Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Transcript
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa Venerdì 12 febbraio 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano – Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587 [email protected] Rassegna del 12 febbraio 2016 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Miriam Corgiat Mecio La Stampa 55 Per il decennale olimpico neve e glitz saranno ripulite 1 La Repubblica(roma) 2 "la bocciofila non c'è più, è un ristorante" Corriere Delle Alpi 33 Sul web debutta cortinadolomiti.eu Corriere Dello Sport 21 Cinque barche azzurre hanno il pass olimpico 5 Il Gazzettino Di Padova 58 Tiro con l'arco 6 Il Giornale Del Piemonte 8 Musei e disabilità, il piemonte fa scuola 7 Il Giorno Bergamo_brescia Il Giorno Brianza 9 Un calcio alla disabilità mentale 6 Alle medie di vi ii asanta scoprono come funzionano i satelliti di google Il Mattino Di Padova 43 Sport e disabilità intellettiva scendono in campo a selvazzano 2 A. Segafreddo Maurizio Nobili 3 8 9 M. R. 10 Il Quotidiano Del Molise 22 'lo sport per tutti a scuola, dall'avviamento paralimpico a rio' 11 Il Quotidiano Del Molise 22 Obbiettivo playoff fly sport taranto 12 Il Tirreno Cecina 41 Guzzonato sul podio nei regionali L'eco Di Bergamo 63 Domenica au'italcementi il trofeo dell'angelo 14 La Prealpina 42 Domenica il "città di tradate" 15 La Prealpina 39 Hs, c'è voglia di riscatto A. B. M.t. 13 16 La Provincia Di Cremona 16 Lo sport inclusivo vince ancora 17 La Provincia Di Cremona 39 Morelli super a busto arsizio 18 La Provincia Di Cremona 38 Bresciani, menzione al premio mangiarci 19 La Provincia Di Cremona 46 L'ariston balla con i pooh 20 La Voce Di Rovigo 27 Uguali... diversamente che bottino 21 Novaraoggi 38 Da sant'agabio a rio «il mio sogno olimpico presto diventerà realtà » Primo Piano Molise 25 Il cip molise conferma il finanziamento per i progetti di 'arricchimento culturale' 26 Qs 11 Dressage paralimpico: italia ok 27 Sette 43 Gli atleti paralimpici cambiano lo sport Torino Cronaca 32 Al via i corsi per accogliere i disabili nei musei 29 Torinosette 35 Olimpiadi 2006 nei vostri scatti 30 Tribuna Di Treviso 43 Treviso torna sotto i riflettori per l'interregionale Tuttosport 1, 22 Pancalli applaude ezio bosso: "lui è uno sportivo come noi" Tuttosport 21 Flavio Bosetti Claudio Arrigoni 24 28 M.t. 31 Giorgio Pasini 32 Lignano master open. i paralimpici verso rio 35 CIP WEB Futuromolise.net Web Bando nazionale “Lo sport per tutti a scuola”, il Cip Molise vincitore di due progetti | Redazione 36 Sportromagna.blogspot. Web com Sportromagna.blogspot.it Web Sport, Comitato Paralimpico Sammarinese sabato nuovo incontro su "Nutrizione e sport" Redazione Sportinromagna 42 Sport, Comitato Paralimpico Sammarinese sabato nuovo incontro su "Nutrizione e sport" Redazione Sportinromagna 48 Sanmarinonotizie.com Web Admin 54 Tremilasport.com Web Sabato 13 secondo incontro del ciclo ‘nutrizione e sport’, si gira un video con i ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico Trofeo “adriana Visintini” - Tarvisio Redazione 57 Sportsmall.newsglobe.it Web Accordo per sette progetti e poi "Sport e disabili nel nuovo millennio" Nome * 60 Piacenzasera.it Web Calcetto integrato, il supporto dell'associazione William Bottigelli 63 Sportinmolise.com Web Bando nazionale "Lo sport per tutti a scuola", il Cip Molise vincitore di due progetti 66 Gambatesaweb.it Web Bando Nazionale “Lo Sport Per Tutti A Scuola”: Il Cip Molise Vincitore Di Due ProgettiGambatesa web 68 Altomolise.net Web Bando nazionale Lo sport per tutti a scuola, il Cip Molise vincitore di due progetti Pubblicato Il 71 Ilpiacenza.it Web Provinciale di Polignano, inaugurazione nuovi percorsi Redazione 75 Trgmedia.it Web Peter Pan Bastia, ottimo avvio ai campionati regionali Fisdir Freeforumzone 78 Circoscrizione 10/ Mirafiori Sud Per il decennale olimpico Neve e Glitz saranno ripulite MIRIAM CORGIAT MECIO Da alcuni giorni le statue delle tre mascotte delle Olimpiadi invernali del 2006 - Neve, Gliz e Aster - che si trovano al parco Colonnetti all'incrocio tra via Artom e via Onorato Vigliani non ci sono più. In vista delle celebrazioni del decennale dei giochi olimpici, infatti, le sculture sono state rimosse temporaneamente per essere pulite e riverniciate. Un intervento che i residenti del quartiere chiedevano da tempo. «Erano davvero brutte, anche perché con il passare del tempo si erano annerite e rovinate - commenta Roberta Giaimo, una residente - mi auguro però che le riportino qui a breve». «Meno male che si sono decisi a pulirle - commentano alcuni cittadini - la prossima volta speriamo di non dover aspettare qualche festa o evento importante». Le tre statue erano state sistemate al parco Co- lonnetti subito dopo le Olimpiadi; l'ultima pulizia risale al 2013. «La scultura di Aster, la mascotte delle Paralimpiadi è stata anche riparata di recente dopo essere stata danneggiata in seguito alla caduta di un ramo - precisa Marco Novello, presidente della Dieci - Essendo all'aperto sono soggette alle intemperie, al vento e allo smog e si rovinano in fretta». Il 27 febbraio, giorno in cui Torino celebra il decennale olimpico, saranno dunque al solito posto. «Ad occuparsi del recupero sono gli stessi scultori che le hanno realizzate - precisa l'architetto Alessandra Aires, responsabile dei lavori -. Le restituiremo presto al quartiere, anche perché sappiamo che piacciono a molti, al punto che qui, come in piazza Marmolada, dove si trovano altre tre sculture, c'è gente da tutta la città che continua ad andarle a cercare». Al parco Colonnetti Sporche e rovinate le sculture delle mascotte olimpiche Neve e Gliz sono state rimosse e portate a restaurare COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 1 LA POLEMICA/1 CONSIGLIERI DEL MUNICIPIO CONTRO IL CIRCOLO DI VIA FLAMINIA: "AL COMUNE 1500 EURO L'ANNO" "La bocciofila non c'è più, è un ristorante" LUCA MONACO ENTRE il Campidoglio è impegnato a sanare l'affittopoli comunale, nel cuore del centro storico spunta il caso del circolo bocciofilo in via Flaminia 86. A 200 metri da piazza del Popolo si griglia carne argentina al ristorante "Gaucho": sorge su un'area comunale che la giunta del municipio II, due anni fa, ha deciso di assegnare per trent'nni all'associazione sportiva dilettantistica (Asd) "Circolo bocciofilo Flaminio " ( nella fo to). Ilprezzo è di favore: 1.497 euro l'anno. A bocce però si gioca temporaneamente altrove. Gli operai stanno ristrutturando il M campo e costruendo la palestra. I professionisti che hanno lo studio in zona sfruttano il piazzale del circolo come un parcheggio: è sufficiente tesserarsi, pagando una quota di 960 euro l'anno, per garantirsi un posto auto custodito. «È uno scandalo», attaccano i consiglieri municipali di maggioranza e opposizione. Chiedono al minisindaco del pd, Giuseppe Gerace, la «revoca immediata della concessione». Lui risponde: «Se ci sono elementi va fatta, ma al momento non mi sembra che ci siano i presupposti». A scoprire il caso è stata la commissione Sport del municipio. «Quella delibera è assurda — dice il presidente Andrea Alemanni (Pd) — lunedì verificheremo gli atti e COMITATO ITALIANO PARALIMPICO non faremo sconti a nessuno». È indignato anche il consigliere di Noi con Salvini, Andrea Signorini: «Gerace parla tanto di trasparenza ma nel giugno del 2014 ha prolungato l'assegnazione senza interpellare né il Consiglio né le commissioni competenti». Oggi il titolare del ristorante paga all'Asd un affitto di 2.500 euro al mese. «Con quei soldi rientriamo dell'investimento di 2 milioni di euro per costruire strutture che resteranno al Comune — spiega il presidente del circolo e segretario generale del Comitato italiano paralimpico, Marco Giunio De Sanctis — il nostro canone l'ha stabilito il municipio, siamo disposti ad aumentarlo». Pag. 2 CORTINA » LA MISSIONE ALLA BIT DI MILANO Sul web debutta cortinadolomiti.eu Sul nuovo sito per la prima volta riunito proprio tutto quello che c'è da sapere per un'indimenticabile vacanza nella Conca di Alessandra Segafreddo » CORTINA E' stata scelta la Bit di Milano per lanciare il nuovo sito cortinadolomiti.eu, realizzato da Cortina Marketing. Il braccio operativo della municipalizzata Servizi Ampezzo, che si occupa di promozione, guidato da Valerio Tabacchi, è presente al gran completo a Milano, alla Borsa Internazionale del Turismo, con uno spazio espositivo di 78 metri quadri, per illustrare le offerte turistiche della Regina delle Dolomiti. Tra le novità c'è appunto il sito internet che promuove la conca ampezzana a 360 gradi. Ci sono tutte le strutture alberghiere e ricettive, tutti gli appartamenti in affitto, i campeggi, ÌB8J3. Il Comune di Cortina investe un milione di euro l'anno nella promozione tramite Cortina Marketing e, per la prima volta, Cortina viene promossa on line nella sua completezza. Ci sono i noleggi, i rifugi, le attività per ogni stagione e molto alno: tutto ciò che c'è da sapere sulla Conca è presente sul nuovo sito. Tante immagini, nuove e d'epoca, appuntamenti e una preziosa corrispondenza tra motivazioni di vacanza, visibili con un click pensato appositamente per trasmettere l'elegante fascino della Conca. «Sono convinta», dichiara Gabriella Talamini, direttrice di Cortina Marketing, «che per chi lavora nel turismo il contatto diretto con tour operator, stampa specializzata e turisti sia di fondamentale importanza. Cortina, località simbolo della montagna a livello internazionale, parte del Dolomiti Superski ed unico membro italiano del Best of the Alps, non poteva mancare alla Bit. Ci siamo preparati al meglio per questo appuntamento e stiamo promuovendo la conca ampezzana su più fronti». Le fiere restano uno dei principali luoghi dove poter promuovere le località turistiche. «Questo ritorno alla Bit», dichiara Tabacchi, «segna una svolta importante nella promozione della località. Vogliamo spingere l'acceleratore sul marketing turistico. Per questo abbiamo stanziato 300 mila euro per fiere, workshop ed even- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ti promozionali in Italia e all'estero. E per questo siamo presenti in Bit, sicuramente l'appuntamento di riferimento nel nostro Paese. In questi giorni siamo anche a Monaco e Tel Aviv dove si stanno tenendo altre due fiere turistiche importanti». Dalla Fiera di Milano è stato presentato il nuovo sito web e la linea di prodotti a marchio Cortina. Fino a domani, in quattro conferenze stampa, gli adetti racconteranno le novità della stagione estiva e tutti gli eventi internazionali che Cortina si prepara a ospitare sulla scia del 60 anni delle Olimpiadi invernali e in attesa dei Mondiali 2021. Spazio, poi, agli incontri con gli operatori del territorio e assaggi con prodotti del Cortina Store, shop del nuovo brand della Regina delle Dolomiti. Tra gli ospiti che si alterneranno durante le conferenze e i momenti conviviali, Gianni Poli, ideatore della Cortina Dobbiaco Run, e Oscar De Pellegrin, campione paralimpico di tiro, che parlerà dei Mondiali di tiro con l'arco che Cortina ospiterà nel 2018. Pag. 3 La possibilità di un contatto diretto tra chi lavora nel settore è ormai imprescindibile tanto più per una località simbolo della montagna Due immagini dello stand di Cortina e (in alto) Gabriella Talamini COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 4 A RIO 2016 Cinque barche azzurre hanno il pass olimpico Per i prossimi Giochi Olimpici di Rio il remo azzurro ha qualificato finora 5 barche: il 4 senza laureatosi nello scorso mese di agosto campione del mondo 20 anni dopo l'ultimo titolo iridato nella specialità; il 2 senza; i due doppi, senior e pesi leggeri; ed il 4 senza pesi leggeri. Non ce l'hanno fatta invece il 4 di coppia; l'otto quasi tutto di giovani riuscito peraltro a centrare una sorprendente finale; e il doppio pi delle campionesse iridate 2013 e pluricampionesse europee Laura Milani e Betta Sancassani, quest'ultima bersagliata dalla sfortuna tanto da non aver neppure potuto concludere il Mondiale. Queste tre barche, e forse anche un'altra femminile [il 2 senza, presente anche a Londra 2012] ci riproveranno nella gara d'appello in programma a Lucerna a fine maggio. Se l'otto ci riuscisse sarebbe un successo perché Giuseppe La Mura, 75 anni farebbe il suo ritorno ai Giochi dopo il 4° posto di Sydney 2000 e il 7° di Atene quattro anni dopo, anche allora con Giuseppe La Mura dt. Qualificate per Rio anche 3 barche paralimpiche: i singoli di Fabrizio Caselli ed Eleonora De Paolis, e il 4 con timonate da Giusepe Di Capua, l'indimenticato Peppiniello dei fratelloni Abbagnale. f.m. ERIPRODUZIONE RISERVATA COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 5 Tiro con Parco (g. pin.) Claudio Peruffo della Niche ha conquistato, a Suzzara, in provincia di Mantova, prima il titolo nazionale indoor paralimpico di categoria per gli ipovendenti, con 423 dopo 60 frecce, lasciando molto dietro il livornese Matteo Panariello (329) e il lombardo Diego Chiapello (305), poi anche quello assoluto, battendo in finale Carmine Turnini (6-2). Intanto a Santa Maria di Sala si è svolta una riunione indoor interregionale. Interessante il risultato della campionessa dell'Aeronautica Militare, Guendalina Sartori che, nella gara dell'arco olimpico, ha ottenuto un punteggio superiore a quello del compagno di vita, Giosef Costa degli Arcieri Saccisica (571 contro 560). Nessuna sorpresa, tuttavia, perché COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 6 FORMAZIONE Musei e disabilità, il Piemonte fa scuola Al via lunedì in Fondazione Paideia i corsi gratuiti aperti agli operatori di tutta Italia Partiranno lunedì aTorino e dureranno fino al prossimo novembre, i corsi gratuiti di formazione del personale dei musei italiani per l'accoglienza dei visitatori con disabilità. Organizzati da Fondazione Crt e Fondazione Paideia, i corsi sono aperti a ruttigli operatori museali, dagli addetti alla biglietteria alle guide, dal personale di sala ai referenti delle attività didattiche per bambini, fino ai ruoli di direzione. Per laprima volta il progetto si estende su scala nazionale: potranno partecipare, infatti, gli operatori museali non solo del Piemonte, ma di tutta Italia. In totale, saranno formate circa 200 persone, in aggiunta alle oltre gli spazi dedicati alla cultura dipende «prima di tuttodallasensibilitàedallapreparazione degli operatori nei confronti dei visitatori con bisogni speciali - ha aggiunto Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia -. Ci auguriamo che, come già accaduto nelle scorse edizioni, i musei possano aderire con entusiasmo a questa iniziativa e mettersi in discussione con l'obiettivo di diventare sempre più accoglienti». Il primo corso inizierà lunedì proprio nella sede di Fondazione Paideia. È previsto un approccio metodologico interattivo con esercitazioni pratiche, case study, lavori di gruppo, simulazioni, per conoscere le tecniche di comunicazione e accoglienza del pubblico in relazione ai diversi tipi di 450 che hanno preso parte alle edizioni disabilità, fisica, sensoriale, cognitiva, psi2012-2015. Le lezioni si terranno nel ttadi- chica. Durantel'anno si terranno compleszionale giorno di chiusura al pubblico dei sivamente quattro corsi base per gli operamusei, ovvero il lunedì. torimuseali che non hanno mai preso par«Contribuiamo ad abbattere barriere cul- te al progetto, cui si aggiungerà in autunno turali che sono ingombranti tanto quanto una novità: un'edizione speciale del corso quelle architettoniche - ha spiegato il segre - base, nella forma intensiva di un weekend tario generale della Fondazione Crt Massi- lungo, da sabato a lunedì, dedicata in momo Lapucci - per accogliere al meglio tutti i do particolare a coloro che provengono da visitatori nei nostri musei, a partire dalle fuori Piemonte. Sono previsti, infine, due persone con disabilità. È significativo che seminari di approfondimento per chi ha questo progetto diFondazioneCrteFonda- già frequentato il corso base, un percorso zione Paideia sia nato proprio a Torino, cit- di alfabetizzazione di Lingua italiana dei setàospitedeinoniGiochiParalimpiciinver- gni (Lis) applicata al contesto museale e un nali, a dimostrazione di un grande impe- laboratorio di produzione di «storie sociagno comune sui temi dell'accessibilità e li» per ibambini con disabilità intellettive o dell'inclusione». La reale accessibilità de- autismo. ESERCITAZIONI Saranno formate circa 200 persone, oltre le 450 che hanno partecipato tra il 2012 e il 2015 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 7 L'ALTRO SPORT IN BERGAMASCA NEL BRESCIANO DUE SQUADRE OROBICHE IN CAMPO PER TRASFORMARE LO SPORT IN RIABILITAZIONE IL PROGETTO RIUNISCE VELA CICLISMO, PODISMO E NUOTO NELSEGNO DELL'OLIMPIADE Un calcio alla disabilità mentale // Girasole di Treviglio e la Cpa Seriana 2000 al torneo Uisp - BERGAMO - LA SFIDA è ambiziosa e l'obiettivo già chiaro: approdare, a giugno, alle finali regionali in programma a Cesenatico, sulla riviera romagnola. Per centrarlo le 15 squadre di calcio a 8 giocatori dei Dipartimenti di salute mentale della Lombardia, che da pochi giorni hanno cominciato il torneo a girone unico organizzato dall'Unione italiana sport per tutti (Uisp), sanno di avere di fronte una strada impervia. A cercare di complicare la vita ai team consolidati delle province vicine - da Brescia a Milano, da Monza Brianza a Pavia - stavolta ci sono anche due formazioni bergamasche: si tratta della Cpa Seriana 2000, che giocherà le proprie gare casalinghe a Martinengo, nella Bassa, e dei veterani de "Il Girasole" di Treviglio, in rappresentanza del centro più popoloso della pianura. Le squadre sono composte sia da pazienti che da operatori, secondo una formula consolidata che, come spiega Milvo Ferrandi, presidente del Comitato di Bergamo della Uisp, «punta a trasformare un'occasione di sport in uno strumento dalle potenzialità incredibili. Il torneo, infatti, intende creare occasio- LA SFIDA Le squadre puntano ad approdare a giugno alle finali regionali in programma a Cesenatico ni di aggregazione fra i ragazzi, facendoli divertire insieme agli educatori». Il calendario ha già stabilito pure le modalità di partecipazione: "Il Girasole" disputerà le gare casalinghe il mercoledì mattina presso il campo di via Ai Malgari di Treviglio; la Cpa Seriana 2000 giocherà LA S Q U A D R A " I l Girasole" di Treviglio disputerà le gare casalinghe il mercoledì mattina nel campo di via A i Malgari sempre nella stessa giornata ma presso l'oratorio di Martinengo. Il primo gruppo rientra nell'elite dei veterani della competizione dell'Uisp: «Ci siamo costituiti all'interno del Centro diurno di Treviglio - spiegano