Gennaio 2011
Transcript
Gennaio 2011
ANNO III NUMERO 1 GENNAIO 2011 www.ferroviedellostato.it RIVISTA MENSILE A DISTRIBUZIONE GRATUITA SPECIALE Fine del Mondo Rischio estinzione al Festival delle Scienze L’arte viaggia AV I volumi FMR sulle Frecce FS Flavio Insinna Il mattatore della tv torna con La Corrida Phil Collins A sessant’anni lascia le scene con Going Back Firenze fashion world. In anteprima le nuove collezioni invernali uomo, donna e bambino 2011 Arriva il mercato FS fa shopping in Germania e compra Arriva Deutschland IL MENSILE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO QR C O D E P/E 2 0 1 1 Il look intelligente PRESENTAZIONE COLLEZIONE UOMO / 16 GENNAIO 2011 ORE 19:00 / SPAZIO FIRST FLOOR / PIAZZA MISSORI ang. VIA GONZAGA 7 MILANO Special Star Carlo Conti city-time.it 5 febbraio italia vs irlanda frecciarossa a/r + bigl milano > piacenza > parma > reggio www.trenidelrugby.it 26 febbraio italia vs galles 12 marzo italia vs francia lietto partita a soli 99€ o emilia > modena > bologna > roma CIRCLE© GFCAssociati infoline +39 0804858305 www.berwich.com BEN VENUTI A BORDO 2011, arriva il mercato di Federico Fabretti Arriva il 2011, ma i fuochi d’artificio sono stati anticipati di qualche giorno per FS. Il 2010 si è chiuso infatti con tanti importanti colpi messi a segno: anzitutto l’acquisizione di Arriva Deutschland, secondo operatore privato tedesco per il trasporto regionale; poi il web in banda larga mobile a bordo di Frecciarossa e Frecciargento; e ancora il parere del TAR del Lazio che di fatto dà il via libera definitivo ad Ansaldo-Breda e Bombardier per la realizzazione del nuovo supertreno ad Altissima Velocità: l’ETR 1000, che con i suoi 400 chilometri all’ora è destinato a rivoluzionare i futuri collegamenti tra le principali città italiane. Non è finita. Venti milioni di passeggeri nell’ultimo anno sulle Frecce FS: + 24% sulla Roma-Milano, + 23% sulla Milano-Napoli. E clienti soddisfatti al 93%, vero e proprio primato per un servizio. Infine i conti: margine operativo lordo e utile in crescita, rispettivamente a 1350 e 73 milioni di euro contro i 966 e i 44 del 2009. Parte ricco di positive premesse, dunque, questo nuovo anno. Premesse che impegnano a mantenere uno standard di qualità e di offerta non solo adeguato ma addirittura superiore al 2010. E infatti sul fronte delle promozioni debutta la nuova tariffa MINI: ogni mese, oltre 1 milione e mezzo di biglietti scontati fino al 60%. E procedono a grandi passi anche le nuove stazioni dell’Alta Velocità, veri e propri gioielli di architettura contemporanea che integrano le esigenze della moderna mobilità con quella altrettanto importante di ricucitura tra il trasporto su ferro e il tessuto urbano. Entro il 2011 saranno completate Roma Tiburtina e Torino Porta Susa. L’anno successivo sarà la volta di Napoli Afragola e Bologna. E nel 2014 arriva anche Firenze. 2011, THE MARKET IS HERE 2011 is just around the corner but the fireworks went off a few days early for FS. 2010 ended with it scoring some important hits: the acquisition ofArriva Deutschland, second most important private regional transport operator in Germany; mobile broadband internet on board Frecciarossa and Frecciargento; and the opinion of the TAR (regional administrative court) of Lazio that gives the final go-ahead to Ansaldo-Breda and Bombardier to construct the new Very High Speed super-train: the ETR 1000, whose 400 kilometre-an-hour speed makes it destined to revolutionise future connections between major Italian cities. And it doesn’t end there. Twenty million passengers travelling on the FS Freccia trains in the last year: 24% up on the Rome-Milan, 23% up on the Milan-Naples and customer satisfaction standing at 93%. Lastly, the final balance: EBITDA and profit respectively growing to 1350 and 73 million Euro from the 2009 figures of 966 and 44 million Euro. So plenty of positive premises to start the new year. The new MINI fare is making its debut on the promotions front: each month, more than one and a half million tickets at a 60% discount. And the new High Speed stations, true gems of contemporary architecture are also making great strides. Roma Tiburtina and Torino Porta Susa will be finished within 2011. The year after, it will be Napoli Afragola and Bologna’s turn. And in 2014 also Florence will arrive. GEN2011 9 www.tagliatore.com GFCAssociati IL MENSILE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO ANNO III NUMERO 1 GENNAIO 2011 SOMMARIO In questo numero 53 2011, che anno che fa Pronti, via per nuove sfide ad Alta Velocità. Viaggio alla scoperta dei prossimi 365 giorni, senza dimenticare sport, magia, vizi e virtù del Balpaese. Con un ultimo sguardo ai grandi eventi che hanno segnato i 12 mesi appena trascorsi. 44 Pitti City Firenze fashion world a gennaio. In anteprima 1000 collezioni invernali uomo, donna e bambino. E il futuro dell’alta moda viaggia on line. 69 L’arte è donna 16 21 26 30 34 37 41 A B C D E F G Volti femminili in mostra. Agli Uffizi autoritratti di artiste a confronto, dal Rinascimento a oggi. A Treviso le muse ispiratrici dei grandi maestri, da Canova a Picasso. genda 70 2012. Fine del mondo, acheca istruzioni per l’uso La Terra sta cambiando. Ma il prossimo anno sarà davvero catastrofico? Rispondono Ian McEwan e Stefano Benni, protagonisti del Festival delle Scienze di Roma. hi ‘autore 77 Due, uno, zero conomia The Faunal Countdown. La fine del mondo a quattro zampe in mostra: gli ultimi coccodrilli, balene e gorilla a spasso per le vie di Ferrara. E ad Aosta istantanee di scenari selvaggi e specie a rischio. ashion usto 81 Un fuoriclasse allo sbaraglio 100 A tu per tu con Flavio Insinna, mattatore del palcoscenico conteso tra teatro, cinema e tv. A gennaio la sfida è La Corrida dell’indimenticabile Corrado. 87 Phil Sixty I primi 60 anni di Phil Collins. L’ex leader dei Genesis torna alle origini con Going Back, forse l’ultimo capolavoro dopo mezzo secolo di carriera. 95 L’arte viaggia AV A bordo delle Frecce i grandi capolavori artistici italiani. Alla scoperta del bello con i volumi d’arte della Fondazione Marilena Ferrari. 100 Il cinema con il cappello Borsalino e altre storie Il classico copricapo maschile in feltro dalla A alla Z: evoluzioni e deviazioni del celebre accessorio, protagonista nella moda e nel cinema. 123 Appuntamenti, living, design, oroscopo 2011 e fumetto. GEN2011 11 109 IL MENSILE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO ANNO III - NUMERO 1 - GENNAIO 2011 Foto e illustrazioni per questo numero Archivio fotografico Ferrovie dello Stato, Dreamstime, Fotolia, Paolo Gepri, Francesca Perego, Studioesse Per le immagini pubblicate si resta a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire. Precisazione Nel numero di novembre, all’interno dell’articolo L’Italia dei record, sono state pubblicate le immagini dei bozzetti preliminari dei francobolli esposti nel 2005 in occasione del Centenario di Ferrovie dello Stato. I francobolli emessi sono pubblicati su www.ibolli.it. EDITORE FSNews Radio FS acquista arriva su Facebook Arriva Deutschland FSNews Radio arriva su Fa- Il Gruppo FS entra nel mercato tedesco. Ferrovie dello Stato e Cube Infrastructure si sono aggiudicati la gara per l’acquisto di Arriva Deutschland, il secondo operatore privato di trasporto regionale in Germania. Un’acquisizione che vale il 5% del mercato ferroviario internazionale, altro importante successo FS nello scacchiere UE. Verso un futuro alla conquista dell’Europa. 109 cebook, il social network più frequentato del mondo. Tra le pagine di FB è possibile conoscere gli amici ospitati e intervistati in radio: dai personaggi istituzionali ai vip dello spettacolo. Per scoprire tutte le novità on air sui protagonisti della musica italiana, del cinema e dello sport, insieme a tante altre informazioni e curiosità, diventa amico di FSNews Radio su FB! 117 Direzione Centrale Relazioni con i Media e Redazione di Gruppo Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma Tel. 06 44105355 www.ferroviedellostato.it Direttore Responsabile Federico Fabretti Capo Redattore Claudia Frattini In Redazione Silvia Del Vecchio, Luigi Cipriani Segreteria di Redazione Francesca Ventre Photo Editor Vincenzo Tafuri Contatti di Redazione Tel. 06 44105298 [email protected] Hanno collaborato a questo numero Gaspare Baglio, Gian Paolo Collacciani, Federica Demaria, Stefano Ebner, Emanuele Enria, Francesco Grillini, Cecilia Morrico, Giuliano Papalini, Betti Puoti, Giuseppe Senese, Antonio Stanga, Antonio Terlizzi, Lorenzo Terranera, Antonino Traina, Gianfranco Vissani REALIZZAZIONE E PROGETTO GRAFICO Via A. Gramsci, 19 - 81031 Aversa (CE) Tel. 081 8906734 - [email protected] Coordinamento Tecnico Antonio Nappa Coordinamento Grafico Massimiliano Santoli Traduzioni Asap Srl CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Via Melzi d’Eril, 29 | 20154 Milano Tel. 02 76318838 | Fax 02 33601695 [email protected] | www.emotionaladv.it Responsabile di testata Raffaella Romanenghi Segreteria di direzione Emanuela Bottanelli Gestione materiali Selene Merati [email protected] 12 GEN2011 U na Olivetti 82, un terrazzo sul Tevere, 15mila tra libri, lettere, articoli e manoscritti autografi e non. Alle pareti quadri di Renato Guttuso, Mario Schifano, Giulio Turcato e altri artisti che ritraggono l’amico Moravia. Finalmente, dopo anni di impegno, si aprono le porte di una casa “storica” sul Lungotevere della Vittoria. Soprattutto grazie a Dacia Maraini e all’Associazione Fondo Alberto Moravia. Una questione anche affettiva, visto che dal 1963 i due grandi protagonisti della cultura italiana hanno eletto l’appartamento al quinto piano come loro abitazione romana. Moravia stesso avrebbe fatto gli onori di casa fino al giorno della sua morte, il 26 settembre 1990, elegante e sempre sbarbato. Come era solito accogliere i suoi amici, intellettuali, da Enzo Siciliano a Natalia Ginzburg, gli studenti e chiunque bussasse alla sua porta. In queste stanze l’autore di capolavori come La Noia e Gli Indifferenti, seduto alla scrivania di legno di Sebastian Shadhauser, ha trovato ispirazione per L’uomo come fine, 1934 e Lettere dal Sahara, che hanno preso corpo dai tasti della famosa macchina da scrivere. Entrando s’incontra una delle principali figure del ‘900, non soltanto italiana ma internazionale. Un uomo di profonda cultura, dal forte impegno civile, critico e saggista, che sperimentò varie forme letterarie e linguistiche. Ma anche un grande viaggiatore, soprattutto in Africa e Oriente. Una formazione acquisita con anni di studio, di cui resta una ricca biblioteca con testi italiani e stranieri, saggi e riviste di ogni genere, dalla letteratura russa alle guide di viaggio. La Casa Museo Alberto Moravia, visitabile su prenotazione, è stata acquisita dal Sistema Musei Civici di Roma Capitale. Una città e un territorio che devono molto a uno dei suoi figli illustri, che li ha raccontati con maestria nei tratti borghesi e popolari. Con storie di vita per immagini come La romana e La ciociara, resi ancora più celebri dalla trasposizione sul grande schermo. FRECCIA CO VER di Francesca Ventre After years of hard work, the doors to Alberto Moravia’s home on Lungotevere della Vittoria, where the great Roman intellectual lived from 1963 until he died on 26th September 1990 have now been opened. The fifth floor apartment museum has views over the Tevere, and includes an Olivetti 82 typewriter as well as 15 thousand books, letters, articles and manuscripts. Paintings by Guttuso, Schifano, Turcato and other artist friends of his are displayed on the walls. [www.fondoalbertomoravia.it] [www.museiincomuneroma.it] GEN2011 15 A genda S.CANDIDO E S.VIGILIO//12>19 GEN 2011 FIRENZE//22 GEN 2011 ITALIA//13 >31 GEN 2011 Gigantic cubes of frozen snow shaped by more than 30 international artists for the Dolomites Snow Festival. Barbed wire, saws and shovels the only tools used for the white sculptures sitting in the splendid San Candido and San Vigilio valleys in Alto Adige. [www.snow-festival.com] The last stage of the Modà tour at the Saschall theatre in Florence on Saturday 22nd January. Revelation of the year, after the gold certifications for the singles Sono già solo and La notte, the Milan-based poprock band has a new album of new releases in store by Spring. [www.rockmoda.com] The metaphysical journeys of Max Gazzè arrive in theatres. The Quindi? Tour by the Rome-based singer-songwriter concludes in January with a journey of music and poetry between Casale Monferrato and Naples (13th and 17th), Florence and Roma (20th and 21st), Milan, Modena and Genoa (24th, 25th and 31st). [www.maxgazze.it] FERRARA//FINO AL 30 GEN 2011 VENEZIA//FINO AL 25 APR 2011 LEGNANO//FINO AL 20 MAR 2011 For the first time in Italy, at the Palazzo dei Diamanti, Ferrara until 30th January, monographic exhibition dedicated to Jean Siméon Chardin. Considered by Van Gogh «as great as Rembrandt», he paints the silence and poetry of daily life. Creating the least “Parisian” paintings of the 17th century. [www.palazzodiamanti.it] From the Lagoon bottom to the Museo Correr in Venice, incredibly fragile masterpieces on exhibition. L’avventura del vetro is an adventure through glass until 25th April with more than 300 works and archeological finds from the 15th to the 20th centuries. [www.museiciviciveneziani.it] The biggest exhibition dedicated to Auguste Rodin ever held in Italy: 65 sculptures, 26 drawings and 19 unreleased paintings cover the training period of the French artist. At the Palazzo Leone da Perego, Legnano, in the province of Milan, until 20th March. [www.mostrarodin.it] Festival delle sculture di neve Giganteschi cubi di neve ghiacciata, 3 metri per 3, plasmati da oltre 30 artisti internazionali per il Dolomites Snow Festival. Filo spinato, seghe e palette gli unici attrezzi per costruire le sculture bianche adagiate sulle splendide valli di San Candido e San Vigilio. Tre giorni di tempo dal 12 gennaio, per realizzare le opere “permanenti”. Almenofinché il sole primaverile non le scioglierà. Il pittore del silenzio Per la prima volta in Italia, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara fino al 30 gennaio, una monografica su Jean Siméon Chardin. Tra gli artisti francesi con maggiore influenza sui maestri moderni, considerato da Van Gogh «grande come Rembrandt», è l’autore delle tele meno “parigine” del Settecento. Dipinge il silenzio, poesia del quotidiano. 16 GEN2011 Ultima notte con i Modà Dopo le tappe a Montesilvano (il 5 gennaio), Cesena (il 6) e Villafranca (il 21), l’ultima fermata del tour dei Modà è al Teatro Saschall di Firenze sabato 22. Rivelazione dell’anno, premiata con i dischi d’oro per i singoli Sono già solo e La notte, la band pop-rock milanese ha in serbo un nuovo album di inediti in primavera. Tutte le forme del vetro Dai fondali della Laguna al Museo Correr di Venezia, fragilissimi capolavori in mostra. L’avventura del vetro è raccontata fino al 25 aprile con oltre 300 opere e reperti archeologici dal XV al XX secolo, molti dei quali emersi dall’acqua dopo secoli. Di raffinata fattura muranese, anche maschere, figurine e costumi dell’Ottocento. Max Gazzè in tour I viaggi metafisici di Max Gazzè approdano in teatro. Dal titolo dell’ultimo album, il Quindi? Tour del cantautore romano si conclude a gennaio, tra note, quesiti filosofici e scientifici. Un percorso musicale e poetico in partenza il 13 da Casale Monferrato, per Napoli (il 17), Firenze (il 20), Roma (il 21), Milano e Modena (il 24 e 25). Arrivo a Genova lunedì 31. Le origini del genio A Palazzo Leone da Perego di Legnano (MI), la più importante mostra mai realizzata in Italia su Auguste Rodin. Sessantacinque sculture, 26 disegni e 19 dipinti inediti ripercorrono il periodo di formazione del genio francese. Dalle prime opere del 1864, come la versione originale dell’Uomo dal naso rotto, alla grandiosa Porta dell’Inferno del 1884. BOLOGNA//FINO AL 31 GEN 2011 MANTOVA//15 GEN>28 FEB 2011 VENEZIA//29 GEN>15 MAG 2011 Mario Cresci in a brand new retrospective tour: in Bologna, until 31st January, the Pinacoteca Nazionale is the workshop and gallery for his works. Eighty pictures show artistic beauty experimenting with a wide range of languages and technological innovations. [www.beniculturali.it] The great sculpturing skill of Enzo Nenci exhibited in 20 works at the Madonna della Vittoria, Mantua. Made from bronze, marble, terracotta and aluminium, the fullbodied rebellious shapes formed by the artist, the faces of Adolescenti and the sensitive abstracts of his Stalagmiti-stalattiti. [www.cittadimantova.it] For the first time in Italy, an exhibition dedicated to Vorticism, the English art movement that in the years of World War I combined forms of the mechanical era with the energy of the vortex, at the Peggy Guggenheim in Venice. [www.guggenheim-venice.it] Forse fotografia Mario Cresci in una retrospettiva inedita itinerante: a Bologna, fino al 31 gennaio, è la Pinacoteca Nazionale il laboratorio e la galleria delle sue opere. Ottanta immagini sperimentano il Bello artistico con un’ampia varietà di linguaggi e innovazioni tecnologiche. Poi a Roma, dal 25 marzo, il fotografo ligure si misura con la forma, e infine a Matera con l’umano. Il linguaggio della scultura La grande abilità scultorea di Enzo Nenci raccontata in 20 opere alla Madonna della Vittoria di Mantova. In bronzo, marmo, terracotta e alluminio, le corpose forme ribelli elaborate dall’artista, i volti degli Adolescenti e delle Testine, i torniti volumi degli Orientali e l’astrattismo sensitivo delle sue Stalagmiti-stalattiti. Vorticisti ribelli Alla Peggy Guggenheim di Venezia, per la prima volta in Italia una mostra interamente dedicata al Vorticismo, il movimento inglese del primo Novecento che coniuga forme dell’era meccanica con l’energia del vortice. Cento opere, tra quadri, sculture, fotografie e stampe, di noti artisti ribelli come Percy Wyndham Lewis, Edward Wadsworth e Henri Gaudier-Brzeska. SOLIDARIETÀ Amref a teatro ROMA//FINO AL 13 FEB 2011 TORINO//FINO AL 22 GEN 2011 He has travelled round the world and for 50 years has symbolised the Roman stock character but he never fails to entertain and touch the heart. He is Rugantino. The lead character in this musical comedy by Garinei and Giovannini back again at the Sistina theatre with the face, the voice and the verve of Enrico Brignano. [www.ilsistina.com] Organalia – Suoni d’Inverno is the tour of the winter sounds of organ in churches in Turin and its province. On the 20th in Chivasso, the 21st in Strambino and the 22nd in Moncalieri space for latin-American spiritualism with the choir from the “Stefano Tempia” academy. [www.organalia.com] Sempreverde Rugantino Ha fatto il giro del mondo e da 50 anni è la maschera simbolo della cultura romanesca, ma non smette di divertire e commuovere. È Rugantino. La commedia musicale di Garinei e Giovannini torna in scena al Teatro Sistina con il volto, la voce e la verve di Enrico Brignano. Insieme a un cast importante e al ritorno in buca dell’orchestra, con le musiche del Maestro Trovajoli. Suoni d’Inverno Organalia - Suoni d’Inverno, rassegna strumentale itinerante nelle chiese di Torino e provincia fino al 22 gennaio. Oltre ai classici concerti organistici, spazio alla spiritualità latinoamericana del compositore argentino Ariel Ramirez: il Coro dell’Accademia “Stefano Tempia” è a Chivasso il 20, a Strambino il 21 e a Moncalieri il 22. MILANO//13>16 GEN 2011 Dalle strade di Nairobi al Teatro Leonardo da Vinci di Milano. Dopo il successo di Pinocchio Nero, la compagnia Malkia di Amref porta sul palco Il cerchio di gesso, libero adattamento dell’omonima opera di Bertolt Brecht. Dal 13 al 16 gennaio, un’occasione di riscatto per 20 ragazze cresciute nelle baraccopoli della capitale del Kenya. L’intero ricavato sostiene il progetto “Children in Need”. From the streets of Nairobi to the Leonardo da Vinci theatre in Milan. The Malkia theatre company of AMREF presents Il cerchio di gesso, a free adaptation of Bertolt Brecht’s “The Caucasian Chalk Circle”. From 13th to 16th January, a redeeming opportunity for 20 girls who grew up in the shantytowns of the Kenyan capital. Proceeds will support the “Children in Need” project. [www.teatroleonardo.it] [www.amref.it] GEN2011 17 A genda Palazzo Farnese in mostra A Roma, l’Ambasciata di Francia apre le porte al pubblico fino al 27 aprile di Silvia Del Vecchio 18 GEN2011 Più di 150 opere fanno rivivere Palazzo Farnese. Fino al 27 aprile, la storia della sede dell’Ambasciata di Francia è raccontata attraverso dipinti, statue, disegni, sculture, monete, arazzi e ceramiche. Cinque secoli di gloria della famiglia Farnese fino agli ultimi 135 anni vissuti come dimora dell’Ambasciatore e dell’Ecole française de Rome. Porte aperte, su prenotazione, per ammirare la splendida collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e ritrovarsi accanto alle imponenti sagome di Ercole, del Toro e di Apollo. Di raro valore gli arredi, come lo stu- diolo rinascimentale proveniente dal Museo di Ecouen. Splendidi gli arazzi del Quirinale e del castello di Chambord, in mostra nei saloni del piano nobile. Nella galleria nord-est, una ricchissima quadreria, con prestiti dal Museo di Capodimonte e dal Louvre: le opere di Tiziano, Sebastiano del Piombo, El Greco e Annibale Carracci testimoniano l’indiscutibile qualità della collezione Farnese. Un’occasione unica per intrecciare storie di pontefici, cardinali, re, ambasciatori e artisti che nei secoli si incontrarono nel palazzo romano, facendone un luogo di eccezionale vitalità. More than 150 works breathe life into Palazzo Farnese. Until 27th April, the history of the premises of the French Embassy will be told through paintings, statues, drawings, sculptures, coins, tapestries and ceramics. Five centuries of Farnese family glory until the last 135 years as the home of the Ambassador and of the Ecole française de Rome. PROMOZIONI FS Ingresso scontato a Palazzo Farnese per i possessori di Fidelity Card Trenitalia e di biglietti Eurostar AV Italia destinazione Roma e Napoli: fino al 9 gennaio 12 € al posto di 15. Dal 10 gennaio, dal lunedì al venerdì, ingresso a 10 € invece di 12, mentre sabato, domenica e festivi a 12 € anziché 15. [www.mostrapalazzofarnese.it] [www.ferroviedellostato.it] B acheca CINEMA//1 Hereafter CINEMA//2 Vi presento i nostri CINEMA//3 L’orso Yoghi Tre storie si intrecciano in un thriller sovrannaturale con un denominatore comune: la morte. Una giornalista francese sopravvissuta allo tsunami asiatico e una madre inglese tossicodipendente che perde uno dei suoi gemelli. Dulcis in fundo, un uomo che parla ai defunti. Nelle sale dal 5 gennaio. Dopo Ti Presento i Miei e Mi presenti i tuoi? come poteva mancare il sequel? Nel terzo capitolo dell'esilarante saga familiare l'arrivo dei due figli di Gaylord Fotter (Ben Stiller) e Pam Byrnes (Teri Polo) fa rincontrare le due famiglie. Risate assicurate nei cinema dal 14 gennaio. Yellowstone sta per chiudere e Yoghi e Bubu non possono perdere la loro unica casa. Così, per salvare il parco, uniscono le forze con il Ranger Smith. Il celebre cartone animato di Hanna & Barbera diventa un film d’animazione. Al cinema dal 14 gennaio per grandi e piccini. Three stories with one common denominator – death. A journalist survived the tsunami in Asia, a mother who loses one of her twins in an accident and a man who talks to the deceased. In the third chapter of the hilarious family saga, the arrival of two children to bring the two families together again. Sure laughs. Yellowstone park is about to close and Yogi and Booboo can’t lose their only home. They join forces with Ranger Smith to save the park. Animated film for young and old. Regia: Clint Eastwood Regia: Paul Weitz Regia: Eric Brevig CINEMA//RITORNI Tron Legacy Regia: Joseph Kosinski V enticinque anni dopo Tron, Kevin Flynn è ancora in un universo virtuale. Il figlio Sam parte alla sua ricerca, digitalizzandosi e ricomparendo sotto forma di energia nella stessa dimensione parallela. Padre e figio uniranno le forze per tornare alla realtà. Kevin Flynn has lived in a virtual world for 25 years. His son Sam follows in his footsteps to look for him, digitalising himself. They’ll join forces to come back. GEN2011 21 B acheca LIBRI//1 Il dilemma dell’onnivoro Michael Pollan Giunti Editore, pp. 320, € 16,50 LIBRI//Focus ANDARE AVANTI GUARDANDO INDIETRO Mauro e Mirco Bergamasco Matteo Rampin