of Salvador; implementing the health care activities pursued by Funding OPBG, Catholic University of El Salvador. 41 Perù Partner promotore OPBG Altri partner del progetto Ministero della Salute del Perù ed Istituto Nazionale della Salute del bambino. Tipologia di intervento L’accordo prevede una collaborazione medico-chirurgica e formativa. Obiettivi Accogliere i pazienti peruviani in età pediatrica affetti da gravi e complesse patologie che non possano essere curate nell’Istituto nazionale della famiglia; favorire lo sviluppo della preparazione professionale in campo pediatrico. Attività Formazione continua in Italia del personale medico del Perù; ricovero dei pazienti con patologie più gravi. Ruolo di OPBG Parte attiva nel training dei medici locali e nell’accoglienza dei pazienti peruviani in OPBG. Finanziatori OPBG e Ministero della Salute del Perù. Promoting partner OPBG Activities Continuous training of me- Other project partners Peruvian Ministry of Health National Institute for Children’s Health. Type of action Collaboration in the technical, scientific, and training fields. Goals Admitting Peruvian chil- dren suffering from complex and severe pathologies that cannot be treated by the National Institute for Children’s Health; encouraging the development of professional training in the field of pediatrics. dical staff from Peru in Italy; hospitalization of patients with serious medical conditions. OPBG role Active role in training local physicians and admitting Peruvian patients to the OPBG Hospital. Funding OPBG Agreements OPBG-MoH. ALBANIA Partner promotore OPBG Altri partner del progetto Il Ministero della Salute della Repubblica di Albania. Tipologia di intervento L’accordo prevede una collaborazione medico-chirurgica e formativa. Obiettivi Accogliere i pazienti albanesi in età pediatrica affetti da gravi e complesse patologie che non possano essere curate in Albania; favorire lo sviluppo della preparazione professionale in campo pediatrico. 42 MACEDONIA Attività Formazione continua in Italia del personale medico albanese; Ricovero dei pazienti con patologie più gravi. Ruolo di OPBG Parte attiva nel training dei medici locali e nell’accoglienza dei pazienti albanesi in OPBG. Finanziatori OPBG e Ministero della Salute della Repubblica di Albania. Promoting partner OPBG Activities Continuing education Other project partners The Ministry of Health of the Republic of Albania of medical Albanian staff in Italy; hospitalisation of patients with serious diseases. Type of action Medical and surgical collaboration and training OPBG role Active role in the training of local medical staff Goals Funding OPBG, MoH. Receive patients with severe and complex disorders that cannot be treated in homeland; encourage the development of professional training in Pediatrics. REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Partner promotore OPBG Attività Formazione continua Altri partner del progetto Ministero della Salute della Repubblica di Macedonia. in Italia del personale medico macedone; ricovero dei pazienti con patologie più gravi. Tipologia di intervento L’accordo prevede una collaborazione medico-chirurgica e formativa in ambito neurochirurgico e cardio-chirurgico. Ruolo di OPBG Parte attiva nel training dei medici locali e nell’accoglienza dei pazienti macedoni in OPBG. Obiettivi Finanziatori OPBG e Ministero della Salute della Repubblica di Macedonia. Accogliere i pazienti mace- doni in età pediatrica affetti da gravi e complesse patologie che non possano essere curate in Macedonia; favorire lo sviluppo della preparazione professionale in campo pediatrico. REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES Promoting partner OPBG Other project partners MoH Type of action The agreement provides a medical-surgical and training collaboration in the field of neurosurgery and cardiac surgery. Goals Activities Continuing education of medical Macedonian staff in Italy; hospitalisation of patients with serious diseases. OPBG role Active role in the training of local medical staff. Funding OPBG, MoH Receive young Macedo- nian patients with severe and complex disorders that can not be treated in Macedonia; encourage the development of professional training in paediatrics. 