Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Aree Protette
Transcript
Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Aree Protette
t . Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLE MARCHE IL DIRETTORE REGIONALE VISTO il D.Lgs. 20 ottobre 1998 n. 368 e successive modificazioni, recante "Istituzione del Ministero ner i Beni e le Attività Culturali"; VISTO il DLgs. 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni, recante sull'organizzazione del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche' : VISTO il D.Lgs. 8 gennaio 2004 n. 3. recante "Riorganizzazione del Ministero per i Ben. e le Attività Culturali ai senti dell'art. 1 della Legge 6 luglio 2002 n. 137"; VISTO il D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e successive modificazioni, recante "Codice dei beni cu ttsTTif D.P.R. 26 novembre 2007 n. 233. concernente il "Regolamento di riorganizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a norma dell'art. 1 comma 404 della legge 27 dicembre 2006 , VISTA' la nota prot. n 403 del 1 1 .01 .2008. con la quale il competente Istituto ha proposto 1'™™™°™ di provvedimenti per la tutela vincolistica ai sensi della Parte Seconda Titolo I del D.Lgs. 42/20 confronti dell'immobile appresso descritto: VISTO il parere positivo della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Ma espresso con nota prot. 1 598 del 27.2.2008; VISTA la nota prot. 6426 del 4 giugno 2008 con la quale il competente Istituto ha comunicato 1 avvio procedimento ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. n. 42/04; CONSIDERATO che in comune di ANCONA negli immobili distinti nel Catasto al Foglio 76 con 29 (ad eccezione deiralzato)-31-32-33-471-199-431 (ad eccezione (ad eccezione deira.zato)-55-98- 159-64- O S o O - W .d ecce/ione dell'alzato)-463-8 1-89-90-96-1 13-142-224-262-240 (ad eccezione delI'alzato-462-465deH'ato)-258-48-432/parte - (36 ad ~ 106/ Parte-162-65-85-87-149-467-505-460 (ad eccez.one 1 \J\Jf pai IV * V^. \j~> \^ T> *7 "> ' ' , l < -17347-349-350-92 sub. 6-17-15-229-354 (ad eccezione deiralzato)-226-227-2 520-521-522-534-535 (ad eccezione dell'alzato)-358-92-sub. 14-16 115 (ad eccez.one dell alzato)-. 518-5^3-54 (ad eccezione dell'alzato)-41 sub. 7-9-10 (ad eccezione dell'alzato)-41 sub 6-8 (ad eccezione dell'alzato)-434-l 61-539-540 (ad eccezione dell'alzato)- 86-91-447 (ad eccez.one deirablF21-222-225-228-351-156 (ad eccezione dell'alzato)-171-173-121-191 ad eccez.one deira.zatoJ-458-459-174-146 (ad eccezione de.l'alzato)-172 interessati dalla presenza dell insediamento del V sec a C che rivestono interesse particolarmente importante ai sensi del D.L.vo 24.1. per i motivi ampiamente illustrati nell'allegata relazione corredata dalla documentazione di nto; VISTI «li artt 10-P-13-14-15-16 del Decreto Legislativo 24 gennaio, n. 42 Sopri v i j 11 eii per |a Barche - Ancona 2 3 SET. 2008 DECRETA Prot. Pos. Ai sensi dell'art. 10 comma 3 lettera a) del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 gli immobili d, cui alle premesse, su cui insiste "Finsediamento del V sec. a. C. « descritto nell'unita relazione md.v.duat, nell'allegata planimetria catastale e relazione storica-artista, sono dichiarai, di interesse particolarmente importante ai sensi del D.Lgs. 42/2004 del 24.01.2004. sono pertanto, sottoposti a tutte le e isposizu tutela in esso contenute. Minhtero per i Beni e le Attività 'Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLE MARCHE La planimetria catastale e la relazione storico-artistica formano parte integrante del presente provvedimento, che sarà notificato in via amministrativa ai destinatari individuati nelle relate di notifica al Comune di ANCONA. A cura del competente Istituto il provvedimento verrà trascritto presso l'Ufficio di Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia del Territorio, già denominato Conservatoria dei Registri Immobiliari, ed avrà efficacia anche nei confronti di ogni successivo proprietario, possessore o detentorc a qualsiasi titolo del bene. Avverso il presente Decreto è ammesso ricorso amministrativo al Ministero ai sensi degli artt. 16 del D.Lgs. 42/2004 entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento; è ammesso altresì ricorso giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034. così come modificata dalla legge 21.07.2000. n.205,ovvero è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 21.11.1971 n. 1199. rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente atto. Ancona. 