Guida pratica - Unitre Varedo
Transcript
Guida pratica - Unitre Varedo
12 Guida pratica 2 11 E’ definita la Venezia del Nord per il suo sistema di canali. Capitale del divertimento e del proibito, famosa per i suoi coffeeshop e la frenetica vita notturna, Amsterdam è rinomata anche per le molteplici attività culturali, le architetture antiche e moderne, e i suoi musei 1° giorno MATTINO Passeggiata per il DAM, la paizza, il cuore vitale di Amsterdam. Il viale che la taglia a metà e che da lì porta alla stazione si chiama Dam Rak. al numero 18 c’è il “tempio di Venere”: il Sex museum. DAM: originaria del XIII secolo; famosa negli anni ’60 per i raduni hippies, domina il centro cittadino e costituisce un via-vai di turisti e gente locale; animata da artisti di strada ed eventi, è spesso occupata da bancarelle, Luna-Park e giostre in occasione delle principali festività. La piazza è per così dire divisa in due dal traffico d’auto e tram: da un lato svetta l’imponente Palazzo Reale e dall’altro il Nationaal Monument, obelisco di pietra alto 22 metri e dedicato alle vittime della SeDAM QUARTIERE A LUCI ROSSE Ecco la faccia totalmente liberale e tollerante di Amsterdam. Il Red Light District (o ‘Rossebuurt’ come viene chiamato dalla gente locale) non lascia certo spazio all’immaginazione; il nome prende origine dalle luci al neon delle vetrine dove le prostitute posano in attesa dei clienti. Consigli: 1. se la vostra morale può rimanere offesa da questo tipo di intrattenimento, non visitate questo quartiere. 2. Vietato scattare fotografie alle ragazze in vetrina e al quartiere! Non fatelo o potreste ritrovarvi nei guai e con il rullino sequestrato. A buon intenditore… 3. Attenzione ai borseggiatori e ai malintenzionati. Questa è un’area sempre molto affollata. 4. Per tanto si consiglia di non visitare il quartiere da soli, soprattutto a notte fonda. Dalle case di appuntamento ai locali di spogliarello e lap-dance, dai gay bar ai cinema, dai negozi di video hardcore ai sex-shop, per arrivare fino ai musei: una vera e propria ‘Disneyland del sesso’ sempre affollata di turisti. In città ci sono ben 3 Quartieri Rossi: l’area Walletjes (la più famosa e frequentata, nelle vie tra la Stazione Centrale e Nieuwmarkt), l’area in Singel (tra Raadhuistraat e la Stazione Centrale) e l’area nel quartiere Pijp (nelle vicinanze del Rijksmuseum). E’ anche una delle parti più vecchie e affascinanti della città, L’area è famosa anche per la presenza di ristoranti, negozi e supermercati Cinesi. Una vera e propria ‘Chinatown’ dove gustare ricette autentiche. Ultimamente si sono diffusi nella zona anche ristoranti Indonesiani, Thai e Tibetani. Prezzi abbastanza contenuti e cibo certamente particolare ma gustoso: da provare! Il più famoso locale a luci rosse di Amsterdam è il Casa Rosso, il cui simbolo, un elefantino rosa è conosciuto in tutto il mondo. Il Casa Rosso è a Oudezijds Achterburgwal 46-B 1012 020 6231834 Musei Non potevano di certo mancare i musei sul tema… Erotic Museum Si trova nel cuore del Quartiere Rosso, 5 piani dedicati al mondo dell’erotismo che riflettono la storia dell’area. Indirizzo: OZ. Achterburgwal 54 Sex museum Un’estesa collezione di dipinti erotici, oggettistica e ‘tradizioni’ appartenenti a diverse Epoche e culture. Indirizzo: Damrak 18. www.sexmuseumamsterdam.nl 10 dì a domenica e dal quale è possibile accedere alle mostre fotografiche gratuite della Melkweg Gallery. Di fronte c’è il Bellevue, teatro e cinema. Proseguendo (10 minuti circa a piedi) sulla sinistra si trova la stazione dei bus (per collegamenti in periferia e fuori Amsterdam, e bus speciale per l’aeroporto di Schipol). A destra, attraversando il ponte, arrivate in Elandsgracht (in tutto dal Melkweg, 500 metri) , dove inizia il caratteristico quartiere Jordaan. Invece, risalendo verso