Nicola Larini e Chevrolet Lacetti All`attacco del WTCC
Transcript
Nicola Larini e Chevrolet Lacetti All`attacco del WTCC
28 aprile Nicola Larini e Chevrolet Lacetti All’attacco del WTCC MAGNY COURS (Francia) - La seconda gara del Campionato del Mondo per Vetture Turismo avrà per palcoscenico domenica prossima la Francia. L'autodromo di Magny-Cours si annuncia come propizio a concedere a Nicola Larini ed alla sua Chevrolet Lacetti di essere protagonista sia in prova che in gara. Il pilota versiliese guarda con fiducia alle due corse del prossimo 30 aprile: “In teoria Magny-Cours è un tracciato destinato a mettere in mostra le buone doti telaistiche della nostra Chevrolet. Come si è visto a Monza nella gara precedente, abbiamo ancora da soffrire un po' negli autodromi che penalizzano chi non ha uno spunto di velocità massima importante. Nonostante questo a Monza abbiamo fatto bella figura, Alain Menu è salito a podio in Gara 2, da parte mia ho rimontato venti posizioni, fatto alcuni tempi davvero buoni e raccolto i primi punti. È chiaro che esser stati competitivi dove pensavamo di avere poche chance ci rende ottimisti per Magny-Cours. Avremmo potuto avere anche più margine sulla concorrenza se durante i test invernali svolti là non avessimo dovuto lavorare col maltempo quasi sempre, per cui direi che non saremo avvantaggiati ma che giocheremo alla pari con gli avversari. E poi Magny-Cours è un tracciato che mi piace e in cui ho avuto sempre buoni risultati, e la zona la conosco bene fin dai tempi in cui correvo in Formula 1 con la Ligier, ho ancora tanti amici”. Con le regole sulla zavorra le strategie contano quanto la velocità pura Il team Chevrolet WTCC ha impiegato le quattro settimane successive alla prova di Monza per prepararsi alle gare successive di Magny Cours. Il primo piazzamento sul podio, ottenuto su una pista che in teoria era tra le più sfavorevoli per le Chevrolet, ha portato a dover prendere in considerazione un nuovo fattore: la zavorra. La zavorra, che penalizza le auto meglio classificate nelle gare precedenti, è qualcosa che suscita un rapporto di amore e odio in chiunque sia impegnato nel WTCC. Si spera di averla, perché questo significa che si sono ottenuti ottimi risultati. Si spera di liberarsene al più presto, perché rallenta l’auto. Il nuovo sistema di handicap rende le strategie ancora più importanti di quanto lo fossero l’anno scorso, quando si tirava sempre al massimo per ottenere il miglior risultato possibile. All’inizio della stagione, tutte le auto corrono con il loro peso di base maggiorato di 20 kg di zavorra. Il regolamento prevede che, alla fine di ogni weekend di gare, quindi dopo la seconda prova, sia aggiunto o tolto peso in base alla somma dei punti ottenuti nelle due competizioni. In più ai piloti vengono assegnati 5 kg di zavorra per ogni 10 punti guadagnati durante la stagione, un handicap che non si può più “perdere” nelle gare successive. Alain Menu, con il suo terzo posto nella seconda gara di Monza, ha guadagnato sei punti, diventando il quinto miglior pilota del weekend: il che significa un handicap di 0 kg. In altre parole, Alain sarà al via a Magny Cours con i 20 kg di zavorra originale imbullonata al pavimento della sua Chevrolet. “E’ ovvio che l’aumento di peso rallenta l’auto”, dice Mark Way, ingegnere capo della RML. “Gli spazi di frenata aumentano e il comportamento dell’auto peggiora. Un’altra conseguenza è che i difetti di assetto e di frenata vengono accentuati. Problemi che, in questo modo, vengono messi in evidenza, ma che comunque sarebbe preferibile non avere proprio. Quanto a dove posizionare la zavorra, l’ideale è metterla per quanto possibile in basso e vicino al baricentro per minimizzare le variazioni sull’equilibrio dell’assetto. Per questo il peso di solito è nella posizione del sedile del passeggero”. “Con il sistema di handicap di quest’anno dovrei ottenere il nono posto a Magny Cours per poter essere al massimo alla prova successiva di Brands Hatch”, commenta Alain Menu. “A seconda di come andranno le qualifiche, posso puntare o a finire sul podio o a rimanere fuori dai migliori otto classificati nel weekend. In quest’ultimo caso, potrei liberarmi dei 20 kg per Brands Hatch, una pista che si adatta alla nostra auto ancora più di Magny Cours. Ma è ovvio che, se mi si presentasse l’opportunità di un buon piazzamento, dovrei scegliere l’opzione sfavorevole di avere la zavorra nella gara successiva. In ogni caso, abbiamo provato tutto l’inverno le regolazioni da adottare con il peso supplementare, quindi siamo ben preparati”. Rob Huff, d’altro canto, cercherà di fare punti a Magny Cours. E’ l’unico pilota Chevrolet a non aver fatto punti a Monza, dimostrando che, nelle gare Turismo di oggi, la fortuna vale almeno quanto il talento. “Come si dice in questi casi, non si piange sul latte versato - dice Huff - perciò spero di rifarmi in Francia. Quest’inverno abbiamo eseguito test a Magny Cours con alcuni dei nostri concorrenti. Da quanto abbiamo visto, possiamo essere fiduciosi sul fatto di essere competitivi fin da subito. E, dato che non avrò alcuna zavorra, spero di essere con i primi”. Una competitività accentuata dai 10 kg persi quest’inverno dallo stesso pilota. A Monza Nicola Larini è stato “solo” settimo, ma è un settimo posto giunto dopo essere partito ventisettesimo in griglia. Nessun altro pilota ha saputo guadagnare tutte quelle posizioni in soli nove giri: un altro fattore che sottolinea le qualità della Chevrolet Lacetti WTC in versione 2006. “Partiamo per la Francia con una sensazione molto particolare - afferma Eric Nève, responsabile dell’attività sportiva di Chevrolet Europa - non è una delle nostre piste preferite, ma non lo era nemmeno Monza e proprio qui abbiamo ottenuto il nostro miglior risultato di sempre. Sarà interessante vedere come funzionerà il nuovo regolamento sulla zavorra, ma in generale penso che sia una buona cosa per il Campionato. Sarà interessante anche vedere come ce la caveremo con questo handicap, una novità per noi”. Sabato 29 Aprile ore 15.05-15.35 Qualifiche - Diretta TV Eurosport/Sportitalia Domenica 30 Aprile 15.10 Gara 1 WTCC (12 giri) ; 16.15 Gara 2 WTCC (12 giri) Diretta TV Eurosport/Sportitalia
Documenti analoghi
Nicola Larini Chevrolet WTCC Eccellenti in qualifica, sfortuna in gara
Istanbul (Turchia) - Al termine della giornata di sabato, la quindicesima e sedicesima tappa del
Campionato del Mondo Turismo 2005 sembravano le più promettenti della stagione per Nicola Larini, ch...
Nicola Larini ritorna sulla Chevrolet Lacetti
Nicola Larini ritorna sulla Chevrolet Lacetti
MILLBROOK (Bedfordshire Gran Bretagna) - La prima presa di contatto di Nicola Larini con la Chevrolet
Lacetti destinata a prendere parte alla seconda e...