2 5 Q 6 0.2008 EGIONALE Ministero per i (Beni e Ce Attività CuCturaR Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche- Ancona Frazione Ghettarello (AN) - località Ghettarello/ Montagnolo - Proposta di vincolo archeologico Relazione scientifica L'area del Montagnolo, già segnalata dalla bibliografia più datata, risulta essere di notevole importanza per l'acquisizione di informazioni riguardanti la storia di Ancona dalla Preistoria ad oggi (trattato De Bosis 1951), La prima segnalazione, con relativo riscontro di reperti archeologici, risale al 1968 anno in cui si rinvengono materiali ceramici dall'età preistorica al Medio Evo; nell'anno seguente, 1969, si hanno due notizie di rinvenimenti. Uno sul versante Sud-Sud/Ovest che restituisce materiale paleoantropologico e resti di vari materiali piceni provenienti forse da tombe con datazione V sec. a.C. e l'altro che annovera frammenti di ceramica diagnostica dall'età preistorica all'età romana. Negli anni seguenti, dal 1971 in poi, i documenti dì archivio restituiscono moltissime prove scritte che testimoniano segnalazioni a rischio archeologico in più zone; uno dei primi funzionari della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche prof.ssa Delia Lollini ha redatto, a seguito di uno sbancamento, una relazione puntuale sul rinvenimento di stratigrafia archeologica e materiali in frammenti, di epoca romana, in posto lungo la scarpata del Montagnolo, sul versante della strada provinciale. Negli anni '80 la Soprintendenza conduce un primo scavo sistematico in uno dei terreni concessi in affitto all'Intendenza di Finanza di Ancona ed alla stessa Federazione Prov.le Combattenti e Reduci che ha permesso, nonostante l'area fosse stata sconvolta negli anni dai clandestini, l'indagine di un sito dell'Età del Bronzo medio recente, ceramica greca a vernice nera e reperti di Età romana che documentano una cosi lunga continuità di insediamento. L insediamento risulta particolarmente importante, in quanto, costituisce il primo sito in medio Adriatico con evidenze di ceramica micenea in situ (Lollini 1985, Baldelli 1987, Silvestrini 1991, Percossi - Silvestrini 1987, Silvestrini 2000, Silvestrini 2003). La presenza della ceramica micenea costituisce prova importante per dimostrare gli antichi contatti commerciali e gli scambi tra le sponde dell'Adriatico e l'Egeo. Nel 1995 lo scavo condotto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche ha portato in luce un insediamento del V sec. a.C.; negli anni a seguire, molti altri furono gli interventi condotti dalla Soprintendenza sul Via Bìrarelli n. 18-60121 Ancona-tei. 071/5029811 - 071/202794 - 2074829 - fax 071/2021.VI sito web: ww\\.archooniarchc.il - e—mail: soprint rtiarchtxnTuirchc.il posto: scavi e controlli di superficie e, grazie alle segnalazioni ed alle consegne dei materiali rinvenuti anche dagli appassionati e dagli esperti, la zona Montagnolo è ancora oggi fonte di informazione archeologica e luogo da preservare. Nell'area infatti, si attesta una lunga frequentazione che a partire dalla preistoria giunge fino al Medio Evo, con evidenze intermedie protostoriche e romane di notevole importanza. Purtroppo, oggi, la zona in alcune porzioni versa in un forte stato di degrado, la visibilità dei lotti è scarsa come pure l'accesso a causa delle invadenti recinzioni che impediscono di fatto il controllo. L'Archeologo Direttore (Maria Gloria Cerquetti) Ministero per i (Beni e [eAttività Cuttnrati Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche Ancona Loc. Ghettarello e toc. Montagnolo (AN) - Proposta di vincolo archeologico Relazione Istruttoria L'evidente interesse archeologico dell'area in oggetto, già noto dagli anni '50 del secolo ormai trascorso, ma potenziato dai risultati ottenuti da segnalazioni del 1968,1969,1971,1992, 2000 e successivamente da campagne di scavo nel 1982, 1995 e 2004, rendono attualmente di oggettiva necessità l'imposizione di vincolo archeologico diretto su di essa. Considerata la copiosa corrispondenza tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche ed i vari Enti pubblici e privati coinvolti nella storia del Montagnolo che dimostrano spesso la noncuranza