news - Ferretti Group
Transcript
news - Ferretti Group
A UNIQUE GATHERING OF YACHTMASTERS. N. 4 - AUGUST 2005 news Ferretti Group’s Research and Development Centre The sheer size of the Ferretti Group and the knowledge that achieving excellence also means having and using the most suitable instruments for managing innovation, mean it is necessary to share the heritage of consolidated knowhow, the testing of new technologies, product development and process innovation with all the brands. In continuous, direct collaboration with the Engineering Division, operative bodies of all units of the group and its supplier network, Ferretti Group’s Research and Development Centre specialises in thoroughly testing all innovations before they are used in production in the various shipyards. Its function is to check and monitor all materials, technologies and processes involved in the various stages of building a yacht. The structure is supervised by Claudio Valpiani, Group Chief Operational Officer. The work of the Research and Development Centre can be summarised in three micro-areas: • Researching new materials and technologies • Quality control • Industrialising products and processes Il Centro Ricerca e Sviluppo del Gruppo Ferretti Le dimensioni del Gruppo Ferretti e la consapevolezza che raggiungere l’eccellenza significa anche possedere e adottare gli strumenti più idonei per gestire l’innovazione, rendono necessario condividere tra tutte le brand il patrimonio di know-how consolidato, la sperimentazione di nuove tecnologie, lo sviluppo di prodotto, l’innovazione di processo. In continua e diretta sinergia con la divisione Engineering, con le realtà operative di tutte le unità del Gruppo, e con la rete dei fornitori, il Centro Ricerca e Sviluppo del Gruppo Ferretti è specializzato nel testare a fondo ogni novità, prima che venga impiegata in produzione nei diversi cantieri, svolgendo quindi una funzione di controllo e monitoraggio di materiali, tecnologie e processi che concorrono alle fasi di costruzione di uno yacht. La struttura è supervisionata da Claudio Valpiani, responsabile della produzione del Gruppo Ferretti. Le attività del Centro Ricerca e Sviluppo possono ricondursi a tre macroaree di intervento: • Ricerca di nuovi materiali e nuove tecnologie • Controllo qualità • Industrializzazione di prodotti e processi R&D technicians testing new production processes I tecnici testano nuovi processi produttivi news 2 Researching new materials and technologies Ricerca di nuovi materiali e nuove tecnologie As far as research is concerned, the new materials and technologies available on the market are carefully studied in order to improve the level of quality and performance of the yachts built. Each and every innovation used during production in the various shipyards must fully conform to the quality and safety standards which distinguish the Ferretti Group, in order to guarantee the very highest technological standards are achieved. Per quanto riguarda la parte di ricerca, vengono studiati nuovi materiali e nuove tecnologie disponibili sul mercato tesi a migliorare il livello qualitativo e le prestazioni delle imbarcazioni costruite. Ogni innovazione adottata in fase di produzione nei diversi cantieri deve essere conforme a tutti gli standard di qualità e sicurezza che contraddistinguono il Gruppo Ferretti, a garanzia di raggiungimento di altissimi standard tecnologici. Quality Control Controllo qualità The Ferretti Lab’s second, important task is quality control. Specialised technicians use innovative structures and equipment to examine and check all the material sent by the companies of the group, in order to carry out tests and controls which constantly confirm that each production conforms to the top standards of quality on the world’s nautical market. The reference standards which must be respected include ASTM for the American market and UNI EN ISO for those of Italy and Europe. This work permits Ferretti to make sure its suppliers respect the quality standards, enabling the company to establish