Marzo 2011
Transcript
Marzo 2011
© CANTIERE MAGGIORE HERNO . PHONE +39.0322.77091 . WWW.HERNO.IT BEN VENUTI A BORDO line di Federico Fabretti Frecciarossa personalizzati e bandiere issate in 150 stazioni, mostre Campagna promozionale d’arte e rassegne fotografiche nelle gallerie, nei musei e lungo i binari Materiali di supporto iniziative istituzionali delle principali città. E se a Roma Termini svetta una bandiera monumentale di 40 metri quadri, a settembre il nuovo terminal AV di Tiburtisarà inaugurato con una stele dedicata a Cavour. Tutto è pronto per 150° anniversario Unità na d’Italia il 17 marzo. Grande lavoro di squadra, per l’importante anniversario, tra Ferrovie dello Stato, il Comitato Interministeriale e il Comitato Italia 150 di Torino. x Nell’anno celebrativo del 150esimo dell’Unità, il Gruppo FS rilancia le 16x eccellenze di oltre 100 anni di storia, più di 170 se si parte dalla Napoli-Portici. Sicurezza, affidabilità e innovazione, che attraverso la strada ferrata hanno saldato nel tempo il territorio, delineando l’identità nazionale e catalizzando competenze, investimenti e tecnologie d’avanguardia. In una connessione a filo doppio tra grandi opere infrastrutturali e proliferazione economica, sociale e culturale. E oggi, un secolo e mezzo dopo l’unione del Regno, l’Alta Velocità accorcia ancora le distanze grazie ai 1000 chilometri di binari ultramoderni e superveloci da Torino a Salerno. Dalle emozioni per le prime locomotive e l’aerodinamico Settebello, nel 2011 l’Italia viaggia a bordo del Frecciarossa. Verso un futuro a 400 chilometri orari. Utilizzo: x a l ’ I t al ia V iV Buon compleanno Italia! Customised Frecciarossa and flags raised in 150 stations, art exhibitions and photography shows in galleries, in museums and along the platforms in the major cities. And while a monumental flag of 40 square metres will be flying at Roma Termini, in September the new HS terminal of Tiburtina will be inaugurated with a memorial dedicated to Cavour. Everything is ready for 17th March. Great teamwork between Ferrovie dello Stato, the Interdepartmental Committee and the Comitato Italia 150 committee in Turin for the important anniversary. 10x In the year celebrating the 150th anniversary of Unification, the FS group re-launches the excellences of more than 100 years of history – more than 170 if we start from Naples-Portici railway. Security, reliability and innovation, which through the railway have melded the territory together over time, outlining the Italian identity and catalysing competence, investment and cutting edge technology. In a two-edged connection between large infrastructural works and economic, social and cultural proliferation. And now, one and half centuries since the union of the Kingdom, High Speed cuts the distances even further thanks to the 1000 kilometres of ultra-modern and super fast railway lines running from Turin to Salerno. After the excitement of the early engines and the aerodynamic Settebello, in 2011 Italy is travelling onboard the Frecciarossa. Towards a future at 400 kilometres an hour. Happy anniversary Italy! MAR2011 7 IL MENSILE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO SOMMARIO ANNO III NUMERO 3 MARZO 2011 In questo numero 44 Italiani 17 marzo: Festa Nazionale per un secolo e mezzo tricolore. Dai moti patriottici ad oggi, l’Unità di una Nazione dalle mille virtù e qualche difetto. 53 Nate donne A 100 anni dall’8 marzo, l’universo femminile dalla A alla Z. Interviste, immagini, libri ed eventi, rigorosamente col fattore D. 69 Milano Michelangelo Per cinque mesi il Castello Sforzesco apre le porte ai disegni e alle rime del maestro del Rinascimento. 14 19 25 28 32 35 38 A B C D E F G genda acheca hi ‘autore conomia ashion usto 70 Notizie dallo spazio A bordo della Stazione Spaziale Internazionale l’astronauta italiano Paolo Nespoli racconta il suo lavoro tra le stelle. 76 Rock d’autore Cinquantaquattro anni, una vita per l’arte e una figlia appena nata. In tasca Io e te «l’album perfetto», Gianna Nannini torna a riempire le piazze d’Italia. 80 Parigi-Roma A/R Bolognese doc ma francese d’adozione, Stefano Accorsi torna al cinema con La vita facile di Lucio Pellegrini. E si racconta alla Freccia. 87 Tu vuo’ fa’ l’americano Dalla matita di Tiziano Sclavi al grande schermo. Dylan Dog a New Orleans per salvare il mondo da un conflitto tra vampiri e licantropi. 91 Italia ad Alta Velocità A 300 all’ora tra grandi opere e prodotti originali che hanno fatto il Belpaese. Iniziative e mostre celebrano le eccellenze di oltre un secolo di storia di Ferrovie dello Stato. 98 98 I colori del mondo Il Pianeta in bianco, rosso, verde e azzurro. A Roma in mostra la Terra nei ritratti del National Geographic Italia. 105 Viaggio al centro della Rete L’esercito del web cavalca l’onda del Digital Marketing e apre nuove frontiere virtuali. L’ultima a 300 all’ora a bordo del Frecciarossa. 123 Appuntamenti di stile, living, hi-tech e design, oroscopo e fumetto. MAR2011 9 109 IL MENSILE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO ANNO III - NUMERO 3 - MARZO 2011 REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N° 284/97 DEL 16/5/97 Foto e illustrazioni per questo numero Sam Abell, Lynsey Addario, Agenzia Spaziale Italiana, Stephen Alvarez, Archivio fotografico Ferrovie dello Stato, Marco Cenci, Consorzio La Venaria Reale, Chico De Luigi, European Space Agency, Melissa Farlow, Fotolia, Fabio Lovino, Pascal Maitre, Stefano Massimo, Paul Nicklen, Jim Richardson, Barbara Rigon, Gianluca Saragò/La Presse, Joel Sartore La foto di copertina è di Jean Baptiste Mondino 150 anni d’Italia a 300 all’ora Frecciarossa personalizzati e bandiere issate in 150 stazioni. Mostre d’arte e rassegne fotografiche nelle gallerie, nei musei e lungo i binari delle principali città. A Roma Termini svetta una bandiera monumentale di 40 metri quadri, mentre a settembre il nuovo terminal AV di Tiburtina sarà dedicato a Cavour. Tutto è pronto per il 150esimo compleanno d’Italia, grazie al grande lavoro di squadra tra il Gruppo FS, il Comitato Interministeriale e il Comitato Italia 150 di Torino. 109 Per le immagini pubblicate si resta a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire. FSNews Radio viaggio nel cinema A marzo la web radio targata FS incontra il grande cinema all’Indipendent Film Festival di Roma e al 21° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano. Grande successo per FSNews Radio al 61esimo Festival di Sanremo, on line e sulle pagine del supplemento ad Alta Velocità La Freccia on air. A febbraio Chiamami ancora amore di Roberto Vecchioni la canzone più amata e votata dagli ascoltatori. 117 EDITORE Direzione Centrale Relazioni con i Media e Redazione di Gruppo Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma Tel. 06 44105355 www.ferroviedellostato.it Direttore Responsabile Federico Fabretti Capo Redattore Claudia Frattini In Redazione Silvia Del Vecchio, Luigi Cipriani Segreteria di Redazione Francesca Ventre Photo Editor Vincenzo Tafuri Contatti di Redazione Tel. 06 44105298 [email protected] Hanno collaborato a questo numero Gaspare Baglio, Gian Paolo Collacciani, Federica Demaria, Stefano Ebner, Emanuele Enria, Francesco Grillini, Cecilia Morrico, Giuliano Papalini, Betti Puoti, Giuseppe Senese, Antonio Stanga, Antonio Terlizzi, Lorenzo Terranera, Antonino Traina, Gianfranco Vissani REALIZZAZIONE E PROGETTO GRAFICO Via A. Gramsci, 19 - 81031 Aversa (CE) Tel. 081 8906734 - [email protected] Coordinamento Tecnico Antonio Nappa Coordinamento Grafico Massimiliano Santoli Traduzioni Asap Srl CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Via Melzi d’Eril, 29 | 20154 Milano Tel. 02 76318838 | Fax 02 33601695 [email protected] | www.emotionaladv.it Responsabile di testata Raffaella Romanenghi Segreteria di direzione Emanuela Bottanelli Gestione materiali Selene Merati [email protected] 10 MAR2011 Bergamo JaZz FRECCIA CO VER A ll that jazz». Dal 18 al 20 marzo giovani musici musicisti e mostri sacri onorano la 33esima edizione di Bergamo Jazz, al Teatro Donizetti con la direzione artistica di Paolo Fresu. Per tre giorni la città è invasa da anime e suoni di un genere unico, definito da Duke Ellington simile al tipo d’uomo con cui non si vorrebbe mai far uscire la propria figlia («jazz has always been like the kind of a man you wouldn’t want your daughter to associate with»). Di primissimo ordine gli artisti. La partenza, venerdì 18, va oltre i confini del jazz grazie allo straordinario talento di Stefano Bollani, che con il progetto Sheik Yer Zappa rende omaggio al grande chitarrista di Baltimora, tra i più geniali del Novecento. Sabato, da non perdere l’incursione nella musica brasiliana del fuoriclasse sudamericano Gilberto Gil, che approfitta della cittadina lombarda per lanciare il suo tour europeo accanto al figlio Bem, chitarrista-percussionista, e al violoncellista Jacques Morelenbaum. Domenica 20 marzo è la volta di una coppia illustre e raffinata: Chick Corea al pianoforte e Gary Burton al vibrafono. Sigillo finale alla kermesse la black music del trombonista svedese Nils Landgren insieme ai Funk Unit. Tra gli eventi collaterali Bergamo Film Meeting con la proiezione esclusiva di We Remember Chet Baker, il documentario dedicato dal regista tedesco Hagen Kälberer all’incrollabile mito del jazz mondiale. E anche i concerti dei talenti bergamaschi al Teatro Sociale, all’ex Chiesa della Maddalena e nelle piazze della Città Alta, colorate domenica pomeriggio dalla parata dei giovani artisti di Uptown Jazz. [www.teatrodonizetti.it] di Federica Demaria «All that jazz». From 18th to 20th March, young musicians and legends honour the 33rd Bergamo Jazz, festival at Teatro Donizetti. Under the art direction of Paolo Fresu, it kicks off with the extraordinary talent of Stefano Bollani, whose Sheik Yer Zappa project pays tribute to the great guitarist from Baltimore. It continues on the 19th with a foray into Brazilian music by the brilliant South American Gilberto Gil, then on Sunday the 20th, it’s the turn of the famous twosome Chick Corea and Gary Burton. It ends in black music style with swedish trombone player Nils Landgren and the Funk Unit band. MAR2011 13 A genda FIRENZE//6 MAR>8 MAG 2011 ROMA//1>20 MAR 2011 The latest face of the Big Apple revealed by the overlapping pictures of Davide Bramante. Twenty original photographs, taken specifically for the exhibition at the Poggiali and Forconi gallery, Florence, using the technique of multiple exposures on the same section of film. [www.poggialieforconi.it] Paolo Rossi is at the Teatro Vittoria in Rome until 20th March, with his interpretation of Il Mistero Buffo di Dario Fo. The medieval jester of the Third millennium combines fact and fiction, dreams of the people and news items. [www.corteospitale.org] ITALIA//8 MAR>3 APR 2011 ITALIA//24 MAR>22 MAG 2011 The vehement visionary quality of the Spanish genius interpreted by Giorgio Albertazzi. Cercando Picasso, directed by Antonio Calende debuts in Messina on 8 March and is at the Teatro Quirino in Rome from 15th to 27th March, followed by the Teatro Pergola in Florence from 29th to 3rd April. [www.ilrossetti.it] The Cunninghams are coming to Italy. Garry Marshall’s musical Happy Days, produced by the Compagnia della Rancia is on at the Teatro Luna in Milan from 24th March, then going on tour until May in Naples, Turin and Trieste. [www.compagniadellarancia.it] Last New York L’ultimo volto della Grande Mela svelato dalle immagini sovrapposte di Davide Bramante. Venti fotografie originali, realizzate appositamente per la mostra alla Galleria Poggiali e Forconi di Firenze, con la tecnica delle molteplici esposizioni sulla stessa porzione di pellicola. Dalla camaleontica Time Square alla fucina creativa di Lower East Side, una New York mai vista. FIRENZE//12 MAR>17 LUG 2011 PICASSO, MIRÓ, DALÍ. GIOVANI E ARRABBIATI La produzione giovanile di Picasso, Miró e Dalí in più di 60 opere, a Palazzo Strozzi dal 12 marzo al 17 luglio. Un viaggio a ritroso nel primo ’900 attraverso una rassegna che esplora con stile cinematografico le radici comuni ai 3 grandi pittori spagnoli. “Ripresi” all’inizio della loro avventura di artisti arrabbiati, in lotta contro le convenzioni dell’epoca. I capolavori esposti a Firenze raccontano gli incontri parigini degli anni Trenta, attraverso dipinti raramente presenti in cataloghi e mostre, come la Donna che piange di Picasso (1937), la Composizione geometrica di Miró (1933) e l’Arlecchino di Dalí (1926). Sconto sul biglietto d’ingresso (€ 8 anziché € 10) e riduzione del 10% sul prezzo del catalogo per gli affiliati Cartafreccia, i possessori di biglietto ferroviario per Firenze, di Eurail Italy Pass, di Pass Interrail, di biglietto internazionale per qualsiasi località italiana o di altro Pass europeo ed extraeuropeo. The youthful production of Picasso, Miró and Dalí in more than 60 works at Palazzo Strozzi from 12th March to 17th July. A journey back to the early 1900s, crossing through the common roots of the three great Spanish painters: angry artists, fighting against the conventions of the times. [www.palazzostrozzi.org] 14 MAR2011 Cercando Picasso L’irruente visionarietà del genio spagnolo interpretata da Giorgio Albertazzi. Cercando Picasso per la regia di Antonio Calenda, prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con la Martha Graham Dance Company, debutta l’8 marzo al Vittorio Emanuele di Messina. Al Quirino di Roma dal 15 al 27 marzo e al Teatro della Pergola di Firenze da martedì 29 a domenica 3 aprile. Il mistero buffo Fino al 20 marzo Paolo Rossi è al Teatro Vittoria di Roma con la sua interpretazione de Il Mistero Buffo di Dario Fo (PS: nell’umile versione pop), sold out in tutta Italia nella scorsa stagione, con 25 repliche a Milano. Il giullare medievale del Terzo Millennio recita per e con il pubblico, mescolando finzione e realtà, sogni del popolo e fatti di cronaca. Happy Days La famiglia Cunningham arriva in Italia. Howard e Marion, Richie e Joanie “sottiletta”, insieme a Ralph, Potsie, Chachi, Alfred e il mitico Fonzie, sono i protagonisti del musical di Garry Marshall, prodotto dalla Compagnia della Rancia e ispirato al celebre telefilm degli anni ’80. Al Teatro della Luna di Milano dal 24 marzo, in tour fino a maggio a Napoli, Torino e Trieste. GENOVA//FINO AL 5 GIU 2011 MILANO//15 MAR>15 APR 2011 BRESCIA//1>7 MAR 2011 The story of the African Continent told through unsung works of art. At Palazzo Ducale and at the Castello D’Albertis in Genoa until 5th June, masks, altar figures, fetishes, ritual and daily items of great aesthetic value. [www.africadellemeraviglie.it] A month of photography in Milan: more than 40 original exhibitions in the galleries and sites that best represent the city. Including photos by Joel Peter Witkin at Ca’ di Fra’, collages by Francesca Galliani at Palazzo Turati, pictures by reporter Paolo Pellegrin at Fondazione Forma. [www.photoshow.it] 150 years of Italian Unification and of targetshooting, the originally military sport arising from an initiative of Giuseppe Garibaldi. The European Championships are on from 1st to 7th March at the Brescia exhibition centre, with some 45 nations and 800 international shooters participating. [www.echbrescia2011.it] L’Africa delle meraviglie Il Continente Nero raccontato attraverso opere d’arte misconosciute. A Palazzo Ducale e al Castello D’Albertis di Genova fino al 5 giugno, maschere, figure d’altare, feticci, oggetti rituali e d’uso quotidiano di grande valore estetico. Costumi e tradizioni dell’Africa subsahariana, dal Mali al Congo, dalla Costa d’Avorio al Camerun, tra autenticità e contaminazione. Photofestival 2011 A Milano un mese di fotografia: oltre 40 mostre d’autore nelle gallerie e nei luoghi più rappresentativi della città. Uomini e mitologia negli scatti di Joel Peter Witkin a Ca’ di Fra’, mentre i collage di Francesca Galliani sono esposti a Palazzo Turati, gli scenari del mondo di Edward Burtynsky alla Sala Verri e le dure immagini del reporter Paolo Pellegrin alla Fondazione Forma. 150 anni di Tiro a segno 150 anni dell’Unità d’Italia e del Tiro a segno, lo sport di origine militare nato su iniziativa di Giuseppe Garibaldi. I Campionati Europei si svolgono dal 1° al 7 marzo alla Fiera di Brescia, tra 100 linee di tiro a 10 metri e 4 impianti per il bersaglio mobile. A sfidarsi ben 45 nazioni e 800 tiratori internazionali, tra cui molti fuoriclasse olimpionici italiani. SOLIDARIETÀ MARATONA STRACITTADINA NAPOLI//24 MAR>6 MAG 2011 ITALIA//30 MAR>3 APR 2011 From 24th March to 6th May, the Blindarte gallery hosts a personal exhibition by Adam Cvijanovic. This New York artist is famous for his portable murals that he creates using the Flashe on special Tyvek paper technique; this makes it possible to create a fresco effect when the work is installed on the wall. [www.blindarte.it] To celebrate Rock Dust Light Star, the new album of brand new songs released after 5 long years, the European tour of Jamiroquai is coming to Italian sports centres: in Milan on 30th March, in Mantua on 31st March, in Turin on 2nd April and in Florence on Thursday 3rd. [www.jamitaly.com] Affreschi portatili La galleria Blindarte ospita dal 24 marzo al 6 maggio una personale di Adam Cvijanovic, l’artista newyorkese famoso per i suoi portable murales. La tecnica Flashe su carta speciale Tyvek permette all’opera di essere installata a parete ricreando l’effetto dell’affresco. In mostra 4 creazioni che riproducono l’antica Roma e una grande installazione marina. Jamiroquai 2011 Funky, soul, elettronica e qualche incursione rock: arriva Jason Kay con la sua energica band. Per festeggiare Rock Dust Light Star, il nuovo album di inediti atteso da 5 anni, il tour europeo dei Jamiroquai fa tappa al Mediolanum Forum di Milano il 30 marzo, al Palabam di Mantova il 31, al Palaolimpico di Torino il 2 aprile e al Mandela Forum di Firenze giovedì 3. ROMA//20 MAR 2011 Si corre domenica 20 marzo la 17esima Maratona di Roma. E subito dopo la partenza della competizione lunga 42,195 chilometri, prende il via la gemellina RomaFun, la “Stracittadina” amatoriale di 4 chilometri aperta a tutti. Nel cuore della Capitale, chiusa al traffico, è dolce la passeggiata con amici e parenti, a piedi, sui pattini, in bici o in carrozzina. Grazie al progetto Charity, l’iniziativa sostiene numerose associazioni no profit alle quali è devoluta una parte del ricavato della vendita dei biglietti. Obiettivo: superare i 100mila iscritti. Together with the Rome Marathon is the small RomaFun – the four-kilometre long “Stracittadina” fun run held on Sunday 20th March along the capital’s central streets. Thanks to the Charity project, the initiative also helps many no-profit associations that receive part of the revenue from the ticket sales. [www.maratonadiroma.it] MAR2011 15 A genda Attore, scrittore, prestigiatore… Giampaolo Morelli di Cecilia Morrico L a parte che fu di Mastroianni nel remake televisivo di Rai Uno La donna della domenica. Un libro scanzonato, Un bravo ragazzo. Storia di un giovane prestigiatore erotomane, dislessico e disadattato. La conduzione del reality Lady Burlesque su Sky Uno. I mille volti di Giampaolo Morelli, ex-ispettore Coliandro, eroe moderno per le nuove generazioni. Prima il corso di Giurisprudenza, abbandonato a 5 esami dalla laurea, poi i lavori a teatro e al Prestigiatore di Napoli. Infine il trasferimento a Roma per fare l’attore. Come arriva Coliandro? Dopo un video musicale girato con i Manetti Bros. Loro stavano per partire con le riprese dell’Ispettore Coliandro e mi hanno proposto di interpretarlo. Che ci vedessero una somiglianza anche nella vita? Speriamo non troppo. E poi i fan club in rivolta per il termine della serie. Te l’aspettavi? Il successo di Coliandro è stato lento. La prima serie andò in onda su Rai Due in pieno agosto ed ebbe un buon riscontro. Evidentemente, un personaggio così diverso da tutti quelli che si vedono in tv all’inizio faceva paura. Poi è stato trattato diversamente fino, purtroppo, alla chiusura per mancanza di budget. La protesta dei fan la trovo comprensibile: la nostra tv punta poco sui giovani. 16 MAR2011 In March the thousand faces of Giampaolo Morelli, actor in the successful TV series Ispettore Coliandro. Back on TV with La donna della domenica and the reality show Lady Burlesque on Sky Uno. He is touring Italy with his first book, Un bravo ragazzo. Storia di un giovane prestigiatore erotomane, dislessico e disadattato (A good boy. Story of a young sex-crazed, dyslexic and misfit conjuror) Fazi Editore. Ti rivedremo in primavera su Rai Uno con un nuovo personaggio poliziesco, tratto dal romanzo di Fruttero e Lucentini. Che tipo è il commissario Santamaria di La donna della domenica? Un poliziotto, un uomo del sud anni ’70 che indaga a Torino su un omicidio. E finisce per innamorarsi di una sospettata, la donna più bella e ricca della città, Anna Carla Dosio. Sono personaggi tipici da romanzo: veri, affascinanti e pieni di contraddizioni come Coliandro. Per il commissario Santamaria mi sono ispirato a Maurizio Merli. Dopo la sceneggiatura del film Piano 17, adesso un libro. La scrittura, nuova passione o antico amore? La sceneggiatura è un’opera incompiuta che deve essere realizzata. Scrivere un romanzo, invece, è un percorso completamente diverso e crea un’intimità unica con il lettore. Raimondo, il protagonista, è un ragazzo impacciato che si ri- fugia nei sogni e nei giochi di prestigio. C’entra qualcosa con te? Solo nella misura in cui credo che l’adolescenza sia l’età più difficile della vita. Non sai chi sei e cosa diventerai, e cerchi una via. Mettici anche che a 16 anni hai gli ormoni impazziti e ti senti l’unico senza ancora la ragazza. E se poi sei pure una frana a scuola come Raimondo, allora la vita è veramente uno schifo. E il prestigiatore? Raimondo si sente sfigatissimo: vede i suoi compagni tutti più risoluti di lui, bravi a scuola, con le ragazze e nelle relazioni. Lui invece vive in chiusura e si rifugia nelle sue fantasie erotiche, cosa che molti fanno a quell’età. L’unica passione che coltiva in segreto, per non essere troppo preso in giro dagli amici, è quella della magia, in cui si sente almeno un po’ capace. Sempre in tema di fantasie e seduzione, arriva la conduzione del reality di Sky Uno Lady Burlesque. Sensualità o spettacolo? Sicuramente spettacolo, e una buona dose di autoironia. Perciò dal 25 marzo su Sky e in giro per l’Italia con il tuo libro. In Frecciarossa immagino… Certo! Faremo un bel tour a 300 all’ora: Milano, Bologna, Napoli e tutta Italia. B acheca CINEMA//1 Holy Water CINEMA//2 The Fighter CINEMA//3 Frozen Quattro scapoli vivono in un remoto paesino irlandese senza lavoro né possibilità di sposarsi. Quando la prospettiva di continuare nella noia non lascia scampo, la svolta: rapinare una partita di Viagra e rivenderla ad Amsterdam. Un cult, nelle sale dall’11 marzo. La vera storia di Dicky Eklund, ex pugile professionista con un passato da criminale, e del fratellastro “Irish” Micky Ward, anche lui boxeur dal grande cuore ma di scarso successo. Uscito di galera, Dicky si reinventa allenatore, aiutando Micky a diventare campione del mondo. Incubo per 3 snowboarder bloccati sulla seggiovia prima dell’ultima discesa: l’impianto chiude e il blackout li lascia a mezz’aria. Il freddo non tarda ad arrivare, insieme al panico che spinge i malcapitati a iniziative disperate per sfuggire alla morte. Gelo in sala dal 25 marzo. Four bachelors in a remote village in Ireland in total boredom. Just when their prospects of continuing without targets leave no way out, the turning point: steal a consignment of Viagra and resell it in Amsterdam. The true story of Dicky Eklund, ex professional boxer with a criminal past and of his halfbrother, “Irish” Micky Ward, also a boxer. When Dicky is released from jail he trains Micky, helping him to become world champion. Nightmare for three snowboarders stuck on a ski-lift before their last descent. The lift is shut down and they are left in the dark far above the ground. They have to beat the cold to survive. Regia: Tom Reeve Regia: David O. Russel Regia: Adam Green FILM//TV THE SOCIAL NETWORK Regia: David Fincher A rriva in edizione speciale l’home video del film di successo incentrato sulla vita di Mark Zuckenberg, il fondatore di Facebook. Destinati a “500 milioni di amici” due dischi, contenuti extra, making off di pellicola e colonna sonora. Direttamente a casa dal 9 marzo. Special home video edition of the film inspired by the life of Facebook founder, Mark Zuckenberg. Two DVDs, extra content, making of the film and soundtrack. MAR2011 19 B acheca LIBRI//1 Lezioni di tenebra LIBRI//2 La legge del deserto Instar libri, pp. 355, € 16 Wilbur Smith Longanesi, pp. 468, € 19,60 Enrico Pandiani LIBRI//Focus LA MONETA DI AKRAGAS Andrea Camilleri Skira, pp. 136, € 15 Prezioso come una moneta l’ultimo romanzo di Andrea Camilleri. Sotto la copertina dorata il racconto della “trovatura” di un piccolo conio dotato di volontà propria. Al solo vederlo il medico condotto di Vigata, Stefano Gibilaro, cade da cavallo e si rompe una gamba. Un incidente che gli costerà caro, perché da quel momento la moneta sparirà insieme al suo possessore. Un giallo sullo sfondo di una Messina devastata dal terremoto del 1908, tra un Vittorio Emanuele appassionato di numismatica e il gelido Zar di Russia. Andrea Camilleri’s latest novel is about the “discovery” of a small but valuable coin, which disappears along with its owner. A mystery set in Sicily between Vigata and Messina, devastated by the 1908 earthquake. 20 MAR2011 La terza inchiesta del commissario Mordenti scende nel buio delle tenebre. Solo e fragile, affronta la brutalità del lavoro e tenta di mascherare le sofferenze con un atteggiamento irriverente. Terzo libro della saga noir iniziata da Pandiani su un treno di ritorno da Parigi. Un gruppo di terroristi musulmani assalta uno yacht in mezzo all’Oceano Indiano e rapisce la figlia dell’erede di una grande compagnia petrolifera. Il riscatto per la liberazione è astronomico e solo un uomo, insopportabile e spregiudicato, può salvarla. Alone and fragile, superintendent Mordenti deals with the brutality of his job in sufferance and attempts to cover up his mood with an irreverent attitude. Third book in the noir saga that Pandiani began on a return train trip from Paris. A group of Muslim terrorists attacks a yacht in the middle of the Indian Ocean and kidnaps the daughter of the heir to a large petroleum company. The ransom demanded to free her is astronomical and only one man can save her. MUSICA//1 MUSICA//2 Femme Fatale Britney Spears Attesissimo il ritorno della bionda femme fatale, in Italia il 15 marzo con il suo «migliore album». Parola di Britney Spears, la star made in USA dai grandi numeri: 70 miloni di copie vendute e 5 cd in testa alle classifiche già al debutto. Bentornata. The Constant I Blame Coco Album d’esordio per I Blame Coco, band londi londinese dal sound alternativo ed essenziale come la voce di Coco, figlia d’arte di Sting, che ha tutte le intenzioni di diventare grande:«Voglio essere una rocker e non ucciderò il mio sogno perchè mio padre fa lo stesso mestiere». The blonde femme fatale is back in Italy on 15th March with her «best album». The words of Britney Spears, the made in USA star with the big numbers. Debut album for I Blame Coco. London band with an alternative and essential sound, like the voice of Coco – following in the tradition of her father Sting – who has every intention of becoming great. LIBRI//3 America amore LIBRI//4 Ti iodio da morire Alberto Arbasino Sergio Siciliano Adelphi, pp. 820, € 20 Lupo Editore, pp. 79, € 10 LIBRI//5 La figlia segreta Shilpi Somaya Gowda Corbaccio, pp. 407, € 18,60 L’America anni ’60 raccontata da un reporter d’eccezione. Dai musical di Broadway alla prestigiosa università di Harward passando per le spiagge di Key West, con uno sguardo ai “figli dei fiori” di San Francisco. Mitiche le conversazioni con gli scrittori Kerouak e Capote e l’incontro con un giovane Henry Kissinger. Il vademecum dell’alimentazione senza iodio: indicazioni pratiche per la dieta quotidiana, con sezione medico-scientifica e corredo di ricette. Un toccasana per donne e uomini, sempre più spesso colpiti da problemi tiroidei, ma anche da intolleranze e sbalzi di pressione. Buoni consigli per uno stile di vita più sano. Una bambina orfana di Mumbai viene adottata da una famiglia californiana. La nuova madre, bianca americana, non la accetta perché di origini indiane come il padre. Un racconto commovente sulla “differenza” attraverso le vicende affettive di due famiglie unite da una figlia segreta. America in the ’60s through the eyes of an exceptional reporter. From Broadway to Harward, going from San Francisco to Key West. Legendary conversations with writers Kerouac and Capote and the meeting with the young H. Kissinger. The handbook for an iodine-free diet: practical hints for your daily diet, with a medical and scientific section plus recipes. A panacea for women and men, increasingly battling thyroid problems. An orphan girl from Mumbai is adopted by a Californian family. A moving story of “difference” told through the sentimental lives of two families united by a secret daughter. MUSICA//3 MUSICA//4 Goodbye Lullaby Avril Lavigne Il quarto lavoro della cantautrice canade canadese esce l’8 marzo negli store italiani. Tangibili i segni di una raggiunta maturità per Avril, l’ex maschiaccio del punk-rock che presenta un album emozionale, scritto e prodotto interamente da lei. Per stupire. Collapse into now R.E.M. A 3 anni di distanza da Accelerate, il nuovo disco dei R.E.M. arriva in Italia nel giorno della Festa della donna. Registrato tra New Orleans, Berlino e Nashville, vanta collaborazioni prestiogiose, da Patti Smith a Eddie Wedder. Già in radio il singolo Überlin. Fourth album of the Canadian singer-songwriter. She is very mature artistically and personally and her new album, which she wrote and produced, is proof of this, with emotional resonance. R.E.M. arrive in Italy on 8th March. The new album recorded between New Orleans, Berlin and Nashville boasts the collaboration of artists of the calibre of Patti Smith and Eddie Wedder. MUSICA//5 Supersantos Alessandro Mannarino Undici inediti del cantautore