delle leggi di conservazione delle aree d'interesse archeologico, nonostante la Soprintendenza abbia ribadito con una serie di lettere e documenti che la zona del Montagnolo risulta tra le aree a forte interesse archeologico nella cartografia della Regione Marche (PPAR) e sull'ortofotocarta del Comune di Ancona: tenuto conto dell'accertata scarsa profondità cui si trovano, in modo uniforme, le testimonianze archeologìche e della scarsa controllabilità del Montagnolo in quanto l'abusivismo, le coltivazioni non appropriate, la necessità di costruzione di opere pubbliche, l'attività di cercatori clandestini e lo scarso senso civico dei cittadini, hanno permesso che la morfologia del colle venisse nel tempo sconvolta da continui saccheggi, lavori e sbancamenti, a nostro parere va posto in essere un atto formale che permetta, anche in futuro, di dettare regole precise a quaisiasi forma di utilizzo del suolo. L'Archeologo Direttore (Maria Gloria Cerquetti) VISTO: IL SOPP.iNTENiOF.WTE (Or. Git/tono o* Via Birarelli n. 18-60121 Ancona-tei. 071/5029811 -071/202794-2074829 - fax 071/202134 sito wcb: wxvw.archoomìirchc.it - e-mail: sonniit'«;archcoinarchc.it Bibliografia: Di' Bosis F., // Monatagnolfi, studi ed osservazioni dell'ingegnere Francesco De Bosis, Fano 1859 Cristofani M., Gli pJruschi del mare, Archeologia 6, pg. 156, fìgg., Milano 1983 Montagnola (Ancona), in Magna Grecia e Mondo miceneo, I.oliimi}., Atti del XXII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 7-11 ottobre 1982, pp.206 - 207, Napoli 1985 Baldelli G., Quattro "pietre forate" dal porto di ^Ancona, Bollettino d'Arte. Archeologia Subacquea 3, supplemento al n. 37-38 del 1986, pp.50-52, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 1987 Percossi Screnelli li. e La vallata del Musone: viabilità e insediamenti, Atti e Silvestrini I -avagnoli Memorie 89-91 (1984-1986) Ix- strade nelle Marche il M.. problema nel tempo, in Atti del convegno Fano, Fabriano, Pesaro, Ancona, 11-14 ottobre, 1984, pp.383 384, Deputazione di Storia Patria per le Marche, Ancona 1987 Silvestrini M., Ancona, Località Montagnolo: insediamento dell'età del bronzo, in Scavi e Ricerche nelle Marche, Introduzione alla mostra, pp. 13-15, Urbino 1991 Slvestrini Bavagnoli M., Appendice, L'insediamento dell'età del bronco del Montagnolo di Ancona, Luni M. (a cura di) Greci nell'Italia Medio Adnatica, in Flesperìa, 12, Studi sulla grecita di occidente, Lorcnzo Braccesi (a cura di), pp.171 - 172, fìgg. 13-16, Roma 2000 Silvestrini M., 240. Fragment of a Mycenean vase LH IIIB (13th e. BC.), in Sea Routes..., from Sidon to I luclva interconnections in thè Meditcrranean 16th - 6 th e. BC., edited by Nicholas Chr. Stampolidis, Museum of Cycladic Art, p.287,Athens 2003 Silvestrini M., 241. Fragment of a Mycenean vase LH IIIB (13th e. BC.), in Sea Routes... from Sidon to Muelva intcrconncctions in thè Meditcrranean 16th - 6 th e. BC. edited by Nicholas Chr. Stampolidis, Museum of Cycladic Art, p.287,Athens 2003 240. Fragment of a Mycenean vase LH IIIB (13th e. BC.), in Sea Routes..., from Sidon to Huelva interconnections in thè Mediterrancan 16th - 6 th e. BC., edited by Nicholas Chr. Stampolidis, Museum of Cycladic Art, p.287,Athens 2003 Silvcstnni M., Montagnolo di Ancona, in Archeologia delle Marche (M. Luni a cura di), pp. 40-41, Prato 2003 ANCO**rr«- «cwta 1:200© «tralcio pl*lt*»«trtco da •ettofKMT» • vincolo , M •-. - - EHI data foglio 1 27giu 2007 Ministero per i Beni e le Attivila Culturali DfR:'yiONir R P G Ì O N A I I P:.K I li! M i ( I H l R A I . [ I i ' A l S \ ,i J i M I C i MI I I : M A R C H I I I DIRETTORE UFCIOVU F Visto il Decreto Le.L'irduiiw .-u n:ar/,> 2uOI, n. 165 "Norme dipendenze delle tìmiiiin^ i sutl'orttintaueiila :•/••.'' /r-nvir,/ ,.v7:- Vìil'j il IA..ÌCV Lcji-djUi-»'.' I1!/ 'i.looie "'.'X n. ><ì,X "'M'.'V.v.i.v.v <iV/ .\->f;?!!>!cr.'> ver i beni e ìf itt;;\-:t,'i r.v.'V :;!'<iì;. a norma (Mi 'Oh ' ' della /;.;:ve i? nai/^-i .''/'/'•', .-;. >y\e mudilìcaJ.u dal DvXioto Legislativo N .ir 1 1 u. i i . 2IHJ-L f. > " ìi:i>r^(inÌZZttZWHi- de! ,',ii?!;.\(<.'n> ;rcr / /'t'/r.- .• /<• t;i;<;:fi; niffurfìì:. fii v,'ir.\ dell'ari. < <iV//V,- /f>,^f O 6 ucl iJccrcio I S . n.3, recante deposizioni l i n n - . i l i ì i ic ;- tinnii Vi.s'.o il rX-L.ru'.:) f .kv'(:s!:il:.vcì ->.