est dal Heineken Café incontrate la Leidsesraat (che è la via pedonale e per i tram che “attraversa” la piazza), ideale per lo shopping con negozi di abbigliamento e souvenir vari e le piccole vie che la intersecano sono un susseguirsi di ristoranti (dalla cucina olandese a quella etnica per tutti i gusti: indiana, argentina, portoghese, greca, ...), café, pub, coffeeshop (suggestivo il Dolphins in Kerkstraat 9) e discoteche. Il Cafe Alto è un piccolo tempio della musica Jazz live, è in Korte Leidsedwarsstraat 115. Da visitare anche la vicina Max Euweplein (svoltare a destra dopo il De Balie sotto il colonnato), che prese il nome dall’omonimo campione di scacchi degli anni ’30. Nella piazza si trova una scacchiera gigante dove è possibile giocare gratuitamente e la Fondazione Max Euwe (in un vecchio carcere), che possiede un'ampia collezione di libri di scacchi. Sulla piazza si affacciano alcuni café e ristoranti, come il famoso Hard Rock Café e l’Holland Casino. Proseguendo dopo il casinò e attraversando la strada ci si trova davanti all’entrata di Vondelpark, il parco più famoso della città con i suoi café e il Film Museum. Proseguendo invece sulla via del De Balie (Weteringschans) troverete il . . . . Paradiso: altra mecca della musica live d’avanguardia, location suggestiva in un ex-chiesa. CANDLELIGHT un modo affascinante per vedere la città . Purtroppo le guide non parlano italiano, Il costo è di circa 30 euro. E’ possibile visitare la città col battello anche durante le ore diurne. 3 conda Guerra Mondiale. Il Palazzo Reale (Koninklijk Paleis), sede originaria del Municipio e oggi residenza della Regina nei suoi soggiorni in città, è caratterizzato dall’imponente facciata neoclassica; vicino abbiamo la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk) che risale al 1650-1660. In essa dal 1841 vengono incoronati i sovrani olandesi. E’ oggi sede di manifestazioni culturali (mostre e concerti d’organo), Guardando il Palazzo reale, sulla destra si sviluppa la chiassosa Nieuwendijk, con negozi di souvenir, coffeeshops, café, fast food e ristoranti. E’anche considerata la rassegna del kitsch. Sempre guardando il Palazzo Reale, invece, a sinistra inizia Kalverstaat, affollata via dello shopping sulla quale si apre anche il centro commerciale Kalvertoren. Al numero 92 troviamo invece l’Amsterdams Historisch Museum (Museo Storico): ubicato in quello che era una volta il convento di St. Luciene, ospita una mostra permanente sulle varie fasi dello sviluppo della città. Kalverstraat sbuca nella piazzetta Spui, nella quale il venerdì si tiene un animato mercatino dei libri e la domenica esposizioni di artisti. Da Spui si ha accesso, attraverso una via pedonale e una piccola volta, al famoso Begijnhof, sorta di giardino segreto/ corte circondato da edifici antichi (dimore una volta delle “béguine”, donne votate al celibato). Al centro vi è una chiesa medievale e BEGIJNHOF al numero 34 la casa più vecchia di Amsterdam. Girando poi a destra si incrocia la chiassosa Nieuwezjds, con negozi di souvenir (è considerata la rassegna del kitsch), coffeeshops, café, fast food e ristoranti. Nella via parallela, la Spuistraat, a pochi passi da Piazza Spui c’è il rinomato Five Flies Restaurant (d'Vijff Vlieghen in olandese) sito: http://www.vijffvlieghen.nl/en/home Risalite la Nieuwezjds (o la Spuistraat) grossomodo fino all’altezza 4 9 di sera Leidseplein, MAGNA PLAZA del Palazzo Reale dove trova Magna Plaza, centro commerciale dall’edificio quasi fiabesco; la via è inoltre ricca di locali notturni; la sua parallela invece, la Spuistraat, è un’altra delle famose strade “a luci rosse” (per gli amanti del genere). Oltre alle ‘donne in vetrina’ (di giorno è una strada normale) ci sono numerosi negozi e coffeeshops. Risalite la Spuistraat per un isolato e prendete a