romano rac raccontano un viaggio in musica. Dal tramonto all’alba, un intreccio di vicende e personaggi legati tra loro da un filo conduttore: la fine del mondo. Nei negozi dal 15 marzo. Eleven brand new releases by the singersongwriter from Rome, all about a journey from sunset to dawn. Interwoven questions and characters linked by the impending end of the world. In stores from 15th March. MAR2011 21 B acheca MUSICA//SPECIALE IN TOUR tra ACQUA e FUOCO di Gaspare Baglio «Gira il mondo dentro un cuore» Elisa, con il suo nuovo Ivy I & II tour. Partenza il 4 marzo dall’Auditorium Conciliazione di Roma e poi on stage in tutta Italia con due giorni live in ogni città. Se nel primo concerto le atmosfere nordiche e sognanti dell’acqua la fanno da padrone, la seconda data è dedicata alle ambientazioni calde e terrene del fuoco. Unici elementi in comune: arrangiamenti acustici e un coro di voci bianche. Un tour che rafforza il tuo legame con la natura… L’ambiente è sempre stato importante per me, un’inesauribile fonte di ispirazione. Sin dall’infanzia mi sono sentita connessa con gli elementi naturali e ho avuto la fortuna di visitare posti bellissimi. Che hanno lasciato il segno, sfociando nella musica che gli fa da colonna sonora. Perché due show differenti per ogni città? Perché le canzoni acustiche del 22 MAR2011 mio repertorio sono tantissime, troppe per una sola sera. Dieci anni fa il trionfo a Sanremo con Luce (tramonti a nordest). Torneresti in gara? In questo momento preferisco avere tempo per me, fare ricerca e non espormi. Non ho un messaggio forte da portare su un palco così importante. Passi dall’inglese all’italiano con nonchalance. Ma non è sempre stato così… Mi sento ancora un po’ impacciata con l’italiano, che vedo come un oceano immenso. L’inglese mi è familiare, mi ci sono sempre espressa a livello creativo. Quando ero molto giovane era un modo per nascondermi, per difendermi. Ivy è un lavoro personale molto, con contenuti video. L’idea di partenza? Un live con un coro di voci bianche. Da qui siamo partiti per arrangiare i brani e abbiamo dato spazio anche a strumenti naturali come le chitarre acustiche, che creano sonorità e atmosfere inconfondibili. Il lavoro ci è talmente piaciuto che abbiamo reinciso l’album. La maternità ha cambiato la tua musica? Non lascia molto spazio alla composizione: da quando è nata Emma avrò scritto mezza canzone. Ho pochissimo tempo per me, ma non mi pesa. A parte qualche momento di destabilizzazione, credo che ogni cosa abbia il suo tempo. In questo periodo, se mi dedicassi di più a me stessa non farei quello che voglio davvero. E dopo il tour? Voglio capire come sta il mio inconscio creativo, quali sono le cose che ho da dire. Un tipo di ricerca che non smetterò mai di fare. L’altra priorità, ovviamente, è la mia piccola Emma. Harley-Davidson® Forty-Eight™. Carattere inconfondibile, look “so damn cool”, divertimento eXtra Large. Your Harley®, your freedom. A partire da 10.900 euro. Prenota subito una prova su www.harley-davidson.it © H-D 2011. Harley, Harley-Davidson e il logo Bar & Shield, sono alcuni dei marchi di proprietà di H-D Michigan, LLC. Make everyday count. C hi RADIO di Gaspare Baglio R adici nella scena underground torinese e successo nazionale con hits rock & dance. I Subsonica sono un fenomeno discografico: amati dal pubblico e osannati dalla critica, scalano le classifiche con brani vincenti e soddisfano a pieno la platea mainstream. Uniti nel nome del gruppo, non disdegnano esperienze extra, musicali e non. Dall’8 marzo Samuel, Boosta, C-Max, Ninja e Vicio scaldano i motori per il lancio di Eden, il sesto album. Pronti a partire per un tour tutto italiano. Samuel Il primo pensiero quando sali in treno? Raggiungere il mio posto. Scelgo sempre il sedile singolo, sperando però di trovare libero quello di fronte. Così posso occupare più spazio. Il treno della vita? Ce ne sono stati tantissimi, ma il primo evento che ha fatto conoscere i Subsonica al grande pubblico è stata la collaborazione con Antonella Ruggiero per il suo disco Registrazioni moderne. Quel duetto ci ha regalato grande visibilità. Il miglior compagno di viaggio? Il mio computer, dal quale non mi separo mai. Spesso prendo il treno solo per lavorare: è una specie di nonluogo, che mi permette di staccare dalla quotidianità e guardare il mondo che scorre intorno. Frecciarossa è? Prendere molti meno aerei! L’Alta Velocità mi lascia più libero e mi porta in centro città. E poi si vedono dei paesaggi bellissimi fuori dal finestrino. Non viaggi mai senza? Un’idea da sviluppare. Anche lavorando d’inventiva si rischia di essere schiacciati dal meccanismo della quotidianità e credo che l’auto-inganno del processo creativo sia d’aiuto. Il treno apre prospettive totalmente diverse. L’ultimo pensiero prima di scendere? Mi dispiace, perché a volte mi capita di arrivare proprio nel momento in cui l'idea sta maturando. È un po’ come lasciare un limbo che mi dà pace interiore. Roots in the concrete of the Turin underground scene and national success with rock & dance hits. The Subsonica are a discography phenomenon: loved by the public and praised by the critics, they rise up the charts with successful songs and fully satisfy the mainstream audience. United in the name of the band, they don’t snub extra experiences – musical and non. From 8th March, Samuel, Boosta, C-Max, Ninja and Vicio rev up their engines for the launch of Eden, their sixth album, ready to set off on an all-Italian tour. SUBSONICA TOUR MARZO 31 Pordenone APRILE 1 Verona | 2 Genova | 7 Roma 8 Caserta | 9 Bari | 11 Torino 12-13 Milano | 15 Firenze 16 Bologna MAR2011 25 C hi EDEN LE TAPPE 1996 Strappano il primo contratto discografico con una demo autoprodotta 1997 Primo cd omonimo e collaborazione con Antonella Ruggiero per Registrazioni moderne 1999 Escono il primo album live Coi piedi sul palco e il nuovo cd in studio Microchip emozionale 2000 Al 50esimo Festival di Sanremo con Tutti i miei sbagli. È boom di consensi 2001 Il cantante Samuel lancia la new band Motel Connection con la colonna sonora del film Santa Maradona 2002 La consacrazione con Amorematico. Poi il tour sold out. Esce Give me a good reason to wake up dei Motel Connection 2003 Nuovo cd live Controllo del livello di rombo 2004 Il quarto album è Terrestre. Il tastierista Boosta pubblica il libro Un’ora e mezza (Baldini Castoldi Dalai) e crea il progetto dance Iconoclash. Casasonica, lo studio di registrazione del chitarrista C-Max, diventa casa di produzione. I Motel Connecion firmano il soundtrack del film A/R – Andata + Ritorno 2006 Ancora un cd dal vivo, Terrestre live e varie altre disfunzioni. Poi un periodo sabbatico: C-Max dirige il Traffic – Torino Free Festival, Boosta pubblica il libro Dianablu (Baldini Castoldi Dalai), i Motel Connection escono con Do I have a life? Ninja milita nei LNRipley 2007 Esce il quinto album L’eclissi 2008 Primo greatest hits Nel vuoto per mano 1997/2007. L’instancabile Boosta realizza la nuova idea Caesar Palace 2009 Boosta presenta il programma di La7 La 25° Ora 2010 È la volta del web-serial ParaSubnormal Activity. Boosta conduce Coppia Aperta su Radio 2 Rai ed è tra i fondatori della casa editrice Add. I Motel Connection pubblicano H.E.R.O.I.N. 2011 Arriva il nuovo progetto discografico Eden 26 MAR2011 L’Eden dei Subsonica è un'opera “nuova”, distante anni luce dal precedente L’eclissi: undici brani tutti diversi, sostenuti da una raggiunta maturità stilistica che non smarrisce l'inconfondibile matrice elettropop. Quasi un concept album, un percorso di stati d'animo vitale e colorato. Canzoni a denti stretti si alternano a episodi densi e torbidi. Senza mai dimenticare il gioco e l'autoironia, che hanno portato la band a coinvolgere il pubblico nel video dell’omonimo singolo di lancio. ...e Chi 2 Boosta L’Eden dei Subsonica? È la nostra visione post Eclissi, che aveva atmosfere cupe e pesanti, specchio dei tempi. A 3 anni di distanza abbiamo dato vita a un progetto pieno di ottimismo. È un lavoro solare, allegro e leggero. Eden è il ciclo della vita: tempi migliori che arrivano dopo momenti bui. Quasi un concept album… Una scelta consapevole e razionale. Un atto di fiducia, dettato dalla voglia di riprendere in mano la nostra vita. Nessuno nega i problemi, ma c’è un fondo di speranza dovuto anche al fatto che siamo tutti papà. Il tratto distintivo di questo lavoro? Il marchio dei Subsonica, nel senso migliore del termine. Abbiamo la capacità di fagocitare musica e input, ma il difficile è mettere d’accordo le nostre individualità. Ci siamo confrontati e ne è uscito un cd colorato: ci sono i lenti, l’elettronica e brani che rendono al massimo dal vivo. Un album che non stanca. E sancisce la vostra unione… Dopo 15 anni il nostro è un ma- trimonio più solido, che rasenta il miracoloso. E il tour? Spero faremo scintille! Stiamo pensando se riproporre la scelta coraggiosa di stare sul palco tutti e cinque in linea, senza retrovie o secondi piani. Sarà un live che darà soddisfazioni a noi e a chi verrà ad ascoltarci. Altri progetti spin-off? Sicuramente dopo il tour ci sarà più tempo per portare avanti altre cose interessanti. G.B. The exclusive outlet destination for shopping top brands at bargain prices The Mall è un centro outlet di lusso ideato per offrire al visitatore prodotti deidesigner più esclusivi al mondo a prezzi estremamente vantaggiosi. The Mall is a luxury outlet centre tailored to offer the visitor products of the world’s most exclusive designers at the very best prices. COME ARRIVARE AUTO Prendere l’autostrada A1 ed uscire al casello autostradale di “Incisa-Reggello”. Proseguire sulla destra in direzione Pontassieve fino a raggiungere Leccio. The Mall si trova sulla sinistra appena superato il centro di Leccio. HOW TO GET THERE CAR From Rome, Florence or Milan, take the A1 Motorway and the exit marked “IncisaReggello”. Follow the road on the right towards Pontassieve until reaching Leccio. Soon after passing Leccio, The Mall will be on the left. TRENO Prendere il treno dalla stazione Santa Maria Novella di Firenze fino a Rignano Sull’Arno. All’arrivo, continuare il viaggio prendendo un taxi (5 minuti). TRAIN Take the train from Florence’s Santa Maria Novella station to Rignano Sull’Arno. At the arrival, continue journey by available taxi (5 minutes). SERVIZIO NAVETTA E TRASPORTO PUBBLICO Servizi giornalieri collegano il centro di Firenze a The Mall e viceversa. Per maggiori informazioni contattare il centro informazioni. PUBLIC TRANSPORT & SHUTTLE BUS SERVICE There is a daily service from Florence to and from The Mall. For information please contact the Information Centre. ORARIO DI APERTURA Lun-Dom 10.00-19.00 www.themall.it OPENING HOURS Mon-Sun 10.00-19.00 The Mall - Via Europa 8 50060 Leccio Reggello - Firenze, Italia T +39 055 8657775 / F +39 055 8657801 [email protected] alexander mcqueen armani jeans balenciaga bottega veneta burberry dior ermenegildo zegna fendi giorgio armani gucci hogan i pinco pallino loro piana marni pucci roberto cavalli salvatore ferragamo sergio rossi stella mccartney tod’s valentino yves saint laurent M D 'autore anifestazioni, dibattiti, mostre, performances, grandi e piccoli eventi. Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, scende in campo anche il mondo dell’arte: in piazze, gallerie, musei e in ogni angolo del Paese. A Milano va in scena Mimmo Paladino, con un'antologica a Palazzo Reale e la sua colossale Montagna del Sale, che svetta in Piazza Duomo dal 19 marzo. A Torino, davanti alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, fa bella mostra di sé il lavoro monumentale di Giuseppe Penone, commissionato al talento di punta dell’Arte Povera dalla Fondazione De Fornaris. Un’installazione permanente inaugurata venerdì 18 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, durante la sua visita torinese per l’avvio dei festeggiamenti. Partirà in autunno anche il progetto Arte Povera, curato dal critico Germano Celant: una serie di mostre in contemporanea al Mambo di Bologna, alla Triennale di Milano, al museo Madre di Napoli, al Maxxi di Roma e alla Venaria Reale di Torino. Tanti gli artisti che si sono ispirati alla bandiera nazionale, i cui lavori sono esposti in spazi pubblici e privati in diverse città italiane. Evocazioni cromatiche nelle opere di Luciano Barale, Filippo Basetti e Andrea Dami, in mostra per tutto marzo al Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento a Villa Renatico Martini di Monsummano Terme. Anche l’edizione 2010 del Premio Terna per l’Arte Contemporanea ha tracciato una visione artistica della storia d’Italia, premiando le riflessioni sul tricolore di Liliana Moro, Riccardo Previdi e Ciriaca + Erre. To celebrate the 150 years of Italian unification, the world of art is also taking the field: in squares, galleries, museums and in every corner of the country. Mimmo Paladino is showing in Milan, with an anthological exhibition at Palazzo Reale and his giant Montagna del Sale (salt mountain), which soars up in Piazza Duomo as from 19th March. In Turin, in front of the Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (Civic Gallery of Modern and Contemporary Art), the Giuseppe Penone’s monumental work. Autumn is also the season for the Arte Povera project, curated by critic Germano Celant, at the Mambo in Bologna, at the Triennale in Milan, at the Madre museum in Naples, at the Maxxi in Rome and at the Venaria Reale in Turin. Many artists have been inspired from the national flag. Chromatic evocations in the works of Luciano Barale, Filippo Basetti and Andrea Dami, on exhibition throughout the month of March at the Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento (Museum of Contemporary and 20th Century Art) in Villa Renatico Martini, Monsummano Terme. The 2010 edition of the Terna award for Contemporary Art also outlined an artistic vision of the history of Italy, with prizes going to reflections on the Italian flag of Liliana Moro, Riccardo Previdi and Ciriaca + Erre. IA L ’ITA E T R E A D ’ A NI L Z N A Z E 0 5 A 1 H I RI C P E P AN E IN D N E C S À NIT U LL’ D a cura di Giuliano Papalini PAePA arte e comunicazione [email protected] 28 MAR2011 A L PA o lan o mo ia nP I i aM O M M zz u aD MI O N I D MONTAGNA DEL SALE N uovo “miracolo” a Milano: dal 21 marzo, come una visione, un immenso vulcano bianco appare in Piazza Duomo. È la Montagna del Sale di Mimmo Paladino. Un'imponente installazione collocata tra la statua equestre di Vittorio Emanuele II e la Cattedrale, in asse con l'ingresso della Galleria. Una maestosa architettura di circa 30 metri di diametro e 20 di altezza, ricoperta da uno spesso strato di sale da cui fuoriescono una trentina di sculture, tre cavalli integri e alcuni frammenti di bronzo. «In occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, ho voluto portare il sale dal Sud al Nord», commenta l’artista. Che di sale non ne ha portato un pugno, ma una montagna intera. Quel sale che nelle mani dello scultore beneventano si trasforma in arte e unisce metaforicamente il Paese, la sua storia, le differenti culture e tradizioni. Quello di Paladino è un intervento austero, rigoroso, di grande impatto emozionale. Con forti richiami simbolici e contaminazioni artistiche che spaziano dall’Arte Povera alla Land Art. Due le versioni dell’opera già utilizzate: a Ghibellina nel 1990 come quinta di uno spettacolo teatrale tratto da La sposa di Messina di Schiller. E nel 1995 in Piazza del Plebiscito a Napoli, dove è diventata immediatamente oggetto di culto collettivo: visitata, calpestata, profanata e perfino saccheggiata. Adesso va in scena a Palazzo Reale di Milano dal 22 marzo al 19 giugno, in concomitanza con l'inaugurazione della grande retrospettiva dedicata a Paladino curata da Flavio Arensi. E per la prima volta nella storia dell’arte contemporanea al piano nobile dell'edificio. Un suggestivo itinerario suddiviso in stanze tematiche: un modo per conoscere e apprezzare il talento e l’abilità del maestro nella sperimentazione di codici e linguaggi diversi. rente della Transavanguardia, di cui fanno parte Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e lo stesso Paladino. Attraverso la rivisitazione dell’allegoria e del simbolismo, il gruppo punta a ripristinare il mito, il mistero e il magico nell’arte contemporanea. Mimmo Paladino nasce a Paduli (Benevento) il 18 dicembre 1948. Inizialmente si concentra sulla fotografia, continuando a coltivare le sue eccezionali doti di disegnatore. Dal 1978 al 1980 vive un periodo transitorio tra le iniziali posizioni concettuali e la rinnovata attenzione per la pittura figurativa. Di questa fase sono i dipinti monocromatici dalle tinte decise sui quali campeggiano strutture geometriche, ma anche oggetti ritrovati quali rami o maschere. Gli inizi degli anni Ottanta sono caratterizzati dall'affermazione delle potenzialità di una pittura referenziale. Ad Aperto '80, nell'ambito della Biennale di Venezia, il critico d'arte Achille Bonito Oliva propone la cor- Si susseguono le presenze in importanti rassegne internazionali. Larghi consensi dalla critica e dal mercato internazionale allo stile dirompente e innovativo di Paladino, che si dedica anche all'attività incisoria. L’artista immortala figure e forme ossessive, talvolta ispirate all’arte e ai manufatti provenienti da culture del passato e del presente. Il suo linguaggio visivo è fluido e ambiguo, tipico di un’arte che non deve dare risposte ma formulare domande. Le numerose mostre personali di Paladino sono allestite in musei e gallerie di tutto il mondo. I suoi dipinti e le sculture si trovano in importanti spazi pubblici e in notevoli collezioni istituzionali e private. MAR2011 29 D 'autore Ciriaca + Erre (Matera, 1973) vive e lavora tra l’Italia e Lugano. Nel 2010 una sua personale è andata in scena a Palazzo Bagatti Valsecchi di Milano e recentemente Palazzo Reale ha ospitato una sua performance. Ha esposto a Palazzo Ducale di Genova, al Palazzo delle Stelline di Milano, all’Istituto di Cultura Italiano a Berlino, a Villa Bottini di Lucca e in numerose gallerie italiane e straniere. Una sua scultura è presente nel Museo del Parco di Portofino. Ispirati dal tricolore N umerosi artisti contemporanei si sono ispirati ai colori e alla storia della bandiera italiana per celebrare i 150 anni della Repubblica. Il bianco, il rosso e il verde sono evocati significativamente nei lavori di Luciano Barale, Filippo Basetti e Andrea Dami, in mostra per tutto marzo al Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento a Villa Renatico Martini di Monsummano Terme. Alla base un “fil tricolore”: gli articoli della Costituzione sono inscritti in una serie di specchi che riflettono l’immagine dell’osservatore; installazioni con scarti di lavorazioni industriali e rifiuti urbani si aggiungono a video, collage, pastelli a cera su tela e altri materiali, come plexiglas, ceramica e plastica. Equilibrio di Luciano Barale è un avvertimento sulla precarietà delle forze in campo: fragili tubi di carta, con i tre colori del vessillo, che hanno il potere di unire ma possono anche trasformarsi in elementi negativi. Scandisce il tempo Il Diario di Andrea Dami, in una tavola sinottica a parete con le date più significative degli ultimi 150 anni italiani. Un’opera in divenire che invita il visitatore a lasciare un pensiero o il ricordo di un evento su un foglietto da appendere alla parete. Più concettuale Frammenti di Filippo Basetti, un lavoro in policarbonato a celle ricavato da un residuato industriale. 30 MAR2011 Mentre in Disgregare, attraverso un accurato lavoro di frammentazione dei colori, l’autore indaga sui rischi di una visione opportunistica, o semplicemente miope, della storia. «La nostra scommessa - spiegano gli artisti - è utilizzare i linguaggi del contemporaneo per parlare ai cittadini della nostra storia e dei valori dell’Unità. Anche l’uso delle tecniche e dei materiali di tutti i giorni ci suggerisce l’idea di una società e di una nazione condivisa pur nelle sue differenze. I tre colori sono infatti presentati con infinite sfumature, ma costituiscono un quadro unico e definito». Anche l’edizione 2010 del Premio Terna per l’Arte Contemporanea si è ispirata a un'ideale metafora per rappresentare una visione artistica della storia d’Italia, sulla base del tema (+150) Visione: Origine e Potere. Energia attraverso le Generazioni. Menzione "alTERNAtiva" della giuria a Liliana Moro per E lucevan le stelle, a Riccardo Previdi con Test (Parrot) e a Changing is natural di Ciriaca + Erre, una «riflessione intuitiva e non didascalica sulla bandiera, raccontata con qualità simbolica, intensità morale e valore poetico». Già dal titolo propone la rilettura di un simbolo denso di energia originaria. Un gioco di pensieri per ricordare che si comincia sempre dalla fine, da ciò che esiste già. Ecco un'idea alternativa. In apertura Changing is natural (2009) Ciriaca + Erre courtesy dell’artista nella pagina precedente La Montagna del Sale (2011) Mimmo Paladino Rendering – courtesy Comune di Milano In questa pagina da sinistra verso destra Equilibrio (2011) Giuliano Barale courtesy dell’artista Test (Parrot) (2010) Riccardo Previdi Installazione courtesy Galleria Francesca Minini, Milano Liliana Moro è nata nel 1961 a Milano, dove vive e lavora. Ha esposto in numerose sedi e manifestazioni di grande rilevanza, da Documenta di Kassel (1992) alla Biennale di Venezia (Aperto, 1993) fino all'Institute for Contemporary Arts di Londra (Made in Italy, 1997). Le sue opere sono presenti nelle più importanti collezioni: Castello di Rivoli, Museo Pecci di Prato, Fonds National pour l'Arte Contemporaine di Parigi. Riccardo Previdi (Milano, 1974) vive e lavora tra Milano e Berlino. Ha studiato prima al Politecnico e poi all’Accademia di Brera. Al suo lavoro sono state dedicate alcune personali, in Italia e in Europa: fra queste, nel 2009 Fraktur de Vleeshal, a cura di Lorenzo Benedetti, a Middelburg in Olanda; poi presso le gallerie Sommer & Kohl di Berlino e Francesca Minini di Milano. Nel 2007 ha partecipato alla sezione Art Statement di Art Basel. Fra le collettive, ha esposto nel 2008 a Manifesta in Trentino Alto Adige e alla mostra Eurasia al Mart di Rovereto. TELEPRESENCE VIVI UN NUOVO MODO DI LAVORARE Matteo Operation Manager Oggi ha incontrato 2 clienti a Milano, 1 a New York e 3 a Roma. Adesso vola al parco con il suo cliente più esigente. Con gli innovativi strumenti di Telepresence risparmi fino al 75% sui costi medi di un viaggio di lavoro, aumenti la produttività e riduci l’impatto ambientale. VUOI SCOPRIRE COME? Contatta Durante, Cisco Premier Partner, per organizzare un meeting in Telepresence DURANTE S.p.A. Milano - Roma - Faenza Tel. 02 66329233 - 02 66329234 email: [email protected] - www.durante.it E conomia Bologna Beauty Fair L’evento mondiale della bellezza quest’anno anticipa di un mese per lanciare prodotti esclusivi. Dal 18 al 21 marzo, in fiera a Bologna, le grandi industrie cosmetiche e un party organizzato con Vanity Fair. «La vera bellezza, dopo tutto, sta nella purezza del cuore». Parola di Gandhi e mood di Cosmoprof, per l’uso del cosmetico come espressione estetica dell’animo. In rassegna un convegno sull’invecchiamento, hair stylist al lavoro e un contest a colpi di phon e spazzola per hair designer emergenti. From 18th to 21st March, Cosmoprof in Bologna, exhibiting the leading cosmetics companies and a party organised with Vanity Fair. During the show a conference on the issue of ageing, the exhibition of some of the best Hair Stylists and a hairstyling talent contest for emerging Hair Designers. [www.cosmoprof.com] A Roma la carta geografica del lavoro FareTurismo Italia è al Salone delle Fontane di Roma dal 6 al 9 aprile. Quattro giorni dedicati all’orientamento e alla formazione: conferenza d’apertura sugli sviluppi di settore, confronti tra mondo accademico e organizzazioni di categoria e un’intera giornata per il recruitment di personale stagionale di Club Med e Valtur. E ancora seminari di formazione business per giovani imprenditori e corsi d’aggiornamento riservati a Tour Operator e agenti di viaggio. Un’occasione per saperne di più e trovare lavoro. From 6th to 9th April at the Salone delle Fontane in Rome’s EUR district is FareTurismo: Three days focusing on orientation and training in the tourist sector. Opening conference on the themes of sector development and a full day for recruiting seasonal workers at Club Med and Valtur. [www.fareturismo.it] 32 MAR2011 RICCIONE Giardini d’Autore Appuntamento a Riccione dal 18 al 20 marzo con piante, fiori e design. La rassegna 2011 presenta Green Carpet, un progetto di riqualificazione architettonica di giardini pubblici e privati. Idee a 360 gradi per trasformare l’area green in un’estensione confortevole della propria casa. Appointment in Riccione from 18th to 20th March with plants, flowers and design. Allround ideas to turn the garden area into a comfortable extension of your home. [www.giardinidautore.net] MILANO Equosolidale Fa la cosa giusta! Tre giorni per capire come alla Fiera del consumo critico: agricoltura biologica, produttori a filiera corta e ricette per non sprecare cibo. E nella sezione speciale Mangia come parli uno spazio attrezzato con prodotti ed elettrodomestici eco-friendly. A Milano dal 25 al 27 marzo, tutto quello che c’è da sapere sull’alimentazione sana e sostenibile. Fa la cosa giusta (Do the right thing)! Three days to find out how at the critical consumption fair: organic farming, short food chain producers and recipes to prevent food wastage. Healthy and sustainable eating in Milan from 25th to 27th March. [www.falacosagiusta.org] Immagini & Arte Photoshow: la fotografia in tutte le sue forme è protagonista a Fiera Milano City. Novità internazionali, mercato d’antiquariato per collezionisti, tecnologie digitali all’avanguardia, con un occhio anche al metodo tradizionale. Dal 25 al 28 marzo in contemporanea con FrameArt Expo, arte grafica e cornici. In più, fino ad aprile nelle gallerie e nei musei di Milano, un mese dedicato agli scatti d’autore con Photofestival. Photography in all shapes and sizes is the star of Photoshow at Fiera Milano City. From 25th to 28th March at the same time as FrameArt Expo: graphic art and frames. [www.photoshow.it] Dettagli di moda La vetrina con le anteprime delle collezioni invernali 2011/2012 di borse e accessori in pelle a Milano dal 6 al 9 marzo. Mipel è in più sezioni: Glamour espone l’alta gamma, Galleria è riservata alle griffe, Overseas per uno sguardo oltreoceano e largo ai giovani in Startup e Trend. In contemporanea il meglio di scarpe e pellicce a Micam e Mifur, per un mese da fashion victim. Mentre il Frecciarossa è sempre di moda, come ha dimostrato la Milano Fashion Week & Design di fine febbraio. Il treno italiano ad Alta Velocità è stato uno dei prodotti di punta della cinque-giorni all’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele. Mipel is the preview for the winter 2011/2012 collections of leather bags and accessories, in Milan from 6th to 9th March. At the same time the best of shoes and furs at Micam and Mifur. [www.mipel.com] - [www.micamonline.com] [www.mifur.com] - [fashion-design.graziamagazine.it] MAR2011 33 La Rotonda ti offre Classe B 180 CDI Executive con specchi ripiegabili elettricamente, alzacristalli elettrici posteriori e la ruota di scorta minispare a € 24.310 chiavi in mano anzichè € 27.916 Sistema Audio 5 CD/MP3 con 6 altoparlanti ed interfaccia Aux-in, Climatizzatore, Rivestimenti interni in tessuto, Inserti in alluminio sulle portiere, Cerchi in lega da 16" a 5 razze dal look sportivo, Fari fendinebbia Finanziamento a tasso ZERO in 36 rate *Salvo approvazione di Mecedes-Benz Financial Services Italia S.p.A. Finanziamento massimo €15.000 Offerta valida fino al 31 marzo 2011, fino ad esaurimento scorte. Offerte non cumulabili. Concessionaria Ufficiale di Vendita Mercedes-Benz AMG Performance Center - Via Curzio Malaparte 10 - Firenze, Osmannoro. Via Giotto 28 - Firenze sud • V.le Petrarca 27/29 - Figline Valdarno (Fi) www.autolarotondafirenze.it F ashion Gattinoni tricolore Nell’anno della celebrazione dei 150, la maison Gattinoni rende omaggio al Belpaese. Francesca Testasecca, Miss Italia 2010, simbolo e volto dell’Unità d’Italia, con corona turrita e abito tricolore di Guillermo Mariotto. Jelly Flag Gattinoni pays tribute to Italy. Francesca Testasecca, Miss Italia 2010, symbol and face of Italian Unification, wearing the Guillermo Mariotto gown. [www.gattinoni.net] Per essere puntuali ai festeggiamenti del 17 marzo, Toy Watch crea JELLY FLAG (€ 150). Bianco, rosso e verde con cinturino in silicone. For punctuality at the 17th March celebrations, Toy Watch creates JELLY FLAG (€ 150). Red, white and green with silicone watchstrap. [www.toy-watch.it] City Time In occasione dello storico anniversario, CITY TIME dedica una giacca all’Unità. Curatissimi i dettagli: bottone tricolore nel taschino interno, spilla decorativa sul colletto e coccarda sul polsino. In vendita in tutta Italia a partire da marzo. For the historical anniversary, CITY TIME dedicates a jacket to Unification. On sale throughout Italy, from March, naturally. [www.textura.it] Italian Style Strade d’Italia Dolci 150 Amaretti di Saronno, classici velieri, fior di frutta e wafer in vero stile Risorgimento. Lazzaroni realizza la confezione speciale 1861 (€ 12,80) in edizione limitata. Latta con stampa vintage prodotta in 3.872 esemplari, somma tra 1861 e 2011, l’anno dell’Unità più quello delle celebrazioni. Lazzaroni presents the special 1861 (€ 12.80) limited edition box. 3872 copies of the tin with vintage print. [www.lazzaroni-ita.com] Da Roma a Milano, da Venezia a Firenze. La collezione Strade d’Italia della stilista Roberta Loddo attraversa lo Stivale per far conoscere al mondo le vie più famose e suggestive delle principali città. Felpe e t-shirt per il 150esimo compleanno del Belpaese. From Rome to Milan, from Venice to Florence. The Strade d’Italia collection by fashion designer Roberta Loddo travels up and down the peninsula to bring the most famous streets of the major cities to the world. [www.robertaloddo.it] MAR2011 35 F ashion Pubblico e Privato L'intimo si insinua tra le vie della città. Frankie Morello mette in mostra l’underwear per la nuova primavera. Gonne e abiti fino ai piedi mixati a bustini e corpetti in denim. Frankie Morello shows off the underwear for this Spring. Floor length skirts and dresses, wide trousers and denim bodices. [www.frankiemorello.com] Primavera multicolor ARCOBALENO NEI NUOVI TREND DI STAGIONE Color bellezza Silhouettes semplici e pulite con cenni agli anni ’70. Tory Burch per la collezione P/E 2011 unisce i magici Seventies ai colori della natura: vivaci esplosioni di giallo, rosso e blu giocati a contrasto con i toni della terra e dell’incarnato. For the S/S 2011 collection, Tory Burch combines the magical Seventies with the colours of nature: bright explosions of yellow, red and blue playfully contrast with earth and flesh tones. [www.toryburch.com] 36 MAR2011 Lions A tinte vivaci la collezione Leoni per l’estate di Bulgari. Il luxury brand non smette mai di deliziare la donna. Oltre ai magnifici gioielli, la pelletteria tenta i cinque sensi con borse in morbido struzzo verde giada, giallo mimosa e blu cielo. Bulgari never stops delighting women. For the new season it tempts the five senses with soft, jade green, mimosa yellow and sky blue ostrich bags. [www.bulgari.com] Daisy È la nuova fragranza firmata Marc Jacobs. Solare e giovanile, sofisticata e frizzante, incanta ogni donna. Un mix di note fruttate e floreali, raccolte in una bottiglia dal design adorabile. In una parola Daisy. Daisy is the name of the new fragrance by Marc Jacobs. A blend of fruity and floral notes, collected in a bottle with an adorable design. [www.marcjacobs.com] Perle di Chanel Trasformando le perle in un accessorio simbolo, Mademoiselle Chanel ne ha fatto un’icona del suo stile. Miracolo della natura dai riflessi iridescenti, ispirano Peter Philips, direttore creazioni maquillage, per la fresca collezione Primavera 2011. Magia per gli ombretti e luce per gli smalti. Chanel’s symbol accessory – pearls – inspire Peter Philips, director of make-up creations for the fresh Spring 2011 collection. Magic for the eye-shadows and light for the nail polishes. [www.chanel.com] Bon chic bon genre Un mix di contemporaneità, creatività e tradizione, dal tono pacato e stile «bon chic bon genre». Questa l’ispirazione della nuova collezione Rizieri: sempre ecofriendly nei materiali, strizza l’occhio alla “Secessione Viennese” di Moser e Klimt. «Bon chic bon genre» is the inspiration for the Rizieri collection. Eco-friendly materials, cocking an eye at Moser and Klimt’s “Vienna Secession”. [www.rizieri.it] MAR2011 37 G usto La PATRIA del MANGIAR BENE UN'ITALIA LUNGA E STRETTA UNITA NEL SEGNO DELLA GASTRONOMIA. UN MODELLO DI INTEGRAZIONE CHE VALORIZZA LE ECCELLENZE LOCALI PER COSTRUIRE L’IDENTITÀ DI UN POPOLO. di Gianfranco Vissani C hi l’ha detto che il made in Italy è solo pizza e spaghetti? Per chi davvero conosce la tradizione gastronomica nostrana è difficile distinguere i piatti nazionali da quelli regionali, perché la cucina del Belpaese deriva proprio da una straordinaria capacità di assumere la diversità fino a trasformarla in un proprio carattere tipico. Risotto alla milanese Ingredienti per 4 persone 200 g riso carnaroli, 50 cl brodo di carne, 50 g midollo di vitello, ½ cucchiaio burro, 40 g di grana, 0,5 g zafferano (pistilli), 15 g scalogno trito, 1 spicchio d'aglio, 1 foglia d'alloro, q.b. olio, sale e pepe Preparazione Far bollire i pistilli di zafferano nel brodo per circa 3 minuti. Nel frattempo, in una casseruola bassa, far andare lo scalogno trito con olio, aglio e alloro, e tostare il riso. Bagnare col brodo caldo, aggiungendone mano a mano che si asciuga, salare e pepare. Mentre cuoce il riso, tagliare il midollo a pezzetti, spolverando con un po’ di grana grattugiato a metà cottura. Quando il riso è pronto allontanarlo dal fuoco, togliere l’aglio e l’alloro e mantecare col midollo, il burro e il grana rimasto, lasciando il risotto all’onda. Servire su un piatto piano stendendolo bene su tutta la superficie. 