> J:IMIIUÌU , % :i!l4. n 42 '•: odii f /,vr , /:f.u.' CXltttmli «d fi paesaggio, u: .YLY.'.W <i(.'ll"u,'-t. /iV e/e,'.1';,' .':•..•:.•!.• '• i'wt,'/ii; .^iVi'.1.?. ..• /.) ' a'niio i f . ' i J i t k . i t i ' dal f) I :•••,. ?4 rnWVW .^lìflf», n . ' ^ n . di vlcn:ìinitiat;> ( ',xl:Cc: 'v'iiU- i IXxu-ti l>irÌL-cii/iali 6 Icbbrui,> .ìdiJI i: ;!S Ichhia;^ 2 I '»' I < . recante L- pnM.-ij.lnr;- p-r la ver; fica lidi -ivrcsso cnlturr.k- «lei |ì.;Uiimi>f.iM immobiliare pubbli o. i; ' I I.l. I' K 'i-. mimi:;': ,-t nwtm; camma > Iciu-ru e.: u- -l'J'J/'. n.2..v> "Avw'/<i;;.v.'i.'i> i/'/ ni-^iìfì'r-nr.inH,- ik'l \Htii~-ii.-r-n t.<•.-.•• ; /',:/,,• ,- j'c uii;\-,i,'; 'arridilo i cfimnxt 4i>4. u'cltn ìt-wc 2? <in--.-:'t;,'>tv '.?()()(> n 290". C<l .;l piltticolan.1 l ' a i l . l 7. Visto il COntcrii'ìCiitì' Jc.l incarica di li:r./iiMii: iliri'.;cn,'ia!c di l i \ c l l u i;jilciu.e di diieUu.-c icL'.iotiaL- jvr i honi c u l t u r a l i e |ia.;>a^t;ÌNlÌLÌ del e Marc'ic cr-nil-rilo a Pnal:> ( . -trini; Tuccn;!.^ •«•j'iiitr .il ' . i v \ i r . de procedimenti, di verifica Jc.r intercise culUiialc. ai sciiii dcil'iuticolu 12 '..ci I.V l.U.s. N. -2''2(XM, c.>i[UJiiic:ilu -.la i:i..eN'...i l)irc/.ii^r.c Kcu.iutiak- a: 1 !' cr:li prnpriolar: o :.lu' Vri- intende -i/C cani|>L-ieiiti. c-:'ii ih-l.: del 24/O t J"/.?i:i/^ pr..>t. n. 66JV: Co-i>u:i:rali-. che non s:>iu.> pcrxcrHrte osscrvay.ioni i)stai : \ alla (iicliinm-/icìiic di interesse cullun-.k da parte deu.li enti pnr.pnetari, ad cccc/ior.e della l j ro\u ia ù: .\neuna. :icu,.ji Mie ni liala ?. /. I I .."UHM pn •( .'ì. S42'!i: Visto il parere della S. •prinle:idi.:ii/a per i Reni ArchitcU;>nìci e [•;.•- i PaL-siHM'io doìlc Mnivh.c espresso C<"MÌ tn pior.ii. : i À : 5 dell" I l.!:-.-..2i:-i:- l y pe.-.eiuii;; in <l.»ta, ! 3.lM.JLH>y piol.n. 204S: '•.i 1 -: la ;i:i.i:uixta '.li :':\e al a '.nlcl;- dell'area M.:l('j;x:s(a a " f c-r ;'/.•t-ti- tiett'hUnn^M' ( .uìiuf'tlc" da parte i.l,.-ll:ì S\ipiintenden/a \-^r M e n i Archeologici ili-Mi-. Marche p e r v e n u t a iu ili'.:-;! ló.t.'fv^'.KlN prot n -l-l.'X; . . 2 6 M^R. I DHC/.ÌOIK; Regionale per : Beni Culturali e Pacsaggisfici 3<Hc VI m i : iv. ' I -\N< '. > N A V .1 Bir.ncili n ; 5 Ministero per i tieni e le Attività Culturali D I R I /.IONI. K l i . l O N A I 1. ITI* I HI .M L U I II. K A I . I :, PAESAGGISTICI D I - I . 1 . 1 - ' M A R C H I : ( i l i : L'IMMOBILE I '•.•ili-minati; I N S E D I A M I MO PKK-PKO'WSTOWf O, K O M A . M ) I POSI -< 'LASSÙO pn>vincia di colmino ti: località ANCONA \NCONA •:,lil r i A K I . I I < > •MHNIAdNOI.O Aj'cn/.ia del Demanio: niv.in:o :•: fr-di^ •<-. p n i i i c 169-170-190 121 '•':" 373-374-378-379- 4 1 1-4I4-42I-S2Ì-S3 1 -532-533 C. ' S . J o S - l - . J X N - ^ X d - ÌX • • - !SX- >SV> >90 :W W2 3M3 391 3<>5 3% 3<> 7 .>98-.>09 U H I IO i 402 40S 4tlf.- 107 tni-r..ì-i: i -4:4 4 : 5 -li'- 1 -i ix t i ( > 'ir-n ix'x F l'rnviiK'ia «li AiHtjna: >i>linki al k'd:o7o j j i J i t . H c I l l - l \ I ì C - 1 1 1 -142-1 4.-J-2S2-25 < - -2 > % U ' I f .unitine ili Ancona: Distiut.i .il loy.l.r, .Vi pari. Ile I C-." - I .'(: e y.m<Ju cuttUUKilc C.T. i. "onfìn;i ire con k'diu 76 pailicvik- app.i:'.c:.cnli a p.opiicl;i on'.l.i alludala planimetria catastale: c il;: I, i I IH :il!ii ?i'l-l C I. e il Fu'^1 o 77 A l n i clciiicir.i .-.:ìiì. .inti Sita:!;-; l ' r - A m c i a k : -\nco!':! di (.Mopnct;: del r A^CIUÙa ilei D i m a n i o - l'raxiiK'ia i l i A ti e ruta f 'miniili, 1 ili \riconu jM'cscnla interesse .iT(_-ci^i>!'.i..Yi ai s^nsi dell'alt HI <:r>mm.ì 1 del D.I.ps 2 ^ ^Limaiu 2Uv.i4. R. 42 per . ni-.r.ui cor.lenuti nella re la /ione DECRETA il be:'.e deno."i.::ìto litsoli.mu-uln pi «•-jit'nlijsUitK-u, n.nuaiio e pi>.st-ela.vsie<>, meglio i n d i v i d u a t i ! nelle p e "es-.e e desenlto ncijli allegali, è dieliia;aV >: ink'c---.e .ìrciic" ' > "j.ur ai se-si òdkirl H coniili;! 1 del I) '. s\-, V gemili.'I. l:ene f..-.ine q..:ntli sottoposto a tutte le disposi/ioni di tutela eonlcnnte nel piede:!;- f.>eere'.-.i I .eri-.iativo. I .1 planimetria catarrale e l i rclnvionc -rorie.l fanno pnr.e inlej'nmte c.el prese::te decreto che verrà notificato ;ìi pfi:ptn:l, i r. p"',-ts «in 1.1 i.kl:.ntcii a q u a K t a M l:ioki del bcneelie ne lorma •.'^••^•t.'.:< .1 ;n\ sente ikxiela e liasenUo pre:-so l'A^en/ia <iel ! err:iorio ser\o pubblicità '• •! i i are ed avrà eflìc: - .eia nei tay.fronti di tym successivo proprietario, jxy^scssore o«letenlou- a qualsia-i ii;.a|..i del lx;:-.e. Avversi» il .