Ponte alle Grazie, pp. 192, € 14 Tutti i segreti di uno sport da belve giocato da galantuomini nel primo libro dei fratelli Bergamasco. Vere e proprie icone nazionali, raccontano il loro modo di pensare il rugby come filosofia di vita. Competizione, cooperazione ed eroismo: valori sani di un gioco capace di veicolare contenuti positivi, ma anche di interpretare le relazioni umane. Scritto a 6 mani con lo psicoterapeuta Matteo Rampin, il libro offre spunti interessanti sul mondo del rugby. Una buona lettura d’inizio anno in attesa del 6 Nazioni. All the secrets of the sport of monsters played by gentlemen in the first book by the Bergamasco brothers. These two Italian icons recount the way they see rugby as a philosophy of life. Great reading for the start of the year in the run up to the 6-Nation cup. 22 GEN2011 LIBRI//2 La stella di Strindberg Jan Wallentin Marsilio, pp. 416, € 18,50 Un vademecum su quello che consumiamo a tavola. Da gennaio Michael Pollan si improvvisa detective per svelare i segreti dell’industria del cibo. Dai fast food ai supermercati fino alle fattorie, un viaggio istruttivo per scelte alimentari consapevoli. Grande attesa per il primo romanzo del giornalista Jan Wallentin. Nuovo anno con atmosfere thriller e autentica avventura in Europa, tra miti, cadaveri e simboli religiosi. E con una setta segreta alle calcagna. Unica via di salvezza sciogliere il mistero della croce ansata. A handbook about what we eat. From January, Michael Pollan reveals the secrets of the food industry in an educational journey through aware food choices. New year with thriller atmospheres and adventure in Europe through myths, bodies and religious symbols. With a secret sect at their heels. The only way to safety is to solve the mystery of the looped cross. MUSICA//1 Io e te Gianna Nannini Undici inediti e una cover: dopo 2 anni di attesa l’11 gennaio arriva Io e te, il nuovo album di Gianna Nannini. Registrato a Londra con la collaborazione di Will Malone, sarà il nuovo e grande successo della neomamma senese. After a wait of two years, here is Io e te, Gianna Nannini’s new album with eleven new releases and one cover. A new success for the new mother from Siena. MUSICA//2 The Party Ain’t Over Wanda Jackson, Jack White Settant’anni e non sentirli. La regina del rock Wanda Jackson, prima donna a cimentarsi con il genere, torna a gennaio con la stessa voce straordinaria degli anni ’60. Il titolo del nuovo disco, The Party Ain’t Over, in collaborazione con Jack White, dice già tutto. La festa non è finita! Seventy years old without feeling it. Wanda Jackson, the queen of rockabilly is back with her new album The Party Ain’t Over, together with Jack White. B LIBRI//3 Wolf Hall LIBRI//4 Perché Beethoven... Hilary Mantel Steven Isserlis Fazi editore, pp. 800, € 19,50 L’Inghilterra del XVI secolo è in un vicolo cieco. Re Enrico VIII non riesce ad avere un erede maschio e deve annullare il matrimonio con Caterina d’Aragona per sposare Anna Bolena. Il Papa e i Regni d’Europa si oppongono, ma Thomas Cromwell, controverso personaggio venuto dal nulla, risolve la situazione dando un nuovo corso alla Chiesa d’Inghilterra. A 16th century intrigue: King of England, Henry VIII must annul his marriage to Catherine of Aragon so he can marry Ann Boleyn and sire a male heir. The Pope opposes this but the controversial Thomas Cromwell resolves the situation. MUSICA//3 Ritual White Lies Con 10 canzoni precedute dal singolo Bigger Than Us, l’album n. 2 della alternative rock band inglese arriva negli store dal 17 gennaio. Attesissimo dopo il debutto di successo nel 2009, che ha incoronato i White Lies migliore gruppo esordiente UK. With 10 tracks preceded by the single Bigger than us, the 2nd album by alternative English rock band is in stores from 17th January. Edizioni Curci, pp. 192, € 13,90 ...lanciò lo stufato. Aneddoti, curiosità, illustrazioni e informazioni storiche sulle vite dei maggiori compositori classici: Beethoven, Mozart, Bach, Schumann, Brahms e Stravinsky. In libreria una prosa leggera dal pungente humour inglese e particolare attenzione alle opere. Per ogni maestro, una guida ai brani e una descrizione dello stile. All the absolutely true curiosities and anecdotes on the lives of the leading classical music composers. A hilarious portrait in the bookshop, with music to the fore and a music listening guide. MUSICA//4 acheca LIBRI//5 La ragazza di carta Guillaume Musso Sperling & Kupfer, pp. 384, € 19,90 Tom Boyd è uno scrittore di successo ma attraversa un momento difficile. Aurore, la sua fidanzata, l’ha mollato e il suo agente è scappato lasciandolo al verde. Una notte però una ragazza che dice di essere uscita dal suo romanzo gli confida che se non riprenderà a scrivere morirà. Tom le crede e inizia un’ avventura dove niente è ciò che sembra. Tom Boyd is a writer who is suffering from a block. One night a young girl from his novel appears to him and tells him that if he doesn’t start writing again, he will die. An adventure where nothing is what is seems. MUSICA//5 Born Free Kid Rock Detroit è il catalizzatore del nuovo lavoro di Kid Rock e delle sue riflessioni sul mondo. Crisi economica, disoccupazione e disagio in un disco che esprime l’anima del nostro tempo. Ora Jovanotti Anno nuovo, album nuovo. Il 25 gennaio è l’Ora di Jovanotti. Anticipato dal singolo Tutto l’amore che ho e dall’annuncio di un prossimo tour del cantautore su e giù per l’italia. Detroit is the catalyser of the new work by Kid Rock and his thoughts about the world. A record that expresses the heart of our times. Jovanotti’s Ora album is released on 25th January. New album by the singersongwriter preceded by the single Tutto l’amore che ho. GEN2011 23 B acheca Ancora cinema Intervista a Raoul Bova e Ricky Memphis di Gaspare Baglio Cosa ti ha convinto ad accettare la parte? La sceneggiatura. Ho capito da subito, infatti, che sarebbe diventato un film divertente. E poi il cast davvero prestigioso, e la possibilità di lavorare con il mio amico Raoul, che frequento anche fuori dal set. Difficoltà? Non molte, quando mi offrono una parte cerco sempre di divertirmi e impegnarmi. Il resto viene da sé. Certo, durante le riprese si era creato un clima goliardico, degno di una vera classe di studenti! E se gli esami di maturità fossero annullati? Accade ai protagonisti di Immaturi: 6 compagni di scuola che, 20 anni dopo, si cimentano ancora una volta nella sospirata “maturità”. Con la voglia di riassaporare la giovinezza pur sapendo che indietro non si torna. Il nuovo film di Paolo Genovese raduna un cast stellare: Raoul Bova, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Paolo Kessisoglu e Ambra Angiolini. Ricky, chi è Lorenzo? Lorenzo è un agente immobiliare mammone che, alla soglia dei quaranta, vive ancora con i genitori. È un vitellone convinto, almeno fino a quando non rincontra un suo vecchio amore e deve rimettere in discussione tutto. Prossimamente? Dopo la serie di Raiuno La Narcotici, per la regia di Michele Soavi, lavorerò in due progetti Mediaset: vestirò i panni di un prete nella fiction Come un delfino e nel film tv Area Paradiso, diretto da Diego Abatantuono e Armando Trivellini. Raoul, chi è Giorgio? Giorgio è un neuropsichiatria infantile che si vede annullare l’esame di maturità quando è già un affermato professionista. Dovrà rifarlo, così come i suoi ex compagni di liceo, pena l'annullamento di tutti quanti i titoli successivi. Sarà il pretesto per tornare di nuovo insieme, come ai vecchi tempi ma con qualche ruga in più. Immaturi in che senso? Il film racconta vite diverse, quelle dei protagonisti che a un certo punto si ritrovano per fare i conti ciascuno con i suoi problemi. Emerge tutto il senso di inadeguatezza di molti quarantenni rispetto alle sfaccettature della vita: immaturità sentimentale e non solo. Il tuo esame di maturità? Mi capita ancora di sognarlo! È un vero incubo e mi sveglio traumatizzato. Quando poi, in realtà, ho rimosso l’esame vero e proprio e ricordo solo la faticosa preparazione. Prossimamente? In primavera su Mediaset andrà in onda Come un delfino. È la storia di un campione di nuoto che deve interrompere l’attività agonistica all’apice del successo per motivi di salute. Ma che, grazie all’esperienza e a una grande umanità, riesce a portare un gruppo di ragazzi difficili a nuotare per la staffetta della vita. 24 GEN2011 ...e per finire! Qualunquemente Regia: Giulio Manfredonia Cetto rientra in Italia per difendere le sue proprietà minacciate da un’improvvisa ondata di legalità. Per riuscirci deve candidarsi a sindaco. Il ritorno di Antonio Albanese nei cinema dal 21 gennaio. Cetto returns to Italy to defend his properties, threatened by a sudden wave of legality. To be successful he has to stand for mayor. C hi RADIO Valeria viso d'angelo di Gaspare Baglio R appresenta la nuova generazione del cinema italiano, capace di passare dal teatro al grande schermo e da ruoli drammatici a brillanti con estrema facilità. Valeria Solarino è un’interprete intensa che sta vivendo un momento magico: dopo il successo di Come te nessuno mai, La Febbre e Viola di mare, è stata scelta come madrina all’ultimo Festival del Film di Roma. E ora torna a teatro con La Signorina Giulia di Strindberg, diretta Valter Malosti, mentre sul grande schermo è tra i protagonisti di Vallanzasca – Gli Angeli del male, per la regia di Michele Placido. Il primo pensiero quando sali in treno? Spero di viaggiare in senso di marcia, per veder scorrere dal finestrino il panorama che arriva: è molto cinematografico, come le scene di un film. Il treno della vita? Le mie soddisfazioni lavorative le ho conquistate stazione dopo sta- She represents the new generation in the Italian film industry, easily swapping between stage and cinema and between dramatic and comedy roles. Valeria Solarino is an intense actor who is experiencing a magical moment: after her success in Come te nessuno mai, La Febbre and Viola di mare she was chosen to host the most recent Film Festival in Rome. And now she’s back in the theatre with Strindberg’s Miss Julie directed by Valter Malosti, while on the big screen she co-stars in Vallanzasca - Gli Angeli del male, directed by Michele Placido. 26 GEN2011 zione ponendomi, di volta in volta, un obiettivo. Tutti i ruoli che ho interpretato sono stati il mezzo per poter fare altre cose: ancora oggi sono apprezzata per aver recitato in Fame chimica o La Febbre. Il miglior compagno di viaggio? Il cinema. Vedo tantissimi film sul mio pc, vecchie e nuove pellicole che avevo perso. Frecciarossa è… Idee chiare. L’importante è sapere con esattezza dove si sta andando. Non viaggi mai senza… Telefonino, irrinunciabile. Soprattutto ora che posso parlare anche in galleria senza che cada la linea. L’ultimo pensiero prima di scendere? Che viaggio spensierato! Se poi, invece, ho accanto il mio compagno, controllo se ha lasciato qualcosa in giro. Si dimentica tutto, lui. C hi Vallanzasca - Gli angeli del male In apertura Valeria Solarino In questa pagina La locandina e immagini dal set di Vallanzasca Gli angeli del male Valeria Solarino LE TAPPE 2000 Debutta a teatro con lo spettacolo Sogno di una periferia, diretto da Aldo Turco 2002 Ancora teatro con due spettacoli di Mauro Avogadro: Vasta è la prigione e Inferno 2003 Si diploma alla celebre Accademia del Teatro Stabile di Torino e gira il film La felicità non costa niente di Mimmo Calopresti 2004 È nel cast del film drammatico Fame chimica di Antonio Bocola e Paolo Vari e tra i protagonisti della commedia di Giovanni Veronesi, Che ne sarà di noi 2005 Alessandro D’Alatri la vuole per La Febbre e vince il Premio Diamante come Miglior Attrice Esordiente al Festival del Cinema di Venezia 2006 È nel film Viaggio segreto di Roberto Andò e nel videoclip dei Negramaro Solo 3 min. 2007 Recita nel thriller Holy Money di Maxime Alexandre, nel drammatico Signorinaeffe di Wilma Labate e in Valzer di Salvatore Maira 2009 È Angela in Viola di mare di Donatella Maiorca, vince il Premio Nice Festival e recita nel videoclip di Gianna Nannini Attimo 2010 Viene scelta come madrina del Festival del Film di Roma, è al fianco di Kim Rossi Stuart nel lungometraggio di Michele Placido Vallanzasca Gli angeli del male e torna a teatro, diretta da Valter Malosti, con La Signorina Giulia di Strindberg 28 GEN2011 Un Renato Vallanzasca anziano, rinchiuso in carcere per scontare una condanna all’ergastolo, ripercorre la sua vita da “boss della Comasina”, il clan anni '70 che terrorizzò la Milano da bere con rapine, omicidi, sequestri ed evasioni. La Banda Vallanzasca riesce a insidiare l’incontrastato dominio di Francis Turatelo, innescando una sanguinosa guerra tra clan. Il film è ispirato al libro autobiografico Il fiore del male. Bandito a Milano (Tropea, 2009) scritto dallo stesso Vallanzasca con l'aiuto del giornalista Carlo Bonini. Nella vita reale il boss, detenuto da 38 anni, sta scontando una condanna complessiva a 4 ergastoli e 260 anni di reclusione. ...e Chi 2 Michele Placido F accia a faccia con uno dei registi più "tosti" del panorama italiano. Nelle sale dal 25 gennaio il suo ultimo lavoro, Vallanzasca – Gli angeli del male. Michele Placido, oltre a star dietro alla macchina da presa, divide il suo successo tra teatro, cinema e televisione. Un film su un personaggio molto complesso… Non è stata un’impresa facile, ma ho trovato stimolante entrare nella mente di un criminale per capire, con un approccio lontano da ogni giudizio morale, cosa si prova a stare in bilico tra il bene e il male, scegliendo deliberatamente questa seconda possibilità. Kim Rossi Stuart, protagonista e non solo… È stata una scelta determinante. Kim è straordinario e ho voluto che il suo coinvolgimento nel progetto fosse totale, tanto da chiedergli di partecipare alla stesura finale della sceneggiatura. E il resto del cast? Tutti gli attori si sono messi a completo servizio della storia, contribuendo a ricreare il clima di quegli anni e l’atmosfera di “milanesità” necessaria al racconto. Ho potuto contare su un grande cast: da Paz Vega a Moritz Bleibtreu e Monica Barladeanu, passando per i “nostri” Filippo Timi, Francesco Scianna e Valeria Solarino. Lei ha incontrato il vero Vallanzasca. Che rapporto ha avuto con lui? Ho provato un po’ d’inquietudine, ma credo che chiunque nutrirebbe dei pregiudizi verso uno dei criminali più pericolosi del dopoguerra. E lui sapeva che sono un regista che non fa sconti a nessuno. Cosa si aspetta dal pubblico? Mi auguro che possa comprendere il lavoro fatto. Vorrei che vivesse le stesse emozioni che abbiamo provato noi girando il film, mentre sulla scena il classico “ragazzo della porta accanto” diventava un “angelo del male”. G.B. D 'autore LA LUNGA MARCIA DEI MONDINO BOYS a cura di Giuliano Papalini PAePA arte e comunicazione [email protected] Artista poliedrico, geniale, visionario e provocatorio. Aldo Mondino (Torino, 19382005) era uno spirito libero, amava andare controcorrente. Uno dei principali protagonisti della grande stagione culturale italiana degli anni Sessanta: la sua vena creativa lo portava continuamente a sperimentare, a reinterpretare le fonti d’ispirazione, a ironizzare sugli artisti da cui voleva distinguersi, a provocare per sentirsi libero. Nelle sue creazioni si scoprono continuamente rapporti sottili e significati velati, tasselli di una fantasia inesauribile che si mostrano allo spettatore nella loro piena organicità. Mondino ha esposto in importanti gallerie e musei in Italia e all’estero, ottenendo una sala personale nel ’93 alla Biennale di Venezia. La sua opera ha liberato l’estro, l’ironia e la curiosità di tanti giovani talenti. Proprio nell’atelier del maestro torinese si sono formati Roberto Coda Zabetta, Federico Guida e Davide Nido. Sotto la sua guida, ma in completa autonomia utilizzando linguaggi, tecniche e materiali diversi, i “Mondino boys” hanno intrapreso con successo la loro lunga marcia nell’affollato e non semplice universo artistico. Un cammino che ha incontrato rapidamente il consenso del mercato e della critica. Le loro opere sono entrate in prestigiose collezioni pubbliche e private, battute nelle aste italiane e internazionali. Versatile artist, brilliant, visionary and provocative. Aldo Mondino (Turin, 1938-2005) was a free spirit who loved to buck the trend. One of the leading lights of the great Italian cultural season of the Sixties, his creative vein continuously led him to experiment, to reinterpret sources of inspiration, to mock artists who he wanted to stand out from, to provoke in order to feel free. His work freed the genius, the irony and the curiosity of young talents. And it is right in the studio of the Turin maestro where Roberto Coda Zabetta, Federico Guida and Davide Nido trained. Under his leadership but totally free, using different languages, techniques and materials, the “Mondino boys” successfully set out on the long march through the crowded and not simple artistic universe. Their works have become part of prestigious public and private collections, sold at Italian and international auctions. 30 GEN2011 In questa pagina da sinistra verso destra Colors Roberto Coda Zabetta, 2005 Smalti su tela, cm. 250x250 Courtesy galleria Poggiali e Forconi © Roberto Coda Zabetta by SIAE 2010 Roberto Coda Zabetta Biella, 1975 Vive e lavora a Milano, ma trascorre lunghi periodi all’estero, da New York a Berlino fino in Oriente. Nel 1996 entra all’Accademia di Brera e diventa assistente di studio di Aldo Mondino. Nelle sue enormi tele dà vita a elaborazioni di primi piani che sfoggiano smorfie, urlano e inquietano. Dipinti con smalti bianchi e neri tratti da scatti fotografici. Volti che perdono contorni e identità nell’avvicinarsi alla tela, trasformandosi in azione, gestualità e segno, con una tendenza all’astrazione carica di matericità. «Il mio lavoro è azione, non forma, e la figura è il risultato di una lotta corpo a corpo con la materia», spiega Coda Zabetta. Dal ’97 partecipa a mostre e concorsi per giovani artisti, in Italia e all’estero. Nel 2000 vince il riconoscimento “Passaggi a Nord Ovest” della Fondazione Pistoletto. Premiato anche a Milano al Miart 2003, ha partecipato alla sezione “Anteprima” della Quadriennale d’arte di Roma, mentre Palazzo Venezia ospitava una sua personale. L’anno seguente, a Palazzo Reale di Milano le sue “Nuvole sacre”: quindici grandi tele per ricordare la follia umana della bomba atomica in Giappone nell’agosto 1945. Gallerie di riferimento Poggiali e Forconi di Firenze e MC2 Gallery Contemporary Art di Milano. All’estero lavora con OneOneOne Gallery di Londra e Valentine Willie Fine Art di Singapore e Berlino. Prezzi Da 4mila a oltre 30mila euro a seconda delle dimensioni. Marry Christmas Federico Guida, 2010 olio su tela di lino, cm. 51x63,5 Courtesy galleria Blu Milano Profumo di coriandolo 2 Davide Nido, 2009 colle su tela, cm.150x140 Courtesy galleria Blu Milano Nella pagina successiva Torso Ettore Spalletti, 1982/2000 marmo nero del Belgio su base laccata Courtesy galleria Oredaria arti contemporanee © Ettore Spalletti by SIAE 2010 Federico Guida Milano, 1969 Nasce pittore e, per sua stessa ammissione, «naturalmente dedito all’uso dell’olio e della tela». Si forma a Milano, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’atelier di Aldo Mondino. Le parole migliori per rappresentare la sua ricerca pittorica sono quelle del critico Maurizio Sciaccaluga: «Guida è un pittore neoseicentesco contemporaneo. Impasta i fondi per fare in modo che la luce vi rimbalzi, creando un effetto di profondità. Scava nel buio alla ricerca di un volto capace di raccontare una mistica rassegnazione, una improvvisa visione, una pulsione interna e profonda». Protagonisti delle sue opere sono amiche pittrici, collezionisti, pazienti di una clinica psichiatrica, carrozzieri al lavoro. Figure che, secondo una logica caravaggesca, rappresentano per l’artista l’afflato divino dell’umanità, un tocco di sano realismo al desiderio e alla necessità di pensare l’immensità, il senso delle cose. Il suo lavoro ha incontrato rapidamente il consenso della critica e dei collezionisti e particolarmente intensa è l’attività espositiva in Italia e all’estero. Attualmente è in corso una sua mostra presso la K35 Art Gallery di Mosca. Gallerie di riferimento Davide Nido Senago (MI), 1966 Il pittore che non usa pennelli. Davide Nido dipinge le sue tele con una tecnica insolita e assolutamente personale: scioglie sulla superficie del quadro colle siliconiche termo-fusibili colorate, che trasmettono ai suoi lavori la magia della tridimensionalità. Il suo linguaggio, inconfondibile e modulare, si articola attraverso forme morbide e circolari, colori vivaci e suggestivi accostamenti cromatici. Con la purezza di un bambino e la perizia di un grande architetto, tesse le sue accattivanti ragnatele colorate nelle quali imprigiona l’attenzione dell’osservatore, per trasmettergli «la positività della vita e dell’arte». Un messaggio che si evidenzia nella sua recente ricerca, le “Città Plastiche”, esposte alla Biennale di Venezia del 2009 e all’ultima Quadriennale di Roma. Come in mappe immaginarie di luoghi reali, l’artista lombardo prefigura un mondo utopistico fatto di centri urbani diversi ma ugualmente vivibili, colorati, vitali, allegri. Quasi a voler scongiurare le catastrofi ambientali e il grigiore delle metropoli. Intensa la sua attività espositiva in Italia e all’estero, molto apprezzata dai collezionisti. Fino alla fine di gennaio è in mostra alla Galleria Bianca di Palermo e allo studio Buonanno di Trento. Un suo lavoro di grandi dimensioni, Coriandoli in smoking (2002), è stato battuto da Christie’s a Londra nell’ottobre 2006 per oltre 27mila sterline. Roberta Lietti di Como, Galleria Blu di Milano e K35 Art Gallery di Mosca. Gallerie di riferimento Prezzi Prezzi Da 5mila fino a oltre 30mila euro per i dipinti a olio di grandi dimensioni. Blu di Milano, Roberta Lietti di Como e Bonelli di Mantova. Si parte da 4mila fino a oltre 25mila euro per le tele di grandi dimensioni. GEN2011 31 D 'autore A Ettore Spalletti il Premio Terna per l’Arte Contemporanea 2010 Categoria grandi maestri, Premio Terna per l’Arte Contemporanea 2010: il vincitore è Ettore Spalletti, “poeta” del colore e della luce. Primi classificati, rispettivamente nelle sezioni Connectivity, Gigawatt e Megawatt, Cai Weidond, Andrea Nacciariti e Giancarlo Norese. A Marinella Senatore e Zimmer Frei il premio speciale Musei Amaci, mentre al giovane artista cinese Zhao Yiquian quello Online per l’opera più votata sul web. Menzione speciale “alTERNAtiva” per le opere E lucevan le stelle di Liliana Moro, Test (Parrot), 2010 di Riccardo Previdi e Changing is natural di Ciriaca+Erre. La giuria presieduta da Luigi Roth e Flavio Cattaneo, presidente e amministratore delegato di Terna, ha scelto tra oltre 3mila partecipanti. Gli artisti si sono ispirati al tema “Visione: Origine e Potere. Energia attraverso le Generazioni” che, spiegano i curatori Gianluca Marziani e Cristiana Collu, celebra la forza dell’intuizione e del pensiero creativo, la capacità di proiettare se stessi e gli altri nel futuro. Riflettendo al contempo sulla visione dei nostri padri, di una generazione – quella del 1861 – che ha dato origine ed energia all’Unità d’Italia. I “visionari” del Premio Terna sono in mostra al Tempio di Adriano a Roma fino al 15 gennaio. A fianco di artisti di fama internazionale come Carla Accardi, Mario Airò, Stefano Arienti, Massimo Bartolini, Maurizio Cannavacciuolo, Gianni Caravaggio, Carlo Guaita, Maria Lai, Sara Rossi, Luigi Serafini e Gianluigi Toccafondo. 