relationships built on trust and mutual collaboration in order to achieve increasingly better results. The many chemical-physical tests carried out include the saline cloud test during which the aging process in a saline environment is accelerated in a controlled chamber, and used to check all the components and equipment assembled externally on the Group’s yachts. The aggressiveness of the marine environment is reproduced on a time scale, an hour is equivalent to a week, and measures the effect on the materials being tested. This test makes it possible to assess the behaviour of each and every component before it is installed, and also assess suppliers. Moreover, various tests specifically involve the characterisation and composition of the raw materials. These include the tensile, bending and compression tests used to check the resilience of materials, and the “endurance test”, treatment which determines the quality, elasticity and sturdiness of a given material, and singles out any eventual faults. Accurate tests using specific instruments are carried out on gelcoat and plastic reinforced by fibreglass, among which the glossmeter (which measures the sheen of the gelcoat), viscosimeter, durometer, and thermostatic bath etc. Burning test (calcination) is a quality control test which makes it possible to monitor the content of glass fibre and resin in percentage inside laminate and also to check the exact number of layers of texture in the laminate itself. A manufactured piece with a correct resin/fibre ratio will guarantee high performance both structurally and regarding weight. Another test is the QUV La seconda importante attività svolta dal Ferretti Lab è il controllo qualità. Tramite strutture e attrezzature d’avanguardia, i tecnici specializzati esaminano e controllano tutto il materiale inviato dalle aziende del Gruppo per effettuare test e controlli a costante riprova che ogni produzione è conforme ai massimi standard qualitativi del mercato nautico mondiale.Tra le norme di riferimento che devono essere rispettate ricordiamo ASTM per il mercato americano e UNI EN ISO per quello italiano ed europeo. Grazie a questa attività è possibile tenere sotto controllo il rispetto dello standard qualitativo dei fornitori, in modo da stabilire un rapporto di fiducia e reciproca collaborazione per giungere a risultati di livello sempre superiore. Tra i numerosi test di natura chimico-fisica effettuati, citiamo la prova in nebbia salina: in una camera ad ambiente controllato viene accelerato il processo di invecchiamento in ambiente salino di tutti i componenti e le attrezzature montate esternamente sulle imbarcazioni del Gruppo. Su scala temporale (es. un’ora equivale a una settimana) viene riprodotta l’aggressività dell’ambiente marino, Saline cloud test - Prova in nebbia salina misurandone l’effetto sui materiali sottoposti a test. Questa prova permette di conoscere il comportamento di ogni componente nel tempo prima della sua installazione, e di fare uno screening dei fornitori. Sono inoltre previsti vari test che toccano specificatamente la caratterizzazione e composizione delle materie prime, come i test di trazione, flessione e compressione per news 3 panel, carried out in order to test aging caused by longterm exposure to ultraviolet rays shown by the appearance of areas of yellowing in the gelcoat. This is done in order to select the very best suppliers. Industrialising products and processes Product industrialisation is pursued by means of a careful study of the projects and production processes, analysing the construction methods used, with the aim of finding solutions and procedures which make processing simpler and more streamlined, while still maintaining a high level of quality. In order to do this, good communication between the various parties involved in developing a new product and producing the relative prototype is essential. Designers’ ideas are compared with the requirements of the production departments, giving rise to industrialisation solutions which combine technical