>rj sente e.ee.'e'o e anmi,-. 1 .: :l i K :. i M.> amministtL.tis o al Ministero f/cr i heni e le att!\it:i .Miltm.tlt ai seris. dell'arinolo I f i de! I J 1 ^s 22 gennaio 2004. n. 43. Snno, inoltre, amim>--o pn-p-i'isi/Kìr'.; di ricorso gìurìsdiziaraik al T.A.K. eMini>etente f.:et le::ikuio a nonna Jedi a i t k j l i 2 e 20 dulia l.eijj,:.- 6 dkvtutrrc 1971. n. I H - 4 e Mienesvve inndifìcà/'io- . n x v e r u I Ì C I M N O M riordinar io al K :. ' 1071 li l ' ^ ;)"- 11 Mflfc 20 ' JlKL:ri(JRl:Ri;X;K)N.\IJ af. l'aok C.irini /I C •)i-r/-.ine !{<••.). »itk' per i Meni C'uhur.ili e PacMp^iMicidelle M«ielie -6IH. 1 ; A N ( ONA Via UirarcHtn.35 !•' e I'. fVA yjii'.'VMi.}.'!, - l e i •:•? . - n . ^ i - l l - I a\? I .SO.^.4?. -40 I iniul di-n>iT-cbcn Ministero per i Reni e le Attività Culturali DIREZIONE RKiTONALE PER I BENI CUf,TI"RA(.f i-CAI-S,\<r(",! S I I C I ll-.l.l I MAKCHK Idcntiflca/Jonc Provincia ( i-in ..ne l.oc-i.ilà IrmiLNSL'LHAMKÌSTO l'RE-1*l«>Tt fciTt>RKX>. HOMAiVn li, POST-n.ASSK'0 MARCHE ASC ON,-\A OHE r Ali IXLO/MON L AGNOLO -: STOKU A I, 'arcai de] MoTiiagncilo, yià segnalata d'ìlia hihliograna più datata, risulta essere di notevole importanza per l'uequitfi/ionc di informa/ioni riguardanti la storia di Ancona dalla Preistoria ati ci^gì (tniltaio De Bosìs 19. 11. ..a ptn:fe Menala/. ione, e-.ui ix'lalivo rixciM.m> di reperii arche*! lodici, risale ni 1 : >6K anno in cuisi rinvengono i naie rii1.: i ceramici thitl'eiìi prH.si ori «,:;•< ;•;! Medio hvc: ne 11 anno ticj: nenie. IV6V. s. :I<UI:K> due iKUi/.ie ili rù:.ver-"mon".i f liso '-;ij| xvr^.inle Sttd-Sud-Ovcst che -rcsUU'ascc tllfltCl'Ullc paleo e resti di vari nurteriali pieeijj prtnenienù forse tla :<>rnhe con dalaxioru: V set:. ;i. C. '.• TaUro uh;; " frammenti 4Ì cerarnicatliasjrHvslic-inlaH'ctà |>reisii>rica ulTetù n»munu. aiv.ii seguenti, dui I V / I in poi, i doeutsienl. di archi v M: icslituiscunti :tmliissiiuu prove senile che tò seunala/i;>ni a r-.sehio archwkmko in più *:ono: une c.e. p:iuii luuy.tonarL della Sopriiiieiu ; enx« JXT i Ben: Areheolo.iiiei delle \lnrchc prof.ssa Delia l.olliui ;ia redatto a seguilo di uno sbancamento, una fehivHcr.e puntuale si.1 rìnvimimunto <l : .strati^r<ilìa urchcolotìtca e materiali in li-r.inncnli, di epoca roinantu in posto lungo la sciupala del Ms>iìUi<4nul<>. :-tt'. s-erxinie del -a si nula provinciale, Ncjìlì anni *80 la Soprintendenza conduce un primo seavo siMeniatico in -.»»> dei tenoni concessi in affilio ;il"inient:en/;t di l-'inair/yi di -\-K-OTI;Ì od nll<i stessa Pe<krrr/ior,e Prov.lc Combattenti e Rec.:iei che ha pcrnes!>:>,, nonosinnle Pur^a fr-ssi.1 sua;: sccmvolt*: rn;M.]i anni d;:i cljjndcslini, l' indagine ci un si-to àcirEtà <U:I HKHI/Ì> medio recente» ceramica greca a vernice nera e reperii eli t-.:ii romana clic dtjuttnit-'n larci una cosi luniitì cojuiiiuità ;li m-icdmsuenUi. I. 'ìn.sediaaient^ riw. Ita particouirincutc ir.iporlmuc, i(ì quanto. costituisec il piinn? .siiu in u:c*I:.o AdrUiùco con ev:dca/e di eeruiiiica micenea irt :siut (i.utli:)! I l >K5, B:j]J;:lli J9&7, ?silvcslrini hlOl, Pcfcossi-S-iivcsfrini 1^87. SilvestrinJ 2000, SMvesttìni 2001). I .:i preiiciiv'a de.lu ceramica micenea cuslihii:-cc pro-.-a importante p;:r cn'mnstrnn,' vili antichi con:n:ti eoniKKieial: *.• ^N ^ainbi Ira le spandi: dd" A . i r i ^ l vn e de I l-.^e^ Nd 1995 lo scavo condotto dalla Sopri ntendcn/a per i lìeiu Aidìcu lodici del;*.- Marcili: ha j>;jT!aio alla luce im insediamento del V sec. a. ('.: itcyli ar.iù a stature,, molti altri lurono £:Ji inlervcnt: ciKKloU. d-alla SoprinU'nvh:ir/;i sul p:>suv <w;avì e controlli di supcrfiee o, pra^ìc alle seanala/.ioni t-d alk- c<Hise».nc dei HuMeritìli rinvenuti anche dagli appassì tiUiili e dagli esperii, la «ma Mnn4;u»ncilo è aiKora oggi fonte di informa/.KuiL: a.-ehealuyjcac luogo da preserva ru. Nt'U:afi.v, intani, s^i dltu'iHi vaia hir.y,t» fr^q«entezÌOBC che a pait.ie calla piviMloria giunijt: linu al Mod : u !•%<>, txin cvi<ìc*i/c "nlcnncdic protosroriche e romane di notevole iàìporiar./a. c/.kMLc Rcuiionalf per i Beni CltHwnali t Pjc--i;u-.|:isf L-Ì u^lk- "vf;nt:l e • 60ì2f ANCONA Via l?hirclli n.25 C F.c?, IVA 93W22WH26 - Tei, W 1,50.29,41 Fax 07».SO 29.42.40 limaìl clr-reaiftfbcricMh-JTali.it Ministero per i Beni e le Attività Culturali UIKI-./.IONK KI-XilONA! ( PKK \\--.