sinistra la Torensteeg. POMERIGGIO Si visita il Jordaan, forse il quartiere più popolare di Amsterdam. Si arriva in poche decine di metri al Singel; uno dei tanti canali della città. Attraversarlo e prendere a destra e costeggiare tutto il canale (che resterà sulla nostra destra). Nel risalirlo notare sulla destra la Koepelkerk una chiesa dalla forma circolare. Risalire tutto il canale fino al Brouwersgracht, un altro canale che lo taglia parallelamente, Attraversarlo e andare a sinistra. Dopo aver attraversato un altro canale, l’Herengracht, sulla destra c’è il pittoresco mercato Haren Markt. Al canale successivo, il Keisergracht ridiscenderlo a sinistra. Mantenendo il canale alla propria destra, alla propria sinistra invece si susseguono gli edifici che si affacciano al canale. Dopo il primo ponte, a circa 200 m, sulla sinistra il Huis met de Hoofden (Casa delle Teste) è uno degli edifici più interessanti di Amsterdam. Fu costruita nel 1622 lungo il canale ed è un esempio di stile rinascimentale. Deve il suo nome alle decorazioni che abbelliscono le finestre del primo piano. Secondo una leggenda, si tratta delle teste di sei ladri colti in flagranza di reato da una cuoca, che li avrebbe poi decapitati. Oltre alle teste la facciata è ricca di decorazioni, obelischi e vasi. La fermata di è uno dei centri del divertimento e della vita notturna di Amsterdam, e può essere considerata un buon punto di partenza per avere una panoramica generale sulle opportunità offerte dalla città. Tra le principali attrazioni della piazza e nelle sue immediate vicinanze (massima distanza: 10 minuti a piedi) si segnalano: (in senso orario a partire dall’American hotel): Sulla piazza si affacciano: l’American Hotel Amsterdam, Al piano terra dell’Hotel troviamo il Café Americain che, decorato in puro stile Art Decò, rimane uno dei più eleganti della città. Apertura: dalle 6:00 alle 1:00 Lo Stadsschouwburg, il Neo-rinascimentale teatro cittadino. Alla destra dell’entrata principale troviamo il negozio specializzato in cinema, teatro e danza (libri, Dvd, riviste); alla sua sinistra invece l’Ufficio turistico Uit Buro (AUB): per scoprire gli eventi in corso in città (pubblicazioni gratuite e volantini) e per prenotare biglietti per concerti e spettacoli (apertura: dal Lunedì al Sabato dalle 10:00 alle 18:00; il Giovedì fino alle 21:00; la Domenica e le festività dalle 12:00 alle 18.00 - www.aub.nl) Alle spalle dello Stadsschouwburg in Lijnbaansgracht 234a si trova il Melkweg, forse il più rinomato e gettonato locale della città; famoso centro per la musica live, serate a tema, ma anche cinema, teatro e sede di eventi multimediali. Di fronte al Melkweg si trova il cinema Cinecenter. Sulla piazza vera e propria, oltre ad essere animata nella bella stagione da musicisti e artisti di strada, si trovano vari café come il famoso Heineken café, fast food e pub, lo ‘storico’ coffeeshop Bulldog, il Comedy Theatre Boom Chicago con spettacoli in lingua inglese. In Kleine Gartman Plants c’è il multisala City Cinema e dall’altro lato della strada il centro culturale De Balie, con café, cinema, teatro e sede di dibattiti e conferenze. A Leidseplein fermano molte delle linee dei tram e di fronte allo Stadsschouwburg stazionano in fila i taxi in attesa dei clienti. Marnixstraat è la strada che sta tra l’American hotel ed il teatro Stadsschouwburg risalitela per 150 metri e sulla detsra incontrate: Eat at Joe’s che è il café-ristorante del Melkweg, aperto da mercole- 8 5 3° giorno ESCURSIONI Villaggi tipici Tra i villaggi di pescatori degni di essere visitati vi segnalo Volendam, antico porto sulle rive dello Zuiderzee, le cui cassette e ponti levatoi formano gli angoli più pittoreschi del paese. Per arrivare prendere il bus 110 da Amsterdam (30 minuti circa di viaggio e verificare sempre