38 MAR2011 Sono piatti tricolore i tortellini, le orecchiette, gli spaghetti al pesto e il risotto? Di sicuro sono sulla tavola di tutti gli italiani. Il punto è che la nostra cucina ha una storia particolare. Secondo Piero Camporesi, noto filologo, storico e antropologo, per unire l’Italia ebbe maggiore effetto il manuale di Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Non a caso, alcuni decenni dopo il 1861, Artusi, patriota della Giovine Italia, si propose di unificare il Paese negli usi gastronomici, così come Manzoni aveva tentato di fare con la lingua. Per realizzare questo progetto raccolse ricette di varia provenienza, tipiche di singole città o regioni, e le propose a un pubblico più vasto, presentandole come “scienza in cucina”, cioè come usi alimentari sani e gustosi da adottare in tutte le famiglie. Nel 1981 stampò il libro a sue spese vendendolo per corrispondenza, e il successo fu enorme. Tanto che uscirono addirittura nuove edizioni arricchite da ricette regionali. Se infatti nell’opera originale era preponderante la presenza dell’Emilia Romagna e della Toscana, via via si aggiunsero piatti da tutta Italia, tracciando una più precisa fisionomia della cucina come straordinaria mescolanza delle migliori creazioni territoriali. A tavola c’è sempre da imparare. Ciò che distingue la gastronomia da altri fattori fondamentali dell’identità di un popolo è che nessun modello prevale sugli altri. Se nella storia della lingua, ad esempio, ad un certo punto un dialetto ha dovuto emergere sugli altri, la cucina resta un sistema paritario, dove la pasta convive con il risotto e la polenta con la pizza, e in cui la varietà è una grande ricchezza. Insomma, la cucina nazionale è un modello di integrazione perfettamente riuscito, un esempio di come una unità superiore non sopprime le specificità e le eccellenze locali, ma le valorizza mettendole in rete e rendendole ancora più preziose. Un esempio su cui riflettere in quest’epoca di globalizzazione. Spaghetti cacio e pepe Ingredienti per 4 persone 300 g spaghetti, 80 g pecorino umbro (semistagionato), 80 g grana, 1 cucchiaio pepe nero (pestato a mano), 1 cucchiaio olio Preparazione Grattugiare il pecorino e il grana, nel frattempo cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e mescolare i formaggi insieme al pepe pestato. Scolare gli spaghetti in una boule con l’olio e un pizzico di sale, e mantecarli con il misto di formaggi e pepe. Usare l’acqua di cottura per sciogliere completamente il formaggio grattugiato in modo che avvolga gli spaghetti. courtesy www.unacolicadacqua.it Cous cous alle verdure Ingredienti per 4 persone 250 g cous cous (precotto), 1 pizzico di curry, 1 melanzana, 1 peperone piccolo, 2 zucchine, 50 g piselli, 1 cipolla, 2 pomodori, 25 cl brodo vegetale, 1 spicchio d'aglio, 3 cimette di basilico, q.b olio, sale e pepe Preparazione Cuocere il cous cous nel brodo aromatizzato al curry e quando sarà pronto mantecare con un cucchiaio di olio per sgranarlo bene. Tritare la cipolla e cuocerla insieme ai piselli. Tagliare le verdure a cubetti e spadellarle singolarmente con un filo d’olio. Pelare i pomodori, tagliarli a cubetti e saltarli in padella con olio, aglio e basilico insieme a tutte le verdure cotte in precedenza. Mescolare le verdure al cous cous e servirlo in una coppetta. SUSHI TRAIN A TORINO Dall’Estremo Oriente alle Langhe, una provocazione per il pa- lato. Prima di partire con l’AV, a Torino Porta Nuova si può sperimentare una sapiente contaminazione tra tradizione giapponese e cucina piemontese. L’idea è di Sosushi, famosa catena di ristorazione nipponica in Italia, che propone un debutto al sapore di wasabi nella prima capitale del Belpaese. Tanti piccoli vagoni, invece del tipico kaiten, trasportano pietanze esotiche e nostrane preparate da abili chef, per un’esperienza culinaria fuori dagli schemi. [www.sosushi.it] MAR2011 39 G usto CIN CIN ITALIA Adua Villa consiglia AZIENDA Drei Donà Massa di Vecchiazzano, Forlì [www.dreidona.it] BREVISSIME e Gustose BOTTIGLIA Blanc de Blancs - Spumante Brut Metodo Classico CARATTERISTICHE Dal vigneto "Il Tornese", 100% Chardonnay, Perlage di bol bollicine color cristallino dorato. Sensazione olfattiva ricca di aromi fruttati e ricordi di lieviti e pasticceria. La finez finezza si sposa con un’elegante vinosità. ABBINAMENTO sa Consigliato in aperitivo con salumi, prosciutti, formaggi fre freschi o pesce, ma anche otti ottimo compagno a tutto pasto. 40 TASTE E FUORI DI TASTE Con gusto alla Stazione Leopolda di Firenze: dal 12 al 14 marzo Taste, il salone dedicato alle eccellenze per il palato. Cibi, vini, tendenze e design della tavola, ma anche eventi off, Fuori di Taste, in ristoranti, botteghe, teatri e musei. [www.tastefirenze.it] [www.fuoriditaste.it] GOLOSARIA Tra i Castelli del Monferrato, deliziosi assaggi di prodotti tipici e visite agli angoli più suggestivi della regione piemontese. I migliori artigiani ed esperti di Golosaria a Casale Monferrato il 5 e 6, e a Castell’Alfero il 12 e 13, in tour tra Forneglio, Frassinello, Oviglio e Ponzano. [www.golosaria.it] LUGANO TUTTIGUSTI Chef in concerto, vini e seduzioni di gola: Gusto in scena al Palazzo dei Congressi di Lugano il 13 e 14 marzo, per un tour europeo nel bicchiere attraverso i sapori di oltre 100 cantine, formaggi, salumi, mostarde, marmellate, dolci e tartufi pregiati. [www.gustoinscena.it] FORMAGGIO IN VILLA Degustazione di grandi formaggi italiani dal 19 al 21 marzo a Villa Braida di Mogliano Veneto (TV). Una tre-giorni in compagnia di importanti produttori, stagionatori, selezionatori e chef del Belpaese, come Alberto Marcomini, primo maître fromager italiano premiato in Francia. [www.cartadaformaggio.it] MAR2011 QUEL NETTARE SENSUALE di Adua Villa Solo perché l’articolo che precede la parola “vino” è maschile, non dobbiamo credere che lo sia completamente. Questo nettare ha ispirato autori, compositori, scrittori, è un viatico per suggellare patti e alleanze. Famose alcune etichette bevute in cene importanti dai Capi di Stato e, vista la ricorrenza dei 150 anni, quelle scelte per sancire l’Unità d’Italia. Il vino è amore, dedizione, passione, comprensione. Forse agli scettici potrebbe sembrare un po’ troppo per una semplice bottiglia, ma non è così. I francesi sono stati i primi a capire e interpretare una vena femminile in alcuni vitigni. I nostri cugini, quando parlano di Bordeaux, declamano la forza, il blend, e già quella bottiglia (bordolese spalla larga o stretta, come si usa ancora adesso) è simbolo di vigore e mascolinità. E poi cambiano quasi atteggiamento e intonazione, addolcendola, parlando della Borgogna e del suo Pinot Nero, così intenso, persistente, ma con quel colore unico e alle volte impalpabile, che riflette la luce come un brillante e fa pensare alle gote rosate dei volti incipriati alla corte di Versailles. E quello Chardonnay, profumato ma con un corpo unico, sinuoso, capace di essere sempre lì dopo anni, e di esprimersi con la freschezza delle donne di classe. Scoprire un vino che piace e incanta è come essere attratti da un volto che ammalia e intriga. E cosa c’è di più femminile del gioco della seduzione? [www.aduavilla.it] INFORMAZIONE PUBBLICITARIA PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA SOGGIORNA IN UNA HOTELS & RESORTS O UNAWAY HOTELS: IL 17 MARZO DORMI GRATIS! Da Milano a Roma, da Firenze a Catania, da Napoli a Venezia: UNA promuove un viaggio tra le bellezze architettoniche e culturali del nostro Paese, in occasione di questo importantissimo anniversario che aprirà quella che è stata annunciata come “la più grande stagione di eventi della Storia d’Italia”. Sarà infatti ricchissimo, per tutto il 2011, il programma di appuntamenti accomunati dallo spirito unitario del Risorgimento! Approfitta delle convenienti offerte che UNA propone durante tutto l’anno, nelle proprie strutture da Nord a Sud, e abbina agli speciali eventi una pausa di shopping, natura, enogastronomia, benessere, arte o golf. Durante il ponte del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, prenota un soggiorno di almeno 3 notti in una delle strutture UNA Hotels, negli splendidi resorts o negli UNAwAy Hotels, la notte del 17 marzo è gratuita! L’offerta include inoltre: ► ► ► Assegnazione della tipologia di camera superiore Late check-out Internet wi-Fi gratuito e illimitato per l’intero soggiorno Potrai trovare gli UNA Hotels & Resorts e gli UNAwAy Hotels a: AVELLINO - BARI - BENEVENTO - BERgAMO - BIELLA - BOLOgNA - BRESCIA - CATANIA - CESENA - FERRARA FIRENZE - LODI - MILANO - MODENA - NAPOLI - ROMA - SIENA - SIRACUSA - VENEZIA - VERSILIA UNA Hotel Venezia UNA Hotel Tocq Biella Milano Lodi UNA Hotel Bologna Bergamo Brescia Venezia UNAWAY Hotel Occhiobello Ferrara Modena Bologna Cesena Versilia UNAWAY Hotel Cesena Nord Firenze Siena UNA Poggio dei Medici UNA Hotel il Molino Roma Benevento Napoli Avellino UNA Hotel Vittoria Bari UNA Hotel Napoli UNA Hotel Palace Catania Siracusa 2000 - 20 10 Per prenotazioni: Numero Verde 800 60 61 62 [email protected] - www.unahotels.it - [email protected] - www.unawayhotels.it Citare il riferimento Freccia FERMATA DEL MESE ITALIANI 17 MARZO: FESTA NAZIONALE PER UN SECOLO E MEZZO TRICOLORE. DAI MOTI PATRIOTTICI AD OGGI, L’UNITÀ DI UNA NAZIONE DALLE MILLE VIRTÙ E ANCHE QUALCHE DIFETTO. di Francesca Ventre 44 MAR2011 T utto è iniziato 2500 anni fa in Calabria, a Sud. Si racconta che gli antichi abitanti della “terra dei vitelli”, i Vituli del VI secolo a.C., adorassero in simulacro i giovani animali, simbolo di prosperità. I Greci, tolta la consonante iniziale, li chiamavano Italói, abitanti d’Italia. Una parola che nel giro di qualche centinaio d’anni, in epoca romana, identificherà l’intera Penisola. Altra era, altra storia. Negli anni “bui” del Medioevo il germe della modernità: Dante Alighieri codifica una nuova lingua, volgare nella definizione, ma strumento creativo di alta qualità per capolavori letterari immortali. Ultima arrivata, ma solo in ordine di tempo, la bandiera tricolore, che nel 1797 sventola per la prima volta a Reggio Emilia. E sarà approvata ufficialmente dalla Repubblica solo nel 1947, ormai nel XX secolo. Tutto è pronto: il 17 marzo 1861 nasce l’Italia. Dopo i moti del ’48 e l’avventura di Garibaldi in Sicilia, l’opera politica di statisti come Camillo Benso di Cavour, Massimo D’Azeglio e Giuseppe Mazzini, a capo della Giovine Italia già anni prima. Dietro le quinte strategiche regie al femminile della Contessa di Castiglione, “l’ambasciatrice d’Italia”, e della patriota Cristina Trivulzio di Belgioioso. Sotto Re Vittorio Emanuele II, con Capitale Torino, la Patria si unisce. Tra le tappe fondamentali, a volte difficili e drammatiche, che nei decenni successivi hanno contribuito a farla crescere, due Guerre Mondiali, la nascita della Repubblica e la Costituzione, il primo voto alle donne, l’ingresso in Europa tra i 6 Paesi fondatori già nel 1951, le stragi del terrorismo, le lotte sociali e studentesche degli anni ’70, che fanno parte della storia più recente. Ma anche un secolo e mezzo di produzione artistica, letteraria, musicale e scientifica senza paragoni, erede di una tradizione millenaria e invidiata da tutto il mondo. E perché non ricordare 61 Festival di Sanremo, 71 edizioni di Miss Italia, 4 vittorie ai Mondiali di calcio, lo sport nazionale, che ci hanno fatto colorare di azzurro le piazze e le strade? O le partenze verso Paesi lontani in cerca di fortuna, le riunioni familiari e di quartiere degli anni ’50 per assistere alle prime trasmissioni televisive in bianco e nero, gli sbarchi clandestini sulle coste che hanno reso l’Italia a sua volta terra di accoglienza? Ricordi sbiaditi o sempre vividi, ancora protagonisti dello sviluppo di un Paese in fondo giovane e come tale imperfetto. Che nel 2002 ha detto per sempre addio alla cara e vecchia “lira”. Non sembra infatti superata l’idea di un popolo diviso in due, tra Nord e Sud. “Poco è cambiato secondo un recente sondaggio Eurispes - nella rappresentazione degli italiani: operosi, precisi, un po’ freddi i settentrionali; comunicativi, mammoni, poco ligi alle regole, ma capaci di godersi la vita i meridionali”. Divisa ma non tanto: quasi il 50% -10 punti in più rispetto a 6 anni fa - dice no al tanto discusso federalismo, mentre il 24,5 non si esprime, ancora un po’ confuso sull’argomento. L’Unità d’Italia, invece, con un buon 67,5% che la riconosce come valore da difendere, ricompatta il Paese definito addirittura “coeso” dal 9,4%. Allo specchio insomma un’immagine della Nazione consapevole dei suoi pregi e difetti, con l’intenzione di migliorare e crescere anche in periodi economici e sociali complicati come questo che stiamo attraversando. Un’Italia che merita la Festa nazionale come dono di buon compleanno. Aprono il programma del 17 marzo la cerimonia d’inaugurazione al Vittoriano di Roma, il discorso al Parlamento e ai cittadini del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il suo intervento solenne a Montecitorio alla presenza di deputati, senatori e Alte cariche. Gran finale dalle note patriottiche al Teatro dell’Opera di Roma, dove il Maestro Riccardo Muti dirige il Nabucco, la più risorgimentale delle opere di Giuseppe Verdi. Solenne e istituzionale preludio MAR2011 45 FERMATA DEL MESE a mostre, concerti, convegni, incontri e manifestazioni formali e non per esprimere affetto al Belpaese. Un cartellone unico e prestigioso di eventi culturali lungo 9 mesi, una nuova gestazione per questa nostra Italia sempre alla ricerca di un’identità comune. Due i cuori pulsanti dei festeggiamenti: oltre a Roma anche Torino, la prima Capitale, da cui parte Esperienza Italia. Sede prestigiosa la Venaria Reale, gioiello dell’architettura barocca e palcoscenico alle iniziative tricolori del 2011. Di recente riaperta al pubblico con la straordinaria Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e i Giardini, tra i più vasti e spettacolari d’Italia. In un territorio ricco di palazzi storici e monumenti, ma anche delle bellezze naturali e delle specialità enogastronomiche che il Piemonte sa offrire. Apre a buon diritto nell’imponente cornice delle Scuderie Juvarriane La bella Italia, 350 opere che tracciano un percorso attraverso le principali capitali pre-unitarie dall’antichità al 861. Tradizioni e ricchezze viste dai grandi artisti che hanno fatto la storia dell’arte: da Giotto a Michelangelo, da Bronzino a Canova, da Bernini a Velazquez. E poi proseguono le Cene Regali, da aprile le visite al Potager Royal e nel corso dell’anno mostre in omaggio alla moda e al genio italiano di Leonardo, ma anche eventi sportivi e raduni militari. Una vita lunga 150 anni, un appuntamento unico a cui nessuno deve mancare. Perché esserci è un’altra storia. 17th March: National holiday to celebrate Italy’s century and a half. The programme of events opens with the inauguration ceremony of the President of the Republic. Then, for nine months in Turin, Esperienza Italia, a great lineup of cultural events, exhibitions, concerts and performances, in the prestigious setting of Venaria Reale. 46 MAR2011 CARTA D’IDENTITÀ Nome: Italia Data di nascita: 17 marzo 1861 Governo: 4 Re e 11 Presidenti della Repubblica Superficie: 301.336 Km² Regioni: 20 Popolazione: 60,5 milioni Moneta: euro Bandiera: verde, bianco e rosso Inno nazionale: Fratelli d’Italia di Goffredo Mameli Capitali: Torino (1861-1865) Firenze (1865-1871) Roma (dal 1871) Segni particolari: forma di stivale VIAGGIARE AV L’Italia in libri Ahi serva Italia di dolore ostello… Dante Alighieri Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe… Giacomo Leopardi Quel ramo del Lago di Como… Alessandro Manzoni Parole e versi mandati giù a memoria, sui banchi di scuola a volte controvoglia. Eppure impressi nella mente, indimenticabili ed emozionanti. Le righe dei grandi letterati sono esposte nel tempio laico della democrazia tricolore, il Palazzo del Quirinale. Fino al 3 aprile a Roma Viaggio tra i capolavori della letteratura italiana, Francesco De Sanctis e l’Unità d’Italia, a cura della Fondazione intitolata al noto critico dell’800 in collaborazione con il Gruppo FS. Lo sguardo si sposta dalla Divina Commedia di Dante all’Infinito di Leopardi, dal Decamerone di Boccaccio ai Promessi Sposi manzoniani. Fogli solcati dal tratto personale dei protagonisti della cultura nazionale. Un’occasione unica, soprattutto nell’era informatica che lascia nel cassetto dei ricordi carta, penna e calamaio. Per sfogliare ancora preziosi volumi e rarità letterarie c’è la Mostra del libro antico, a Milano dall’11 al 13 marzo. Il Palazzo della Permanente si trasforma in una biblioteca delle meraviglie dove scovare opere sconosciute ai più. Come il primo atlante di Francesco Bertelli dedicato alle città all’Italia non ancora unita del 1629. Negli scaffali della biblioteca tricolore fa bella mostra un prezioso libro di ricordi. La lira siamo noi si presenta già nella copertina scultorea come un’opera d’arte. In bassorilievo d’argento la rappresentazione delle 50 vecchie e care lire dell’era “pre euro”. Pochi esemplari prodotti da Editalia aprono un inedito panorama, con immagini di monete e banconote che si intrecciano con fatti di costume e società del Belpaese. Settanta Frecciarossa giornalieri collegano Milano con Roma, 6 in più il venerdì nelle ore di picco massimo. Si arriva dalla Stazione Centrale a Termini in 2 ore e 59 minuti (entro le 9 nelle due capitali con le prime 2 corse). Da Torino a Napoli in poco più di 5 ore e mezzo, con fermata a Tiburtina. Tra Milano e Salerno 8 servizi in 5 ore e 44 minuti e 10 i collegamenti AV tra la Capitale e Salerno. Ventidue i Frecciarossa tra Torino e Milano, tutti con stop a Porta Susa. Diciannove, invece, le corse tra la Mole e il Colosseo, con 4 collegamenti che fermano a Milano Porta Garibaldi. Quarantasei i servizi giornalieri per Bologna e Firenze, di cui 15 tra Santa Maria Novella e Bologna in direzione Torino. Frequenti anche i collegamenti Frecciargento che uniscono Roma ai grandi centri del Nord-Est e del Sud. Due in più, rispetto al 2010, tra Verona e Roma con fermata a Firenze Campo Marte, e altrettanti che si aggiungono ai 26 già esistenti tra Venezia e la Capitale. Tra Roma e il capoluogo scaligero si viaggia in 3 ore con 8 collegamenti al giorno, 2 con prosecuzione su Brescia e 4 per andare e tornare in giornata da Bolzano. Servizio diretto VeneziaNapoli in circa 5 ore e 10 con fermate a Bologna e Firenze SMN. Sulla linea Roma-Venezia 2 collegamenti proseguono dalla città lagunare fino Udine. Infine, verso Sud, 8 servizi veloci con la Puglia e 2 con la Calabria. LE OFFERTE Con la nuova offerta MINI si trova il prezzo più vantaggioso per viaggi in AV, Eurostar, Eurostar City, Espressi, ICN, IC, cuccette o VL. I biglietti di prima e seconda classe si acquistano fino alla mezzanotte del giorno precedente la partenza. Il numero di posti a disposizione è limitato e variabile. L’andata e ritorno in giornata, da e per qualsiasi destinazione, costa 99 euro in seconda classe e 149 in prima. Per le famiglie composte da 3 a 5 persone, con almeno un bambino sotto i 12 anni, sconti dal 20 al 50%. Con il Carnet 10 Viaggi, 10 biglietti al prezzo di 8 per viaggiare in Frecciarossa, Frecciargento ed Eurostar City. Sconti Esperienza Italia. Per i possessori di carte fedeltà, riduzione su abbonamenti e biglietti d’ingresso alle esposizioni. Alle mostre della Venaria Reale si pagano 8 euro invece di 12. L’abbonamento, valido per 2 giorni anche non consecutivi, costa 20 euro invece di 28. Il pacchetto comprende, una visita della Reggia di Venaria e, all’interno di questa, l’ ingresso ad una mostra a scelta e un ingresso a tutte le mostre delle OGR. [www.ferroviedellostato.it] A destra e nella pagina precedente Venaria Reale di Torino MAR2011 47 FERMATA DEL MESE VA’ PENSIERO... SUL WEB EVENTI [www.italiaunita150.it] [www.italia150.it] [www.lavenariareale.it] LIBRI [www.capolavoridellaletteratura.it] [www.fondazionedesanctis.it] [www.mostradellibroantico.it] [www.editalia.it] CINEMA [www.dallangelopictures.it] [www.teatrostabiletorino.it] OPERA [www.operaroma.it] [www.operadomani.org] [www.teatrocomunalemodena.it] 48 MAR2011 ROBERTO GABBIANI E LE VOCI DEL CORO C arriera in “fuga” per un giovanissimo talento scoperto da un artista eccezionale, Riccardo Muti. Nel 1974 Roberto Gabbiani è maestro del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, per poi iniziare a collaborare con i grandi direttori d’orchestra, come Claudio Abbado, MyungWhun Chung, Zubin Mehta e Georges Prêtre. Approdo prestigioso alla Scala nel ‘90 e dal 2001 all’Accademia Nazionale Santa Cecilia. Con l’ensemble milanese gira tutto il mondo in tournée, da Mosca a Istanbul, da Gerusalemme a Sarajevo, mentre collabora con il Coro di Radio France e dal 2008 dirige quello del Teatro Re- gio di Torino. L’ultima conferma dal Teatro dell’Opera di Roma nel 2010. Qui dal 12 marzo, in occasione dei festeggiamenti per il 150esimo dell’Unità, prepara il Coro che sarà diretto dal Maestro Muti nel Nabucco di Giuseppe Verdi, dramma risorgimentale per antonomasia. Bis lunedì 21 presso una sede istituzionale e simbolica come la Camera dei Deputati. La direzione a mani nude, senza bacchetta, è l’unico strumento per un effetto corale. Ma quali sono le doti e le capacità professionali e comunicative che lo rendono possibile? Le mani rappresentano simbolicamente l’espressione del canto e dovrebbero disegnare con i loro movimenti tutte le sfumature che gli artisti, guardandole, sarebbero portati ad esprimere. Uso il condizionale in quanto è più romantico che reale il fatto che solo dalle mani scaturisca il pensiero artistico. A monte c’è una lunga e attenta preparazione, che partendo dall’analisi della partitura, arriva a dare agli artisti del coro il profondo messaggio del compositore, in questo caso di Giuseppe Verdi. Qual è l’impatto delle opere italiane all’estero? Godono ancora del giusto rispetto determinato da secoli di produzioni eccezionali? I compositori italiani sono stati amati, stimati e corteggiati in tutta Europa: Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa a San Pietroburgo, Domenico Scarlatti in Spagna, Gioachino Rossini a Parigi, solo per citarne FERMATA DEL MESE alcuni. Tutt’oggi all’estero i nostri capolavori sono molto eseguiti e profondamente apprezzati. Ma oltre alla quotidianità dell’opera italiana nella programmazione di tutti i teatri del mondo occidentale, vorrei sottolineare la fama che ha acquistato la nostra cultura anche in Giappone e nella Corea del Sud, nazioni dove spesso i nostri teatri vengono chiamati in tournèe e dove il canto italiano è studiato dai giovani con attenta disciplina e pertinente partecipazione espressiva. Essere il maestro del Coro del Nabucco per i 150 anni d’Italia è più che impegnativo. Un’opera catartica che riflette sulla drammatica opposizione tra libertà individuale, soprattutto religiosa, e potere. Una storia di 2500 anni fa attuale anche nel Risorgimento. E oggi? Va’ pensiero sull’ali dorate canta il popolo ebraico lontano dalla propria patria. Parole disperanti di un popolo oppresso che anela alla libertà così come gli italiani si immedesimavano nelle speranze risorgimentali. L’opera tutta è un inno alla libertà e una ferma condanna dell’autorità temporale dei “Sacerdoti” idolatri. A 150 anni di distanza rimane la totale e abbagliante bellezza della musica, che, VA’ PENSIERO DEI PICCOLI Il drammatico esilio ebraico in Babilonia diventa una storia per bambini. Con una prima nazionale il Nabucco, c’era una volta la figlia di un re debutta in prima nazionale al Teatro Sociale di Como il 5 marzo, si sposta al Grande di Brescia il 30 per proseguire a fine maggio nella capitale lombarda. La sfida impegnativa del progetto Opera domani coinvolge 80mila alunni e 3mila insegnanti per un totale di 90 rappresentazioni in giro per l’Italia. Tutti in piedi e mano sul petto per cantare il capolavoro verdiano e l’immancabile Inno di Mameli. Un regalo di buon compleanno alla Patria. 