tisicn - Home - Ferretti Group
Transcript
tisicn - Home - Ferretti Group
A UNIQUE GATHERING OF YACHTMASTERS. ARVAM SATIS news n. 10 - Year 4 - February 2007 Service University and the ZF Smart Command service network La Service University e la rete di assistenza ZF Smart Command New stand for Düsseldorf Boot 2007 Un nuovo stand per Düsseldorf Boot 2007 pag. 2 pag. 4 “Business week”: first class Ferretti Group he Ferretti Group is the top Italian company and twentyeighth of the 500 most successful companies in Europe. This emerged from research carried out by the important English magazine “Business Week”, which ranked the companies on the basis of their turnover growth compared with the sales volumes and number of employees. The only company in the nautical world on the list, Ferretti Group confirms once again its leading position, thanks to constant product and process innovation and continuous technological research. T Ferretti Group Chairman Norberto Ferretti and Riva CEO, Ferruccio Rossi, met with His Royal Highness the Prince of Wales on 15th November 2006 on occasion of the “Invest in Futures” gala evening. This event was organised by the Prince’s Trust, the charity founded by the Prince of Wales to raise money for underprivileged young people in the United Kingdom. The grand finale of the auction held to collect funds, before Sting’s private concert, was the Aquariva Cento, specially built by Riva to celebrate production of the 100th model of its best-selling yacht. L’incontro tra il Presidente Norberto Ferretti e Ferruccio Rossi, AD Riva, con Sua Altezza Reale il Principe del Galles lo scorso 15 novembre in occasione della serata di gala “Invest in Futures”, evento organizzato dal Prince’s Trust, l’associazione benefica fondata dal Principe per i giovani disagiati del Regno Unito. Gran finale dell’asta per la raccolta fondi, prima del concerto privato di Sting, è stato l’Aquariva Cento, l’edizione speciale realizzata da Riva per celebrare il suo centesimo modello di punta. “Business week”: il Gruppo Ferretti al top l Gruppo Ferretti è la prima azienda italiana e la ventottesima tra le 500 aziende a maggior crescita in Europa. Questo è quanto è emerso da una ricerca effettuata dall’importante testata economica inglese “Business Week”, che ha valutato le aziende sulla base della crescita del fatturato in rapporto ai volumi di vendita e del numero degli addetti. Unica azienda del mondo nautico presente in classifica, il Gruppo Ferretti si conferma ancora una volta leader del settore, con una crescita resa possibile grazie alla costante innovazione di prodotto, di processo e alla continua ricerca in campo tecnologico. I and Ferretti Group Service USA enior Service Managers from each of the Ferretti Group’s Italian brands travelled to Fort Lauderdale for a meeting with the Senior Service Managers from the Group’s major Sales Points in the USA. The meeting was held to discuss projects and strategies to increase and improve assistance offered in this area of the world. It was also the beginning of the implementation of the Group’s new customer service protocol for the American market, marking a decision to consolidate its presence in this market by reinforcing the service network in collaboration with its dealer Marine Max. The Group’s historical presence in Florida has been expanded with new service points, as well as offices in California, North Carolina, Ohio and Maryland. S ot long to go before Convergence and Convergence Navi 2007, the training and professional refresher courses Ferretti Group organises each year for its yacht Captains. Confirming the increase in the number of participants already registered in past years, the fourth Convergence will be held from 27th February to 2nd March in the attractive setting of Naples. The master course will offer Captains of yachts max. 24 metres the opportunity to analyse both technical and non-technical issues pertaining to the complex daily management of motoryachts. The course is organised in lectures, training workshops, visits to the Apreamare shipyard and indepth technical studies. Following the huge success of the first Convergence Navi, this year’s event will be held at an