\\< I TIFALI F PAI;vV:".<".ISTIC1 DP.l 1.1- MARCHF l'iirln:|ì[Hi, n«!i!Ì. .i /n;u- in ;il.;Jiu: por/i<H1Ì versa in un Kulc sl;ilf> ci dc!',r;ulo. .'. \:sihilil:ì l'u-i Inni <.- sr.:r-.:i come |N.,ic ,'UCI.VSM) a causa ilcilc i:i\adc:il: rcviii/.iniii clu- ni|K\lisc<>nu -di lulu\l conlrnllo. 1 7 HfìR, 2009 TOKLRI.ciinNAI.K i>f l'.nil:) C . ir i )irc/;u:K- Rciiviwk per i Beni Cu.luuli e F^J^IL-Cistici delle Marche - •fin I ?, ! ANTON'A V i i ll-nrcl!: -i .^ C.F,eP.[VA 93U1.'2JC.LM:0 - lei. U7| 50.29.-IÌ - Fax <V?1.50.2-v.-l." IO ;- .n;:il ,lr ni:n ^Fx-nn ..Ihir.i -.il Erezione Generale per i Beni Architettonici Storico Artistici ed Htnoantropologici: Verifica Culturale ... Pagina 1 di . 5; beni architettonici i storico-artistici i etnoantropoloeici A _ __-r-. \ K. ^ •'"' '•• , • V,a Sirarelli n. 18 - ANCONA Denominazione Bene Comune Didascalia insediamento pre-protostorico, romano e postclassico ANCONA planimetria catastale IL DIRETTORE REGIONALE Proti molo Carini ittp://www.benitutelati.it/pagc/bene doc foto dcttaglio.asp?id=408706 02/03/200' X Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLE MARCHE IL DIRETTORE REGIONALE VISTO il D.Lgs. 20 ottobre 1998 n. 368 e successive modificazioni, recante "Istituzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali"; VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni, recante "Norme generali sull'organizzazione del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"; VISTO il D.Lgs. 8 gennaio 2004 n. 3, recante "Riorganizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ai sensi dell'alt. 1 della Legge 6 luglio 2002 n. 137"; VISTO il D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e successive modificazioni, recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio"; VISTO il D.P.R. 26 novembre 2007 n. 233, concernente il "Regolamento di riorganizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a norma dell'ari. 1 comma 404 della legge 27 dicembre 2006 n. 296"; VISTO il D.D.R. n. 67 del 25.08.2009 (privati); VISTO il D:D.R. n. 24 del 17.03.2009 (enti); VISTA la nota n. 1116 del 3 febbraio 2009 con la quale la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, a seguito del ricorso inoltrato dalla Ditta ENAV S.p.A.e delle successive verifiche effettuate presso l'Agenzia del Territorio di Ancona circa l'esatta intestazione della particella n. 404 Foglio (catastato fabbricati) e n. 403 Foglio 76 (catasto terreni), è stata evidenziata l'esigenza di integrare il succitato D.D.R. n. 67 del 25.8.2008 con gli immobili sopra descritti; VISTO il parere positivo della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche espresso con nota prot. 1572 del 27.2.2009; VISTA la nota prot. 2601 del 6 marzo 2009 con la quale il competente Istituto ha comunicato l'avvio del procedimento ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. n. 42/04; CONSIDERATO che in comune di ANCONA negli immobili distinti nel Catasto al Foglio 76 con le particella n.404 (Catasto fabbricati) e particella n. 403 (Catasto terreni), rivestono interesse particolarmente importante ai sensi del D.L.vo 24.1.2004, n. 42, per i motivi ampiamente illustrati nell'allegata relazione corredata dalla documentazione di rito; VISTI gli arti. 10-12-13-14-15-16 del Decreto Legislativo 24 gennaio, n. 42; DECRETA Ai sensi dell'art. 10 comma 3 lettera a) del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 gli immobili di cui alle premesse, su cui insiste "!'insediamento del V sec. a. C. " descritto nell'unita relazione, individuati nell'allegata planimetria catastale e relazione storico-artista, e sono dichiarati di interesse particolarmente importante ai sensi del D.Lgs. 42/2004 del 24.01.2004, sono pertanto, sottoposti a tutte le disposizioni di tutela in esso contenute. Ministero per i Beni e le Attività 'Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLE MARCHE La planimetria catastale e la relazione storico-artistica formano parte integrante del presente provvedimento, che sarà notificato in via amministrativa ai destinatari individuati nelle relate di notifica al Comune di ANCONA. A cura del competente Istituto il provvedimento verrà trascritto presso l'Ufficio di Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia del Territorio, già