l’operatività dei mezzi). Da Volendam (e viceversa) si può prendere il traghetto (Marken Express - www.markenexpress.nl) che conduce a Marken, un'isoletta pittoresca ora collegata alla terraferma da una diga e famoso per possedere i costumi tradizionali più variopinti d’Olanda; una visita al romantico porticciolo al calar del sole, un giro tra i vicoli formati dalle caratteristiche abitazioni, e una capatina alla “bottega dello zoccolaio” non ve le potete certo perdere. Marken si raggiunge anche prendendo il bus 111 da Amsterdam. Mulini a vento La località più famosa per i mulini a vento è Zaansche Schans, vicino all’abitato di Zaandam, è un salto nel passato (tra XVII e XVIII secolo) con il suo villaggio di tipiche casette verdi di legno, il parco dei mulini, i suoi piccoli musei, i negozi d’artigianato e la possibilità di gite in barca sul fiume Zaan. Il parco è aperto tutto l’anno, l’entrata è gratuita, solo la visita interna a mulini e musei è a pagamento. Per raggiungere Zaansche Schans il modo più semplice è il treno: solo 20 minuti prendendo quello per Alkmaar e scendendo a KoogZaandijk; seguire quindi la segnaletica verde per Zaansche Schans (circa 15 minuti a piedi) Esistono anche escursioni organizzate da operatori locali. Tra i più referenziati vi segnalo Holland International. tram e autobus più vicina si trova in Westermarkt. Al ponte successivo girare a destra per il Leliegracht Al successivo canale, il Prinsengracht, senza attraversarlo, a sinistra trovate la Casa di Anne Frank. La storia è da tutti conosciuta e dunque è inutile dilungarsi nelle spiegazioni. La visita è interessantissima. Orari d'apertura (da riverificare) Tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 Da Aprile fino al 31 Agosto: dalle 9:00 alle 21:00 Chiuso il 13 ottobre Attenzione: In alta stagione si formano spesso lunghe code per la visita del Museo, si consiglia pertanto la visita verso il tardo pomeriggio quando l'affluenza di turisti é minore. (da aprile ad agosto l'apertura é prolungata fino alle 21:00), Il Museo non é dotato di guardaroba e l'accesso con zaini non é consentito. Non é consentito filmare e fare fotografie nel Museo. www.annefrank.nl Chiudere la giornata con una salita alla vicina Westertoren; torre alta 85 metri e costruita tra il 1620 e il 1631, adiacente alla chiesa Westerkerk. La torre è visitabile e dal panorama che si gode dalla sua cima, subito ci si rende conto della struttura dello Jordaan abitazioni di massimo 3 piani, fitte fitte, attraversate da mille piccole strade e ponti. Da non perdere l’area della Tuinstraat (che si sviluppa verso nord, proprio davanti alla torre, dall’altra parte del canale), ideale anche per lo shopping . 6 7 POMERIGGIO 2° giorno MATTINO Rijksmuseum Il Rijksmuseum (Museo Nazionale) è il più grande museo d'Olanda. Offre un’estesa panoramica sull'arte olandese, dalle prime pale medievali al rigoglioso Secolo d'Oro (con i capolavori del XVII secolo di maestri quali Rembrandt e la sua Scuola, Vermeer, Frans Hals e Jan Steen) e sull’arte applicata (oggettistica, ceramiche, etc). Il museo fu fondato nel 1809 da Luigi Napoleone e dopo 8 anni dalla sua apertura, vista l’estensione della collezione già presente al tempo, fu una prima volta trasferito nel palazzo settecentesco Trippenhuis. In seguito (1877-1885) fu decisa la costruzione di una sede espositiva adeguata in Stadhouderskade che fu progettata da P.J.H. Cuypers: l’imponente palazzo neorinascimentale con inserti gotici che è diventato la sede permanente del Museo. Attenzione: l’intero edificio è RIJKSMUSEUM in fase di ristrutturazione. Le opere più importanti scelte dalla collezione riguardante il Secolo d’Oro sono però esibite nella rinnovata Philips Wing, e il nome dell’esposizione è ' The Masterpieces ': 400 opere del XVII secolo, che includono, oltre ai