32 GEN2011 Ettore Spalletti Cappelle sul Tavo (PE), 1940 Classe 1940, dal ’75 Ettore Spalletti è impegnato in una ricerca artistica sospesa tra i diversi ambiti della pittura e della scultura. Elemento comune il colore, inteso come materia e pigmento mescolato a gesso o impasto, e steso sulle superfici, siano esse piani di legno, pareti di ambienti o forme pure. «L’arte è ciò che dona agli occhi il vedere. La luce tocca la forma e il colore. E l’opera si arrotonda», spiega il maestro. «Quando uso il rosa penso all’incarnato, è un colore sempre mobile perché vive gli umori della nostra condizione spirituale. L’azzurro non esiste in natura, è un colore atmosferico, di una realtà impalpabile che non è superficie ma profondità». Per Spalletti ogni opera va oltre la sua rappresentazione visiva. Semplice e profondo il suo rapporto con l’arte: «Significa andare ogni giorno in studio, passeggiarci dentro, accorgersi d’improvviso di un colore che si avvicina. Cerco le ombre e la luce, e quando le trovo dipingo». Invitato a quattro edizioni della Biennale di Venezia, l’artista abruzzese espone regolarmente in Italia e all’estero, con personali al Guggenheim Museum di New York, al Musée d’Art Moderne di Parigi e al Museo d’arte moderna di Roma. I suoi lavori sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, dal Mart di Rovereto al Castello di Rivoli. Solide le sue quotazioni di mercato: dal ’95 a oggi una cinquantina di passaggi in asta, con una percentuale di venduto che supera l’80%. Top Price: 36.750 euro per Senza titolo del ’93, impasto di colori su centina di legno, aggiudicato nel 2009 da Sotheby’s a Milano, al doppio della stima. Gallerie di riferimento Oredaria di Roma, Lia Rumma di Milano e Napoli, Studio La Città di Verona e Vistamare di Pescara. Prezzi Da 25mila a oltre 150mila euro a seconda delle tipologie e delle dimensioni. E conomia A MILANO IL MEGLIO PER LA CASA Novantesima edizione di Macef, il Salone Internazionale della Casa, a FieraMilano dal 27 al 30 gennaio. Una tre giorni in cui i marchi internazionali del casalingo espongono il meglio della produzione. Nei 2 Buyer’s Club spazio dedicato al business degli operatori della grande distribuzione: catene di negozi, bookshop museali internazionali e rivenditori italiani. In rassegna anche Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, con lavori realizzati in serie limitata. Tra le novità di quest’anno Fatto ad Arte, l’area espostiva studiata per l’artigianato artistico. Una vetrina privilegiata del made in Italy per sostenere le micro e piccole imprese, vero fulcro del tessuto produttivo italiano. IN Ninetieth edition of Macef, at FieraMilano from 27th to 30th January. A three-day event where international homeware brands exhibit the best of their production. Space in the two Buyer’s Clubs dedicated to the business of the large retail industry, chain stores, international museum bookshops and Italian retailers. A privileged showcase of Made in Italy to support micro and small enterprise, the true fulcrum of the Italian production structure. [www.macef.it] ESPOSIZIONE ECO-EDILIZIA A BOLZANO A Bolzano dal 27 al 30 gennaio, Klimahouse è la fiera leader nel settore dell’edilizia sostenibile. Quattrocento aziende espongono tecnologie all’avanguardia e propongono soluzioni eco-friendly. In calendario anche un convegno internazionale, seminari, workshop e visite guidate. Oltre ai premi Klimahouse Marketing Award, per le aziende in grado di comunicare al meglio i prodotti eco, e KlimahouseTrend, per le proposte più innovative ed efficienti. In Bolzano from 27th to 30th January, Klimahouse, the trade fair leader in sustainable housing. Four-hundred companies exhibit avant-garde technologies and propose eco-friendly solutions. An international convention, seminars, workshops and guided tours also planned, along with the Klimahouse Marketing Award and KlimahouseTrend. [www.klimahouse.it] 34 GEN2011 VICENZA CAPITALE DELL’ORO Dal 15 al 20 gennaio Vicenzaoro First: 1500 espositori e una gamma mondiale di preziosi. Spazio in T-Gold a 120 aziende specializzate in macchinari e strumentazione per oreficeria. Immancabile Glamroom, il padiglione del design: in mostra oggetti innovativi lavorati con legno, vetro, ceramica e acciaio. In programma anche un ciclo di incontri e seminari per approfondire i temi più caldi del mercato. Vicenza, capital of gold, from 15th to 20th January: 1500 exhibitors and a worldwide range of gemstones. Space in T-Gold for 120 companies specialising in gold and jewellery machinery and tools. A cycle of meetings and seminars to probe the hottest issues on the market also planned. [www.firstevent.it] BOLOGNA NON SOLO CIBO A Bologna il 19 e 20 la settima edizione di MarcabyBolognaFiere, l’appuntamento per la grande distribuzione. Una rassegna dalla vocazione commerciale che integra la componente merceologica di prestigio con workshop, convegni e dibattiti. Per analizzare i trend e gli scenari di mercato insieme a operatori e buyer internazionali. Occasioni di business anche nella sezione SO FRESH dedicata al prodotto alimentare freschissimo. The seventh MarcabyBolognaFiere, European private label conference and exhibition, in Bologna on 19th and 20th January. A trade show that integrates the prestigious merchandise component with workshops, conferences and debates. [www.marca.bolognafiere.it] A RIMINI GELATI D’AUTORE Il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali è a Rimini dal 22 al 26 gennaio. Una manifestazione di settore a livello mondiale, raccoglie 720 espositori e tutte le novità di: ingredienti, attrezzature, arredamento e servizi. Quattordici padiglioni e il Gran Premio Italiano della Gelateria, che mette in palio un Gelato d’Oro per il prodotto più prelibato. Il vincitore sarà il capitano della squadra azzurra alla Coppa del Mondo del 2012. The International Artisan Ice-cream, Confectionery and Bakery Show is being held in Rimini from 22nd to 26th January. Fourteen halls and 720 exhibitors with all the latest news about ingredients, equipment, furnishings and services. [www.sigep.it] GEN2011 35 AUDREY e KATHERINE Hepburn a confronto F ashion I must delle due dive hollywoodiane regine di stile Tubino I love you A 85 anni, mezzo secolo dopo il debutto in Colazione da Tiffany, il tubino è ancora il capo più importante nella storia della moda. Oggi sempre più glamour e trasformista nella collezione Miu Miu. Per le nuove Audrey, linee dritte e strutturate mixate a dettagli femminili stile Ottocento. 5 years after its birth and 50 years since its appearance in Breakfast at Tiffany’s, Miu Miu reinvents the little black dress with 19th century details. [www.miumiu.com] 1 per 2 Eleganza oversize Giovani Katherine, è tempo di mostrarvi. Con un paio di pantaloni a vita alta e gamba larga! Per l’inverno Tommy Hilfiger si ispira a una originalissima Hepburn. Completi che uniscono l’irrinunciabile sartorialità maschile ai seducenti modelli strizzati in vita. Tommy Hilfiger, for winter draws inspiration from a very young Hepburn. Outfits that combine the absolute must of masculine lines with seductive waist-hugging models. [www.tommy.com] Un cognome da star, Hepburn. La nomination agli Oscar nel ’68. Partner di scena tra i più affascinanti, Cary Grant e Humphrey Bogart. Audrey e Katherine, che altro condividere? Un paio di occhiali da sole unico. Macro e dalla linea affusolata il Jackie Ohh di Ray Ban (€ 129) fa di ogni donna una star. Sabbia con lenti sfumate in perfetto stile Susanna. Total Black immancabile per ogni Sabrina. The surname, their Oscar nomination in ’68, Cary Grant and Humphrey Bogart as co-stars. Audrey and Katherine, what else do they share? The maxi sunglasses Jackie Ohh by Ray Ban (€ 129), sand or black. [www.ray-ban.com] GEN2011 37 F ashion Winter Bliss Canadian baby Delicati e avvolgenti come la neve, i gioielli della collezione Winter di Bliss. Preziosi e raffinati collier e orecchini intonati con la fredda stagione invernale. Tre versioni per un design che gioca sul contrasto tra linee geometriche in oro bianco e diamanti. Avventurieri, sportivi, metropolitani: Canadian Classics pensa anche ai più piccoli. L’attenzione alla vestibilità e la cura ai dettagli rendono questi piumini perfetti per le fredde giornate invernali. Bianco irresistibile per giocare a palle di neve in montagna e in città. Like the snow, the jewellery in the Winter collection by Bliss. Precious and refined colliers and earrings that evoke the cold winter season. [www.bliss.it] Adventurers, sportspeople, city slickers: Canadian Classics also thinks of children. White, cobalt blue and grey down jackets for cold, winter days. [www.canadian.it] Per weekend gelati in montagna e in città Tacco Trekking Gli scarponcini da montagna quest’anno si portano con tacchi a spillo. Da indossare con calzettoni in lana o sotto a romantici abiti in chiffon. E perché no, abbinati a pantaloni multicolor. Parola della stilista Tory Burch: colore in primo piano nei lacci rosso fuoco della versione in camoscio, spazio alle frange nei modelli black. Trekking boots have heels this year. Tory Burch combines them with multicolour trousers or with total black for teenagers. [www.toryburch.com] 38 GEN2011 Peace, Love & Juicy Couture Emozioni in bottiglia. L’Eau de Parfum Peace, Love and Juicy Couture ricorda le sospirate fughe estive e la magia dei tramonti sulla spiaggia. Una fragranza per scaldare le fredde sere invernali con uno spirito bohémien chic. To warm up those cold winter evenings, Peace, Love and Juicy Couture Eau de Parfum. Bohemian spirit and Malibu vibrations. [www.juicycouture.com] Cappe in spalla Pezzi glamour per lo shopping metropolitano. Cappe con doppio collo in vernice, mantelle con frange in camoscio, piumini in matellassé degradé con balze in mongolia. La collezione per l’inverno Ermanno Scervino significa stile per l’abbigliamento di ogni giorno. Ermanno Scervino brings style to the city, with double collar capes, mantles with fringing and warm matellassé jackets. [www.ermannoscervino.it] Lola Solid Perfume Bracelet Lady Gaga and the Sociology of Fame Caldo bouquet floreale con un cuore di dolcissima peonia fucsia. Marc Jacobs crea Lola Solid Perfume Bracelet, un profumo-gioiello ideale per una notte fuori casa. Dalla massiccia catena dorata sboccia l’inconfondibile fiore Lola che sprigiona l’attraente fragranza. Lady Gaga sale in cattedra! La University of South Carolina dedica all’icona pop un inedito corso di sociologia. Sotto la lente di ingrandimento un vero fenomeno, il lavoro, la vita e l’ascesa della pluripremiata cantante. Dalla prossima primavera le lezioni, ma già dal 10 gennaio online il programma del corso. Marc Jacobs creates Lola Solid Perfume Bracelet, a perfume-jewel perfect for a night away from home. Lola gold-plated chain and flower to release the attractive fragrance. [www.marcjacobs.com] Lady Gaga steps up to the class! The University of South Carolina dedicates a sociology course to her: life, work and ascent of the pop icon. [www.gagacourse.net] GEN2011 39 suite 3.it UNA NOTTE ITALIANA 2000 - 20 10 BARI - BENEVENTO - BERGAMO - BIELLA - BOLOGNA - BRESCIA - CATANIA - FIRENZE www.unahotels.it LODI - MILANO - MODENA - NAPOLI - ROMA - SIRACUSA - VENEZIA - VERSILIA Numero verde - 800 606162 G usto MENU lmo lute: dal pompe I colori della sa la al gi a cc rosa alla zu ppone Insalatina di ca sa ro o lm pe m po con _ oline icchie con biet Minestra di lent ) le sa fresche (senza _ gennaio detox mele nette, salsa di Tatin di mele re o in tech e pioggia di co _ VISSANI CONSIGLIA DOPO LA MARATONA GASTRONOMICA DELLE FESTE, È IL MOMENTO DI RIMETTERSI IN FORMA. CIBI FRESCHI, FRUTTA E VERDURA CON UN PIZZICO DI FANTASIA E COLORE. to gialla e amaret Torta di zucca la nnel al profumo di ca Minestra di lenticchie con bietoline fresche Ingredienti per 4 persone 100 g lenticchie cotte, 50 g bietoline, 15 g sedano tritato, 15 g carota tritata, 15 g cipolla, 30 cl brodo vegetale, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia di alloro, q.b. olio e pepe. Preparazione In un pentolino far sudare le verdure tritate con olio, aglio e alloro. Aggiungere 80 g di lenticchie e il brodo, portare a bollore e cuocere per 10 minuti circa. Dopo aver tolto l’aglio e l’alloro frullare e passare allo chinois. Rimettere la zuppa sul fuoco, aggiungendo le lenticchie rimaste e le bietoline tagliate a striscioline. Cuocere per 2 minuti e aggiustare con pepe e olio a crudo. Torta di zucca gialla e amaretto al profumo di cannella Ingredienti per 4 persone 1300 g zucca gialla, 100 g amaretti sbriciolati, 30 g liquore di amaretto, 2 g cannella in polvere, 60 g farina, 5 uova, 180 g zucchero, 250 g farina di mandorle, 20 g lievito in polvere. Preparazione Montare le uova con lo zucchero, unire la zucca gialla precedentemente frullata, la farina di mandorle, gli amaretti polverizzati, il liquore e la cannella. Lavorare bene il tutto con una frusta, quindi aggiungere la farina e il lievito in polvere. Far riposare il composto per 20 minuti e poi infornare a 170 gradi per 40 minuti. Insalatina di cappone con pompelmo rosa Ingredienti per 4 persone 1 cappone, 1 carota, 2 coste di sedano, 1 cipolla, 1 pomodoro, 1 porro, 2 pompelmi rosa, 5 g timo, 15 g cerfoglio, 5 g finocchietto, 5 g maggiorana, 5 g dragoncello, 2 cucchiai olio novello, q.b. pepe. Preparazione Preparare un brodo con gli odori e le verdure e cuocere il cappone per 2 ore circa. Tagliare il pompelmo rosa a vivo e farne tanti spicchietti sottili. Disossare il cappone, tagliare la carne a cubetti e condire con olio novello e pepe. Disporre gli spicchietti di pompelmo a raggiera e adagiare la carne al centro, decorando con qualche foglia di cerfoglio. Tatin di mele renette, salsa di mele e pioggia di cotechino Ingredienti per 4 persone 100 g pasta sfoglia, 100 g cotechino, 15 g scalogno tritato, 25 cl brodo vegetale, 1 mela renetta, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia di alloro, q.b. olio, sale e pepe. Preparazione Stendere la sfoglia sottilmente e ricavarne 4 dischi da 7 cm. Tagliare mezza mela sottilmente e preparare le tatin in 4 stampi imburrati: appoggiare sul fondo alcune fette di mela e avvolgerle bene nei dischi di sfoglia. Cuocere le tatin in forno a 250 gradi per 4 minuti circa. Tagliare il cotechino a cubetti di mezzo cm. In un pentolino far sudare lo scalogno con olio, aglio e alloro, poi aggiungere la mezza mela rimasta tagliata a fettine e il brodo. Portare a bollore e cuocere per qualche minuto. Frullare e passare allo chinois. Adagiare le tatin su un piatto piano, versare la salsa e decorare con il cotechino a pioggia. GEN2011 41 G usto Insalatina di spaghetti a freddo con salmone affumicato e chicchi d’uva Ingredienti per 4 persone 200 g spaghetti, 100 g salmone affumicato, 20 g erba cipollina, 20 chicchi d’uva, 4 cimette di finocchietto, 2 cucchiai olio novello, q.b. pepe. Preparazione Tagliare il salmone affumicato a cubetti da 2 mm e l’erba cipollina finemente. Cuocere gli spaghetti e raffreddarli su un piano di marmo. Condirli con l’olio novello, poi aggiungere il salmone e l’uva, pelata e tagliata a cubetti come il salmone. Disporre su un piatto piano e decorare con l’erba cipollina e la cimetta di finocchietto. Zuppa di lupini con pane di semola di grano duro e ananas Ingredienti per 4 persone 1 kg lupini (vongole bianche), 25 cl brodo vegetale, 4 fette di pane di semola, mezzo ananas, 1 pizzico peperoncino, 1 cimetta prezzemolo, q.b. olio e alloro. Preparazione Cuocere l’ananas in forno a 180 gradi per almeno un'ora. Nel frattempo riscaldare dell’olio in una casseruola e adagiarvi le vongole, aggiungendo un pizzico di peperoncino. Bagnare con il brodo vegetale fino a coprire i lupini, quindi chiudere con un coperchio fino all’apertura di tutte le vongole. Frullare l’ananas e setacciarlo, poi metterlo sul fuoco e far restringere la purea finché non sarà abbastanza densa da poterla spalmare. Con il pane preparare 4 bruschette, da tagliare in due spicchi per poi spalmarvi la purea. Sgusciare le vongole precedentemente aperte e riporre il frutto nella propria acqua di cottura. Versare la zuppa in un piatto fondo, sistemare le due bruschette al centro del piatto e dare colore con una cimetta di prezzemolo. Torta di arancia Ingredienti per 4 persone 2 uova, 4 arance, 80 g zucchero, 100 g latte, 50 g farina, 30 g liquore di arancia, 60 g olio di oliva, 1 cucchiaio di lievito in polvere. 5 g dragoncello, 2 cucchiai olio novello, q.b. pepe. 42 GEN2011 Tacchino al vapore al profumo di liquirizia con salsa di pera e rape rosse Ingredienti per 4 persone 500 g petto di tacchino, 100 g rape rosse cotte, 15 g scalogno tritato, 20 cl liquore di liquirizia, 75 cl brodo vegetale, 1 spicchio d’aglio, 2 foglie di alloro, mezza pera, q.b. olio, sale e pepe. Preparazione Cuocere a vapore il petto di tacchino con 50 cl di brodo, il liquore di liquirizia e l’alloro per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparare la salsa di pera facendo sudare in un pentolino lo scalogno con olio, aglio e alloro. Aggiungere la pera tagliata sottilmente e il brodo restante. Portare a bollore, frullare e passare allo chinois. Scaloppare il petto di tacchino, quindi adagiarlo su un piatto piano, versare la salsa a nappare e un filo di olio a crudo. Completare con il colì di rape rosse a gocce. MENU Frutta supersta r dall’antipasto al do lce Insalatina di sp aghetti a fredd o con salmone af fumicato, chicch i d’uva e olio no vello _ Zuppa di lupini con pane di semola di gr ano duro e an anas _ Tacchino al va pore al profum o di liquirizia co n salsa di pera e rape rosse _ Torta di aranci a Preparazione Montare le uova e lo zucchero, quindi unire la buccia grattugiata delle arance, l’olio di oliva, il latte e, in ultimo, il liquore di arancia, la farina e il lievito. Lasciar riposare per 15-20 minuti. Nel frattempo pulire le arance a vivo senza la parte bianca, unire al composto e infornare a 180 gradi per 30-40 minuti circa. FERMATA DEL MESE 44 GEN2011 FIRENZE FASHION WORLD A GENNAIO. IN ANTEPRIMA LE NUOVE COLLEZIONI INVERNALI UOMO, DONNA E BAMBINO E IL FUTURO DELL’ALTA MODA VIAGGIA ON LINE. di Silvia Del Vecchio P itti città della moda. Tutto il nuovo che c’è nel pianeta uomo, donna, bambino e filati, dall’11 al 28 gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze. Un 2011 dai grandi numeri per l’universo più completo del gusto maschile. Un salone esplosivo e perfettamente integrato con il capoluogo toscano, ancor più delle edizioni precedenti: merito dei graphic artist Tankboys, che hanno disegnato enormi sagome di palazzi, grattacieli, piazze, monumenti e negozi nella sede della fiera, suggellando così le diverse anime storiche di Pitti Immagine. Si parte dall’uomo con 950 collezioni e 740 aziende internazionali, GEN2011 45 FERMATA DEL MESE in passerella da martedì 11 a venerdì 14. Tra debutti e grandi rientri, le etichette parlano da sole: Dukes Finest Vintage Artisan dall’Austria, Boss Selection dalla Germania, Caramelo dalla Spagna. Poi gli inglesi Hawick Knitwear e Jane Carr, gli statunitensi Arrow, HTC - Hollywood Trading Company e Levi’s Made & Crafted. Giocano in casa Ah-Mazing, Combo, Jacob Cohen, Moveroma, ncs, Pharmacy Industry e Stewart. Una finestra sull’uomo che verrà in una perfetta contaminazione di stile classico, eleganza sartoriale, avant-garde e fusione metropolitana. Per un guardaroba contemporaneo sempre più eclettico e sofisticato, che non dimentica sperimentazioni e sportswear. Dal Salone live a quello virtuale con e-Pitti: la fiera prosegue a febbraio in versione digitale, con showroom sempre aperti sul web. Main Event di Pitti Uomo 79 il centenario del Gruppo Trussardi, che apre i festeggiamenti nella prestigiosa location fiorentina. Un secolo di eccellenza artigiana protagonista delle passerelle mondiali con uno stile deciso e grintoso, mai sopra le righe. Spegne 100 candeline anche la mantovana Lubiam, che presenta in anteprima un evento-installazione alla Limonaia del Giardino di Villa Vittoria. E si prepara per l’atteso rientro di Hugo Boss con la linea premium Boss Selection, il lancio europeo della nuova collezione di Arrow per la scuderia Tommy Hilfiger e i nuovi progetti del designer americano Adam Kimmel e dello scozzese Folk Clothing. 46 GEN2011 Non solo Man style, ma anche Woman: per 4 giorni, sotto i riflettori 70 marchi internazionali con le collezioni donna per il prossimo autunno/inverno. Gli spazi della Dogana di via Valfonda diventano il luogo in cui giocare d’anticipo per A.N.G.E.L.O., Alberto Fasciani, Barbara Boner, Gotha, Jeffrey Campbell e Mou. Dal mondo delle fragranze a quello del vintage, l’offerta è sempre più trasversale e il rapporto qualità-prezzo ottimo. Divertente il remake del guardaroba: capi sottoposti a trattamenti innovativi o trasformati attraverso interventi sartoriali in un progetto di recupero creativo di materiali di riciclo. E a gennaio l’eleganza femminile guarda fisso al made in Italy con Designer Collections, il meglio di abbigliamento e accessori proposto ai buyer delle boutique più attente, alla ricerca di nuove forme d’autore. Creatività è la parola d’ordine delle proposte di abbigliamento e acces- Florence fashion world in January. A preview of the new 2011-2012 men’s, women’s, children and yarn collections. Pitti Immagine opens with everything that is new in the Uomo planet, presenting the entire universe of male taste at Fortezza da Basso from Tuesday 11th to Friday 14th: classic style, tailor-made elegance, avantgarde and metropolitan contamination. Then the Woman style comes under the spotlight. Again the first four opening days, the women’s collections for next autumn/winter on show. The spaces of the Dogana in via Valfonda will become the place for a pre-emptive move and a platform dedicated to women, from the world of fragrances to that of vintage. High creative level also in the clothing and accessories proposed for children, with Pitti Bimbo from 20th to 22nd January, and from Wednesday 26th to Friday 28th Fortezza da Basso turns into a knitwear workshop and observatory with Pitti Filati. But the goal is the future, online. The Florentine fashion world does exhaust itself in the Show spaces – it turns virtual with e-Pitti, a unique project that re-proposes the experience of the live show on the web. Pitti Uomo and Pitti Bimbo continue in the digital version for another 30 days and exhibitors can open showrooms on the web for the whole season. A PITTI FLASH L’UOMO 2011-2012 PITTI ANTEPRIMA (10-13 GENNAIO) B Capo di punta della nuova collezione Colmar Originals, il piumino in lana stretch con fantasia tinta in filo in disegni madras e chiusura in alamari. A B Territori di puro maschile con la nuova collezione Paoloni. Dal blu al grigio, tutte le sfumature del cielo d’inverno per l’uomo contemporaneo. Dalle giacche decostruite e leggere alle forme decise e strutturate del doppiopetto. C C Da Valstar il mitico Valstarino in misto cachemire rasato con effetto frosted. D GARETH PUGH, GUEST DESIGNER Speciale performance site-specific per celebrare la presenza a Firenze, giovedì 13, del giovane stilista britannico. D Per Berwich, pantalone in diagonale di cotone invernale, tasche posteriori applicate a toppa e bottoni automatici al fondo. ALBERTA FERRETTI, SPECIAL EVENT Omaggio a uno dei più grandi nomi del prêt à porter italiano: Alberta Ferretti è protagonista del fashion show martedì 11, e sfila a Pitti Uomo con una collezione speciale. E Di Bagutta la camicia da lavoro in tessuto indaco con due tasche importanti. E NEW PERFORMERS Fabio Quaranta presenta l’autunno/inverno 2011-2012 mercoledì 12 gennaio nello spazio Cango Cantieri Goldonetta di Firenze. L’anteprima assoluta della collezione di Andrea Incontri è invece il giovedì al Cinema Odeon. G Franceschetti presenta il polacchino alto, con suola in gomma, cuciture sul puntale e pelliccia interna. G NEXT DIMENSION, MONDADORI SPECIAL EVENT Il Gruppo Mondadori firma una serata esclusiva a Palazzo Corsini: lunedì 10 una video-sfilata in 3D stereoscopico per presentare le aziende moda partner dell’evento. H Dalla collezione 2011-2012 di Crocs, sneaker in pelle Hover Mid Leather per l’uomo. I In anteprima per Piquadro, cartella porta computer e iPad della linea Pearson. In tonalità invernali calde e piene, dal blu al marrone, dal tortora al bordeaux, con due tasche separate di dimensioni diverse per trasportare in sicurezza pc, iPad, cellulare e usb. LUBIAM, SPECIAL PROJECT La storica azienda mantovana della famiglia Bianchi ha scelto il Salone fiorentino per festeggiare One Hundred Years con un evento multimediale, una mostra e una capsule collection dedicata al centenario. F L’atmosfera dei caffè fumosi londinesi è nella giacca firmata Adhoc stile sport country, in cotone cerato e impreziosita da dettagli in velluto, pied poule e lana lavata, con fodera in micro checks. F TRUSSARDI, MAIN EVENT Cento anni di successi tra moda, arte, cibo e design: martedì 11 alla Stazione Leopolda, la Fondazione Nicola Trussardi inaugura 8½, una mostra a cura di Massimiliano Gioni sulle opere più significative prodotte e commissionate dalla Maison negli ultimi 8 anni. Un carosello artistico che coinvolge maestri come Maurizio Cattelan, John Bock, Urs Fischer e Paul McCarthy. Mercoledì 12, Trussardi dal 1911 sfila con una