gli operatori Paolo Lecchi e Daniele Guercilena - ma, da qualche edizione, abbiamo esteso la partecipazione a ragazzi provenienti da Trezzo e Gorgonzola. Si tratta di persone affette da malattie mentali : per loro il calcio si trasforma in un'attività fortemente riabilitativa». Sulla medesima lunghezza d'onda Alessandro Palazzo e Antonio Gentile, referenti della Cpa Seriana 2000 composta da giovani della comunità "La coccinella" di Martinengo, della comunità protetta delle Ghiaie di Bonate e di quellajiabilitativa di Urgnano:«Il risultato? È l'ultimo dei problemi - dicono -. Prendere parte a iniziative di questo tipo consente, anzitutto, di crescere». Maurizio Nobili Rjncà: COMITATO ITALIANO PARALIMPICO sabililà mentala Pag. 8 Alle medie di Villasanta scoprono come funzionano i satelliti di Google - MONZA - COME NASCONO Google maps e tutte le mappe satellitari che ci appaiono su Pc e smartphone? Lo hanno scoperto i ragazzi di 2A, 2C e 3A della scola media Fermi di Villasanta, insieme a Giovanna Obera, program manager alla Compagnia generale dello spazio, nell'ambito del progetto «Spazio allo spazio». L'esperta ha mostrato ai ragazzi come ricavare informazioni dalle immagini dei tantissimi satelliti in orbita. Ha parlato loro dei satelliti «Terra» e «Acqua». Ad ogni passaggio Terra copre una visuale di 2 mila chilometri, poi attraverso il sensore «Modis» fornisce informazioni dettagliate che permettono di tracciare una mappa della neve, della vegetazione sulla terra, delle nubi per le previsioni meteorologiche e dell'inquinamento, mettendo a fuoco le zone più o meno inquinate. Ha parlato poi di altri satelliti della serie Landsat che hanno fornito indicazioni sul ritiro dei ghiacciai, in particolare dell'Adamello. Parlando a ragazzi di seconda e terza media, la dottoressa Obera ha dato loro alcune indicazioni circa la scelta del percorso futuro. «FATE LE COSE con passione, scegliete l'indirizzo di studi che più vi piace, inseguendo i vostri sogni». Obbligata da condizioni familiari al liceo socio pedagogico Giovanna ha potuto rifarsi all'università scegliendo informatica. «Studiare con persone che condividevano la mia stessa passione racconta - è stato bellissimo». Dopo alcuni anni di lavoro al Cnr ha COMITATO ITALIANO PARALIMPICO avuto la possibilità di occuparsi di spazio alla Cgs. VENERDÌ prossimo sarà la «Giornata dell'astronauta» e quindi i ragazzi verranno portati in piscina per simulare il movimento in assenza di gravità. Il progetto «Spazio allo spazio», come spiega il professor Luca Montani, porta a scuola per i ragazzi specialisti di numerose istituzioni scientifiche internazionali, come Inaf, (Istituto Nazionale di Astrofisica di Milano); Comitato Paralimpico. «A partire da questo progetto cerchiamo per i nostri ragazzi un'impostazione educativa e umana improntata alla solidarietà e alla valorizzazione delle «diverse abilità» spiega il professor Montani - pensando, per esempio, che nello spazio siamo tutti disabili». Collaborazioni anche con Thales Alenia Pag. 9 Sport e disabilità intellettiva scendono in campo a Selvazzano SELVAZZANO. Sport e disabilità intellettiva si incontreranno questa domenica con la prima edizione del torneo indoor di calcio a cinque unificato Special Football Nordest. La manifestazione, organizzata alla palestra Ceron di Selvazzano Dentro sotto l'egida della Special Olympics Italia, vedrà la partecipazione di sei formazioni di ragazzi disabili intellettivi. In campo scenderanno i padroni di casa della Vis Patavium Special Team, lo Sport Life di Montebelluna, l'Aipd del Trentino, la Libertas Sanseverina da Parma, l'Adverso di Mantova e il Football Team Anfass da Treviso. Il programma di questa giornata d'apertura, voluta da Special Olympics (il circuito di competizioni per atleti disabili mentali, riconosciuto dal Ciò e presente in 180 Paesi), prevede per le 10.30 una fiaccolata, che farà da preambolo al fischio d'inizio delle partite, fissato per le ore 11. Le regole del calcio integrato o unificato consentono ad ogni squadra d'inserire un giocatore normodotato, detto partner, a cui non è concesso segnare, marcare stretto in difesa o fare il portiere, ma che è tenuto ad assolvere il compito specifico di aiutare i compagni nella costruzione del gioco, insomma, la partecipazione deve rispondere unicamente allo spirito della condivisione e non tanto alla vittoria a tutti i costi, (m.r.) Un gruppo di atleti impegnati in una partita Special Olympics COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 10 La giunta nazionale del Cip ha approvato la graduatoria dei progetti 'Lo sport per tutti a scuola, dall'avviamento paralimpico a Rio' CAMPOBASSO. La Giunta nazionale del Comitato Italiano Paralimpico ha approvato la graduatoria dei progetti vincitori del Bando di gara "Lo sport per tutti a scuola - a.s. 2015/2016", promosso dal CIP nell'ambito dell'iniziativa denominata "dall'avviamento paralimpico a Rio 2016" realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo. Per il secondo anno consecutivo il Cip Molise è riuscito a vincere e di conseguenza a far finanziare due progetti che andranno ad arricchire la cultura sportiva degli alunni di scuola media e scuola superiore della città di Campobasso. A rientrare tra i progetti ammessi e finanziati sono state le società della Medaglia D'Oro di Ferrazzano, con il progetto "A prescindere!!", e il sodalizio sportivo de I Guerrieri della Luce Campobasso con l'idea "Diversamente in luce". Un bel risultato per il Ciò Molise se si con- sidera il fatto che sono state solo 12 le regioni che hanno aderito al bando nazionale. "Il progetto della medaglia D'Oro di Ferrazzano sarà incentrato sugli alunni della scuola media "Colozza" di Campobasso ed avrà come obiettivo quello di far conoscere ai ragazzi e alle ragazze, disabili e non, sport quali le bocce, l'equitazione ed altre discipline sportive. Come famiglia del Cip Molise siamo oltremodo contenti ed orgogliosi di essere riusciti anche quest'anno ad imporre all'attenzione dei massimi vertici nazionali del Cip due nostri progetti di promozione sportiva. Da sempre siamo impegnati con i nostri quadri dirigenziali, tecnici e con i nostri atleti nella promozione e divulgazione dell'attività sportiva in generale e di quella paralimpica nello specifico su tutto il territorio regionale e questo ulte- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO riore riconoscimento va a premiare l'impegno profuso negli anni da tutti noi, nessuno escluso - ha commentato il Presidente deL Cip Molise, Donatella Perrella -". Altrettanto soddisfatto e contento è apparso il presidente de I Guerrieri della Luce Campobasso, Tiziano Marinelli, per il positivo riscontro ottenuto dalla sua società. "Per il secondo anno consecutivo un nostro progetto viene approvato a livello nazionale e per noi è una grande soddisfazione. L'essere riusciti anche quest'anno a realizzare una nostra idea di promozione è davvero eccezionale e va a premiare il lavoro profuso da tutta la nostra squadra, intesa come dirigenti, tecnici, atleti, che da sempre si è impegnata nella promozione del torball nelle scuole superiori e di tutte le discipline sportive legate alla Fispie nazionale. Incontrare i ragazzi e le ragazze delle superiori è per noi un vanto. Avere l'opportunità di dialogare con loro e tentare di trasmettere quantomeno parte della nostra passione per lo sport è per noi un motivo di vanto, quasi quanto la vittoria di un campionato. Non vediamo l'ora di riprendere l'attività di promozione sportiva nelle scuole". Ambedue i progetti prenderanno ilvia nelle prossime settimane nei rispettivi ambiti scolastici, resta solo da limare qualche dettaglio organizzativo. Pag. 11 La carica di Torregiani: "Andiamo a prenderci gli spareggi promozione per La serie A" Obiettivo playoff Fly Sport a Taranto llatlan Paralympic Commillcc TERMOLI. "Andiamo a Taranto a prenderci i playoff promozione per la serie A!!". E' categorico e sicuro di se Coach Marco Torregiani al telefono quando lo contattiamo per chiedergli notizie sul big match di domenica mattina tra la capolista ed imbattuta Boys Taranto Basket Inail e la seconda del girone D la Fly Sport Inail Molise Termoli. "Sul campo dobbiamo concretizzare un solo risultato: la vittoria a nostro favore anche di un solo punto! Non sono ammessi errori o distrazioni di sorta, dobbiamo dar seguito alla brillante partita che abbiamo giocato contro il Battipaglia e chiudere in beLlezza questa regular season con la conquista dei play-off sul campo del Taranto. Siamo consci che non sarà affatto facile visto che saremo ospiti della capolista ed imbattuta del nostro girone che si schiererà con il roster al completo, ma siamo altrettanto convinti delle nostre possibilità e dei nostri mezzi. Vogliamo regalarci e regalare ai nostri tifosi l'ennesima soddisfazione di una stagione che, a conti fatti, è forse la migliore fino ad ora giocata dalla Fly Sport - ha rimarcato Coach Torregiani -". L'infermeria del sodalizio termolese, per fortuna, si è svuotata cosi anche la Fly potrà schierare la migliore formazione possibile. Gli ultimi dettagli saranno rivisti e corretti nell'ultimo allenamento di domani sera per poi partire nel pomeriggio di sabato in direzione Taranto. Palla a due a partire dalle ore 11.00 di domenica U febbraio. Anche per quest'anno la Fly Sport Inail Molise Termoli si è organizzata per offrire il servizio diretta streaming di tutte le partite. Tutti gli appassionati che non potranno raggiungere il PalaSabetta o che non potranno seguire la squadra in trasferta avranno la possibilità di collegarsi al sito www.flysportmolise.it e cliccando sul pulsante rosso in basso a destra "Diretta Partita" potrà vedere le gesta dei propri beniamini. 'Lo sport per tutti a scuola, dall'avviamento paralimpicoa Rio' COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 12 NUOTO Guzzonatosul podio nei regionali L'atleta della Virtus Buonconvento in partenza per Civitanova » CECINA Virtus Buonconvento in luce ai campionati regionali Fisdir (federazione italiana sport disabilita intellettiva relazionale) grazie al cecinese Giulio Guzzonato. L'adeta, che ha già al suo attivo numerose medaglie, è salito sul podio a Borgo San Lorenzo in tutte e tre le specialità in cui era iscritto: 50 e 100 stile libero e 50 dorso. L'atieta categoria C21 è già in partenza per le Marche dove gareggerà a Civitanova per fare ulteriore esperienza e qualificarsi agli ormai prossimi campionati italiani in programma a Saranno all'inizio di marzo. In concomitanza con le gare regionali Fisdir, sempre a Borgo San Lorenzo, si svolgevano i regionali della Finp (federazione italiana nuoto paralimpico) dove i gialloneri hanno schierato l'adeta senese Martina Vagini, anche le interprete delle gare a stile libero, nelle quali si cimenta spesso anche nel circuito nazionale master. Proprio nel settore amatori nuoto erano impegnati nel medesimo fine settimana tuia pattuglia di atìeti cecinesi per i campionati regionali master che si sono tenuti a Colle Val d'Elsa: Gabriele Bulichelli, Juri Paperini, Fedrico Panariello, Ylenia Vec- Giulio Guzzonato al centro con la medaglia COMITATO ITALIANO PARALIMPICO chio, Luca Ballatori, Emma Roventini, Simonetta Guglielmi e Andrea Ulivelli non sono mancati all'appuntamento, contribuendo alla conquista dell'ottavo posto di squadra per la Virtus Buonconvento. La società, che dal 2011 gestisce la piscina comunale di Cecina, si muove anche nel settore agonistico grazie anche a Cecina Nuoto e Pallanuoto che hanno riportato in auge, appunto, il settore pallanotistico, ricostruendo con passione e competenza il gruppo giovanile insieme a quello degli esordienti del nuoto che saranno il futuro agonistico della piscina. (a.b) Mommi salta la panchina Via Lorenzi, arriva cignoni Pag. 13 Domenica aU'Italcementi il Trofeo dell'Angelo Nuoto disabili Ecco i 19 bergamaschi in vasca per la decima edizione della manifestazione dedicata ad Angelo Giovanzana ^ ^ ^ H Torna domenica all'I t;ilce menti il Trofeo dell'Angelo, manifestazione di nuoto per atleti con disabilità intellettiva e relazionale, giunta alla sua decima edizione e organizzato dalla PHB. Il Trofeo dell'Angelo è valido come seconda tappa della Nord Cup, il circuito regionale della FISDIRLombardia ed è intitolato alla memoria di Angelo Giovanzana, storico volontario della PHB che per primo, verso la fine degli anni '90, ha proposto la pratica del nuoto per i ragazzi disabili. Per gli atleti bergamaschi sarà una sorta di prova generale in vista dei campionati italiani invernali, in programma il 5 e il 6 marzo a Saronno. E anche quest'anno per organizzare questo evento si è attivata tutta la PHB con oltre 40 volontari. Questi i bergamaschi in vasca: Giorgio Amadei, Luca Yutaka Begnini, Marcella Bertoni, Rebecca Brivio, Federica Capelli, Sabrina COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Chiappa, Maria Chigioni, Luca Consonni, Michela Gibellini, Nadia Muftah, Francesco Piccinini, Sara Ronchetti, Gaia Rota, Valentina Rota, Andrea Tassetti, Francesco Terzi, Matteo Valenti, Andrea Valoti e Barbara Zanchi. Intanto questa mattina a Palazzo Frizzoni, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei campionati italiani assoluti estivi. Si. Mo. Pag. 14 Domenica il "Città di Tradate" NUOTO PARAUMPICO La Polha organizza e cala i suoi assi (m.t.) - Buona quantità e tantissi- giare in azzurro nei prossimi apma qualità per la nona edizione puntamenti internazionali. A Tradel Trofeo di nuoto paralimpico date s'esibiranno anche gli altri "Città di Tradate". Al Meeting in- quattro rappresentanti del progetterregionale che animerà domeni- to AcquaRio, di cui il club di Daca il "Mio Club" prenderanno niela Colonna-Preti è capofila: parte 77 atleti, in rapla primatista mondiapresentanza di 15 sole Arjola Trimi, cietà. In cabina di regia ln acqua Giulia Ghiretti, ci sarà la Polha Varese, Francesca Secci e Morlacchi, che sarà protagonista Giuseppe Romele. anche in vasca. InnanLe sfide scatteranno Talamona zitutto con i suoi atleti, alle ore 14 e si conclutra i quali Federico e Berrà deranno intorno alle Morlacchi, Arianna 18, con l'inizio delle Talamona, Alessia premiazioni. Nel proBerrà e il rientrante Fabrizio gramma troverà spazio un'esibiSottile. Le quattro punte di dia- zione dei nuotatori del Centro mante del team bosino sono state d'Avviamento allo Sport della tutte inserite nella lista degli atleti Polha. La gara sarà valida pure d'interesse nazionale e sono per il Trofeo "Futuri Campioni", quindi in pole position per gareg- che premia i talenti emergenti. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 15 IN CARROZZINA A Macerata per vincere HS, c'è voglia di riscatto (m.t.) - La delusione è tanta, ma bisogna andare avanti. Senza più guardare al quarto posto, ma vivendo alla giornata e cercando di risalire la china quanto più possibile. La sconfitta di Giulianova ha ridotto al lumicino le speranze dell'Handicap Sport di qualificarsi ai playoff del campionato di serie A e di inseguire anche quest'anno un piazzamento sul podio italiano. L'Amicacci s'è rivelata un osso troppo duro e ha dimostrato di meritare il secondo posto in classifica. Alla Cimberio è mancato l'apporto di alcuni tra i suoi uomini migliori, come Blomquist e Szulc scesi in campo in condizioni precarie. Cinque biancorossi hanno potuto rifarsi giocando l'Ali Star Game disputato sabato scorso a Camposampiero (Padova) e ora sono pronti a rituffarsi nell'avventura tricolore. Domani il team allenato da Daniele Riva sarà di scena a Macerata, casa della Banca Marche, penultima in classifica con due soli punti. Jacopo Geninazzi e compagni, dunque, avranno l'occasione di riscattarsi e riprendere la marcia. La classifica li vede quinti, distanti quattro lunghezze da Porto Torres. Palla a due alle ore 18. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 16 Integrazione. ExSportAbile: fondi da Regione e Fondazione Cariplo. Ok anche il Cisvol Lo sport inclusivo vince ancora Lo sport inclusivo di Cremona vince ancora: il progetto ExSportAbile, promosso dal Comune attraverso l'assessorato al Welfare insieme a una quindicina di associazioni ed enti, e stato premiato da Cariplo e dalla Regione. Un nuovo riconoscimento dopo quello conseguito nel 2014: è infatti destinatario di un finanziamento di 58mila euro nell'ambito del bando congiunto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo 'Lo sport: un'occasione per crescere insieme'. Il nuovo progetto, denominato 'Un'idea di societàExSportAbile e lo sport inclusivo a Cremona', intende coinvolgere gli istituti scolastici e favorire le collaborazioni tra scuole e società sportive, per promuovere la pratica sportiva degli alunni disabili insieme ai compagni e sensibilizzare le famiglie. Grazie al contributo concesso saranno realizzate attività di avviamento allo sport in orario curricolare, allenamenti, gare, nonché eventi aperti alle famiglie ed iniziative di formazione per docenti e allena- tori. Ci si propone non solo di produrre un risultato concreto sui tanti giovani che potranno sperimentarsi nelle attività sportive, ma di contribuire anche sul piano culturale ad una maggiore consapevolezza rispetto al tema dell'inclusione delle persone disabili. I partner del Comune: Associazione Baskin, ASD Kodokan, CSI, Dis-Form, canottieri Flora, Baldesio e Bissolati, ASD Delfini, Rugby Lions Cremona, I.I.S. Einaudi, CAI, Club Scherma e Cisvol, con la collaborazione esterna del Panathlon Club Cremona. «Il buon esito del nuovo progetto — dichiara l'assessore al Welfare Mauro Piate — rappresenta la conferma di una vitalità del territorio e del tessuto delle associazioni sportive impegnate nel campo dello sport integrato». Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo: «Lo COMITATO ITALIANO PARALIMPICO sport è la chiave per integrare e coinvolgere le persone, in particolare i ragazzi, una fascia ai età che Fondazione Cariplo è particolarmente impegnata a sostenere». Conil Bando sport, scaduto lo scorso mese di ottobre. Fondazione Cariplo e Regione Lombardia regalano due milioni di euro per valorizzare la partecipazione ad attività sportive di minori e giovani anche in condizioni di difficoltà. E al successo della r e t e ExSportAbile si aggiunge la notizia che anche il Cisvol ha ottenuto, all'interno del programma europeo Erasmus+, il finanziamento del progetto 'An European impact: from disability to ability through sport' (Un impatto europeo: dalla disabilità all'abilità attraverso lo sport), che prevede l'attività per 10 mesi, a Cremona, di una giovane volontaria p r o v e n i e n t e dall'Ungheria. ©RIPRODUZIONERISERVATA Pag. 17 Morelli super a Busto Arsizio BUSTO ARSIZIO — Ottimi risultati per Efrem Morelli. La gara di Busto Arsizio è stata svolta in vasca olimpica, ed è stata la prima occasione per testare il lungo lavoro fatto nei mesi precedenti dall'atleta cremonese. A Busto una sfida valevole come qualificazione alla prossima paralimpiade di Rio che si svolgeranno a metà settembre. Queste le parole di Morelli: «Ho effettuato due gare i 50 rana e i 150 misti cat . S4/sb3 ottenendo in entrambe le gare il tempo limite per la partecipazione a Rio 2016 e due record italiani. Nella ranking mondiale attualmente sono posizionato terzo nei 50 metri rana e sesto COMITATO ITALIANO PARALIMPICO nei 150 misti. Il prossimo appuntamento saranno i campionati italiani assoluti invernali a Reggio Emilia previsti per il 27/28 febbraio, la stagione avrà un appuntamento molto importante prima delle paralimpiadi sarà il campionato europeo che si svolgerà a maggio in Portogallo». Pag. 18 I NUOTO PARALIMPICO Bresciani, menzione al premio Mangiarotti CREMONA — Giunto alla sua terza edizione il Premio Internazionale Edoardo Mangiarotti vede tra i vincitori anche un'atleta cremonese: la nuotatrice paralimpica Maria Bresciani. Il premio istituito nel 2013 con lo scopo di diffondere e premiare i principi di sportività, soprattutto tra i giovani, intende individuare persone tra i 18 ed i 30 anni che si siano particolarmente distinti negli ultimi 18 mesi nell'ambito sportivo per i risultati e l'impegno, ma anche giovani che nel proprio ambito professionale si siano distinti con iniziative particolarmente effica- ci. La giuria ha ritenuto la giovane nuotatrice dei Delfini Cremona Onlus meritevole di una delle 4 Menzioni d'Onore, assieme alla canoista Costanza Bonaccorsi, al cestista Guido Giovannetti ed allo specialista della combinata nordica Alessandro Pittin. Il premio principale in questa edizione alla scherma parahmpica con Bebé Vio, che si aggiudica il PremioMangiarotti. Soddisfazione per la cremonese Maria Bresciani che vede riconosciuto il proprio impegno e i risultati ottenuti dalla giuria composta molti esponenti della società milanese e dello sport lombardo. La consegna delle benemerenze si svolgerà nel Centro Congressi della Fondazione Cariplo a Milano, nella Sala Manzù mercoledì 24 febbraio alle ore 17.30. Maria Bresciani COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 19 VAriston balla con i Pooh Strepitosa Virginia Raffaele/Ltonatelk Versace che parie i pezzi SANREMO — Si parte dopo due serate trionfali, ed è subito intoppo. In una parte della gara tra le Nuove proposte un problema tecnico non ha fatto funzionare il meccanismo della sala stampa. Il voto è stato quindi ripetuto e il risultato iniziale è stato ribaltato: fuori Miele (che stasera però dovrebbe ricantare), dentro Gabbani. Nell'altra sfida tra i giovani, Mahmood ha battuto Michael Leonardi, a terza serata è quella delle cover e dei duetti. Per quanto riguarda i campioni, sono andate in scena le loro rivisitazioni di brani celebri, poi valutati per gruppi di quattro: nel primo Noemi si afferma con Dedicato di Loredana Berte su Dear Jack (Un bacio a mezzanotte del uartetto Cetra), Zero Assoluto (Goldrake), iovanni Caccamo e Deborah Iurato (Amore senza fine). Decisamente strepitosa Virginia Raffaele che dopo Sabrina Ferilli e Carla Fracci, ieri sera ha indossato i panni di una Donatella Versace tanto rifatta da cadere a pezzi: ecco la palpebra che si blocca, le ciocche di capelli che restano in mano, un orecchio si staccala pelle che fuoriesce dal collo. Poi il secondo blocco di cover: dementino e la sua Don Raf a è di Fabrizio De André si afferma facilmente su Patty Pravo che ripropone se stessa con Tutt'al più, affiancata dal rapper Fred De Palma, su Alessio Bernabei con A mano a mano di Riccardo Cocciante, e su Dolcenera che aveva scelto Amore disperato di Nada. Rocco Hunt ha vinto la sfida del terzo gruppo delle cover, con una versione da marpione di «Tu vo fa l'americano» di Renato Carosone. Elio e le storie tese, in look anni '70, e il ritorno di Rocco Tanica (prestato alla rassegna stampa), hanno suonato Quinto ripensamento, cover dell'adattamento della 8 Quinta di Beethoven fatto per la colonna sonora della Febbre del sabato sera, diretti da Vittorio Cosma. Arisa ha stravolto in un beguine un pò caciarone «Cuore» di Rita Pavone, mentre Francesca Michielin è stata brava a rileggere un capolavoro come «Il mio canto libero» di Lucio Battisti. Nel quarto ha vinto Valerio Scanu con «Io vivrò senza te», Irene Fornaciari ha affrontato «Se perdo anche te» di Gianni Morandi, i Bluevertigo hanno proposto una convincente versione di «La lontananza» e Neffa «'0 Sarracino». Del quinto gruppo facevano parte Lorenzo Fragola con La donna cannone di Francesco De Gregori, Enrico Ruggeri con 'A canzuncella portata al successo daglu Alunni del Sole, Annalisa con America di Gianna Nannini e infine gli Stadio con La notte dei miracoli di Lucio Dalla, che si sono affermati. Vincitore della serata cover sono risultati gli Stadio con il loro omaggio a Dalla. Ma la serata è stata soprattutto quella dei Pooh finalmente riuniti con Riccardo Fogli. Partono don «Dammi solo un minuto» e poi con «Tanta voglia di lei». Poi arriva «Piccola Katy» e l'Ariston esplode: tutti si alzano in piedi, cantano e ballano in un crescendo che si trasforma in coro da stadio quando i Pooh—anche loro con i nastri arcobaleno per le unioni civili—intonano «Pensiero». «Da quando è arrivato Riccardo ha portato una ventata di amicizia, di entusiasmo...sta succedendo una cosa fantastica», hanno detto parlando con Carlo Conti. Poi hanno cantato la canzone con cui hanno vinto Sanremo nel 1990, «Uomini soli». Davanti alla tv non poteva mancare Francesco Facchinetti, figlio di Roby, che ha twittato tutta la sua commozione. Tra i momenti più simpatici della serata, l'intervento dell'atleta paralimpica Nicole Orlando che a Garko ha detto: «A mia manma non piaci». n festival della canzone italiana Virginia Raffaele/Donatella Versace con Carlo Conti Carlo Conti con i Pooh chE iano I cinquantanni di carriera riunendosi a Riccardo Fogli; a sinislra, Francesca Michielin COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Nella serata in cui i Campioni cantano le cover, intoppo tecnico costringe a un nuovo voto per le Nuove proposte Pag. 20 NUOTO FISDIR Sara Zanca punta di diamante dell'affiatata squadra biancazzurra Uguali... Diversamente che bottino Gli atleti del presidente Bertante conquistano medaglie a raffica al memorial "Severi" ROVIGO - L'ultimo giorno di Carnevale ha portato f i n a l m e n t e alla pubblicazione da parte della Fisdir dei risultati ufficiali del terzo memorial Severi, disputato nella vasca Baldetti del polo acquatico di Rovigo organizzato dalla Uguali... Diversamente. Il "Severi" è la prima prova regionale della Fisdir, valida per realizzare i tempi per la partecipazione ai campionati Italiani in vasca corta a Loano il 6 e il 7 marzo. L'atleta di punta è Sara Zanca. Uguali... Diversamente ha vinto ben 13 medaglie d'oro, u n a d'argento e due di bronzo, ottimo anche il terzo posto nella classifica a squadre della classe C21. La campionessa d'Italia Sara Zanca ha centrato una grande doppietta d'oro. La prima medaglia d'oro è arrivata con il primo posto nei 50 stile libero in 4i"8o, la seconda è giunta con il primato nei 100 stile libero in i'59"8o. La campionessa Elisa Baccaro nella categoria Senior classe C21 ha vinto come Sara due medaglie d'oro: la prima è giunta nei 100 farfalla, la seconda è arrivata nei 200 farfalla. Il campione d'Italia Gregorio Crocco ha eguagliato le compagne polesane portando al medagliere della squadra due primi posti nella categoria Junior classe C21. Il primo oro è arrivato nei 50 stile libero in 48 "80, il secondo n e i 50 dorso i n i'o8"50. Chiara Sichirollo ha bagnato il suo esordio alle gare e nel memorial, nella categoria Junior classe C21, con una magnifica doppietta. Chiara ha vinto il primo oro nei 50 stile libero in i'3i"6o e il secondo nei 50 dorso in i'47"30. Anna Laura Lanfredi ha fatto il bis di medaglie: la prima è giunta nella ca- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO tegoria Junior classe S14 nei 50 stile libero in i'o2"50, la seconda è arrivata con il primo posto nei 50 dorso in i'o6"io. La serie delle doppiette è stata chiusa dal terzo debuttante Luciano Cese che nella categoria Esordienti classe S14 ha vinto l'oro nei 50 stile libero in 46"50 e ancora l'oro nei 50 farfalla in i'o2"3o. Stefano Braghin, nella categoria Senior classe C21, è primo nei 50 stile libero in 36 "80 e si aggiudica l'argento nei 50 farfalla in 50 "20. Enrico Bertaglia nella categoria Senior classe C21 vince il bronzo nei 50 farfalla in i'23"io. Nella classifica a squadre classe C21 prima la Sport Life di Montebelluna, seconda Aspea Padova ed a completare il podio c'è proprio Uguali.. Diversamente Rovigo. Nella classifica a squadre classe S14 la società polesana chiude settima. Pag. 21 Uguali... Diversamente con le ragazze della Beng Tanti piazzamenti di prestigio per la società rodigina COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 22 Gli atleti di Uguali... Diversamente si divertono in vasca Quattro campioni polesani protagonisti COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 23 TENNISTAVOLO La storia di Mohamed Amine Kalem, pronto a partecipare alle Paralimpiadi brasiliane Da Sant'Agabio a Rio «Il mio sogno olimpico presto diventerà realtà» L'asso del ping pong arrivato in città dalla Tunisia nel 2004 Può vantare una serie infinita di titoli vinti tra i normodotati A marzo scorso l'argento con la nazionale italiana in Ungheria NOVARA (bfo) Manca solo l'ufficialità, questione di ore ormai, poi potrà preparare le valigie e partire. «Per me sarebbe uno sogno che si realizza». Chi parla è Mohamed Amine Kalem, 34enne di origini tunisine ma residente a Novara da quattro anni, pronto a volare con la maglia della nazionale italiana di tennistavolo. Destinazione Paraolimpiadi Rio de Janiero 2016. Lunedì prossimo 15 febbraio la commissione olimpica internazionale emanerà la lista definitiva dei quindici atleti della sua categoria ammessi alle gare. Kelem è il primo escluso, ma nutre moltissime possibilità di rientraci vista l'ormai sicura assenza di un pongista francese. «La Francia ha già comunicato la formazione e il suo nome non c'è». Questione di poco ormai, toccando ferro il più è fatto. «Lo spero davvero tanto - continua Kalem - non vedo l'ora che arrivi quel giorno». Nativo di Menzel Temmime (Tunisia), ha compiuto in patria gli studi di matematica poi punta l'Italia alla ricerca di miglior fortuna. Era il 2004 quando sono arrivato qui. «Giocavo a tennistavolo anche in Tunisia, presso un piccolo club locale. Ma qui è stata subito tutta un'altra storia». Lia iniziato al Tt Varese prima di passare alTt Ghemme, da tre stagioni gioca in serie B2 al Tt Romagnano. Vince tantissimo. Già due volte campione nazionale del suo paese, una volta giunto nel nostro ha fatto presto incetta di titoli, anche a livello internazionale. Poi la svolta. «In Tunisia ho sempre giocato con atleti normodotati. Qui in Italia pure, fino a quando una visita federale mi ha riconosciuto una inabilità di grado nove per un problema ad una gamba che ho fin da bambino. A marzo di quest'anno sono stato chiamato in nazionale e ho vinto la medaglia d'argento al torneo paraolimpico in Ungheria che mi è valsa la qualificazione (per ora come prima riserva in attesa del responso di lunedì prossimo, ndg.) a Rio 2016». Come dire COMITATO ITALIANO PARALIMPICO otto mesi di fuoco a pochi giorni da un sogno. «E' proprio così, stento a crederci pure io. E' successo tutto in poco tempo, mai l'avrei immaginato ma adesso sono felicissimo». Prima Olimpiade, prime sensazioni. «Dovesse essere sarebbe il massimo. Andrò a sfidare i migliori pongisti del mondo nella mia categoria. Ma parto con un vantaggio non indifferente. Nessuno mi conosce e sono, per così dire, nuovo dell'ambiente. Un fatto che potrebbe giovarmi come effetto sorpresa». Con tante persone fin d'ora da ringraziare e un sogno nel cassetto al più presto di esaudire. «Devo tutto alla mia famiglia, al tecnico della nazionale Alessandro Arcigli, al mio presidente di club Gianmario Paracchini e ai c o m p a g n i di s q u a d r a . Quanto mi sta capitando è anche merito loro. Il sogno più grande? Ovviamente portarmi a casa una medaglia. Sarà durissima contro tutti, ma nulla è impossibile». Flavio Bosetti Pag. 24 Mohamed Amine Kalem, pronto a vestire la maglia azzurra alle paralimpiadi di Rio COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 25 Premiate le società Medaglia d'Oro di Ferrazzano e Guerrieri della Luce di Campobasso Il Cip Molise conferma il finanziamento per i progetti di 'arricchimento culturale9 ROMA. La giunta nazionale del Comitato Italiano Paralimpico ha approvato la graduatoria dei progetti vincitori del bando di gara 'Lo sport per tutti a scuola' per l'anno scolastico 2015/16, iniziativa promossa dal Cip nell'ambito del progetto denominato 'avviamento paralimpico a Rio 2016' realizzato in collaborazione con le fondazioni 'Terzo Pilastro Italia' e 'Mediterraneo'. Per il secondo anno consecutivo il Cip Molise è riuscito a vincere e così a far finanziare due progetti che andranno ad arricchire la cultura sportiva degli alunni delle scuole medie e superiori di Campobasso. A rientrare tra i progetti ammessi e finanziati sono stati quelli delle società Medaglia d'Oro di Ferrazzano ('A prescindere!') e dei Guerrieri della Luce Campobasso ('Diversamente in luce'). Un risultato di tutto rilievo considerando che sono state dodici le regioni che hanno aderito al bando. "Il progetto della società di Ferrazzano — ha ricordato la numero uno del Cip Molise Donatella Perrella - sarà incentrato sugli alunni della scuola media 'Colozza' di Campobasso ed avrà come obiettivo quello di far conoscere ai ragazzi e alle ragazze, disabili e non, sport quali le bocce, l'equitazione ed altri ancora. Come famiglia del Cip Molise siamo contenti ed orgogliosi di essere riusciti anche quest'anno ad imporre all'attenzione dei massimi vertici nazionali del Cip due nostri progetti di promozione sportiva. Da sempre siamo impegnati con i nostri quadri dirigenziali, tecnici e con i nostri atleti nella promozione e divulgazione dell'attività sportiva in generale e di quella paralimpica nello specifico su tutto il territorio regionale e questo ulteriore riconoscimento va a premiare l'impegno profuso negli anni da tutti noi, nessuno escluso". Soddisfazione cui fa eco quella di Tiziano Marinelli, presidente dei Guerrieri della Luce. "Per la seconda volta consecutiva - ha affermato - un nostro pro- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO getto viene approvato a livello nazionale e per noi è una grande soddisfazione. L'essere riusciti anche quest'anno a realizzare una nostra idea di promozione è davvero eccezionale e va a premiare il lavoro profuso da tutta la nostra squadra, intesa come dirigenti, tecnici, atleti. Da sempre siamo impegnati nella promozione del torball nelle scuole superiori, unitamente a tutte le discipline sportive legate alla Fispic nazionale. Incontrare i ragazzi e le ragazze delle superiori è per noi un vanto. Avere l'opportunità di dialogare con loro e tentare di trasmettere parte della nostra passione per lo sport è per noi motivo di soddisfazione quasi quanto la vittoria di un campionato. Non vediamo l'ora di riprendere l'attività di promozione sportiva nelle scuole". Entrambi i progetti, in effetti, prenderanno il via nelle prossime settimane nei rispettivi ambiti scolastici. In questi giorni, peraltro, si lavorerà per limare gli ultimi dettagli organizzativi. Pag. 26 Equitazione Azzurri primi dopo le qualifiche a cinque cerchi Dressage paralimpico: Italia ok Bologna CONFERMATA la partecipazione alle Olimpiadi di Rio della squadra azzurra di para-dressage, brillantemente prima dopo le qualifiche (seguono Belgio, Austria, Norvegia, Usa, Danimarca e Australia) e di un nostro atleta a titolo individuale, ossia la campionessa mondiale del Grado 1/A Sara Morganti, seconda dell'apposita classifica di qualifica. Il paradressage azzurro, guidato dal tecnico federale Laura Conz, si conferma ancora una volta ai vertici internazionali e ai Giochi in Brasile sarà tra i protagonisti. Intanto si avvia alla conclusione, anche nella "Liga" North America, la Longines Fei World Cup: l'ultima tappa, il Wellington Masters nella Deeridge Farm presso Palm Beach, ha se- gnato il successo di Kent Farrington (Uceko), davanti a due campioni già vincitori della W-Cup, ossia Meredith Michaels-Beerbaun (Fibonacci) e l'altra star Usa, Richard Spooner (Big Red). Manca ancora l'evento di Ocala (27 febbraio) prima della finalissima di Goteborg (23-28 marzo) e presumibilmente sarà di nuovo sfida Europa-Usa. Per l'ennesima volta non ci sarà un cavaliere italiano. Paolo Manili COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 27 mio eroe/ di Salvatore Giannella (SJSGianneda ^JJ «Propugnava uno Stato sociale», spiega Luciano Canfora, «che inducesse i ricchi a versare fondi per l'utilità sociale» L'idea (da seguire) di Arthur Rosenberg P rofessor Canfora, come ranno i suoi studi su antichi e potere? «Bene, grazie. A giorni uscirà da Laterza il mio nuovo libro su Tucidide. Sottotitolo: la colpa, la menzogna, l'esilio». Una volta, a proposito di menzogne, lei ha scritto: "Cerco la verità nella storia per combattere l'infeUcità". «Le strade della storia sono lastricate di menzogne e tocca agli storici di smascherarle. Studiosi del calibro del tedesco Arthur Rosenberg, mio personaggio di riferimento. Autori di importanti studi sulla Germania guglielmina e sulla Repubblica di Weimar, protagonista di un percorso intellettuale molto singolare. Cresciuto nell'università di Berlino, con maestri illustri come Hirschfeld e Maier, dapprima su posizioni nazionaliste (diresse l'ufficio propaganda dell'esercito), poi passato nelle file del partito socialista indipendente dove si impegnò nelle università popolari per lavoratori privilegiando il taglio divulgativo; dopo diventato dirigente di "ultrasinistra" del partito comunista tedesco e del Comintem, fino agli studi di storia contemporanea come "socialista senza partito"». Dalla sua biografia vedo che ha pubblicato molti testi importanti, tradotti in italiano. «n libro più famoso da divulgatore, nel 1920, è Democrazia e lotta di classe nel mondo antico. È una storia di Atene e La storia siamo noi In alto, Luciano Canfora, storico e filologo. Qui sopra, Arthur Rosenberg (1889-1943), politico e storico, autore anche di studi sulla storia romana e italica. Roma affrontata dal punto di vista della lotta sociale, con riferimento aU'attualità. Lui propugna il modello ateniese, con lo Stato sociale che induce i ricchi a versare molti fondi per l'utilità sociale. La classe dei possidenti, dice, è la mucca da mungere per far funzionare al meglio città e Stato». D che, parlando dei giorni nostri, significa che l'Italia sarebbe un Paese felice se finalmente fossero recuperati agli evasori quei 100-120 miliardi di euro l'anno stimati da Banca d'Italia e Istat. «Esatto. Meritano di essere rilette le sue storie del bolscevismo e della Repubblica tedesca e il suo ritorno all'antico con il saggio su Democrazia e dittatura in Aristotele, in cui spiega che per quel filosofo la democrazia non è il governo della maggioranza ma il governo dei non possidenti, dei poveri, mentre il governo dei ricchi si chiama oligarchia». L'avvento di Hitler al potere vede l'ebreo Rosenberg espatriare: Praga, Liverpool e infine gli Stati Uniti. «Arriva oltreoceano negli anni del New Deal rooseveltiano. E lui, "socialista senza partito" ed ex comunista (ma poi non anticomunista) vede che la politica dello Stato sociale sta cambiando la taccia degli Stati Uniti, e nel suo Democrazia e socialismo sostiene: il socialismo possibile è il New Deal. Un'esperienza storica da tornare a studiare». ièéà4ÉLUAiMU14<* C0B3IEBE BELLA SEBA * Gli atleti paralimpici cambiano lo sport Da Markus Rehm a Omara Durand: quelli che vogliono le Olimpiadi Invisibili Sono figli di Oscar. Gli atleti paralimpici cambiano lo sport. Fu Pistorius il primo a dire: «Voglio le Olimpiadi». Era il 2005. Nessuno credette che lui, senza gambe, potesse correre ai Giochi insieme a chi le aveva. Lo fece, ma occorse mia lunga battaglia legale. Quella che non vuole fare il tedesco Marcus Rehm, amputato a una gamba sotto il ginocchio. Ai Mondiali paralimpici di atletica ha stabilito il nuovo record del mondo di salto in lungo: 8,40 m. Sarebbe stato oro all'Olimpiade di Londra: Greg Rutherford vinse in 8,31 m. Rehm, che lo scorso anno vinse i campionati tedeschi con i normodotati e salta staccando con di Gaudio Arrigoni la protesi (simile a quella di Pistorius), vorrebbe partecipare ai Giochi Olimpici di Rio, ma la Iaaf (la Federatletica mondiale) non si è espressa ancora sul suo caso, n 20 febbraio al meeting indoor di Glasgow vi sarà la sfida storica fra Greg e Markus. Speriamo la prima di una serie. Un'altra che cambia la sport è Omara Durand. Sprinter ipovedente cubana, corre con la guida e ha già fatto il tempo per correre all'Olimpiade nei 200 m e probabilmente farà quello per i 100. Ma ha bisogno di ima corsia in più per la guida e ancora Iaaf e Ciò non si sono pronunciate. Lo sport paralimpico apre nuove frontiere. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 28 FONDAZIONE CRT E PAIDEIA Al via i corsi per accogliere i disabili nei musei Partono lunedì 15 febbraio a Torino e dureranno fino a novembre i corsi gratuiti di formazione del personale dei musei italiani per l'accoglienza dei visitatori con disabilità. Organizzati da Fondazione Crt e Fondazione Paideia, i corsi sono aperti a tutti gli operatori museali, dagli addetti alla biglietteria alle guide, dal personale di sala ai referenti delle attività didattiche per bambini, fino ai ruoli di direzione. Per la prima volta il progetto si estende su scala nazio- nale. In totale, saranno formate circa 200 persone. «Contribuiamo ad abbattere barriere culturali - dice il segretario generale della Fondazione Crt Massimo Lapucci - che sono ingombranti tanto quanto quelle architettoniche per accogliere al meglio tutti i visitatori nei nostri musei. È significativo che questo progetto sia nato proprio a Torino, città ospite dei IX Giochi Paralimpici invernali, a dimostrazione di un grande impegno comune su questi temi». COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 29 ENTRO IL 14 A CAMERA OLIMPIADI 2006 NEI VOSTRI SCATTI T ra il 10 febbraio e il 19 marzo 2006, Torino visse quaranta giorni di sogno olimpico, prima con i Giochi Invernali e poi con le Paralimpiadi, fra cerimonie, sport, premiazioni e concerti alla Medal Plaza, eventi nelle case di accoglienza delle varie nazioni partecipanti e notti bianche. Dieci anni dopo la Città di Torino, nell'ambito delle celebrazioni per il decennale, invita a raccontare la propria esperienza di Torino 2006, raccogliendo fotografie risalenti al periodo olimpico e paralimpico, con soggetto le discipline sportive, gli atleti, i siti di gara, ma anche la propria esperienza legata al quotidiano e l'interpretazione personale di quei giorni tra febbraio e marzo 2006 a Torino e in montagna. Le immagini saranno esposte in una mostra collettiva dal 26 febbraio al 6 marzo negli spazi espositivi della Fondazione Camera, Centro italiano per la fotografia. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di cinque fotografie, esclusivamente in formato digitale via email all'indirizzo [email protected], entro le ore 12 di domenica 14 febbraio. Il regolamento completo si può scaricare, insieme al modulo da allegare, all'indirizzo internet http://camera.to/news/partecipa-alla-mostra-racconta-la-tua-olimpiade. [L.GH.| La cerimonia inaugurale COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 30 SCHERMA Under 14, Treviso torna sotto i riflettori per l'Interregionale Non si è ancora spenta l'eco per il campionato nazionale Under 14 appena disputato e Scherma Treviso ha già calato un altro asso per l'aprile 2017. L'ufficialità non c'è ancora, ma per la stessa Federazione veneta - impressione raccolta a caldo in chiusura dei recenti Tricolori a squadre - la candidatura è molto forte. In ballo, per il prossimo anno, c'è una prova interregionale Under 14 riservata alle tre armi: spada, fioretto e sciabola. Un happening capace di coinvolgere 800 bambini. Il successo degli ultimi eventi organizzati - Tricolori Cadetti e Giovani di spada e fioretto nel maggio 2015 - è il miglior propulsore. Rodata ormai la macchina, scontata la collocazione nella palestra delle Acquette. In attesa del 2017, il sodalizio del presidente Sirena torna a concentrarsi sull'attualità. Gli Europei e Mondiali si avvicinano, i prossimi appuntamenti si trasformano in prove generali. E c'è molto interesse attorno alle due tappe di Coppa del Mondo Under 20 fissate nel weekend: accanto all'individuale, prevista la prova a squadre. La spada femminile fa rotta su Udine con Eleonora De Marchi (Scherma Treviso) e la cadetta Beatrice Cagnin (Lame). Contemporanea- mente, a Belgrado, toccherà alle fiorettiste Elisabetta Bianchin (Treviso-Aeronautica) ed Erica Cipressa (Mogliano-Fiamme Oro). Bianchin, 19 anni compiuti mercoledì, ha appena conquistato l'argento ai Tricolori Under 23 di Norcia, mancando il titolo alla priorità. De Marchi, alla prima partecipazione, si è assicurata il bronzo nella spada. A debuttare oggi è invece l'altro spadista Gianluca Casaro (Treviso). Nel settore paralimpico, infine, il fiorettista Matteo Dei Rossi (Treviso) ha già tirato ieri in CdM a Eger (Ungheria) : ha perso per entrare negli 8. (m.t.) Eleonora De Marchi COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 31 DOPO LA PERFORMANCE A SANREMO Pancalli applaude Ezio Bosso «Lui è uno sportivo come noi» idi maestro Bosso sportivo come noi» Pancalli: «Non dà peso ai limiti, gode di ciò che può fare» Il n.l paralimpico esalta la performance del musicista a Sanremo: «Un'eccellenza, proprio come i nostri atleti» GIORGIO PASINI «E' l'unica cosa che ho visto di Sanremo. Sono un disabile, un ex atleta e ora un dirigente che vive da anni la disabilità a 360°, ma sono rimasto stupefatto, piacevolmente stupefatto dalla capacità di esprimere l'arte musicale da parte del maestro Bosso. Sia come performance, ma anche e soprattutto per quello che ha detto sul palco del Festival. Si è fatto portavoce di riflessioni che molti di noi fanno quotidianamente, dell'amore per le proprie passioni che trascende anche un percorso di sofferenza». Luca Pancalli, romano, 51 anni, da 35 su una sedia a rotelle per una caduta da cavallo in una gara di pentathlon moderno, da 16 presidente dello sport disabile, è la persona che più di tut- te sa darci una chiave di lettura umana e sportiva delle emozioni provate da 13 milioni e mezzo di italiani di fronte all'esibizione di Ezio Bosso sul palco dell'Aristea Basta leggere per capire. > Presidente Pancalli, in realtà lei che vede tutti i giorni atleti disabili straordinari non dovrebbe stupirsi. «Vero, le due dimensioni sono paragonabili. Vuoi perché considero lo sport un'arte, vuoi perché, come il maestro Bosso ha espresso l'eccellenza alla massima potenza della musica, noi stressiamo la "macchina" umana per fare eccellenza nello sport» > Una "macchina" che non funziona come quella che chiamano "normodotata" e che va oltre ai propri limiti. «E' una frase fatta ma rappresenta la realtà. Lo sport in questo è metafora. E noi, come rappresentanti dello sport disabile, mettiamo i ragazzi nelle condizioni di esprimersi al massimo di quello che possono fare, non dando peso a quello che non possono fare. E quello che vorremmo avvenisse nel mondo tutti i giorni per tutti, senza ostacoli». > In effetti siamo lontani da questo. «Bisogna essere consapevoli che il maestro Bosso e i nostri atleti azzurri sono stati messi nelle condizioni di poter esprimersi, fare. Non tutti i disabili lo sono. Anzi, pochi. Dobbiamo pensare anche a chi non può farlo e in questo il mondo paralimpico è un pezzo di welfare del Paese. Abbiamo una responsabilità nel creare una cultura dello sport e delle pari opportunità». > In questi giorni si sta celebrando il decennale dei Giochi di Torino 2006, i primi che hanno fatto conoscere il mondo dello sport disabile all'Italia. «Vero. Torino 2006 è stata COMITATO ITALIANO PARALIMPICO uno spartiacque, ha segnato il passaggio da un "prima" a un "dopo". Mi è rimasta nel cuore e ora sogno un'altra Paralimpiade in casa, quella di Roma 2024. Abbiamo cavalcato quell'onda, seminato, investito con coraggio. E i risultati si sono visti con la straordinaria Londra 2012». > Fra pochi mesi ci sarà Rio... «Non faccio proclami, ma per la prima volta sono ottimista e sorridente. Abbiamo già qualificato ben 95 atleti e senza sport di squadra, ahinoi. Un risultato già di per sé straordinario, con proiezioni di medaglie in costante crescita. Abbiamo lavorato bene, sia come promozione sia sul fronte agonistico. Ne sono orgoglioso. Come di un altro aspetto, che ci riporta all'eccellenza della quale parlavamo all'inizio riferendoci all'esibizione del maestro Bosso a Sanremo e al sentirmi un pezzo di welfare del Paese». Pag. 32 > Ovvero? «E' stata considerata la nostra eccellenza anche organizzativa. Il Comitato Italiano Paralimpico (il Coni dei disabili, ndr) è stato appena riconosciuto dal Governo come Ente Pubblico non economico. Significa aver dato dignità a un movimento e alla sua mis- sione. Così come ha fatto il Presidente Mattarella quando nel suo messaggio di fine anno ha citato una nostra atleta afflitta dalla sindrome di down (Nicole Orlando, quattro ori ai Mondiali di atletica in Sud Africa, ndr) come esempio per il Paese. E la nostra è solo una goccia nell'oceano». Da Torino a Rio «Il 2006 spartiacque: l'Italia ci ha conosciuto. In Brasile per crescere ancora nel medagliere» La battaglia da vincere «Conoscere e aiutare la ricerca per mettere tutti in condizione davvero di esprimersi» > Già, le barriere sono ancora troppe. Come l'ignoranza. «Dico sempre che per vincere certe battaglie serve prima di tutto la conoscenza. E aiutare la ricerca. Vale ancora di più per malattie ancora in gran parte ignote come la Sia». Col Festival la Sia entra in 13 milioni di abitazioni spartiacque, come li definisce Luca davanti alla tv). Significa che la Sia del Comitato paralimpico. Lo sono stati i Giochi di Torino 2006, che dieci anni fa hanno fatto conoscere all'Italia lo sport disabile. Dando a molti, moltissimi, un'occasione e una speranza. Mercoledì sera abbiamo vissuto un altro di questi "momenti" con l'esibizione di Ezio Bosso al Festival di Sanremo. L'hanno vista 13 milioni e mezzo di italiani (il Amniotrof ica ) è entrata nelle nostre case. Facendo meno paura, invogliando a sapere. E quindi aiutare. Senza bisogno che ci sia un'altra morte eccellente, come quella di Stefano Borgonovo quasi tre anni fa. Uno dei tanti (troppi) casi nel calcio, dove l'incidenza di questa malattia degenerativa del sistema nervoso è clamorosamente più alta della media. *#-»•_ i i i _ J COMITATO ITALIANO PARALIMPICO i _ Pag. 33 maestro Ezio Bosso, affetto da Sia, protagonista mercoledì sera sul palco dell'Ariston di Sanremo col presentatore Carlo Conti (ANSA) COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 34 TENNISTAVOLO Lignano Master Open I paralimpici verso Rio Si avvicina il grande appuntamento con la 10a edizione del "lignano Master Open'.'La manifestazione internazionale paralimpica è organizzata da lunedì 15 al 20 febbraio dalla Federazione Italiana Tennistavolo, sotto l'egida della divisione paralimpica dell'International Table Tennis Federation, con il patrocinio della Città di Lignano Sabbiadoro e della Regione Friuli Venezia Giulia, e si svolgerà all'interno del Villaggio Ge.Tur. Quest'anno l'evento sarà ancora più importante, in preparazione alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro di settembre. Gli atleti partecipanti saranno 194, in rappresentanza di 31 Paesi. Gli azzurri schiereranno anche Michela Brunelli, Clara Podda, Giada Rossi, Raimondo Alecci e Andrea Borgate, che hanno conquistato la qualificazione ai Giochi, e Amine Kalem, che al momento è la prima riserva. La novità sarà costituita dall'introdu- zione del torneo per Under 23, la prima prova di un circuito giovanile internazionale voluto daUTttf. I pongisti saranno 52, provenienti da 18 nazioni. Sul fronte dei normodotati, i campionati di Al oggi e domani propongono i match della quarta giornata di ritorno. Nel maschile domani alle 18,30 la capolista A.G. Turini Castel Goffredo sarà ospite dell'Apuania Carrara e il Norbello riceverà il Frandent Group Cus Torino. Questa sera alle 19 il Tennis Tavolo Torino affronta in casa la Marcozzi Cagliari. Fra le donne si segnala la sfida di domani alle 18 fra la Polisportiva Bagnolese, priva di Nikoleta Stefanova, e le campionesse d'Italia della Teco Corte Auto Cortemaggiore. Alle 18,30 toccherà a Norbello contro Vallecamonica e alle 19 a TT Center Parma contro Regaldi Novara. Stasera alle 18 la leader A.G. Turini Castel Goffredo fa visita allo Zeus. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 35 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.futuromolise.net INDIRIZZO http://www.futuromolise.net/?p=78450 Home Futuro Molise Web Tv Ambiente E Territorio Attualità Arte E Spettacolo Cronaca Cultura Sport Italia News Economia Esteri Contatti Lavoro Politica Salute Tecnologia Bando nazionale “Lo sport per tutti a scuola”, il Cip Molise vincitore di due progetti Redazione 11 febbraio 2016 Cerca Cerca Sport La Giunta nazionale del Comitato Italiano Paralimpico ha approvato la graduatoria dei progetti vincitori del Bando di gara “Lo sport per tutti a scuola – a.s. 2015/2016”, promosso dal CIP nell’ambito dell’iniziativa denominata “dall’avviamento paralimpico a Rio 2016“ realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo. Per il secondo anno consecutivo il Cip Molise è riuscito a vincere e di conseguenza a far finanziare due progetti che andranno ad arricchire la cultura sportiva degli alunni di scuola media e scuola superiore della città di Campobasso. Seguiteci Sui Social! A rientrare tra i progetti ammessi e finanziati sono state le società della Medaglia D’Oro di Ferrazzano, con il progetto “A prescindere!!”, e il sodalizio sportivo de I Guerrieri della Luce Campobasso con l’idea “Diversamente in luce”. Un bel risultato per il Cip Molise se si considera il fatto che sono state solo 12 le regioni che hanno aderito al bando nazionale. “Il progetto della medaglia D’Oro di Ferrazzano sarà incentrato sugli alunni della scuola media “Colozza” di Campobasso ed avrà come obiettivo quello di far conoscere ai ragazzi e alle ragazze, disabili e non, sport quali le bocce, l’equitazione ed altre discipline sportive. Come famiglia del Cip Molise siamo oltremodo contenti ed orgogliosi di essere riusciti anche quest’anno ad imporre all’attenzione dei massimi vertici nazionali del Cip due nostri progetti di promozione sportiva. Da sempre siamo impegnati con i nostri quadri dirigenziali, tecnici e con i nostri atleti nella promozione e divulgazione dell’attività sportiva in generale e di quella paralimpica nello specifico su tutto il territorio regionale e questo ulteriore riconoscimento va a premiare l’impegno profuso negli anni da tutti noi, nessuno escluso – ha commentato il Presidente del Cip Molise, Donatella Perrella –“. Altrettanto soddisfatto e contento è apparso il presidente de I Guerrieri della Luce Campobasso, Tiziano Marinelli, per il positivo riscontro ottenuto dalla sua società. “Per il secondo anno consecutivo un nostro progetto viene approvato a livello nazionale e per noi è una grande soddisfazione. L’essere riusciti anche quest’anno a realizzare una nostra idea di promozione è davvero eccezionale e va a premiare il lavoro profuso da tutta la nostra squadra, intesa come dirigenti, tecnici, atleti, che da sempre si è impegnata nella promozione del torball nelle scuole superiori e di tutte le discipline sportive legate alla Fispic nazionale. Incontrare i ragazzi e le ragazze delle superiori è per noi un vanto. Avere l’opportunità di dialogare con loro e tentare di trasmettere quantomeno parte della nostra passione per lo sport è per noi un motivo di vanto, quasi quanto la vittoria di un campionato. Non vediamo l’ora di riprendere l’attività di promozione sportiva nelle scuole”. Ambedue i progetti prenderanno il via nelle prossime settimane nei rispettivi ambiti scolastici, resta solo da limare qualche dettaglio organizzativo. Stefano Venditti Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 36 prossime settimane nei rispettivi ambiti scolastici, resta solo da limare qualche dettaglio DATA giovedì 11 febbraio 2016 organizzativo. SITO WEB www.futuromolise.net Stefano Venditti INDIRIZZO http://www.futuromolise.net/?p=78450 « Sanità, Governo autorizza erogazione di 78,8 Obiettivo play off, la Fly Sport Inail Molise Termoli milioni. Frattura: Perfezionato il percorso che ospite della capolista Taranto » attesta qualità del nostro lavoro Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 37 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.futuromolise.net INDIRIZZO http://www.futuromolise.net/?p=78450 Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 38 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.futuromolise.net INDIRIZZO