50 MAR2011 liberata dai suoi significati ancestrali, emoziona per la sua pura, profonda spiritualità e per il fascino del fraseggio musicale. Quale emozione per un italiano sul palco nel momento del Va’ pensiero? Credo che l’artista cantante, che interpreta il coro primario dell’opera, viva il suo canto in stato di completa ascesi, in un afflato simbiotico che lo porta a staccarsi completamente dal proprio peso corporeo per innalzarsi mentalmente e fisicamente in una dimensione mistica, dove esprimere il proprio emozionante messaggio musicale. Lo spettatore, immobile, teso, col fiato sospeso, prelude a ogni suono con impercettibili palpitazioni emotive, partecipando il fluido musicale in estasi contemplativa fino all’ultimo istante dell’impalpabile risonanza corale, prima del nirvanico totale assoluto silenzio. Io vivrò quei minuti con angoscia, timore, ansia, nella speranza che quanto preparato in lunghe e concentrate prove trovi la sua completezza nella magia del momento drammaturgico. Ma saprò anche abbandonarmi alla poesia della musica che scaturirà eccelsa, vibrante ed appassionante dalla bacchetta, quella sì legittima, del maestro Riccardo Muti. DIETRO LE QUINTE Palcoscenico d’azione il Teatro alla Scala durante le prove del Nabucco. Corre l’anno 1842, l’Italia non è ancora “fatta”: è il momento del sogno ancora da realizzare. Un’ipotesi segreta e sovversiva a cui Va’ pensiero ha dato più sostanza e più corpo, e con la quale Giuseppe Verdi lega il suo destino all’Italia futura. Prima assoluta di Risorgimento! di Lorenzo Ferrero il 25 e il 27 marzo a Modena. Presentato in dittico con Il prigioniero di Luigi Dalla Piccola per i 150 anni dell’Unità. GRANDE SCHERMO E SIPARIO TRICOLORE Novecento, il capolavoro del cinema italiano, restaurato in HD. È il regalo a Bernardo Bertolucci, 70 anni il 16 marzo, e per i 150 dell’Italia da festeggiare il giorno dopo. Disponibile in dvd e per la prima volta in Blu-ray, a 35 anni dall’uscita del 1976. Nell’edizione home video oltre al kolossal tirato a lucido, una lunga intervista al regista che racconta la nascita del film, con tanto di aneddoti e retroscena. Fin dalla scelta di un cast d’eccezione: in quest’epica moderna di quasi mezzo secolo di storia sociale tricolore “nuovi” talenti come De Niro, Dépardieu e Sandrelli sono al fianco di giganti come Burt Lancaster. I 150 dell’Italia in scena. A Torino fino a novembre Fare gli Italiani, una rassegna di spettacoli, dibattiti e approfondimenti che ripercorre le aree tematiche e l’impostazione della mostra dallo stesso titolo in programma dal 18 marzo alle OGR. Un progetto di Mario Martone e Giovanni De Luna per riflettere sull’identità nazionale e la sua storia. Dallo Stato liberale al fascismo, dalle Guerre mondiali alla Repubblica, i temi toccano anche l’organizzazione sociale e tutti gli strumenti e le tecnologie che hanno fatto gli italiani, dai trasporti ai mezzi di comunicazione di massa. Una sfida tra narrazioni che non trascura anche i lati oscuri, come mafia e criminalità. suite 3.it 17 marzo 2011 FESTEGGIAMO In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, dal 17 al 20 marzo prenotando un soggiorno di minimo 3 notti in UNA Hotels & Resorts o UNAWAY Hotels ti offriamo gratis la notte del 17 marzo. Offerta riservata a un numero limitato di camere e non cumulabile con altre promozioni. BARI - BENEVENTO - BERGAMO - BIELLA - BOLOGNA - BRESCIA - CATANIA - FIRENZE www.unahotels.it LODI - MILANO - MODENA - NAPOLI - ROMA - SIRACUSA - VENEZIA - VERSILIA Numero verde - 800 606162 Windows®. Life without Walls™. ASUS consiglia Windows 7 ASUS serie N Audio by Bang&Olufsen • USB 3.0 • Finiture “Aluminium brushed” I notebook ASUS serie N definiscono un nuovo e più elevato standard per l’audio su PC: l’esclusiva tecnologia ASUS SonicMaster e l’avanzato sistema audio firmato Bang&Olufsen ICEPower assicurano una riproduzione dei suoni sempre realistica e fedele. In più design di qualità, con finiture eleganti ed esclusive, prestazioni eccellenti e dotazione al top, ricca e completa, per un piacere visivo e d’ascolto davvero inedito e coinvolgente. www.asus.it Notebook ASUS serie N sono ottimizzati con Windows® 7 ANDATA E RITORNO CO VER STORIA A 100 ANNI DALL’8 MARZO, L’UNIVERSO DONNA DALLA A ALLA Z UN SECOLO E MEZZO DI DIRITTI RACCONTATO AL FEMMINILE VOCI RITANNA ARMENI MICHELLE HUNZIKER FRANCESCA SACCÀ IMMAGINI TAMARA DE LEMPICKA, LA REGINA DEL MODERNO AGENDA BACHECA WEB LIBRI, MOSTRE, EVENTI, SITI E BLOG COL FATTORE D MAR2011 53 ANDATA E RITORNO D onna STORIA NATE DONNE A 100 ANNI DALL’8 MARZO, L’UNIVERSO FEMMINILE DALLA A ALLA Z. ITALIANE PROTAGONISTE NELL’ARTE, NELLA SCIENZA E IN SOCIETÀ. DECISE A SALVARE IL MONDO, SCAVALCANDO IL MURO DI VIOLENZA E PREGIUDIZIO. di Silvia Del Vecchio G iovani e anziane, single, mogli e mamme, italiane e straniere. Il pianeta ha bisogno di loro, più di prima. Anche gli uomini lo hanno capito: dal ricordo sbiadito delle suffragette del primo Novecento inglese, il cambiamento è passato attraverso un lungo secolo di lotte, dibattiti e rivendicazioni. È il 3 maggio 1908 quando le militanti socialiste organizzano il Woman’s Day a Chicago, trascinando in piazza le donne d’Europa e finendo su tutti i giornali. Iniziative a go go che confluiscono nella grande prova generale: l’8 marzo 1911, la prima vera Giornata internazionale della donna. Da allora in poi un solo grido lega insieme grandi battaglie: pace, lavoro, istruzione, salario, servizi sociali, accesso alle carriere. E ancora, divorzio, famiglia, maternità, aborto. Un fiume di mimose attraversa senza sosta le nazioni. Ma non certo per lasciare la festa in balia del consumismo. L’Unione Donne Italiane, attiva dal ’44, non ostacola le tendenze anni Duemila e alla piazza cittadina affianca quella virtuale, affollatissima. Ma propone, per festeggiare il centenario come si deve, di ripren- 54 MAR2011 dersi per mano. L’8 marzo è il momento giusto per lanciare campagne, progetti politici e leggi di iniziativa popolare. Denunciare stereotipi e dire no alla violenza. Perché la conquista più grande è la capacità di immaginare ancora un mondo diverso. Anche se i dati non sono confortanti, mai mollare la presa. Lancia l’allarme il Rapporto Eurispes 2011: 235 gli omicidi domestici nel biennio 2009-2010, soprattutto per mano maschile (85,7% nel 2009 e 84,9% lo scorso anno). In pole position mariti e compagni, seguiti da padri, figli, nonni, zii e cugini. Ripassando dati purtroppo noti, l’ultimo dossier Istat Noi Italia ricorda 7 milioni di vittime tra i 16 e i 70 anni. Nel dettaglio, sono quasi 4 milioni ad aver subito violenze fisiche e 5 milioni molestie sessuali, tra cui 1 milione di stupri o tentati stupri. Per contro, è bassissima la quota di denunce: appena il 7,3% si dichiara, e solamente 1 su 3 li considera reati. L’orco arriva spesso prima dei 16 anni: 1 milione e 400mila le ragazze molestate da conoscenti e parenti. E anche qui, più della metà resta in silenzio, mentre l’unico incremento sostanzia- le dell’ultimo ventennio risulta quello degli omicidi consumati in casa. Sul fronte lavoro non c’è da stare allegri. Ben sotto la media UE, in Italia le donne occupate sono il 46,4%, gli uomini il 68,6. Nel 2009, sempre secondo l’Istat, il tasso di inattività femminile è al 48,9%, a riconferma della disparità di genere nell’accesso e nel progresso di carriera e a discapito del talento rosa, con conseguente spreco di risorse per la crescita del Paese. Benché le donne continuino a laurearsi meglio e più in fretta degli uomini – in Europa sono il 59% – si vedono molto meno ai vertici delle aziende e percepiscono stipendi più bassi (in media il 18% in meno dei colleghi maschi). Il fronte resta aperto, dunque, con uno scopo preciso e urgente: far prevalere la logica del rispetto e delle pari opportunità, sia in casa che nei luoghi di lavoro. E promuovere una cultura aziendale women oriented capace di tradurre in azioni concrete l’esigenza di conciliare lavoro e famiglia. Esperienze a confronto, il fattore D si conferma pregiato, inesauribile e rivoluzionario. Catia Bastioli, ricercatrice e manager di successo, ha ideato i sacchetti biodegradabili in mais, ideali per una spesa ecologica. Si autodistruggono in pochi mesi, per ripagare il disastro ambientale dei 20 miliardi di buste di plastica consumate dagli italiani nel 2010. Catia, 53 anni e una passione per la chimica da 40, ha avuto la tentazione di scappare all’estero, ma ha resistito. E oltre essere stata incoronata, nel 2007, inventore dell’anno dalla Commissione Europea e a detenere la leadership del Mater-Bi, la materia prima degli shopper d’avanguardia, sogna di trasformare gli scarti alimentari in concime. Si è ribellata alla discriminazione in nome del principio di universalità Maria Vittoria Longhitano, siciliana, docente di filosofia e primo sacerdote italiano donna secondo il rito vetero-cattolico. Seguendo le tracce dei vescovi che osarono opporsi al veto del sacerdozio femminile, ha creato la sua prima parrocchia in Sicilia, tra sgomento e felicitazioni. Parroco a Milano, è felicemente sposata, e più del pregiudizio maschile teme quello femminile. è nata, vuole vivere e gettare le basi per un futuro diverso. Una laurea in biologia e 2 figlie, lotta ogni giorno per cambiare la mentalità della gente, coinvolgendo nelle sue battaglie donne, bambini e anziani. Per le neomamme che vogliono tornare a lavorare senza subire mobbing e ingiustizie, Carola Prevosti dirige il progetto Mamme fanno impresa: negozi in franchising a condizioni speciali, soprattutto per lo start up, con tanto di assicurazione per gli studi dei figli: 1000 euro all’anno di guardaroba per ognuno e 3 settimane consecutive di ferie grazie al servizio “mamma sostitutiva”. rapporto tra la donna e tutto ciò che è fuori di casa, dal prendere la parola davanti a una platea al luogo di lavoro: «Pubblico è una parola ancora in via di definizione, ma molto importante oggi. Alle donne si chiede di farsi carico del futuro del pianeta poiché gli uomini non ci sono riusciti». L’esperienza incredibile di questo libro corale è segno dei tempi: tutte hanno voluto esserci e partecipare, come di recente nelle piazze. Per l’8 marzo (e i restanti 364 giorni) al grido di «Donne del mondo unitevi! Non abbiate paura di sbagliare ma siate audaci e coraggiose. La Terra ha bisogno di voi». Proprio con le voci femminili più eterogenee, la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni ha composto un prezioso pamphlet. Parola di donna, uscito a fine febbraio per Ponte alle Grazie (pp. 336, € 16,80), raccoglie i 100 vocaboli che hanno cambiato il mondo, raccontati da altrettante protagoniste della cultura, della politica e dello spettacolo. Un dizionario al femminile che fa il punto su passato, presente e futuro, per ricordare la storia, l’attualità e la pluralità del pianeta D. Da Abito a Zitella, voci diversissime come le autrici che le dipingono. Molto cambiate negli anni, alcune desuete altre nuove: si passa dal racconto di Silvia Avallone, Desiderio, al saggio sulla Parità di Bianca Beccalli, dal brano filosofico Coscienza di Maria Serena Sapegno allo spassoso Zitella di Cinzia Leone. E ancora, scritti di donne di destra e di sinistra, sociologhe e giornaliste. Ventenni come Melissa P. e novantenni come Marisa Rodano, tutte unite dall’entusiasmo e dalla voglia di fare. Ma quanto valgono queste 100 parole? «Dietro il cambiamento del significato dei vocaboli c’è il cambiamento del mondo», spiega Armeni, che in Pubblico affronta il In prima linea a Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, Carolina Girasole è sindaco dal 2008. In un territorio difficile, minacciato dalla criminalità: ma è lì che MAR2011 55 ANDATA E RITORNO D onna STORIA VOTA ANTONIA, VOTA ANTONIA! UN SECOLO E MEZZO DI DIRITTI RACCONTATO AL FEMMINILE. TRA CONQUISTE, DIRITTI E UNA COLOSSALE INGIUSTIZIA. di Claudia Frattini delle Donne Italiane, e discutere dei temi su cui si gioca da sempre l’importante partita dell’emancipazione muliebre: dai diritti politici alla cittadinanza fino alla tutela del lavoro femminile. Un’orda pacifica con la “d” maiuscola, capace di richiamare su di sé, per la prima (e ultima) volta in modo massiccio, l’attenzione della politica, delle istituzioni e della stampa. Ma allora perché il Congresso non ebbe praticamente alcun seguito? Perché non riuscì a rappresentare che una flebile avanguardia di un “rinascimento femminile” che solo quarant’anni più tardi avrebbe raccolto i suoi primi (e scarsi) frutti? In fondo, già dal 1861, cioè all’indomani dell’Unità, si erano creati quei fermenti e sollecitazioni che avrebbero dato vita di lì a poco al movimento emancipazionista e suffragista italiano. Distinta Signorina abitante in Roma, che scrive a macchina a casa propria, sarebbe grata a chi le procurasse lavoro - conosce italiano, francese, inglese. Per referenze [...] (Piccoli Annunci, Vita Femminile Italiana, luglio 1908) I nsegnanti, impiegate e lavoratrici di ogni specie. Musiciste, scrittrici, balie e madri di famiglia. È il 23 aprile 1908 e un variegato universo femminile, dalla corona all’officina, affolla la spianata del Campidoglio a Roma. Per partecipare al primo (e unico) Congresso Nazionale 56 MAR2011 Qualcosa da allora deve essersi inceppato, visto che, ahimé, al “gentil sesso” non basteranno nemmeno ottant’anni per arrivare al voto. E sarà peggio della maratona di New York. Tanto per cominciare, la conquista dei diritti civili e politici delle donne non è stata considerata una necessità democratica, secondo quanto è accaduto per gli uomini. Ma si è trattato di vicende e protagoniste che da un lato hanno attraversato uno storico tabù, dall’altro sono state tra i principali nemici della causa: indifferenza di alcune, timori di molte, incomprensione diffusa, almeno inizialmente, per inesperienza e mancata abitudine, pratica e culturale, ai temi e ai motivi della politica. Altro Paese, stesso pregiudizio, ma con varianti. Recita una poesia degli anni Dieci di A. Duer Miller, illuminante scambio di idee tra padre e figlio: «Father, what is a Legislature? / A representative body elected by the people of the state. / Are women people? / No, my son, criminals, lunatics and women are not people. / Do legislators legislate for nothing? / Oh no; they are paid a salary. / By whom? / By the people. / Are wo- men people? / Of course, my son, just as much as men are» (A. Duer Miller, Are Women People? A Book of Rymes for Suffrage Times). Poche righe, che però lasciano intravedere una questione ricorrente nella storia della conquista-concessione del diritto di voto alle donne, e che è possibile rintracciare non solo nel sentire comune, ma anche nelle pronunce dei giudici. Come nella sentenza della Court of Please del 7 novembre 1868, secondo la quale nella legge elettorale la parola “man” include o esclude alternativamente le donne a seconda che si parli, rispettivamente, di tasse o di voto. Specularmente, e in modo del tutto originale rispetto ad una tendenza generalmente contraria alle “quote rosa”, si colloca, nell’Italia del 1906, la sentenza della Corte d’Appello di Ancona, che rinviene negli artt. 24 e 25 dello Statuto Albertino insospettabili strumenti di uguaglianza: è legittimo che le donne chiedano l’iscrizione alle liste elettorali, perché contribuenti tanto quanto gli uomini. Sarà, purtroppo, un’ammissione dai giorni contati, in quanto la sentenza viene riformata, nel dicembre dello stesso anno, dalla Corte di Cassazione di Roma. prova: «…la donna ha fatto grandi cose durante la guerra…». Inoltre, sarà un dubbio senso di gratitudine per ciò che le “signore” dimostreranno di saper fare durante la Grande Guerra a condurre in alcuni Paesi europei (ma non in Italia) e negli Stati Uniti alla concessione del suffragio femminile, e a spingere, questa volta il Belpaese, all’abolizione dell’odiosa autorizzazione maritale e all’ammissione delle donne all’esercizio delle professioni liberali. Infine, sarà la partecipazione attiva, spesso armata (e altrettanto spesso sottovalutata) alla Resistenza di donne comuni, staffette, partigiane e militanti dei Gruppi di Difesa, a muovere verso il frettoloso decreto Bonomi del 31 gennaio 1945, che concede all’altra “metà del cielo”, per un lapsus freudiano, il solo elettorato attivo. Comunque sia, i fatti dimostreranno abbondantemente che nemmeno il diritto di voto, attivo e passivo, sarà sufficiente a emancipare effettivamente la condizione femminile in mancanza di un cambiamento di mentalità. In altre parole, solo combattendo sul campo e pagando le tasse le donne “rimedieranno per meriti” a una colossale ingiustizia. E i fatti parlano chiaro. Lo stesso Mussolini, nel maggio 1925, in procinto di concedere, almeno sulla carta, il voto amministrativo femminile, parlò, in aula, di una necessità storica della decisione, anche e soprattutto per le capacità di cui «donne meritevoli» avevano dato Sarà pure che il più delle volte è stato fatto un uso strumentale della partecipazione politica delle donne, considerate un bacino potenziale di voti per l’affermazione dei partiti. Non è forse vero che la legge inglese stabilì, nel 1688, la successione femminile al trono per evitare che i cattolici tornassero al potere? E che nel Wyoming del 1878, la classe dirigente anglosassone estese il suf- fragio alle donne per mantenere il potere assoluto? E guardando più da vicino all’Italia, non è forse vero che la proposta Bonomi fu discussa (peraltro senza alcun dibattito politico) a principale vantaggio dei partiti di massa? E che il decreto del marzo 1946, che autorizzò finalmente l’eleggibilità delle donne, produsse pochissime candidature femminili, peraltro di facciata, tradotte per le elette in ruoli davvero molto modesti? La risposta l’ha già data, a suo tempo, Angela Maria Guidi Cingolati (che sarà prima Consultrice e Costituente, poi – evoluzione politica davvero molto eloquente – sindaco di Palestrina), pronunciando, il 1° ottobre 1945, il primo discorso di una donna a Montecitorio: «Colleghi Consultori…parole gentili, molte ne abbiamo intese nei nostri riguardi, ma le prove concrete di fiducia in pubblici uffici non sono molte in verità. Qualche assessore…una Vicesindaco e qualche altro incarico assai, assai…sporadico». Parole che fanno andare il pensiero a Zil-e Huma Usman, responsabile per gli affari sociali nella provincia pachistana del Punjab, uccisa nel 2007 con un proiettile alla testa sparato da un fanatico al grido di «Allah non vuole che facciano politica!». MAR2011 57 D onna VOCI Foto Gianluca Saragò La Presse ANDATA E RITORNO INTERVISTA A MICHELLE HUNZIKER Presidente della Fondazione Doppia Difesa Onlus [www.doppiadifesa.it] DONNE UNITE CONTRO LO STALKING Insieme a Giulia Bongiorno per difendere le donne… Non potremmo essere più diverse, ci siamo incontrate quando ancora non esisteva la legge sullo stalking. Le forze dell’ordine non potevano arrestare il mio stalker, così ho deciso di rivolgermi alla miglior penalista in circolazione, Giulia Bongiorno. E abbiamo scoperto di avere in comune un sogno nel cassetto: aiutare le donne che subiscono discriminazioni, violenze e abusi ma non hanno il coraggio, o le capacità, di intraprendere un percorso di denuncia e sostegno psicologico. Doppia Difesa nasce da un incontro fortunato, di quelli che capitano poche volte nella vita. Perché “Doppia” Difesa? Doppia perché è l’unione di due anime, l’assistenza legale e psicologica e la notorietà acquisita negli anni: la nostra immagine aiuta a sensibilizzare l’opinione pubblica e fa venire a galla problematiche sommerse. Una Fondazione era il modo più diretto per creare progetti duraturi nel tempo. 58 MAR2011 Quanto è difficile uscire dal silenzio? Molto. Soprattutto conoscendo le difficoltà nel denunciare il proprio carnefice, le percosse e gli abusi, Doppia Difesa a febbraio ha realizzato una campagna di raccolta fondi. Spesso le vittime mentono per paura, raccontano di essersi ferite cadendo dalle scale o sbattendo contro la porta, invece hanno solo bisogno di trovare comprensione e aiuto psicologico, legale, sociale. Mai sottovalutare lo stalking. Come affrontare gli ostacoli più pesanti? Le indagini Istat ci mettono in guardia: dai 6 milioni 743mila vittime di violenza fisica e sessuale tra i 16 e i 70 anni nel 2006, si è saliti a 10 milioni 485mila nel 2010. Non si può accettare in silenzio quella che è ormai diventata, a tutti gli effetti, un’emergenza sociale. Bisogna reagire e agire, aiutare le donne a trovare il coraggio di allontanarsi da contesti e persone pericolose, anche quando si tratta del padre dei propri figli. Attraverso la consulenza e l’assistenza legale gratuita, Doppia Difesa assicura la loro incolumità. Nel mondo dello spettacolo bisogna essere pronte a difendersi? Purtroppo sì, io stessa ho denunciato il produttore che mi ha importunata quando ero giovanissima. Il compromesso sessuale non porta al successo, la carriera si costruisce sui dati Auditel e l’amore del pubblico. Il modello femminile televisivo? Da mamma sono veramente preoccupata per la cri- si culturale e di valori che stiamo vivendo in Italia. Non mi stancherò mai di ripetere che bisogna riaffermare i sani principi di una volta, ridare il giusto significato a parole come “passione”, “meritocrazia” e “sacrificio”. I risultati si ottengono passo dopo passo, provino dopo provino, con umiltà e costanza, senza scorciatoie. In più di 3 anni di attività, quali risultati ha raggiunto Doppia Difesa? È una Fondazione molto giovane ma in continua crescita. Collaborano con noi 20 persone tra avvocati e psicologi dell’Ospedale Fatebenefratelli Calibita di Roma. Grazie all’ultima raccolta fondi daremo vita al Centro Accoglienza Persone Esposte, per donne e bambini vittime di abusi e violenze. E il futuro? Oltre all’avvio del Centro APE, questa primavera abbiamo in cantiere la realizzazione di un camper in collaborazione con Fondazione Donna, che offrirà assistenza sanitaria, psicologica, sociale e legale alle vittime dello stalking. Dal 5 al 31 marzo alla Triennale di Milano, una serie di fotografie testimonia con immagini luoghi e scenari di morti ingiuste, discriminazione e intolleranza. Tutti, anche i lettori della Freccia, possono aiutarci con le donazioni, devolvere a noi il 5x1000 e seguire i progetti sul nostro sito. Un messaggio per i 100 anni dell’8 marzo? Non arrendersi mai, credere nelle proprie capacità, lottare in maniera onesta e leale e spendersi per aiutare gli altri, non rimandando a domani le cose importanti. Abbiamo contribuito a creare un Paese meraviglioso, seppur pieno di mille contraddizioni. Il progresso non può prescindere da noi. Essere donna fa la differenza? Se dovessi rinascere mi piacerebbe essere donna ancora una volta. Ma che vita sarebbe senza l’amore, l’amicizia e l’affetto di un uomo al mio fianco? S.D.V. ANDATA E RITORNO D onna VOCI GUERRIERE DEL TERZO MILLENNIO A 100 anni dalla nascita della Giornata internazionale dell’8 marzo, cosa festeggia la donna del Terzo Millennio? L’indipendenza, l’autonomia e la grande forza interiore che le permette di conciliare ruoli e richieste diverse. Ma deve ricordarsi di non chiedere troppo a se stessa, rinunciando a desideri e bisogni importanti. INTERVISTA A FRANCESCA SACCÀ Psicologa e psicoterapeuta [psicologoinfamiglia.myblog.it] WEB Casa internazionale delle donne [www.casainternazionaledelledonne.org] D.i.Re contro la violenza Onlus [www.direcontrolaviolenza.it] Fondazione Marisa Bellisario [www.fondazionebellisario.org] Fondazione Doppia Difesa Onlus [www.doppiadifesa.it] Fondazione Pangea Onlus [www.pangeaonlus.org] Incontradonna [www.incontradonna.it] inGenere [www.ingenere.it] NPH Italia Fondazione Francesca Rava Onlus [www.nphitalia.org] UDI [unionedonne.altervista.org] 60 MAR2011 Donne e famiglia anni Duemila? Sicuramente l’universo femminile riveste ancora un ruolo fondamentale nell’architettura relazionale della famiglia. A differenza del passato, oggi la donna deve conciliare i ruoli di mamma, moglie e lavoratrice. E reggere un duro ménage quotidiano che può generare una pericolosa condizione di stress e stanchezza. Non sempre instancabili e vincenti, quindi... Non è semplice conciliare pubblico e privato. Sono poche le fortunate che possono contare sulla collaborazione attiva del proprio partner o di altre figure familiari. E non tutte amano affidare la cura dei figli a baby sitter o collaboratrici. Il prezzo da pagare per far quadrare tutto è una situazione di frustrazione, che può sfociare in disturbi psicosomatici come la sindrome della fatica cronica. Le donne devono imparare a delegare e a farsi sostenere nei momenti difficili. Le famiglie in crisi sono molte? La richiesta d’aiuto è sicuramente in aumento. Soprattutto mamme o papà che dopo la separazione si trovano da soli a gestire le difficoltà, ma anche figli che vivono il di- sagio dei conflitti familiari. Come gestire lo stress? Magari ci fosse una ricetta per questo! Credo che lo strumento più funzionale oggi sia informare le persone circa gli effetti che lo stress della vita moderna può comportare, promuovendo la cura del benessere psicologico oltre che fisico. Il silenzio non aiuta: dei disagi bisogna parlare. Pregiudizi duri a morire… È impossibile per una donna conciliare lavoro e famiglia. Una madre single non può crescere bene un figlio. Gli uomini e le donne non riescono a comunicare, sono troppo diversi. Una donna deve scegliere: o il lavoro o i figli. Una donna che decide di non avere figli non è una donna completa, è un’egoista. Ma potrei fare tanti altri esempi… Alle donne e agli uomini consiglia… Alle donne, di non annullarsi in quanto persone. Non esisterà mai la “donna perfetta” che riesce a far bene tutto. È importate farsi rispettare e non trascurare le proprie esigenze, e dire no se necessario. Agli uomini dico di non farsi spaventare dalle guerriere del Terzo Millennio. Dietro la corazza batte sempre un cuore. Di avvicinarsi di più alla propria donna e abbandonare una volta per tutte la spregevole arma della violenza. A uomini e donne insieme, di non vergognarsi delle proprie vulnerabilità e venirsi più incontro. Perché è proprio nelle diversità che l’unione diventa speciale. S.D.V. Perche oggi come sempre I talia sei speciale ! Marzo è il mese dedicato alle donne, colori e profumi ricordano il simbolo per eccellenza della giornata a lei dedicata: la mimosa. La mimosa è indiscutibilmente la tipologia di fiori più apprezzata in questo periodo, lo conferma Luca Iannarone, Direttore Generale di Interflora Italia, l’Azienda leader nella consegna a domicilio di fiori, piante e regali in Italia e nel mondo. Dalla forma, profumo e colore inconfondibile e dai suoi grappoli giallo sole, la mimosa ha un fascino particolare che la contraddistingue come emblema della forza e della femminilità, perché proprio come una donna all’apparenza delicata e fragile dimostra grandissima resistenza e assoluta vitalità. Così se un tempo si aspettava l’8 marzo per dedicare un bouquet di mimose alle donne, oggi viene regalato durante tutto il periodo della sua fioritura, anche come gesto di stima, amicizia e affetto. Per molte donne l’8 marzo rappresenta un’occasione per passare una serata tra amiche, anche se molte altre confessano che non resistono al fascino di essere coccolate con un fiore, ricevuto direttamente a casa o in ufficio per una sorpresa inaspettata. Ecco perché ci si rivolge ad Interflora: professionalità ed esperienza dei fioristi che confezionano con cura e dettaglio bouquet, piante e articoli regalo e li consegnano direttamente nelle mani del destinatario. Un servizio facile e immediato garantito dalla sicurezza della qualità Interflora. È possibile fare un ordine nei 2.000 negozi a marchio Interflora, dal sito internet www.interflora.it, 24 ore su 24, anche da telefono palmare e al numero ordini gratuito 800.63.88.96. Il continuo aggiornamento del catalogo floreale e le numerose idee regalo proposte per sorprendere ed emozionare rendono Interflora un punto di riferimento per milioni di persone nel mondo. È infatti l’effetto sorpresa la motivazione d’acquisto più ricorrente, perché chiunque ricorda per sempre l’attimo in cui riceve uno splendido bouquet da un fattorino Interflora; è quel regalo inaspettato che emoziona e lascia senza parole, magari solo per sentirsi dire: oggi, come sempre… sei speciale! MAR2011 61 ANDATA E RITORNO D onna IMMAGINI TAMARA DE LEMPICKA LA REGINA DEL MODERNO DONNE DALLA MANIERISTICA FORMA SERPENTINATA, COPERTE DA VELI BOTTICELLIANI E AVVOLTE IN PANNEGGI SCULTOREI, SI STAGLIANO CONTRO I GRATTACIELI DI NEW YORK. 19 MARZO 2011 PAPÀ (E BIMBI) IN FESTA a cura di Gian Paolo Collacciani Nel mese dedicato all’Italia e alla donna, spazio anche ai papà. Sabato 19 marzo tocca al “capofamiglia” ricevere auguri e pensieri, soprattutto dai più piccoli. Vagoni di disegni, lavoretti colorati, bigliettini artigianali e poesie cariche d’affetto: per i bambini un momento speciale da vivere con il sorriso. Tra le numerose iniziative sparse lungo lo Stivale, Palazzo Vecchio di Firenze accoglie i piccoli dai 3 ai 7 anni tutti i weekend dalle 10 alle 16.30. Un’occasione per scoprire la storia e l’architettura dell’edificio attraverso le favole messe in scena nelle suggestive sale del Museo dei Ragazzi. [www.palazzovecchio-museoragazzi.it] Altro spettacolo da non perdere, sempre a Firenze, Slava’s Snowshow sorprende con la vera arte del clown. Il celebre artista russo intreccia magia, giochi e sorprese dal 15 al 20 marzo al Teatro Verdi, dal 22 al 27 al Bellini di Napoli e dal 30 marzo al 3 aprile al Gran Teatro Geox di Padova. [www.slavasnowshow.it] Daddy Blues. Un papà per tutti di Bruno Chapelle e Martyne Visciano, adattato e diretto da Vincenzo Salemme, è un modo per riflettere a cuor leggero sul tema dell’adozione. Marco Columbro interpreta uno sfortunato capofamiglia, lasciato improvvisamente dalla moglie (Paola Quattrini) proprio quando sta per diventare padre adottivo. A Firenze (Teatro Verdi) dal 10 al 13 marzo, a Milano (Teatro Nuovo) dal 15 al 27, e poi in tour fino a maggio in tutta Italia. [www.contrada.it] Infine a Modena mini-vacanze crescono: dal 18 al 20 al quartiere fieristico l’ottava edizione di Children’s Tour - Papà ci manda da soli. Si parla di viaggi ad hoc per gli under 14 e turismo scolastico anche formato famiglia, con soluzioni per tutte le tasche. Dedicato alle vacanze verdi nei parchi un intero padiglione, per toccare con mano l’avventura in attesa di partire. [www.childrenstour.it] 62 MAR2011 Cultrice della contemporaneità, Tamara De Lempicka raccontata attraverso 90 dipinti e 30 disegni al Complesso del Vittoriano di Roma. Nata a Varsavia nel 1898 e vissuta tra San Pietroburgo, Parigi e New York, è l’artista Déco più amata nel mondo, portavoce delle istanze moderniste degli anni Venti e Trenta. Accattivante, glamour e mondana, la “baronessa col pennello” esalta la figura femminile e stupisce per le avanguardie cubo-futuriste mescolate alla purezza classica. Dall’11 marzo al 3 luglio la mostra, curata da Gioia Mori, si completa con 50 fotografie d’epoca che ritraggono Tamara come una diva del cinema, 2 film che la vedono protagonista davanti alla macchina da presa e 13 dipinti di artisti polacchi della prima metà del Novecento. [www.comunicareorganizzando.it] ANDATA E RITORNO D onna AGENDA//BACHECA AGENDA Musei e gallerie statali Smetti di piangere Penelope! Anche questo 8 marzo aperti e gratuiti per tutte le donne. Il MiBAC rende omaggio al binomio Donna e Arte, ricordando le figure femminili che nei secoli hanno potuto e saputo esprimere il proprio talento, superando pregiudizi e ostacoli sociali. Per mai dimenticare il ruolo fondamentale della donna nella società e nel dibattito culturale di ogni Paese. A ritmo di ginnastica Tosca D’Aquino, Nicoletta Romanoff e Samuela Sardo in una commedia brillante tutta al femminile, diretta da Massimo Romeo Piparo, dal 25 marzo al Teatro Ambra Jovinelli di Roma. Come trovare un uomo e fare un figlio ad ogni costo: della serie, quando l’orologio biologico suona c’è poco da fare. Tre ultratrentenni, ex compagne di liceo, si ritrovano per caso. Tra confronti e zuffe su gravidanza, eros, amicizia e amore. Dream City Incanti e scoperte Ma le donne no La vita è una Caterina Soffici Feltrinelli, pp. 208, € 14 Martina Colombari Rizzoli, pp. 280, € 18 Come sopravvivere alla propria azienda 81 minuti e mezzo: è il tempo libero che gli uomini italiani hanno al giorno in più delle donne. Benvenuti nella società più maschilista d’Europa, dove gli anni passano e l’ideale di libertà dei primi movimenti del Belpaese è morto insieme alla lotta civile. Da Miss Italia a volontaria nel cuore di Haiti, l’avventura straordinaria di una ragazza quasi normale. Evitando le trappole