collezione esclusiva disegnata da Milan Vukmirovic, per fondere il savoir faire nella lavorazione della pelle con lo stile contemporaneo. Dalla tradizione guantiera alle biciclette, dalle poltrone agli abiti da gran sera, un’esplorazione a 360 gradi tra i prodotti che hanno segnato i successi del Gruppo. Chiude le celebrazioni una cena di gala al Ristorante Trussardi Alla Scala, con un menù di Sapori Primari che evoca tutta l’eccellenza del made in Italy. H I LIBERTY, PRIMA VOLTA A FIRENZE Il gruppo Slowear lancia in anteprima il marchio Liberty London, con un evento nel cuore di Firenze mercoledì 12. BUYERS’ CLUB FASHION ILLUSTRATED Fashion Illustrated, il webmagazine diretto da Fabiana Giacomotti, e la Camera Italiana Buyer Moda inaugurano a Pitti Uomo il Buyers’ Club: video, interviste e incontri con i protagonisti del fashion business. Mercoledì 12 una tavola rotonda sul tema Mono, multi o pop: la distribuzione moda cambia volto. [www.pittimmagine.com] GEN2011 47 FERMATA DEL MESE sori per i piccoli. Con 500 marchi e quasi 9mila compratori all’ultima edizione invernale, Pitti Bimbo si conferma il salone più rappresentativo del childrenswear. Dal 20 al 22 gennaio la Città del Giglio presenta il look di Sport Generation, EcoEthic, Nolita Pocket, Rare Kids, Closed, Daniele Alessandrini, Philippe Model e Toywatche. E poi baby sfilate con Miss Blumarine, Fendi, Calvin Klein, Ice Iceberg, Custo Barcelona, CP Company e Blauer. Dulcis in fundo, i Filati. Dal 26 al 28, Fortezza da Basso diventa laboratorio e osservatorio di maglieria. All’interno dello Spazio Ricerca, un viaggio attraverso i sensi e le loro potenzialità con nuovi stimoli legati alla vista, all’udito, al tatto, al gusto e all’olfatto, per trasformare elementi e suggestioni comuni in qualcosa di unico. Con la direzione artistica del fashion designer Angelo Figus, l’eccellenza della filatura seleziona le migliori collezioni primavera/estate 2012. E alla Stazione Leopolda, fino al 30 gennaio, il vintage diventa testimone privilegiato della creatività passata e contemporanea. Una mostra-mercato di abbigliamento, accessori e oggetti di design richiama appassionati, collezionisti ed esperti di stile da tutto il mondo. Il fashion world fiorentino non si esaurisce negli spazi del Salone, ma accede all’universo virtuale per innovare nel profondo il modo di fare business. Dalla nuova società FieraDigitale nasce e-Pitti, che ripropone on line l’esperienza della manifestazione live. Per ampliarla e renderla eterna, moltiplicando le opportunità di contatto tra clienti e mercati. Pitti Uomo e Pitti Bimbo proseguono in versione digitale almeno per altri 30 giorni, mentre le aziende espositrici possono aprire showroom sul web per un’intera stagione. Nel 2011, l’alta moda è a portata di mouse. COME ARRIVARE Frequenti e veloci i collegamenti tra Firenze e le principali città italiane a bordo di Frecciarossa e Frecciargento: 37 minuti per Bologna con 82 (8 in più rispetto al 2010) treni al giorno, 1 ora e 35 per Roma, 1 ora e 45 per Milano. Non solo AV, ma anche Intercity ed Eurostar City collegano Firenze con le località italiane servite dalla rete tradizionale. LE OFFERTE Fino al 23 gennaio ticket di seconda classe a 19 euro su Eurostar City, Intercity e Notte, a 29 a bordo di Eurostar e Cuccette, e a 49 su Frecce e WL. E con le promozioni “meno30” e “meno15” si viaggia spendendo il 30 e il 15% in meno a bordo delle Frecce e di alcuni treni di media e lunga percorrenza. Da lunedì 24, grazie alla nuova tariffa MINI, sconti fino al 60%: ad esempio, da Firenze a Torino sono già disponibili per l’acquisto ticket a partire da 29 euro. Un viaggio AV andata e ritorno nello stesso giorno, da e per qualsiasi destinazione, costa 99 euro in seconda classe e 149 in prima. In famiglia, da 3 a 5 persone con almeno un bambino sotto i 12 anni, sconti dal 50 al 20% per ragazzi e adulti. Con il Carnet 10 Viaggi 20% di risparmio sul prezzo del biglietto Base per viaggiare in Frecciarossa, Frecciargento ed Eurostar City. [www.ferroviedellostato.it] Oltre Pitti Non solo Firenze. Dal 15 al 18 gennaio anche Milano consacra l’uomo con le collezioni di prêt-à-porter per la stagione invernale 2011-2012. Nei luoghi più in del centro storico e negli showroom più famosi, sfilate, eventi speciali e incontri con le grandi firme del Belpaese. A Roma, invece, appuntamento con l’alta moda dal 29 gennaio al 1° febbraio, nella fashion week capitolina che promuove l’incontro tra le storiche maison italiane e le nuove realtà produttive e creative internazionali. Tra suggestive passerelle e inedite location, si assaporano miscele uniche di design e arte, editoria e costume. [www.cameramoda.it] [www.altaroma.it] 48 GEN2011 In apertura Modelli dalla collezione Trussardi 1911 Nella pagina precedente in senso orario Anteprima della nuova collezione Massimo Rebecchi e Trussardi 1911 A sinistra L’autunno/inverno 2011-2012 di Eton Non deve salvare milioni di bambini. Ne basta uno. Ogni anno, lontano dal clamore dei media, quasi 4 milioni di bambini muoiono in Africa, 3,7 milioni in Asia, poco meno di 250.000 in Sud America. La maggior parte di questi bambini muore per cause prevenibili e curabili. La buona notizia è che possiamo salvarne tanti. Cominciamo da uno. DONI OGGI STESSO CHIAMANDO LO 06 4807001 OPPURE VISITANDO IL SITO WEB www.savethechildren.it/donazioni Grazie! INFORMAZIONE PUBBLICITARIA Con UNA Hotels & Resorts le feste continuano anche a gennaio! UNA HOTELS & RESORTS PRESENTA UNA SPECIALE PROPOSTA DEDICATA AI VIAGGIATORI ALTA VELOCITÀ PER SCOPRIRE L’ITALIA ANCHE DOPO LE FESTIVITÀ, CON SOGGIORNO IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA SOLI 74 EURO A NOTTE IN SPLENDIDE STRUTTURE NELLE PIÙ BELLE CITTÀ, DAL NORD AL SUD DELLA PENISOLA. UN BAMBINO FINO A 16 ANNI IN CAMERA CON I GENITORI È OSPITATO GRATUITAMENTE CON TRATTAMENTO DI PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE. UNA Hotel Palace - Catania Situato nel cuore artistico e commerciale di Catania, l’UNA Hotel Palace è un prestigioso immobile in cui la storia e la modernità si intrecciano. Con 94 camere e 9 sale meeting, uno splendido roof garden da cui si gode di una vista unica e spettacolare sui tetti di Catania, una corte interna a cielo aperto, bagno turco, fitness center, due ampi ristoranti, American bar e garage, UNA Hotel Palace accoglie gli ospiti alla scoperta dei profumi e dei sapori di una terra millenaria. UNA Hotel Napoli UNA Hotel Napoli è la meta di soggiorno ideale per scoprire questa città affascinante, ricca di storia, cultura, arte, natura e tradizioni. Caratterizzato da uno stile unico e una spiccata attenzione al design e ai dettagli, con richiami alla tradizione partenopea uniti a soluzioni architettoniche stupefacenti, l’hotel, situato nelle vicinanze della stazione, offre 89 camere moderne e confortevoli, 5 sale meeting, bar e ristorante affacciati sulla panoramica terrazza del tetto, per degustare piatti della tradizione napoletana e sapori della cucina mediterranea. UNA Hotel Roma Una comoda location nei pressi della stazione, a pochi passi dai più bei tesori della città eterna. UNA Hotel Roma, con uno stile architettonico dalla forte personalità, 197 camere, 5 sale meeting, bar e un ristorante che offre specialità della tradizione culinaria italiana ed internazionale, si propone come una nuova destinazione di stile, sia per un soggiorno di lavoro che per una vacanza alla scoperta delle meraviglie di Roma. 50 GEN2011 UNA Hotel Vittoria - Firenze UNA Hotel Vittoria, disegnato dal famoso architetto Fabio Novembre, unisce la storica ed artistica ospitalità fiorentina con il design e la tecnologia più moderni e all’avanguardia in una armonia accattivante, ironica e travolgente di forme e colori. L’hotel è situato nello storico quartiere di San Frediano, in prossimità del Lungarno, ricco di botteghe artigiane, negozi di antiquariato e ristoranti, ed è il punto di partenza ideale per un soggiorno alla scoperta delle bellezze di Firenze. UNA Hotel Tocq - Milano Sofisticato design hotel, nel cuore di Corso Como, la zona più alla moda di Milano, meta di shopping e movida, UNA Hotel Tocq è un albergo boutique con architettura di interni minimalista e tecnologia italiana, stile e funzionalità. L’hotel propone 122 camere di cui 13 appartamenti e 6 sale meeting. Il ristorante con terrazza e il bar sono meta ideale per incontri di lavoro e per frizzanti cocktail parties. Fitness centre con piscina coperta e garage convenzionati adiacenti all’hotel. UNA Hotel Venezia Vera e propria perla nella laguna, l’UNA Hotel Venezia è un lussuoso hotel situato nel quartiere storico e vitale di Cannaregio, vicino alle più importanti mete turistiche: il Ponte di Rialto e Piazza San Marco si trovano a pochi minuti dall’hotel. Il prestigioso palazzo è stato riportato all’antico splendore del più classico stile veneziano e dispone di 36 camere e un ricco American bar per gustare sfiziosi cocktails e appetitosi spuntini. UNA Hotel Bologna A pochi passi dal centro storico e dalla Fiera, situato di fronte alla stazione centrale, l’UNA Hotel Bologna, grazie alla sua posizione strategica, è adatto per qualsiasi tipo di soggiorno, leisure o business. Con le sue 93 camere, 6 suites e 3 sale riunioni, offre ambienti di design, confortevoli e dotati delle più moderne tecnologie. Il bar con terrazza e il ristorante - un ambiente raffinato e accogliente che offre menù di tradizione locale e internazionale, rivisitati in chiave moderna dallo chef - sono a disposizione degli ospiti per una pausa di relax e ristoro all’insegna del gusto. Garage interno. Le tariffe promozionali non sono rimborsabili. Validità fino al 28/02/11 per un numero limitato di camere, escluso periodi fieristici. 2000 10 Numero Verde 800 60 61 62 20 Per info e prenotazioni [email protected] www.unahotels.it Citare il riferimento Freccia GEN2011 51 ANDATA E RITORNO CO VER FS VERSO LA SFIDA DEI 400 ALL’ORA 20 milioni di viaggiatori lo scorso anno e 93% di clienti soddisfatti. Pronti, via verso il 2011, con la sfida del mercato e Internet sul Frecciarossa. 2011 CHE ANNO CHE FA Come saranno i prossimi 365 giorni? Si farà festa per i 150 anni d’Italia, senza smettere di divertirsi tra spettacoli, gossip e sport. ITALIANI, CHE NUMERI! Pregi e difetti, vizi e virtù del Balpaese, secondo l’Annuario Istat 2010. 10 VOLTE 2010 Gli eventi che hanno segnato l’anno appena trascorso. MAGICA ITALIA Lo Stivale non smette di giocare: dalle slot al gratta e vinci, dal poker on line alla lotteria. GEN2011 53 ANDATA E RITORNO ITALIANI, CHE NUMERI! PREGI E DIFETTI, VIZI E VIRTÙ DEL BELPAESE. NEL 2010 GLI ITALIANI SI CONFERMANO UN POPOLO CHE VENDE CARA LA PELLE. SODDISFATTI NONOSTANTE TUTTO, AFFINANO “L’ARTE DI ARRANGIARSI” IN MANCANZA DI LAVORO E SERVIZI. LE NUOVE GENERAZIONI PROMETTONO BENE. A U n popolo di eroi, santi, poeti, artisti, navigatori, colonizzatori e trasmigratori». Che però non rinuncia al cellulare. L’87,8% degli italiani ne possiede almeno uno, ed è il bene tecnologico preferito. Segue a ruota il personal computer con il 52,3%, in crescita rispetto al 48,7% del 2008. Trend confermato anche dall’impennata di Internet, 48,9% contro il 44,4% dell’anno precedente. Il pc spopola soprattutto tra i giovani: 9 ragazzi su 10 non ci rinunciano, ma stanno aumentando anche gli irriducibili tra i 65 e i 74 anni (13,7%). A proposito, gli ultrasessantacinquenni sono tanti, 1 su 5, e neanche il contributo degli immigrati riesce a far ringiovanire il Paese, vista la media poco esaltante di 1,41 figli per ogni donna. B di Luigi Cipriani VOLTE 2010 54 GEN2011 A [12 gennaio] Terremoto ad Haiti di magnitudo 7 con epicentro distante 25 km dalla capitale Port-auPrince. Un’ecatombe in cui si contano: 230mila morti, 300mila feriti e 1 milione di senza tetto. Il sisma ha colpito uno degli stati più poveri al mondo, provocando anche un’epidemia di colera. B [Aprile/maggio] Il vulcano islandese Eyjafjöll emette una nube di ceneri vulcaniche che manda in tilt il traffico aereo europeo. C [20 aprile/4 agosto] Esplosione della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico. Disastro ambientale e marea nera sulle coste di Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida. I danni del più grave disastro ambientale mai avvenuto sono incalcolabili e lo sversamento in mare di petrolio è di circa 4 milioni di barili. Ci sono voluti 87 giorni per tappare la fuoriuscita e sono 11 gli operai della compagnia petrolifera morti nell’esplosione. D [Agosto] Alluvione in Pakistan dopo incessanti piogge monsoniche. Ha coinvolto 13 milioni di persone: una catastrofe con oltre 1700 morti e un danno economico stimato in 43 miliardi di dollari. [5 agosto/14 ottobre] Crollo della miniera sotterranea di San Josè in Cile, con 33 minatori rimasti intrappolati a circa 700 metri di profondità. Tra il 13 e 14 ottobre il salvataggio straordinario tramite una capsula introdotta in una galleria perforata dalle squadre di soccorso. E [Settembre] Iniziano dopo 20 mesi di stop i nego- D ziati di pace tra Israele e Palestina. A Washington l’incontro tra il Premier Israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Abu Mazen. Ad aprire i lavori Hillary Clinton, Segretario di Stato americano. Fine ufficiale della guerra in Iraq. L’annuncio di Barack Obama in diretta TV dalla Casa Bianca conferma il termine delle missioni di combattimento e l’affidamento della sicurezza nazionale alle autorità irachene. Questo il bilancio dell’Annuario Statistico Italiano 2010 pubblicato dall’Istat. Trasmigratori. Per la Fondazione Migrantes sono poco più di 4 milioni, cioè il 6,7% dei residenti in Italia: un numero quasi equivalente alla quota immigrati. Cifre, in pericoloso aumento: in molti casi si tratta della cosiddetta “fuga di cervelli” verso (migliori) università straniere e, complessivamente, di 113mila emigranti in più rispetto al 2009, addirittura 1 milione in confronto al 2006. Poco confortanti anche i dati economici dell’ultimo rapporto Censis: la piccola impresa, storico motore produttivo del Belpaese, registra un calo del 7,6% tra il 2004 e il 2009. Il debito pubblico drena risorse dal Pil e ogni F anno almeno 100 miliardi di euro vanno in fumo per evasione fiscale. Cresce la disoccupazione (-1,6%) e superano i 2 milioni i giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e neppure cercano un impiego. Il morbo degli italiani, fa notare il Censis, è un vero e proprio «calo del desiderio». Una volta, in cima alla hit c’erano la casa di proprietà (3 su 4 ne possiedono almeno una), beni di consumo e vacanze. Oggi, invece, si rincorre l’ultimo modello di telefonino. Forse basterebbe puntare su quello che abbiamo, e farne il nuovo oggetto del desiderio. Emblematico, in tal senso, il caso dei ricercatori, ben illustrato dal Tg Zero del 2 dicembre: lo Stato spende l’1,2% del Pil in ricerca, le aziende lo 0,61%, cifre irrisorie rispetto alla media UE. Eppure il 10% delle domande di brevetto proviene da ricercatori italiani, mentre il loro numero, 70mila, è di gran lunga inferiore a quello delle altre nazioni. C [Ottobre] Il Nobel per la pace è assegnato a Liu Xiaobo, docente e attivista cinese in carcere. La Cina ha duramente condannato la scelta di premiarlo definendola un’indecenza. I media internazionali che riportavano la notizia sono stati immediatamente oscurati e sua moglie, Liu Xia, rinchiusa ai domiciliare per evitare contatti indesiderati con i giornalisti. F [Novembre] Liberazione, dopo 15 anni di prigionia, della politica birmana Aung San Suu Qualities and faults, vices and virtues, difficulties and achievements. In 2010, Italians are confirmed as a population that sells itself dearly. Satisfied with their lifestyle, they refine “the art of getting by” faced with a lack of jobs and services. The prisons are bursting, but the new generations are promising. E G Kyi. Nel 1990 vinse le elezioni come leader della Lega Nazionale per la Democrazia, ma il regime militare annullò il voto popolare e prese il potere con la forza. Nel 1991 vinse il premio Nobel per la pace. G [29 novembre] Inizia il Cablegate: Wikileaks, il sito internet guidato da Julian Assange, rivela sul web il contenuto di numerosi cablogrammi riservati tra le ambasciate americane di tutto il mondo e Washington. GEN2011 55 ANDATA E RITORNO I dati dell’Istituto per la competitività stimano in 4 miliardi di euro il valore dei brevetti dei nostri 20 migliori scienziati all’estero. Popolo di colonizzatori, ma al contrario. Nonostante le difficoltà, per cui gli italiani dovrebbero essere davvero santi o eroi per sopravvivere, in fondo ci sentiamo soddisfatti. Secondo l’Istat circa il 50% delle famiglie valuta positivamente la propria condizione economica. Il 75,9% dichiara altrettanto rispetto alla situazione professionale e il 64,4% circa il tempo libero. L’80,4% è in buona salute e l’82,7% ritiene di avere solide relazioni interpersonali. Tra gli svaghi preferiti spicca il cinema: più del 50% degli intervistati almeno una volta nel 2010 è andato a vedere un film in sala. Il 30,1% gradisce mostre e musei, il 26,4% gli eventi sportivi e il teatro, unico caso in cui la percentuale di donne (24,4) supera di qualche punto quella degli uomini (20,5). Si direbbe un popolo di danzatori, più che di navigatori: il 22,4% frequenta discoteche e balere, mentre il 21,4% assiste regolarmente a concerti. Quanto al salvadanaio, si conferma la tendenza al risparmio delle famiglie: i depositi bancari superano i 906 miliardi di euro, 90 in più in un solo anno. E considerando la crisi non è poco. Veniamo alle dolenti note. I disagi riguardano soprattutto i servizi: il 55,1% del campione Istat lamenta problemi nell’accesso ai pronto soccorso, il 38,5% non riesce a contattare facilmente le forze dell’ordine e il 26,8% ha difficoltà con gli uffici postali. Addirittura, sembra impossibile nel Terzo Millennio, il 28,6% denuncia complicazioni nel raggiungere i supermercati, il 34,9% gli uffici comunali e in molti (32,8%) non si fidano a bere l’acqua del rubinetto. Critica anche la situazione del traffico, che condiziona pesantemente il 42,6% delle famiglie, seguita a ruota dall’incubo del parcheggio (39,6%) e poi da inquinamento dell’aria (38%), rumore (32,9%) e sporcizia in cit- tà (30%). Per non parlare della situazione nelle carceri, una vera e propria bomba a orologeria: quasi 65mila detenuti - di cui un quarto tossicodipendenti e il 37,1% di stranieri - in crescita dell’11,5% rispetto all’anno precedente. Ma i reati, per fortuna, sono in calo, così come la paura della criminalità. Ancora scarsa, purtroppo, l’abitudine alla lettura: nel 2010 legge un quotidiano almeno una volta a settimana il 55% degli italiani, soprattutto uomini, mentre il 46,8%, donne in testa, preferisce i libri. Ma a conferma che le nuove generazioni migliorano, arriva sorprendente un dato: i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni sono i lettori più accaniti. Artisti e poeti fatevi largo, perché il futuro è vostro. I //CINEMA [29 giugno] Muore a Terni l’attore Pietro Taricone a causa di un lancio con il paracadute finito in tragedia. H [Novembre] L’Italia piange due grandi registi che hanno fatto divertire e commuovere tante generazioni: Dino De Laurentiis si spegne a Beverly Hills e Mario Monicelli, suicida a 95 anni, sull’asfalto dell’ospedale San Giovanni di Roma dopo essersi lanciato dal quinto piano. H //SPORT [12/28 febbraio] Giochi olimpici invernali a Vancouver. L’Italia partecipa con una delegazione di 109 atleti, raccogliendo 5 medaglie. Oro a Giuliano Razzoli nello sci alpino. Argento a Pietro Piller Cottrer per lo sci di fondo. Tre bronzi: Alessandro Pittin nella combinata nordica, Armin Zöggler per lo slittino e Arianna Fontana nello short track. [L’Inter conquista il “triplete”] Per la prima volta nella storia del calcio italiano: Scudetto Serie A TIM, Coppa Italia e Champions League. [5 giugno] Francesca Schiavone, tennista milanese, si aggiudica il Roland Garros a Parigi. I [11 giugno/11 luglio] I Mondiali di Calcio per la prima volta nel Continente Nero. In Sud Africa l’11 luglio vince la Spagna 1-0, battendo ai tempi supplementari l’Olanda. 56 GEN2011 ANDATA E RITORNO IN BARBA ALLA CRISI, L’ITALIA NON SMETTE DI GIOCARE: DALLE SLOT AL GRATTA E VINCI, DAL POKER ALLA LOTTERIA, SPERANDO SEMPRE NELLA FORTUNA E IN UN PIZZICO DI MAGIA. PURCHÉ NON DIVENTI UN VIZIO. Italy never stops playing, from slot machines to scratch-its, online poker and Superenalotto. From north to south, every year the amount spent on lotteries and betting is near to 14 billion euros. Internet lord’s it over the rest, offering casino and betting lovers a new way to gamble. 7% of Italians entrust their luck to the heavens and to the wizards to interpret the future. And more and more of them are also faithful followers of their horoscopes. Gaming and magic go hand in hand with illusionism as well. From 28th January to 6th February in Rome, the capital of illusione is back with the 8th edition of Supermagic, the festival of magic at the Olimpico theatre. The Japanese Yo Kato, Vic & Fabrini, the Asian champion Lim Jae Hoon, Aaron Crowe and Raymond Crowe will be performing. Grand finale with Dani Lary, the most famous magician in France with a flying piano in his wake. 58 GEN2011 T di Gian Paolo Collacciani exas hold’em, Gratta e Vinci e Superenalotto. Sale la febbre del gioco in tutto lo Stivale, contagiando grandi e piccini da nord a sud. Un vizio che non teme la crisi. Anzi, mentre il portafoglio piange miseria e arriva vuoto a fine mese, le giocate si intensificano nella speranza di una grossa vincita, la classica svolta della vita. Tradotto in cifre, l’82% degli italiani dichiara di tentare abitualmente la sorte: il Gratta e Vinci è il gioco più diffuso, seguito a stretto giro dal Superenalotto, che abbaglia col suo montepremi stellare, e dal “povero” e “vecchio” Lotto, che un po’ di smalto l’ha perso. Poi scommesse sportive, Bingo e lotterie varie, per una spesa annua complessiva di 14 miliardi euro. New entry a non finire. Spopolano, gli skill games, in cui per vincere non serve fortuna e basta, ma anche una buona dose di abilità. Primo fra tutti il poker on line, in forte espansione soprattutto tra i giovani. E se una volta il tempio dei giocatori d’azzardo era il casinò, oggi è internet a far da padrone, foraggiando un mercato già in ottima salute. The spaceless weightless bathrobe Realizzato in Spaziale Splendy® è un marchio registrato di GIL srl. Venticinque Italia srl. In vendita presso / Available at L’Unico Originale L’accappatoio che non occupa spazio Composizione: 80% Poliestere e 20% Poliammide asciuga rapidamente - pesa solo 300 g ipoallergenico - antibatterico - certificato Oeko-Tex www.spazialesplendy.it Antonio Rossi Testimonial Spaziale Splendy e Emilio Mina l’inventore ANDATA E RITORNO Gli italiani ne hanno subito approfittato, sperando di gonfiare il portafoglio con appassionanti sfide al poker texas hold’em o alle slot virtuali. Sembrano lontani anni luce i tempi in cui si ambiva allo storico “13” al Totocalcio o al primo premio della Lotteria Italia, formule che sopravvivono a fatica nel mare di nuove opportunità per tentare il gran colpo. Ma perché si gioca? È solo un passatempo, una questione di soldi, o c’è dell’altro? L’esperienza dell’azzardo è spesso descritta dai giocatori incalliti come esaltante. Una scarica di adrenalina della quale non si riesce più a fare a meno, e che nel peggiore dei casi può diventare una patologia da curare in centri specializzati. Fortunatamente si tratta solo di una modesta percentuale di giocatori, quasi il 3%, ma il fenomeno non passa inosservato, perché è in grado di distruggere patrimoni e relazioni, salute e affetti. Gli appassionati del “tavolo verde” sono scaramantici per definizione: cornetto rosso, quadrifoglio, gesti e oggetti propiziatori sono i fedeli compagni di chi è alla ricerca del brivido della vincita. Per i giocatori del Lotto, invece, l’interpretazione dei sogni è la pratica più diffusa, per scovare “nell’altro mondo” i fatidici numeri dell’agognato terno. E che gli italiani abbiano un certo feeling con il mondo dell’ignoto e della magia è dimostrato anche dal 7% della popolazione che si affida alle stelle e ai maghi per decifrare il futuro. Sempre più numerosi sono anche i fedelissimi dell’oroscopo, appuntamento fisso per quasi 13 milioni di italiani. Problemi di cuore, questioni di salute, soldi e lavoro i temi più gettonati. Si interroga l’oracolo, ma gioco e magia vanno di pari passo anche con l’illusionismo. Sold out assicurato 365 giorni all’anno per le performance dei grandi prestigiatori, che incantano spettatori di tutte le età con trucchi di ogni tipo. Davvero strepitosi quelli di Supermagic, il Festival della Magia al Teatro Olimpico di Roma dal 28 gennaio al 6 febbraio. Tra scommesse, astrologia e illusioni il popolo del Belpaese si conferma un accanito consumatore di sogni a occhi aperti. E visto che il 2011 è appena iniziato, tra un brindisi e l’altro saranno stati in molti a invocare la fortuna. Per un anno all’insegna del gioco, facendo attenzione a non esagerare. 