http://www.futuromolise.net/?p=78450 Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 39 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.futuromolise.net INDIRIZZO http://www.futuromolise.net/?p=78450 Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 40 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.futuromolise.net INDIRIZZO http://www.futuromolise.net/?p=78450 Copyright © 2016 >>Pubblicità su Futuro Molise Reg. Stampa Tribunale di Futuro Molise S.r.l. - Contrada Mazzarello zona Pip snc 86070 Sesto Campano Isernia n° 3/09 Direttore Responsabile: Pietro Tonti (IS). P.iva 00925370942 Società con Socio Unico e Soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di SHC Srl Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 41 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.com INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.com/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html + data:blog.mobileClass'> Thisexpr:class='"loading" site uses cookies from Google to deliver its services, to personalize ads and to analyze traffic. Information about your use of this site is shared with Google. By using this site, you agree to its use of cookies. Learn More Got it 1 More Next Blog» Create Blog Sign In Questo blog raccoglie le news sportive di Forlì, Ravenna, Rimini, Cesena e dei loro comprensori e, dal 2015, anche di San Marino. Nasce da un'idea di Feroli Comunicazione e rappresenta il naturale proseguimento del lavoro svolto a partire dal 3 settembre 2010 con il sito ForliSport.it e poi con i successivi CesenaSport.it, SportRimini.it e RavennaSport.com. Sosteniamo la candidatura di Forlì come Capitale Europea dello Sport 2017 Home page Forlì Calcio Ravenna Basket Rimini Volley RSM MotoGp Chi siamo Ciclismo Contatti Baseball Rubriche Fotonotizie Link Extra Cesena Da 9 a 4...diamo i voti Periodico giornaliero sportivo Autorizzazione del Tribunale di Forlì Registrato al n° 3309 della Cancelleria Editore e Caporedattore: Simone Feroli Direttore Responsabile: Roberto Feroli >> RI - Calcio, i biglietti per Bellaria-Ravenna > giovedì 11 febbraio 2016 SM - Sport, Comitato Paralimpico Sammarinese: sabato nuovo incontro su "Nutrizione e sport" Comitato Paralimpico Sammarinese: Continua su più fronti l’attività del Comitato Paralimpico Sammarinese, impegnato nel promuovere nel Paese una diversa cultura e consapevolezza riguardo alla disabilità e a favore dello sport per tutti. Sabato 13 febbraio, alle ore 15, nella saletta del Cons, all’interno del Multieventi Sport Domus di Serravalle, si svolgerà il secondo incontro di gruppo sul tema ‘Nutrizione e sport’, ciclo tenuto dal dottor Pietro Bugli, medico nutrizionista, noto nel mondo sportivo anche per essere da anni il medico della Nazionale di calcio di San Marino. “Stiamo portando avanti e arricchendo di contenuti il progetto ‘Vivi lo Sport’, avviato l’estate scorsa spiega Daniela Del Din, presidente del Comitato Paralimpico – per dare l’opportunità di essere supportati da uno staff di tecnici, allenatori e medici nella pratica di un’attività sportiva paralimpica. Così al lavoro del mental trainer Massimiliano Vandi, che sta già seguendo da un po' di tempo tre ragazzi, si è affiancato il nutrizionista per approfondire un argomento sempre più importante per coloro che praticano attività sportiva. E a breve poi si aggiungerà anche un altro professionista che seguirà i ragazzi nell'avvicinamento allo sport”. Il 2016 è appena cominciato ma davvero tanti sono i progetti e le iniziative che sta sviluppando il Comitato Paralimpico. Basti pensare, ad esempio, che la prossima settimana inizieranno le riprese di un nuovo video che avrà come protagonisti i ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico, realizzato in collaborazione con San Marino Rtv. A proposito di agonismo, è imminente l’esordio in gara di Matteo Morri, grazie anche al monosci, detto anche guscio, acquistato di recente dal Comitato Paralimpico attingendo ai fondi per la disabilità che la Segreteria alla Sanità mette a disposizione ogni anno. “Matteo sta proseguendo gli allenamenti con Scie di Passione a Folgaria, progetto che fa capo a Corrado Sulsente, anche Ritaglio Stampa Addirettore tecnico della Federazione Sammarinese Sport Invernali – conferma uso Esclusivo del destinatario Daniela Del Din e a breve inizierà a prendere parte alle prime gare, il Trofeo CIP WEB Snow 4All e la Coppa Italia Fisip”. Dal 3 settembre 2010! Non trovi una notizia? Non trovi una notizia? E' qua oppure qua! Pag. 42 ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico, realizzato in collaborazione con San Marino Rtv. DATA giovedì 11 febbraio 2016 A proposito di agonismo, è imminente l’esordio in gara di Matteo Morri, grazie anche al monosci, detto anche guscio, acquistato di recente dal Comitato SITO WEB sportromagna.blogspot.com Paralimpico attingendo ai fondi per la disabilità che la Segreteria alla Sanità INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.com/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html mette a disposizione ogni anno. “Matteo sta proseguendo gli allenamenti con Scie di Passione a Folgaria, progetto che fa capo a Corrado Sulsente, anche direttore tecnico della Federazione Sammarinese Sport Invernali – conferma Daniela Del Din e a breve inizierà a prendere parte alle prime gare, il Trofeo Snow 4All e la Coppa Italia Fisip”. Non trovi una notizia? Non trovi una notizia? E' qua oppure qua! Seguici su Facebook Nel frattempo prosegue a pieno ritmo anche il progetto denominato ‘Paralympic School Day’, proposta educativa destinata agli alunni delle scuole elementari per stimolare gli atteggiamenti positivi degli studenti, già in tenera età, verso le persone con disabilità e per favorirne la piena integrazione sia in aula che nella vita. Dopo il successo della precedente esperienza, nell’anno scolastico 2015 2016 sono cinque i plessi di scuola primaria dell’antica Repubblica coinvolti per un totale di circa centocinquanta alunni, testimoni di un’esperienza formativa importante sintetizzata nello slogan "Cambierà il mondo intorno a noi". “Abbiamo svolto finora quattro incontri con i bambini insieme a Simone Baldini, l’atleta testimonial di questa iniziativa – conferma Maria Rita Morganti, segretario generale del CPS -, iniziando a Murata e Fiorentino fra fine novembre e inizio dicembre, per proseguire poi il 2 febbraio a Borgo Maggiore e una settimana più tardi, il 9 febbraio, con la tappa ad Acquaviva. In questo plesso abbiamo in programma altri due incontri a marzo, mentre uno è previsto in aprile a Falciano. E stiamo pensando a un momento conclusivo che, come già nella precedente edizione, raduni tutti i giovani partecipanti e i loro insegnanti”. Infine è in dirittura d’arrivo la raccolta fondi per poter disporre di un van attrezzato per disabili (un doblò). “Oltre a privati cittadini, diverse ditte hanno aderito a questa iniziativa e avranno così il loro logo visibile sull'automezzo, siamo molto contenti di come sta procedendo e fiduciosi di poter raggiungere la cifra necessaria. Speriamo di farcela entro aprile – l’auspicio dei vertici del Comitato Paralimpico Sammarinese – così da poter organizzare il momento della consegna ufficiale alla presenza delle autorità e di coloro che hanno contribuito con generosità”. Chi fosse interessato ad aderire, utilizzando questa forma di promozione, può contattare i dirigenti CPS telefonando al numero 337 1009051 oppure inviando una mail a [email protected] . Follow @SportinRomagna +5 Consiglialo su Google Seguici su Instagram Partner Partner Ufficio Stampa foto Ufficio Stampa Pubblicato da Redazione SportinRomagna a 16:31 Partner +1 Consiglialo su Google Etichette: comitato paralimpico sammarinese, san marino Nessun commento: Posta un commento Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che: contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso; contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali; promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche; infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati. Partner Partner Inserisci il tuo commento... Commenta come: Account Google Partner Pubblica Anteprima Partner Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 43 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.com INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.com/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html Partner Partner Link a questo post Crea un link Post più recente Home page Post più vecchio Iscriviti a: Commenti sul post (Atom) Partner Altre etichette alberto zaccheroni alex de angelis almanacco andrea dovizioso arrigo sacchi atletica auto baseball beach soccer beach tennis beach volley biliardo bocce calcio a 5 calcio a 5 forlì calcioscommesse ciclismo fabio scozzoli formula uno giacomo sintini ginnastica ginnastica ritmica hockey ippica ivan zazzaroni jovanotti judo karate kart le nostre notizie sul tuo blog libri marco melandri marco pantani marketing sportivo nuoto pallamano pallanuoto pugilato roberto feroli rugby sara errani scherma simone feroli social spada speciale beach soccer Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB sub superstock Pag. 44 rugby DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.com INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.com/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html sara errani scherma simone feroli social spada speciale beach soccer sub superstock tennis triathlon uisp video I più letti degli ultimi 7 giorni FO - Calcio, il Parma lancia la sfida: "A Forlì ci giochiamo tutto" ESCLUSIVA - FO - Calcio, manca l'ok della Uefa ma Ercolani è del Manchester Utd FO - Calcio, il Parma traballa: il Forlì ci crede. Però basta parlare dei tempi passati Post più vecchi Post più vecchi Sondaggi I sondaggi di questo blog non hanno nessun valore statistico: le rilevazioni sono aperte a tutti e non sono basate su un campione elaborato in maniera scientifica Licenza Tutti i diritti di loghi e marchi delle aziende sponsor sono dei rispettivi proprietari. Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera. Qualora la pubblicazione di immagini o testi violasse qualsiasi diritto d'autore, siete pregati di comunicarlo a [email protected]. Modello Simple. Powered by Blogger. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 45 Modello Simple. Powered by Blogger. DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.com INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.com/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 46 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.com INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.com/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 47 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.it INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.it/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html + data:blog.mobileClass'> Thisexpr:class='"loading" site uses cookies from Google to deliver its services, to personalize ads and to analyze traffic. Information about your use of this site is shared with Google. By using this site, you agree to its use of cookies. Learn More Got it 1 More Next Blog» Create Blog Sign In Questo blog raccoglie le news sportive di Forlì, Ravenna, Rimini, Cesena e dei loro comprensori e, dal 2015, anche di San Marino. Nasce da un'idea di Feroli Comunicazione e rappresenta il naturale proseguimento del lavoro svolto a partire dal 3 settembre 2010 con il sito ForliSport.it e poi con i successivi CesenaSport.it, SportRimini.it e RavennaSport.com. Sosteniamo la candidatura di Forlì come Capitale Europea dello Sport 2017 Home page Forlì Calcio Ravenna Basket Rimini Volley RSM MotoGp Chi siamo Ciclismo Contatti Baseball Rubriche Fotonotizie Link Extra Cesena Da 9 a 4...diamo i voti Periodico giornaliero sportivo Autorizzazione del Tribunale di Forlì Registrato al n° 3309 della Cancelleria Editore e Caporedattore: Simone Feroli Direttore Responsabile: Roberto Feroli >> RA - Volley, gli impegni del settore giovanile giovedì 11 febbraio 2016 SM - Sport, Comitato Paralimpico Sammarinese: sabato nuovo incontro su "Nutrizione e sport" Comitato Paralimpico Sammarinese: Continua su più fronti l’attività del Comitato Paralimpico Sammarinese, impegnato nel promuovere nel Paese una diversa cultura e consapevolezza riguardo alla disabilità e a favore dello sport per tutti. Sabato 13 febbraio, alle ore 15, nella saletta del Cons, all’interno del Multieventi Sport Domus di Serravalle, si svolgerà il secondo incontro di gruppo sul tema ‘Nutrizione e sport’, ciclo tenuto dal dottor Pietro Bugli, medico nutrizionista, noto nel mondo sportivo anche per essere da anni il medico della Nazionale di calcio di San Marino. “Stiamo portando avanti e arricchendo di contenuti il progetto ‘Vivi lo Sport’, avviato l’estate scorsa spiega Daniela Del Din, presidente del Comitato Paralimpico – per dare l’opportunità di essere supportati da uno staff di tecnici, allenatori e medici nella pratica di un’attività sportiva paralimpica. Così al lavoro del mental trainer Massimiliano Vandi, che sta già seguendo da un po' di tempo tre ragazzi, si è affiancato il nutrizionista per approfondire un argomento sempre più importante per coloro che praticano attività sportiva. E a breve poi si aggiungerà anche un altro professionista che seguirà i ragazzi nell'avvicinamento allo sport”. Il 2016 è appena cominciato ma davvero tanti sono i progetti e le iniziative che sta sviluppando il Comitato Paralimpico. Basti pensare, ad esempio, che la prossima settimana inizieranno le riprese di un nuovo video che avrà come protagonisti i ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico, realizzato in collaborazione con San Marino Rtv. A proposito di agonismo, è imminente l’esordio in gara di Matteo Morri, grazie anche al monosci, detto anche guscio, acquistato di recente dal Comitato Paralimpico attingendo ai fondi per la disabilità che la Segreteria alla Sanità mette a disposizione ogni anno. “Matteo sta proseguendo gli allenamenti con Scie di Passione a Folgaria, progetto che fa capo a Corrado Sulsente, anche Ritaglio Stampa Addirettore tecnico della Federazione Sammarinese Sport Invernali – conferma uso Esclusivo del destinatario Daniela Del Din e a breve inizierà a prendere parte alle prime gare, il Trofeo CIP WEB Snow 4All e la Coppa Italia Fisip”. WWW / DB Server Company 1-Minute and Move Your Data To The Cloud. Unlimited Storage. Dal 3 settembre 2010! Non trovi una notizia? Non trovi una notizia? E' qua oppure qua! Pag. 48 ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico, realizzato in collaborazione con San Marino Rtv. DATA giovedì 11 febbraio 2016 A proposito di agonismo, è imminente l’esordio in gara di Matteo Morri, grazie anche al monosci, detto anche guscio, acquistato di recente dal Comitato SITO WEB sportromagna.blogspot.it Paralimpico attingendo ai fondi per la disabilità che la Segreteria alla Sanità INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.it/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html mette a disposizione ogni anno. “Matteo sta proseguendo gli allenamenti con Scie di Passione a Folgaria, progetto che fa capo a Corrado Sulsente, anche direttore tecnico della Federazione Sammarinese Sport Invernali – conferma Daniela Del Din e a breve inizierà a prendere parte alle prime gare, il Trofeo Snow 4All e la Coppa Italia Fisip”. Non trovi una notizia? Non trovi una notizia? E' qua oppure qua! Seguici su Facebook Nel frattempo prosegue a pieno ritmo anche il progetto denominato ‘Paralympic School Day’, proposta educativa destinata agli alunni delle scuole elementari per stimolare gli atteggiamenti positivi degli studenti, già in tenera età, verso le persone con disabilità e per favorirne la piena integrazione sia in aula che nella vita. Dopo il successo della precedente esperienza, nell’anno scolastico 2015 2016 sono cinque i plessi di scuola primaria dell’antica Repubblica coinvolti per un totale di circa centocinquanta alunni, testimoni di un’esperienza formativa importante sintetizzata nello slogan "Cambierà il mondo intorno a noi". “Abbiamo svolto finora quattro incontri con i bambini insieme a Simone Baldini, l’atleta testimonial di questa iniziativa – conferma Maria Rita Morganti, segretario generale del CPS -, iniziando a Murata e Fiorentino fra fine novembre e inizio dicembre, per proseguire poi il 2 febbraio a Borgo Maggiore e una settimana più tardi, il 9 febbraio, con la tappa ad Acquaviva. In questo plesso abbiamo in programma altri due incontri a marzo, mentre uno è previsto in aprile a Falciano. E stiamo pensando a un momento conclusivo che, come già nella precedente edizione, raduni tutti i giovani partecipanti e i loro insegnanti”. Infine è in dirittura d’arrivo la raccolta fondi per poter disporre di un van attrezzato per disabili (un doblò). “Oltre a privati cittadini, diverse ditte hanno aderito a questa iniziativa e avranno così il loro logo visibile sull'automezzo, siamo molto contenti di come sta procedendo e fiduciosi di poter raggiungere la cifra necessaria. Speriamo di farcela entro aprile – l’auspicio dei vertici del Comitato Paralimpico Sammarinese – così da poter organizzare il momento della consegna ufficiale alla presenza delle autorità e di coloro che hanno contribuito con generosità”. Chi fosse interessato ad aderire, utilizzando questa forma di promozione, può contattare i dirigenti CPS telefonando al numero 337 1009051 oppure inviando una mail a [email protected] . Follow @SportinRomagna +5 Consiglialo su Google Seguici su Instagram Partner Partner Ufficio Stampa foto Ufficio Stampa Pubblicato da Redazione SportinRomagna a 16:31 Partner +1 Consiglialo su Google Etichette: comitato paralimpico sammarinese, san marino Nessun commento: Posta un commento Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che: contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso; contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali; promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche; infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati. Partner Partner Inserisci il tuo commento... Commenta come: Account Google Partner Pubblica Anteprima Partner Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 49 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.it INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.it/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html Partner Partner Link a questo post Crea un link Post più recente Home page Post più vecchio Iscriviti a: Commenti sul post (Atom) Partner Altre etichette alberto zaccheroni alex de angelis almanacco andrea dovizioso arrigo sacchi atletica auto baseball beach soccer beach tennis beach volley biliardo bocce calcio a 5 calcio a 5 forlì calcioscommesse ciclismo fabio scozzoli formula uno giacomo sintini ginnastica ginnastica ritmica hockey ippica ivan zazzaroni jovanotti judo karate kart le nostre notizie sul tuo blog libri marco melandri marco pantani marketing sportivo nuoto pallamano pallanuoto pugilato roberto feroli rugby sara errani scherma simone feroli social spada speciale beach soccer Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB sub superstock Pag. 50 rugby DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.it INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.it/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html sara errani scherma simone feroli social spada speciale beach soccer sub superstock tennis triathlon uisp video I più letti degli ultimi 7 giorni FO - Calcio, il Parma lancia la sfida: "A Forlì ci giochiamo tutto" ESCLUSIVA - FO - Calcio, manca l'ok della Uefa ma Ercolani è del Manchester Utd FO - Calcio, il Parma traballa: il Forlì ci crede. Però basta parlare dei tempi passati Post più vecchi Post più vecchi Sondaggi I sondaggi di questo blog non hanno nessun valore statistico: le rilevazioni sono aperte a tutti e non sono basate su un campione elaborato in maniera scientifica Licenza Tutti i diritti di loghi e marchi delle aziende sponsor sono dei rispettivi proprietari. Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera. Qualora la pubblicazione di immagini o testi violasse qualsiasi diritto d'autore, siete pregati di comunicarlo a [email protected]. Modello Simple. Powered by Blogger. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 51 Modello Simple. Powered by Blogger. DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.it INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.it/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 52 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportromagna.blogspot.it INDIRIZZO http://sportromagna.blogspot.it/2016/02/sm-sport-comitato-paralimpico.html Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 53 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.sanmarinonotizie.com http://www.sanmarinonotizie.com/2016/02/11/sabato-13-secondo-incontro-del-ciclo-nutrizione-e-sport-si-gira-un-video-con-i-ragazzi-sammarinesiINDIRIZZO che-praticano-sport-paralimpico/ FMKC RMNLCUQ NMJGRGA? APML?A? CAMLMKG? ?RRS?JGR Home / Sport • Top News / Sabato 13 secondo incontro del ciclo ‘nutrizione e sport’, si gira un QNMPR ASJRSP? QNCRR?AMJM Cerca nel sito video con i ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico Sabato 13 secondo incontro del ciclo ‘nutrizione e sport’, si gira un video con i ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico 11 febbraio 2016 - 16:34 | Nessun commento San Marino Notizie 4380 "Mi piace" Mi piace questa Pagina [c.s.] Continua su più fronti l’attività del Comitato Paralimpico Sammarinese, impegnato nel Condividi Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici promuovere nel Paese una diversa cultura e consapevolezza riguardo alla disabilità e a favore dello sport per tutti. Sabato 13 febbraio, alle ore 15, nella saletta del Cons, all’interno del Multieventi Sport Domus di Serravalle, si svolgerà il secondo incontro di gruppo sul tema ‘Nutrizione e sport’, ciclo tenuto dal dottor Pietro Bugli, medico nutrizionista, noto nel mondo sportivo anche per essere da anni il Articoli più letti medico della Nazionale di calcio di San Marino. “Stiamo portando avanti e arricchendo di contenuti il progetto ‘Vivi lo Sport’, avviato l’estate scorsa – spiega Daniela Del Din, presidente del Comitato Paralimpico – per dare l’opportunità di essere supportati da uno sta di tecnici, allenatori e medici nella pratica di un’attività sportiva paralimpica. Così al lavoro del mental trainer Massimiliano Vandi, che sta già seguendo da un po’ di tempo tre ragazzi, si è a ancato il nutrizionista per approfondire un argomento sempre più importante per coloro che praticano attività sportiva. E a breve poi si aggiungerà anche un altro Sabato 13 secondo incontro del ciclo ‘nutrizione e sport’, si gira un video con i ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico [c.s.] Continua su più fronti l’attività del Comitato Paralimpico professionista che seguirà i ragazzi nell’avvicinamento allo sport”. Il 2016 è appena cominciato ma davvero tanti sono i progetti e le iniziative che sta sviluppando il Comitato Paralimpico. Basti pensare, ad esempio, che la prossima settimana inizieranno le riprese di un nuovo video che avrà come protagonisti i ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico, realizzato in collaborazione con San Marino Rtv. A proposito di agonismo, è imminente l’esordio in gara di Matteo Morri, grazie anche al monosci, detto anche guscio, acquistato di recente dal Comitato Paralimpico attingendo ai fondi per la Pallavolo. Serie C/ Titan Services, 3 a 0 al Faenza Banca di San Marino scon tta a Bologna [c.s.] Serie C maschile. TITAN SERVICES San Marino – disabilità che la Segreteria alla Sanità mette a disposizione ogni anno. “Matteo sta proseguendo gli allenamenti con Scie di Passione a Folgaria, progetto che fa capo a Corrado Sulsente, anche Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario direttore tecnico della Federazione Sammarinese Sport Invernali – conferma Daniela Del Din – e a WEB breve inizierà a prendere parte alle prime gare, il Trofeo Snow 4All eCIP la Coppa Italia Fisip”. Serata di premiazioni FAMS [c.s.] Consegnati i premi ai vincitori del Campionato Pag. 54 di San Marino scon tta a riprese di un nuovo video che avrà come protagonisti i ragazzi sammarinesi che praticano sport DATA giovedì 11 febbraio 2016 Bologna realizzato in collaborazione con San Marino Rtv. SITOparalimpico, WEB www.sanmarinonotizie.com [c.s.] Serie C maschile. TITAN A proposito di agonismo, è imminente l’esordio in gara di Matteo Morri, grazie anche al monosci, http://www.sanmarinonotizie.com/2016/02/11/sabato-13-secondo-incontro-del-ciclo-nutrizione-e-sport-si-gira-un-video-con-i-ragazzi-sammarinesiINDIRIZZO SERVICES San Marino – che-praticano-sport-paralimpico/ detto anche guscio, acquistato di recente dal Comitato Paralimpico attingendo ai fondi per la disabilità che la Segreteria alla Sanità mette a disposizione ogni anno. “Matteo sta proseguendo gli allenamenti con Scie di Passione a Folgaria, progetto che fa capo a Corrado Sulsente, anche Serata di premiazioni FAMS direttore tecnico della Federazione Sammarinese Sport Invernali – conferma Daniela Del Din – e a [c.s.] Consegnati i premi ai vincitori del Campionato Federale breve inizierà a prendere parte alle prime gare, il Trofeo Snow 4All e la Coppa Italia Fisip”. Nel frattempo prosegue a pieno ritmo anche il progetto denominato ‘Paralympic School Day’, Il Segretario di Stato per lo Sport Teodoro Lonfernini fa gli onori di casa al galà della FAMS proposta educativa destinata agli alunni delle scuole elementari per stimolare gli atteggiamenti positivi degli studenti, già in tenera età, verso le persone con disabilità e per favorirne la piena integrazione sia in aula che nella vita. Dopo il successo della precedente esperienza, nell’anno [c.s.] Il Segretario di Stato per lo Sport Teodoro scolastico 2015-2016 sono cinque i plessi di scuola primaria dell’antica Repubblica coinvolti per un totale di circa centocinquanta alunni, testimoni di un’esperienza formativa importante sintetizzata nello slogan “Cambierà il mondo intorno a noi”. Nuoto sincronizzato. German Open 2016 “Abbiamo svolto nora quattro incontri con i bambini insieme a Simone Baldini, l’atleta testimonial di questa iniziativa – conferma Maria Rita Morganti, segretario generale del CPS -, iniziando a [c.s.] Il nuoto sincronizzato sammarinese , grazie alla FSN Murata e Fiorentino fra ne novembre e inizio dicembre, per proseguire poi il 2 febbraio a Borgo Maggiore e una settimana più tardi, il 9 febbraio, con la tappa ad Acquaviva. In questo plesso abbiamo in programma altri due incontri a marzo, mentre uno è previsto in aprile a Falciano. E stiamo pensando a un momento conclusivo che, come già nella precedente edizione, raduni tutti Iscriviti alla newsletter i giovani partecipanti e i loro insegnanti”. Iscriviti Indirizzo Email... In ne è in dirittura d’arrivo la raccolta fondi per poter disporre di un van attrezzato per disabili (un doblò). “Oltre a privati cittadini, diverse ditte hanno aderito a questa iniziativa e avranno così il loro logo visibile sull’automezzo, siamo molto contenti di come sta procedendo e duciosi di poter Meteo by ilMeteo.it raggiungere la cifra necessaria. Speriamo di farcela entro aprile – l’auspicio dei vertici del Comitato San Marino Paralimpico Sammarinese – così da poter organizzare il momento della consegna u ciale alla Giovedi' 11 1 8 Venerdi' 12 3 7 Sabato 13 3 9 Domenica 14 5 9 Lunedi' 15 4 10 presenza delle autorità e di coloro che hanno contribuito con generosità”. T min T max Chi fosse interessato ad aderire, utilizzando questa forma di promozione, può contattare i dirigenti CPS telefonando al numero 337 1009051 oppure inviando una mail a [email protected] . Print Tweet PDF 0 Vai ai giorni successivi... Like 0 Related Posts Alessandro Mariotti ospite d’onore al Panathlon Club 0 Vigilia di Rallylegend 2014: tutto pronto nella Repubblica di San Marino 0 Accordo Italia-San Marino in materia radiotelevisiva, Arlotti relatore in Commissione 0 Il maltempo modi ca il programma dei Giochi della Gioventù Sammarinese 0 Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario Lascia un commento CIP WEB Pag. 55 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.sanmarinonotizie.com http://www.sanmarinonotizie.com/2016/02/11/sabato-13-secondo-incontro-del-ciclo-nutrizione-e-sport-si-gira-un-video-con-i-ragazzi-sammarinesiINDIRIZZO che-praticano-sport-paralimpico/ Accordo Italia-San Marino in materia radiotelevisiva, Arlotti relatore in Commissione 0 Il maltempo modi ca il programma dei Giochi della Gioventù Sammarinese 0 Lascia un commento Moderazione dei commenti Occorre aver fatto il login per inviare un commento Categorie Articoli recenti Meta Attualità Sabato 13 secondo incontro del ciclo Accedi Cronaca ‘nutrizione e sport’, si gira un video con i RSS degli Articoli Cultura Economia ragazzi sammarinesi che praticano sport paralimpico Protezione civile: peggioramento delle Interventi condizioni meteorologiche Politica La Segreteria Sanità aderisce alla XXIV Sanità Giornata Mondiale del Malato Spettacolo CSU. La precarietà colpisce tutti, frontalieri e Sport Top News Varie RSS dei commenti WordPress.org sammarinesi Giovani speranze sammarinesi agli italiani indoor allieve Intanto Gasperoni ha brillato agli italiani juniores ISS. Attivo il laboratorio di neuropsicologia San Marino Notizie Copyright © 2016. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 56 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.tremilasport.com INDIRIZZO http://www.tremilasport.com/altri-sport/sci/trofeo-adriana-visintini-ritorna-lo-sci-paralimpico-a-tarvisio/ Calcio Dilettanti Altre Calcio Basket Pallavolo Danza Tennis Ciclismo Altri sport Eventi Contatti Home Altri sport Sci Trofeo “Adriana Visintini” ritorna lo sci paralimpico a Tarvisio Trofeo ƒAdriana VisintiniƠ ritorna lo sci paralimpico a Tarvisio Altri sport Sci feb 11, 2016 A Gorizia, presso la Fondazione Cassa di Risparmio (uno dei IPSE DIXIT Partners principali dell’evento) si é Giudice Sportivo: i provvedimenti in Prima categoria tenuta la presentazione delle gare previste Il 17 e 18 febbraio in Valcanale. feb 4, 2016 Il Segretario Generale della Fondazione, il Dottor Giuseppe Bragaglia, ha ribadito l’attenzione CALCIOMERCATO nei confronti di iniziative come quella portata avanti dallo Sci Club Seconda categoria C: secondo cambio in cinque giorni Due US Acli di Ronchi dei Legionari/Monfalcone, che meritano tutto il sostegno feb 10, 2016 possibile, in considerazione anche del fatto che si vuole promuovere il binomio sport e disabilità. A tal ALMANACCO SPORTIVO proposito, il Presidente dello Sci Club isontino, Adriano Orsi , ha Almanacco Sportivo: accadde il 10 settembre ricordato l’esperienza più che decennale nell’organizzazione di gare di sci paralimpico in Friuli set 10, 2014 Venezia Giulia, il cui successo e continuità sono legate all’importante contributo da parte della Regione e dei vari Partners, tra cui proprio la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e l’insostituibile supporto dei soci e volontari dell’Associazione che continuano a dimostrare GIUDICE SPORTIVO A rappresentre la FISI (Federazione italiana sport invernali) é intervenuto il Consigliere nazionale Giudice Sportivo: i provvedimenti in Prima categoria Enzo Sima il quale si é voluto soffermare sull’efficienza e comprovata capacità organizzativa in feb 4, 2016 entusiasmo e passione. ambito regionale, riconosciute a livello nazionale, di realtà come lo Sci Club Due, le cui iniziative sono da supportare sia dal punto di vista sportivo che sociale, senza trascurare anche il contributo che queste manifestazioni portano alll’economia delle località montane. Il Presidente della Camera di Commercio ed Industria di Gorizia, il Dottor Gianluca Madriz, nel suo breve intervento, ha rimarcato il grande valore ed esempio che questi atleti disabili dimostrano a tutti quanti noi: una forza ed una tenacia che meritano la massima stima e considerazione. Sulla stessa onda, l’Assessore allo sport della provincia di Gorizia, Vesna Tomsic, che ha ricordato l’impegno sincero ed entusiasta che l’Ente provinciale ha adottato nei confronti di tutte le attività ed iniziative legate al mondo della disabilità, facendo presente che lo sport é indubbiamente un Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario settore dove l’integrazione ha fatto passi notevoli, grazie anche allo spirito e capacità delle CIP WEB organizzazioni associative e di volontariato. L’Assessore ha concluso, ricordando l’ottima Pag. 57 Il Presidente della Camera di Commercio ed Industria di Gorizia, il Dottor Gianluca Madriz, nel suo DATA giovedì 11 febbraio 2016 breve intervento, ha rimarcato il grande valore ed esempio che questi atleti disabili dimostrano a SITO WEB www.tremilasport.com tutti quanti noi: una forza ed una tenacia che meritano la massima stima e considerazione. Sulla INDIRIZZO http://www.tremilasport.com/altri-sport/sci/trofeo-adriana-visintini-ritorna-lo-sci-paralimpico-a-tarvisio/ stessa onda, l’Assessore allo sport della provincia di Gorizia, Vesna Tomsic, che ha ricordato l’impegno sincero ed entusiasta che l’Ente provinciale ha adottato nei confronti di tutte le attività ed iniziative legate al mondo della disabilità, facendo presente che lo sport é indubbiamente un settore dove l’integrazione ha fatto passi notevoli, grazie anche allo spirito e capacità delle organizzazioni associative e di volontariato. L’Assessore ha concluso, ricordando l’ottima esperienza vissuta, due anni fa, a Tarvisio, in occasione della coppa del mondo di sci paralimpico, grazie alla fantastica organizzazione proprio dello sci club isontino. Alessandro Pandolfo , in qualità di referente della FISIP (Federazione italiana sport invernali paralimpici) e Direttore Esecutivo del comitato organizzatore, ha illustrato la due giorni di gare a Tarvisio che vedranno lo svolgimento di uno slalom gigante ed uno speciale sulla pista B, sotto l’egida del Comitato paralimpico internazionale. Si gareggerà nelle 3 classi: visually impaired (disabili visivi), standing (in piedi: amputati, emiplegici) e sitting (in carrozzina: paraplegici). Le competizioni che, da calendario dovevano svolgersi nel mese di dicembre 2015 e che sono state posticipate a causa della mancanza di neve, avranno inizio mercoledì 17, alle ore 09.30, con la prima manche del gigante (la seconda é prevista alle ore 12.30) mentre le premiazioni si svolgeranno al parterre alle ore 14. Giovedì 18 gli orari dello slalom saranno identici al giorno precedente. Per il sodalizio isontino l’appuntamento in Valcanale rappresenta la continuazione di un ciclo di iniziative e gare, legate al mondo dello sci per disabili , che continua da molti anni in Regione. L’obiettivo é quello di avvicinare il maggior numero di giovani (e non solo) al mondo della disabilità, promuovendo lo sport quale strumento importante ed utile alla crescita personale dal punto di vista cognitivo, fisico, psicologico e socio-educativo. Pandolfo, al termine del suo intervento, ha annunciato che lo Sci Club Due presenterà la candidatura ad ospitare in regione, nei prossimi anni, i Campionati mondiali di sci per atleti con disabilità intellettiva, grazie all’ottimo rapporto con la FISDIR (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale) e con il referente tecnico nazionale Riccardo De Infanti. Latest Posts Scherma mondiale Coppa del Mondo U20 a Udine - feb 11, 2016 Trofeo “Adriana Visintini” ritorna lo sci paralimpico a Tarvisio - feb 11, 2016 Grandi soddisfazioni per l’Itas Città Fiera - feb 10, 2016 Il meglio dell’enduro sbarca a Lignano Sabbiadoro - feb 10, 2016 Il Michelaccio San Daniele sbanca il Pala Vecchiatto - feb 10, 2016 Castelvecchio Gradisca doppio successo in Bosnia - feb 10, 2016 Prima edizione della Coppa Portus Naonis a Pordenone - feb 10, 2016 Under 20, Mondiali a Udine - feb 10, 2016 Presentazione del libro “Sport a Gorizia – 1942-2012 70 anni di attività CONI” - feb 9, 2016 Trail building – prendersi cura dei sentieri - feb 9, 2016 TAGS ADRIANO ORSI ALESSANDRO PANDOLFO FISIP SCI CLUB DUE SCI PER DISABILI SLALOM GIGANTE VALCANALE TWITTER FACEBOOK GOOGLE + PINTEREST PREVIOUS ARTICLE NEXT ARTICLE Serie D: è successo nel 26° turno di campionato Scherma mondiale Coppa del Mondo U20 a Udine redazione Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 58 campionato a Udine DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.tremilasport.com INDIRIZZO http://www.tremilasport.com/altri-sport/sci/trofeo-adriana-visintini-ritorna-lo-sci-paralimpico-a-tarvisio/ redazione SIMILAR ARTICLES Nassfeld-Pramollo prima edizione del Festival Metal 14^ Krono Varmost svolto a Forni di Sopra il 5 febbraio feb 9, 2016 feb 8, 2016 I nostri servizi READ NOW Open publication - Free publishing Contact us © © All rights reserved 2014 - Tremilasport. Designed by MEDIATREMILA EDIZIONI SRL - PI. 02499240303 Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 59 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportsmall.newsglobe.it INDIRIZZO http://sportsmall.newsglobe.it/2016/02/11/accordo-per-sette-progetti-e-poi-sport-e-disabili-nel-nuovo-millennio/ HOME CHI SIAMO Questo sito web utilizza i cookie per personalizzare la navigazione. CONTATTACI Accetto Mi informo ALL NEWS NAZIONALE SULLE DISCIPLINE GIOVANILI, AMATORIALI, NUOVE, SUL TIFO, FITNESS E SUGLI APPUNTAMENTI BIG IN TV CALCIO MOTORI SPORT INDOOR SPORT OUTDOOR SPECIALI MASS MEDIA SOLIDARIETÀ VIDEOGAME REGIONI BREAKING SOLIDARIETÀ: ACCORDO PER SETTE PROGETTI E POI “SPORT E DISABILI NEL NUOVO MILLENNIO” Stanziati oltre 450 mila euro. L'iniziativa con tolbar e judo per non vedenti si tiene il 13 feb 11 FEB 2016 Cerca ARTICOLI RECENTI 0 COMMENT DI GIORGIO MERONI SOLIDARIETÀ: Accordo per sette progetti e poi "Sport e disabili nel nuovo millennio" FEBBRAIO 11, 2016 MOTORI: WSK Champions Cup ad Adria, Evo Kart in top5 grazie al 4° posto di Caglioni FEBBRAIO 11, 2016 CALCIO PICCOLI: Il Milan trionfa al Torneo Carnevale di Gallipoli e ritorna il Givova Soccer Experience FEBBRAIO 11, 2016 SOLIDARIETÀ: Uisp Lombardia, partito il torneo calcistico dei Dipartimenti di Salute Mentale FEBBRAIO 11, 2016 Nell’articolo news delle regioni: PUGLIA, ABRUZZO. PROGETTI SPORT E DISABILITA’ – REGIONE PUGLIA Martedì 9 febbraio si è tenuta la presentazione di un’iniziativa riguardante sport e disabilità nel corso della quale sono state sottoscritte sette convenzioni tra la Regione Puglia e altrettante federazioni sportive. Gli assessorati alla Salute e allo Sport hanno infatti avviato nei mesi scorsi un confronto programmatico con il CIP (il Comitato Italiano Paralimpico), con il CONI e con le Federazioni sportive che praticano lo sport paralimpico a livello regionale per raggiungere il risultato presentato e cioè l’avvio concreto delle convezioni sostenute economicamente dalla regione Puglia che nel Dief del Servizio Sanitario regionale ha stanziato la somma di oltre 450mila euro in favore di sette progetti da realizzare a livello regionale. Lo riferisce il sito ufficiale della Regione (www.regione.puglia.it). GUIDA TV: La Serie A è già in campo. L'anticipo dell'Olimpico LazioVerona su Premium e Sky FEBBRAIO 11, 2016 SPORT E DISABILI NEL NUOVO MILLENNIO – PESCARA Si svolgerà al Pala Giovanni Paolo II sabato 13 febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 la sesta edizione di ‘Sport e disabili nel nuovo millennio’. Previste le due discipline del tolbar, un misto di pallamano e calcio, e judo per non vedenti come riferisce la locandina della manifestazione. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 60 e allo Sport hanno infatti avviato nei mesi scorsi un confronto programmatico con il CIP (il Comitato Sky Paralimpico), con il CONI e con le Federazioni sportive che praticano lo sport paralimpico a DATA Italianogiovedì 11 febbraio 2016 FEBBRAIO 11, 2016 livello regionale per raggiungere il risultato presentato e cioè l’avvio concreto delle convezioni sostenute SITO WEB sportsmall.newsglobe.it economicamente dalla regione Puglia che nel Dief del Servizio Sanitario regionale ha stanziato la INDIRIZZO http://sportsmall.newsglobe.it/2016/02/11/accordo-per-sette-progetti-e-poi-sport-e-disabili-nel-nuovo-millennio/ somma di oltre 450mila euro in favore di sette progetti da realizzare a livello regionale. Lo riferisce il sito ufficiale della Regione (www.regione.puglia.it). SPORT E DISABILI NEL NUOVO MILLENNIO – PESCARA Si svolgerà al Pala Giovanni Paolo II sabato 13 febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 la sesta edizione di ‘Sport e disabili nel nuovo millennio’. Previste le due discipline del tolbar, un misto di pallamano e calcio, e judo per non vedenti come riferisce la locandina della manifestazione. CONDIVIDILO ARTICOLI CORRELATI SEGUICI SU FACEBOOK SportSmall Il CIP si evolve. Ecco come cambia il Comitato Paralimpico. Convegno in Sardegna Annalisa Minetti a The Night of Diamond of Fame e poi incontro su ciclismo Presentato il Mondiale in Carrozzina della disciplina, in programma a Roma NOVEMBRE 4, 2015 NOVEMBRE 1, 2015 3907 "Mi piace" Mi piace questa Pagina Condividi NOVEMBRE 30, 2015 Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici LASCIA UN COMMENTO L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Nome * SEGUICI SU TWITTER Email * Segui Tweet SportSmall @SportSmallTWEET Sito web 4 Ott Ripartito SportSmall.it ecco il saluto di Pardo sportsmall.newsglobe.it/2015/09/29/pie… Commento Mostra riepilogo Delta Gamma @DeltaGammaCom 1 Giu Rassegna @SportSmallTWEET ‐ Ecco la #nazionaleitaliana di #dragonboat per gli Europei #Auronzo2015. pic.twitter.com/5rK8sZVCRU Ritwittato da SportSmall Mostra Foto SportSmall @SportSmallTWEET 15 Apr E quest'anno al viaggio si è aggiunto @SportSmallTWEET sportsmall.it È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote Twitta a @SportSmallTWEET cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> COMMENTO Ritaglio Stampa Ad usoALL'ARTICOLO Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 61 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB sportsmall.newsglobe.it INDIRIZZO http://sportsmall.newsglobe.it/2016/02/11/accordo-per-sette-progetti-e-poi-sport-e-disabili-nel-nuovo-millennio/ COMMENTO ALL'ARTICOLO Copyright 20142015 © Tutti i diritti riservati (salvo dove diversamente indicato) | Powered by Wordpress | Privacy | Area riservata * Lasciaci un messaggio Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 62 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.piacenzasera.it INDIRIZZO http://www.piacenzasera.it/app/document-detail.jsp?id_prodotto=65343 10:56 Scuola serale Tramello-Cassinari, consegnati i diplomi. "Percorso che guarda al futuro" 10:52 Camere di commercio, Cisl ER "Non è riforma, ma smantellamento" 10:47 Area commerciale in piazza Cittadella, Lega Nord "Un azzardo per la città" Ultimo aggiornamento: 11/02/2016 11:34 Cerca Home Attualità Università Cattolica Cronaca Redazionali Politica Sport Photogallery Cultura Eventi Cooperazione Provincia Rotary Io giornalista Alpini 2013 Archivio Fiori d'arancio Imprese Festival Diritto Ricerca avanzata Contatti Confindustria HOME Calcetto integrato, il supporto dell'associazione William Bottigelli 11 febbraio 2016 Presso la tensostruttura di Pontenure (Piacenza) si è tenuta la conferenza stampa del Comitato Paralimpico, alla presenza del presidente provinciale del Csi di Piacenza Piergiorgio Visentin, Jimmy Bottigelli fondatore della onlus William Bottigelli e i suoi collaboratori Loredano Castagnola e Pino Gaidolfi. Franco Paratici, in qualità di Delegato del Cip di Piacenza, ha ringraziato la Bottigelli onlus per il costante e proficuo aiuto che fornisce per lo svolgimento del campionato di calcetto integrato organizzato dal Csi con la collaborazione del Cip con il patrocinio del Panathlon e ha consegnato il gagliardetto del Comitato Paralimpico. Il supporto della Bottigelli è arrivato ormai al suo terzo anno e le squadre partecipanti sono quattro: Asp Piacenza, I Pirati di Gossolengo, Assofa, Csr Lucca di Fiorenzuola. L'associazione William Bottigelli è stata costituita a Piacenza il 22 novembre 2002 con lo scopo di tenere in vita il nome di un giovane fatalmente scomparso, destinando solidarietà concreta a bambini della nostra città, d'Italia e dei paesi più poveri del mondo che vivono situazioni di disagio a causa di malattie e ristrettezze economiche. Non ha scopo di lucro, ma solo quello di raccolta fondi, attraverso iniziative di vario genere da destinare in beneficenza. Solidarietà vuol dire guardare al di là del proprio piccolo mondo per accorgersi di chi ci è accanto e soffre perché solo nell'affrontare gravi difficoltà, senza aiuto nel sostenere le sofferenze e i disagi della malattia, senza il necessario per vivere e per sperare. L’Assessore allo sport Giorgio Cisini, impossibilitato a presenziare, ha mandato il suo pensiero di solidarietà della Amministrazione Comunale a iniziative di questo genere. Tweet Condividi 0 Invia e-mail Stampa Free Video Tutorials Series: Knowledge In My Veins Author: Gurmeet Singh Dang Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 63 Tweet Condividi 0 Invia e-mail Stampa Free Video Tutorials DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.piacenzasera.it INDIRIZZO http://www.piacenzasera.it/app/document-detail.jsp?id_prodotto=65343 Series: Knowledge In My Veins Author: Gurmeet Singh Dang Notizie Correlate Gilardino in visita ai giovanissimi del Piacenza Calcio Il Piace vince anche in "emergenza", due gol contro Monza (0-2) VIDEO Serie D, Piace in campo a Monza. Fiorenzuola sfida il Caravaggio Piace a +15 con la vittoria al 90' contro la Grumellese (2-1) VIDEO Riapre lo studio fisioterapico di Vittorio Pissasegola Commenti (0) Non ci sono commenti Inserisci commento: *Nome: *E-mail: *Titolo: *Descrizione (max.500 caratteri): Accetto le clausole relative al trattamento dei dati personali. Invia Digital Tutorials App Author: Gurmeet Singh Dang Publisher Gurmeetweb Technical Labs Free Video Tutorials Series: Knowledge In My Veins Author: Gurmeet Singh Dang PiacenzaSera PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007) Soluzioni internet realizzate da GeDInfo Società Cooperativa. | Informativa Cookie Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 64 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.piacenzasera.it INDIRIZZO http://www.piacenzasera.it/app/document-detail.jsp?id_prodotto=65343 PiacenzaSera PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007) Soluzioni internet realizzate da GeDInfo Società Cooperativa. | Informativa Cookie Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 65 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.sportinmolise.com INDIRIZZO http://www.sportinmolise.com/bando-nazionale-lo-sport-per-tutti-a-scuola--il-cip-molise-vincitore-di-due-progetti.htm Home | Per contattarci: Email Bando nazionale Bando nazionale "Lo sport per tutti a scuola", il Cip Molise vincitore di due progetti CAMPOBASSO – La Giunta nazionale del Comitato Italiano Paralimpico ha approvato la graduatoria dei progetti vincitori del Bando di gara “Lo sport per tutti a scuola – a.s. 2015/2016”, promosso dal CIP nell’ambito dell’iniziativa denominata “dall’avviamento paralimpico a Rio 2016“ realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo. Per il secondo anno consecutivo il Cip Molise è riuscito a vincere e di conseguenza a far finanziare due progetti che andranno ad arricchire la cultura sportiva degli alunni di scuola media e scuola superiore della città di Campobasso. A rientrare tra i progetti ammessi e finanziati sono state le società della Medaglia D’Oro di Ferrazzano, con il progetto “A prescindere!!”, e il sodalizio sportivo de I Guerrieri della Luce Campobasso con l’idea “Diversamente in luce”. Un bel risultato per il Cip Molise se si considera il fatto che sono state solo 12 le regioni che hanno aderito al bando nazionale. “Il progetto della medaglia D’Oro di Ferrazzano sarà incentrato sugli alunni della scuola media “Colozza” di Campobasso ed avrà come obiettivo quello di far conoscere ai ragazzi e alle ragazze, disabili e non, sport quali le bocce, l’equitazione ed altre discipline sportive. Come famiglia del Cip Molise siamo oltremodo contenti ed orgogliosi di essere riusciti anche quest’anno ad imporre all’attenzione dei massimi vertici nazionali del Cip due nostri progetti di promozione sportiva. Da sempre siamo impegnati con i nostri quadri dirigenziali, tecnici e con i nostri atleti nella promozione e divulgazione dell’attività sportiva in generale e di quella paralimpica nello specifico su tutto il territorio regionale e questo ulteriore riconoscimento va a premiare l’impegno profuso negli anni da tutti noi, nessuno escluso – ha commentato il Presidente del Cip Molise, Donatella Perrella –“. Altrettanto soddisfatto e contento è apparso il presidente de I Guerrieri della Luce Campobasso, Tiziano Marinelli, per il positivo riscontro ottenuto dalla sua società. “Per il secondo anno consecutivo un nostro progetto viene approvato a livello nazionale e per noi è una grande soddisfazione. L’essere riusciti anche quest’anno a realizzare una nostra idea di promozione è davvero eccezionale e va a premiare il lavoro profuso da tutta la nostra squadra, intesa come dirigenti, tecnici, atleti, che da sempre si è impegnata nella promozione del torball nelle scuole superiori e di tutte le discipline sportive legate alla Fispic nazionale. Incontrare i ragazzi e le ragazze delle superiori è per noi un vanto. Avere l’opportunità di dialogare con loro e tentare di trasmettere quantomeno parte della nostra passione per lo sport è per noi un motivo di vanto, quasi quanto la vittoria di un campionato. Non vediamo l’ora di riprendere l’attività di promozione sportiva nelle scuole”. Ambedue i progetti prenderanno il via nelle prossime settimane nei rispettivi ambiti scolastici, resta solo da limare qualche dettaglio organizzativo. 11 / 02 / 2016 sportinmolise ACSI Molise Centro Sportivo Italiano Arrampicata Sportiva Badminton Centro Sportivo Libertas Baseball arti marziali Beyblade atletica Boxe automobilismo basket beach volley bocce Campionato Nazionale Universitario Comitato Italiano Paralimpico body building Coni bridge Equitazione calcio a 5 calcio Freccette ciclismo Ginnastica danza Golf hockey inline Nordic Walking judo kick boxing Norme Privacy Pallanuoto motociclismo Parapendio nuoto pattinaggio pesca Pesistica Premio Pietro Fasolino scacchi Rugby Ultimi aggiornamenti scherma Obiettivo play off, la Fly Sport Inail Molise Termoli ospite della capolista Taranto sci Softair tennistavolo Bando nazionale \´Lo sport per tutti a scuola\´, il Cip Molise vincitore di due progetti I Guerrieri della Luce invitati a \´Sport e disabili nel nuovo millennio\´ a Pescara La Fly Sport Inail Molise sbanca Battipaglia e alimenta il sogno play-off per la serie A Si complica il cammino verso i play off promozioneper la serie A per la Fly Sport Inail Molise Termo tennis tiro al volo tiro con l'arco vela volley Questo sito utilizza solo i cookie di Google e Facebook. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy OK Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 66 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.sportinmolise.com INDIRIZZO http://www.sportinmolise.com/bando-nazionale-lo-sport-per-tutti-a-scuola--il-cip-molise-vincitore-di-due-progetti.htm Questo sito utilizza solo i cookie di Google e Facebook. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy OK Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 67 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.gambatesaweb.it INDIRIZZO http://www.gambatesaweb.it/?p=24816 HOME REGOLAMENTO Bando Nazionale Lo Sport Per Tutti A Scuola : Il Cip Molise Vincitore Di Due Progetti 11 FEB 2016 GAMBATESA: 11/02/2016 23:37 Di Stefano Venditti Scarica flashplayer Grazie per aver visitato questo sito ARTICOLI RECENTI BASKET IN CARROZZINA, SERIE B: Obiettivo Play Off, La Fly Sport Inail tiro con l'arco Molise Ospite Del Taranto Bando Nazionale “Lo Sport Per Tutti A Scuola”: Il Cip Molise Vincitore Di La Giunta nazionale del Comitato Italiano Paralimpico ha approvato la graduatoria dei progetti vincitori del Bando di gara “Lo sport per tutti a scuola – a.s. 2015/2016”, promosso dal CIP nell’ambito dell’iniziativa denominata “dall’avviamento paralimpico a Rio 2016“ realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Terzo Pilastro Italia Due Progetti e Mediterraneo. Per il secondo anno consecutivo il Cip Molise è riuscito a vincere e di conseguenza a far finanziare GAMBATESA: Ecco Un Altro Morto due progetti che andranno ad arricchire la cultura sportiva degli alunni di scuola media e scuola superiore della città Illustre di Campobasso. I Guerrieri Della Luce Invitati A “Sport E Disabili Nel Nuovo Millennio” A Pescara Comunità Europea? A CHI!!! Enews 412, martedì 9 febbraio 2016 Tutela E Valorizzazione Della Festa Di bocce San Pardo. Doverose Precisazioni Tempo Fa Vedemmo Giusto! A rientrare tra i progetti ammessi e finanziati sono state le società della Medaglia D’Oro di Ferrazzano, con il TENNISTAVOLO, C2 MASCHILE: Il progetto “A prescindere!!”, e il sodalizio sportivo de I Guerrieri della Luce Campobasso con l’idea “Diversamente in luce”. Un bel risultato per il Cip Molise se si considera il fatto che sono state solo 12 le regioni che hanno aderito al Tt Isernia Vola Verso La C1 bando nazionale. Nazionale CRI Campobasso – Carnevale In Piazza Con La Croce Italiana: Ritaglio Stampa Ad uso Rossa Esclusivo del destinatario Resoconto CIP WEB Pag. 68 Tempo Fa Vedemmo Giusto! A rientrare tra i progetti ammessi e finanziati sono state le società della Medaglia D’Oro di Ferrazzano, con il progetto “A prescindere!!”, e il sodalizio sportivo de I Guerrieri della Luce Campobasso con l’idea “Diversamente in DATA giovedì 11 febbraio 2016 TENNISTAVOLO, C2 MASCHILE: Il luce”. Un bel risultato per il Cip Molise se si considera il fatto che sono state solo 12 le regioni che hanno aderito al SITO WEB www.gambatesaweb.it Tt Isernia Vola Verso La C1 bando nazionale. INDIRIZZO http://www.gambatesaweb.it/?p=24816 Nazionale CRI Campobasso – Carnevale In Piazza Con La Croce Rossa Italiana: Resoconto Il Barile Raschiato L’Arcivescovo Di Istanbul Boghos Levon Zekjyan All’Istituto Italiano Per Gli Studi Filosofici BASKET IN CARROZZINA, SERIE B: La Fly Sport Vince A Battipaglia. Prosegue Il Sogno Play-Off “Dialoghi Tendenti Alla Felicità”, Di E Con Maurizio Santilli SS645: Frana Fisica E Politica equitazione “Il progetto della medaglia D’Oro di Ferrazzano sarà incentrato sugli alunni della scuola media “Colozza” di Campobasso ed avrà come obiettivo quello di far conoscere ai ragazzi e alle ragazze, disabili e non, sport quali le bocce, l’equitazione ed altre discipline sportive. CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE? QUI HAI DUE MODI PER FARLO! Cerca ARCHIVIO bocce Seleziona mese Come famiglia del Cip Molise siamo oltremodo contenti ed orgogliosi di essere riusciti anche quest’anno ad imporre Vuoi collaborare con questo sito? Invia un articolo all’attenzione dei massimi vertici nazionali del Cip due nostri progetti di promozione sportiva. equitazione Da sempre siamo impegnati con i nostri quadri dirigenziali, tecnici e con i nostri atleti nella promozione e divulgazione dell’attività sportiva in generale e di quella paralimpica nello specifico su tutto il territorio regionale e questo ulteriore riconoscimento va a premiare l’impegno profuso negli anni da tutti noi, nessuno escluso – ha commentato il Presidente del Cip Molise, Donatella Perrella ”. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 69 Da sempre siamo impegnati con i nostri quadri dirigenziali, tecnici e con i nostri atleti nella promozione e divulgazione dell’attività sportiva in generale e di quella paralimpica nello specifico su tutto il territorio regionale e DATA giovedì 11 febbraio 2016 questo ulteriore riconoscimento va a premiare l’impegno profuso negli anni da tutti noi, nessuno escluso – ha SITO WEB www.gambatesaweb.it commentato il Presidente del Cip Molise, Donatella Perrella ”. INDIRIZZO http://www.gambatesaweb.it/?p=24816 torball Altrettanto soddisfatto e contento è apparso il presidente de I Guerrieri della Luce Campobasso, Tiziano Marinelli, per il positivo riscontro ottenuto dalla sua società. “Per il secondo anno consecutivo un nostro progetto viene approvato a livello nazionale e per noi è una grande soddisfazione. L’essere riusciti anche quest’anno a realizzare una nostra idea di promozione è davvero eccezionale e va a premiare il lavoro profuso da tutta la nostra squadra, intesa come dirigenti, tecnici, atleti, che da sempre si è impegnata nella promozione del torball nelle scuole superiori e di tutte le discipline sportive legate alla Fispic nazionale. Incontrare i ragazzi e le ragazze delle superiori è per noi un vanto. Avere l’opportunità di dialogare con loro e tentare di trasmettere quantomeno parte della nostra passione per lo sport è per noi un motivo di vanto, quasi quanto la vittoria di un campionato. Non vediamo l’ora di riprendere l’attività di promozione sportiva nelle scuole”. Ambedue i progetti prenderanno il via nelle prossime settimane nei rispettivi ambiti scolastici; resta solo da limare qualche dettaglio organizzativo. Condividi! Ai sensi della Legge 7 marzo 2001 n.62, il presente sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto verra' aggiornato senza alcuna periodicita'. Non e' finanziato con fondi di Enti, Istituzioni e/o Privati. E' sostenuto nella compilazione dei testi in modo volontaristico, gratuito e popolare da chiunque, non costa nulla, (eccetto quanto dovuto per il dominio, a totale carico del responsabile del sito stesso), e non produce effetti economici per se o per terzi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale. La maggior parte delle immagini qui inserite sono tratte dai fatti di cui chi scrive e' testimone; se qualche immagine violasse i diritti d'autore, comunicatelo e sara' immediatamente rimossa. Sito a cura di Vittorio Venditti Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 70 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.altomolise.net INDIRIZZO http://www.altomolise.net/notizie/sport/9625/bando-nazionale-lo-sport-per-tutti-a-scuola--il-cip-molise-vincitore-di-due-progetti Cittanet Cerca nel sito... Accedi Invia articolo Registrati altomolise.net è una piattaforma di informazione locale af liata al networkCittanet ALTRI SITI CITTANET DEL TUO TERRITORIO » MOLISE CENTRALE IL TRIGNO SAN SALVO VASTO TUTTE HOME NEWS CATEGORIE: FOCUS ATTUALITÀ AGENDA ARTE FOTO RUBRICHE GUSTO VARIE REDAZIONE ASSOCIAZIONI ALTRO BLOG TERRITORIO SPORT TRADIZIONI .NET ONLINE COMUNICATI STAMPA Spazio Aperto è uno spazio offerto alla città, alle associazioni, agli enti, a quanti intendono partecipare alla vita sociale e culturale del territorio. Scopri di più. Bando nazionale "Lo sport per tutti a scuola", il Cip Molise vincitore di due progetti Pubblicato il: 11/02/2016, 15:50 | di Cip Molise | Categoria: Sport | Articolo pubblicato in Spazio Aperto Consiglia Condividi 1 Condividi 0 Tweet Condividi STAMPA Fotogallery: clicca sulle immagini per ingrandirle CAMPOBASSO – La Giunta nazionale del Comitato Italiano Paralimpico ha approvato la graduatoria dei progetti vincitori del Bando di gara “Lo sport per tutti a scuola – a.s. 2015/2016”, promosso dal CIP nell’ambito dell’iniziativa denominata “dall’avviamento paralimpico a Rio 2016“ realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo. Per il secondo anno consecutivo il Cip Molise è riuscito a vincere e di conseguenza a far nanziare due progetti che andranno ad arricchire la cultura sportiva degli alunni di scuola media e scuola superiore della città di Campobasso. A rientrare tra i progetti ammessi e nanziati sono state le società della Medaglia D’Oro di Ferrazzano, con il progetto “A prescindere!!”, e il sodalizio sportivo de I Guerrieri Luce Campobasso con l’idea “Diversamente in luce”. Ritaglio Stampadella Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Un bel risultato per il Cip Molise se si considera il fatto che sono state solo 12 le regioni che Pag. 71 promosso dal CIP nell’ambito dell’iniziativa denominata “dall’avviamento paralimpico a Rio 2016“ realizzata in giovedì 11 febbraio 2016 collaborazione con la Fondazione Italiana Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo. Per il DATA secondo anno consecutivo il Cip Molise è riuscito a vincere e di conseguenza a far nanziare due SITO WEB www.altomolise.net progetti che andranno ad arricchire la cultura sportiva degli alunni di scuola media e scuola INDIRIZZO http://www.altomolise.net/notizie/sport/9625/bando-nazionale-lo-sport-per-tutti-a-scuola--il-cip-molise-vincitore-di-due-progetti superiore della città di Campobasso. A rientrare tra i progetti ammessi e nanziati sono state le società della Medaglia D’Oro di Ferrazzano, con il progetto “A prescindere!!”, e il sodalizio sportivo de I Guerrieri della Luce Campobasso con l’idea “Diversamente in luce”. Un bel risultato per il Cip Molise se si considera il fatto che sono state solo 12 le regioni che hanno aderito al bando nazionale. “Il progetto della medaglia D’Oro di Ferrazzano sarà incentrato sugli alunni della scuola media “Colozza” di Campobasso ed avrà come obiettivo quello di far conoscere ai ragazzi e alle ragazze, disabili e non, sport quali le bocce, l’equitazione ed altre discipline sportive. Come famiglia del Cip Molise siamo oltremodo contenti ed orgogliosi di essere riusciti anche quest’anno ad imporre all’attenzione dei massimi vertici nazionali del Cip due nostri progetti di promozione sportiva. Da sempre siamo impegnati con i nostri quadri dirigenziali, tecnici e con i nostri atleti nella promozione e divulgazione dell’attività sportiva in generale e di quella paralimpica nello speci co su tutto il territorio regionale e questo ulteriore riconoscimento va a premiare l’impegno profuso negli anni da tutti noi, nessuno escluso – ha commentato il Presidente del Cip Molise, Donatella Perrella –“. Altrettanto soddisfatto e contento è apparso il presidente de I Guerrieri della Luce Campobasso, Tiziano Marinelli, per il positivo riscontro ottenuto dalla sua società. “Per il secondo anno consecutivo un nostro progetto viene approvato a livello nazionale e per noi è una grande soddisfazione. L’essere riusciti anche quest’anno a realizzare una nostra idea di promozione è davvero eccezionale e va a premiare il lavoro profuso da tutta la nostra squadra, intesa come dirigenti, tecnici, atleti, che da sempre si è impegnata nella promozione del torball nelle scuole superiori e di tutte le discipline sportive legate alla Fispic nazionale. Incontrare i ragazzi e le ragazze delle superiori è per noi un vanto. Avere l’opportunità di dialogare con loro e tentare di trasmettere quantomeno parte della nostra passione per lo sport è per noi un motivo di vanto, quasi quanto la vittoria di un campionato. Non vediamo l’ora di riprendere l’attività di promozione sportiva nelle scuole”. Ambedue i progetti prenderanno il via nelle prossime settimane nei rispettivi ambiti scolastici, resta solo da limare qualche dettaglio organizzativo. SEGUICI SU FACEBOOK www.altomolise.net 2797 "Mi piace" Mi piace questa Pagina Contattaci Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici Si allegano alcune immagini relative ai progetti dello scorso anno Electronic Product Code Author: Gurmeet Singh Dang Publisher Gurmeetweb Technical Labs Cip Molise ARGOMENTI Campobasso sport cip molise bocce sport a scuola LEGGI ANCHE (Consigli) Opzioni Binarie. Scopri i top tool per guadagnare con le opzioni binarie Scuola, s lano testimoni a processo (Consigli) Opzioni Binarie. Scopri i top tool per guadagnare con le opzioni binarie Nomine, la legge non è uguale per tutti (Consigli) Il trucco dei professionisti Scarabeo Segnala in Giunta per avere ricci incredibili? Eccolo! Regionale la veri ca di incompatibilità del sindaco di Pozzilli ARTICOLI DELLO STESSO AUTORE Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 72 incompatibilità del sindaco di DATA giovedì 11 febbraio 2016 Pozzilli SITO WEB www.altomolise.net ARTICOLI DELLO STESSO AUTORE INDIRIZZO http://www.altomolise.net/notizie/sport/9625/bando-nazionale-lo-sport-per-tutti-a-scuola--il-cip-molise-vincitore-di-due-progetti I Guerrieri della Luce invitati a “Sport e disabili nel nuovo millennio” a Pescara La Fly Sport Inail Molise sbanca Battipaglia e alimenta il sogno play-off per la serie A La Fly Sport Inail Molise sbanca Battipaglia e alimenta il sogno play-off per la serie A Ultima spiaggia per i play off, la Fly Sport Inail Molise in anticipo sul campo del Battipaglia Si complica il cammino verso i play off promozione per la serie A per la Fly Sport Inail Molise Termoli III Giornata dello Sport della Regione Molise FOTO I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA L’Eredità terrena più bella? L’amore tra le generazioni! FOTO MoliseCinema:14esima edizione Immigrati: per i soggetti violenti 2/7 agosto la prefettura dispone la revoca delle misure di accoglienza La Fly Sport Inail Molise sbanca Battipaglia e alimenta il sogno play-off per la serie A Ri uti: sindaci molisani, temiamo sorprese in futuro sernia Camper Club: Ivan Perriera è stato confermato alla Presidenza per il prossimo triennio FOTO MoliHub raddoppia e lancia nuove startup giovanili e il marchio Fattoria Molise FOTO I Guerrieri della Luce invitati a “Sport e disabili nel nuovo millennio” a Pescara Utilizzare attori nelle scuole e nelle aziende di comunicazione per l’esatta dizione delle parole e per educare FOTO 0 commenti Ordina per Meno recenti Aggiungi un commento... Facebook Comments Plugin Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 73 Aggiungi un commento... DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.altomolise.net INDIRIZZO http://www.altomolise.net/notizie/sport/9625/bando-nazionale-lo-sport-per-tutti-a-scuola--il-cip-molise-vincitore-di-due-progetti Facebook Comments Plugin Mappa del sito Network Cittanet Media Sportivi Contatti Home Page Pescara Critica Letteraria Cagliari Calcio News • Spazio aperto Grosseto Annunci Gratuiti Pescara Calcio Contatta la redazione mob. 333.6506972 Focus Sesto San Giovanni Moda & Fashion Agenda Eventi Vasto Ricette ed Enogastronomia Foto Como Turismo e cultura in Abruzzo Foto storiche Lucca Le foto dei lettori Teramo Informazione Pubblicitaria San Salvo Rubriche Lanciano Necrologi Macomer Redazione e contatti ARTICOLO Fondi PRECEDENTE Account Utente Bovisio Masciago Tutti Informativa sui cookie © 2013-2016 - È vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuto e gra ca. Questo sito utilizza cookies sia tecnici che e di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo - Informativa completa - OK Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 74 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.ilpiacenza.it INDIRIZZO http://www.ilpiacenza.it/eventi/inaugurazione-nuovi-percorsi-provinciale-polignano-25-gennaio-2012.html I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie. Eventi Sezioni OK Privacy policy Segnala Evento ACCEDI Eventi / San Pietro in Cerro Provinciale di Polignano, inaugurazione nuovi percorsi Mercoledì 25 gennaio inaugurazione nuovi percorsi per utenza debole lungo la provinciale di Polignano. Con il presidente Trespidi anche i calciatori Riccardo Ferri e Beppe Bergomi, il sindaco Irina Ciammaichella e il dirigente della Provincia Stefano Pozzoli Redazione 23 gennaio 2012 15:40 Si sono recentemente conclusi i lavori di manutenzione APPROFONDIMENTI I più letti di oggi ordinaria della banchina stradale, lungo la Provinciale 20 di Polignano, nel comune di San Pietro in Cerro. In due tratti la banchina è stata allargata di 1,5 metri per creare un possibile percorso da destinare all’utenza debole. L’opera verrà inaugurata dal presidente della Provincia Massimo Trespidi mercoledì 25 gennaio alle 12. Galvani: «Dov'è finita la rampa per disabili davanti alle Poste centrali?» 19 settembre 2011 L'appuntamento è a 500 metri dal cimitero di Polignano, 1. "Una piccola impresa meridionale", Rocco Papaleo al Municipale 2. Carnevale, carri e maschere alla sfilata della Zobia 3. "Penso che un sogno così...", Beppe Fiorello racconta Domenico Modugno 4. ISII “G.Marconi”, si parla de “Il lavoro nell’industria del futuro” venendo da Caorso. Il nuovo percorso potrà essere utilizzato, tra gli altri, anche dalla giovane Elisa Pirovano, atleta cerebrolesa da quattro anni impegnata con successo nel programma neurologico di riabilitazione “Doman”, basato sull’attività motoria. Studente piacentino in stage presso il Comitato Paralimpico 17 giugno 2011 Alla realizzazione dell’opera ha collaborato finanziariamente anche l’associazione i “Bindun”, nata per volontà dei calciatori Riccardo Ferri e Beppe Bergomi, da sempre a fianco di Elisa e dell'associazione di promozione sociale Lumen. I due campionissimi sono attesi mercoledì all'evento. Provinciali piacentine: 11 incidenti causati solo da anomalie stradali 6 ottobre 2009 Con loro e con Trespidi ci saranno anche: il sindaco di San Pietro in Cerro Irina Ciammaichella e il dirigente della Provincia Stefano Pozzoli. Persone: Argomenti: Trespidi Ritaglio Stampa Massimo Ad uso Esclusivo del destinatario eventi CIP WEB Pag. 75 Con loro e con Trespidi ci saranno anche: il sindaco di San DATA giovedì 11 febbraio 2016 Pietro in Cerro Irina Ciammaichella e il dirigente della Provincia Stefano SITO WEB www.ilpiacenza.it Pozzoli. http://www.ilpiacenza.it/eventi/inaugurazione-nuovi-percorsi-provinciale-polignano-25-gennaio-2012.html INDIRIZZO Persone: Massimo Trespidi Argomenti: Condividi eventi Tweet CASE A PIACENZA Rottofreno Appartamento 4 locali 150.000 € 102 m² Rivergaro Villa >5 locali 300.000 € 260 m² Commenti Registrati o Accedi per lasciare il tuo commento Aggiorna discussione Più letti della settimana CRONACA CRONACA POLITICA CRONACA Ubriaco in auto abbatte un palo e dice ai poliziotti: «Pensate ai ladri, andate a lavorare» Frontale tra due auto, 30enne alla guida ubriaco: famiglia all'ospedale Tra vecchio e nuovo, a proposito di Roberto Reggi... Venti grammi di cocaina ed eroina nelle mutandine, arrestata 50enne CANALI ALTRI SITI APPS & SOCIAL Presentazione Cronaca ParmaToday Registrati Sport ModenaToday Privacy Politica BolognaToday Invia Contenuti Economia e Lavoro MilanoToday Help Smart City BresciaToday Condizioni Generali Cosa fare in città La tua pubblicità su IlPiacenza Zone Segnalazioni Chi siamo · Press · Contatti © Copyright 20092016 IlPiacenza plurisettimanale telematico reg. al Tribunale di Roma n. 271/2013. Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 76 DATA giovedì 11 febbraio 2016 Chi siamo · Press · Contatti SITO WEB www.ilpiacenza.it © Copyright 20092016 IlPiacenza plurisettimanale telematico reg. al Tribunale di Roma n. 271/2013. INDIRIZZO http://www.ilpiacenza.it/eventi/inaugurazione-nuovi-percorsi-provinciale-polignano-25-gennaio-2012.html Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 77 DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.trgmedia.it INDIRIZZO http://www.trgmedia.it/notizia/Peter-Pan-Bastia-ottimo-avvio-ai-campionati-regionali-Fisdir/79456/news.aspx Questo sito web utilizza cookies di profilazione di terze parti per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento sottostante, acconsenti all'uso dei cookies. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca qui 11/2/2016 - Home Notizie Video Ok [10.30] - BASKET, A1 FEMMINILE: PALLACANESTRO FEMMINILE UMBERTI TRG Live RGM Cerca... Contatti Peter Pan Bastia, ottimo avvio ai campionati regionali Fisdir Sport, calcio a 5: Ottimo avvio di stagione per il Peter Pan Bastia Umbra ai campionati regionali Fisdir, la squadra bastiola batte 5-3 la Pantera Umbertide a Gualdo Tadino. Il Peter Pan Bastia comincia l’anno con il piede giusto e si aggiudica la prima giornata del Campionato regionale di calcio a 5 Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale﴿ 2016, disputata lunedì scorso presso il Boowling di Gualdo Tadino, situato in via Flaminia. La squadra bastiola ha sconfitto in finale quella della Pantera Umbertide con il punteggio di 5-3. Oltre alle due finaliste hanno partecipato alla giornata anche le compagini dell'Atletica Tarsina Gualdo Tadino, della Marathon Perugia e dell’Oltre l’Handicap Perugia. La bella giornata di sport che è terminata con il pranzo presso il Matrex di Gualdo Tadino. Manifestazione organizzata dalla Fisdir Umbria e dall’Atletica Tarsina di Gualdo Tadino. Il prossimo appuntameto umbro con la Fisdir è in programma nel mese di marzo a Città di Castello con il campionato regionale di nuoto. Sarà valido come prova di campionato Fisdir e Finp ed avrà il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico Umbro e l'organizzazione della società sportiva Beata Margherita di Città di Castello. Assisi/Bastia 11/02/2016 09:47 Redazione UTENTI ONLINE: 393 NEWSLETTER TRGMEDIA Indirizzo email Accetta informativa privacy (leggi) Iscriviti ora TWITTER Tweets Follow TrgMedia @TrgMedia 59m "Borghi piu' belli d'Italia": costituita l'associazione anche in Umbria trgmedia.it/notizia/-quot-… via @arquennet 0 0 TrgMedia @TrgMedia Tweet 2h "Dalla crisi del manifatturiero alle start up": stasera se ne parla a "Link" (ore 21 su TRG) trgmedia.it/notizia/-quot-… via @arquennet Mi piace Expand TrgMedia @TrgMedia 17h Tweet to @TrgMedia FACEBOOK Trg Gubbio 6429 "Mi piace" Mi piace questa Pagina Condividi Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 78 Mi piace questa Pagina DATA giovedì 11 febbraio 2016 SITO WEB www.trgmedia.it INDIRIZZO http://www.trgmedia.it/notizia/Peter-Pan-Bastia-ottimo-avvio-ai-campionati-regionali-Fisdir/79456/news.aspx Condividi Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici Free Video Tutorials Series: Knowledge In My Veins Author: Gurmeet Singh Dang Home Notizie TRG Live Video Palinsesto Radio Forum Contatti Copyright 2005‐2016 © www.trgmedia.it p.iva 00496230541 ‐ powered by FreeForumZone Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario CIP WEB Pag. 79
Documenti analoghi
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa realizzata da SIFA
Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende
20129 Milano – Via Mameli, 11
Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587
[email protected]
Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa realizzata da SIFA
Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende
20129 Milano – Via Mameli, 11
Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587
[email protected]