international location. The master course for Captains of Ferretti Group yachts over 24 metres will be organised in Barcelona from 19th - 21st March to analyse technical and managerial issues. It will offer participants an important opportunity to discuss and compare their experiences concerning the complex issues of managing a megayacht daily. N senior service manager dei brand italiani del Gruppo Ferretti si sono riuniti a Fort Lauderdale per un incontro con i senior service manager dei principali punti vendita del Gruppo negli USA, per condividere progetti e strategie di potenziamento dei servizi di assistenza in questa area geografica. L’incontro segna l’inizio dell’implementazione di un nuovo protocollo di customer service, segno della decisione del Gruppo Ferretti di consolidare la sua presenza nel mercato USA rafforzando il service network, in collaborazione con il suo dealer Marine Max. La storica presenza in Florida è stata ampliata con altri punti assistenza, affiancati da nuove realtà in California, North Carolina, Ohio, Maryland. I 1 onto alla rovescia per le edizioni 2007 di Convergence e Convergence Navi, i corsi di formazione e aggiornamento professionale che il Gruppo Ferretti dedica annualmente ai Comandanti delle imbarcazioni dei brand del Gruppo. Confermando la crescita di adesioni già registrata negli anni scorsi, la quarta edizione di Convergence alzerà il sipario nella suggestiva cornice di Napoli, dal 27 febbraio al 2 marzo. Il master offrirà ai Comandanti di imbarcazioni fino a 24 metri la possibilità di approfondire tematiche, tecniche e non, relative alla complessa gestione quotidiana dei motoryacht, articolandosi in sessioni d’aula, workshop formativi, visite ai cantieri Apreamare e approfondimenti tecnici. Location internazionale, invece, per il secondo anno di Convergence Navi dopo il grande successo della prima edizione. Il master dedicato ai Comandanti di navi oltre i 24 metri del Gruppo Ferretti ha scelto Barcellona per approfondire, dal 19 al 21 marzo, tematiche di natura tecnica e manageriale e per offrire un’importante occasione di dialogo e confronto ai Comandanti del Gruppo che avranno la possibilità di trattare i complessi temi della gestione quotidiana di un megayacht. C news a connettività in banda larga in ambiente marino generalmente si ottiene installando apparecchiature ingombranti, che richiedono particolari cure sia nella fase di installazione che durante il funzionamento e la manutenzione. I relativi costi di acquisto e servizio risultano inoltre significativi. Radiomarine ha studiato in maniera approfondita le esigenze dei diportisti in fatto di telecomunicazioni, sia in mare aperto che all’ancora in porto. Sono state prese in considerazione rotte esclusive, approdi in porti turistici, e le condizioni meteorologiche e del mare caratteristiche della navigazione da diporto. Radiomarine ha applicato tutto il suo avanzato potenziale tecnologico alla messa a punto di una soluzione integrata di Internet su banda larga via Satellite. Questa soluzione soddisfa pienamente ogni esigenza di connettività veloce e sicura: voce, Internet in banda larga, previsioni meteo e trasmissioni video in formato digitale. Tutto ciò a costi ragionevoli per l’acquisto sia di prodotti hardware che di servizi Internet. La soluzione broadband è disponibile per installazione su tutti i modelli di yacht del Gruppo Ferretti. Il sistema a Banda Larga Radiomarine consiste in un’unità sopraccoperta, che comprende l’antenna stabilizzata e il gruppo RF, protetta da un radome in fibra di vetro, e un’unità sottocoperta (Radiomarine Communicator) che funge da centralina e router ad elevate prestazioni, comprensiva di modem HSDPA/UMTS/GPRS. L’unità sopraccoperta integra tutti i componenti attivi per l’esecuzione del rilevamento e tracking del satellite e attivazione della connessione RF al satellite. L’unità comprende: • piattaforma stabilizzata a 3 Assi • riflettore Antenna da 60, 80 o 99 cm per funzionamento in banda ku • gruppo RF: azionamento motorizzato, LNB, Tx-Rx • antenna GPS • bussola magnetica e sensori di movimento natante L Radiomarine Broadband roadband connectivity in the marine environment is usually achieved by