60 GEN2011 Supermagic Roma torna la capitale dell’illusione con l’8° edizione di Supermagic, il Festival della Magia al Teatro Olimpico dal 28 gennaio al 6 febbraio. Un ricco cast di prestigiatori e illusionisti da tutto il mondo per una kermesse, diretta da Vito Lupo, che riscuote sempre un enorme successo di pubblico. C’è il campione in carica nella categoria della “manipolazione”, il giapponese Yo Kato, la cui destrezza ha sbalordito anche i prestigiatori più smaliziati. Dal Brasile Vic & Fabrini, con un numero di magia generale in cui il pupazzo assistente del mago si anima e ne combina delle belle. Poi il campione d’Asia, il coreano Lim Jae Hoon, con il classico numero delle colombe. Dal Belgio arriva Aaron Crow, con la sua magia bizzarra, e dall’Australia l’incredibile Raymond Crowe. Gran finale con Dani Lary, il più famoso mago di Francia con pianoforte volante al seguito. Come da tradizione, l’organizzatore Remo Pannain porta in scena l’illusione dei nodi che passano tra sei fazzoletti, con una sorprendente spiegazione che lascia davvero di stucco. [www.supermagic.it] ANDATA E RITORNO [GENNAIO] A un mese dal completamento dei 1000 chilometri Alta Velocità/Alta Capacità Torino-Salerno, Frecciarossa e Frecciargento fanno già tremare i concorrenti alati e non: 1 milione e mezzo di viaggiatori, +40% tra Roma e Milano e 10mila nuove iscrizioni on line a CartaFreccia, la fidelity card dedicata ai clienti AV. [APRILE] Alta Velocità ad alta convenienza, con le nuove offerte “scacciacrisi” per viaggiare AV che premiano chi prenota in anticipo. Ogni mese 250mila biglietti scontati dal 15 al 60%. Emergenza nube islandese. FS potenzia i collegamenti tra Roma e il nord Italia e richiama i dipendenti in ferie per far fronte alla sospensione dei voli. [GIUGNO] La rivoluzione del lowcost viaggia AV anche in estate: oltre mezzo milione di biglietti in promozione sulle Frecce e un pieno di sconti per giovani e famiglie. Cresce la flotta Alta Velocità e nasce il biglietto “verde” di FS, con incentivi e premi per viaggiatori eco-responsabili. [LUGLIO - AGOSTO] FS porta in Italia i migliori costruttori internazionali con la gara per realizzare i 50 esemplari di treni superveloci. Dal 2013, il Frecciarossa costruito da ATI Ansaldo-Breda/Bombardier potrà raggiungere i 400 all’ora. Anche gli USA studiano il sistema AV di FS, mentre salgono a 12 milioni e mezzo i passeggeri che da inizio anno hanno preferito le Frecce ad aereo, auto e pullman. [SETTEMBRE] Il Frecciarossa “vola” a Milano A Malpensa. L’hub più importante del nord Italia è collegato direttamente al capoluogo lombardo e a tutte le principali città dell’asse Nord/Sud. Dati di bilancio positivi per il Gruppo FS, che nel primo semestre raggiunge i 115 milioni di euro di risultato operativo lordo, +542% rispetto ai -26 milioni di euro dello stesso periodo 2009. C Da settembre anche La Freccia cambia, con un progetto editoriale fresco e dinamico e una veste grafica più moderna, giovane e leggera. [OTTOBRE] Ottobre è rosa B nel mese dedicato alla salute delil la donna. Parte primo progetto FS tutto al femminile, che porta sui binari italiani una rete di scambio e solidarietà per costruire una cultura comune sui temi della prevenzione, della sicurezza e delle pari opportunità. Oltre 160mila i biglietti venduti in un mese con le promo al femminile. [DICEMBRE] Internet sale sul Frecciarossa. Grazie al nuovo progetto FS-Telecom Italia, connessione UMTS e WiFi affidabile e di qualità sui 1000 chilometri di binari AV. Vinta anche la sfida coi telefonini che funzionano in galleria. C Ferrovie dello Stato e Cube Infrastructure acquisiscono il Gruppo Arriva Deutschland, secondo operatore ferroviario privato per il trasporto regionale in Germania. FS e Regione Piemonte siglano il Contratto ponte per il trasporto regionale. Il Gruppo FS chiude il 2010 con il segno più. Secondo le prime stime, Mol e utile in crescita rispettivamente a 1350 e 73 milioni di euro contro 966 e 44 del 2009. Fine d’anno ad alto gradimento per FS: 20 milioni di passeggeri nel 2010 su Frecciarossa e Frecciargento, +24% sulla Roma-Milano, +23% sulla Milano-Napoli. E clienti soddisfatti al 93%. Con l’orario invernale sconti fino al 60% e un pieno di novità che cambiano il modo di viaggiare a 300 all’ora. 62 GEN2011 A B F D www.telecomitalia.com www.trenitalia.com A BORDO E F Far crescere l’Italia è un gioco da grandi Telecom Italia e Trenitalia portano l’accesso ad internet tramite wi-fi sui treni Frecciarossa. Due grandi aziende, insieme per connettere il Paese. Il servizio wi-fi sarà fornito anche da altri operatori mobili. [Pronti, via] Le Ferrovie aprono alla concorrenza. Dopo l’acquisizione di Arriva Deutschland, il piano industriale FS 2011-2015 punta a nuove alleanze e acquisizioni in Europa nei settori passeggeri e merci. [Orario 2011] Aumentano l’offerta Frecciarossa e Frecciargento e i collegamenti nei giorni e nelle ore di punta. Si arriva a Milano e Roma entro le 9. Al via 4 nuovi servizi veloci Roma-Torino e 2 Frecciargento Venezia-Napoli. Raddoppiano i Frecciarossa tra Salerno e Milano e quelli in arrivo e partenza da Torino. Novità anche per i servizi Eurostar City e internazionali, e trasporto regionale sempre più coerente con la domanda. [Promozioni] Oltre 1 milione di posti al mese a partire da 19 euro fino al 23 gennaio. E per viaggiare da lunedì 24 è già disponibile la nuova tariffa MINI: ogni mese oltre 1 milione e mezzo di biglietti scontati fino al 60%. D [Super Frecciarossa nel 2011] Verso la sfida dei 400 all’ora. Si lavora a pieno ritmo per costruire il nuovo treno superveloce di FS, sui binari italiani dal 2013, con la maquette pronta dalla seconda metà del 2011. La nuova generazione di ETR 1000 sarà in grado di soddisfare ogni esigenza di mobilità del terzo millennio in termini di velocità, comfort e sicurezza. Con un occhio all’ambiente e capacità di competere e crescere sui mercati internazionali con la garanzia di regole comuni. E [Mobile Office AV] A giugno sul Frecciarossa nuovi servizi di informazione e intrattenimento. Grazie all’accordo FS-Telecom Italia, non solo WiFi, UMTS e telefonate senza interruzioni anche in galleria. Basterà collegarsi al Portale di Treno per accedere a news, filmati, musica, meteo, informazioni di viaggio, clip e video. [Stazioni Alta Velocità] Completate entro F l’anno Roma Tiburtina e Torino Porta Susa. Nel 2012 è la volta di Napoli Afragola e Bologna. E nel 2014 arriva anche Firenze. I nuovi terminal AV segnano l’avvio di una inedita stagione nell’architettura contemporanea: luoghi d’incontro e di rigenerata identità urbana e territoriale, rispondono alle esigenze di mobilità ferroviaria e di interscambio con altri mezzi di trasporto. E diventano fondamentali elementi di aggregazione capaci di dare nuovo slancio alla funzionalità dei servizi urbani. GEN2011 63 ANDATA E RITORNO C DIFFICILE DIRE COME SARANNO I PROSSIMI 365 GIORNI. SOTTO UN CIELO DI NUVOLE E SOLE, SI FARÀ FESTA PER I 150 ANNI D’ITALIA. TRA CELEBRAZIONI PER LA PACE E LA SOLIDARIETÀ, SENZA SMETTERE DI DIVERTIRSI TRA SPETTACOLI, GOSSIP E SPORT. di Francesca Ventre he aria tirerà nel 2011? Più di qualche previsione non si può fare, pronta, magari, a sciogliersi come neve al sole con l’arrivo dei primi caldi. A proposito di clima, gli esperti parlano di un inizio d’inverno ghiacciato, anche se con bel tempo. Ma le cose peggiorano decisamente dopo il 10 gennaio, con l’arrivo della neve anche su Alpi e Appennini e della pioggia al centro sud. Variabilità è ancora la parola d’ordine, anche per l’estate che si preannuncia calda e bagnata. Quasi la norma, oramai, per noi italiani, che speriamo se non altro di risalire la china della crisi e della disoccupazione. Abituati a non stupirci più, ma piuttosto a indossare calosce, guanti e cappello e quasi sicuramente a domare gli incendi della bella stagione così come i piccoli contrattempi della vita quotidiana. Siamo un popolo che sa prenderla con filosofia, sempre pronto a festeggiare. E di sicuro grande festa sarà per il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Candeline tricolore a perdita d’occhio nel 2011, a volte un po’ flebili o appannate, ma sempre e comunque accese grazie a nuovi guizzi o colpi di coda. Come una fede cieca o un amore viscerale, che non si discute (o forse sì), ma si ama anche contro l’evidenza. Torino, la prima Capitale, fa da padrona di casa, raccontando la storia del Belpaese, dall’arte alla moda, dal design ai giardini, da Leonardo ai sapori mediterranei. A partire da marzo un ricco calendario di eventi riporta indietro nel tempo. Palcoscenici del tutto diversi, la Reggia della Venaria e le Officine Grandi Riparazioni aprono le porte a mostre tematiche che ricostruiscono il profilo di una Nazione, come La bella Italia o Stazione futuro. Un made in Italy storico, esportato nel mondo, che per la prima volta solca le pagine del Dizionario dell’Emigrazione italiana 1861-2011, con parole, suoni e segni dell’identità tricolore. Mentre lo Stivale brinderà a taral- 64 GEN2011 lucci e vino, gli Stati Uniti celebreranno un ben più tragico anniversario, il decennale dell’attentato alle (ex) Torri Gemelle, ancora scolpito nella mente e negli occhi increduli di tutto il mondo. Migliaia di morti e una spallata alla pace mondiale che hanno scosso gli animi e cambiato irreversibilmente il corso della storia. Solo qualche anno dopo, non a caso, è stato eletto il primo Presidente di colore, Barack Obama, che presto ha dovuto fare i conti con scelte difficili come l’approvazione del progetto di una moschea a pochi passi da Ground Zero, memoriale del crollo al World Trade Center. Difficile è ripartire da zero, conservando il ricordo anche dei fatti più cruenti e dolorosi senza però mai scivolare sui sacri principi del rispetto e della convivenza civile. Succede il 27 gennaio di ogni anno nel Giorno della Memoria, quando in ricordo dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz si organizzano «cerimonie, incontri Italia pronta a festeggiare i 150 anni. Torino fa da padrona di casa raccontando la storia del nostro Belpaese [OROSCOPO 2011 SALUTE AMORE LAVORO ARIETE TORO GEMELLI CANCRO LEONE e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole», come voluto dalla legge italiana del 20 luglio 2000. «Al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che…si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». E perché il passato ci VERGINE BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO CAPRICORNO ACQUARIO PESCI GEN2011 65 ANDATA E RITORNO serva di lezione, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca affida agli uomini e alle donne di domani il compito di preservare la memoria. La IX edizione del concorso I giovani ricordano la Shoah è un’importante occasione per riflettere ed esprimere le proprie emozioni di fronte a uno degli eventi più tragici di tutti i tempi. Una pagina buia della storia europea, che coinvolse anche molti bambini costretti a lasciare improvvisamente la loro casa, le abitudini di vita e tanti affetti. A temi di concordia per il presente è dedicata anche la Terza Giornata Internazionale di Intercessione per la Pace in Terra Santa, il 29 e 30 gennaio: 24 ore no stop di preghiera in 2mila città del pianeta volute da un gruppo di associazioni cattoliche giovanili nei giorni della Quinta Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione. A distanza di appena una settimana dalla Giornata di preghiera e digiuno per la Pace, il 22 e 23 ad Assisi. E il 2011 è l’Anno Europeo del Volontariato con progetti e iniziative in collaborazione anche con il Gruppo FS. Tutti segni di un’istanza incrollabile di tolleranza, ecumenica e senza frontiere spirituali da estendersi anche alla natura e alle sue risorse, così preziose per l’umanità. Questo è infatti l’Anno Internazionale delle Foreste e della Chimica, due elementi letteralmente vitali: il primo con un’influenza determinante sulle condizioni di vita di 1 miliardo e 600 milioni di persone, il secondo essenziale per la produzione di cibo, medicine e carburante. [IL GIORNO DELLA MEMORIA] 27 gennaio, Giorno della Memoria. Tra le tante iniziative in programma la biografia ufficiale a fumetti di Anne Frank, creata da Sid Jacobson ed Ernie Colón per i 50 anni dall’apertura della casa di Amsterdam. Un modo semplice per avvicinare i giovani a un periodo storico tragico e spesso difficile da spiegare. Chi non ricorda l’emozionante descrizione della vita nel nascondiglio segreto, il dramma della deportazione e la tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen? Adesso per i ragazzi sarà più facile conoscere la storia di una coetanea meno fortunata. Da ieri a oggi. Il 12 e il 13 gennaio arriva per la prima volta a Roma l’artista tedesco Gunter Demnig, per posizionare sull’asfalto 54 Stolpersteine, alla lettera “pietre d’inciampo”. Un’idea originale per ricordare chi ha vissuto l’esperienza drammatica dei campi. L’iniziativa, già sperimentata a Colonia e in altri paesi europei, è ospitata nella Capitale in 5 Municipi: un sampietrino di ottone, inserito nel marciapiede vicino alle case dei deportati, costringe i passanti a “inciampare” nella storia e ad interrogarsi sull’accaduto. E’ infatti quasi impossibile non leggere il nome, la data e il luogo di nascita, e spesso anche di morte, dei suoi sfortunati ed eroici protagonisti. Per intrecciare continuamente passato e presente, memoria e attualità. E soprattutto, per non dimenticare. 66 GEN2011 Lo sapeva bene anche Marie Curie, premio Nobel per la chimica un centinaio di anni fa. 2011 tempo di anniversari, e non solo per il Tricolore. Buon centenario a tre famosi scrittori nostrani: Emilio Salgari, morto un secolo fa, indimenticato creatore del personaggio di Sandokan, sarà ricordato in modo inedito e originale, dal 28 ottobre al 1° novembre, al Lucca Comics & Games. Il 17 marzo saranno i cento anni dalla morte anche di Antonio Fogazzaro, autore di Piccolo Mondo Antico, mentre festeggia il 150esimo dalla nascita Italo (non a caso) Svevo, nato nel 1861 a Trieste. Torniamo ai giorni nostri, e con i piedi per terra. I calciatori continueranno certo ad inseguire un pallone per cucirsi uno scudetto sul petto, tra inutili polemiche e un pizzico di gossip, di fronte a tifoserie avverse ma speriamo non violente. In attesa dei mondiali del 2014 in Brasile, del 2018 in Russia, che ha battuto imprevedibilmente la candidatura dell’Inghilterra, e del 2022 per la prima volta in Qatar. E speriamo Cam- ni Morandi, l’argentina Belen Rodriguez e la mediterranea Elisabetta Canalis. Milioni di spettatori incollati alla tv, metà collegati con il digitale terrestre e metà ancora no, per curiosare sulla kermesse canora più amata e più criticata dell’anno. A proposito: ma Elisabetta convolerà a nozze con George Clooney, a dispetto delle invidie del 99% dell’universo femminile? Il cinepattone boldiano A Natale mi sposo, che durante le feste l’ha vista l’ha vista interpretare una simpatica wedding planner, potrebbe essere di buon auspicio. Per le due fanciulle “sanremesi”, entrambe nate sotto il segno della Vergine, le stelle, infatti, prevedono fortuna. Soprattutto per la Canalis, che potrebbe prendere per le corna il Toro George. Segno favorito insieme a Sagittario, Gemelli e Ariete. Mentre per Belen si prevede una bella lotta, perché il suo Ariete Fabrizio Corona sarà difficile da tenere a freno, confermando la sua vocazione agli eccessi e ai colpi di scena. Se le due protagoniste del Festival ancora aspettano per il fatidico sì, fervono già i preparativi per due matrimoni regali. Con un’eredità impegnativa per gli sposi, nei confronti di due madri bellissime e indimenticate: Grace Kelly e Lady Diana. Alberto di Monaco a luglio sposerà Charlene Wittstock, campionessa di nuoto. William d’Inghilterra, invece, il 29 aprile nella storica Abbazia di Westminster, metterà la fede al dito della tenace Kate Middleton. E dopo, teste coronate e non saranno invitate al ricevimento organizzato da un wedding planner d’eccezione, il suocero del Principino. “Spose bagnate, spose fortunate?” Forse sì, visto che le stagioni non sono più quelle di una volta. The experts are predicting a freezing but fine winter for the start of the year. Then the weather in summer will vary between rainy and hot. All things considered quite normal for Italians, who are celebrating 150 years with grand events. In 2011, the world will remember the tragic 10th anniversary of the Twin Tower terrorist attack of 11th September 2001. But there will be lots of other serious or fun appointments not to be missed in the new year as well: from remembering The Shoah to the Italian Music Festival in Sanremo, from sport to royal weddings. Nel 2011 attesissimi il Festival di Sanremo e due matrimoni regali po libero anche per gli sport ritenuti, a torto, minori. Partenza anticipata per Giro d’Italia, il 7 maggio dalla Venaria Reale di Torino, per non mancare ai festeggiamenti nazionali. Tra febbraio e marzo confronto europeo tra 6 nazioni sui campi da rugby, sempre più seguiti anche in Italia, con nuovi idoli da calendario come Mirco Bergamasco. E infine disputa mondiale di nuoto a Shangai. In una Cina che si conferma ai primi posti nello scenario mondiale anche nell’anno del Coniglio, segno zodiacale che per gli orientali significa talento, altruismo e ambizione. Dai campi sportivi al palcoscenico. Attesissimo come sempre il Festival di Sanremo, con l’ever green GianGEN2011 67 Io libera, lui free ... e tu di che polizza sei? Io libera perchè ho scelto la polizza che mi somiglia e mi da la sicurezza che cerco: RuotaLibera Io free perchè detesto gli sprechi e grazie a Sarafree meno guido, meno pago Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile presso le Agenzie Sara Assicurazioni e sul sito www.sara.it. Per sottoscrivere Sarafree è necessaria l'installazione di un sistema di radiolocalizzazione satellitare convenzionato con Sara Assicurazioni mediante l'attivazione di un contratto di servizio. Perchè gli automobilisti non sono tutti uguali... E per i soci ACI i vantaggi continuano! Per maggiori informazioni e per conoscere l’Agenzia più vicina: chiama il Numero Verde 800.095.095 oppure visita il sito www.sara.it VIAGGIARE CO VER Da sinistra in senso orario Digital c-print 20’’ SD Vanessa Beecroft (Genova 1969) Marchesa Casati Giovanni Boldini Marilyn Monroe Andy Warhol L’ARTE È DONNA di Federica Demaria rte femminile, in Toscana come in Veneto. Autoritratte. Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno, fino al 30 gennaio agli Uffizi, è la rassegna fiorentina che raccoglie effigi d’eccellenza femminile dal 1500 ai giorni nostri. Una singolare miscellanea che attualizza l’intenzionalità del ritrarsi guardandosi allo specchio: da esercizio stereotipato nel Rinascimento a libera espressione ed esplosione identitaria nel Novecento. Dalle storiche Elisabeth Chaplin e Olga Carol Rama alle contemporanee Vanessa Beecroft e Patti Smith, un gineceo di termini artistici che rivelano mutamenti di stile, mode e qualche fragilità. A M ogli, amanti, sorelle, figlie e madri. Il pittore e la modella, da Canova a Picasso porta nella suggestiva cornice della Casa dei Carraresi di Treviso le muse ispiratrici dei maestri che hanno fatto la storia dell’arte tra Otto e Novecento. Una torre di Babele internazionale che vede sfilare, fino al 13 marzo, la giovane fotografa Dora Maar amata da Picasso, la divina Marilyn immortalata da Andy Warhol e l’affascinante Marchesa Casati ritratta da Alberto Martini e Giovanni Boldini. L’essenza cangiante e misteriosa del corpo femminile in 100 capolavori di oltre 70 grandi artisti. Autoritratte. Artiste di capriccioso e destrissimo ingegno, the Florentine art show that groups feminine effigies of excellence from 1500 to the present day, at the Uffizi gallery until 30th January. From the historical Elisabeth Chaplin and Olga Carol Rama to the contemporary Vanessa Beecroft and Patti Smith, a gynaecium of artistic terms that reveal changes in style, fashions and some fragility. Il pittore e la modella, da Canova a Picasso, at the Casa dei Carraresi in Treviso until 13th March, is a showcase of the muses who inspired the masters whose names stamped the history of 19th and 20th century art. The shimmering, mysterious essence of the female body in 100 masterpieces by more than 70 artists. GEN2011 69 VIAGGIARE SCIENZE 70 GEN2011 I 2012 FINE DEL MONDO ISTRUZIONI PER L’USO RESET, LA TERRA STA CAMBIANDO. MA IL PROSSIMO ANNO SARÀ DAVVERO CATASTROFICO? O COINCIDERÀ SOLTANTO CON LA FINE DI UN CICLO E L’INIZIO DI UNA NUOVA ERA? RISPONDE (O ALMENO CI PROVA) IL FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA. di Silvia Del Vecchio l countdown è inarrestabile, mancano poco meno di 2 anni all’ora X. Lo ricordano siti web ufficiali, forum, libri, film, oracoli e l’onnipresente Facebook. Dalle ipotesi di spostamento dell’asse terrestre ai violenti cambiamenti climatici, dalle profezie di Nostradamus a quelle dei Maya, si è diffusa una sorta di coscienza universale dell’Apocalisse. Sì, perché l’idea che il mondo finirà è radicata nella cultura umana dalla notte dei tempi. E in fondo poco importa se dipenderà da cataclismi naturali, guerre nucleari o attacchi terroristici. L’uomo non sa resistere al fascino della fine, che si tratti o meno di autodistruzione. A spazzare via la nostra specie potrebbe essere il sole o un anonimo asteroide, ma comunque il primo appuntamento da superare resta dicembre 2012, capolinea dell’antico calendario mesoamericano. E se sul grande schermo 2012 di Roland Emmerich non ha saputo spaventare abbastanza, dal 20 al 23 gennaio la fine del mondo va in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Tra pronostici, analisi scientifiche, ironia e un pizzico di superstizione, prende il via la sesta edizione del Festival delle Scienze, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice – Idee per la Cultura. Lectio magistralis, incontri, dibattiti, film, mostre e spettacoli per esorcizzare le prospettive più pessimistiche insieme a filosofi, storici, artisti e grandi ricercatori italiani e internazionali. Dal fisico esperto di buchi neri Brandon Carter al filosofo John Leslie, strenuo difensore dell’ottimistica sopravvivenza dell’uomo in galassie più ospitali. Fino ai famosi scrittori Ian McEwan e Stefano Benni, e al Maestro cantore ufficiale del Dalai Lama. Una guida corale non solo per comprendere se e quando il collasso arriverà, ma per fiutarne i risvolti etici e filosofici passando in rassegna rischi concreti e parametri evoluzionistici. A inaugurare la rassegna scientifica capitolina è il Blues della fine del mondo di McEwan, giovedì 20 GEN2011 71 VIAGGIARE SCIENZE in sala Petrassi. Lo scrittore inglese, tradotto in tutto il mondo, entra subito nel vivo: che cosa c’è dietro al desiderio inconscio e un po’ perverso di approssimarci alla fine? Si tratta di un epilogo naturale o forse di una nemesi per le nostre colpe? Il pensiero della catastrofe collettiva risorge in tutti i movimenti apocalittici, pacifici o bellicosi, musulmani o cristiani, capaci di influenzare la politica contemporanea. Ma l’antidoto c’è. Da un maestro della letteratura contemporanea, una riflessione provocatoria e sorprendente sui modi di guardare all’esistenza: «Ogni racconto ha bisogno di una fine, oltre che di un inizio. E il racconto dell’umanità si alimenta da sempre al mito di un’apocalisse gloriosa. In realtà nessuno verrà a salvarci, dovremo pensarci da soli. Magari con l’invincibile impulso alla curiosità, vero marchio dell’indipendenza mentale». Però il punto è anche capire perché molte civiltà e culture siano deflagrate senza riuscire ad evitarlo. Domenica 23 si interrogano sulla distruzione della Terra nella storia del pensiero e sulla scienza e l’etica dell’estinzione umana i filosofi Remo Bodei e John Leslie, insieme al fisico teorico australiano Brandon Carter e al sociologo toscano Massimiano Bucchi, membro del comitato internazionale Public Communication of Science and Technology. Ad augurare la buonanotte, si fa per dire, un excursus sulle estinzioni di massa del passato dei paleontologi Peter Ward e Michael Benton. E se il Diluvio Universale fa spettacolo, non c’è niente di più creativo che scegliere cosa mettere su un’arca di Noè spaziale che solcherà le orbite celesti quando la razza umana sarà estinta. Stefano Benni, accompagnato dal pianista Umberto Petrin, mette in scena la storia del mondo commentata da due scienziati pazzi e da insolite immagini proiettate su un maxischermo. Un viaggio ironico sul filo della comunicazione, tra graffiti paleolitici e maestri d’arte, elefanti rosa, girasoli in fiamme e mammuth parlanti. Meglio attrezzarsi, venerdì 21, prima di salpare con L’ultima astronave. Se le previsioni sul destino del pianeta non sono confortanti, niente panico. L’astronomo Robert Connon Smith e l’astrofisica Giovanna Tinetti, sempre il 21, illustrano le sorti del globo. Bene che vada, UNIVERSO IN LIBRERIA POCKET Una piccola ma avvincente biografia del cosmo svela il posto dell’uomo nello spazio. La Storia portatile dell’universo di Christopher Potter (Longanesi, pp. 334, 17,60 €) è un’insolita mappa per orientarsi nella galassia e allargare le proprie vedute. Un viaggio attraverso l’evoluzione della vita e della scienza in più direzioni: alla scoperta dell’infinitamente grande, esplorando oggetti distanti miliardi di anni luce, ma anche delle piccolissime particelle della materia, passando per gli abissi più remoti del tempo, all’alba del Big Bang. A metà strada fra il tutto e il nulla, l’umanità che esplora l’universo dal suo concepimento al destino finale. 