Liceo Scientifico Statale “A. Volta”
Transcript
Liceo Scientifico Statale “A. Volta”
Liceo Scientifico Statale “A. Volta” Centro Risorse Servizi Professionali per l’Aggiornamento e la Formazione del Personale Via Martiri di Via Fani, 1 – 71122 Foggia / Tel. 0881/719420-741793-714303 / Fax 0881/752614-711715 C.S.: FGPS010008 – C.F.: 80003140714 / IBAN: IT54I0578704020095570125336 / c.c.p. 13887716 e-mail: [email protected] / [email protected] - sito web: www.liceovolta.fg.it PROGRAMMA VIAGGI D’ISTRUZIONE – ISTITUTO “ A. VOLTA” 21.02.2014 / 26.02.2014 AMSTERDAM Mappa città http://cdn-locations.tripomatic.com/attractions-maps/amsterdamtourist-map.pdf Guida città: http://www.weagoo.com/Guide/Amsterdam/IT/GuidaAmsterdamMobile.pdf Temperature: 5 min/10 max http://www.amsterdamforfree.it/vivere-ad-amsterdam/mezzi-pubblici-ad-amsterdam/ 1° GIORNO ( venerdì 21.02.2014 ) Ritrovo dei partecipanti ore 01,00 presso via Martiri di via Fani, 1. Arrivo a Roma Fiumicino ore 07:00 circa. Partenza per Amsterdam ore 08:55 con arrivo ore 11:30 (Compagnia Alitalia- KLM. Trasferimenti inclusi da aeroporto/hotel. Pranzo libero. Sistemazione in camere. Albergo “Nieuw Slotania Hotel”. Cauzione € 15,00 per alunno. Ore 17,00 visita guidata di 3 ore per Amsterdam. E’ il modo migliore per esplorare Amsterdam e rimanere affascinati del suo centro storico ricco di elegantissime case mercantili dalle belle facciate del '600 e '700, delle chiese, dei negozi e magazzini che risalgono allo stesso secolo. Pernottamento. 2° GIORNO ( sabato 22.02.2014 ) Colazione Ingresso incluso al Museo di Van Gogh. Una visita al Museo Van Gogh è un’esperienza unica. In nessun altro posto al mondo è possibile ammirare una collezione così vasta di opere di Van Gogh. All’interno del museo è possibile seguire da vicino lo sviluppo dell’opera dell’artista, nonché mettere a confronto i suoi quadri con i lavori di altri artisti del 19° secolo, anch’essi presenti nella collezione. Il museo è anche luogo di numerose mostre su diversi argomenti della storia dell’arte del 19° secolo. Pranzo libero Nel pomeriggio incluso giro in battello attraverso i canali. La rete di canali di Amsterdam con i suoi canali disposti ad anello nel centro storico della metropoli neerlandese è un modello urbanistico unico in tutto il mondo. Per questo motivo l'UNESCO lo ha inserito la rete di canali nella lista dei patrimoni dell'umanità. L'architettura del centro storico di Amsterdam è la testimonianza del periodo d'oro economico, politico e culturale che la città visse nel XVII secolo. All'epoca essa rivestiva un ruolo di primo piano nel commercio mondiale ed era una delle metropoli più influenti d'Europa. In origine Amsterdam era stata costruita sui terreni paludosi bonificati dell'Amstel. La posizione sul fiume e i buoni collegamenti con le rotte navigabili offrirono una posizione di partenza ideale per il commercio internazionale. Amsterdam crebbe velocemente, prosperò e i suoi abitanti avevano bisogno di sempre più alloggi. Costruirono quindi le loro dimore patrizie su lunghi pali di legno piantati nel terreno paludoso, creando canali a forma di mezza luna intorno al centro della città. Ancora oggi il sistema di canali è utilizzato come via di trasporto ed è un'attrazione per i turisti che li attraversano in barca. Cena inclusa in hotel. Eventuale giro a piedi ad Amsterdam. Pernottamento. 3° GIORNO ( domenica 23.02.2014 ) Colazione Ingresso incluso al Museo di Anna Frank La Casa di Anne Frank è un museo in cui i visitatori hanno la possibilità di rivivere in prima persona ciò che è avvenuto in quel luogo. Le stanze dell’Alloggio segreto sono state mantenute nel loro stato originario grazie ad un’accurata operazione di conservazione. Esse sono prive di mobilio perché furono sgomberate dopo l’arresto. Nell’ex nascondiglio sono esposti documenti ed oggetti originali dei clandestini. Nella casa sul canale, luogo in cui lavoravano i benefattori e in cui era situato l'ufficio di Otto Frank, sono stati ricreati l'atmosfera e lo stile del periodo della clandestinità. In questo modo i visitatori possono sentirsi personalmente coinvolti negli eventi di cui questo luogo è stato testimone. La vicenda è narrata da citazioni tratte dal diario di Anne Frank. L’arredamento consiste in oggetti originali, documenti e fotografie che rafforzano le emozioni suscitate dalla storia personale dei clandestini e della loro deportazione nei campi di concentramento. Tre brevi film inseriscono le vicende personali in un contesto storico. Nel pomeriggio ingresso incluso Fabbrica dell’ Heineken. La Heineken Brouwerij è una vecchia fabbrica di birra risorta dopo che la sede originaria fu trasferita nel 1988 da Amsterdam a Den Bosh nell’Olanda meridionale Oggi la fabbrica è in grado di produrre più di un milione di bottiglie al giorno ma soprattutto è un’attrazione turistica, un vero museo della birra che mostra ai visitatori il processo di fermentazione e di fabbricazione, una storia ricca di tanta tradizione. Il tour guidato mostra, tra l’altro, un particolare tipo di lievito coltivato per la fabbrica da un allievo di Louis Paster e la cui formula viene gelosamente conservata. Belli i silos di rame Heineken che sono rimasti intatti come allora con tutte quelle levette, pressometri, manovelle e marchigegni .. tutti perfettamente funzionanti Pranzo libero. Cena inclusa in hotel Eventuale giro a piedi ad Amsterdam. Pernottamento. 