43 FORMAZIONE TRAINING title country period La formazione offerta dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù comprende l’organizzazione di corsi per medici e infermieri nei diversi reparti ospedalieri. Oltre all’attività clinica, ogni stagista durante la sua permanenza in OPBG ha la possibilità di accedere al materiale elettronico medico disponibile nella biblioteca OPBG. La formazione continua nel paese di origine attraverso le progettualità specifiche di intervento. Nurse El Salvador 20 february 20 april Nurse El Salvador 20 february 20 april Pediatrician Chile 14 april 04 may Neonatologist Haiti 05 may 29 july Nurse Haiti 05 may 29 july Nurse Haiti 05 may 29 july Training activities provided by the Bambino gesù children’s hospital include organizing courses for physicians and nurses in its various departments. Along with clinical activity, during their sojourn at OPBG each trainee will be able to access the electronic medical material available in the OPBG library. The training continues in the country of origin in accordance with specific project’s developed. Eye doctor Philippines 07 may 30 may Pediatrician Venezuela 23 july 23 august Laboratory technician Tanzania 02 august 02 october Neonatologist Argentina 25 september 20 december Anesthetist Paraguay 25 september 20 december Radiologist Nicaragua 22 october 22 december Physioterapist Bolivia 01 october 31 december Urologist Ethiopia 03 december 18 december 44 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 45 Se rivedo nella mia mente le mie giornate in Tanzania saltano ai miei occhi i sorrisi e le braccia tese dei bambini del Villaggio della Speranza, così desiderosi di amore e dolcezza ma altrettanto umili e grati in cambio di un semplice sguardo. Posso affermare con assoluta certezza che la manifestazione d’affetto ricevuta da questi bimbi è stata una delle più forti della mia vita. Sono riusciti ad entrarmi nel cuore, a toccare in profondità la mia anima con i loro gesti spontanei e delicati e hanno lasciato in me un’impronta che conserverò per sempre. If I think back to the time spent in Tanzania it immediately comes to my mind the smile of the children of the Village of Hope and their arms stretched, looking for love and tenderness, thankful even for a simple glimpse back at them. I can firmly say that the affection received from these children has been one of the biggest I experienced in my life. They came into my heart, touching my soul deeply with their spontaneity and sensivity. They left a sign i will keep inside forever. D. Santilli Nei Paesi in via di sviluppo le condizioni di povertà e arretratezza non garantiscono ad una buona parte della popolazione infantile delle cure adeguate, e un intervento chirurgico non è solo la correzione di una malformazione, ma significa anche ridare ad un bambino la speranza di una vita migliore, libera dalla emarginazione e dalla miseria dove spesso la malattia relega. Ogni missione è stata diversa, e ognuna di queste inevitabilmente ci ha lasciato dentro qualcosa, sia dal punto di vista professionale che umano, per i bambini operati, le loro famiglie, i colleghi locali o espatriati, o i tanti religiosi incontrati. Ognuno di loro mi ha insegnato qualcosa. Questa è la missione internazionale: essere utili agli altri, ma anche rendersi conto che tutte queste persone, questi volti a prescindere dalla loro età, lingua, religione, paese, sono uniti da un unico filo che attraversa tutti i continenti, con un unico sentire, gli stessi desideri, le stesse paure, le stesse gioie… e allora pensi che un altro mondo senza povertà, odio, fanatismo, violenza è forse possibile anche grazie a te. In developing countries poverty prevents a great number of children from suitable health care. A surgical intervention is not only correting a malformation, it also means to give back a child the hope of a better life, free from the social exclusion that an illness can produce. Each mission has been different and left a sign inside me from a professional and a human point of view. This has happened thanks to the children I have met, their families, the local and expatriate colleagues, the religious people. Each of them has taught me something important. This is the meaning of international missions: to be useful to others, realizing that it does not matter one’s age, language, religion, conutry; we are all united by the same thread that crosses all the continents. We all have the same feelings, desires, fears and joys. So one comes to think that, working togheter, another world is possible, a world without