efficiency and operative practicality. An example of this is the study of preassembled components, which aims to create functional groups off verificare la resistenza dei materiali, e i “test di fatica”, trattamenti che mettono in evidenza la qualità, l’elasticità e la robustezza dei materiali, individuandone eventuali difetti. In particolare, per quanto concerne lo studio del gelcoat e della vetroresina, vengono effettuate accurate prove con strumenti specifici, tra cui glossmetro (che misura la lucentezza del gelcoat), viscosimetro, durometro, bagno termostatico, e altri ancora. La calcinazione è un test di controllo qualità che permette di monitorare il contenuto di fibra di vetro e di resina in percentuale all’interno del laminato e allo stesso tempo consente di verificare il numero esatto degli strati di tessuto presenti nel laminato stesso. Un manufatto che presenti corretti rapporti resina/fibra di vetro è un manufatto che garantisce elevate prestazioni dal punto di vista strutturale e dal punto di vista del peso. Un altro test è il QUV panel, che viene effettuato per testare Calcination test - Test di calcinazione l’invecchiamento da esposizione prolungata ai raggi ultravioletti tramite la comparsa di zone di ingiallimento del gelcoat, così da selezionare i fornitori migliori. Bending test - Test di flessione the production line, in special preassembly areas, thus reducing processing times and rationalising the production stages. Moreover, thanks to an immediate visual approach, the drawing up of three-dimensional exploded drawings containing all the information necessary for executing a determined set, enables technicians to understand processing more easily. Moreover, these drawings are also be of great help to workers with little expert knowledge, supporting them in the learning process. The Research & Development Centre is also involved in the work of studying new production lines in order to optimise processing. Indepth analyses of production dynamics makes it possible to develop detailed work plans which help manage human resources and the flow of materials, also contributing to controlling the course of the production stages. Another important sector of interest is the development of production systems and equipment, for example, studying handling Industrializzazione di prodotti e processi L’industrializzazione di prodotto viene perseguita attraverso un attento studio dei progetti e dei processi produttivi, analizzando le metodologie costruttive adottate, allo scopo di elaborare soluzioni e procedure che rendano più semplici e snelle le lavorazioni, mantenendo un alto livello qualitativo. A questo scopo, si rende indispensabile il dialogo tra le varie parti in causa nello sviluppo di un nuovo prodotto e nella realizzazione del relativo prototipo; le idee dei progettisti si confrontano con le esigenze dei reparti produttivi, dando vita a soluzioni di industrializzazione che coniugano l’efficienza tecnica e la praticità operativa. Un esempio al riguardo è costituito dallo studio dei preassemblati, al fine di realizzare gruppi funzionali fuori linea, in apposite zone di premontaggio, riducendo così i tempi di lavorazione e razionalizzando le fasi produttive. Inoltre la realizzazione di disegni esplosi tridimensionali, contenenti tutte le informazioni necessarie all’esecuzione di un determinato complessivo, consente, grazie ad un news 4 systems able to quicken and facilitate moving large pieces around the shipyards. Several ideas for managing and handling the models of the new Reparto Modelli & Stampi (Models & Moulds Department) have also been developed. These models require specially devised solutions to enable easy processing and a minimum of repositioning so the numerically controlled machine operations are more efficient. Handling system studies - Studio dei sistemi di movimentazione approccio visivo immediato, una più facile comprensione delle lavorazioni; tale rappresentazione può inoltre essere di grande aiuto nel caso di maestranze ancora poco esperte, supportandole nel processo