installing bulky equipment which requires special care both in the set up phase and during operations and maintenance. Furthermore, purchase and service costs are significant. Radiomarine has investigated thoroughly the communications needs of the yachtsmen when at sea or anchored in harbour. Exclusive routes and marinas, typical weather and sea conditions for pleasure boat navigation have been analysed. Radiomarine has exploited its stateof-the-art technological capabilities to develop an integrated solution for Broadband Internet via Satellite. This solution fully satisfies any necessity for an easy, fast and secure connectivity: voice, Broadband Internet, weather forecasts, digital video broadcasting. All this at a reasonable cost for both the hardware purchase and the Internet services. The Broadband solution is available for installation on all Ferretti Group yachts. The Radiomarine Broadband system consists of the Above-Deck Unit, that is the stabilised antenna and RF assembly, protected by a fibreglass radome, and of the below-deck (Radiomarine Communicator) acting as control unit and high performance router and including an HSDPA/UMTS/GPRS modem. The Above-Deck Unit integrates all the active components which perform the satellite detection and tracking and activate the satellite RF connection. The Unit consists of: • 3 Axes stabilised platform • 60, 80 or 99 cm Antenna reflector for Ku band operation • RF assembly: motorised feed, LNB, Tx-Rx • GPS antenna • Magnetic compass and ship motion sensors B Service University and the ZF Smart Command service network La Service University e la rete di assistenza ZF Smart Command he Italian edition of Service University, Ferretti Group’s training and professional refresher courses organised for its Dealer and Service Point network, came to a close midJanuary with excellent results. Over 300 participants were present at a total of 20 courses ranging from workshops dealing with management of human resources, sales processes and boat management, to the study of new models presented by each brand; technical courses dealing with issues which are common to all the brands of the Group, such as engine control levers and electronic instrumentation; specialised technical courses focusing on issues specific to each brand, such as painting and wood maintenance. The courses were held by Ferretti Group suppliers, and supervised and coordinated by the brand Service Managers. The corresponding courses in English will start at the end of January. Among those courses common to all the Group’s brands, that of the ZF Smart Command system was devised with the important aim of creating a fully qualified ZF service network. The course focused on installation, parameter settings and pinpointing faults, and was held by Enrico Crepaldi from ZF Padua in collaboration with Giacomo Rossi from Diesel Center, the exclusive Smart Command distributor for Italy. About 60 technicians (split into two groups) took part in the course. Practical, on the job training was possible by means of 3 demo points which enabled participants to simulate work and repairs on the system. i è conclusa a metà gennaio con ottimi risultati l’edizione italiana della Service University, la scuola di aggiornamento e formazione professionale organizzata dal Gruppo Ferretti e dedicata al suo Dealer e Service Point network. Oltre 300 partecipazioni per una rosa di più di 20 corsi a scelta tra diverse tipologie: seminari su temi di gestione delle risorse umane, processo di vendita e boat management; studio dei nuovi modelli presentati da ogni brand; corsi tecnici su temi comuni a tutte le brand del Gruppo, come leve comandi motori e strumentazioni elettroniche; corsi tecnici specialistici su temi peculiari di ogni brand, come verniciatura o manutenzione del legno, condotti dai fornitori del Gruppo Ferretti con la supervisione ed il coordinamento dei Service Manager di brand. Al via da fine gennaio la corrispondente edizione in lingua inglese. Tra i corsi tecnici comuni a tutte le brand del Gruppo, quello sul sistema Smart Command di ZF è stato progettato anche con l’importante finalità di creare una vera e propria rete assistenza qualificata