poverty, hate, fanaticism and violece. G. Mosiello Sono stata in Africa sette volte e, se dovessi sintetizzare in una unica immagine l’esperienza di tutti questi anni direi: gli occhi dei bambini che ho conosciuto. Ricordo gli occhi grandissimi, immensi, nel visetto ossuto di Consolatha, una bambina di 14 anni, 17 Kg, quasi divorata dal visrus HIV e dalla tubercolosi. Rammento gli occhi disperati e umidi di Isacj, portato al Villaggio dal papà dopo la morte della mamma per AIDS e solo attraverso una “terapia” di abbracci, carezze e coccole è stato possibile convincerlo a non lasciarsi morire di fame e a nutrirsi. Ma ricordo anche gli occhi ridenti e birichini dei bimbi che giocano e si rincorrono nel giardino del Villaggio, gioiosi e spensierati come dovrebbe essere per tutti. Sono gli occhi di questa umanità dolente ma anche sorridente a sostenere e rinnovare il nostro impegno e a farci dire con forza: l’anno prossimo ritorneremo. TESTIMONIANZE Personal stories 46 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES I have been in Africa seven times, if asked to summarize my experience in an image I would say: the eyes of the children I have met. I remember the immense deep eyes of Consolatha, a 14 years old girl of only 17 kilos, consumed by HIV and Tuberculosis. I remember the desperate sight of Isack, brought to the Village by his father after the death of his HIV-positive mother. Only after a “therapy” made of hugs and cuddles we were able to convince him to eat again. I also recall the smiling eyes of the children playing in the Village garden, happy and cheerful as every child should be. It is through these suffering and smiles that we find the strenght to say: next year we will come back here again. E. Fiscarelli Costruiremo un pozzo, che possa riflettere la luna di notte, che sia una luce di speranza in questo paese dove nulla è dato per scontato. We will built a well that will reflect the moon during the night, it will be a light of hope in this country where nothing can be taken for granted. L. Borghese REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 47 UNISCITI ANCHE TU AL GRUPPO DEI VOLONTARI OPBG VOLUNTEERING WITH OPBG Partners, Amici & Donatori Partners, Friends & Donors PIME Pontificio Istituto Missioni Estere Fondazione San Matteo Caritas Cambodia Condividere il tuo tempo e le tue competenze con noi significa portare conoscenza specializzata a bambini provenienti da situazioni di estrema marginalità e che difficilmente avrebbero accesso a cure e trattamento. Ogni nuovo volontario che intenda offrire la propria disponibilità rappresenta una grande risorsa, umana e professionale, a sostegno delle attività Internazionali dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. CEI Conferenza Episcopale Italiana Fondazione Nando Peretti Andromeda Starship Constellation Group IBI Istituto Biochimico Italiano Sharing your time and skills with us means offering specialized knowledge to children living in extremely marginal conditions, with little or no access to medical care or treatment. Each new volunteer who is willing to offer his or her time is an exceptional human and professional resource in support of the international activities of the Bambino Gesù Children’s Hospital. Benin Italian Embassy in Thailand Ti interessa svolgere un’esperienza di volontariato? Invia un CV con lettera di motivazioni all’indirizzo mail: Why not share your time and experience with us, working as volunteer? Send a CV and a motivation letter to: Italian Embassy in Russia Italian Embassy in Tanzania Italian Embassy in Vietnam NPH Hanoi [email protected] 48 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES 49 Simon Bolivar Foundation PENTA Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza International Activities (main office) Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Via Ferdinando Baldelli, 41 - 00146 Roma P. +39.06.6859.3794-5 F. +39.06.6859.2728 [email protected] Cambodia [email protected] Vietnam [email protected] MoH Albania MoH Macedonia MoH Montenegro Tanzania [email protected] Haiti [email protected] Russia [email protected] www.ospedalebambinogesu.it 50 REPORT INTERNATIONAL ACTIVITIES
Documenti analoghi
Ecuador El Salvador Mosca
il Presidente OPBG, firmato a Roma
il 20 maggio 2006. La struttura sorge
all’interno dell’Ospedale Provinciale
di Takeo, e rappresenta oggi il centro
pediatrico di riferimento per l’intera
provinci...