denominato Conservatoria dei Registri Immobiliari, ed avrà efficacia anche nei confronti di ogni successivo proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo del bene. Avverso il presente Decreto è ammesso ricorso amministrativo al Ministero ai sensi degli arti 16 del D.Lgs. 42/2004 entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento; è ammesso altresì ricorso giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio, secondo le modalità di cui alla Legge 6 dicembre 1971 n. 1034, così come modificata dalla legge 21.07.2000, n.205,ovvero è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 21.11.1971 n. 1199, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente atto. Ancona, 2 9 t(J6_ RE REGIONALE ad interini i Francesco Minuterò per i (Beni e [eAttività CuCturaR Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche- Ancona Frazione Ghettarello (AN) - località Ghettarello/ Montagnolo - Proposta di vincolo archeologico Relazione scientifica L'area del Montagnolo, già segnalata dalla bibliografia più datata, risulta essere di notevole importanza per l'acquisizione di informazioni riguardanti la storia di Ancona dalla Preistoria ad oggi (trattato De Bosis 1951). La prima segnalazione, con relativo riscontro di reperti archeologici, risale al 1968 anno in cui si rinvengono materiali ceramici dall'età preistorica al Medio Evo; nell'anno seguente, 1969, si hanno due notizie di rinvenimenti. Uno sui versante Sud-Sud/Ovest che restituisce materiale paleoantropologico e resti di vari materiali piceni provenienti forse da tombe con datazione V sec. a.C. e l'altro che annovera frammenti di ceramica diagnostica dall'età preistorica all'età romana. Negli anni seguenti, dal 1971 in poi, i documenti di archivio restituiscono moltissime prove scritte che testimoniano segnalazioni a rischio archeologico in più zone; uno dei primi funzionari della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche prof.ssa Delia Lollini ha redatto, a seguito di uno sbancamento, una relazione puntuale sul rinvenimento di stratigrafia archeologica e materiali in frammenti, di epoca romana, in posto lungo la scarpata del Montagnolo, sul versante della strada provinciale. Negli anni '80 la Soprintendenza conduce un primo scavo sistematico in uno dei terreni concessi in affitto ali intendenza di Finanza di Ancona ed alla stessa Federazione Prov.le Combattenti e Reduci che ha permesso, nonostante l'area fosse stata sconvolta negli anni dai clandestini, l'indagine di un sito dell'Età del Bronzo medio recente, ceramica greca a vernice nera e reperti di Età romana che documentano una così lunga continuità di insediamento. L'insediamento risulta particolarmente importante, in quanto, costituisce il primo sito in medio Adriatico con evidenze di ceramica micenea in situ (Lollini 1985, Baldelli 1987, Silvestrini 1991, Percossi - Silvestrini 1987, Silvestrini 2000, Siivestrini 2003). La presenza della ceramica micenea costituisce prova importante per dimostrare gli antichi contatti commerciali e gli scambi tra le sponde dell'Adriatico e l'Egeo. Nel 1995 lo scavo condotto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche ha portato in luce un insediamento del V sec. a.C.; negli anni a seguire, molti altri furono gli interventi condotti dalla Soprintendenza sul ViaBirarellin. 18-60121 Ancona-tei. 071/5029811-071/202794-2074829 -fax071/202134 sito web: www.archcomarche.it - e—mail: soprintfajarcheomarche.it posto: scavi e controlli di superficie e, grazie alle segnalazioni ed alle consegne dei materiali rinvenuti anche dagli appassionati e dagli esperti, la zona Montagnolo è ancora oggi fonte di informazione archeologica e luogo da preservare. Nell'area infatti, si attesta una lunga frequentazione che a partire dalla preistoria giunge fino al Medio Evo, con evidenze intermedie protostoriche e romane di notevole importanza. Purtroppo, oggi, la zona in alcune porzioni versa in un forte stato di degrado, la visibilità dei lotti è scarsa come pure l'accesso a causa delle invadenti recinzioni che impediscono di fatto il controllo. L'Archeologo Direttore (Marie Gloria Cerquetti) VISTO: ILSOP (ùr. Gi ENDENTE i. e/e Marinis) TOE REGIONALE Bibliografia: De Bosis F., Cris tofani M., Lollim D., Il Monatagnolo, studi ed osservazioni dell'ingegnere Francesco De Bosis, Fano 1859 Gli Etruschi del mare, Archeologia 6, pg. 156, figg., Milano 1983 Montagnola (Ancona), in Magna Grecia e Mondo miceneo, Atti del XXII convegno di studi sulla Magna Grecia, Tarsntn 7-11 Baldelli G., o1-tnhi-p 1 QR9 rm 90^ _ 907 XTar>r»li 1 "" —~ - - — — ) ff~~ • — ~ . , J- .