ZF. Incentrato su installazione, settaggio parametri e ricerca guasti, è stato tenuto dall’ingegner Enrico Crepaldi di ZF Padova con la collaborazione del dottor Giacomo Rossi di Diesel Center, distributore esclusivo Smart Command per l’Italia. Circa 60 tecnici, suddivisi in due giornate, hanno partecipato al corso. L’attività pratica on the job ha prevalso grazie alla predisposizione di ben 3 postazioni demo che hanno permesso ai partecipanti di simulare interventi e riparazioni sul sistema. T S New showroom for Custom Line 97’ he new showroom in the Ferretti Yachts shipyard of San Giovanni in Marignano now also includes the Custom Line 97’. This is the result of a strategic decision to create a meeting point halfway between Forlì, where Custom Line office headquarters are based, and the Fano production facility. The Ancona facility will remain the reference point for the Custom Line 112’ and Navetta 30 line. The showroom is an area reserved for shipowners in which they can make the countless decisions to personalize their yacht, ranging from choosing the woodwork and leather, to the fabrics, types of wood and decor. Shipowners will also be able to meet with designers to decide the layout of their yacht and monitor the work in progress during production, thus creating the yacht of their dreams. T Nuovo showroom per Custom Line 97’ l nuovo showroom all’interno del cantiere Ferretti Yachts di San Giovanni in Marignano è ora punto di riferimento anche per Custom Line 97’. Il cambiamento nasce dalla strategica considerazione di creare un luogo di incontro a metà strada tra Forlì, sede degli uffici Custom Line e gli stabilimenti produttivi di Fano. Per le linee Custom Line 112’ e Navetta 30, invece, la sede rimane presso lo stabilimento di Ancona. Lo showroom è uno spazio a disposizione dell’armatore per la scelta delle infinite personalizzazioni della barca: dai legni alle pelli, dalle stoffe alle essenze ed ai decor. L’armatore potrà anche incontrare l’architetto per definire il lay-out della barca e monitorare l’andamento dei lavori nel corso della produzione per poter realizzare pienamente la barca dei suoi sogni. I Itama on show in Europe amongst cinema and luxury stars Itama sfila in Europa tra le stelle del cinema e del lusso ome – Amsterdam. This is the voyage Itama undertook between October and December 2006 with Itama Forty, leader at two international events, the Rome Film Festival and the Millionaire Fair in Amsterdam. From 13th to 21st October 2006 at the Auditorium Parco della Musica in Rome, Itama took part in the first edition of this great international cinema event exclusively for the nautical sector, fitting out an exhibition area for the unmistakeable day cruiser. From the Eternal City, Itama then docked at the Flemish capital, where the Millionaire Fair was held from 7th to 11th December. This, the most famous international luxury lifestyle fair, proved to be an extraordinary showcase for the Itama Forty in terms of both visibility and contacts. oma – Amsterdam. Questa è la direttrice che Itama ha percorso tra ottobre e dicembre 2006 con l’Itama Forty protagonista di ben due eventi internazionali: la Festa Internazionale del Cinema di Roma ed il Millionaire Fair di Amsterdam. Dal 13 al 21 ottobre scorso all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in esclusiva per il settore nautico, Itama ha partecipato alla prima edizione del grande evento del cinema internazionale, allestendo un’area espositiva per l’inconfondibile “day cruiser”. Dalla città eterna Itama è poi approdata nella capitale fiamminga dove si è svolto il Millionaire Fair dal 7 all’11 dicembre, la più celebre kermesse internazionale del lifestyle di lusso. E’ stata un’eccezionale vetrina, in grado di valorizzare al meglio l’Itama Forty in termini di visibilità e di contatti. R R 2 Con il sistema MTU “Maritune” accelerazione più veloce del 30% With MTU system “Maritune”, yachts accelerate up to 30 percent faster ince MTU Friedrichshafen introduced “Maritune” at the Genoa Boat Show, taking the yacht out on a trip promises to be a lot more fun for the skipper. This propulsion package with electronic control for surface piercing propellers automatically