72 GEN2011 LA FINE FA SPETTACOLO PAROLA DI STEFANO BENNI Faccia a faccia con il protagonista dello show L’ultima astronave, venerdì 21 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma. La fine fa spettacolo: tra buchi neri e ossessioni di massa, cosa c’è dietro al fascino della catastrofe? Vogliamo illuderci che dipenda da noi, che abbiamo ancora un controllo su di essa, mentre l’abbiamo già perso. Vogliamo lo spettacolo della catastrofe per poi uscirne come da un cinema. Giudizio universale, istruzioni per l’uso: da dove cominciare? Dal venire a vedere il nostro spettacolo. Apocalisse, catastrofe naturale, autodistruzione. Quali antidoti? L’innato impulso alla curiosità, la capacità artistica dell’uomo? L’arte, la scienza, il senso di sopravvivenza e appartenenza alla specie. Ognuno ha la sua speranza personale, ognuno la sua paura. Siamo diversi anche nel guardare alla fine del mondo. La fine del mondo in musica: rock, jazz, blues? Queste musiche hanno fatto parte della colonna sonora del mondo. Alla fine ci saranno tutte, e anche di più. Dicembre 2012: se davvero la fine è vicina, cosa mettere sull’ultima astronave in partenza per lo spazio? Penso che ci siano cinque miliardi di risposte, una per ogni uomo. Io però ho una data diversa: il 2064. Non tutti abbiamo lo stesso contatto stellare. Razza umana in via d’estinzione: lacrime, sorrisi o grida? Me lo chieda cinque minuti prima che succede. E i comuni mortali? Semplici spettatori, o nel frattempo possono fare qualcosa? Non esistono “comuni” e non esistono semplici spettatori. Esiste l’umanità. Un gran volo di uccelli nel cielo. Difficile dire quale degli uccelli ha deciso quando posarsi, quando voltare e quando sparire nel nulla, se c’è un cervello collettivo o una stupidità collettiva che ci guida. Stefano Benni crede in una fine? Se dico di no stiamo tutti meglio? S.D.V. Windows®. Life without Walls™. ASUS consiglia Windows 7 ASUS serie N Audio by Bang&Olufsen • USB 3.0 • Finiture “Aluminium brushed” I notebook ASUS serie N definiscono un nuovo e più elevato standard per l’audio su PC: l’esclusiva tecnologia ASUS SonicMaster e l’avanzato sistema audio firmato Bang&Olufsen ICEPower assicurano una riproduzione dei suoni sempre realistica e fedele. In più design di qualità, con finiture eleganti ed esclusive, prestazioni eccellenti e dotazione al top, ricca e completa, per un piacere visivo e d’ascolto davvero inedito e coinvolgente. Notebook ASUS serie N sono ottimizzati con Windows® 7 VIAGGIARE SCIENZE il nostro sistema solare collasserà tra cinque miliardi di anni, quando il sole esaurirà il combustibile espandendosi in una gigante rossa. Ma forse già prima di allora la nostra galassia avrà iniziato a scontrarsi con quella di Andromeda, in una danza stellare di milioni di anni alla quale nessun essere umano potrà assistere. Con qualche altro serio rischio nel frattempo. Quanto al pericolo di essere risucchiati dai buchi neri, per saperne di più basta partecipare all’aperitivo scientifico con Gian Francesco Giudice, studioso delle particelle elementari al Cern di Ginevra, il 22 nello spazio Bart dell’Auditorium. Nonostante la nostra specie, secondo i parametri evoluzionistici, sia ancora piuttosto giovane, negli ultimi 200mila anni la sua evoluzione culturale e tecnologica è stata rapidissima, letteralmente fuori controllo. E tutto può ancora succedere: dall’intelligenza artificiale che si ribella al suo creatore al rischio di una pandemia per un nuovo virus mutante, fino a improvvise glaciazioni e devastanti guerre petrolifere. Per farsi un’idea completa delle possibili sciagure c’è la Guida alla fine del mondo: tutto quello che non avreste mai voluto sapere del geofisico e vulcanologo Bill McGuire (il 21 gennaio alle 16 in sala Petrassi), mentre di terremoti, tsunami e altre catastrofi ragionano il geologo William M. White e l’architetto Mary Comerio, sabato 22 a mezzogiorno. E per mandar giù l’amara pillola, è perfetto l’aperitivo sull’effetto domino del clima impazzito insieme a Stefano Camerini, esperto di ingegneria ambientale, giovedì 20 alle 19.30. E se tutto fosse solo un sogno? Le musiche di Karlheinz Stockhausen e Philip Glass, con la partecipazione straordinaria del Tashi Lama, primo cantore ufficiale del Dalai Lama, portano al Festival delle Scienze l’atmosfera onirica e sacra dell’eternità. Una serata ispirata al Libro Tibetano dei Morti, il 20 in sala Sinopoli, fulminante come la fine del mondo. 74 GEN2011 The Earth is changing. So will 2012 really be that catastrophic? The Festival of Science in Rome answers (or at least tries to answer). Humankind is always fascinated by the end, whether it’s a question of self-destruction or not. Our species could be swept away by the Sun or by a nameless asteroid but in any case the first date to overcome is December 2012, when the last era of the antique Meso-American calendar ends. From 20th to 23rd January, the end of the world is on stage at the Auditorium Parco della Musica in Rome, amid prognostics, scientific studies, irony and a dash of superstition. Opening lecture, meetings, debates, exhibitions and shows to exorcise the most pessimistic prospects together with Italian and international philosophers, historians, artists and great researchers. From physicist Brandon Carter, an expert in black holes to the philosopher John Leslie, strenuous defender of the optimistic survival of humans in more hospitable galaxies. Through to the famous authors, Ian McEwan and Stefano Benni, ready to take off on the last spaceship in L’ultima astronave. 2012 o 2064? Per farsi un’idea completa delle possibili sciagure c’è la Guida alla fine del mondo. COME ARRIVARE Con l’Alta Velocità Roma è vicina a tutte le principali città italiane. Un’ora e 10 da Napoli con 42 treni al giorno, 2 ore e 59 da Milano (2 ore e 45 tra Tiburtina e Rogoredo) con oltre 70 servizi, poco più di 4 ore da Torino e 3 ore e 30 da Venezia no stop. Non solo AV, ma anche Intercity, Eurostar ed Eurostar City collegano Roma alle località italiane servite dalla rete tradizionale. LE OFFERTE Fino al 23 gennaio biglietti di seconda classe a 19 euro per Eurostar City, Intercity e Notte, a 29 a bordo di Frecciargento Roma-Puglia, Eurostar e Cuccette, e a 49 su Frecce e WL. E con le promozioni “meno30” e “meno15” si viaggia a bordo delle Frecce e di alcuni treni di media e lunga percorrenza risparmiando il 30 e il 15%. Da lunedì 24, grazie alla nuova tariffa MINI, sconti fino al 60%: ad esempio, da Roma per Napoli o Bari ticket a partire da 19 euro. Un viaggio AV andata e ritorno nello stesso giorno, da e per qualsiasi destinazione, costa 99 euro in seconda classe e 149 in prima. In famiglia, da 3 a 5 persone con almeno un bambino sotto i 12 anni, sconti dal 50 al 20%. Con il Carnet 10 Viaggi 20% di risparmio sul prezzo del biglietto Base per viaggiare in Frecciarossa, Frecciargento ed Eurostar City. [www.ferroviedellostato.it] IL PIANETA CHE CAMBIA Cosa succederà quando i ghiacciai si scioglieranno? L’umanità riuscirà a vincere la sfida energetica per uno sviluppo sostenibile? Ai grandi quesiti sulla sopravvivenza del globo terrestre prova a rispondere Il pianeta che cambia, un progetto divulgativo articolato in tre mostre curate dall’American Museum of Natural History di New York e approdate nella verde Umbria, con la supervisione di Piero Angela. Clima, a Palazzo Baldeschi di Perugia fino al 5 giugno, propone percorsi interattivi per toccare con mano i problemi ambientali più scottanti e riflettere sul piccolo ma importante ruolo di ognuno nel salvare il mondo. Ad Assisi, invece, ci si interroga sull’Acqua: a Palazzo Bonacquisti, fino al 15 maggio, si analizza il meraviglioso e fragile mondo della sorgente della vita. Tra ecosistemi, microscopi e quiz, un’esplorazione per diventare custodi consapevoli e attivi dell’acqua di oggi e di domani. Chiudono il ciclo i Dinosauri. Secoli di studi non sono bastati per scoprire tutta la verità su di loro. Ci si riprova al Palazzo dei consoli di Gubbio fino al 25 aprile: passeggiando nella foresta cinese di 130 milioni di anni fa, alla ricerca di risposte sulla fine dei dinosauri e sul destino del pianeta. [www.ilpianetachecambia.it] Sui voli lungo raggio di Air France 40% di spazio in più, a prezzi contenuti. LOGO PREMIUM Nº dossier : 2008189E Date : 26/02/09 100 75 00 60 Validation DA/DC : Validation Client : A bordo dei voli internazionali di lungo raggio Air France propone la nuova classe Premium Voyageur. Una nuova cabina che si posiziona tra la classe Business “Affaires” e quella economica “Voyageur”. Il suo lancio ufficiale è avvenuto nell’ottobre 2009 e l’introduzione su tutti i voli internazionali di lungo raggio Air France è avvenuta progressivamente nel corso del 2010 (con la sola esclusione delle destinazioni Caraibi e Oceano Indiano). Questo prodotto rappresenta la scelta ideale sia per viaggi d’affari che di piacere, con una gamma di servizi speciali sia a terra che in volo e con tutto il comfort di uno spazio privato, a prezzi contenuti. Premium Voyageur è una cabina separata, posizionata nella parte anteriore dell’aereo e con un numero limitato di posti. Il design elegante si basa su uno schema cromatico blu scuro e grigio-beige, per creare un ambiente sereno, ideale per lavorare o semplicemente per rilassarsi. La nuova poltrona a scocca rigida offre il 40% di spazio in più rispetto alla cabina economica “Voyageur”. Il sedile ergonomico ha una seduta ampia con braccioli in cuoio ben proporzionati. Lo schienale é reclinabile all’interno della scocca rigida, per proteggere la privacy 76 GEN2011 di tutti. Lo spazio personale rimane invariato per tutta la durata del volo, consentendo di lavorare o rilassarsi senza essere disturbati. La massima cura è stata dedicata ai dettagli: con poggiatesta regolabile in pelle imbottita, poggia piedi regolabile, un ampio schermo di 10,4 pollici (26 cm), cuffie audio con riduzione del rumore, e 500 ore di programmazione on-demand. E ancora: una luce individuale da lettura orientabile, una presa di corrente, nonché un ampio tavolino reclinabile che consente di utilizzare il computer portatile e un block notes allo stesso tempo ... In pratica : maggior spazio, anche se si desidera lavorare! Con la Premium Voyageur Air France ha raggiunto standard più elevati nel rapporto qualità prezzo. prodotti da bagno e una crema idratante Clarins, una coperta di pura lana vergine, un cuscino di piume e una bottiglia di acqua minerale. In aeroporto: sono disponibili banchi check-in prioritari ed è prevista una franchigia bagaglio maggiore rispetto alla cabina economica “Voyageur”. Alla partenza, è possibile imbarcarsi al momento desiderato ed essere tra i primi a poter scendere dall’aereo, all’arrivo. I bagagli avranno la priorità nella consegna, per garantire un reale risparmio di tempo. Inoltre, quando si vola in Premium Voyageur, è possibile accedere, a seconda della disponibilità, alle Business Lounge, pagando con carta di credito o con Miglia Flying Blue. (I soci Flying Blue Elite Plus possono accedere gratuitamente alle Lounge). Al momento dei pasti viene servito un menu vario, con champagne in apertura e una scelta di due piatti caldi. I menu sono stati creati da Michel Nugues, membro del club Aerochef élite Toques du Ciel, e la lista dei vini è stata scelta accuratamente da Olivier Poussier, miglior sommelier del mondo nel 2000. Il cliente Premium Voyageur gode inoltre di alcuni piccoli piaceri extra: viene offerto un kit di comfort che comprende Se il passeggero è iscritto al programma Flying Blue di AIR FRANCE KLM, viaggiando in Premium Voyageur, guadagna più Miglia Flying Blue. A determinate condizioni, è inoltre possibile utilizzare le Miglia premio per richiedere un upgrade dalla classe Voyageur alla classe Premium Voyageur. Tutte le informazioni sul prodotto, le tariffe e le destinazioni su : www.airfrance.it VIAGGIARE FOCUS DUE, UNO, ZERO. THE FAUNAL COUNTDOWN. LA FINE DEL MONDO A QUATTRO ZAMPE IN MOSTRA: GLI ULTIMI COCCODRILLI, BALENE E GORILLA A SPASSO PER LE VIE DI FERRARA. E AD AOSTA ISTANTANEE DI SCENARI SELVAGGI E SPECIE A RISCHIO. di Cecilia Morrico R inoceronte? Presente! Coccodrillo? Pure! Gorilla? Eccolo! Ma per quanto ancora? Se a Roma si discute sulla fine del mondo, a Ferrara si fa il punto sul rischio sopravvivenza per gli abitanti del Pianeta Terra, soprattutto quelli a quattro zampe: fino al 25 gennaio The Faunal Countdown, 1° Rassegna Urbana di Arte Invadente, mette in fila per le strade e i vicoli cittadini ingombranti animali in via d’estinzione. Mentre ad Aosta da sabato 15, Wildlife Photographer of the Year 2010 mostra scenari selvaggi e tesori sottomarini. Passeggiando per la città estense è facile imbattersi in animali di ogni genere. Niente paura: si tratta di riproduzioni a grandezza naturale: una specie di zattera di Noè per far riflettere sul rischio estinzione, un museo a cielo aperto creato dal genio di Stefano Bombardieri. Basta girare l’angolo ed ecco sculture spettacolari con impresso sopra un numero luminoso. Non un dettaglio artistico, ma un dato fondamentale e, in fondo, una brutta notizia: la quantità esatta, di solito esigua, di esemplari rimasti sul Pianeta. Se i 560mila dell’elefante lasciano ottimisti, il 723 tatuato sul gorilla di montagna dà da pensare. Una tigre, qualche coccodrillo e due enormi balene. Tutti in bella mostra in punti di particolare spettacolarità artistica e architettonica. Per parlare e far parlare di sé: l’originalità delle istallazioni coniuga l’aspetto emotivo della cultura con quello razionale della scienza, GEN2011 77 VIAGGIARE FOCUS in un calibrato incrocio tra i principi della biodiversità e i linguaggi dell’arte contemporanea. Un vero countdown destinato a diventare il simbolo di una natura da preservare, e in cui il pubblico è chiamato a intervenire con un proprio messaggio: un commento o una riflessione da lasciare nelle buche delle lettere disseminate per l’occasione in ogni angolo della città. E un inedito approccio multidisciplinare a tematiche che coinvolgono i vari aspetti del sapere. La mostra-evento, portata avanti dalla Maria Livia Brunelli home gallery, è solo la prima tappa di un progetto più ampio. L’art safari si ferma a Ferrara fino al 25 gennaio, per poi aspettare a Bologna la fine del mese in compagnia di Arte Fiera, e infine allargare i suoi orizzonti a Dubai, Istanbul e Pechino per tutto il 2011. Animali, piante e panorami. Imperdibili anche le istantanee di Wildlife Photographer of the Year 2010, l’attesissima mostra-evento per fotografi professionisti e amatoriali, dal 15 gennaio a Forte di Bard. Protagoniste le oltre 100 immagini vincitrici del concorso del Natural History Museum di Londra, in colla- borazione con il BBC Wildlife Magazine. Comportamento animale, elogi alle piante, mondo subacqueo, visioni creative e paesaggi incontaminati. E tanti modi, nuovi e diversi, di interpretare soggetti e scene naturali, come il passo di un orso bianco sulla neve di Predatory Step. Ma anche tanti premi, a partire dal prestigioso Gerarld Durel, dedicato alle specie a rischio d’estinzione, che ha visto trionfare la tigre in assetto di caccia di Andy Rouse (Tiger Stalking). Ad aggiudicarsi il riconoscimento più ambito, il Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year, l’ungherese Bence Máté con un’istantanea capace di fissare nel tempo l’universo della formica tagliafoglie della foresta pluviale del Costa Rica (A marvel of ants). Primo classificato della sezione giovani il tenero uccellino selvaggio di The frozen moment, colto dallo sguardo dello scozzese Fergus Gill. In apertura e in basso a sinistra Immagini da The Faunal Countdown MLB Maria Livia Brunelli home gallery Sopra e a lato The frozen moment Fergus Gill (United Kingdom) © Fergus Gill / Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year 2010 Due diversi modi di fare scienza. Perché parlare di futuro non è solo fare i conti con fredde statistiche e calcoli di laboratorio, ma anche osservare la vita intorno a noi. Una eterna scoperta, un miracolo dall’alba al tramonto. Tiger stalking Andy Rouse (United Kingdom) © Andy Rouse / Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year 2010 SAFARI: ARTISTI E SCIAMANI While the end of the world is discussed at the Science Festival, in Ferrara an outdoor art safari reproduces animals threatened with extinction: crocodiles, whales, an elephant, a mountain gorilla and a rhinoceros until 25th January at The Faunal Countdown 1° Rassegna Urbana di Arte Invadente. A LED above each statue shows the examples of each species remaining on the planet. A new way of discussing biodiversity resulting from the genial idea of Stefano Bombardieri and promoted by the Maria Livia Brunelli home gallery. Snapshots of animals, plants and views at Wildlife Photographer of the Year 2010, from 15th January in Forte di Bard, Valle d’Aosta. Some of the photos being exhibited: A marvel of ants by Hungarian photographer, Bence Máté, winner of the Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year. Young overall winner was the tender wild bird inThe frozen moment, captured by the eye of Scottish photographer, Fergus Gill. 78 GEN2011 Metropoli, fermatevi! A Malindi, fino al 28 febbraio, occhi puntati sul comportamento delle “tribù artistiche” contemporanee. Al via la terza Biennale Internazionale d’Arte Safari: Artisti e Sciamani, curata dal critico italiano Achille Bonito Oliva. Punto di partenza la parola “safari”, che in arabo significa movimento, spostamento. Protagonisti 43 artisti provenienti da ogni angolo del mondo: Europa, Asia, Sud America, Giappone, Canada e Africa. Un confronto culturale sull’arte africana raccolto anche in un catalogo bilingue inglese-italiano. E un interessante parallelismo tra la figura dell’artista e quella dello sciamano, testimoni e interpreti d’eccezione della contemporaneità. [www.labiennaledimalindi.com] Luxury Chauffeur Luxury Land Luxury Air ASK FOR MORE Entra nel mondo esclusivo del Luxury Rent Con Maggiore Extra puoi chiedere la comodità di viaggiare sempre in prima classe, a bordo del lusso e della mobilità senza confini: • Servizio di noleggio auto con conducente: trasferimenti da/per gli aeroporti, porti e stazioni ferroviarie, servizio navetta, servizi di rappresentanza e sicurezza, servizio notturno, gestione trasporti per eventi e manifestazioni. • Noleggio di auto sportive e di prestigio: city car, executive, sport & convertible, SUV e 4x4, van. • Trasferimenti con elicotteri e jet privati: sorvoli panoramici, trasferimenti VIP business e corporate, voli offshore, organizzazione per gruppi incentive ed eventi. • Noleggio yacht a motore e charter nautico: crociere, noleggio con equipaggio, incentive, eventi aziendali, viaggi di nozze. maggioreextra.it 199 151 169 numero soggetto a tariffazione specifica Luxury Sea VIAGGIARE INCONTRO Theatre, film and television. Flavio Insinna, almost 46, hasn’t missed a thing and he’s still got big stakes to claim ahead of him, the legendary Corrida, the Mediaset TV show back at prime time in January. Genuine Roman and with directors fighting over him, who steals the limelight on any stage, likes to call himself a “tradesman”. Initially, love at first sight with the theatre, then the school of Gigi Proietti and his first time in a film with Gole Ruggenti by Pingitore. One success after another, up to the successful TV serial on Raiuno Don Matteo in ’99. And more - Distretto di polizia, Don Bosco, Affari tuoi, Ho sposato uno sbirro, at the theatre in Senza swing by Solari and on the big screen with Ex by Brizzi. Never a moment to rest for the chameleonic Flavio. And now “in the deep end” ready to take over heritage left by the unforgettable Corrado. UN FUORICLASSE ALLO SBARAGLIO SI SENTE SEMPRE UN DEBUTTANTE, MA HA CONQUISTATO MILIONI DI TELESPETTATORI. CONTESO TRA TV, CINEMA E TEATRO, FLAVIO INSINNA TORNA A GENNAIO CON LA STORICA CORRIDA DI CORRADO. di Claudia Frattini «Diamoci del tu, altrimenti se facciamo tutto col “lei” non la finiamo più!». (Flavio Insinna) Q uando si dice avere le idee chiare, e anche saper andare al nocciolo della questione. Dall’altra parte del telefono c’è Flavio Insinna, quasi 46 anni e una grande scommessa ancora da vincere, la storica Corrida che riparte a gennaio in prima serata su Mediaset. Un vero mattatore del palcoscenico, che però ama definirsi “artigiano”. Modestia da fuoriclasse? Altro che modestia, non è mica una cosa da poco! Di solito mi definisco un “operaio di lusso”: non mi prendo troppo sul serio, ma faccio le cose sul serio. Costruisco il mio tavolo, lo limo e lo miglioro fino alla maniacalità, perché un tavolo con le gambe storte non sta in piedi. Il termine “artista” lo lascio a Michelangelo, Baryšnikov, De Niro e Proietti. GEN2011 81 VIAGGIARE INCONTRO Gambe e schiena dritta. È questa la formula del successo? Mi sento sempre un debuttante, dormo poco e vivo tutto con un’ansia pazzesca, per fare le cose al meglio e non tradire mai la fiducia del pubblico. Questo è il mio motore, la mia benzina e la mia fortuna. E poi quando è il momento di andare in scena, come diceva Orson Welles, lascio in camerino tutto quello che non serve, e sono solo me stesso. Il mio lavoro è un’occasione continua per guardarmi allo specchio, e anche un grande rifugio dal dolore: quando si alza il sipario, è solo magia e incanto. Una vera medicina che alleggerisce l’anima. E così scatta la comicità, l’ironia… Quando il pubblico si diverte è meglio di un’aspirina. Senti le risate e l’aria si sposta, fai il surf senza neanche la tavola. Ma bisogna lavorare sodo e studiare. Altrimenti rischi che si rida di te, e non per te. Non c’è pericolo quando si cresce alla scuola di Gigi Proietti… Quanto a maestri non mi posso proprio lamentare. Mi sono diplomato con Gigi, e ho avuto la fortuna di incontrare sul set Castellitto, Abatantuono, Frassica e Villaggio. A teatro, poi, ho lavorato con Giampiero Solari, un vero genio. E dovrò sempre ringraziare Enrico Oldoini, l’ideatore di Don Matteo: mi ha visto un minuto a teatro e mi ha arruolato quando ero ancora uno sconosciuto. Ha avuto coraggio, rischiando molto. La lezione di Proietti? La leggerezza, la stessa di cui parla Calvino nelle Lezioni americane, da non confondere mai con la superficialità. Gigi mi ha insegnato anche il valore delle regole: se sali sul palco non hai scuse, non c’è appello. Questo mestiere è un gioco serio. Se non studi e non rispetti le regole sei fuori al primo giro. E bisogna anche saper dire basta, per non scadere: puoi fare cose meravigliose, ma il pubblico ricorda sempre 82 GEN2011 la tua ultima battuta, l’ultimo minuto di spettacolo: se sbagli quello è un