di un mondo scintillante fatto di passerelle e copertine, Martina ha avuto tutto: bellezza, successo, amore. Ma nell’autunno 2007, dopo il disastroso terremoto, parte per l’isola caraibica insieme ai volontari della Fondazione Rava. E comincia la sua vera vita. La World Cup 2011 di ginnastica ritmica è a Pesaro dal 25 al 27 marzo. Esercizi a 5 palle e 5 funi, 2 cerchi e 3 nastri per le squadre di 31 nazioni. In gara anche le “Farfalle d’Oro”, le 6 giovani acrobate italiane campionesse mondiali. Il Gran Galà all’Adriatic Arena promette scintille con il physical theatre della compagnia Kataklò: un insolito intreccio di corpi, passi di danza, atletismo acrobatico, mimica, humor e costumi. Rassegna fotografica alla Tethys Gallery di Firenze dal 18 marzo al 15 aprile. Un reportage della giovane fotografa olandese Anoek Steketee sui parchi divertimento nei Paesi in cui la vita quotidiana è afflitta da guerra, povertà e instabilità politica. Un giro del mondo in 13 lunapark: Iraq, Libano, Israele, Rwanda, Colombia, Cina e Stati Uniti, ritratti attraverso un inedito punto di vista. L’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano: un viaggio particolare tra Costantinopoli, Smirne, Efeso e il Cairo, a Palazzo Marra di Barletta dal 5 marzo al 5 giugno. Cento opere di artisti come Roberto Guastalla, Giuseppe Molteni e Domenico Morelli, contagiati dall’esotismo del mondo arabo. Gli echi della spedizione di Napoleone in Egitto, i resoconti degli esploratori, le cronache di piaceri proibiti, tra odalische, harem e hammam. BACHECA Il rischio Silvia Mari Fontes, pp. 130, € 15 Quattro casi di cancro al seno in famiglia: una madre, una nonna e una zia già morte e un’altra ancora in cura. La colpa è di un gene mutato, il Brca2, che si eredita e può quintuplicare il rischio di vedersi diagnosticato un tumore alla mammella in età precoce. Così Silvia Mari compie (e racconta) la dolorosa scelta: asportarsi il seno per guardare al futuro con gli occhi pieni di vita. 64 MAR2011 Monica Tiozzo Este, pp. 142, € 15 Come conciliare il ruolo di manager e la vita familiare? Cento risposte ad altrettante domande, proposte dal consulente organizzativo Marco Galleri a Monica Tiozzo. Presidente di una società internazionale e madre di 2 bambini, rivela la sua ricetta esistenziale in 5 consigli pratici per sopravvivere all’azienda, senza rinunciare quasi a niente. Famiglia: femminile, plurale Emilia Marasco Mondadori, pp. 200, € 18 Nina, genovese con 3 matrimoni alle spalle, 4 figli più uno in arrivo e una galleria d’arte specializzata in giovani creativi. Alla vigilia di un compleanno importante, apre il suo cuore e racconta con quanta allegria, nella vita di coppia, si possa naufragare e poi riprendere tutte le volte a gonfie vele verso la felicità. Windows®. Life without Walls™. Fujitsu consiglia Windows 7. La famiglia di processori Intel® Core™ vPro™ rende la sicurezza del PC più intelligente che mai. Massima sicurezza in movimento Per essere sicuri che i dati del notebook non finiscano nelle mani sbagliate, il nuovo LIFEBOOK utilizza Advanced Theft Protection. Questa tecnologia innovativa assicura che i dati riservati rimangano protetti, anche in caso di furto o smarrimento del notebook. È possibile, infatti, rintracciare e recuperare il notebook tramite i sistemi basati su GPS e WiFi e impedire l’accesso ai dati riservati cancellandoli da remoto. La famiglia dei processori Intel® Core™ vPro™ consente funzioni di sicurezza e di amministrazione dell’hardware avanzate per incrementare la produttività IT, abbassare i costi e procedere nel lavoro senza interruzioni. con la famiglia dei processori Intel® Core™ vPro™ migliorerà la tua vita. «Scopri la nuova gamma LIFEBOOK sul tuo cellulare.» it.fujitsu.com NUMERO VERDE 800 466 820 ACQUISTA ONLINE it.fujitsu.com/onlineshop CAMBIA PORTATILE cambiaportatile.it INFO La tecnologia Intel® vPro™ è complessa e richiede configurazione e attivazione. La disponibilità di caratteristiche e risultati dipende dall‘installazione e configurazione di hardware, software e ambiente IT. Intel, il Logo Intel, Intel Core, Intel vPro, Core Inside e vPro Inside sono marchi di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A CURA DI La © 2011 Sardegna Foto: Immagine latente - A. Mauri REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale al Vinitaly L’ edizione del Vinitaly di quest’anno, che si svolgerà a Verona dal 7 all’11 Aprile, sarà strategica per il comparto viti-vinicolo della Sardegna. Lo stand istituzionale, di quasi 1600 metri quadrati, è stato completamente rinnovato e identificherà da subito questa terra che è particolarmente vocata nella vinicoltura. Lo spazio dedicato all’Assessorato dell’Agricoltura della Regione Sardegna sarà ancora più innovativo e verrà incontro alle esigenze delle oltre settanta aziende vinicole della Regione che parteciperanno a questo importante appuntamento. Una presenza rappresentativa della produzione viti-vinicola della Sardegna. In questa edizione, inoltre, sarà particolarmente curata la parte dedicata agli eventi e alle degustazioni eno-gastronomiche. Ma il protagonista sarà sempre il vino della Sardegna. Comparto questo che forse più di tutti ha saputo evolversi e specializzarsi, raggiungendo livelli di innovazione elevati e promuovendo la Sardegna anche oltreoceano. VIAGGIARE CO VER ILANO ICHELANGELO PER CINQUE MESI IL CASTELLO SFORZESCO APRE LE PORTE AI DISEGNI E ALLE RIME DEL MAESTRO DEL RINASCIMENTO. di Cecilia Morrico a città del Duomo rende dal titolo Michelangelo Architetomaggio al Genio tosca- to: oltre 50 disegni che condensano con due mostre im- no, nella semplicità di uno schizzo perdibili. Nelle sontuose stan- o nella complessa stratificazione ze del Castello Sforzesco dal di un elaborato, i riflessi del per18 marzo, L’ultimo Michelan- corso ideale di Michelangelo e del gelo raccoglie intorno all’estre- suo modo di concepire l’architetmo e incompiuto capolavoro del tura. A chiudere, le rappresentaBuonarroti, la Pietà Rondanini, zioni in 3D di alcuni grandi progetla sua ultima produzione artisti- ti dell’artista. ca e letteraria. Disegni e quaderni, databili agli ultimi decenni di SUL FRECCIAROSSA ALLA vita, mostrano il profondo muta- SCOPERTA DI MICHELANGELO mento delle scelte figurative e E LEONARDO tecniche del maestro toscano, A Milano in AV per il ciclo di motese a un luminismo di straordi- stre dedicate ai due maestri del naria intensità fisica e spirituale, Rinascimento. Ingresso ridotto del che trovano nella Pietà il riscon- 50% alle due esposizioni di Catro scultoreo più suggestivo. stello Sforzesco per i possessori di Prosegue fino all’8 maggio il pri- Fidelity Card e di biglietti Eurostar mo appuntamento espositivo AV Italia destinazione Milano. L Milan pays tribute to the Tuscan genius with two must-see exhibitions. The setting for both exhibitions are the sumptuous halls of Castello Sforzesco. From 18th March, L’ultimo Michelangelo which is a collection of his final artistic and literary production, centred around Buonarroti’s last, unfinished masterpiece, the Rondanini Pietà. Instead, the first exhibition appointment called Michelangelo Architetto continues until 8th May 2011. More than 50 original drawings and 3D reproductions of some projects. MAR2011 69 VIAGGIARE NELLO SPAZIO NOTIZIE DALLO 70 MAR2011 SPAZIO L’ASTRONAUTA ITALIANO PAOLO NESPOLI A BORDO DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE. DA UN LABORATORIO SPECIALE SOSPESO TRA LE STELLE RACCONTA IL SUO LAVORO E CHATTA SU TWITTER. di Francesca Ventre pazio al top dei record. A 50 anni dal primo volo umano nello spazio, quello di Yuri Gagarin, nel 150esimo dell’Unità, per la prima volta un astronauta italiano trascorre 6 mesi in orbita. E aspetta di trascorrere 12 giorni quasi in famiglia con il collega Roberto Vittori sulla Stazione Spaziale Internazionale. Paolo Nespoli vive sospeso da dicembre 2010 e tornerà a casa il 16 maggio. Un vero primato in assenza di gravità che conferma l’eccellenza italiana nel mondo e oltre. Anche grazie alla tecnologia e all’esperienza tricolore dell’Agenzia Spaziale Italiana, che collabora attivamente con quella europea: più del 40% del volume abitabile è stato costruito proprio qui da noi. Inoltre il Belpaese fornisce e coordina la realizzazione dei moduli spaziali, indispensabili per trasportare materiali, rifornimenti e attrezzature. E dall’1 marzo l’Italia è l’unico Paese europeo con un modulo abitativo a bordo. S Merito di Nespoli, in gennaio, l’attracco dell’HTV giapponese alla Stazione, insieme alla collega Catherine Coleman, alla velocità di 27mila chilometri orari. Insomma una missione MagISStra, che nel nome evoca capacità, esperienza, controllo e competenze di altissimo livello. Una “maestra” che, come esprime il significato letterale dal sapore latino, ha anche l’obiettivo di insegnare agli studenti di tutto il mondo. Questo laboratorio è un luogo di sperimentazione orbitante per una serie di fenomeni in assenza di peso. Condizioni particolari, difficilmente riproducibili sulla Terra, che consentono alla scienza di aprirsi a nuove ed emozionanti direzioni, in campi di ricerca come la medici- na, la fisica, l’astronomia e la meteorologia. E di ottenere una migliore comprensione del ciclo di crescita delle piante, degli animali e della biologia. Fondamentale, ad esempio, l’osservazione degli effetti della microgravità, che cambia radicalmente il comportamento del corpo umano, per studiare i meccanismi alla base di problemi cardiovascolari, osteoporosi, disturbi dell’equilibrio e lombalgia. Giornata tipo a 400 chilometri di distanza dalla Terra: insieme ad altri 5 colleghi dell’equipaggio, Paolo Nespoli svolge puntualmente le necessarie attività di routine, se così possono chiamarsi gli esperimenti spaziali e il buon funzionamento della Stazione. In pausa pranzo passeggia sulla navicella e, se occorre, interviene a bordo per un’emergenza sanitaria, come l’estrazione di un dente. In valigia un nécéssaire poco ingombrante, una bambola di Cappuccetto Rosso, regalo della figlia, e una videocamera 3D per catturare immagini inedite. Infatti c’è il tempo anche per fotografare la Terra, dall’Etna alla Somalia, dalla Cina al Brasile. E per dialogare con studenti, appassionati e curiosi grazie ai potenti mezzi di Twitter: il mese scorso ha mandato il suo saluto al Festival Internazionale della Rete e per la sua affabilità si è guadagnato la candidatura agli Shorty Awards, i premi assegnati ai migliori comunicatori nei social media. Anche alla Freccia ha riservato un collegamento speciale via satellite, due chiacchiere in relax dalla sua casa sospesa per brindare a MagISStra. Con tanto di moderatori: Simonetta Di Pippo, Direttore Voli Spaziali Abitati dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea, e Enrico Saggese, Presidente dell’ASI. MAR2011 71 VIAGGIARE NELLO SPAZIO INTERVISTA A PAOLO NESPOLI R oma, 26 gennaio, sede dell’Agenzia Spaziale Italiana. «One, two, three, four, five...». Da uno schermo gigante, Paolo Nespoli accoglie sorridente gli ospiti a Terra rivolgendo un cordiale… «Buongiorno e benvenuti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Le giornate sono dense di impegni. Dopo i primi 15 giorni a ritmi più blandi, per farci abituare all’ambiente, abbiamo iniziato subito a lavorare ad attività abbastanza complesse». Ti vediamo nel laboratorio Columbus: cosa succede e come siete organizzati? È uno dei laboratori presenti sulla Stazione, costruito in Italia come anche altri moduli. Tre in tutto: europeo, giapponese e americano. E poi un quarto di fabbricazione russa. Spendiamo buona parte del nostro tempo per fare in modo che tutto funzioni: questa è una casa in orbita e occorre pulire, mettere in ordine e preparare tutto per le attività. Poi, naturalmente, ci occupiamo di scienza. Questo ambiente di microgravità può essere utilizzato al meglio per esperimenti che sulla Terra non si possono fare. Come è cambiata la Stazione Spaziale rispetto alla tua prima visita? Torno dopo 3 anni. La Stazione è cambiata con l’arrivo del Nodo 2, che abbiamo portato a bordo noi LO SPAZIO SUL WEB [www.esa.int] [www.asi.it] 72 MAR2011 italiani, così come con il Nodo 3 e la cupola, tutti elementi realizzati in “casa”. È sempre più un laboratorio d’eccellenza per gli scienziati e le agenzie spaziali di tutto il mondo. E per noi astronauti è anche un luogo dove si lavora e si soggiorna con meno disagi. Prima si campeggiava, adesso invece abbiamo un piccolo posto che possiamo chiamare la nostra stanzetta. Lì dentro teniamo le nostre cose, in ordine o disordine. Dalla cupola, poi, possiamo guardare la Terra che passa sotto di noi. Da qui faccio le fotografie che poi metto su Twitter. Fate i turni per accedere alla cupola o il primo che si sveglia si precipita lì? La cupola è una camera con vista, interamente costruita in Italia, con sette finestre sufficienti per accogliere comodamente tre astronauti. Di solito siamo da soli o in due al massimo, scattiamo immagini e guardiamo fuori. È una visione veramente diversa del mondo. E un’aggiunta notevole alla Stazione, perché l’ha resa molto più abitabile. Purtroppo ci sono giornate intere in cui non riesco ad andarci. Ma quando facciamo gli esercizi, per circa due ore al giorno proprio sotto la cupola, apriamo la finestra e vediamo il mondo. Come si fa la doccia, come si mangia e si dorme lassù? In quanto tempo ti sei adattato a questa vita a gravità zero? Ci sono cose facili da fare qui, ma difficili sulla Terra, e viceversa. Una di queste è proprio la doccia: impossibile, perché l’acqua va dappertutto. L’unico modo per lavarsi è usare un panno umido e passarselo addosso. È una delle cose che mi manca più della Terra. Sentire l’acqua e il vento, mangiare un po’ di frutta vera invece di queste bustine confezionate. Ci spieghi l’esperimento che stai portando avanti con le piantine? È un esperimento semplice e fa parte del programma Greenhouse in Space. Facciamo crescere delle piantine in orbita, in contemporanea con alcune scuole d’Europa. Per poi scambiarci le osservazioni. È importante ed essenziale insegnare agli studenti a pensare in modo scientifico e tecnico. Non vedo l’ora di mettermi in contatto con i ragazzi. A questo punto Paolo Nespoli dimostra come sia difficile bere nella navicella. I liquidi, infatti, se non fossero contenuti in bustine si disperderebbero dappertutto. Solo in occasione di un brindisi richiesto da Terra, Nespoli fa uscire una goccia dal contenitore e la rincorre fino a metterla in bocca. C’è un ultimo messaggio che vuoi mandare? Vorrei ringraziare tutti i colleghi a terra per il sostegno e il grande contributo. Penso che il nostro impegno per il futuro sia ridurre i tempi delle procedure e anche i costi. Ed è importante lavorare alacremente per continuare a esplorare, per avere un punto di vista diverso e nuovo nello spazio. In modo da sognare tutti, perché con i sogni andiamo avanti e continuiamo a crescere. VIAGGIARE NELLO SPAZIO UN’ASTRONAUTA ITALIANA Samantha Cristoforetti vanta un curriculum di altissimo livello ed è la prima donna italiana, terza in Europa, a far parte della squadra dell’Agenzia Spaziale Europea. È stata scelta nel 2009, insieme al connazionale Luca Parmitano, quarto astronauta italiano a sbarcare sulla Stazione Spaziale, in partenza con le missioni del 2013. Con loro 2 sono saliti a 7 gli italiani del Corpo Astronauti dell’ESA. UNA CASA TRA LE STELLE La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è una casa sospesa fra le stelle grande quanto un campo di calcio. Il più grande progetto di ingegneria internazionale di tutti i tempi è stato realizzato da 5 agenzie: la canadese CSA, l’europea ESA, l’italiana ASI, la giapponese JAXA, la russa RKA e la statunitense NASA. CARATTERISTICHE Ha un volume abitabile di 1250 m3 e pesa 450mila kg. Vola a una distanza dalla Terra di circa 400 km. In una serata limpida o prima dell’alba è possibile vederla a occhio nudo. Viaggia a 27mila km all’ora. È abitata da 12 astronauti. Genera 120 kW di potenza elettrica fornita da pannelli solari. È costituita da 70 elementi separati assemblati in orbita. I moduli logistici contengono palestre, stanze da letto e laboratori. CURIOSITÀ Ha ospitato Dennis Tito, il primo turista spaziale, che ha speso circa 20 milioni di dollari per volare a bordo della navicella russa Soyuz. A bordo è stato celebrato il primo matrimonio fra le stelle, di Ekaterina Dmitriev e Jurij Malencenko. For the very first time, an Italian astronaut will spend six months in space, 50 years after Yuri Gagarin’s flight and on the 150th anniversary of Italian Unification. Paolo Nespoli is in orbit from December to May on the International Space Station, with the MagISStra mission. He will be joined by Roberto Vittori in April. The Station is a laboratory in orbit for experiments and research in sectors such as medicine, physics, astronomy and meteorology. 74 MAR2011 Il suo collega Paolo Nespoli ha fatto parte del contingente italiano della forza di pace multinazionale in Libano negli anni ’80. Lei è pilota di guerra e Tenente dell’Aeronautica Italiana. Nel curriculum degli astronauti la formazione militare è quindi indispensabile. Due professioni che ai non esperti possono sembrare distanti… Ci sono astronauti senza background militare nel Corpo Europeo, così come in altre agenzie spaziali del mondo. Anche se è un tipo di formazione comune alla maggior parte degli astronauti e in particolare ai 4 italiani in servizio attivo presso l’ESA. A mio parere, chi proviene da un’esperienza militare porta con sé caratteristiche che ben si sposano con la professione di astronauta: è in genere abituato a muoversi in ambienti operativi, ad agire con disciplina ed efficienza, ad apprendere nozioni in modo rapido e orientato all’impiego, a fare squadra e a supportarsi a vicenda. La formazione di pilota nell’Aeronautica Militare, in particolare, insegna a gestire macchine complesse, a svolgere compiti delicati in situazioni di stress psicofisico, a comunicare in modo conciso ed efficace e a prepararsi in maniera puntuale. Infine, la vita militare forgia il carattere, abitua alla fatica e al sacrificio. Permette di confrontarsi con i propri limiti, acquisendo consapevolezza e fiducia in se stessi. Steven J. Dick, in un articolo pubblicato nel 2008 su spaceref.com, prevede per i voli spaziali un impatto futuro sui sistemi sociali simile a quello prodotto dall’avvento del treno nell’800. Che poi ha superato le aspettative, rivelandosi fondamentale per lo sviluppo. Dobbiamo aspettarci qualcosa di simile dalle missioni? L’esempio delle ferrovie è senz’altro incoraggiante. Questo decennio potrebbe segnare il passaggio di consegne dalle agenzie spaziali pubbliche alle compagnie private per l’accesso umano nell’orbita bassa terrestre, un ambiente ormai ben conosciuto dagli astronauti. Io faccio il tifo per loro, augurandomi che sappiano dimostrare affidabilità e sostenibilità economica, cosicché sempre più persone per motivi scientifici, commerciali o di intrattenimento, possano ammirare la Terra dallo spazio. E a quel punto agenzie spaziali pubbliche e astronauti professionisti potranno dedicarsi alle prossime sfide dell’esplorazione del sistema solare. Con l’obiettivo, a lungo termine, di un viaggio su Marte. 40 FEBBRAIO 2011 www.tuttofondi.it IN ASSOCIATION WITH VIAGGIARE INCONTRO ROC D’AUTO 76 MAR2011 CK ORE CINQUANTAQUATTRO ANNI, UNA VITA PER L’ARTE E UNA FIGLIA APPENA NATA. EMOZIONE, PASSIONE ED ENERGIA, GIANNA NANNINI VESTE LA MUSICA CON I SUONI DEL SUO TEMPO. IN TASCA IO E TE, «L’ALBUM PERFETTO», DAL MESE PROSSIMO È PRONTA A RIEMPIRE LE PIAZZE D’ITALIA. CANTANDO L’AMORE E SUONANDO LA VITA. A TEMPO DI ROCK. di Claudia Frattini «Sarai dolce come non lo sei, ma poi quando prendi e te ne vai. L’amore che ti guarda ride di noi, sempre in lotta come mai, perché il nostro mondo non è qui. Quel fiore nato in mezzo al mare siamo io e te, io e te, io e te… Vedrai quanto è forte il cuore mio. Vivrà fino a un’altra eternità. Quel fiore nato in mezzo al mare siamo io e te, io e te, io e te…» Solo archi e voce, Io e te comincia e finisce così. Da una parte Gianna, dall’altra? Il titolo dell’album rappresenta la mia scelta di rapportarmi con l’Altro, un faccia a faccia senza interferenze o intromissioni. È il desiderio di fare chiarezza in tutti i tipi di rapporto: d’amore, d’amicizia, tra genitori e figli. Io del confronto non ho paura, anzi credo nel valore delle differenze. Un cd, un album in vinile analogico e una copertina forte, quasi un manifesto sulla donna nuova. Chi e come sono le donne di oggi? Forti, indipendenti, materne e solidali. L’ho detto già ai tempi di “Amiche per l’Abruzzo”: sono le donne che mandano avanti l’Italia! Con la copertina volevo proporre una nuova Statua della Libertà per il nostro Paese, per far capire che noi donne siamo libere, libere di scegliere! E Jean Baptiste Mondino, da straordinario pittore contemporaneo qual è, ha fotografato al meglio il momento e la sincerità delle mie emozioni. Ha definito Io e te il suo album perfetto. C’entra qualcosa il pancione che le teneva compagnia? In realtà questo album è nato quasi interamente prima che scoprissi di aspettare Penelope. Il pancione mi ha fatto compagnia per tutta la registrazione, è stata una sensazione unica e meravigliosa. Anche da un punto di vista “fisico” la gravidanza aiuta l’emissione della voce e il canto: le corde vocali sono irrorate da una maggior quantità di sangue e quindi anche la voce ne beneficia. I testi parlano di rapporti, ma non necessariamente e unicamente della relazione tra genitori e figli. L’unico verso legato al momento che stavo vivendo è «amor che bello darti al mondo». Il mese prossimo parte il tour: 18 piazze italiane, da Milano a Torino, e poi in giro per il mondo. Per la prima volta da mamma… Sarà una sensazione strana e nuova, non vedo l’ora di salire sul paco e trovarmi faccia a faccia con il mio pubblico. Mi piacerebbe arrivasse anche a mia figlia l’entusiasmo, la passione e l’enerMAR2011 77 VIAGGIARE INCONTRO gia del confronto con i miei fan. E poi è il primo tour che inauguro con un battesimo… rock ovviamente! Mi piacerebbe invitare un sacco di gente e festeggiare come succede nelle culture popolari, dove si celebrano le nascite con un dono, una festa. Dopotutto, io sono una cantante popolare. Il cd è stato registrato agli Abbey Road Studios di Londra. Un’esperienza che recentemente ha definito “metafisica”... Registrare agli Abbey Road Studios significa condividere le proprie melodie con le vibrazioni che pervadono le pareti e si trasmettono agli strumenti creando il miglior risultato possibile, “metafisico” appunto. E poi la collaborazione con Will Malone ha generato un’energia così forte da rendere impossibile trattenere le lacrime. Nel singolo Ogni tanto, che ha anticipato di un mese l’uscita dell’album, il riferimento al verso dell’Inferno di Dante è pura assonanza o c’è dell’altro? È l’ultimo brano scritto per questo album e con Penelope “in crescendo” dentro di me. È dedicato alle varie facce dell’amore inteso appunto come Entità, Energia, Sconvolgimento. Nel ritornello ho voluto dire che non esiste l’amore sprecato, perché l’amore che diamo durerà per sempre. «Amor che nulla hai dato al mondo» mi è venuto mentre ero ascensore e l’ho cantato immediatamente. L’assonanza con il verso dantesco «amor c’ha nulla amato amar perdona» è evidente, perché sono toscana e mi è naturale essere passata dall’Inferno dantesco. Una bella impresa imprimere a Dante un timbro rock! Nel 2007 ci aveva già provato con Pia de’ Tolomei… Dante è un rivoluzionario e un visionario. Quei pochi versi sulla povera Pia de’ Tolomei lasciati nel Purgatorio mi hanno innescato una voglia di riscatto della figura della Donna e mi hanno suggerito di scrivere un‘Opera sulla Pia, che spero vedremo presto. Nannini-Malone: una coppia musicale di fatto? Malone, con cui collaboro dal 2005, è un produttore e un arrangiatore che ha lavorato con i più grandi: Iron Maiden, The Who, Verve, Depeche Mode. Insieme abbiamo sviluppato questo progetto per costruire un disegno del suono attorno alla mia voce, capovolgendo i canoni più tradizionali: l’eleganza degli archi in contrasto al rock delle chitarre. Abbiamo registrato con un’orchestra di 33 elementi e Io e Te è un brano esclusivamente archi e voce. In alcune date del tour sarà con me sul palco, per riproporre anche live la nostra forte sintonia, che ha dato vita ad un nuovo sound europeo. 78 MAR2011 Che significa rivoluzionare la tradizione? Lo ha fatto, ad esempio, anche con la cover di Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, recuperando, però, la formula originale del «mondo piccino che scompare laggiù». Le canzoni di Modugno mi hanno dato il LA, hanno attraversato la mia anima per tutta l’infanzia. Ho avuto la fortuna di conoscere la signora Modugno, che mi ha fatto ascoltare la prima incisione di Nel blu dipinto di blu e, dopo aver chiesto il permesso a lei e a Migliacci, ho scelto di cantare la versione originale: quel «piccino» è molto toscano e lo sentivo mio. Ne ho fatto una versione rock perché questa canzone e Modugno lo sono. Quando un brano è immortale è importante farlo vivere con i suoni e i vestiti del suo tempo. I miei, appunto. Due anni dopo Giannadream Solo i sogni sono veri, 400mila copie vendute solo in Italia, quanti sogni sono diventati realtà? Penelope è la dimostrazione che i sogni sono veri! Lei è stata il mio desiderio e ora è il centro del mio mondo. Viene prima di tutto. Sono cambiate le mie priorità, lei è la “musica”. Sembra che la piccola Penelope si addormenti ogni sera con la ninna nanna di Chuck Berry. Cerca di convincerla a seguire le orme della mamma? Penelope ha il suo carattere e avrà le sue aspirazioni. Le canto qualsiasi cosa per farla addormentare e scatenare: dalla musica popolare alle mie canzoni a tutte le melodie che conosco, anzi temo di avere quasi finito il repertorio. Qualsiasi cosa lei vorrà fare da grande, sarò sempre al suo fianco per spronarla. La libertà è molto importante per me: me ne sono andata dalla provincia perché non sopportavo i giudizi. Ognuno deve fare quello che gli pare. Come è cambiato, dopo la nascita di Penelope, il suo modo di intendere e di cantare l’amore? Non è cambiato, si è ampliato: nella mia vita è entrata questa persona straordinaria in grado di catalizzare la mia attenzione. Prima non pensavo fosse possibile, ma che l’amore fosse un confronto e uno scambio di energie l’ho sempre saputo e cantato. In una lettera a sua figlia pubblicata da Vanity Fair prima della nascita, ha dichiarato: «Dio è donna. Lo capirai presto, lo capiremo insieme». Lei come lo sa? Le donne sono il motore del mondo. Sono in grado di portare a termine i progetti in cui credono e non si arrendono mai. E questo è quello che voglio trasmettere a Penelope e che le insegnerò durante la crescita. Citando il suo primo libro, un’istantanea di Gianna oggi sarebbe «un autoscatto senza rimpianti»? Sì… NANNINI STORY a cura di Federica Demaria Libera e autentica, inarrestabile e travolgente. Letteralmente, Gianna Nannini. Senese, della Contrada dell’Oca, studia 7 anni in conservatorio e appena maggiorenne è scoperta da Mara Maionchi, che la chiama per la manifestazione canora radiotelevisiva Un disco per l’estate.. Appena ventenne, notata dalla casa discografica Ricordi, firma il suo primo contratto e pubblica il primo album Gianna Nannini. È il 1976. Voce graffiante, presenza rock che riempie il palco e le piazze, la cantautrice intreccia da subito collaborazioni importanti: PFM, Annie Lennox, Michelangelo Antonioni, regista del suo clip Fotoromanza,, Andrea Bocelli, Roberto Vecchioni, Piero Pelù e Wil Malone. Un successo, non solo italiano. Dischi d’oro, distribuzioni internazionali e tour europei la vedono protagonista da oltre trent’anni. Gianna non si accontenta, librandosi dalla musica popolare al progetto “Cantar toscano” dell’Università di Siena, dall’attivismo con Greenpeace alla collaborazione con i Bon Jovi. Due anni fa, insieme a Laura Pausini, Elisa, Fiorella Mannoia e Giorgia, fonda il progetto tutto al femminile “Amiche per l’Abruzzo”, che raggiunge risultati importanti e un ampio successo di pubblico. Umile e super impegnata, trova anche il tempo di laurearsi in filosofia con il massimo dei voti, di scrivere l’autobiografia Io (Rizzoli, 2005) e il diario per immagini Stati d’anima (Bompiani, 2009), e di vincere il Nastro d’Argento per la colonna sonora del film Riprendimi di Anna Negri (2008). Negli anni Duemila sperimenta l’arte visiva contemporanea, con elaborazioni sonore per le installazioni di Car Carla Accardi, Emilio Prini e Michelangelo Pistoletto. Sempre in movimento, con la media di un album ogni due anni, nel 2011 la neomamma rinasce in una veste ancora inesplorata, lanciando il suo diciassettesimo lavoro Io e te. Dedicato alla figlia Penelope, è un inno all’amore e alla vita. Undici inediti e una cover più rock che mai: Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno. TOUR 2011 29-30/04 Milano 3-4/05 Roma 7/05 Reggio Calabria 9/05 Acireale 12/05 Eboli 14/05 Caserta 16/05 Perugia 18/05 Bologna 20-21/05 Verona 24/05 Treviso 25/05 Bolzano 27-28-29/05 Firenze 31/05 Pesaro 2/06 Genova 4/06 Torino Fifty-four years old, a life for art and a recently-born daughter. Emotion, passion and energy to the nth power, Gianna Nannini adorns music with the sounds of her time. One success after another, with Io e te, «the perfect album» in the bag, from next month she is again ready to perform for the Italian crowds. Singing of love and playing of life. All to the rhythm of rock. MAR2011 79 VIAGGIARE INCONTRO Bolognese by birth and French by adoption, Stefano Accorsi is the actor-symbol of a generation thanks to films like The Last Kiss, His Secret Life and The Son’s Room. After many successes in Italy he has now settled in Paris where he also established his own production company Stephen Greep. He won the David di Donatello award for best actor with the film Radiofreccia and during the 59th Venice Film Festival he was awarded the prestigious Volpi Cup for A Journey Called Love. He stars alongside Pierfrancesco Favino and Vittoria Puccini in the Lucio Pellegrini’s comedy La vita facile. Stefano Accorsi Parigi-Roma A/R BOLOGNESE DOC MA FRANCESE D’ADOZIONE, È IL VOLTO DI UN’INTERA GENERAZIONE. DOPO UNA