famosi dipinti dei maestri, la casa delle bambole, argenterie, ceramiche di Delft e icone della storia olandese. Apertura della mostra: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 L’entrata è in Jan Luijkstraat 1 Van Gogh Museum Con i suoi 200 dipinti e 550 fra disegni e acquerelli, rappresenta una delle più grandi collezioni mondiali dedicate al pittore olandese; ospita anche oggetti personali e lettere scritte al fratello Theo, oltre alla collezione privata di Theo stesso . Il Van Gogh Museum è formato da due edifici: la struttura principale progettata dall’architetto Gerrit Rietveld e aperta nel 1973; la sala esposizioni di Kisho Kurokawa finita nel 1999. Anche molti altri architetti hanno contribuito al completamento della struttura. Come arrivare Il Van Gogh Museum si trova nel Quartiere dei Musei, in Paulus Potterstraat 7, tra il Rijksmuseum e la vecchia sede dello Stedelijk Museum. È facilmente raggiungibile dalla Stazione Centrale con i tram 2 e 5. Orari d’apertura Museo: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, il venerdì dalle 10:00 alle 22:00 Shop: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:45, il venerdì fino alle 21:45 Ristorante: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:30, il venerdì fino alle 21:30 Chiuso il 1 Gennaio. Regole del museo: È ovviamente vietato toccare i pezzi della collezione, così come fare fotografie e filmare; zaini e ombrelli vanno depositati al guardaroba gratuito all’entrata del museo. È vietato fumare. Audiotour: L’audiotour per la collezione permanente è disponibile anche in lingua Italiana; tariffe speciali per gruppi di più di 20 persone e in questo caso la prenotazione delle apparecchiature per l’audiotour deve essere fatta in anticipo. Sala di lettura: Al secondo piano del Museo, nella stanza dei ritratti, è presente una sala di lettura dove troverete libri d’arte su Van Gogh e artisti suoi contemporanei liberamente consultabili. Sono disponibili anche computer per consultare il sito web del Museo. VAN GOG MUSEUM TRASPORTI AD AMSTERDAM Amsterdam è una città “a misura d’uomo” e le distanze da percorrere per raggiungere le attrazioni turistiche non sono mai eccessive; ideale quindi muoversi a piedi, in bicicletta o con l’efficiente rete di trasporti pubblici (tram, bus e metro). Ma partiamo dai due poli dei collegamenti di Amsterdam: Schiphol aeroporto, Amsterdam Situato a sud della città, è il punto di arrivo e partenza delle principali compagnie aeree Europee e non solo. I collegamenti in bus e treno con Amsterdam centro sono veloci e ben organizzati. In media una partenza ogni quarto d’ora (di notte ogni ora) Il percorso fino alla Stazione Amsterdam Centraal (di fronte al Damrak) è di circa 20 minuti. Il costo è 3,60 Euro (verificare) Dalla Stazione Centrale partono i treni per le escursioni indicate in questa guida Tram e bus Il tram è il mezzo migliore per spostarsi ad Amsterdam; i biglietti possono essere acquistati a bordo, ma è più conveniente munirsi di ‘Strippenkaart’, che rappresenta il modo più economico per il trasporto pubblico in Olanda, è valida su tram, bus (tranne i notturni) e metropolitana e si può acquistare in tabaccheria, negli uffici postali o alle biglietterie dei treni. Rappresenta il modo più economico per il trasporto pubblico in Olanda, è valida su tram, bus e metropolitana e si può acquistare in tabaccheria, negli uffici postali o alle biglietterie dei treni. Come si usa? Su una Strippenkaart da 15 unità ci sono 15 spazi in sequenza per l’obliterazione. Il trasporto pubblico funziona a ‘zone’, il centro delle città è ‘una zona’. Bisogna obliterare quando si sale a bordo: sui bus l’operazione viene effettuata dal conducente (comunicategli la destinazione), sui tram potete chiedere ai conducenti presenti alle entrate (in testa e in coda del