adjusts the optimum propeller trim by matching the trim with the power of the engines. Now, the skipper can concentrate on steering while accelerating the boat. The system is compatible with all propulsion plants equipped with MTU Series 2000 or 4000 diesel engines. The system frees the skipper from a lot of burden. Speed, coupling and trim can be controlled with a single control lever, guaranteeing optimum performance for acceleration, maneuvering, banking, single shaft operation, reversing or negotiating heavy seas. The integrated steering function further enhances the auto-trim facility, making hydraulic lines to the bridge or to other control stands superfluous. For trimming and steering, there is now only a single hydraulic unit with an independent pump for each function in the engine room. “Maritune” has proven its capabilities during trials on a test vessel. On this boat, which is powered by two MTU 16V 2000 CR engines, the automatic trimming system reduced acceleration times by between 10 and 30%. a quando MTU Friedrichshafen ha presentato “Maritune” al Salone Nautico di Genova, comandare uno yacht può essere molto più divertente per lo skipper. Questo pacchetto propulsivo con controllo elettronico per eliche di superficie permette di impostare automaticamente la profondità ottimale delle eliche, accoppiandola alla potenza dei propulsori. Lo skipper può così concentrarsi sulla navigazione in fase di accelerazione dell’imbarcazione. Il sistema è compatibile con tutti gli impianti propulsori dotati di motori diesel MTU Serie 2000 o 4000. Questo sistema alleggerisce notevolmente l’impegno dello skipper. La velocità, l’accoppiamento e il trim vengono comandati da un’unica leva, a garanzia di prestazioni ottimali in fase di accelerazione, manovra, virata, funzionamento monoasse, retromarcia e in condizioni di mare grosso. La funzione di navigazione integrata potenzia ulteriormente la caratteristica di auto-trim, rendendo inutili i collegamenti idraulici alla plancia o ad altri supporti di comando. È previsto un unico gruppo idraulico per governare e trimmare, con pompa indipendente per ciascuna funzione in sala macchine. “Maritune” ha dimostrato le sue potenzialità durante prove in mare su una barca laboratorio. Su questa imbarcazione, equipaggiata con due motori MTU 16V 2000 Common Rail, il sistema di gestione automatica del trim ha ridotto i tempi di accelerazione del 10 - 30%. Riva: nomination for the “Compasso d’Oro” CRN shipyard, the 72 metre “Clarena II” now in production he 68’ Ego, the Riva open launched in May 2005, has been selected for listing in the ADI Design Index 2006, presented at the Milan Triennial on 15th December 2006. Publication in this Index, which offers a complete, highly-authoritative view of the world of Italian design, is the second stage in the three-year preparation of the XXI edition of the “Compasso d’Oro” ADI. The award was created in 1954 by “La Rinascente” and the historical fathers of Italian industrial design and, over the years, it has become the most prestigious acknowledgement of the manufacturing and design quality of Italian goods, services and systems. A hundred experts at the permanent design Observatory select entries according to a strict working method and exclusive merit criteria. The essential lines and design purity of the 68’ Ego struck the Commission, which acknowledged this model is an innovative reinterpretation of the “open” concept, in which cuttingedge technological solutions and a marked personality blend together to create a work of art of modern nautical design. he hull of the new 72 metre megayacht, the largest in CRN’s history and one of the longest ever to be built in Italy, is taking shape at the shipyard. This steel and aluminium yacht, hull number 124, is a completely new “custom” project, and scheduled for launching in 2009. “Clarena II”, the name the shipowner has given this jewel, is a product of the fruitful working relationship between CRN technical staff and Studio Nuvolari & Lenard. This is the same team which designed the first yacht built for the same client, “Clarena”, launched in 2003 and part of CRN’s highly acclaimed 46 metre “Magnifica” line. The