di apprendimento. Il Centro Ricerca & Sviluppo partecipa inoltre allo studio delle nuove linee di produzione, al fine di ottimizzare le lavorazioni. Tramite un’analisi approfondita delle dinamiche produttive, è possibile sviluppare piani di avanzamento dettagliati che aiutano a gestire le risorse umane ed il flusso dei materiali, contribuendo al contempo al controllo dell’andamento delle fasi produttive. Un altro importante settore di interesse riguarda lo sviluppo di sistemi ed attrezzature rivolte alla produzione; ad esempio lo studio di sistemi di movimentazione capaci di sveltire e facilitare la manipolazione di oggetti di dimensioni rilevanti all’interno dei cantieri. Sempre a questo proposito sono state sviluppate numerose idee per la gestione ed il trasporto dei modelli del nuovo Reparto Modelli & Stampi; tali modelli infatti richiedono soluzioni appositamente studiate per consentirne una lavorazione agevole e che comporti il minimo numero di riposizionamenti in modo tale da rendere ancora più efficienti le operazioni della macchina a controllo numerico. Please contact Ferretti Group’s Service Departments at Per contattare i Service Department dei cantieri del Gruppo Ferretti FERRETTI YACHTS Centralino/Switchboard : +39 0543 474411 - Tel. (direct line) : +39 0543 474445 - Fax.: +39 0543 782410 Email: [email protected] PERSHING Centralino/Switchboard : +39 0721 956211 - Tel. (direct line) : +39 0721 956257 - Fax: +39 0721 956290 Email: [email protected] BERTRAM Centralino/Switchboard : (305) 633 8011 Fax : (305) 637 1077 RIVA Centralino/Switchboard : +39 035 910202 - Fax: +39 02 70058607 Email: [email protected] APREAMARE Tel. (direct line) : +39 081 537 8446 Email: [email protected] MOCHI CRAFT Centralino/Switchboard : +39 0543 787808 - Tel. (direct line) : +39 0543 474445 - Fax.: +39 0543 782410 Email : [email protected] CRN e CUSTOM LINE Centralino/Switchboard : +39 071 5011111 - Fax: +39 071 205995 Email: [email protected] news 5 Technology Tecnologia Since 1963 the name ROLLA has been synonymous with A partire dal 1963, il nome ROLLA è sinonimo, a livello the highest efficiency, highest quality propellers in the world. mondiale, della più alta qualità ed efficienza nel campo delle Today this means dedicated propellers up to 2 meters in eliche marine. La produzione attuale comprende eliche diameter. appositamente progettate con dimensioni fino a 2 metri di It also means complete hydrodynamic engineering service, diametro. unique in the industry. Starting with a CFD analysis of the ROLLA fornisce ai cantieri un supporto completo di hull, including sea keeping, to the most sophisticated CFD consulenza idrodinamica, utilizzando le tecniche CFD, che propeller design methods for submerged and surface permettono l’analisi delle prestazioni dello scafo, incluso lo propellers. studio dinamico in moto ondoso “SEA KEEPING”. Questi This integration of hull analysis and propeller design allows sofisticati metodi di calcolo sono anche utilizzati per la the most efficient solution to any performance and use progettazione e verifica di eliche immerse e di superficie. profile given. L’integrazione del calcolo elica - scafo mediante CFD permette di ottenere, al momento, la più efficace soluzione per le prestazioni richieste dal progetto. Dynamic wetted surface around a displacement boat Superficie Bagnata Dinamica attorno ad una Nave Dislocante Surface Piercing Propeller - NiBrAl Elica di Superficie - NiBrAl Fully Submerged Propeller - NiBrAl Elica Immersa - NiBrAl news 6 Crn: the olympus of Mega-Yachts CRN: l’olimpo dei Mega Yacht Entering the Olympus of mega-yachts is like indulging in a Entrare nell’olimpo dei mega yacht per cullarsi in un sogno. dream. This is how every visitor and shipowner feels on È l’emozione che attraversa ogni visitatore ed ogni armatore entering CRN, one of the shipyards belonging to the Ferretti che fa il suo ingresso in CRN, cantiere del Gruppo Ferretti Group, world leader in the construction of yachts from 30 leader mondiale nella costruzione di imbarcazioni da diporto