tram) o avvalervi delle apposite macchinette di colore giallo. In questo caso, piegare la Strippenkaart per le unità che si vogliono obliterare e inserirla orizzontalmente nella macchinetta (udirete il classico suono di stampa). Esempi: Viaggio all’interno di una zona: piegare alla seconda unità e obliterare. Due unità sono il minimo richiesto per l’obliterazione. Due zone? Piegare alla terza unità e obliterare. Tre zone? Piegare alla quarta unità e obliterare. Questo è valido per una persona, per più persone moltiplicate semplicemente il numero delle unità per il numero delle persone viaggianti. Come comunicarlo al conducente? Una zona per una persona: “one zone, please”. Una zona per due persone: “two times one zone, please”. Se non siete sicuri delle zone coinvolte nel vostro spostamento, controllate le mappe presenti alle fermate e sui tram, o chiedete al conducente. I controlli sono frequenti e le multe sempre in agguato. Il viaggio ha validità di un’ora (fino a tre zone). Questo significa che è consentito viaggiare più volte all’interno della stessa zona nell’ora di validità, e su tutti i mezzi su cui la Strippenkaart è valida. Con una Strippenkaart da 15 unità si può viaggiare 7 volte in una zona, sicuramente più conveniente che acquistare il singolo biglietto (anch’esso valido un’ora) da 1,60 Euro a bordo. Se utilizzando la Strippenkaart interamente vi rimane un’unità vuota, non gettatela! Obliteratela insieme alla prima unità (o più, secondo il numero delle zone e/o delle persone coinvolte nel viaggio) presente sulla nuova Strippenkaart acquistata. Il servizio tram termina appena poco dopo la mezzanotte (l’ultimo tram parte dalla Stazione Centrale alle 00:15); il trasporto pubblico è garantito quindi da una rete di bus notturni (uno ogni ora solitamente; la Strippenkaart non è valida su questo tipo di trasporto e il prezzo del biglietto è maggiorato). Sono disponibili Pass giornalieri e settimanali. Numerose linee di bus diurni coprono la città. Per escursioni in località famose al di fuori di Amsterdam (come Marken) sono disponibili i bus della linea Connexxion (anche su questi è utilizzabile la Strippenkaart). Metropolitana E’ un sistema piuttosto veloce se si desidera viaggiare fuori dal ring del centro di Amsterdam. La mappa della metropolitana messa a disposizione da Amsterdam.info fornisce dettagli sulle linee operanti ad Amsterdam. Amsterdam Pass Per permanenze che vanno da un giorno a tre giorni, la speciale card Amsterdam Pass può essere una buona soluzione per l’utilizzo dei mezzi di trasporto. Taxi Leidseplein, Piazza Dam e Stazione Centrale rappresentano i punti principali dove trovare i taxi in fila pronti al servizio. I taxi possono essere altrimenti ordinati telefonicamente: il taxi arriverà in pochi minuti. Il venerdì e il sabato notte il servizio è parecchio affollato. Le tariffe non sono proprio economiche: circa 1,50 Euro per km (indipendentemente da ora o giorno). Biciclette E’ un dato di fatto: metà del traffico della città è costituito da biciclette, il mezzo più veloce per muoversi ad Amsterdam. Noleggiare una bicicletta MacBike è sicuramente la compagnia più famosa e ha ben 5 sedi nel centro della città; le principali: Amsterdam Stazione Centrale Est e Leidseplein. Per maggiori informazioni: +31 20 620 09 85 MAPPA METROPOLITANA
Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale “A. Volta”
multe salate: chi è sorpreso senza biglietto, o con un biglietto non valido, paga una multa di
30 € più il costo del viaggio. Se prevedete di andare tanto in giro, vi conviene acquistare la
strippe...
Amsterdam - Turisti per Caso
impressione è di una città vivace, festaiola. L'Hotel Nadia, è raggiungibile a piedi. Durante il tragitto scorgiamo il Palazzo della Borsa, in Piazza
Dam, l’obelisco del National Monument e il Sing...