TOURNÉE TEATRALE DA TUTTO ESAURITO, A MARZO TORNA AL CINEMA CON LA VITA FACILE DI LUCIO PELLEGRINI. di Gaspare Baglio 80 MAR2011 B enedetta primavera del cinema italiano! Poco più di 10 anni sono trascorsi da quando le produzioni nostrane hanno ripreso quota, cominciando a tenere testa ai blockbuster americani. E non solo per i critici che contano: titoli come L’ultimo bacio, Le fate ignoranti e La stanza del figlio hanno letteralmente sbancato i box office, risollevando le sorti delle storie italiche su celluloide. Protagonista del trittico di pellicole “incriminate” un bel ragazzo dallo sguardo malizioso, alle prese con un’affascinante turista nello spot di un gelato diventato cult. Da lì in poi a Stefano Accorsi, forte di un solido background teatrale, sono bastati un paio di generation movies per diventare un attore-simbolo nel panorama internazionale, garanzia di successo al botteghino. Piedi per terra e scelte oculate gli hanno fruttato il prestigioso David di Donatello come miglior attore per Radiofreccia di Luciano Ligabue, e la prestigiosa Coppa Volpi alla 59° Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia per Un viaggio chiamato amore di Michele Placido. Lontano da rumors e cronache mondane, l’indimenticabile Carlo de L’ultimo bacio vive in Francia, un po’ per amore un po’ per conquistare terreno anche oltre confine. E deciso a dare una sterzata professionale ha addirittura fondato la casa di produzione Stephen Greep. Nessuna légion d’honneur per ora, ma legioni di ammiratrici sì, anche d’Oltralpe, rapite dal fascino dell’eterno bravo ragazzo. Che torna ad infiammare il grande schermo con La vita facile, una commedia di Lucio Pellegrini tutta da scoprire. Chi è Luca Manzi? Un medico che lavora in Africa da 12 anni. Molto amico di Mario Tirelli – interpretato da Pierfrancesco Favino – un chirurgo di fama che ha fatto tutt’altra vita. Due scelte diverse, causate però dalla stessa donna. È una storia di intrighi nella quale nulla è come sembra. Sul set anche Vittoria Puccini, oltre al suo amico Pierfrancesco Favino. Com’è andata? Benissimo. L’Africa è un Paese incredibile, che porta le persone ad avvicinarsi e a conoscersi meglio. Risultato: un cast molto unito, solidale e generoso sul lavoro. È stato un momento speciale. Speciale come la sua carriera sempre in crescendo, anche se fin dagli esordi ha saputo dire dei “no”… Non è facile, ma bisogna seguire il proprio istinto. Una carriera non si costruisce sulla quantità dei film, ma sulla qualità delle scelte. Ogni film è un investimento in cui credo al cento per cento. Cos’è che le fa accettare un ruolo? La sceneggiatura è la prima cosa: un copione ben scritto è la base. E più le fondamenta sono solide, più la pellicola può andare lontano. Altro elemento fondamentale è il regista, con il quale deve esserci uno scambio reciproco. Mi piace lavorare con persone aperte al dialogo. Come è riuscito a scrollarsi di dosso l’immagine dello spot-tormentone? Qualche regista ha avuto un po’ di pregiudizi, ma mi è stata data presto l’opportunità di fare film di qualità, che mi hanno portato altri lavori. Questo perché ho limitato molto le apparizioni tv: avrei potuto fare pubblicità per almeno 5 anni, ma ho preferito dare uno stop. Le fate ignoranti, L’ultimo bacio e La stanza del figlio: tre film di grande successo. Come ricorda quel periodo? Bellissimo. Facevo il mestiere dei miei sogni, ero inserito in progetti diversi da quelli che si vedevano nelle sale, e il pubblico apprezzava il mio lavoro. Una grande gioia. Francia-Italia: 1-1? Sono felice di poter lavorare in 2 diversi Paesi. Il cinema francese copre tanti generi, dai film d’autoMAR2011 81 Periodico di cultura enogastronomica e turismo Anno 2 - Numero 10 - Marzo 2011 Poste Italiane S.p.a. Spedizione in abbonamento postale -70% DCB Milano Con il patrocinio di Copia di cortesia Le regine della cucina sfoglia la rivista on-line www.gustarelitalia.it VIAGGIARE INCONTRO L’Africa è un Paese incredibile, che avvicina le persone. Le mie radici sono in Italia, ma la mia casa è a Parigi. re molto estremi a quelli popolari. E per un attore c’è un potenziale di divertimento enorme. In Italia, invece, ho le mie radici e le sento quando ritorno. Dove si sente a casa? Oggi come oggi la mia vita si svolge per lo più in Francia e, sebbene mi senta italiano, la mia famiglia è a Parigi, la mia casa è lì. Cosa pensano i “cugini” del cinema italiano? Finalmente c’è la consapevolezza di una nuova generazione di autori, grazie a pellicole come Il Divo, Gomorra, L’ultimo bacio, Romanzo criminale e La meglio gioventù. I film di casa nostra sono diffusi e si è creata una nicchia di pubblico affezionato al cinema italiano. Da poco è anche produttore. Piano anti-crisi? Desiderio di autonomia: sono un attore che ha voglia di raccontare storie ed essere più attivo. Tutto è iniziato con lo spettacolo Il dubbio, che ho portato nei teatri italiani insieme a Sergio Castellitto. Adesso sto adattando il film Pranzo di Ferragosto per una pièce che mi vedrà protagonista a Parigi ed è in fase di preparazione anche un poliziesco. La sua casa di produzione si chiama Stephen Greep. Strano nome… Me lo affibbiarono ironicamente i miei cuginetti per un cortometraggio in super8 che girammo quando avevo 9 anni. Un nome d’arte al quale sono legato affettivamente. Altri progetti francesi? Il 30 marzo esce Ti amerò sempre, dello scrittore e regista Philippe Claudel. Già dalla sceneggiatura ho capito che quel personaggio era scritto per me. Ci sono volute più di 2 ore di colloquio per ottenere la parte, ma alla fine ce l’ho fatta. È un progetto riuscito e sono contento di avervi preso parte. La sua vita facile, se esiste? Ho una grande fortuna: fare il mestiere dei miei sogni, avere una famiglia che mi dà tanta gioia e poter costruire cose nuove. È un momento felice, ma nella vita ci sono alti e bassi. L’importante è non arrendersi mai. Il regista preferito? Martin Scorzese, il mio grande amore. E poi Clint Eastwood, Michael Mann e Peter Weir. Tra gli italiani apprezzo tantissimo Paolo Sorrentino e Matteo Garrone. Tra i francesi Jacques Audiard. LA VITA FACILE Due storie d’amore e almeno quattro tradimenti: questa è La vita facile. Il famoso chirurgo Mario Tirelli (Pierfrancesco Favino) decide all’improvviso di partire per l’Africa e aiutare il suo amico storico Luca Manzi (Stefano Accorsi), che da tempo si è stabilito in Kenya per costruire un ospedale. Tra loro Ginevra (Vittoria Puccini), che i due amici hanno conosciuto insieme ma che poi ha deciso di sposare Mario. L’amore non è come appare, il buono nemmeno e il cattivo non sembra tale. Chi avrà il coraggio di tirare fuori la verità? Chi sbroglierà la matassa di tre vite facili che si sono terribilmente complicate? Appuntamento nei cinema per scoprirlo. Voglio riprovare al più presto l’emozione del teatro. MAR2011 83 VIAGGIARE INCONTRO PIERFRANCESCO FAVINO Talento e fascino da vendere, Pierfrancesco Favino fa il pieno di ruoli in film di serie A, come La sconosciuta di Tornatore, L’ultimo bacio di Muccino e Cosa voglio di più di Soldini. Nel 2005 Romanzo criminale di Placido gli fa vincere il David di Donatello come migliore attore non protagonista, e Saturno contro di Ozpetek il Premio Diamanti al Cinema. Instancabile, non si fa sfuggire collaborazioni internazionali con attori del calibro di Ben Stiller e registi come Ron Howard e Spike Lee, mentre in tv è stato Enzo Ferrari, il ciclista Gino Bartoli e il sindacalista Giuseppe Di Vittorio. È dura per un attore italiano sfondare all’estero? Un buon film, indipendentemente dalla nazionalità, può avere un riscontro planetario. E un attore, anche con un progetto locale, può raggiungere la notorietà internazionale. Si sta tornando a un tipo di curiosità e di scambio che si erano persi con la crisi del cinema italiano. C’è un’energia tesa a fare lavori più freschi senza il peso dei grandi cineasti del passato. Dopo il successo de Il dubbio tornerà a teatro? Non è facile coniugare cinema e teatro, ma voglio riprovare al più presto l’emozione del pubblico dal vivo. Prossimo viaggio? Ho molti progetti in cantiere, ma preferisco parlarne quando sarà il momento. 84 MAR2011 VITTORIA PUCCINI Occhi azzurri, riccioli biondi e viso delicato: Vittoria Puccini è balzata agli onori delle cronache per la fiction di successo Elisa di Rivombrosa, e dal 2003 continua la carriera sul piccolo schermo parallelamente al cinema d’essay. Non a caso Pupi Avati la sceglie per la storia jazz Ma quando arrivano le ragazze?, Sergio Rubini le offre un ruolo in Colpo d’occhio e Gabriele Muccino le passa il testimone che fu di Giovanna Mezzogiorno per Baciami ancora, sequel del celebre L’ultimo bacio. Nel prossimo futuro di Vittoria la miniserie Rai Violetta, liberamente ispirata alla Traviata di Giuseppe Verdi. LUCIO PELLEGRINI Gli esordi da autore tv e il debutto al cinema con il piccolo grande successo E allora mambo!. Era il 1999, e da allora le pellicole di Lucio Pellegrini hanno tutte lo stesso minimo comun denominatore: far riflettere col sorriso. Come Figli delle stelle, la commedia “Cohen style” dello scorso anno, e il serial Mediaset I liceali. La vita facile è il tuo debutto con una storia drammatica? Amicizia, tradimenti, segreti e bugie la fanno da padroni, ma è una commedia con tutti gli ingredienti del caso. I tre protagonisti vivono intensamente le loro esistenze e conferiscono una base drammatica alla pellicola, anche se rimane molto divertente. Parte del film è ambientato in Kenya. Difficile? Ho lavorato con troupe più articolate e complesse da gestire rispetto a quelle italiane. Mi sono confrontato con mondi visivi e produttivi molto diversi. Torni a lavorare con Favino dopo Figli delle stelle… Pierfrancesco è un talento poliedrico che rende al massimo nelle commedie. Ora in un ruolo completamente diverso dal precedente: in La vita facile è un medico in carriera che non ha paura di sporcarsi le mani per raggiungere i suoi scopi. Accorsi, invece, è una novità... Finalmente siamo riusciti a lavorare insieme! Stefano è un attore semplice e naturale, capace di creare grande empatia. Conferisce freschezza al film perché è istintivo. E Vittoria Puccini? Una donna molto intelligente e con tanta voglia di migliorarsi. Nonostante l’esperienza nelle fiction, ha subito capito come approcciarsi al cinema. Interpreta con candore un personaggio molto ambiguo. È un’attrice sempre alla ricerca di nuove strade da percorrere. Progetti? Per il momento seguo il viaggio di questo film. E un ritorno in tv? Vedremo. Adesso mi dedico al cineG.B. ma con molto piacere. VIAGGIARE NEL MISTERO S i dice che al momento della pensione sia d’obbligo riposarsi e godersi quanto non si è potuto prima. Soprattutto se ti chiami Dylan Dog, investigatore dell’incubo, con un maggiolone e una pistola buona neanche per tirar giù i barattoli al luna park. Ingaggiato da disperati senza altra via d’uscita: o il detective o un (bravo) psichiatra. Casanova squattrinato, puntualmente in difficoltà con l’affitto al 7 di Craven Road, residenza londinese fantomatica quanto surreale: col campanello dal suono agghiacciante come il fidato assistente, Groucho, che cerca di mettere inutilmente a proprio agio i malcapitati clienti. Roba vecchia, consegnata a un passato da antieroe dei fumetti. Perché quando arriva il momento di cambiare, dopo una vita spesa appresso a zombi, alieni e creature di ogni genere, quale buen retiro migliore di New Orleans? Se non altro per evitare l’umidità della terra di Albione, che di certo non giova alle ossa già provate dagli anni. Tutta un’altra storia il Golfo del Messico: temperature miti, l’energia dei jazz club sulle sponde del Mississippi battute da una tiepida brezza e il fascino delle nuvole sbuffanti dei ferry boat. Mica quelle grigie che imperversano sul Tamigi! Giusto il tempo per l’ultimo saluto all’amico Bloch, ispettore di Scotland Yard, e dritti in Louisiana. Ma solo dopo aver impacchettato, assieme al clarinetto, l’inseparabile modellino di galeone, con la speranza di terminarlo prima o poi nella vita. TU VUo’ Fa’ L’AMERICANO DYLAN DOG, LONDRA-NEW ORLEANS SOLA ANDATA. PER RISOLVERE L’ENNESIMO CASO SOPRANNATURALE E SALVARE IL MONDO DA UN CONFLITTO TRA VAMPIRI E LICANTROPI. di Luigi Cipriani Inizia qui Dead of Night, il film diretto da Kevin Munroe, tratto dal fumetto di Tiziano Sclavi del 1986, in Italia dal 16 marzo. Un inedito Dylan Dog (Brandon Routh) non fa neanche in tempo a infilarsi le pantofole che l’avvenente Elizabeth (Anita Briem) bussa alla sua porta per assumerlo. Missione speciale: rintracciare l’assassino di suo padre. MAR2011 87 VIAGGIARE NEL MISTERO Quanto dovrà ancora attendere il galeone perché il detective più amato dagli italiani lo porti a termine? Insomma, dopo 56 milioni di fumetti in quasi 25 anni, innumerevoli ristampe e prime edizioni a cifre da capogiro, ci mancavano gli americani. Che stavolta hanno messo la bandiera su una pellicola a stelle e strisce destinata, per ora, solo al mercato di casa nostra. Un thriller-orrore dalle tinte forti, presentato in pompa magna al Festival del Film di Roma: guarda un po’, proprio la notte di Halloween. Neanche l’assenza delle gags di Groucho e un maggiolone diverso dall’originale attenuano l’attesa del film omaggio al fumetto top seller in Italia. E speriamo che non si perda il mood originale, quella dose innata di umanità segno distintivo del personaggio di Sclavi: ironico, impulsivo, dubbioso ed enigmatico, che prova sempre a comprendere, anche quando teme l’orrore celato nelle tenebre. All’insegna del motto «Non ci credo, ma ci spero». Il detective del mistero, ormai fuori dai giochi, tenta di rifiutare, pur attratto da caso e committente, ma l’omicidio del suo aiutante Marcus (Sam Huntington) - alias Groucho - lo costringe suo malgrado a tornare in azione. E quando sulla scena del crimine scova peli di lupo mannaro, non ha più dubbi: è pane per i suoi denti. A caccia d’indizi, s’imbatte nell’amico di vecchia data Gabriel (Peter Stormare), leader dei licantropi, che lo invita a non immischiarsi. Un ottimo consiglio, visto che neanche Vargas (Taye Diggs), capo clan dei vampiri, è felice di averlo con il fiato sul collo, e a scanso di equivoci invia una gang per impedirgli di sventare un terribile piano di dominio del mondo. A nulla valgono gli avvertimenti: l’indagatore dell’incubo non ha altra scelta che trovare il codice inciso su un antico manufatto, l’unico a poter salvare la terra da una guerra infernale. Insieme a Marcus, zombi ritornato dall’aldilà, ed Elizabeth, di cui fa in tempo a innamorarsi. Deve essere stressante - anche per Dylan Dog - trovarsi in mezzo a una battaglia ancestrale tra licantropi e vampiri proprio al momento di godersi il meritato relax! 88 MAR2011 Stilografica a stantuffo e penna a sfera Disponibile anche in rosso e in nero VIAGGIARE AV ITALIA AD ALTA VELOCITA' OCCHIO AL PASSATO E SGUARDO AL FUTURO. A 300 ALL’ORA TRA GRANDI OPERE E PRODOTTI ORIGINALI CHE HANNO FATTO L’ITALIA E GLI ITALIANI. di Silvia Del Vecchio High Speed: mission for the 2000s of Ferrovie dello Stato. In the year celebrating the 150th anniversary of Italian Unification, the FS Group recalls the excellences achieved in over a century of experience. Everything is ready for 17th March: Frecciarossa wearing the colours of the flag and Italian flags raised at the same time in 150 stations, the highest being at Roma Termini. And then there are art exhibitions and photography shows in galleries, in museums and along the platforms in the major cities. And the Ferrovie dello Stato exhibits the fruits of its labour in the area adjoining the Valle Giulia: a vintage engine and a brand new Frecciarossa, the ETR 500 Y in flesh and blood. While at EUR in Rome, within the show called Copyright Italia 1948-1970 at the Central Archives of the State until 3rd July, a striking model of the famous Settebello train. A lta Velocità: mission anni Duemila delle Ferrovie dello Stato, sinonimo di unione e crescita del Belpaese. Nell’anno celebrativo del 150esimo dell’Unità, il Gruppo FS rilancia le eccellenze di oltre un secolo di storia. Ai primi posti sicurezza, affidabilità e innovazione, che attraverso la strada ferrata hanno saldato il territorio delineando l’identità nazionale. In una connessione a doppio filo tra grandi opere infrastrutturali e proliferazione economica, sociale e culturale. Riduttivo chiamarla rete di trasporto, la ferrovia è stata – ed è – molto di più. Protagonista attiva dello sviluppo e interprete del processo unitario, dai primi del Novecento catalizza competenze, investimenti e tecnologie d’avanguardia. E oggi, un secolo e mezzo dopo l’unione del Regno, con l’Alta Velocità accorcia ancora le distanze grazie ai 1000 chilometri di binari ultramoderni e superveloci da Torino a Salerno. A collegare i maggiori centri metropolitani una manciata di minuti, non più le 20 ore di viaggio un tempo benedette dagli emigranti del sud. Ricordando le emozioni per le prime locomotive e l’aerodinamico Settebello, nel 2011 l’Italia viaggia a 300 all’ora a bordo del Frecciarossa. L’eccellenza premia. Per la più grande impresa degli ultimi sessant’anni, solo nel 2010, il Global Award del World Travel Market e oltre 20 milioni di passeggeri. Con un’impennata della quota di mercato sulla direttrice Roma-Milano dal 32 al 50%. E mentre le Frecce corrono veloci verso un futuro a 400 chilometri orari, MAR2011 91 VIAGGIARE AV si compie in qualità e sicurezza la rivoluzione del modo di vivere e di viaggiare degli italiani. Grande lavoro di squadra nel 150esimo anniversario del Belpaese, che abbraccia i successi ferroviari così come il Gruppo FS sostiene le iniziative del Comitato Interministeriale per le Celebrazioni e del Comitato Italia 150 di Torino. Tutto è pronto per il 17 marzo: Frecciarossa personalizzati e bandiere issate in 150 stazioni, trasmissioni di approfondimento in tv, mostre d’arte e rassegne fotografiche. Cento per cento italiano il Frecciarossa tricolore, vestito a festa e simbolo delle celebrazioni su rotaia. Mentre tutte le Frecce rievocano l’Unità con il logo ufficiale applicato sul muso di ogni locomotiva. Insieme ai treni e ad altre numerose iniziative, come la spilla tricolore esibita dal personale viaggiante, 150 stazioni d’Italia rivivono la storia attraverso la cerimonia dell’Alzabandiera: in contemporanea, una bandiera monumentale a Roma Termini – la più alta mai esposta in un piazzale ferroviario – e altri 150 drappi tricolore innalzati a memoria in altrettanti terminal di rilievo storico. Bianco rosso e verde per Torino Porta Nuova e Porta Susa, Milano, Bologna e Napoli Centrale, Firenze S. Maria Novella, Venezia S. Lucia e tanti altri. Da Racconigi a Peschiera del Garda, da Cava de’ Tirreni a Marsala, sventolano a Brescia, Udine, Rimini, Livorno, Perugia, Ancona, Salerno, Taranto e Cagliari. E se nella maggiore stazione della Capitale da metà marzo svetta la bandiera monumentale di 40 metri quadri, a settembre il nuovo terminal AV di Roma Tiburtina sarà inaugurato con una stele dedicata a Cavour e al 150esimo anniversario. Un pezzo importante d’Italia corre sui binari. Da oltre un secolo autore del progresso e propulsore dello sviluppo sostenibile, nel 2011 Ferrovie dello Stato testimonia l’impegno profuso di generazione in generazione per la crescita del Paese. 92 MAR2011 ROMA MADE IN ITALY Lo Stivale si racconta attraverso il territorio e i simboli della crescita economica nazionale. Il Gruppo FS partecipa a due grandi mostre, inserite nel programma del Comitato Interministeriale per le Celebrazioni, che colorano la Capitale con il vessillo dell’Unità nel rispetto delle differenze. Regioni e Testimonianze d’Italia, dal 27 marzo al 3 luglio, si snoda tra il Complesso del Vittoriano, Palazzo di Giustizia, Valle Giulia, Castel Sant’Angelo e l’aeroporto Leonardo Da Vinci. La parola alle Regioni e alle principali realtà produttive del Belpaese: prima tra tutte Ferrovie dello Stato, insieme a numerose aziende portanti come Telecom Italia, Finmeccanica e Fiat. L’iniziativa, che si avvale della prestigiosa consulenza di Lucio Villari e Louis Godart, è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comitato dei Garanti per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, in collaborazione con Roma Capitale e con la partecipazione dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali, Rapporti con le Regioni e Coesione Territoriale, Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Turismo, Giustizia, Istruzione, Università e Ricerca. Al centro, i punti di forza del sistema Italia: dialetti, culture locali e tradizioni popolari si rinnovano nel risultato di una lingua e di una civiltà comuni. Cento Italie contemporaneamente una sola, articolata in un vastissimo patrimonio storico, artistico e tecnologico. Con opere d’arte, fotografie, oggetti, video e documenti, la mostra racconta in più tappe protagonisti, fatti ed eccellenze che hanno scritto 150 anni di storia. A testimonianza della genesi e della mission di domani, anche le Ferrovie dello Stato espongono il frutto del proprio impegno. Nell’area di Valle Giulia, alla base della Scalea Bruno Zevi, fanno mostra di sé “in carne e ossa” la locomotiva a vapore 640, la “signorina” che 100 anni fa raggiungeva i 100 km/h, e l’ETR Y 500, capostipite della famiglia dei nuovissimi Frecciarossa: velocisti di ieri e di oggi a confronto. E in uno spazio interamente dedicato a FS è raccolto passato, presente e futuro su rotaia, tra immagini, filmati e postazioni multimediali. Ancor più che nelle celebrazioni del 1911 e 1961, in questo terzo anniversario dell’Unità le Regioni esplicano il ruolo-chiave svolto dagli anni Settanta ad oggi nella vita della Repubblica. Attraverso un percorso evolutivo che le ha rese capaci di cambiare volto alle città, fondendo le radici della Nazione ai progetti dell’avvenire. Copyright Italia. Brevetti, marchi, prodotti 19481970 è all’Archivio Centrale dello Stato dal 27 marzo al 3 luglio. Promossa da Presidenza del Consiglio dei Ministri, MiBac e Direzione Generale degli Archivi, mette in risalto le eccellenze che hanno prodotto il miracolo economico del secondo dopoguerra. La rassegna si articola in 14 “bolle” tematiche, rappresentative di altrettanti simboli e scoperte di primaria importanza scientifica, industriale, energetica e tecnologica. A completare il quadro immagini e documenti custoditi negli Archivi di Ferrovie dello Stato. E nel percorso espositivo colpisce il modellino del celebre treno Settebello, accompagnato da illustrazioni, video e testi esplicativi. [www.italiaunita150.it] Fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua Il contributo del Fondo all’inclusione delle donne nel mercato del lavoro “DONNE IN FORMA” Priorità ai “servizi accessori” per agevolare la partecipazione ai percorsi formativi L’inclusione delle donne nel mercato del lavoro è uno degli obiettivi prioritari che il Fondo Formazienda vuole perseguire attuando un programma d’azione in linea con le politiche di governo pianificate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero delle Pari Opportunità. La priorità del Fondo è quella di dare il proprio apporto al fine di rinnovare il sistema sociale italiano sostenendone la crescita anche attraverso azioni di sistema sul gender mainstreaming e attraverso il potenziamento del legame tra politiche attive e passive. Nel contesto delle iniziative volte a promuovere l’attività del Fondo abbiamo intervistato il Direttore, Rossella Spada. Direttore, Formazienda come contribuisce alla sostenibilità dell’occupazione femminile? Il Fondo riconosce le donne come destinatari prioritari delle azioni formative finanziate. Nonostante ciò, frequentemente, le donne non possono partecipare ai percorsi formativi in quanto sono ancorate a situazioni familiari che ne impediscono il coinvolgimento: cura dei minori, assistenza agli anziani o ai disabili, cura della famiglia, mentalità dei “partner” etc. Per contribuire a favorire la partecipazione ai corsi finanziati il Fondo finanzia anche i “servizi accessori” alla formazione consentendo una maggiore partecipazione femminile: si finanzia la baby sitter, l’assistente sociale o sanitaria e molto più semplicemente si supporta economicamente il costo relativo all’espletamento delle quotidiane faccende domestiche nell’orario del corsi, anche sostenuti tramite i buoni lavoro. A proposito dei “buoni lavoro”, cosa pensa della possibilità di estendere l’applicabilità degli stessi anche ai servizi di cura e assistenza alla persona? Ritengo che sia molto importante. E’ opportuno che si diffondano nuovi modelli di servizi di assistenza e di cura che migliorino il tenore di vita delle donne e ne agevolino l’inserimento, la permanenza e l’evoluzione nel mercato del lavoro. Ciò si potrà tradurre in sperimentazioni che potranno contare, per quanto attiene alla necessaria formazione degli operatori, sul finanziamento del Fondo. Qual è l’attività formativa collegata alle necessità oggettive delle donne che Formazienda finanzierebbe volentieri? Riteniamo che sia necessario un rilancio del telelavoro. Da casa, in molti casi, le donne potrebbero svolgere gran parte del lavoro che si sviluppa in azienda. Questa vision è condivisa anche dal Piano di interventi elaborato dal Dipartimento per le Pari Opportunità che intende anche finanziarne il rilancio; quindi, ci piacerebbe sostenere percorsi formativi mirati ad un’innovazione di processo amministrativo volto a promuovere il telelavoro. Direttore, che messaggio vuole lanciare alle donne lavoratrici e non? Il messaggio è forte e chiaro: iscrivete le vostre aziende o invitate i vostri datori di lavoro ad aderire a Formazienda. Se siete disoccupate, cassintegrate, in mobilità o in cerca di lavoro, invece, rivolgetevi Il direttore del Fondo Formazienda Rossella Spada direttamente al Fondo. Formazienda è molto sensibile alle vostre esigenze e le numerose iniziative programmate lo confermano. Le imprese come fanno ad aderire al Fondo? Aderire al Fondo è semplice e non comporta alcun costo aggiuntivo per le imprese. Bisogna inserire il codice FORM in un’apposita sezione dell’Uniemens. In questo modo, il contributo integrativo contro la disoccupazione involontaria (0.30% delle retribuzioni) versato all’INPS viene accantonato su un conto del Fondo e potrà essere utilizzato per il finanziamento di progetti di formazione dei dipendenti delle imprese aderenti. Per le modalità tecniche di adesione al Fondo invitiamo a visitare il sito www.formazienda.com. Fondo FormAzienda, via Olivetti 17 26013 Crema (Cr) tel.: 0373 472168 - fax: 0373 472163 [email protected] MAR2011 93 VIAGGIARE AV TORINO OFFICINA NAZIONALE ITALIA 2010: TUTTI I FATTI IN UN LIBRO Tutta da sfogliare la XXI edizione del Libro dei Fatti di Adnkronos, versione italiana del bestseller americano The World Almanac and Book of Facts, che ripercorre l’anno appena trascorso attraverso inserti fotografici e di informazione. Sport, istruzione, economia, ambiente e fatti curiosi: tutto quello che c’è da sapere in Italia e nel mondo, con una sezione speciale dedicata alla cronologia e alle immagini del Risorgimento. E per celebrare il centocinquantenario dell’Unità, il libro è in distribuzione, da giovedì 17 marzo in 300mila copie, al di fuori dei canali di vendita tradizionali e con tanto di applicazione per iPad. Non solo: per festeggiare i 150 anni, Ferrovie dello Stato fa omaggio del Libro dei Fatti 2011 a tutti i soci nei Freccia Club: 7mila copie personalizzate FS in regalo ai viaggiatori dell’Alta Velocità. Per restare al passo con il pianeta. 94 MAR2011 Il Gruppo FS è partner del Comitato Italia 150 nella città che il 17 marzo 1861 vide la proclamazione del Regno unito. Due straordinari palcoscenici ospitano le mostre organizzate in onore del centocinquantenario. Alla Reggia di Venaria si possono ammirare i primati che hanno reso celebre il Belpaese nel mondo: arte, moda, enogastronomia, paesaggio. Mentre le Officine Grandi Riparazioni di Torino, ex fabbricato di costruzione e manutenzione locomotive e vagoni, ora oggetto di un complesso lavoro di ristrutturazione, si mostrano al pubblico nel loro splendore. Un capolavoro d’architettura industriale, sede di 3 diverse esposizioni fino al 20 novembre. Fare gli italiani. 