«^^.•' • Quattro "pietre forate" dal porto di .Ancona, Bollettino d'Arte, Archeologia Subacquea 3, supplemento al n. 37-38 del 1986, pp.50-52, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 1987 Percossi Serenelli E. e La vallata del Musone: viabilità e insediamenti, Atti e Silvestrini Lavagnoli Memorie 89-91 (1984-1986) Le strade nelle Marche il M, problema nel tempo, in Atti del convegno Fano, Fabriano, Pesare, Ancona, 11-14 ottobre, 1984, pp.383 - 384, Deputazione di Storia Patria per le Marche, Ancona 1987 Silvestrini M., Ancona, Località Montagnolo: insediamento dell'età del bronzo, in Scavi e Ricerche nelle Marche, Introduzione alla mostra, pp. 13-15, Urbino 1991 Slvestrini Lavagnoli M., Appendice, L'insediamento dell'età del bronco del Montagnolo di Ancona, Luni M. (a cura di) Greci nell'Italia Medio Adriatica, in Hesperìa, 12, Studi sulla grecita di occidente, Lorenzo Braccesi (a cura di), pp.171 - 172, figg. 13-16, Roma 2000 Silvestrini M., 240. Fragment of a Mycenean vase LH IIIB (13th e. BC.), in Sea Routes..., from Sidon to Huelva interconnections in thè Mediterranean 16th — 6 th e. BC., edited by Nicholas Chr. Stampolidis, Museum of Cycladic Art, p.287,Athens 2003 Silvestrini M., 241. Fragment of a Mycenean vase LH IIIB (13th e. BC.), in Sea Routes... from Sidon to Huelva interconnections in thè Mediterranean 16th - 6 th e. BC. edited by Nicholas Chr. Stampolidis, Museum of Cycladic Art, p.287,Athens 2003 240. Fragment of a Mycenean vase LH IIIB (13th e. BC.), in Sea Routes..., from Sidon to Huelva interconnections in thè Mediterranean 16th — 6 th e. BC., edited by Nicholas Chr. Stampolidis, Museum of Cycladic Art, p.287,Athens 2003 Silvestrini M., Montagnolo di Ancona, in Archeologia delle Marche (M. Luni a cura di), pp. 40-41, Prato 2003 Ministero per i (Beni e [eAttività CuCturaR Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche Ancona Loc. Ghettarello e loc. Montagnolo (AN) - Proposta di vincolo archeologico Relazione Istruttoria L'evidente interesse archeologico dell'area in oggetto, già noto dagli anni '50 del secolo ormai trascorso, ma potenziato dai risultati ottenuti da segnalazioni del 1968,1969,1971,1992, 2000 e successivamente da campagne di scavo nel 1982,1995 e 2004, rendono attualmente di oggettiva necessità l'imposizione di vincolo archeologico diretto su di essa. Considerata la copiosa corrispondenza tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche ed i vari Enti pubblici e privati coinvolti nella storia del Montagnolo che dimostrano spesso la noncuranza delle leggi di conservazione delle aree d'interesse archeologico, nonostante la Soprintendenza abbia ribadito con una serie di lettere e documenti che la zona del Montagnolo risulta tra le aree a forte interesse archeologico nella cartografia della Regione Marche (PPAR) e suH'ortofotocarta del Comune di Ancona; tenuto conto dell'accertata scarsa profondità cui si trovano, in modo uniforme, le testimonianze archeologiche e della scarsa controllabilità del Montagnolo in quanto l'abusivismo, le coltivazioni non appropriate, la necessità di costruzione di opere pubbliche, l'attività di cercatori clandestini e lo scarso senso civico dei cittadini, hanno permesso che la morfologia del colle venisse nel tempo sconvolta da continui saccheggi, lavori e sbancamenti, a nostro parere va posto in essere un atto formale che permetta, anche in futuro, di dettare regole precise a qualsiasi forma di utilizzo del suolo. L'Archeologo Direttore (Maria (Storia Cerquetti) NDENTE o rie Marinisi Via Birarelli n. 18-60121 Ancona-tei. 071/5029811-071/202794-2074829 - fax071/202134 sito web: \v\vw.archeomarche.it - e-mail: soprintiSjarcheomarche.it U f f i c i o Provinciale di ANCONA - Direttore: DR. ING. GIANFRANCO BERRETTONI "£=3396200 Per Visura Parti c e l l a : 403
Documenti analoghi
Ministero per i Beni e le Attivila Culturali
per l'uequitfi/ionc di informa/ioni riguardanti la storia di Ancona dalla Preistoria ati ci^gì (tniltaio De
Bosìs 19. 11. ..a ptn:fe Menala/. ione, e-.ui ix'lalivo rixciM.m> di reperii arche*! lodi...