current project, developed by carefully studying the shipowner’s wishes, has produced a yacht featuring a sophisticated, innovative design. The soaring shape of the hull, combined with modern, streamlined external lines – made even more distinctive by a sharp, imposing bow - sets “Clarena II” apart from other megayachts of its size. A total 12 guests can be accommodated on the vessel, plus a crew of no fewer than 28. Two Caterpillar 3516 engines mean the yacht can reach a top speed of 16.5 knots and a cruising speed of 15. S D T T Riva: nomination per il “Compasso d’Oro” CRN, in cantiere il 72 metri “Clarena II” l Riva 68’ Ego, l’open di apertura della gamma spezzina degli yacht Riva varato a maggio 2005, è stato selezionato per la pubblicazione nel volume ADI Design Index 2006, presentato alla Triennale di Milano lo scorso 15 Dicembre. La pubblicazione all’interno dell’Index, che offre una panoramica completa e di grande autorevolezza sul mondo del design italiano, rappresenta il secondo passo del percorso triennale che prepara la XXI edizione del “Compasso d’Oro” ADI. Il premio è stato voluto nel 1954 da “La Rinascente” e dai padri storici del design industriale italiano ed è divenuto negli anni il più prestigioso riconoscimento della qualità produttiva e progettuale di beni, servizi e sistemi. La selezione, condotta secondo una rigorosa metodologia di lavoro ed esclusivi criteri di merito, è opera dei 100 esperti dell’Osservatorio permanente del design. L’essenzialità della linea e la purezza del design del 68’ Ego hanno colpito la Commissione, che ha riconosciuto in questo modello una re-interpretazione d’avanguardia del concetto di “open”, in cui soluzioni tecniche innovative e spiccata personalità si fondono per creare un capolavoro del moderno design nautico. ta prendendo forma, all’interno del cantiere CRN, lo scafo del nuovo megayacht di 72 metri, il più grande nella storia di CRN e uno dei più lunghi mai costruiti in Italia. Scafo numero 124 del cantiere marchigiano, questa imbarcazione in acciaio e alluminio è un progetto “custom” completamente nuovo, il cui varo è previsto per il 2009. “Clarena II”, nome con cui l’armatore ha battezzato il suo gioiello, nasce dalla felice collaborazione tra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Nuvolari & Lenard, che insieme avevano già firmato “Clarena”, varata nel 2003 e appartenente alla fortunata linea “Magnifica” di 46 metri. Il progetto ha permesso di realizzare un’imbarcazione dal design sofisticato ed innovativo. Le forme slanciate dello scafo, unite a linee esterne moderne e filanti, sottolineate dalla prua, marcata e tagliente, distinguono “Clarena II” nel panorama dei megayacht di queste dimensioni. Possono alloggiarvi 12 ospiti e ben 28 membri di equipaggio; grazie a due motori Caterpillar 3516 l’imbarcazione può navigare ad una velocità massima di 16,5 nodi e ad una di crociera di 15. Pershing on the crest of basketball Pershing sull’onda del basket he 26th November 2006 saw Pershing as the “third man” in the basketball game between Scavolini Gruppo Spar Pesaro and Banco di Sardegna di Sassari, sponsoring the Pesaro team which won 83–79. During the match, Fabio Fraternale, Pershing CEO, joined the players on the court to present Vito Amato, the sports manager of the great Victoria Libertas, the team’s original name, with the “Old Pesaro Basket” award “for having helped bring Pesaro basketball up-to-date”. Pershing joined the Pesaro Basketball Consortium, a group of outstanding companies that came together in 2005 specifically to support the famous basketball championship team, taking it from B1 into the A2 league. o scorso 26 novembre Pershing è stato il “terzo protagonista” della partita di basket della Scavolini Gruppo Spar Pesaro contro il Banco di Sardegna di Sassari, sponsorizzando la gara del team marchigiano che ha avuto la meglio per 83 punti a 79. Nel corso della partita, Fabio Fraternale, Amministratore Delegato di Pershing, è sceso in campo per premiare Vito Amato, il primo direttore sportivo della gloriosa Victoria Libertas, nome originario della squadra, con il riconoscimento “Old Pesaro Basket” per “aver contribuito a traghettare il basket pesarese