il meglio della serbia
Transcript
il meglio della serbia
IL MEGLIO DELLA SERBIA sulle orme di Emir Kusturica (8 giorni/7 notti) 1° giorno: ITALIA - SERBIA Arrivo a Belgrado (Beograd). Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno: BELGRADO, L'AFFASCINANTE CAPITALE Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita di Belgrado, in parte in pullman ed in parte a piedi. Si vedranno il tempio di San Sava, il Parlamento, il Teatro Nazionale, la Piazza Terazije, la Piazza Repubblica, via Kneza Mihajlova (l'antica zona pedonale posta sotto tutela architettonica per il suo valore urbano e monumentale, con molte dimore borghesi risalenti alla fine dell'Ottocento), la Fortezza di Kalemegdan (fondata alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, cuore storico e spirituale della città), la chiesa sede del Patriarcato Serbo-Ortodosso, il palazzo della principessa Ljubica (costruito nel 1831 in stile serbobalcanico). Pranzo in ristorante in corso di visite. Cena con musica dal vivo nel caratteristico quartiere boheme Skardalja, nato tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento in un’epoca in cui le sue antiche osterie erano il luogo di incontro dei nomi più famosi della Belgrado culturale. Pernottamento in albergo. 3° giorno: VOJVODINA ED IL DANUBIO (Belgrado-Novi Sad 84 km) Dopo la prima colazione partenza per la regione della Vojvodina. Visita al Museo del Pane di Pecinci, che comprende circa 2.000 oggetti per la lavorazione del grano. Proseguimento con la visita di uno dei monasteri della Fruska Gora, Novo Hopovo o Krusedol. A seguire, partenza per Sremski Karlovci, cittadina situata a nord-ovest di Srem sui pendii della Fruska Gora vicino alle rive del Danubio, i cui edifici e monumenti presentano l'architettura caratteristica del XVIII secolo. Sremski Karlovci è famosa anche per i suoi vini, molto apprezzati ed esportati in tutto il mondo. Visita alla Corte del Patriarcato, uno degli edifici più belli e monumentali costruiti in Vojvodina alla fine del XIX secolo, oggi sede dell'eparchia del vescovo di Srem, splendido esempio di stile barocco e pseudo-rinascimentale. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la visita della fortezza sul Danubio di Petrovaradin, con vista magnifica su Novi Sad. A seguire, giro panoramico di Novi Sad, con l'elegante centro su cui domina la cattedrale cattolica, il municipio, il teatro e le zone pedonali Zmaj Jovina e Via Danubio, la sinagoga e la chiesa Almaska. Rientro a Belgrado. Cena con musica dal vivo in ristorante sul Danubio. Pernottamento in albergo. 4° giorno: LUNGO IL DANUBIO DALLA PREISTORIA AL PERIODO ROMANO (Belgrado-Golubac 131 km) Prima colazione in albergo. Partenza per Viminacijum, che fu un’importante città dell'impero romano della provincia della Mesia, situata vicino alla moderna Kostolac nei pressi del Danubio. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la visita alla fortezza di Golubac sul Danubio. Partenza per Lepenski Vir e visita al sito preistorico nelle Gole di Djerdap, il centro più significativo della cultura preistorica in cui furono scoperti resti di architettura sacra risalenti al periodo 7000-6000 a.C. Sistemazione in albergo a Lepenski Vir. Cena e pernottamento. 5° giorno: L' IMPERO ROMANO FELIX ROMULIANA e MEDIANA (Golubac-Gamzigrad 144 km) - (Gamzigrad-Nis 107 km) Dopo la prima colazione partenza per Gamzigrad, a sud del Danubio nei pressi di Zajecar, dove si trovano i resti dell'antica fortificazione Felix Romuliana, costruita tra il 297 ed il 311 d.C. per volere dell'imperatore romano Gaio Galerio Valerio Massimiliano; oggi è iscritta nelle liste del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. A seguire partenza per Nis, l'antica Naissus, e visita al Museo di Mediana, dal nome dell’antica città costruita all'inizio del IV secolo d.C. all'epoca di Costantino il Grande, che nacque a Naissus; i palazzi di Mediana servivano agli imperatori romani durante le loro visite. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 6° giorno: DAI MONASTERI DEL SUD ALL' ALTIPIANO DI ZLATIBOR (Nis-Kraljevo 132 km) - (Kraljevo-Sirogojno 118 km) Dopo la prima colazione visita della fortezza di Nis, costruita dai Turchi all'inizio del XVIII secolo sulle fondamenta di un’antica fortezza romana. Partenza per Krusevac e visita al Museo di Tzar Lazar. Proseguimento per Kraljevo per la visita al monastero di Zica, uno dei più bei monasteri serbi, costruito tra il 1206 e il 1217; il suo stile architettonico appartiene alla scuola di Raska e rappresenta un tipico esempio di architettura serba del XIII secolo; fu proclamato sede della chiesa serba da San Sava. Pranzo in ristorante. A seguire partenza per l'etno villaggio Sirogojno sulla montagna di Zlatibor. Il Museo dell'Edilizia Popolare è stato fondato nel 1980 e presenta, all'aperto, l'architettura, l'arredamento degli alloggi, il modo di fare e svolgere la vita quotidiana dei montanari di Zlatibor ma anche dei dintorni, nella Serbia sud-occidentale. Tutte le case sono state trasferite qui dai paesi vicini e arredate con pezzi di mobili e attrezzi originali e autentici. Il "Villaggio Vecchio" contiene circa quaranta oggetti in legno; allo scopo di far rivivere il complesso, una parte degli oggetti è stata trasformata in manifatture per diversi pezzi artigianali (tessile, falegnameria, …). Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 7° giorno: IN TRENO SULLE TRACCE DI "LA VITA E' UN MIRACOLO": ŠARGANSKA OSMICA DRVENGRAD “CITTA DI LEGNO” (Sirogojno-Mokra Gora 55 km) (Mokra Gora-Belgrado 250 km) Dopo la prima colazione partenza per Mokra Gora. Viaggio sul vecchio treno attraverso i bellissimi paesaggi in cui Emir Kustorica ha girato il film »La Vita è un miracolo«. Questa ferrovia, considerata una delle piú belle al mondo, fino al 1974 collegava Belgrado con Sarajevo; specialmente suggestivo è il tratto tra i villaggi Mokra Gora e Kremna, noto per la sua linea a forma di "8" per cui fu chiamata "osmica"(che vuol dire "l'otto"). I suoi binari passano per 13,5 chilometri tra panorami mozzafiato; oggi perfettamente restaurata, la linea invita turisti ed estimatori a un viaggio nel passato, trainati dalla stessa locomotiva a vapore di un tempo. Dopo il viaggio in treno visita di Drvengrad (la »Citta di Legno«), l' etno villaggio costruito da Emir Kusturica per la realizzazione del film. Rientro a Belgrado in serata. Sistemazione in albergo. Cena dell'arrivederci in ristorante. Pernottamento. 8° giorno: SERBIA - ITALIA Dopo la prima colazione partenza per il viaggio di rientro. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (min. 25 partecipanti): da € 585,00 Supplemento camera singola (salvo disponibilità e soggetto a riconferma): € 120,00 LA QUOTA COMPRENDE: • • • • • • sistemazione in hotel 3 stelle (o migliore disponibile) in camera doppia con servizi privati trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo con menù di qualità guida/accompagnatore parlante italiano per tutto il tour in Serbia ingressi (monasteri esclusi - offerta libera su base volontaria) tasse e percentuali di servizio 1 gratuità in camera singola ogni 25 paganti LA QUOTA NON COMPRENDE: mezzo di trasporto - pasti non in programma - bevande - mance - ingressi oltre il previsto (offerta libera nei monasteri) - extra di carattere personale - visite ed escursioni facoltative - tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende" IMPORTANTE: nessun servizio è stato bloccato: disponibilità soggetta a riconferma prezzi netti DOCUMENTI: passaporto individuale valido regolarmente bollato; nessun rimborso spetta a chi si presentasse alla partenza sprovvisto di documento o con documento non valido. MODALITA’ DI PAGAMENTO: - 25% della quota: al momento della conferma del gruppo saldo: 21 giorni prima della data di arrivo PENALITA’ PER ANNULLAMENTO: In caso di recesso saranno applicate le seguenti penalità: no fees: fino a 31 giorni prima della data di arrivo 15%: da 30 a 21 giorni prima della data di arrivo 50%: da 20 a 11 giorni prima della data di arrivo 75%: da 10 a 04 giorni prima della data di arrivo 100%: da 3 a 0 giorni (no show) prima della data di arrivo Organizzazione tecnica Agenzia Viaggi e Tour Operator via del Monte, 2 - 34122 Trieste tel. +39 040 367.130 - fax +39 040 638.728 - cell. +39 335 66 54 597 web site: www.pansepol.com - e.mail: [email protected] p.i. 01026930329 - Banca: CASSA DI RISPARMIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA - IBAN IT05R06340022000740850754H Autorizzazione regione Friuli Venezia Giulia n. 463 TUR del 3. 6. 2003 Polizza assicurativa: Navale Assicurazioni - n. 4169816/T LA DIREZIONE SI RISERVA DI APPORTARE AL PRESENTE PROGRAMMA EVENTUALI MODIFICHE QUALORA SI RENDESSERO NECESSARIE PER IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL VIAGGIO. Per quanto non specificato si rimanda alle Condizioni Generali del Contratto di Vendita presentato alla Direz. Regionale del Turismo Reg. F.-V.G. (art. 9 legge Reg. 90 dd. 24.12.1982) in data: agosto 2007 Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 della legge 6 febbraio 2006, n. 38: La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero PROGRAMMA VALIDO FINO A DICEMBRE 2008
Documenti analoghi
Catalogo Europa 2016
ITALIA BELGRADO
Partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo all’aeroporto di Belgrado
ed inizio visita alla “città Bianca” per
ammirare la fortezza di Kalemengdan, la Piazza della Repubblica...
pasqua al lago maggiore e al lago d`orta
2° GIORNO – MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE 2015: BELGRADO – VOJVODINA – SREMSKI KARLOVCI – PETROVARADIN
– NOVI SAD – BELGRADO
Prima colazione e partenza per la regione della Vojvodina ricca di storia e di cu...