Daniela Pedrini, SIAIS
Transcript
Daniela Pedrini, SIAIS
MARTE project Marche RegionTechnical assistance for healthcare buildings Energy retrofit IEE/13/465 S.I.A.I.S. – Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini – President Kick--off Kick off-- Meeting 19th March 2014, Ancona 21 aprile 2006 Costituzione S.I.A.I.S. SOCIETA’ ITALIANA DELL’ARCHITETTURA E DELL’INGEGNERIA PER LA SANITA’ – è un’associazione senza scopo di lucro che si propone di riunire ingegneri, architetti e diplomati in materie tecniche operanti a livello locale, regionale e nazionale. MARTE MLEI IEE/13/465 Ancona, 19 March 2014 S.I.A.I.S. – COLLABORA CON TUTTE LE ALTRE ASSOCIAZIONI e SOCIETA’ SCIENTIFICHE (ACCORDI, PARTNERSHIP, ECC.) MARTE MLEI IEE/13/465 Daniela Pedrini Ancona, 19 March 2014 Partnership e collaborazioni internazionali EuHPN INTERNATIONAL FEDERATION HOSPITAL ENGINEERING CONSIGLIO IFHE – SOCIO 44-A CONSIGLIO IFHE EUROPA MARTE MLEI IEE/13/465 Daniela Pedrini Ancona, 19 March 2014 RES-Hospital Renewable Energy Sources-Hospital Toward zero emissions hospitals with renewable energy systems. Il progetto che ha come acronimo RES-Hospitals (Energia da fonti rinnovabili-Ospedali) ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica CO2 nei 15.000 circa ospedali esistenti in Europa. Lo scopo è quello di creare un dialogo di confronto tra i Paesi aderenti all’iniziativa, per poter esplorare gli ostacoli ‘non tecnici’ che prevengono lo sfruttamento di misure di efficienza energetica e l’utilizzo di sistemi di energia rinnovabile. Studio delle possibilità di applicare misure di risparmio energetico per raggiungere gli obiettivi di lungo termine per la riduzione di CO2 attraverso l’impiego di energia rinnovabile. Individuazione di strumenti che aiutino il sistema sanitario ad avere maggior chiarezza sulle necessità di sostenibilità e conoscenza di interventi migliorativi per poter assumere decisioni appropriate in tempi brevi. MARTE MLEI IEE/13/465 Daniela Pedrini Ancona, 19 March 2014 Lo studio ha previsto le azioni seguenti: un’ampia indagine in quattro nazioni europee con la somministrazione di un questionario indirizzato a tecnici e manager ospedalieri studi pilota da compiere con diversi ospedali in 8 Stati europei di cui 4 dei partner ed almeno 4 di altre nazioni che hanno già dato la propria adesione al progetto come Associate Partner incontri di apprendimento tra i componenti dei paesi aderenti che diventano allo stesso tempo incontri di valutazione dello stato di avanzamento del progetto e di confronto sulle problematiche effettuate L’indagine e gli studi pilota sono finalizzati a dare evidenza di quegli ostacoli e barriere non tecniche che prevengono un maggior coinvolgimento del mondo sanitario verso le tematiche in materia di efficienza energetica e riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera MARTE MLEI IEE/13/465 Daniela Pedrini Ancona, 19 March 2014 risultati: la stesura di best-practice che raccolgono esempi significativi di buona pratica da diffondere realizzazione di quadri nazionali o banchmark come strumento di confronto da mettere a disposizione degli operatori del settore affinchè possano avere indicazioni sulle opportune aree di intervento e sui tipi di iniziative da intraprendere realizzazione di guide specifiche indirizzate a diverse situazioni nazionali, socio economiche e geografico territoriali RES Guide for European Hospitals MARTE MLEI IEE/13/465 Daniela Pedrini Ancona, 19 March 2014 QUESTIONARIO: 1. DATI GENERALI DELL’OSPEDALE 2. CONSUMI ENERGETICI (FONTI, UTILIZZO, ECC.) 3. INVESTIMENTI COLLEGATI ALLE TECNOLOGIE (per il risparmio energetico, fonti energetiche, finanziamenti, ecc.) 4. MANAGEMENT DELL’ENERGIA (audit, azioni di riduzione volontarie o imposte) 5. STRATEGIE PER IL MANAGEMENT DELL’ENERGIA (priorità e progetti) 6. OSTACOLI/BARRIERE AGLI INVESTIMENTI 7. USO DEI DATI MARTE MLEI IEE/13/465 Daniela Pedrini Ancona, 19 March 2014 www.reshospitals.eu www.siais.it 11 12 13 In definitiva tutte le azioni intraprese sono state orientate a privilegiare soluzioni progettuali, costruttive, organizzative e gestionali. ◦ È sempre possibile verificare e documentare i risultati ottenuti, anche in termini economici. ◦ Con le attività di tipo gestionale si è data e si continua a dare ampia visibilità nei confronti di tutti gli operatori (che sono chiamati a contribuire al raggiungimento dei risultati) e degli utenti. ◦ È stato inoltre possibile diffondere in modo ampio la cultura del risparmio energetico e, più in generale, della sostenibilità ambientale. ◦ L’approccio che si sta perseguendo è quindi quello di creare, giorno dopo giorno e tenacemente, cultura per una sostenibilità vincente a 360° per tutti, al lavoro e in famiglia. MARTE MLEI IEE/13/465 Daniela Pedrini Ancona, 19 March 2014 www.siais.it [email protected] [email protected] MARTE MLEI IEE/13/465 Daniela Pedrini Ancona, 19 March 2014
Documenti analoghi
Priorità - Come partecipare al bando del Programma IEE 2012
Coinvolgete specialisti se necessario, e.g. per website, pubblicazioni,
attività con i media.
Summary D.2.1 - pro-e-bike
Al fine di beneficiare dei chiari vantaggi che l’uso di biciclette possono comportare per l’ambiente,
rispetto all’uso di van, camion e scooter, è necessario che i governi adottino politiche e rego...