verso la modernità”. Pershing è entrata nel Consorzio Pesaro Basket, gruppo di aziende eccellenti che si è formato nel 2005 per sostenere la squadra e riportare il team dalla serie B1 alla A2. I S T L 3 news Apreamare: sea upon the doorstep Work on the Apreamare wet dock is progressing rapidly. A hundred and fifty thousand square metres, 60 thousand of which covered, and a 10 thousand square metre wet dock for mooring approximately 100 yachts, are just a few of the figures which give an idea of what the reference point for pleasure boating in the Low Tyrrhenian Sea will be like. Set in a strategic area, the Gulf of Naples, it is just a few miles from Sorrento, Capri and Ischia. Construction of the wet dock, equipped with a travel-lift for very large and displacement yachts, will make it easy to provide the necessary services for Ferretti Group yachts. Apreamare: il mare entra in casa Proseguono i lavori in Apreamare per la realizzazione della nuova darsena. 150 mila metri quadri complessivi di cui 60 mila coperti; darsena di 10 mila metri quadrati per circa 100 posti barca. Queste le cifre di quello che sarà il punto di riferimento per la nautica da diporto nel Basso Tirreno, posto in una zona strategica, nel Golfo di Napoli, a poche miglia da Sorrento, Capri e Ischia. La realizzazione della darsena, dotata di travel-lift in grado di operare su imbarcazioni di elevate dimensioni e dislocamento, consentirà di effettuare comodamente i service alle imbarcazioni del Gruppo Ferretti. Fort Lauderdale Boat Show 2006: three débutantes in the States he Ferretti Group showed a total 29 yachts on its prestigious stands - three models being completely new to the American market - at the 47th International Boat Show in Fort Lauderdale, held from 26th to 30th October 2006. This clearly confirms the Group’s dedicated aim in meeting the specific preferences of this target clientele. The new models presented were: APREAMARE 60’ - The flagship of the new gozzo Sorrentino range introduces a line designed to respond to a need for aesthetic and technological development, whilst fully-respecting the naval tradition on which the Apreamare philosophy is based. Her strong points are the deckhouse, whose soft, sinuous lines naturally and harmoniously follow the curves of the hull, the interior design, the layout of the outdoor areas and the innovative materials used for the decor. PERSHING 90’ - A special version of the megayacht, with her metallic grey livery, designed specially to respond to the specific demands of the American clientele, whilst still maintaining her strong character. This model is already appreciated for the exquisite elegance of her interiors and her outstanding performance. The new, specially designed concept of the interiors has made it possible to double the size of the daytime areas. This yacht features a three cabin layout, as the fourth has been replaced by a large relaxation/home theatre area. The high-ceilinged interior completes the optimisation of space. BERTRAM 630 featuring mezzanine cockpit seating option - Holding true to its commitment to constant innovation, Bertram’s latest addition to its 630 model is the mezzanine cockpit seating option. The mezzanine layout not only offers extra comfort, more seating, increased storage and an extra freezer, but also, thanks to a higher vantage point, an improved view of the bait spread. The mezzanine layout remarkably only reduces cockpit space by a few inches, which is important to a design that carries beam further aft and maintains the square foot advantage common to every Bertram. T Fort Lauderdale Boat Show 2006: tre debuttanti negli States urante il 47° International Boat Show di Fort Lauderdale, tenutosi dal 26 al 30 ottobre 2006, il Gruppo Ferretti ha esposto all’interno dei suoi prestigiosi stand un totale di 29 imbarcazioni, di cui ben tre novità per il mercato americano, confermando la crescente dedizione ad incontrare le preferenze specifiche di questo target di clienti. Queste le novità presentate: APREAMARE 60’ - L’ammiraglia della nuova gamma dei gozzi inaugura una linea che si propone di combinare l’esigenza di evoluzione estetica e tecnologica nel profondo rispetto per