4° GIORNO ( lunedì 24.02.2014 ) Colazione. Ore 8,30 partenza per Marken e Volendam per visita dei villaggi. Transfer andata e ritorno inclusi. Marken: villaggio curato ed autentico collegato alla costa da un argine. Marken divenne in passato un'isola nel XII secolo, quando le onde del Mare del Nord formarono un mare interno. Da vari decenni, il villaggio è tornato a congiungersi alla terraferma grazie ad una strada sopraelevata ma vi si respira ancora un'atmosfera da isola. Volendam: Il villaggio è costruito lungo la diga intorno a un porticciolo ben conservato e dietro la stessa vi sono case di pescatori costruite su pali, stradine strette in un dedalo di viuzze, l'antico labirinto, piccoli zoccoli sono appesi davanti alla porta. Le originali casettine, che assieme ai ponti levatoi e ai canali formano gli angoli più pittoreschi di tutta l`Olanda, presentano al turista un'aria di romanticismo e di gentilezza. Completamente isolato per ben sei secoli, il villaggio è riuscito a mantenere intatto le sue caratteristiche, grazie anche alla gran voglia di vivere che anima i suoi abitanti. Cena inclusa in hotel Pernottamento. 5° GIORNO ( martedì 25.02.2014 ) Colazione. Visita e ingresso incluso al Centro delle Scienze di Amsterdam. Il Museo della scienza e tecnologia più grande dell'Olanda, contenuto in uno scafo di una nave futuristica è in grado di soddisfare ogni curiosità. Dagli elementari fenomeni fisici naturali alle mostre interattive che svelano i misteri che si celano dietro la mente umana su come percepiamo e interpretiamo tutto quello che ci circonda, le sensibilità e le emozioni. Il nome del Museo è legato ad un significato che spazia in un mondo quasi surreale, compreso tra fantasia e realtà, come quello che si trovò difronte il Capitano Nemo 'ventimila leghe sotto il mare'. Pranzo libero. Visita libera della città. Cena inclusa in hotel Eventuale giro a piedi ad Amsterdam. Pernottamento. 6° GIORNO ( mercoledì 26.02.2014 ) Colazione. Trasferimenti inclusi da hotel/aeroporto. Partenza per Roma Fiumicino ore 12:30 con arrivo ore 14:45 Arrivo a Foggia in tarda serata. Spostarsi coi mezzi pubblici Il modo migliore per girare la città è il mezzo pubblico. Dalle 6 di mattina a mezzanotte, Amsterdam è attraversata da tram, bus e metrò perfettamente sincronizzati, per i quali c’è un biglietto unico. Per girare in centro si usa il tram, mentre i bus raggiungono la periferia e il metrò è usato di solito dai pendolari. Tutti i mezzi partono dalla Centraal Station (Stazione Centrale), vero centro nevralgico del sistema di trasporti pubblici. Fate attenzione ai borseggiatori. Biglietti giornalieri e tessere magnetiche Amsterdam è suddivisa in 11 “zone” tariffarie e il biglietto singolo costa 1,60 € per una zona e 2,40 € per due zone, mentre il biglietto andata e ritorno (retourtje) costa circa 4,50 €. Ma non vi spaventate: la maggior parte dei siti interessanti si trova nella zona “Centrum” il centro della città. I bambini fino a tre anni viaggiano gratis e quelli dai 4 agli 11 hanno una riduzione. A proposito: convalidate sempre i biglietti, perché i controlli sono frequenti e le multe salate: chi è sorpreso senza biglietto, o con un biglietto non valido, paga una multa di 30 € più il costo del viaggio. Se prevedete di andare tanto in giro, vi conviene acquistare la strippenkaart, un fascio di biglietti che durano un’ora ciascuno e sono validi per bus, tram e metropolitana. Per viaggiare in una zona, dovete piegare e convalidare un’unità più una. È più difficile da spiegare che da farsi, ma se avete problemi potete chiedere auto al controllore o all’autista dell’autobus. La strippenkaart con quindici biglietti costa 6,50 €, mentre quella con 45 biglietti ne costa 19,20. Per viaggiare un giorno e una notte sull’intera rete di trasporti, Canal Bus compresi, potete comprare l’All Amsterdam Travel Pass, che costa 6,40 €. Il Dirigente Scolastico Prof. Gabriella Grilli
Documenti analoghi
Tacito Amsterdam 5gg in aereo
5 giorni - in aereo
1° giorno – ROMA / AMSTERDAM
• Mattina: appuntamento dei partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino con nostro assistente,
svolgimento delle operazioni di imbarco
• Partenza p...
Guida pratica - Unitre Varedo
Invece, risalendo verso est dal Heineken Café incontrate la Leidsesraat (che è la via pedonale e per i tram che “attraversa” la piazza), ideale per lo shopping con negozi di abbigliamento e souveni...