to 70 metres. dai 30 ai 70 metri. CRN, which stands for “Costruzioni e Riparazioni Navali” CRN, acronimo di “Costruzioni e Riparazioni Navali”, 41 (“Naval Construction and Repairs), can boast 41 years of anni di successi, una flotta di 118 mega yachts già varati, success; the launch of a fleet of 118 mega-yachts; a brand un marchio che è sinonimo di perfezione ineguagliabile e whose perfection cannot be matched; and CUSTOM LINE, a younger fleet with 45 top of the range Ferretti Group craft in composite material launched in 1998. Today the Ancona shipyard builds fully-customised, steel and aluminium megayachts from 43 to 70 metres under the CRN brand, and semi-custom craft in composite material from 29 to 43 metres under the Custom Line name including planing boats, semi-displacement and displacement models. Both are true giants of the sailing world, different in style and character, but driven by the same aim - to create unforgettable emotions on board a sea goddess, in a perfect combination of power and design taken to the highest levels. After taking over the adjoining Mario Morini shipyard, which specialised in the production of merchant ships but now builds pleasure craft, CRN can boast a simultaneous output of 15 yachts made in steel and composite material CUSTOM LINE, una flotta giovane di cui sono state varate (in Ancona) and a surface area of approximately 80,000 m, 45 imbarcazioni dal 1998 ad oggi, l’alto di gamma in of which 35,000 m are covered. The annual production of composito del Gruppo Ferretti. Nel cantiere anconetano 3/4 Custom Line 94’ yachts in Fano must be added to vengono prodotti oggi mega yachts in acciaio ed alluminio these figures. With a turnover of 130 million Euros and completamente custom da 43 a 70 metri con marchio CRN almost 400 employees working in Ancona (a figure which e imbarcazioni semi-custom in materiale composito con doubles if all the side-line businesses are included), CRN marchio Custom Line dai 29 ai 43 metri di tipo planante, is a strong contender for the title “new capital of the semi-dislocante e dislocante. Veri e propri giganti della international yachting world”. nautica da diporto diversi per stile e carattere ma dominati da un unico obiettivo: trasmettere emozioni indimenticabili a bordo di una regina del mare, perfetta combinazione di potenza e design ai massimi livelli. Dopo l’acquisizione del confinante cantiere Mario Morini, specializzato nella produzione di navi mercantili ed oggi convertito al diporto, il CRN consente la costruzione simultanea di 15 imbarcazioni tra acciaio e composito (in Ancona) e si estende per una superficie che raggiunge circa 80.000 mq. di cui 35.000 mq. coperti. A questi numeri va aggiunto lo stabilimento di Fano dove si producono 3/4 Custom Line 94’ ogni anno. news 7 PROSSIME FIERE: I NUOVI MODELLI - NEXT BOATSHOWS: NEW MODELS FERRETTI YACHTS (www.ferretti-yachts.com) ALTURA 690 CANNES (Sep 14-19, 2005); GENOVA (Oct 8-16, 2005) PERSHING (www.pershing-yacht.com) PERSHING 56’ CANNES (Sep 14-19, 2005); GENOVA (Oct 8-16, 2005); BARCELLONA (Oct 22-30, 2005) PERSHING (www.pershing-yacht.com) PERSHING 90’ CANNES (Sep 14-19, 2005); MONACO (Sep 21-24, 2005); GENOVA (Oct 8-16, 2005); BARCELLONA (Oct 22-30, 2005) ITAMA (www.itama.it) ITAMA 40’ GENOVA (Oct 8-16, 2005); BARCELLONA (Oct 22-30, 2005) BERTRAM (www.bertram.com) BERTRAM 360 CANNES (Sep 14-19, 2005); FORT LAUDERDALE (Oct 27-31, 2005) RIVA (www.riva-yacht.com) 68’ EGO CANNES (Sep 14-19, 2005); GENOVA (Oct 8-16, 2005); BARCELLONA (Oct 22-30, 2005) RIVA (www.riva-yacht.com) 115’ ATHENA MONACO (Sep 21-24, 2005) RIVA (www.riva-yacht.com) 75’ VENERE GENOVA (Oct 8-16, 2005) APREAMARE (www.apreamare.com) APREAMARE 60 GENOVA (Oct 8-16, 2005) APREAMARE (www.apreamare.com) MAESTRO 65 CANNES (Sep 14-19, 2005) ; GENOVA (Oct 8-16, 2005) MOCHI CRAFT (www.mochicraft.com) 44’ DOLPHIN CANNES (Sep 14-19, 2005) ; GENOVA (Oct 8-16, 2005) CUSTOM LINE (www.customline-yacht.com) 128’#02 “XS OF LONDON” CANNES (Sep 14-19, 2005); MONACO (Sep 21-24, 2005) CRN (www.crn-yacht.com) 46M#118 “SARAMOUR” MONACO (Sep 21-24, 2005) news 8 Itama entrusted t o Pershing Itama affidato a Pershing Negotiations between Itama shareholders and the Ferretti Group have come to an end with the handing over of the entire capital of the Rome shipyard to Pershing, one of the group’s controlled companies. “The Itama takeover”, said Chairman of Pershing, Tilli Antonelli, “marks an important addition to our range of products and models with a brand which, thanks to its style, design and performance, has its own unmistakable personality and a demanding and attentive clientele. It is well matched to our own brand, and will also benefit from the industrial and commercial resources of a leading sailing Group such as Ferretti”. Ferretti Group’s and, more s p e c i f i c a l l y, Pershing’s aim is to maintain Itama’s cultural roots and product line. Production will continue at its Vitinia (Rome) shipyard and, with an increase in demand expected, Itama will also move into new premises at Itama 40’ Castelvecchio di Monteporzio (PU) which covers an area of 10,000 m2 (of which 4,500 square metres are covered) where a team of technicians has already started work on some models. An unmistakably essential, aerodynamic profile. The elegance of the blue hull and white deck, the unparalleled comfort and personalized interiors. The 22°deep “V” keel guarantees unequalled seaworthiness even at speed with high waves, thanks to the combination of the sturdiness and quality of the hull and the power of its engines. These are the features of the open Itama craft which have made them synonymous with elegance and excellence at sea. L’operazione tra gli azionisti di Itama e il Gruppo Ferretti si è conclusa con il passaggio dell’intero capitale del cantiere romano a Pershing, una delle controllate del gruppo forlivese. “Per noi – ha affermato il Presidente di Pershing Tilli Antonelli – l’acquisizione di Itama rappresenta un’importante integrazione nella nostra gamma di prodotti e modelli attraverso un marchio che, per caratteristiche di stile, design e performance, ha una sua spiccata personalità ed una clientela esigente ed attenta, che ben si armonizza con le caratteristiche del nostro brand, potendo inoltre beneficiare delle sinergie industriali e commerciali proprie di un Gruppo nautico leader quale Ferretti”. L’obiettivo del Gruppo Ferretti e nello specifico di Pershing, è mantenere le radici culturali e di prodotto di Itama. Il cantiere continuerà la sua produzione nella sede di Vitinia (Roma) e in previsione di un a u m e n t o produttivo, Itama si è arricchito del nuovo stabilimento di Castelvecchio di Monteporzio (PU) che si estende su un’area di 10.000 mq (di cui 4.500 metri quadrati al coperto) dove una squadra di tecnici è già operativa su alcuni modelli. Una linea inconfondibile, essenziale, filante. L’eleganza dello scafo blu e della coperta bianca, il comfort impareggiabile e gli interni personalizzati. La carena a “V” profonda di 22°, che garantisce un’ineguagliabile tenuta di mare anche ad andatura elevata con onde formate, garantita dalla combinazione con la solidità e qualità dello scafo e la potenza dei suoi motori. Queste le caratteristiche degli open Itama che li hanno resi sinonimo di eleganza ed eccellenza in mare. INFO CONVERGENCE INFO CONVERGENCE For more information please contact us at: [email protected] Layout: Aquacalda Comunicazione [email protected] Printing: Grafiche MDM S.p.A. [email protected] Per comunicazioni inviare una mail all’indirizzo: [email protected] Layout: Aquacalda Comunicazione [email protected] Stampa: Grafiche MDM S.p.A. [email protected]
Documenti analoghi
tisicn - Home - Ferretti Group
Among those courses common to all the Group’s brands, that of the ZF Smart Command
system was devised with the important aim of creating a fully qualified ZF service network.
The course focused on ...
Custom Line, Ab YAChts, Pershing, Ferretti, isA… Le
al mare, ma potremmo essere ovunque, lontano da tutto e da tutti, in questo mondo come in un altro. Tra non
molto il risveglio: non vediamo l’ora.