la tradizione marinaresca alla base della filosofia Apreamare. I punti di forza sono una tuga con linee morbide e sinuose che seguono in maniera armoniosa e naturale le curve dello scafo, l’allestimento degli spazi interni, l’organizzazione degli esterni e gli innovativi materiali degli arredi. PERSHING 90’ - Una versione speciale del megayacht dalla livrea grigio metallizzato, pensata appositamente per rispondere nel modo più completo alle specifiche esigenze della clientela americana, pur mantenendone il forte carattere, già apprezzato per la squisita eleganza degli interni e le performance d’eccezione. La nuova concezione degli interni permette di raddoppiare gli spazi della zona giorno: un layout a tre cabine, in cui la quarta è stata sostituita da una grande zona relax/home theater. Altezze elevate in ogni parte dell’imbarcazione completano lo sfruttamento dei volumi per una resa eccezionale degli spazi. BERTRAM 630 con seduta di mezzanino in pozzetto - Fedele all’impegno verso l’innovazione costante, Bertram ha di recente aggiunto al suo modello 630 l’opzione seduta di mezzanino in pozzetto. Tale sistemazione non solo offre maggior comfort e spazio di seduta, spazi di stivaggio più ampi ed un freezer aggiuntivo, ma grazie ad una posizione sopraelevata permette anche una migliore visuale durante la pesca. Lo spazio nel pozzetto si riduce di poco, elemento importante in una configurazione che sposta il baglio ulteriormente a poppa e mantiene il vantaggio in termini di piedi quadrati tipico di tutti i Bertram. D New stand for Düsseldorf Boot 2007 20th – 28th January: this year too, the Ferretti Group’s presence at the most important appointment for the nautical market in the Central-Northern European area, was impressive: an incredible fleet of 11 motoryachts exhibited at a smart, exclusive new stand. The Ferretti Group consolidated its leadership in a completely new exhibition structure set out on two floors and a surface area of over 2,000 square metres, once again confirming the great attention paid to exclusive design and innovation in all its many forms. The stand was created with a marked architectural style, featuring natural materials and large, open areas which highlight and give further importance to the exhibited yachts. Un nuovo stand per Düsseldorf Boot 2007 20-28 Gennaio: all’appuntamento più importante per il mercato della nautica nell’area del Centro-Nord Europa, il Gruppo Ferretti si è presentato con una flotta di ben 11 motoryacht esposti e un nuovo stand dall’immagine esclusiva ed elegante. Con una struttura espositiva completamente rinnovata, su due piani e oltre 2.000 metri quadri di superficie, il Gruppo Ferretti ha consolidato la propria leadership, confermando ancora una volta la grande attenzione al design esclusivo e all'innovazione in tutte le sue forme. Lo stand presenta infatti uno stile architettonico fortemente caratterizzato, materiali naturali e ampi spazi aperti che danno grande respiro e importanza alle imbarcazioni esposte. INFO CONVERGENCE INFO CONVERGENCE For more information please contact us at: [email protected] Layout: Aquacalda S.r.l. - Forlì [email protected] Per comunicazioni inviare una mail all’indirizzo: [email protected] Layout: Aquacalda S.r.l. - Forlì [email protected] Printing: Rossi S.r.l. - Nola Editing supervisor: Simona Calzolari Technical supervisor: Andrea Frabetti Publishing coordinator: Claudia Chiarini Stampa: Rossi S.r.l. - Nola [email protected] Supervisione editoriale: Simona Calzolari Responsabile tecnico: Ing. Andrea Frabetti Coordinamento redazionale: Claudia Chiarini [email protected] 4
Documenti analoghi
news - Ferretti Group
controls which constantly confirm that each production
conforms to the top standards of quality on the world’s
nautical market. The reference standards which must be
respected include ASTM for the ...
Salone di Genova: il Gruppo Ferretti protagonista in 7.000
Pinmar in continua
espansione
pag. 3
V arato “GiVi”: festa e commozione in CRN - Home
a day of celebration and pride at CRN
nother banner day for CRN: “GiVi”, a splendid steel and aluminium mega-yacht measuring 60
metres, the latest addition to the CRN family, took to the water on S...