bel guaio. Come a tombola, dopo un po’ bisogna passare il cartellone, come ho fatto io dopo due anni di Affari tuoi. E arriviamo a Corrado. Da bambino ascoltavi La Corrida alla radio insieme a tuo padre, e oggi la conduci in prima serata tv. Se ci penso resto ancora a bocca aperta. Mi rivedo bambino nello studio di mio padre con la radio accesa, e quasi non ci credo. Sarò il primo dei “dilettanti”, perché vado allo sbaraglio insieme ai concorrenti. E non c’entra niente che faccio questo mestiere da anni! Le mie sfide le vivo di petto: non mi tiro indietro e non prendo le distanze da chi lavora con me. Corrado era un fuoriclasse, le sue battute non avevano bisogno di doppi sensi o spunti maliziosi. Resta un classico, come Sordi, Totò e Vianello. Classici che ti hanno fatto innamorare… Il colpo di fulmine è scattato guardando Corrado che presentava Domenica in: talento, grazia e all’improvviso una cannonata di battute che tirava giù il teatro. Ma se dopo 40 anni sono ancora innamorato di questo mestiere, la colpa è anche dei miei genitori. Mi hanno portato all’Opera a 6 anni, e a 5 avevo già visto al cinema Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Forse avevano sottovalutato il rischio… Questo spiega anche la tua versatilità: dal Capitano Anceschi al Partigiano Johnny fino a Don Bosco. Ma come si fa a far ridere? È l’arte più difficile. Certo, anche commuovere non è cosa da poco e serve grande sensibilità. Ogni tanto mi piace avventurarmi nel mondo serio, ma forse, soprattutto in questo periodo, c’è bisogno di un po’ più di leggerezza. Spero che La Corrida serva a questo, anche SONO UN OPERAIO DI LUSSO. NON MI PRENDO TROPPO SUL SERIO, MA FACCIO LE COSE SUL SERIO . VIAGGIARE INCONTRO QUANDO IL PUBBLICO , SI DIVERTE È MEGLIO DI UN ASPIRINA. FAI IL SURF SENZA NEANCHE LA TAVOLA . perché non si vince niente e non si diventa famosi. Puro divertimento e, credo, anche qualche emozione. Ripartiamo dal Capitano Anceschi, poi di nuovo in divisa nella serie Ho sposato uno sbirro. Una bella rivincita per uno che voleva fare il carabiniere! La vita è così, da una parte prende e dall’altra restituisce. Morale: quello che non mi è riuscito per davvero alla fine l’ho fatto comunque. Nessuna rivincita, però: è stato un onore indossare una divisa tanto prestigiosa. E pure una bella soddisfazione, perché sono piaciuto anche agli “addetti ai lavori”. Alla base c’è stato sempre un grande rispetto, e il messaggio è passato forte e chiaro. Non ti sei fatto mancare neanche il cinema. Dopo Il partigiano Johnny, l’anno scorso sei tornato al grande schermo con Ex di Fausto Brizzi. È stato un regalo, frutto della volontà di Fausto. Ho fatto il tifo per lui anche all’anteprima di Maschi contro femmine. Se non fossi stato impegnato con la seconda serie di Ho sposato uno sbirro, mi sarebbe piaciuto far parte del cast. Fausto è una persona all’antica, così educato e capace di farti sentire a tuo agio. Spero lavoreremo ancora insieme. Teatro, passione antica. Nel 2008 il successo con Senza Swing. Un aperitivo che prelude a un grande rientro? Le regole del teatro sono come il blu, vanno bene su tutto: poche ma essenziali, da mettere in pratica in qualunque contesto. Non vedo l’ora di tornare sul palco, magari con una bella commedia da portare in giro per l’Italia. Sono d’animo gitano, uno scavalcamontagne. Ce ne farai vedere delle belle nel 2011? Una sorpresa, che non voglio svelare, e un sogno, i vent’anni della Corrida. Vediamo come riuscirò a cavarmela in questa edizione e, come direbbe Corrado, speriamo che non finisca qui. 84 GEN2011 Robin Hood anni Duemila Teatro, cinema e televisione. Non si fa mancare nulla Flavio Insinna, quasi 46 anni e una grande scommessa ancora da vincere, la storica Corrida che riparte a gennaio in prima serata su Mediaset. Dopo il diploma, il colpo di fulmine per il teatro. Studia alla scuola di Alessandro Fersen, poi la svolta nel 1988 quando approda al Laboratorio di esercitazioni sceniche di Gigi Proietti. Dalle performance impegnate nei teatri di tutta Italia, anni Novanta all’insegna del grande schermo. La prima volta al cinema è con Gole ruggenti di Pingitore. Poi un successo dietro l’altro con Un bugiardo in paradiso diretto da Oldoini, Figli di Annibale di Davide Ferrario e Metronotte di Francesco Calogero al fianco di Diego Abatantuono. Registi e produttori, tutti cercano Flavio. Che nel ’99 indossa la divisa nella fortunata fiction di Raiuno Don Matteo. Sarà la passione per l’Arma, ma il personaggio del Capitano Anceschi gli sembra davvero cucito addosso: malinconico, lunatico e anche un po’ impacciato. Dal set umbro, dove si svolgono le stravaganti indagini su uccisioni e rapimenti, Insinna vola già verso Guardami, di Davide Ferrario. Qui interpreta un maestro malato di cancro che si innamora di un’attrice hard (Elisabetta Cavallotti) in fin di vita. La corsa continua con Maria figlia del suo figlio (1999), Padre Pio - Un santo fra noi di Carlo Carlei, Il partigiano Johnny di Guido Chiesa e La finestra di fronte di Ozpetek. Eccolo nel 2000 anche in Distretto di Polizia, e nei panni di Don Basilio nello sceneggiato Maria Goretti di Giulio Base. Raggiunge la consacrazione televisiva per le interpretazioni di Don Bosco e Don Pietro Pappagallo. Dai santi ai pacchi. Nel 2006 Insinna arriva ad Affari tuoi, raccogliendo l’eredità di Antonella Clerici e guadagnandosi il Telegatto come conduttore rivelazione dell’anno. Alterna citazioni colte a parodie romanesche e conquista milioni di telespettatori. Autodefinendosi il Robin Hood di San Giovanni, il quartiere capitolino di origine. Ma Flavio non si accontenta: dopo la sit-com Cotti e mangiati, e una volta chiusa l’esperienza preserale a Raiuno, torna a indossare la divisa in Ho sposato uno sbirro. E poi di nuovo a teatro con Senza swing di Giampiero Solari, in cui racconta momenti significativi e paradossali della gloriosa e misera storia di una banda di caserma. Due anni fa è al cinema al fianco di Claudia Gerini nel film Ex, per la regia di Fausto Brizzi, e protagonista, insieme a Neri Marcorè, della miniserie Rai L’ultima trincea. Nel 2010 è ancora sul set per le riprese di Ho sposato uno sbirro 2. Mai un attimo di riposo per il camaleontico Flavio. E adesso una nuova sfida sul palco della Corrida dell’indimenticabile Corrado. Una scommessa che, non c’è dubbio, saprà vincere anche stavolta. A cura di Gian Paolo Collacciani Prima sperimentazione con la Regione Lombardia Filosofia e fatti ...per la formazione Fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua Integrazione tra risorse pubbliche per 20 milioni di € per finanziare la formazione Il Fondo Formazienda è un attore della formazione che opera in tutta Italia. Nell’esercizio dell’attività il Fondo ha creato un forte connubio tra filosofia e fatti che hanno ravvivato l’interesse delle parti sociali e degli enti pubblici. Nel promuovere l’attività del Fondo abbiamo intervistato il Direttore, Rossella Spada, che ha messo in luce una delle linee guida di Formazienda che risponde alle logiche di virtuosità sempre più richieste nel sistema economico globale. Direttore, qual è la mission del Fondo Formazienda? Il Fondo finanzia piani formativi a favore dei dipendenti e promuove lo sviluppo della formazione continua. Il Lifelong Learning è un diritto delle persone al quale Formazienda cerca di dare respiro nel corso del periodo lavorativo con uno sguardo rivolto con attenzione a coloro che il lavoro non l’hanno (inoccupati, disoccupati, cassintegrati, lavoratori in cerca di occupazione etc). Qual è la filosofia del Fondo? Favorire l’apprendimento dei dipendenti delle imprese in tutto l’arco della vita lavorativa (formazione continua e permanente). Nell’esercizio dell’attività il Fondo ha sviluppato una nuova filosofia, cioè quella di utilizzare prioritariamente le proprie risorse economiche integrandole a risorse Il direttore del Fondo Formazienda Rossella Spada di altri “attori” pubblici o privati della formazione, evitando duplicazioni, sprechi e azioni non rispondenti ad una logica virtuosa. Con quali azioni e con quante risorse il Fondo intende concretizzare la nuova filosofia? Nelle linee guida di programmazione triennale 2011-2013 Formazienda ha stanziato 10 milioni di euro che, integrati in egual misura alle risorse di altri “attori” che finanziano la formazione (Regioni, province etc), potranno raddoppiare a 20 milioni. Questa nuova formula sta riscontrando notevole interesse tra gli enti locali, in primis tra le regioni. Chi ha condiviso la nuova logica del Fondo? La prima attuazione dell’indirizzo programmatico del Fondo si è concretizzata con un partner di eccellenza e da sempre pioniera nell’intraprendere nuovi percorsi in molti ambiti: la Regione Lombardia. A seguito di un’intesa politica siglata tra Fondo e Regione è stato elaborato un Avviso regionale innovativo, a favore del quale sono stati stanziati 2 milioni di euro (1 milione ciascuno) per il finanziamento di piani formativi. Quali sono gli elementi innovativi dell’Avviso? Oltre all’aspetto dell’integrazione delle risorse tra Formazienda e Regione, la principale novità è rappresentata dalla possibilità di finanziare piani formativi in cui si formano contestualmente sia i lavoratori dipendenti che gli impren- ditori. Si interviene così in modo puntuale verso tutte le risorse umane che concorrono allo svolgimento dell’attività di impresa. Inoltre è previsto il finanziamento delle attività di servizi a sostegno della partecipazione ai corsi (baby sitter, assistente sociale etc); infine, si è voluta promuovere la presentazione di progetti tematici, candidati da forme aggregate di impresa. Riteniamo credibile affermare che questa sperimentazione è un’innovazione di metodo e di merito, una pratica istituzionale da diffondere ed una condotta esemplare da promuovere. Dove si possono reperire le informazioni sull’Avviso? Ogni informazione relativa all’Avviso congiunto è reperibile sui siti www.formazienda.com e www.regione.lombardia.it. Come possono aderire le imprese al Fondo Formazienda? Aderire al Fondo è semplice e non comporta alcun costo aggiuntivo per le imprese. Bisogna inserire il codice FORM in un’apposita sezione dell’Uniemens. Per le modalità tecniche di adesione al Fondo invitiamo a visitare il sito www.formazienda.com. GEN2011 85 VIAGGIARE VINTAGE DoReMi. Nessun dorma! PARTE LA NUOVA STAGIONE NEI GRANDI TEATRI ITALIANI. DALLA SCALA DI MILANO AL MAGGIO FIORENTINO FINO ALL’OPERA DI ROMA, OMAGGIO AL TRICOLORE E PROGETTI TAGLIATI SU MISURA PER I GIOVANI. di Silvia Del Vecchio PHIL SIXTY I PRIMI 60 ANNI DI PHIL COLLINS. L’EX LEADER DEI GENESIS TORNA ALLE ORIGINI CON GOING BACK, FORSE L’ULTIMO CAPOLAVORO DOPO QUASI MEZZO SECOLO DI CARRIERA. di Gian Paolo Collacciani «Suono la batteria da quando avevo 5 anni. Nella mia testa ero già un professionista». (Phil Collins) GEN2011 87 VIAGGIARE VINTAGE Genuine Londoner, born in 1951 and backed by an artistic career featuring more than 40 years of successes. Phil Collins has sold more than 100 million records as a solo artist, has received many awards, including 8 Grammy Awards, an Academy Award, a Golden Globe and the prestigious Johnny Mercer Award of the Songwriters Hall of Fame. And just one step away from 60 candles, which will go out on 20th January, Phil has announced he is leaving the scene. However, not before giving his public a final masterpiece, the album Going Back released in September: 18 unforgettable covers, all marked Motown, the prestigious US soul music label. A personal tribute to this genre that he has always adored and to whose notes he grew up in sixties London. And the title of the album is certainly no random choice, given his intention to revive unique sounds and emotions together with the greats of soul music. There’s Stevie Wonder, the Doobie Brothers, the Four Tops, the Temptations and even the Supremes. Of course, for someone who has music running through their veins, goodbyes are not part of their vocabulary. And indeed, from his Geneva home, Phil is forced to admit: «I will always write songs but it’s as if I were painting pictures to hang them on the wall and not to promote and sell them. I still have a lot of things I want to do in life, including dedicating myself to my children». All in all, it looks like Phil is really serious this time. And disappointed fans can only console themselves by diving into the glorious ’60s of Going Back. And hope that it is just a “see you soon” for now. A UN PASSO DALLE 60 CANDELINE, L’ECLETTICO PHIL ANNUNCIA L’USCITA DALLE SCENE. L ondinese doc, classe 1951, e una carriera sorprendente alle spalle che abbraccia oltre 40 anni di successi. Bastano poche righe per tracciare l’identikit di un “grande” della musica, e in questo caso la statura non c’entra: più di 100 milioni di dischi venduti da solista, 8 Grammy Awards, un premio Oscar, un Golden Globe e il prestigioso Johnny Mercer Award della Songwriters Hall of Fame, che completa uno stratosferico palmares di successi. L’eclettico Philip Charles David 88 GEN2011 Collins è oggi a un passo dalle 60 candeline e, prima di spegnerle, sorpresa! Il caro, vecchio Phil dice addio alle scene, the show must go on, ma senza di lui. Non prima, però, di aver regalato al suo pubblico un ultimo capolavoro, l’album Going Back uscito a settembre: 18 indimenticabili cover tutte targate Motown, la prestigiosa etichetta statunitense di soul music che ha lanciato, tra gli altri, Diana Ross, Marvin Gaye, i Jackson Five e Stevie Wonder. E un tributo personale al genere che ha sempre adorato, VIAGGIARE VINTAGE e sulle cui note è cresciuto nella Londra anni Sessanta. «I Genesis erano il mio lavoro, l’occasione di vivere facendo il musicista – ha ammesso Collins nel lanciare Going Back – ma è il soul che avrei sempre voluto suonare». E non è sicuramente un caso il titolo dell’album, vista l’intenzione di far rivivere suoni ed emozioni uniche insieme ai grandi del genere. Ci sono Stevie Wonder, i Doobie Brothers, i Four Tops, i Temptations e anche le Supremes. Roba d’altri tempi, dirà qualcuno. O forse solo un sogno chiuso nel cassetto per 40 anni, che vede finalmente la luce prima che sia scritta la parola fine. Sicuramente, un eccellente tributo alla musica con la emme maiuscola, fuori dagli schemi commerciali del momento. Un amore antico, quello tra Phil e il pentagramma, cominciato a soli 5 anni quando uno zio gli regala la 90 GEN2011 sua prima batteria. Dopodiché la Barbara Speake Stage School per studiare recitazione, tanti provini e piccole parti al cinema, ma senza mai smettere di suonare. Complici anche mamma e papà, che forse già intravedono il genio all’opera verso una promettente carriera. Che parte ufficialmente nel ’69 con la band dei Flaming Youth, per poi virare al successo, un anno più tardi, quando Collins diventa il drummer ufficiale dei Genesis alle prese con il nuovo Nursery Cryme. Scelto tra oltre 400 aspiranti, dopo ben tre batteristi liquidati nel giro di due album. È solo l’inizio. Quando nel ’75 Peter Gabriel decide di tentare la carriera da solista, Collins diventa prima voce e frontman dell’osannato complesso inglese: A Trick of the Tail raggiunge la top 40 negli Usa, e scala le hits UK fino al terzo posto. A fine anni ’80 anche Phil comincia «È IL SOUL LA MUSICA CHE AVREI SEMPRE VOLUTO SUONARE, ANCHE NEI GENESIS». a muoversi da solista, con uno stile personale che gli frutta un indiscusso successo di pubblico e critica. L’84 è la volta di Against All Odds (Take a Look at Me Now), colonna sonora del film Due vite in gioco di Taylor Hackford, che gli fa vincere il primo Grammy. E subito dopo pubblica No jacket required, al quale partecipa anche Sting, mentre a fine decennio sbanca le vendite con But Seriously, che può contare sulle voci di Eric Clapton, David Crosby e Steve Winwood. Ciliegina sulla torta un tour mondiale che raggiunge per la prima volta anche Milano e Roma. Corre l’anno 1990. COME ARRIVARE Con l’Alta Velocità Roma è vicina a tutte le principali città italiane. Un’ora e 10 da Napoli, 2 ore e 59 da Milano (2 ore e 45 tra Tiburtina e Rogoredo), poco più di 4 ore da Torino e 3 ore e 30 da Venezia no stop. Frequenti e veloci anche i collegamenti tra il capoluogo lombardo e le città AV a bordo di Frecciarossa e Frecciargento: 60 minuti da Torino, 3 ore da Roma no stop, 1 ora e 45 da Firenze e meno di 5 ore da Napoli. Non solo AV, ma anche Intercity, Eurostar ed Eurostar City collegano Roma e Milano alle località italiane servite dalla rete tradizionale. LE OFFERTE Fino al 23 gennaio biglietti di seconda classe a 19 euro per Eurostar City, Intercity e Notte, a 29 a bordo di Frecciargento Roma-Puglia, Eurostar e Cuccette, e a 49 in Frecciarossa, Frecciargento e WL. Un viaggio AV andata e ritorno nello stesso giorno, da e per qualsiasi destinazione, costa 99 euro in seconda classe e 149 in prima. In famiglia, da 3 a 5 persone con almeno un bambino sotto i 12 anni, sconti dal 50 al 20% per tutti. E con le promozioni “meno30” e “meno15” si viaggia a bordo delle Frecce e di alcuni treni di media e lunga percorrenza, risparmiando il 30 e il 15%. VIAGGIARE VINTAGE Si sa, prima o poi anche le avventure più belle finiscono. E nel 1996 Collins lascia i Genesis, che senza di lui incidono solo un altro album, per dedicarsi esclusivamente a progetti personali. Phil non resta a guardare e sperimenta sempre nuove frontiere scrivendo splendide colonne sonore per alcuni film di animazione della Disney. Quella di Tarzan in primis, che gli vale l’Academy Award per poi sbarcare a Broadway nel 2006. Eppure si intravede qualche nuvola all’orizzonte, dovuta soprattutto ai problemi d’udito che rendono difficile la sua partecipazione a lunghi tour in giro per il mondo. È così che il suo settimo album, Testify del 2002, viene interpretato in versione live solo tre volte. Niente paura: il 2007 è l’anno della reunion, senza Peter Gabriel e Steve Hackett. Un’esperienza breve ma intensa di cui Collins è sempre e comunque protagonista, infiammando i palchi di mezzo mondo. Resta nella storia il concerto gratuito al Circo Massimo di Roma, davanti a oltre 500mila spettatori. Non dev’essere facile per un animale da palcoscenico smetterla con la musica, soprattutto dopo una carriera costellata da un successo dietro l’altro: «Il momento più felice della mia vita è stato suonare la batteria con Eric Clapton, fare cioè la cosa che mi riusciva meglio dietro uno dei migliori chitarristi del mondo». Come dubitarne? Certo è che per uno che la musica ce l’ha dentro gli addii sono esclusi dal vocabolario. E infatti, dalla sua casa di Ginevra, Phil è costretto ad ammettere: «Scriverò sempre canzoni, ma è come se dipingessi quadri per appenderli alla parete e non per promuoverli e venderli. Ci sono ancora tante cose che voglio fare nella vita, tra le quali dedicarmi ai miei figli». Insomma, sembra che stavolta Phil faccia proprio sul serio. E ai fan delusi non resta che consolarsi tuffandosi nei gloriosi anni ’60 di Going Back. Sperando che sia solo un arrivederci. 92 GEN2011 In queste pagine Momenti della vita di Phil Collins In Alto Going Back, 2010 A lato in senso orario In The Air Tonight, 1981 Dance into the Light, 1996 Love Songs, 2004 Serious Hits Live, 1990 Maggiore Usato Blu Veicoli usati certificati. Trattati con estrema cura. Più di 150 controlli per un check up completo. maggioreusatoblu.it Tel. 06 65766511 [email protected] Con Maggiore Usato Blu, la qualità della nostra flotta, i nostri servizi e le nostre attenzioni possono essere tue non solo a noleggio. Usato Blu è un usato garantito che sulle vetture e sui veicoli commerciali ti assicura: Permuta Possibilità di permutare il proprio veicolo per l’acquisto di uno usato. Chilometraggio certificato Tutti i veicoli vengono venduti con una certificazione su chilometri e motore. Finanziamento Possibilità d’acquisto con finanziamento personalizzato. VIAGGIARE ARTE L’arte viaggia AV IL PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO SALE SULLE FRECCE FS. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL BELLO CON I VOLUMI DELLA FONDAZIONE MARILENA FERRARI. di Cecilia Morrico A gennaio i grandi capolavori dell’arte salgono a bordo delle Frecce FS, e attraversano virtualmente tempo e spazio a 300 all’ora grazie ai volumi FMR. Perché la rivoluzione dell’Alta Velocità fa crescere il Paese, così come la bellezza è da sempre motore di sviluppo della società. Ne è convinta anche Marilena Ferrari, storica leader della Fondazione e Casa d’arte omonime, che qualche anno fa è riuscita ad aggiudicarsi il prestigioso progetto editoriale di Franco Maria Ricci. Per secoli il “bello” ha permeato di sé le rappresentazioni della natura, dell’uomo, di Dio. E nel lungo corso della storia ogni cultura è stata specchio di un diverso canone e di una idea originale. Per Aristotele e Platone è “il vero”. Per Giambattista Vico è il factum, ovvero l’operato dell’uomo. Dall’unione dei due criteri prende forma il modello occidentale di bellezza che consiste, inevitabilmente, nell’arte. E se GEN2011 95 VIAGGIARE ARTE da principio l’armonia risiede nella natura tout court, per Kant non esistono oggetti “essenzialmente” belli, ma è l’uomo a renderli tali. In quest’ottica, il giudizio estetico è basato sull’attrazione: il piacere di ammirare un paesaggio su tela, la perfezione di una statua classica, i colori e le proporzioni di un grande capolavoro. Nasce così l’intellettualizzazione dell’opera d’arte, e i Romantici dell’Ottocento confermano: l’uomo è al centro di ogni cosa, osserva e trasferisce il suo stato d’animo sull’universo che lo circonda, smarrimento compreso. Così come nel Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich l’esperienza del sublime deriva dalla contemplazione dello spettacolo. Una volta giardino dell’Eden per pochi eletti, oggi l’arte è pane quotidiano per ogni palato. È il diktat dell’iniziativa “La bellezza per Tutti” della casa d’arte FMR in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Per lo sto- 96 GEN2011 ‹‹La bellezza è l’unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l’eternità›› (Oscar Wilde, Aforismi) VIAGGIARE IN ITALIA CON L’AV Con l’orario 2011 di FS sempre più servizi per viaggiare AV. Settanta Frecciarossa giornalieri tra Milano e Roma, 76 il venerdì grazie all’ulteriore potenziamento nelle ore di picco massimo. Si arriva dalla Stazione Centrale a Termini in 2 ore e 59 minuti (entro le 9 nelle due capitali con le prime due corse del mattino). Da Torino a Napoli in poco più di 5 ore e mezzo, con fermata a Tiburtina, prossimo hub AV della Capitale. Raddoppia l’offerta tra Milano e Salerno: salgono a 8 i servizi tra le 2 città in 5 ore e 44 minuti, e passano da 6 a 10 i collegamenti veloci Fercciarossa e Frecciargento tra la Capitale e Salerno. Ventidue i Frecciarossa tra Torino e Milano, tutti con stop a Porta Susa. Diciannove, invece, le corse tra la Mole e il Colosseo, con 4 nuovi collegamenti che fermano a Milano Porta Garibaldi. Quarantasei i servizi giornalieri per Bologna e Firenze (4 in più rispetto al 2010), di cui 15 tra Santa Maria Novella e Bologna in direzione Torino. Con l’orario invernale potenziati anche i collegamenti Frecciargento, che uniscono Roma ai grandi centri del Nord-Est e del Sud. Due in più tra Verona e Roma con fermata a Firenze Campo Marte, e altrettanti che si aggiungono ai 26 già esistenti tra Venezia e la Capitale. Tra il capoluogo scaligero e Roma si viaggia quindi in 3 ore con 8 collegamenti al giorno, 2 con prosecuzione su Brescia e 4 per andare e tornare in giornata da Bolzano. Altra novità, un servizio diretto Venezia-Napoli in circa 5 ore e 10 con stop anche a Bologna e Firenze SMN. Sulla linea Roma-Venezia, 2 collegamenti proseguono dalla città lagunare fino Udine. Infine, verso Sud, 8 servizi veloci con la Puglia e 2 con la Calabria. Immagini tratte dalle riviste FMR che in 197 numeri, dal 1982 al 2009, hanno raccontato l’arte e la cultura italiana. In apertura Le Grazie Canova olio su tela, (1799) A sinistra Bugatti Type 35B Sport particolare Prima metà del XX secolo Cappella Palatina da sfogliare Quattro tomi, oltre 1.600 pagine e più di 1.300 immagini a colori scattate al termine dei restauri dal grande fotografo Giovanni Chiaromonte. Risultato: una ripresa mozzafiato della Cappella Palatina di Palermo, capolavoro assoluto dell’arte medievale, oggi in libreria per le edizioni Franco Cosimo Panini. Diciassettesimo titolo della collana Mirabilia Italiæ, il volume testimonia la rinnovata collaborazione tra la casa editrice modenese e il FAI - Fondo Ambiente Italiano. Sullo sfondo un progetto ambizioso: la campagna Meraviglie di Sicilia per valorizzare il Giardino della Kolymbetra di Agrigento, bene FAI dal 1999. [www.cappellapalatina.it] Nella pagina seguente in alto Anomia ephippium bambola di conchiglie madreperla tecnica mista XX secolo In basso Scarabattolo particolare Domenico Remps olio su tavola (1620 ca.