150 anni di storia nazionale racconta un secolo e mezzo di storia nazionale. Una storia fatta di persone, tenute insieme da successi e cadute, luci e ombre, linguaggi e sentimenti. I volti e le voci di chi ha saputo costruire e unire il Paese raccolti insieme per riflettere su quanto c’è ancora da fare. La mostra diventa un territorio da esplorare, passando attraverso differenti idee politiche e modelli culturali. Da Cavour e Vittorio Emanuele II a Mazzini e Garibaldi, a confronto i linguaggi di ogni epoca: pittura, scultura, fotografia, carta stampata, radio, cinema e televisione ripercorrono i fatti principali che hanno tracciato il profilo degli italiani. Il filo cronologico attraversa 13 isole tematiche, dedicate ai ruoli svolti da città, campagne, scuola, Chiesa, partiti, industria, mezzi di trasporto, migrazioni, mass media, consumi, criminalità organizzata e guerre. Sempre dal 17 marzo al 20 novembre, e sempre alle Officine Grandi Riparazioni, Stazione Futuro. Qui si rifà l’Italia mostra il top della creatività e dell’innovazione nazionale. Suddivisi per tema, tutti i punti focali, le idee, i prototipi e i processi attorno ai quali girerà il cambiamento locale (e globale) nel prossimo decennio. Anni in cui gli italiani saranno sempre più connessi per fare ricerca, condividere conoscenze e lanciare imprese. Non è fantascienza, i progetti ci sono già. Come quello dell’ETR 1000, il treno superveloce targato FS che dal 2013 raggiungerà i 400 chilometri all’ora. Terza mostra in programma, Il futuro nelle mani. Artieri domani, curata da Enzo Biffi Gentili, è dedicata alle migliori espressioni dell’artigianato Made in Italy. La storia nella storia. Una rassegna fotografica sulle OGR di Torino, a cura del Museo Ferroviario Piemontese, è allestita lungo l’asse che le collega alla stazione di Porta Susa. E nel piazzale antistante le Officine, fanno muso a muso una locomotiva d’epoca e un ETR Y 500. [www.italia150.it] VIAGGIARE AV FS: OLTRE 150 ANNI DI STORIA 1839 In anticipo di 22 anni sul Regno d’Italia, l’inaugurazione della prima linea ferroviaria italiana tra Napoli e Portici 1900 Primo record di velocità del treno a vapore italiano. La locomotiva RA 3701 tocca i 126 km orari con un materiale rotabile di 130 tonnellate 1936 Nasce l’ETR 200, capostipite degli elettrotreni italiani. A 175 km orari la corsa inaugurale tra Roma e Formia dell’ETR 201 1939 L’ETR 212 vola a 203 km all’ora a Pontenure (Piacenza), sulla nuova linea elettrificata Milano-Bologna 1952 Arriva l’ETR 300, il mitico Settebello. Elegante e aerodinamico, slancio vitale di FS dopo gli anni delle guerra. Otto ore e mezzo da Milano a Napoli 1960 Il Settebello fa posto all’Arlecchino, sua diretta evoluzione e nuovo modello di punta 1988-89 Inizia l’era Alta Velocità con l’ETR 450. Il Pendolino collega Roma a Milano in 3 ore e 58 minuti, velocità massima 250 km orari. L’Italia è al secondo posto in Europa per i treni veloci 2009 Dicembre, inaugurazione dei 1000 km AV da Torino a Salerno, l’opera infrastrutturale più importante dal dopoguerra. Il Frecciarossa corre a oltre 300 all’ora e il sistema di sicurezza ERTMS/ETCS livello 2 progettato da FS diventa standard ufficiale dell’Unione Europea 2011 Il futuro è sui binari del mondo: FS raccoglie la sfida del mercato sulle rotte nazionali e internazionali. E prepara il lancio del nuovo supertreno ETR 1000 che unirà l’Italia a 400 km all’ora 96 MAR2011 PROMOZIONI FS Per tutti i possessori di CartaFreccia, riduzione per singoli biglietti d’ingresso alle esposizioni di Torino e per l’abbonamento Esperienza Italia. Euro 7 anziché 10 per le mostre alle Officine Grandi Riparazioni e euro 8 anziché 12 per la Venaria Reale; euro 20 anziché 28 per l’abbonamento (utilizzabile in 2 giorni anche non consecutivi) comprensivo di 1 ingresso a tutte le mostre delle OGR + 1 visita della Reggia di Venaria + 1 un ingresso a una delle mostra a scelta alla Venaria Reale. VIAGGIARE VISIONI I COLORI DEL MONDO 98 MAR2011 IL PIANETA A ROMA IN BIANCO, ROSSO, VERDE E AZZURRO. VIAGGIO INTORNO ALLA TERRA NEI RITRATTI DEL NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA. TRA BELLEZZA, DIVERSITÀ E RISCHIO. di Emanuele Enria C olori come parole nelle infinite trasformazioni e sfumature della natura. Un tema tanto caro allo scrittore Herman Hesse e, prima di lui, al grande Goethe, autore, tra gli altri, di una incomparabile Teoria dei Colori. Oggi, certo, il futuro è un po’ sbiadito. In un’epoca in cui la biodiversità è a rischio e la natura messa a dura prova dagli uomini, viene da chiedersi se siamo ancora in grado di prestare “ascolto” al linguaggio cromatico. E di riconoscerne i segni nella complessa interazione tra gli esseri viventi. Un prezioso contributo arriva dal National Geographic Italia. Al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 1° maggio, I colori del mondo educano lo sguardo attraverso il racconto della bellezza: 95 immagini inedite accuratamente selezionate da Guglielmo Pepe, editorialista del magazine, illustrano la capacità dei fotografi contemporanei di interpretare cromaticamente la vita sul Pianeta. Senza mai dimenticare i pericoli imminenti. Rosso come il fuoco, il sangue che scorre, l’acero giapponese in autunno. Verde come la natura, l’ecologia, il baobab del Madagascar. E poi il Bianco della purezza, della neve e degli orsi polari, ma anche dei luoghi minacciati dai cambiamenti climatici. Infine l’Azzurro di acqua, cielo e mare. Quattro colori, quasi cento ritratti e 48 fotografi per raccontare la vita. E riflettere sulle abitudini di uomini, donne e bambini in Paesi vicini e lontani, sulle condizioni di chi, ogni giorno, combatte contro povertà, guerra e malattie. Ma anche per dar voce a chi non può parlare, agli animali che si adattano alle trasformazioni del loro habitat e all’ambiente che regge i colpi dei disastri naturali. Viaggio intorno alla Terra, tra unicità, diversità e momenti di straordinaria bellezza. Colours of the world. In Rome, at the Palazzo delle Esposizioni the four colours of the earth on exhibition until 1st May. The green of nature and the baobab in Madagascar; the immaculate white of places affected by global warming; the red of fire and flowing blood, the blue of water and sky. Ninety-five photos selected by National Geographic Italia to tell the story of life on earth featuring uniqueness, diversity and moments of extraordinary beauty. [www.palazzoesposizioni.it] MAR2011 99 VIAGGIARE VISIONI L’ORA DELLA TERRA Sabato 26 marzo è l’ora della Terra. Per 60 minuti, dalle 20.30 alle 21.30, il Pianeta spegne le luci. Dal 2007, l’Earth Hour è un impegno globale per uno stile di vita a risparmio energetico. [www.earthhour.org] [wwf.panda.org] SPETTACOLO D’AUTUNNO NEL ROSSO DELLE FOGLIE DEGLI ACERI GIAPPONESI 100 MAR2011 AZZURRO ABBAGLIANTE COME LE ALI DI UN PAPPAGALLO AI TROPICI BIANCO IMPONENTE COME I GHIACCIAI NORVEGESI VERDE È IL TERMOMETRO STESSO DELLA NATURA NEL SUO RIGOGLIO MAR2011 101 VIAGGIARE VISIONI Da sinistra in senso orario Femmes de Tahiti (1891) Paul Gauguin Olio su tela, cm 69 x 91,5 Parigi, Musée d’Orsay IMPRESSIONISTI. I CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE CLARK Parte il 2 marzo da Palazzo Reale di Milano l’inedito tour mondiale della collezione statunitense dello Sterling and Francine Clark Art Institute di Williamstown. Oltre 70 opere dei maestri francesi dell’Ottocento, da Renoir a Manet, da Millet a Toulouse-Lautrec. Un esame accurato delle innovazioni stilistiche attraverso 10 sezioni tematiche: La luce, L’impressione, La natura, Il mare, Il corpo, La città e la campagna, I viaggi, I volti, I piaceri, La società. [www.impressionistimilano.it] LA RIVOLUZIONE DELLO SGUARDO PROMOZIONI FS A Palazzo Reale di Milano: ingresso ridotto (€ 7,50 anziché € 9) per i possessori di CartaFreccia e i viaggiatori Frecciarossa con destinazione Milano. Al Mart di Rovereto: ingresso ridotto (€ 7 anziché € 11) per i possessori di CartaFreccia e i viaggiatori con biglietto per Rovereto e abbonamento mensile FS. 102 MAR2011 Full immersion in impressionist art through two fine collections. At Palazzo Reale in Milan Impressionisti. Capolavori della collezione Clark (The Impressionists. Masterpieces from the Clark Collection) from 2nd March to 19th June a journey through 70 works by 19th century French masters. And at the Mart in Rovereto, from 19th March to 24th July, 75 paintings from the Musée d’Orsay, Paris. I 75 dipinti più celebri del Musée d’Orsay di Parigi per la prima volta al Mart di Rovereto dal 19 marzo al 24 luglio. Attraverso lo sguardo di artisti come Gustave Courbet, Claude Monet, Paul Gauguin e Degas, un’originale selezione delle opere che hanno segnato la nascita e lo sviluppo della pittura moderna, dalla grande stagione dell’Impressionismo alle avanguardie. La rivoluzione industriale vissuta come stimolo per nuove visioni. E.E. [www.mart.trento.it] Essai de figure en plein-air: femme à l’ombrelle tournée vers la droite (1886) Claude Monet Olio su tela, cm 131 x 88 Parigi, Musée d’Orsay Il palco a teatro (Al concerto) (1880) Pierre-Auguste Renoir Olio su tela, cm 99,4 x 80,7 Sterling and Francine Clark Art Institute, Williamstown, Massachusetts, USA, 1955.594. Acquistato da Sterling e Francine Clark, 1928 Photo by Michael Agee © Sterling and Francine Clark Art Institute, Williamstown, Massachusetts, USA Ballerine nella classe di danza (1880 circa) Edgar Degas Olio su tela, cm 39,4 x 88,4 Sterling and Francine Clark Art Institute, Williamstown, Massachusetts, USA, 1955.562. Acquistato da Sterling e Francine Clark, 1924 Photo by Michael Agee © Sterling and Francine Clark Art Institute, Williamstown, Massachusetts, USA HôTEl & Spa DES pêCHEuRS Ile de cavallo | corse | france Fuga in Paradiso Ile de Cavallo Siete sull’Isola di Cavallo, nella riserva naturale delle isole Lavezzi, tra Corsica e Sardegna. 15km di spiagge, macchia mediterranea, un mare cristallino. Sull’isola il benessere é quotidiano: tra tennis, golf, immersioni e l’esclusiva SPA del’Hotel des P�cheurs, con la piscina per la talassoterapia. Ile De Cavallo Corse 20169 Bonifacio - France Tel. +33 495 703 639 Fax +33 495 720 203 [email protected] www.hoteldespecheurs.com Via Emilio dè Cavalieri, 12 00198 Roma - Italy Tel. +39 06 855 1151 Fax +39 06 84 15 496 VIAGGIARE SOCIETA' Viaggio al centro COSA NE PENSA della rete MARCO MONTEMAGNO Organizzatore della Social Media Week di Roma insieme a Marco Antonio Masieri – con cui ha fondato anche Augmendy e Codice Internet – e anchorman di IoReporter su Sky TG24. Un bilancio sulla Social Media Week... È stato un successo oltre le aspettative. Tutti gli eventi sold out e oltre 40mila visitatori. Si è parlato di argomenti tecnici, come la nutrigenomica, ma anche di informazione su Internet e business on line. Quanto è importante diffondere la cultura di Internet? Oggi la società si sta spostando sul digitale in qualunque aspetto, e serve più consapevolezza sulle opportunità e le problematiche da gestire. Nel nostro Paese, dominato dalla cultura televisiva, bisogna far capire che la rete può offrire di più rispetto ai media tradizionali. Ormai tutti i giovani usano Internet... Più si sale con l’età più questa tendenza diminuisce. Dipende anche dall’uso che se ne fa: per mandare e-mail, creare opportunità di business, coltivare le relazioni, lanciare un’idea, fare attivismo politico… Come sta cambiando la sfera pubblica coi social media? Si tratta di mutamenti non graduali, che arrivano all’improvviso. L’aspetto più evidente riguarda la possibilità di lanciare iniziative attraverso il web. All’estero si percepisce di più, basti pensare alla situazione in Nord Africa e al ruolo che la rete ha giocato in questo contesto. I rischi? Come tutte le nuove tecnologie, inizialmente Internet è stato visto con paura e sospetto. In seguito si è capito quali potenzialità offre per migliorare la società. Lavoro e Internet… Il lavoro è ormai sul web, sia per il recruitment, in quanto domanda e offerta si incrociano ormai quasi esclusivamente sulla rete, sia per il business on line. Il futuro? Non cambierà il bisogno degli utenti di avere dei prodotti efficienti a basso costo, così come resterà immutata la voglia di socializzare. I social media non sono una moda del momento, ma un nuovo modo di comunicare in continua evoluzione. L’ESERCITO DEL WEB CAVALCA L’ONDA DEL DIGITAL MARKETING E APRE NUOVE FRONTIERE VIRTUALI. L’ULTIMA A 300 ALL’ORA A BORDO DEL FRECCIAROSSA. di Gian Paolo Collacciani È ormai “pane quotidiano”. L’evoluzione, alla velocità della luce, dei social media ha radicalmente mutato abitudini e modi di comunicare, nel privato come nel lavoro. Il nuovo esercito del web si è armato di smartphone e tablet connessi h24, alimentando una rete di relazioni, idee e proposte che circolano in tempo reale su Facebook, Twitter e blog. Le nuove frontiere virtuali hanno aperto scenari impensabili fino a qualche anno fa, e anche sul piano del marketing le aziende hanno dovuto ripensare le strategie per tenersi al passo coi tempi nel tortuoso mondo di Internet. Lo sanno bene i grandi brand, sempre pronti a “origliare” tra i network a proposito di questo o quel prodotto: perché più si allargano i confini del dialogo, più le stesse company devono prontamente correre ai ripari. O meglio ancora essere capaci di fare business proprio attraverso la rete. La pensa così anche Hotwire, società internazionale di consulenza e comunicazione che ha recentemente pubblicato un report sulle 10 forze che guideranno il Digital Marketing nel 2011: un vademecum per aiutare piccoli e grandi marchi a dialogare on line con i consumatori e coinvolgerli all’interno di vere e proprie fan community. Che la rete sia il luogo più adatto per scovare potenziali clienti è dimostrato anche dall’enorme successo di eventi e manifestazioni, legati al tema del web, che si svolgono nel mondo “reale”. Come la Social Media Week, che ha spopolato a febbraio in 9 città del globo, da New York a Hong Kong. Un vero e proprio festival della rete per diffondere la cultura di Internet in chiaMAR2011 105 VIAGGIARE SOCIETA' ve creativa. L’edizione italiana è toccata a Roma, una cinque-giorni con numeri da capogiro: 40mila persone e oltre 130 eventi gratuiti in stazioni, musei, piazze ed edifici della Capitale. Protagoniste le nuove piattaforme e tecnologie – dall’e-commerce al download musicale, dalla comunicazione on line al mondo del lavoro – a bordo del Frecciarossa nella giornata di presentazione, insieme a esperti, opinion leader e player di settore. Spazio anche al divertimento e al relax, con feste ad hoc, aperitivi “social”, BlackBerry lounge, concerti, caccia al tesoro 2.0 e maxi cruciverba tematico, ideato da Virgilio, alla stazione Termini. Prossima fermata Milano, dal 19 al 23 settembre. MARINA BELLINI Responsabile Comunicazione 2.0 dei Musei di Roma Capitale e del sindaco di Roma Gianni Alemanno. Comunicare l’arte attraverso la rete. Un nuovo modo di divulgare la cultura tra il grande pubblico? L’arte in rete affascina più che sulla carta, perché viene percorsa con maggiore agilità. Quando poi diventa “immersiva”, si stabilisce un contatto emozionale con l’opera e una circolazione crossmediale dell’informazione. Perché c’è un interesse così forte nell’approfondire le tematiche culturali in Internet? In quest’epoca di aridità mediatica, il bisogno di cultura si sta facendo sempre più impellente. E la rete è lo strumento più veloce per arrivarci. Che cos’è l’e-publishing e come sta rivoluzionando l’editoria? Permette a chiunque di essere testimone del tempo in cui viviamo e ribalta le modalità d’informazione dei media tradizionali. Ma è necessario che i contenuti siano forniti da persone qualificate. GIORGIA PETRINI CEO della software house Gpa Gruppo Progetti Avanzati, scrittrice, blogger e consulente. Per chi cerca lavoro il web è una tappa obbligata? Internet è una grandissima opportunità: centinaia di motori di ricerca gratuiti, blog e siti sono diventati in pochi mesi vere e proprie new media company, in grado di generare lavoro e nuova economia. 106 The evolution of the social media has radically altered habits and methods of communication – in private lives and for work. On the marketing level, companies have been forced to revise their strategies to keep up with the times in the tortuous world of the Internet. The web is the most suitable place to uncover potential clients. As demonstrated by the great success of Social Media Week, which in February drew crowds in nine global cities, from New York to Hong Kong. The Italian edition took place in Rome: starring the new technologies, aboard the Frecciarossa on the day of presentation, together with experts, opinion leaders and key players. Next stop Milan, from 19th to 23rd September. E COSA NE PENSANO MAURO LUPI Esperto di comunicazione on line e responsabile della divisione Digital di Ammiro Partners. Come sta cambiando il mondo del lavoro con le nuove tecnologie digitali? Con l’autoapprendimento, anche per sviluppare la capacità di gestire l’information overload. Ma è necessaria una buona dose di autocontrollo ed efficienza. E il classico faccia a faccia va in pensione? Sicuramente i momenti de visu stanno cambiando, perché serve più efficienza. Semplicemente, il materiale digitale può anticipare il confronto fisico in cui si prendono le decisioni. Aziende e Internet. Come cambia la comunicazione nell’era dei social media? Ci sono almeno 3 keyword: bidirezionalità, ossia l’apertura all’ascolto e alla conversazione; strategia, che rende gli strumenti e le tecnologie il mezzo e non il fine; velocità, il time to market che si è accorciato. ROBERT PIATTELLI Co-fondatore di BTO Educational. Cos’è il social marketing? È il nuovo modo scelto delle aziende per essere connesse con le persone anche nel web sociale. Internet al femminile? Il web è una super evoluzione del “vecchio” telelavoro, e oggi permetterebbe a tutte le mamme di inventarsi un mestiere stando a casa senza dover rinunciare quasi a nulla. Editoria 2.0. Di che si tratta? Già da anni all’informazione “classica” si sono aggiunte nuove voci raggiungibili via web. Rimane la questione del “rumore” e dell’autorevolezza delle fonti. Perché in Italia Internet è ancora snobbato dalla politica? È un chiaro fattore di gerontocrazia sistemica: il testimone passa di mano in mano, ma non va mai dal vecchio al nuovo. E poi qualcuno pensa ancora a Internet come a una minaccia. L’e-commerce è un antidoto vincente contro la crisi? Apre nuovi canali, abbatte le barriere che frenavano lo sviluppo e permette di raggiungere mercati prima considerati impossibili. MAR2011 L’ITALIA DEL FUTURO PARTE DA LONTANO 1861 2011 Da sempre uniamo il Paese. Abbiamo percorso la storia d’Italia diventando uno dei simboli del Paese unito: con oltre 16.000 km di rete ferroviaria abbiamo avvicinato persone, idee e luoghi lontani. Con l’Alta Velocità abbiamo rivoluzionato il modo di viaggiare degli italiani. Perché da sempre crediamo nella passione, nell’innovazione e nello sviluppo sostenibile, per garantire ai 2 milioni di passeggeri che ogni giorno scelgono i nostri treni un futuro di qualità. www.ferroviedellostato.it 10x One hundred and fifty years since Unification, more than one FOCUS ON century of excellences for the FS group. From Naples-Portici to High Speed, Ferrovie dello Stato has left its mark in the new Italy’s journey of growth, melding its own story with the story of the country, integrating local identities and speeding up industrial, economic and urban development. And now the Centocinquant’anni dall’Unità, oltre un secolo di eccellenze per il Turin-Salerno HS – the biggest infrastructure work in the Gruppo FS. Dalla Napoli-Portici all’Alta Velocità, le Ferrovie dellast sixty years and an epoch-making turning point for the lo Stato hanno segnato il percorso di crescita di una nuova Itacountry – continues to revolutionise the life of Italians lia, fondendo la propria storia con quella del Paese, integrando in a brand new scenario of competitive and ecole identità locali e accelerando lo sviluppo industriale, economico sustainable mobility. e urbanistico. E oggi l’AV Torino-Salerno, la più grande opera inExcellence reaps rewards. For the “metropolitana frastrutturale degli ultimi sessant’anni, continua a rivoluzionare la d’Italia”, the Global Award from the World Travel vita degli italiani in un inedito scenario di mobilità competitiva ed Market and over 20 million passengers in 2010 eco-sostenibile. alone. With a steep rise in the market share on the Rome-Milan line from 32 to 50%. L’eccellenza premia. Per la “metropolitana d’Italia” il Global Award FS celebrates the 150th anniversary del World Travel Market e oltre 20 milioni di passeggeri solo nel of Italian unification alongside the 2010. Con un’impennata della quota di mercato sulla direttrice RoInterdepartmental Committee for ma-Milano dal 32 al 50%. the Celebrations and the Comitato FS festeggia il 150esimo anniversario tricolore al fianco del ComiItalia 150 committee in Turin: with tato Interministeriale per le Celebrazioni e del Comitato Italia 150 customised Frecciarossa trains and flags raised in 150 stations, TV di Torino: con Frecciarossa personalizzati e bandiere issate in 150 news programmes, art exhibitions stazioni, trasmissioni di approfondimento in tv, mostre d’arte e rasand photography shows. segne fotografiche. FrecciaROSSA, BIANCA e VERDE MAR2011 109 PRIMA CLASSE FIRST CLASS 110 MAR2011 SECONDA CLASSE SECOND CLASS CARATTERISTICHE TECNICHE Velocità max: 360 km/h Posti: 195 (prima classe) 408 (seconda classe) Trasporto disabili: previsto SER VIZI A BORDO ON BOARD SER VICES SEDUTE SEATINGS IN PRIMA CLASSE ON FIRST CLASS Welcome drink Welcome drinks Snack dolce e salato Snacks Quotidiano gratuito Free newspapers SALOTTINO Luce individuale PER TUTTI FOR ALL PASSENGERS Comando luce individuale Presa di corrente ma x 112 Vettura bar/ristorante, connessione WiFi, monitor informativi in ogni vettura, spazio per bagagli di grandi dimensioni. Regolazione inclinazione ° Wagon cafe/restaurant, WiFi, informative monitor, space for large luggage. Tavolo pieghevole 12 78 214 PRIMA CLASSE FIRST CLASS Luce individuale POSIZIONE DEL SEDILE Tavolo reclinabile Presa di Tavolo pieghevole ma corrente x1 15° 39 Regolazione inclinazione 12 78 106 SECONDA CLASSE SECOND CLASS Luce individuale Tavolo reclinabile Presa di LUCE DI CORTESIA Per una migliore lettura premere il pulsante posto sotto il numero del proprio posto per accendere o spengere la luce di cortesia. Tavolo pieghevole ma corrente x1 12° 39 PRESA ELETTRICA 12 Regolazione inclinazione 75 106 In prima classe Premere il tasto sul bracciolo per far scorrere automaticamente il sedile. Mantenere premuto il pulsante fino al raggiungimento della posizione desiderata. In seconda classe Tirare la leva posta sotto il sedile e contemporaneamente spingere il sedile in avanti o indietro per passare dalla posizione normale a quella relax. Le prese elettriche sono posizionate sotto il tavolino. Possono essere utilizzate per dispositivi funzionanti a 220v. MAR2011 111 PRIMA CLASSE FIRST CLASS 112 MAR2011 SECONDA CLASSE SECOND CLASS CARATTERISTICHE TECNICHE Velocità max: 280 km/h Posti: 100 (prima classe) 332 (seconda classe) Trasporto disabili: previsto SEDUTE SEATINGS SER VIZI A BORDO ON BOARD SER VICES IN PRIMA CLASSE ON FIRST CLASS Welcome drink Welcome drinks Snack dolce e salato Snacks Quotidiano gratuito sui treni della mattina SALOTTINO Luce individuale Free newspapers in the morning PER TUTTI FOR ALL PASSENGERS Tavolo pieghevole 117 Vettura bar, monitor LCD touch screen nel vestibolo, monitor LCD e monitor a LED in ogni vettura, spazio per bagagli di grandi dimensioni. ° Wagon cafe, LCD touch screen monitor in every carriage, space for large luggage. 55 Regolazione inclinazione 10,6 Presa di corrente 83 200 PRIMA CLASSE FIRST CLASS Luce individuale POSIZIONE DEL SEDILE Tavolo pieghevole Tavolo reclinabile 90 ° 117 ° 10,6 30 Presa di corrente Regolazione inclinazione 83 Spingere la leva accanto al sedile e contemporaneamente spingere il sedile nella posizione desiderata. Riportare la leva nella posizione di partenza per bloccare lo schienale. 95 LUCE DI CORTESIA SECONDA CLASSE SECOND CLASS Luce individuale Per una migliore lettura è possibile attivare la luce situata fra i due sedili adiacenti premendo il pulsante di accensione. Tavolo pieghevole Tavolo reclinabile 90 ° 117 ° 10,6 30 Presa di corrente Regolazione inclinazione 83 PRESA ELETTRICA Seduto al proprio posto è possibile utilizzare la presa elettrica per caricare il proprio cellulare o PC. 90 MAR2011 113 I servizi di ristorazione a bordo delle Frecce FS sono studiati per rispondere alle esigenze di viaggio e alle richieste della clientela. Chi vuole fare un break veloce ma di qualità può trovare al Bar un notevole assortimento di prodotti: snack delle migliori marche, sfiziosa biscotteria dolce e salata per soddisfare piccole voglie, una gustosa linea di panini, I Freschissimi, per appagare l’appetito in modo dinamico, e i tramezzini Le Voglie della Negroni, sempre più genuini e originali. Il caffè ILLY, con il suo aroma inconfondibile, regna sovrano nella vettura Bar di tutte le Frecce. Inoltre, in ogni momento della giornata sono disponibili le Formule Convenienza, per avere il massimo del risparmio. Il ristorante Gourmet delle Frecce accoglie sempre la clientela con una proposta ricca e variegata, che soddisfa piccoli e grandi appetiti. L’ampia scelta e la rotazione settimanale dei menu offrono l’opportunità di gustare ogni volta nuove prelibatezze di grande qualità. Per tutto marzo, in prima classe con il servizio di accoglienza, si può degustare un calice di vino Sangiovese Aulente Rosso Rubicone IGT San Patrignano del 2009. Nei giorni 22, 23 e 24, i passeggeri in viaggio sui Frecciarossa 9615 Milano-Roma e 9626 RomaMilano sono invitati in vettura ristorante per la degustazione dei rossi San Patrignano Noi Doc Colli di Rimini Rosso e Montepirolo Doc Colli di Rimini Cabernet. The AV catering Service on board the Frecce FS is designed to meet all your travel needs, satisfying your appetite at the right price. For those who want a break without sacrificing quality, the bar service is available throughout your journey. Alongside traditional delicious pastries and filling snacks, it offers tasty sandwiches or freshly baked croissants. At the bar too our excellent espresso coffee is a pleasure to taste. In the restaurant car you can take your pick from different kinds of set meals as well as traditional dishes, accompanied by quality wines. RISTORANTE i nostri menu convenienza “PASTA RICCA” € 19,00 Primo piatto, Contorno, Frutta o Dessert - First course, Side dish, Fruit or Dessert “BUONGUSTAIO” € 22,00 Secondo piatto, Contorno, Frutta o Dessert - Main course, Side dish, Fruit or Dessert “COMPLETO” € 32,00 Primo piatto, Secondo piatto, Contorno, Frutta o Dessert - First course, Main course, Side dish, Fruit or Dessert “DEGUSTAZIONE” € 17,00 Selezione di salumi & formaggi, Calice di vino* Selection of cold cuts and Cheeses, Glass of wine* € 4,00 *Calice di vino extra/Extra glass of wine cartaVini SPUMANTE - SPARKLING WINE Berlucchi Cuvée Imperiale 37,5cl Uve: Chardonnay, Pinot Nero BERLUCCHI - Lombardia € 12,00 VINI BIANCHI - WHITE WINES Campogrande Orvieto Classico DOC 12% 37,5cl Uve: Grechetto e altre uve bianche ANTINORI - Umbria Falanghina Sannio DOC 12.5% 37,5cl Uve: Falanghina 100% MASTROBERARDINO - Campania Est!Est!Est! di Montefiascone DOP 12.5% 37,5cl Uve: Trebbiano, Malvasia e Roscetto FALESCO - Lazio € 9,00 € 9,00 € 9,00 VINI ROSSI - RED WINES Santa Cristina IGT 2009 13% 37,5cl Uve: Sangiovese, Merlot ANTINORI - Toscana Regaleali Rosso IGT 2009 13.5% 37,5cl Uve: Nero d’Avola TASCA D’ALMERITA - Sicilia Aulente Rosso IGT 2008 14% 37,5cl Uve: Sangiovese SAN PATRIGNANO - Emilia Romagna € 9,00 € 9,00 € 9,00 € 9,00 Selezione di vini bianchi e rossi Selection of white and red wine cartaBAR SfizioSalato SfizioDolce € € € 6,00 Croissant fresco, Succo di frutta, Bevanda calda, Giornale Fresh Croissant, Fruit juice, Hot drink, Newspaper 114 MAR2011 i nostri combo convenienza Buongiorno 7,50 Sandwich fresco, Bibita in lattina, Patatine Fresh sandwich, Soft drink, Chips 8,50 Sandwich fresco, Fetta di Torta*, Bibita in lattina Fresh sandwich, Slice of cake*, Soft drink madvertising.it RISTORAZIONE MAR2011 115 SICUREZZA SUGGERIMENTI PER UN VIAGGIO SICURO a cura della Protezione Aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato Le stazioni sono più di un luogo di passaggio, così come i treni sono più di un semplice mezzo di trasporto. La sicurezza non è un prodotto, ma un valore sociale: è impegno quotidiano di tutti gli operatori della Polfer e del Gruppo FS, oltre che comportamento attento da parte dei passeggeri. COSA PUOI FARE TU SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ: BARRIERE VEGETATIVE L’ingegneria naturalistica ha sviluppato soluzioni interessanti sul piano della sicurezza, utilizzando le piante non solo come riequilibratori ambientali ma anche come materiali da costruzione, nell’ottica della sostenibilità e con forte valenza di rinnovo urbano. La perimetrazione ai fini di security di vaste aree o di infrastrutture lineari comporta la posa in opera di muri o recinzioni che hanno un impatto ambientale potenzialmente ingente. Le “quinte vegetative”, vere e proprie barriere polifunzionali con valenza paesaggistica e di controllo anti intrusione, costituiscono una valida soluzione alternativa alle classiche recinzioni. Le piante utilizzate sono selezionate per la loro aggressività passiva: sono infatti caratterizzate da una crescita densa e uniforme e dotate di spine o aculei. La scelta più valida è costituita da sempreverdi come l’Ilex Aquifolium, o da specie con fioriture e frutti colorati come il Poncirus Trifoliata. La soluzione delle quinte vegetative è applicabile a edifici sia pubblici che privati. Il consiglio è quello di valutare, oltre all’aspetto estetico, anche le esigenze manutentive della barriera, selezionando specie arbustive adatte alle condizioni ambientali e che non necessitano di frequenti irrigazioni e potature. 116 MAR2011 IN STAZIONE Non perdere mai di vista il bagaglio (se incustodito viene sottoposto a controlli di polizia) Chiudi le borse tenendo separati denaro e documenti Non accettare biglietti dagli sconosciuti: acquistali solo utilizzando i canali di vendita ufficiali Fai attenzione nei luoghi in cui operano i borseggiatori (atrii, biglietterie e aree self-service) Non acquistare servizi e merci da persone prive di regolare licenza IN TRENO Posiziona i bagagli sulla cappelliera sopra il tuo posto Non lasciare incustoditi gli oggetti di valore e tieni con te il biglietto Non acquistare merci da venditori abusivi e non accettare cibi o bevande da persone occasionalmente conosciute in viaggio Per qualsiasi problema rivolgiti al personale in servizio ATTENZIONE AI TRUCCHI PIÙ USATI PER DERUBARE Urtare la vittima Utilizzare cartoni, giornali o indumenti per coprire il movimento delle mani durante il borseggio Provocare assembramento durante la salita e la discesa dai treni Sporcare di proposito la vittima per poi offrirle aiuto Chiedere informazioni per distrarre la vittima Raccontare storie commoventi per elemosinare denaro COSA FACCIAMO NOI SECURITY Abbiamo installato nelle principali stazioni sistemi di videosorveglianza e colonnine SOS Presenziamo stazioni e treni con personale specializzato Abbiamo istituito un canale telefonico diretto tra treno e Polfer per rapidi interventi delle Forze dell’Ordine su tutto il territorio a contrasto degli illeciti Monitoriamo le transazioni on line per impedire acquisti con Carte di Credito frodate Lavoriamo H 24 insieme alla Polizia Postale per prevenire gli attacchi informatici Abbiamo intensificato il controllo dei biglietti (“no ticket no parti”) Collaboriamo con Protezione Civile e Ministero dell’Interno nelle situazioni di emergenza Security is a constant commitment of all the staff of Gruppo FS and Polfer, the railway police. The main stations, supervised by specialised staff, are fitted with surveillance systems and SOS columns. A train-Polfer phone network makes it possible to rapidly combat illegal behaviour nationwide. On-line ticket purchases are monitored in collaboration with the Postal Police in order to prevent IT fraud. Group Ferrovie dello Stato recommends contacting the service staff and paying special attention when purchasing tickets, looking after luggage and the possible presence of bag snatchers and unlicensed sellers. RADIO SPECIALE CINEMA Agli appassionati del mondo della celluloide FSNews Radio dedica 2 appuntamenti speciali. Dal 17 al 25 marzo focus sul Roma Indipendent Film Festival. Pronti a partire per il 21° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, a Milano da lunedì 21 a domenica 27. FUMETTI ON AIR FSNews Radio segue in diretta la V edizione di BilBOlBul, Festival Internazionale del Fumetto a Bologna dal 2 al 6 marzo. Ai microfoni artisti e addetti ai lavori del mondo dei comics. 10 Chiamami ancora amore è la canzone più amata e votata, on line e via sms, dagli ascoltatori di FSNews Radio. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 I brani più trasmessi da FSNews Radio Roberto Vecchioni - Chiamami ancora amore Modà con Emma - Arriverà Nathalie - Vivo sospesa Raphael Gualazzi - Follia d’amore Davide Van De Sfroos - Yanez Serena Abrami - Lontano da tutto La Crus - Io confesso Patty Pravo - Il vento e le rose Anna Oxa - La mia anima d’uomo Giusy Ferreri - Il mare immenso A cura di Renato Piccini, Antonino Iamundo e Antonio Mantua Ogni giorno, 24 ore su 24, notizie in tempo reale sulla circolazione ferroviaria, aggiornamenti dall’Italia e dal mondo con i GR Ansa Live e i grandi successi della musica italiana. Per collegarsi basta un clic su www.fsnews.it, il quotidiano on line del Gruppo Ferrovie dello Stato. La prima web radio ferroviaria, diffusa nel circuito Freccia Club, raggiungerà entro fine anno più di 500 stazioni italiane. È ascoltabile anche al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa e al Treno Museo di Villarosa. FSNews Radio offre consigli per il weekend e interviste ai tanti amici del treno, dai protagonisti dello spettacolo e della cultura ai campioni dello sport. Every day, round the clock, real time news on rail transport, updates from Italy and the world, the greatest hits of Italian music and interviews with entertainment and cultural personalities. The first railway web radio, broadcast in the Freccia Club circuit, will reach more than 500 Italian stations by the end of the year: to connect, click on www.fsnews.it Che treno fa appuntamenti giornalieri sulla circolazione ferroviaria dalle 7.10 alle 20.50 - sabato e domenica dalle 14.30 alle 20.50 ai minuti 10, 30 e 50 FS Flash notizie sul mondo ferroviario a rotazione Green Flash notizie sui risparmi energetici determinati dall’uso del treno a rotazione Focus on interviste ai manager FS per conoscere i fatti di Ferrovie dello Stato a rotazione GR Ansa Live notizie dall’Italia e dal mondo dalle 8 alle 23.40 ai minuti 00, 20 e 40 Andata/Ritorno informazioni sul traffico ferroviario in tempo reale, curiosità e ospiti vip dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 15 Fermata Sport notiziari sportivi e incontri con i campioni dello sport a rotazione Ieri e Oggi in viaggio nel tempo: i fatti e i personaggi storici del giorno a rotazione Il Salvadanaio le notizie convenienti: news e curiosità per il consumatore a rotazione Beauty Farm salute e benessere: i consigli per un sano stile di vita a rotazione Book & Go! un libro e parti: recensioni e consigli letterari a rotazione Coming Soon Radio trailers cinematografici a rotazione Jazz Night il grande jazz italiano mercoledì dalle 22 alle 24 Correva l’Anno i grandi successi musicali di ieri domenica dalle 22 alle 24 MAR2011 117 AGENDA PROMOZIONI E OFFERTE Con la nuova offerta MINI si può trovare il prezzo più vantaggioso per viaggiare in AV, Eurostar, Eurostar City, Espressi, ICN, IC, cuccette o VL. Sconti fino al 60% sul biglietto Base. L’Offerta Familia garantisce a famiglie composte da 3 a 5 persone, con almeno un bambino sotto i 12 anni, sconti dal 20 al 50% per adulti e ragazzi. carnet ok.pdf 19-04-2010 16:25:03 CARNET VIAGGI L’Andata e ritorno in giornata, da e per qualsiasi destinazione, costa 99 euro in seconda classe e 149 in prima. Con il Carnet 10 viaggi 20% di risparmio sul prezzo del biglietto Base per viaggiare in Frecciarossa, Frecciargento ed Eurostar City. C M Y CM MY CY CMY K Paghi 8 biglietti, fai 10 viaggi e risparmi il 20% sui treni Frecciarossa e Frecciargento Il Biglietto Base è la soluzione senza limiti di disponibilità che consente di viaggiare con la comodità di sempre. Il Biglietto Flessibile garantisce la massima flessibilità di utilizzo con il 25% in più rispetto al biglietto Base. Con Carta Verde Railpus sconti del 10% per i giovani tra i 12 e i 26 anni. Con Carta Argento Railpuls sconti fino al 15% per i clienti che hanno compiuto i 60 anni di età. Informazioni e dettagli su: [www.ferroviedellostato.it] With the new MINI offer you can travel on HS, Eurostar, Eurostar City, Express, ICN, IC trains and in cuccette (berths) or VL (vagoni letto – sleeper cars) at the most advantageous price. You can buy first and second class tickets until midnight the day before your departure, on line, at travel agencies, at call centres and at railway station ticket counters and self-service ticket machines. There are limited places available and they change according to the day, the train and the class. Day return journeys to and from any destination cost 99 Euro second class and 149 first. With the book of 10 tickets, save 20% on the price of Basic ticket to travel on Frecciarossa, Frecciargento and Eurostar City. Information and details at: [www.ferroviedellostato.it] 118 MAR2011 L’OFFERTA AV Settanta Frecciarossa giornalieri tra Milano e Roma, 76 il venerdì, grazie all’ulteriore potenziamento dei collegamenti nelle ore di picco massimo. Si arriva dalla Stazione Centrale a Termini in 2 ore e 59 minuti (entro le 9 nelle due capitali con le prime due corse del mattino). Da Torino a Napoli in poco più di 5 ore e mezzo, con fermata a Tiburtina, prossimo hub AV della Capitale. Otto i servizi tra Milano e Salerno in 5 ore e 44 minuti, 10 i collegamenti veloci Frecciarossa e Frecciargento tra la Capitale e Salerno. Ventidue i Frecciarossa Torino-Milano, tutti con stop a Porta Susa. Diciannove, invece, le corse tra la Mole e il Colosseo, con 4 nuovi collegamenti che fermano a Milano Porta Garibaldi. Quarantasei i servizi giornalieri per Bologna e Firenze (4 in più rispetto al 2010), di cui 15 tra Santa Maria Novella e Bologna in direzione Torino. Con l’orario invernale potenziati anche i collegamenti Frecciargento, che uniscono Roma ai grandi centri del Nord-Est e del Sud. Due in più tra Verona e Roma con fermata a Firenze Campo Marte, e altrettanti che si aggiungono ai 26 già esistenti tra Venezia e Roma. Tra la Capitale e il capoluogo scaligero si viaggia in 3 ore con 8 collegamenti al giorno, 2 con prosecuzione su Brescia e 4 per andare e tornare in giornata da Bolzano. E poi un servizio diretto Venezia-Napoli in 5 ore e 10 con stop anche a Bologna e Firenze SMN. Sulla linea Roma - Venezia, 2 collegamenti proseguono dalla città lagunare fino Udine. Infine, verso Sud, 8 servizi veloci con la Puglia e 2 con la Calabria. Seventy Frecciarossa trips a day between Milan and Rome, 76 on Fridays during the peak hours. The trip from Stazione Centrale in Milan to Termini in Rome takes 2 hours and 59 minutes (by 9 in each of the cities with the first two early morning trains). From Turin to Naples in just over 5 and a half hours, stopping in Tiburtina, next HS hub in the capital. Double the trains between Milan and Salerno: services between the two cities in 5 hours and 44 minutes rise to eight and fast connections between Rome and Salerno increase from six to ten. Twenty-two Frecciarossa trains between Turin and Milan, all with stops in Porta Susa. On the other hand, nineteen trains between Turin and Rome, with four new connections stopping in Porta Garibaldi, Milan. Forty-six daily services for Bologna and Florence (four more than 2010), including fifteen between Santa Maria Novella and Bologna in the Turin direction. The winter timetable also includes an increase in the Frecciargento connections between Rome and the main cities in the Northeast and South. Two more between Verona and Rome, stopping in Florence-Campo Marte, and the same number added to the already existing twenty-six between Venice and Rome. Another piece of news, a direct Venice-Naples service in about 5 hours and 10 minutes, stopping in Bologna and Florence SMN. 3 hours to travel between the Capital and Verona with eight connections a day, two continuing on to Brescia and four for the Bolzano round trip in one day. Southwards, eight fast services with Puglia and two with Calabria. PIÙ PREMI CON CARTAFRECCIA Viaggi gratis in Frecciarossa e Frecciargento e scelta tra oltre 5mila regali. Trenitalia riserva CartaFreccia ai suoi clienti più fedeli, con un programma di raccolta punti sempre più semplice e un catalogo premi ancora più ricco. Ogni euro speso per viaggiare sulle Frecce AV vale un punto e si guadagna mezzo punto per ogni euro speso su tutti gli altri treni. Un punto “verde” ogni 10 km premia la scelta ecologica del viaggio su rotaia. La raccolta si arricchisce anche grazie a punti cumulabili con i partner FS e con la Trenitalia Card. Tra i premi articoli hi-tech, buoni crociera e trattamenti benessere. Novità anche per le esclusive CartaFreccia Oro e Platino con promozioni dedicate e servizi aggiuntivi come l’accesso ai 9 Freccia Club di tutte le stazioni AV. Bastano infatti 3mila punti, acquisiti con biglietti di prima classe, per richiedere la Carta Oro, e 7mila e 500 per quella Platino. Infine chi possiede la storica Cartaviaggio, non più valida, potrà trasformarla in CartaFreccia con un semplice clic su www.ferroviedellostato.it e ricominciare subito a raccogliere i punti 2011. [www.ferroviedellostato.it] TRENO E AMBIENTE BIGLIETTO ECOLOGICO I clienti FS possono conoscere i kg di anidride carbonica che hanno fatto risparmiare all’ambiente scegliendo il treno. Per i possessori di fidelity card ogni kg vale anche un punto fedeltà che si aggiunge a quelli normalmente acquisiti e che danno diritto a ticket omaggio e altri premi. TRENOVERDE 2011 BAGAGLIO FACILE Dal 12 marzo al 22 aprile il Trenoverde, in partenza da Siracusa, viaggia da sud a nord con tappe in più città italiane. Un’iniziativa promossa dal Gruppo FS, Legambiente e Ministero dell’Ambiente, per promuovere l’educazione e l’informazione in tema di ecologia, salvaguardia del territorio, qualità dell’aria e inquinamento acustico. Un viaggio itinerante su 4 carrozze salone che coinvolge scuole e comuni visitatori. Il servizio dedicato ai clienti Frecciarossa e Frecciargento per spedire le valigie door to door a prezzi speciali. Viaggiare senza pesi non è mai stato così facile ed economico: con costi a partire da 20 euro, i bagagli saranno ritirati dalla TNT Express Italy e consegnati in 24-48 ore all’indirizzo indicato dal cliente in tutte le destinazioni AV. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, anche il sabato mattina nelle principali città. Prenotazioni al numero verde 800.923.924. [www.ferroviedellostato.it] [www.legambiente.it] FREE PARKING I clienti Frecciarossa e Frecciargento possono parcheggiare l’auto a Roma Termini o a Milano Centrale a prezzi vantaggiosi. E una volta arrivati a destinazione, noleggiarne una con navigatore satellitare incluso. Frecciarossa and Frecciargento customers can park their cars at Roma Termini or Milano Centrale at advantageous prices. Once they reach their destination, they can then hire one with satnav included. [www.ferroviedellostato.it] [www.maggiore.it] A door-to-door luggage transport service for Frecciarossa and Frecciargento customers at special prices. Travelling luggage free has never been so easy and cheap: with prices starting at 20 euros, luggage will be collected by TNT Express Italy and delivered in 24-48 hours to the customer’s address in all HS destinations. The service is operative from Monday to Friday, and also Saturday morning in large cities. Bookings at free-phone 800.923.924. [www.ferroviedellostato.it] [www.tnt.it] MAR2011 119 AGENDA FERROVIE DA NON DIMENTICARE È arrivata alla IV edizione la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, con decine di eventi dalla Sicilia al Piemonte e la prevista partecipazione di 50mila persone. Domenica 6 marzo escursioni a piedi o in bici, gite in treno a vapore, passeggiate nella natura e laboratori itineranti. Una festa, organizzata in collaborazione con il Gruppo FS, che coinvolge il patrimonio storico nazionale, valorizza le linee secondarie e riutilizza quelle ormai dismesse. E per il 150esimo dell’Unità d’Italia un convegno sul Ruolo delle ferrovie nell’Unificazione nazionale. PREMIO EXCELLENT PER MAURO MORETTI Mauro Moretti è tra i premiati Excellent 2011. Un prestigioso riconoscimento per il numero 1 di Ferrovie dello Stato, insieme ad altri personaggi di primo piano del mondo imprenditoriale, manageriale e politico. Il Premio si svolge all’interno della ormai tradizionale Borsa Italiana del Turismo di Milano. FS PER IL SOCIALE: VIAGGIA GRATIS UNA BIBLIOTECA PER L’AQUILA FS Logistica, società del Gruppo FS, ha trasportato gratuitamente fino all’Aquila un container con a bordo una biblioteca. Il locale di 67 metri quadrati, alto 2 metri e mezzo e lungo 12, è stato donato dall’Università La Sapienza di Roma all’Associazione Talea per la popolazione abruzzese colpita dal grave terremoto del 2009. FS PER LA VITA: ORGANI PER TRAPIANTI IN FRECCIAROSSA Due organi destinati a trapianto hanno viaggiato per la prima volta in Frecciarossa. Il mese scorso, un rene è stato trasferito in Alta Velocità da Napoli a Bologna e un altro da Trento a Modena. Per dare a due pazienti, in attesa da più di 10 anni, speranze di una vita migliore e più lunga. 120 MAR2011 IL BIGLIETTO ON LINE SI PAGA NELLE RICEVITORIE LOTTOMATICA Completare l’acquisto del biglietto prenotato con PostoClick è sempre più facile, in più di 30mila punti Lottomatica per un totale di oltre 76mila agenzie, sportelli bancari e ricevitorie. Chi non possiede una carta di credito, o non volesse utilizzarla, può comodamente prenotare il proprio viaggio, fino a 24 ore prima della partenza, chiamando il call center Trenitalia o collegandosi a www.ferroviedellostato.it. Si completa l’acquisto recandosi presso una delle ricevitorie Lottomatica, distribuite in tutta Italia. Con la ricevuta di pagamento il viaggiatore ritira infine il biglietto alle self service di stazione, o sale direttamente sul treno nel caso di acquisto in modalità ticketless. [www.ferroviedellostato.it] [www.lottomatica.it] MOSTRE IN TRENO E PAGO MENO Numerosi e interessanti gli appuntamenti culturali nelle principali città d’Italia raggiungibili in AV. Per i viaggiatori che arrivano in treno sconti sul biglietto d’ingresso alle mostre. Torino - Esperienza Italia. Per i possessori di Carta Fedeltà, riduzione su abbonamenti e biglietti d’ingresso alle esposizioni. Per le mostre allestite nelle Officine Grandi Riparazioni 7 euro invece di 10 e per la Venaria Reale 8 invece di 12. Costo dell’abbonamento (utilizzabile in 2 giorni anche non consecutivi) 20 euro invece di 28. Il pacchetto comprende un ingresso a tutte le mostre delle OGR, una visita della Reggia di Venaria e, all’interno di questa, l’ ingresso ad una mostra a scelta. Roma - Tamara de Lempicka. La Regina del moderno al Complesso del Vittoriano dall’11 marzo al 10 luglio. Ingresso ridotto (8,50 euro invece di 12) per i possessori di Fidelity Card e di biglietti Eurostar AV Italia con destinazione Roma. Milano - Impressionisti. Capolavori della collezione Clark a Palazzo Reale dal 2 marzo al 19 giugno. Ingresso ridotto (7,50 euro invece di 9) per gli affiliati CartaFreccia e i viaggiatori Frecciarossa con destinazione Milano. Milano - L’ultimo Michelangelo, dal 18 marzo al 19 giugno, e Michelangelo architetto, fino all’8 maggio, in mostra al Castello Sforzesco. Ingresso ridotto del 50% (3 euro invece di 6) per i possessori di Fidelity Card e di biglietti Eurostar AV Italia con destinazione Milano. Firenze - Picasso, Miró, Dalí. Giovani e arrabbiati a Palazzo Strozzi dal 12 marzo al 17 luglio. Sconto sul biglietto d’ingresso (8 euro invece di 10) e riduzione del 10% sul prezzo del catalogo per gli affiliati CartaFreccia, i possessori di biglietto nazionale per Firenze, ticket e Pass internazionale per tutta Italia. Trento - La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d’Orsay al Mart dal 19 marzo al 24 luglio. Ingresso ridotto (7 euro invece di 11) per i possessori di CartaFreccia, biglietto ferroviario per Rovereto e abbonamento mensile FS. PER I CLIENTI Acquisto biglietti e abbonamenti, informazioni su servizi e attività del Gruppo FS dal portale www.ferroviedellostato.it. Cambio di prenotazione ticketless, orari e notizie sul traffico ferroviario, richieste di rimborso e bonus chiamando il numero 199.89.20.21 (06 3000 per utenze non abilitate verso i numeri 199) al costo di 9,91 cent al minuto senza scatto alla risposta da rete fissa. Informazioni sui servizi AV, assistenza Cartaviaggio e acquisto biglietti anche all’892021 (al costo di 30 cent per scatto alla risposta e 54 cent al minuto da telefono fisso; dal cellulare, la tariffa dipende dal gestore di telefonia mobile) e al numero +39 06 68475475 per chi chiama dall’estero. Attivi tutti i giorni 24 ore su 24 i call center Trenitalia. Information on High-Speed services, Cartaviaggio assistance and purchase of tickets at the call center 892021, active 24/7 (at the cost of 30 eurocents on response and 54 eurocents per minute from a landline phone; the cost from a mobile phone depends on the provider), and at +39 06 68475475 for international callers. SEMPRE AGGIORNATI CON FSNEWS.IT Informazioni in tempo reale sulle attività del Gruppo FS sono disponibili ogni giorno su FSNews.it, il quotidiano web che da ormai 3 anni tiene puntualmente aggiornati migliaia di lettori. Oltre alle notizie di interesse nazionale e alle “top news” dell’Ansa, il giornale dedica spazio alle regioni. Attraverso una cartina dell’Italia, cliccando sulla regione che interessa si possono ottenere informazioni su eventi, novità, modifiche agli orari di treni e biglietterie, lavori in corso e scioperi locali. Rinnovato di recente nell’impostazione grafica e funzionale, FSNews è consultato ogni giorno da 15-20mila utenti, con picchi che, in occasione di particolari avvenimenti, arrivano a toccare i 100mila navigatori. [www.fsnews.it] Information about FS Group activities available in real time every day on FSNews.it, the web daily that has kept thousands of readers punctually updated every day for three years now. Apart from the latest Italian news and the top news from the ANSA news agency, this page also has spaces for regions that can be accessed through a map of Italy. More information on FSNews.it WIFI A 300 ALL’ORA Internet gratis sul Frecciarossa fino al 31 marzo. Un vero e proprio mobile office ad Alta Velocità per navigare WiFi e UMTS e telefonare senza interruzioni anche in galleria. 74 nodi esterni ripetono il segnale lungo i 1000 chilometri AV, mentre l’intera flotta è attrezzata con una nuova strumentazione radiomobile e punti di accesso WiFi in ogni carrozza. E dall’estate prossima novità per i servizi di informazione e l’intrattenimento a bordo. Per accedere al servizio WiFi è sufficiente collegarsi al Portale di Treno e indicare il proprio numero di cellulare per ricevere via SMS le credenziali. Come collegarsi Anche a marzo basta 1 centesimo per navigare in rete a bordo dei Frecciarossa, con netbook, notebook, tablet e smartphone equipaggiati con dispositivi WiFi 802.11 b/g: 1] selezionare la rete “WiFi Frecciarossa” dall’elenco dei network disponibili; 2] disabilitare il Proxy, se selezionato; 3] lanciare il browser digitando l’URL desiderato; 4] acquistare con carta di credito le credenziali per l’accesso, valide 24 ore. ON LINE LA VENDITA DI IMMOBILI FS Ferservizi, per conto di Ferrovie dello Stato, RFI e Sistemi Urbani, vende immobili di varie tipologie in tutta Italia. Il catalogo è on line su www.ferroviedellostato.it, nella sezione “Opportunità di business/ Immobili e Terreni FS”. ACQUISTI WEB SENZA REGISTRAZIONE I biglietti in modalità Ticketless si possono acquistare, in modo semplice e immediato, anche senza registrazione su trenitalia.com. Nella sezione dedicata dell’Area Clienti basta selezionare l’opzione “voglio acquistare senza essere registrato” e indicare nome, cognome e un indirizzo e-mail al quale ricevere i dati identificativi del biglietto (PNR e CP). Subito dopo il pagamento con carta di credito viene fornito un codice CRA con il quale è possibile recuperare l’e-mail di conferma con i riferimenti dell’acquisto. [www.trenitalia.com] LA POSTA Gentile Redazione, a maggio 2007 ho conosciuto una ragazza sul treno Alta Velocità Napoli-Milano. Oggi è mia moglie e aspettiamo un bambino! Ovviamente il servizio fotografico del matrimonio lo abbiamo fatto alla stazione di Firenze, città dove viviamo. Ecco una delle foto. Saluti, Carmine Preziosi Caro Carmine, auguri a lei e a sua moglie per il nuovo arrivo e grazie per la simpatica foto ad Alta velocità che ci ha inviato. Per voi è un po’ prematuro, perché il bambino deve ancora nascere, ma informiamo gli altri lettori che esiste Offerta Familia, una promozione riservata ai nuclei composti da 3 a 5 persone, con almeno un bambino sotto i 12 anni. Si viaggia in AV e sui treni a media e lunga percorrenza con sconti del 20% per gli adulti e del 50 per i piccoli. Tutte le informazioni e i dettagli da conoscere prima di partire si trovano su ferroviedellostato.it o si possono chiedere al call center, nelle biglietterie e nelle agenzie di viaggio. Inviate le vostre e-mail a [email protected] MAR2011 121 TAPPE DESIGN DELL’ALTA VELOCITÀ Nello storico Palazzo bolognese Vassè Pietramellara, con affaccio su Galleria Cavour, il nuovo negozio Miu Miu. Curato dall’architetto Roberto Baciocchi, mescola i classici elementi decorativi del marchio con gli affreschi della residenza nobiliare. Il damasco color oro delle stanze, tipico della maison, si tinge per la prima volta di rosa antico, verde salvia e rosso. Inside the historical Palazzo Vassè Pietramellara, the new Miu Miu store in Bologna combines the classic decorative elements of the brand with the historic frescoes of the stately residence. [www.miumiu.com] MAR2011 123 TECHNO Nintendo 3DS™ Rivoluzione nel mondo dei videogiochi. Nintendo crea la prima console per l’intrattenimento portatile in 3D senza bisogno di occhiali speciali. Dal 25 marzo nelle due versioni Cosmo Black e Aqua Blu. Nintendo creates the first console for portable, 3D entertainment that doesn’t require special glasses. Available from 25th March in two versions – Cosmo Black and Aqua Blu. [www.nintendo-3ds.it] X-Mini Max II Il meglio dell’audio in un ovetto. X-Mini inventa Max II (€ 49,99), l’amplificatore ad alta tecnologia dal design accattivante. Basta allontanare i due speaker e collegarli al pc per avere a disposizione un vero impianto stereo. X-Mini invents X-Mini Max II (€ 49.99) amplifier with a charming design and high technology. Two speakers turn your PC into a real stereo system. [www.napermultimedia.com] CableClips Tutto in ordine! Bluelounge propone CableClips (€9,99), un accessorio studiato per semplificare la gestione quotidiana dei cavi. In tre diversi formati nei colori verde, arancio e grigio. Bluelounge proposes an accessory designed to simplify everyday management of cables: CableClips (€9.99). It keeps cables tidy in three different colours. [www.bluelounge.com] 124 MAR2011 «...Una delle esperienze più traumatiche che può accadere ad un contribuente in buona fede è quella di essere ingiustamente accusato di evasione fiscale. Il cittadino, di qualsiasi posizione sociale e economica, quando viene colpito da un accertamento fiscale si sente impotente di fronte all’Agenzia delle Entrate. La legge tuttavia garantisce ad ognuno una difesa e permette di far valere le proprie ragioni ricorrendo agli organi giudiziari competenti. Nel presente testo il lettore troverà una raccolta di casi sulle più attuali materie di contenzioso fiscale relativi a ricorsi presentati presso varie Commissioni Tributarie, sia Provinciali, quali quelle di Milano, Lucca, Sondrio, Firenze, sia Regionali, come la Lombardia e la Toscana. Per ogni caso troverà, ripercorrendo le fasi del processo, le tesi dell’accusa e della difesa e la sentenza finale. I singoli casi sono illustrati in modo da fornire uno strumento atto a far comprendere se e come far valere i propri diritti nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria. Il professionista troverà preziosi spunti per la redazione dei propri ricorsi; il privato potrà raccogliere idee per capire come muoversi di fronte ai rilievi delle Agenzie delle Entrate. Autori: Editore: Pagg.: Valerio Villoresi Filippo di Nicolò Gruppo 24 Ore 366 Questa raccolta di ricorsi è qualche cosa di più d’un semplice manuale o formulario. La sua lettura evidenzia uno scenario che vede contrapposti due avversari apparentemente destinati allo scontro perenne: da un lato, l’Amministrazione Finanziaria, con i suoi accertamenti spesso basati su presunzioni infondate; dall’altro, il Contribuente con le sue eccezioni di diritto e di procedura. Risulta tuttavia evidente che entrambe le parti hanno le loro buone ragioni. L’Amministrazione Finanziaria in Italia si trova di fronte all’arduo compito di combattere una massiccia evasione fiscale, agevolata da un sistema normativo spesso di difficile interpretazione. Il Contribuente deve fare i conti con Funzionari che, non di rado, agiscono partendo dalla convinzione che tutti i contribuenti siano evasori e che quindi adottano per tutti lo stesso metro di valutazione e le stesse misure, senza distinguere quando si trovano di fronte a cittadini in buona fede, che intendono versare al Fisco solo il dovuto...» Sita Boggio Sella, avvocato in Milano APPUNTAMENTI Design fruibile Instant Design capitolo II alla Triennale di Milano fino al 3 aprile. Occhi puntati sui progettisti, affermati ed emergenti, che indagano i temi dell’effimero, del caduco e del design come utilizzo. Un affascinante percorso sensoriale attraverso una selezione di opere uniche. The Triennale Design Museum in Milan is putting on the second chapter of the Instant Design project until 3rd April. A sensorial pathway where design becomes useable. [www.triennale.it] [www.triennaledesignmuseum.it] Alta qualità Festa di compleanno per Casaidea 2011 - Mostra dell’Abitare, che celebra la sua 37esima primavera alla Nuova Fiera di Roma. Dal 12 al 20 marzo un programma ricco e stimolante in cui la qualità la fa da padrona. Accurata la selezione degli espositori e degli allestimenti. Spettacolari le nuove tendenze. Casaidea 2011 - Mostra dell’Abitare the design and interiors fair, is celebrating its 37th Spring from 12th to 20th March at the Nuova Fiera in Rome. A rich and stimulating programme where quality reigns. [www.casaidea.com] Firenze d’interni Si accendono i riflettori sul mondo dell’abitare: da sabato 5 a domenica 13 marzo alla Fortezza da Basso torna l’appuntamento con il Salone del Mobile di Firenze. Una grande vetrina per tutti i gusti, dal classico all’ultra-tecnologico: cucine, salotti, camere, camerette e tutto ciò che serve per arredare grandi e piccoli appartamenti di città, ville, rustici, case di vacanza e loft. The appointment with the Florence Furniture Fair is back from Saturday 5th to Sunday 13th March in Fortezza da Basso. A large showcase for all tastes, from classic to ultra-technological. [www.salonedelmobile.com] MAR2011 127 a cura di OROSCOPO E FUMETTO ARIETE Grandi novità in vista, non vi manca il coraggio per cogliere le occasioni. In amore Venere appiana le tensioni e regala momenti di felicità. LEONE Sarà un viaggio movimentato quello di marzo, ma sono in serbo per voi grandi e fortunate sorprese. Qualche fugace discussione in amore. SAGITTARIO Saprete concretizzare le occasioni lavorative abbandonando le zavorre. In coppia supererete un momento di empasse. TORO Di nuovo forti e pieni di energia: pronti a partire con grande concentrazione e fortunate iniziative nel lavoro. Eros alle stelle! VERGINE Avete grande energia e questo mese si rivelerà attivo e molto fortunato anche in amore, ma è consigliata prudenza. CAPRICORNO Questo è il momento di fermarsi a raccogliere. Consumate energia con sana attività fisica e fidatevi del vostro istinto passionale. GEMELLI Siete ancora un po’ stressati, ma all’orizzonte ci sono nuovi fortunati scenari per la carriera. Accelerate! Nuova linfa anche per sentimenti ed emozioni. BILANCIA Che cielo incredibile! Le difficoltà e il nervosismo di inizio anno saranno soppiantati da fortuna e buon umore nel lavoro come nei sentimenti. ACQUARIO Il lavoro vi sorriderà se sarete determinati e intraprendenti. Sappiate prendervi cura di voi stessi e anche l’amore non vi deluderà. CANCRO Quante sorprese a marzo! Nel lavoro sarete molto richiesti e riceverete soddisfazioni. In amore torna il sereno con nuovi incontri per i single. SCORPIONE L’energia di questo periodo vi aiuterà a cogliere tutte le occasioni che vi capiteranno nel lavoro. In amore saprete apprezzare nuovi punti di vista. PESCI Grande energia e opportunità in arrivo: finalmente i vostri sforzi professionali sono premiati, inizia un momento tranquillo. Serenità nel cuore. Buon compleanno il 2 marzo a Jon Bon Jovi, il 6 a Gabriel García Márquez, l’8 a Bruno Pizzul e Antonello Venditti, il 10 a Sharon Stone, il 13 a Luciano Ligabue, il 16 a Jerry Lewis, il 17 a Giovanni Trapattoni, il 18 a Luc Besson, il 20 a Spike Lee, il 24 a Dario Fo, il 25 a Elton John, il 27 a Quentin Tarantino, il 30 a Eric Clapton. 128 MAR2011 numero verde 800 079701 ItalCard eacquist non hai piU limiti a la TUA carta oggi conseil.it Monrif Hotels Ospitalità, eleganza e tutto il confort che vi meritate GRUPPO Hotels NATI SOTTO IL SEGNO DELL’ACCOGLIENZA ★★★★ HOTEL HERMITAGE MILANO [email protected] ★★★★ ROYAL GARDEN HOTEL MILANO ★★★★ ★★★★ ROYAL HOTEL CARLTON BOLOGNA HOTEL INTERNAZIONALE BOLOGNA 800 834 033 www.monrifhotels.com
Documenti analoghi
Gennaio 2011
Parte ricco di positive premesse, dunque, questo nuovo anno. Premesse che impegnano
a mantenere uno standard di qualità e di offerta non solo adeguato ma addirittura superiore al 2010. E infatti su...