-1699 ca.) LE OFFERTE Fino al 23 gennaio, offerte per viaggiare in seconda classe a 19 euro su Eurostar City, Intercity e Notte, a 29 a bordo di Frecciargento RomaPuglia, Eurostar e Cuccette, e a 49 in Frecciarossa, Frecciargento e WL. Con le promozioni “meno30” e “meno15” si viaggia spendendo il 30 e il 15% in meno a bordo delle Frecce e di alcuni treni di media e lunga percorrenza. E per viaggiare da lunedì 24 è già disponibile la nuova tariffa MINI: ogni mese oltre 1 milione e mezzo di biglietti scontati fino al 60% per salire a bordo delle Frecce. L’andata e ritorno in giornata, da e per qualsiasi destinazione, costa 99 euro in seconda classe e 149 in prima. Invece in famiglia, da 3 a 5 persone con almeno un bambino sotto i 12 anni, sconti dal 50 al 20% per ragazzi e adulti. Con il Carnet 10 Viaggi 20% di risparmio sul prezzo del biglietto Base per viaggiare in Frecciarossa, Frecciargento ed Eurostar City. [www.ferroviedellostato.it] Sulle orme della bellezza Si chiama bellezza il nuovo modo di fare impresa. Con un linguaggio comprensibile a tutti per essere veramente apprezzata e valorizzata. Parola di Marilena Ferrari, che dopo l’esperienza decennale di ART’È, nel 2002 rilancia l’impegno per la diffusione di servizi e prodotti artistico-culturali con l’acquisizione della prestigiosa casa editrice Franco Maria Ricci. Comincia dalla fusione di ART’È e FMR la creazione delle “opere d’arte in forma di libro”, massima espressione del genio creativo del Belpaese, sintesi perfetta del talento tutto italiano dei migliori maestri dell’arte del saper fare. [www.marilenaferrari-fmr.it] GEN2011 97 VIAGGIARE ARTE rico compleanno, la Fondazione Marilena Ferrari mette a disposizione il suo vasto patrimonio di libri e riviste: oltre 150mila esemplari di pregio donati a scuole, Province, ambasciate e istituti di cultura. Obiettivo dichiarato, oltre alla valorizzazione dei tesori artistici e culturali italiani, la diffusione della bellezza come patrimonio da condividere. I volumi, di grande pregio e raffinata fattura, sono vere e proprie gallerie d’arte rilegate, con straordinari apparati iconografici esaltati dalle migliori tecniche di stampa. «La perla nera dell’editoria mondiale», secondo Federico Fellini, sceglie nel 2011 un palcoscenico d’eccezione, la metropolitana veloce d’Italia. A gennaio le stazioni e le Frecce FS si tingono virtualmente delle tele di Raffaello, della maestosità delle statue di Canova e degli ori sfavillanti dei mosaici di San Marco. Perché cultura e sviluppo viaggiano da secoli a braccetto. Oggi sempre più vicini alle città e alle persone grazie all’Alta Velocità FS. 98 GEN2011 ‹‹La Bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla›› (David Hume, Aforismi) In January, the fine masterpieces of art board the FS Freccia trains to cross time and space at 300 Km an hour thanks to the FMR volumes. Because the High Speed revolution is making the country grow, just like beauty has always been the driving force behind the development of society. Marilena Ferrari, historical leader of the Foundation and Art house of the same name is also convinced of this and a few years ago she managed to secure the prestigious publishing project by Franco Maria Ricci. The Foundation has made its huge legacy of books and magazines available for the 150-year anniversary celebrations of Italian unity. These include more than 150 thousand fine examples donated to schools, Provinces, embassies and other cultural institutions. The stated goal, apart from making the most of the Italian artistic and cultural treasures, is to spread beauty as a heritage to share. The extremely valuable and finely crafted books are true bound art galleries, with extraordinary iconographic devices exalted by the best printing techniques. «The black pearl in world publishing», according to Federico Fellini, choose an exceptional stage in 2011 – the fast underground of Italy. In January the stations and the FS Freccia trains will be virtually covered with the canvases of Raffaello, with the majestic statues of Canova and with the glittering gold of the mosaics of San Marco. Because culture and development have travelled hand in hand for centuries. Now increasingly closer to cities and to people thanks to Frecciarossa and Frecciargento. VIAGGIARE VISIONI IL CINEMA CON IL CAPPELLO. BORSALINO E ALTRE STORIE IL CLASSICO COPRICAPO MASCHILE IN FELTRO DALLA A ALLA Z: EVOLUZIONI E DEVIAZIONI DEL CELEBRE ACCESSORIO, PROTAGONISTA NELLA MODA E NEL CINEMA. di Emanuele Enria 100 GEN2011 C’ è qualcosa di magico nel rapporto tra un cappello e la testa che lo indossa. Un viaggio affettivo, un gioco di rimbalzo tra identità possibili, realtà e immaginazione. Indossarlo fa la differenza: il tocco di eleganza, la severità di un ruolo, la spensieratezza della comicità. O la voglia di nascondersi sotto una larga falda. Da sempre interprete del bon ton, scandisce gesti e comportamenti, professioni e gerarchie. Niente e nessuno ha saputo raccontare questo incantesimo meglio del cinema. Cosa sarebbe Indiana Jones senza l’inseparabile cappello? O Charlot senza la sua bombetta? E Totò? Risponde una mostra singolare, alla Triennale di Milano dal 18 gennaio al 6 marzo: Il cinema con il cappello. Borsalino e altre storie, affascinante rassegna ideata da Elisa Fulco, curatrice della Fondazione Borsalino, con la supervisione del critico cinematografico Gianni Canova. Cinque nuclei tematici: si parte dal cilindro multimediale, una giocosa rappresentazione di celebri personaggi attraverso il copricapo. Sono gli stessi protagonisti, come Peter Falk nel Cielo sopra Berlino di Wim Wenders, a raccontare il cambio di identità sotteso a ogni modello indossato. Poi la scansio- Dedicated to the combination of cinema and hats, the exhibition called Il cinema con il cappello. Borsalino e altre storie proposes a trip through the contemporary and historical languages of this accessory. Beginning from a large multimedia cylinder, kaleidoscopic time machine, visitors are taken from room to room through five theme centres. The journey ends where it began, with an emblematic showcase of the most famous headwear of the big screen. From Charlie Chaplin to Indiana Jones, a miscellanea of images that testify to the old, indissoluble link between the narrative capacity of the hat, the long-standing, famous Borsalino hat making company and arthouse films. At the Milan Triennale from 18th January to 6th March. ne delle emozioni: il cappello che fa ridere, piangere, che seduce o spaventa. Il viaggio prosegue con una ricca sequenza di Scappellamenti e gesti: una carrellata di immagini simbolo di riverenza, rispetto, saluto, ringraziamento ed esultanza a confronto con i molteplici significati legati all’uso del popolare accessorio. Un’installazione particolare diventa una giostra di termini e forme. All’interno di una galleria del vento, si fluttua tra nomi e sagome, dal Borsalino al basco alla bombetta. La parabola si conclude con la sfilata dei più famosi e invidiati nella storia del cinema: dai film di Jacques De- ray Borsalino (1970) e Borsalino & co (1974), con Jean Paul Belmondo e Alain Delon, una passerella indimenticabile. Completano la narrazione splendidi disegni di Jacques Fonteray, costumista delle due pellicole, e lavori appositamente realizzati per la mostra dall’illustratore Gianluigi Toccafondo. E una vera chicca: la versione integrale restaurata di un documentario del 1912 sulla ditta Borsalino, realizzato dal regista Luca Comerio. Anche la fabbricazione del cappello diventa fiction. [www.triennale.it] [www.borsalino.com] GEN2011 101 VIAGGIARE VISIONI Indossato da Alain Delon, incarna l’eleganza, lo stile e l’ascesa sociale nella Marsiglia anni Trenta. In apertura da sinistra a destra COWGIRL: IL NUOVO SESSO (1993) di Gus Van Sant Uma Thurman © Photomovie Collection NEMICO PUBBLICO (2009) di Michael Mann Johnny Depp © Photomovie Collection SEX AND THE CITY THE MOVIE (2008) di Michael Patrick King Kim Cattrall © Photomovie Collection INDIANA JONES E L’ULTIMA CROCIATA (1989) di Steven Spielberg Harrison Ford e Sean Connery © Photomovie Collection FEDERICO FELLINI e MARCELLO MASTROIANNI foto di Tazio Secchiaroli © Photomovie Collection CASABLANCA (1942) di Michael Curtiz Humphrey Bogart e Ingrid Bergman © Photomovie Collection A destra BORSALINO (1970) J. Deray collection Cinémathèque française Alain Delon (ph. Pierre Manciet) Nella pagina accanto FINO ALL’ULTIMO RESPIRO (1960) di Jean Luc Godard Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg 102 GEN2011 GEN2011 103 VIAGGIARE VISIONI La falda larga di Sophia Loren la rende affascinante miliardaria in cerca di marito. A destra LA MILIARDARIA (1960) di Anthony Asquith Sophia Loren © Photomovie Collection 104 GEN2011 VIAGGIARE VISIONI di Federica Demaria L’Ottocento vitale dei grandi salotti à la page, delle corse, dei balli mascherati e dei ricevimenti è il mood della mostra a Palazzo Roverella di Rovigo fino al 12 giugno. Travestimenti, idilli e feste popolari nel segno della pittura italiana a cavallo degli ultimi due secoli. Un’elegante fotografia del trentennio 1860-1890, in cui si coglie soprattutto l’euforia e la fiducia per il nuovo Regno d’Italia. Fa bella mostra di sé una vitalità forse mai più ritrovata nell’arte del Novecento. Lo spagnolo Mariano Fortuny è il cronista che porta sulla tela il calore e il colore del periodo, per raccontare con dovizia di particolari la quotidianità della borghesia dell’epoca. La pittura diventa specchio variopinto delle emozioni generate dal nascente Stato unitario. [www.palazzoroverella.com] The lively 19th century of the great à la page salons, of the races, of the fancy dress balls and of receptions sets the mood for the exhibition at Palazzo Roverella in Rovigo until 12th June. An elegant photography of the 1860 to 1890 30-year period recounted on the canvas of the Spanish Mariano Fortuny, who brings out the warmth and colour of the bourgeoisie at that time. 106 GEN2011 The FS Group enters the German market. Ferrovie dello FOCUS ON Stato and Cube Infrastructure won the tender for the acquisition of Arriva Deutschland, the second most important private regional transport operator in Germany. Headquartered in Berlin, it boasts a turnover of more than 460 million euro, over 30 million train-kms, 31 Il Gruppo FS entra nel mercato tedesco. Ferrovie delmillion bus-kms and three thousand employees. lo Stato e Cube Infrastructure si sono aggiudicati la gara And assets including 252 trains, 830 buses, 546 per l’acquisto di Arriva Deutschland, il secondo operakilometres of track and 12 maintenance shops. tore privato di trasporto regionale in Germania. Con sede With this acquisition, the Ferrovie dello Statoa Berlino, può contare su oltre 460 milioni di fatturato, più Cube Infrastructure joint venture has taken di 30 milioni di treni-km, 31 milioni di bus-km e 3mila diover 5% of the international railway market. pendenti. E un asset di 252 treni, 830 bus, 546 chilometri And it is getting ready to increase its own di binari e 12 officine per la manutenzione. presence, also thanks to the high quality Con questa acquisizione, il consorzio Ferrovie dello Statoservices and to the know-how of the Cube Infrastructure conquista il 5% del mercato ferroviaGerman company. The Group, headed rio internazionale. E si prepara ad accrescere la propria by Moretti, third most important presenza anche grazie all’alta qualità dei servizi e al knowrailway operator in Europe, how della Società tedesca. Il Gruppo guidato dall’ad Mohas therefore made another retti, terzo operatore ferroviario europeo, raggiunge così significant, successful move on the EU chessboard. un altro importante successo nello scacchiere UE. FS ACQUISTA Arriva Deutschland GEN2011 109 PRIMA CLASSE FIRST CLASS 110 GEN2011 SECONDA CLASSE SECOND CLASS CARATTERISTICHE TECNICHE Velocità max: 360 km/h Posti: 195 (prima classe) 408 (seconda classe) Trasporto disabili: previsto SER VIZI A BORDO ON BOARD SER VICES SEDUTE SEATINGS IN PRIMA CLASSE ON FIRST CLASS Welcome drink Welcome drinks Snack dolce e salato Snacks Quotidiano gratuito Free newspapers SALOTTINO Luce individuale PER TUTTI FOR ALL PASSENGERS Comando luce individuale Presa di corrente ma x 112 Vettura bar/ristorante, connessione WiFi, monitor informativi in ogni vettura, spazio per bagagli di grandi dimensioni. Regolazione inclinazione ° Wagon cafe/restaurant, WiFi, informative monitor, space for large luggage. Tavolo pieghevole 12 78 214 PRIMA CLASSE FIRST CLASS Luce individuale POSIZIONE DEL SEDILE Tavolo reclinabile Presa di Tavolo pieghevole ma corrente x1 15° 39 Regolazione inclinazione 12 78 106 SECONDA CLASSE SECOND CLASS Luce individuale Tavolo reclinabile Presa di LUCE DI CORTESIA Per una migliore lettura premere il pulsante posto sotto il numero del proprio posto per accendere o spengere la luce di cortesia. Tavolo pieghevole ma corrente x1 12° 39 PRESA ELETTRICA 12 Regolazione inclinazione 75 106 In prima classe Premere il tasto sul bracciolo per far scorrere automaticamente il sedile. Mantenere premuto il pulsante fino al raggiungimento della posizione desiderata. In seconda classe Tirare la leva posta sotto il sedile e contemporaneamente spingere il sedile in avanti o indietro per passare dalla posizione normale a quella relax. Le prese elettriche sono posizionate sotto il tavolino. Possono essere utilizzate per dispositivi funzionanti a 220v. GEN2011 111 PRIMA CLASSE FIRST CLASS 112 GEN2011 SECONDA CLASSE SECOND CLASS CARATTERISTICHE TECNICHE Velocità max: 280 km/h Posti: 100 (prima classe) 332 (seconda classe) Trasporto disabili: previsto SEDUTE SEATINGS SER VIZI A BORDO ON BOARD SER VICES IN PRIMA CLASSE ON FIRST CLASS SALOTTINO Luce individuale Free newspapers in the morning PER TUTTI FOR ALL PASSENGERS Tavolo pieghevole 117 Welcome drink Welcome drinks Snack dolce e salato Snacks Quotidiano gratuito sui treni della mattina Vettura bar, monitor LCD touch screen nel vestibolo, monitor LCD e monitor a LED in ogni vettura, spazio per bagagli di grandi dimensioni. ° Wagon cafe, LCD touch screen monitor in every carriage, space for large luggage. 55 Regolazione inclinazione 10,6 Presa di corrente 83 200 PRIMA CLASSE FIRST CLASS Luce individuale POSIZIONE DEL SEDILE Tavolo pieghevole Tavolo reclinabile 90 ° 117 ° 10,6 30 Presa di corrente Regolazione inclinazione 83 Spingere la leva accanto al sedile e contemporaneamente spingere il sedile nella posizione desiderata. Riportare la leva nella posizione di partenza per bloccare lo schienale. 95 LUCE DI CORTESIA SECONDA CLASSE SECOND CLASS Luce individuale Per una migliore lettura è possibile attivare la luce situata fra i due sedili adiacenti premendo il pulsante di accensione. Tavolo pieghevole Tavolo reclinabile 90 ° 117 ° 10,6 30 Presa di corrente Regolazione inclinazione 83 PRESA ELETTRICA Seduto al proprio posto è possibile utilizzare la presa elettrica per caricare il proprio cellulare o PC. 90 GEN2011 113 I servizi di ristorazione a bordo delle Frecce FS sono studiati per corrispondere alle esigenze di viaggio e alle richieste della clientela. Chi vuole fare un break veloce ma di qualità, può trovare al Bar un notevole assortimento di prodotti: snack delle migliori marche, sfiziosa biscotteria dolce e salata per soddisfare piccole voglie e una gustosa linea di panini, IFreschissimi, per appagare l’appetito in modo dinamico. Da gennaio un’invitante novità: i tramezzini Le Voglie della Negroni, sempre più genuini e originali. Il caffè ILLY, con il suo aroma inconfondibile, regna sovrano nella vettura Bar di tutte le Frecce, da accompagnare magari ad un croissant di pasticceria. Inoltre, in ogni momento della giornata sono disponibili le Formule Convenienza per avere il massimo del risparmio. Il ristorante Gourmet delle Frecce accoglie sempre la clientela con una proposta ricca e variegata, che soddisfa piccoli e grandi appetiti. L’ampia scelta e la rotazione settimanale dei menu offrono l’opportunità di gustare ogni volta nuove prelibatezze di grande qualità. Si possono consumare pietanze alla carta o sceglierle dalle proposte del menu del giorno con piatti tipici regionali, come i tortiglioni all’amatriciana o il manzo alla piemontese. The AV catering Service on board the Frecce FS is designed to meet all your travel needs, satisfying your appetite at the right price. For those who want a break without sacrifi cing quality, the bar service is available throughout your journey. Alongside traditional delicious pastries and filling snacks, it offers tasty sandwiches or freshly baked croissants. At the bar too our excellent espresso coffee is a pleasure to taste. In the restaurant car you can take your pick from different kinds of set meals as well as traditional dishes, accompanied by quality wines. RISTORANTE i nostri menu convenienza “PASTA RICCA” € 19,00 Primo piatto, Contorno, Frutta o Dessert - First course, Side dish, Fruit or Dessert “BUONGUSTAIO” € 22,00 Secondo piatto, Contorno, Frutta o Dessert - Main course, Side dish, Fruit or Dessert “COMPLETO” € 32,00 Primo piatto, Secondo piatto, Contorno, Frutta o Dessert - First course, Main course, Side dish, Fruit or Dessert cartaBAR i nostri combo convenienza Buongiorno SfizioSalato SfizioDolce € € € 6,00 Croissant fresco, Succo di frutta, Bevanda calda, Giornale Fresh Croissant, Fruit juice, Hot drink, Newspaper 7,50 Sandwich fresco, Bibita in lattina, Patatine Fresh sandwich, Soft drink, Chips piattiASSORTITI Primi piatti - First courses Secondi piatti con contorno - Main courses with side dish Piatti Freddi - Cold dish Insalatone - Salads GEN2011 € 10,00 € 15,00 € 10,00 € 8,00 iPANINI Sandwich iFRESCHISSIMI Tramezzino fantasia - Club sandwich € 4,00 € 4,00 cartaCAFFÈ Caffè espresso - Espresso Caffè decaffeinato - Decaffeinated coffee Cappuccino Latte macchiato - Milk and coffee € € € € 1,50 1,50 1,70 1,60 T&B ha scelto l’eccellenza di Illy T&B has choosen the excellence of Illy bevandeCALDE Latte - Milk The/Camomilla/Orzo - Tea/Camomille/Barley coffee Cioccolata calda - Hot Chocolate € 1,50 € 1,50 € 1,70 snackSALATI Biscotti salati - Salty biscuits gr100 Pringles/Cipster € 3,00 € 2,00 snackDOLCI Croissant Fetta di torta* - Slice of cake* Yogurt ml125 - Yoghurt ml125 Yogurt Minisnack - Minisnack Yoghurt Macedonia - Fruit salad Frutta fresca - Fresh fruit Ringo/KitKat/Kinder Bueno Biscotti dolci gr100/125 - Sweet biscuits gr100/125 Wafer Loacker Barrette Fitness - Fitness bar Caramelle o Chewing-gum Barretta cioccolato - Chocolate bar Tavoletta cioccolato - Chocolate tablet € € € € € € € € € € € € € 1,50 4,00 1,50 2,50 5,00 3,20 1,50 2,60 1,30 1,40 2,50 1,60 2,00 leBEVANDE Acqua minerale cl50 - Mineral water cl50 Bibita in lattina cl33 - Soft drink cl33 Succo di frutta cl20 - Fruit juice cl20 Birra Moretti cl33 - Moretti beer cl33 Birra Heineken cl33 - Heineken beer cl33 Vino rosso o bianco cl37,5 - Red or white wine cl37,5 € € € € € € 1,60 2,80 3,00 3,50 4,00 9,00 *il prodotto può essere surgelato in origine - the product could be frozen 114 8,50 Sandwich fresco, Fetta di Torta*, Bibita in lattina Fresh sandwich, Slice of cake*, Soft drink madvertising.it RISTORAZIONE GEN2011 115 SICUREZZA SUGGERIMENTI PER UN VIAGGIO SICURO a cura della Protezione Aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato Le stazioni sono più di un luogo di passaggio, così come i treni sono più di un semplice mezzo di trasporto. La sicurezza non è un prodotto, ma un valore sociale: è impegno quotidiano di tutti gli operatori della Polfer e del Gruppo FS, oltre che comportamento attento da parte dei passeggeri. COSA PUOI FARE TU CONSIGLIO DELL’ESPERTO GLI ARMADIETTI DIGITALI PER LA CUSTODIA DELLE CHIAVI La nostra esperienza nel campo della security ci permette di consigliare una soluzione semplice ed efficace per la custodia delle chiavi di locali o autovetture, particolarmente adatta ad applicazioni in piccole aziende, ma anche alberghi, magazzini e officine. Avete mai avuto il problema della gestione delle chiavi, spesso lasciate in semplici bacheche o affidate ad un portiere? Volete garantire la necessaria rintracciabilità di tutte le operazioni legate al ritiro, all’uso e alla riconsegna delle chiavi da parte del vostro personale? Basta utilizzare gli armadietti digitali, disponibili ormai in vari modelli con diverse fasce di costo, legate soprattutto alle caratteristiche di robustezza fisica dell’apparato. Gli armadi sono apribili attraverso un codice PIN personale; le chiavi custodite all’interno sono fissate attraverso speciali spinotti, la cui apertura può essere abilitata solo a determinati profili di accesso. I movimenti vengono tutti registrati e sono scaricabili su supporti esterni attraverso un software proprietario. Eventuali manomissioni generano un allarme acustico, nonché l’eventuale remotizzazione del segnale. Gli armadi digitali più utilizzati sono tutti dotati di batteria tampone, per garantire il funzionamento e il mantenimento della banca dati degli accessi per 48 ore in assenza di corrente. Per incrementare il livello di sicurezza, al codice PIN può essere abbinato un lettore di badge o biometrico. 116 GEN2011 IN STAZIONE Non perdere mai di vista il bagaglio (se incustodito viene sottoposto a controlli di polizia) Chiudi le borse tenendo separati denaro e documenti Non accettare biglietti dagli sconosciuti: acquistali solo utilizzando i canali di vendita ufficiali Fai attenzione nei luoghi in cui operano i borseggiatori (atrii, biglietterie e aree self-service) Non acquistare servizi e merci da persone prive di regolare licenza IN TRENO Posiziona i bagagli sulla cappelliera sopra il tuo posto Non lasciare incustoditi gli oggetti di valore e tieni con te il biglietto Non acquistare merci da venditori abusivi e non accettare cibi o bevande da persone occasionalmente conosciute in viaggio Per qualsiasi problema rivolgiti al personale in servizio ATTENZIONE AI TRUCCHI PIÙ USATI PER DERUBARE Urtare la vittima Utilizzare cartoni, giornali o indumenti per coprire il movimento delle mani durante il borseggio Provocare assembramento durante la salita e la discesa dai treni Sporcare di proposito la vittima per poi offrirle aiuto Chiedere informazioni per distrarre la vittima Raccontare storie commoventi per elemosinare denaro COSA FACCIAMO NOI SECURITY Abbiamo installato nelle principali stazioni sistemi di videosorveglianza e colonnine SOS Presenziamo stazioni e treni con personale specializzato Abbiamo istituito un canale telefonico diretto tra treno e Polfer per rapidi interventi delle Forze dell’Ordine su tutto il territorio a contrasto degli illeciti Monitoriamo le transazioni on line per impedire acquisti con Carte di Credito frodate Lavoriamo H 24 insieme alla Polizia Postale per prevenire gli attacchi informatici Abbiamo intensificato il controllo dei biglietti (“no ticket no parti”) Collaboriamo con Protezione Civile e Ministero dell’Interno nelle situazioni di emergenza Security is a constant commitment of all the staff of Gruppo FS and Polfer, the railway police. The main stations, supervised by specialised staff, are fitted with surveillance systems and SOS columns. A train-Polfer phone network makes it possible to rapidly combat illegal behaviour nationwide. On-line ticket purchases are monitored in collaboration with the Postal Police in order to prevent IT fraud. Group Ferrovie dello Stato recommends contacting the service staff and paying special attention when purchasing tickets, looking after luggage and the possible presence of bag snatchers and unlicensed sellers. Ogni giorno, 24 ore su 24, notizie in tempo reale sulla circolazione ferroviaria, aggiornamenti dall’Italia e dal mondo con i GR Ansa Live e i grandi successi della musica italiana. Per collegarsi basta un click su www.fsnews.it, il quotidiano on line del Gruppo Ferrovie dello Stato. La prima web radio ferroviaria, diffusa nel circuito Freccia Club, raggiungerà entro fine anno più di 300 stazioni italiane. FSNews Radio è anche consigli per il weekend e interviste ai tanti amici del treno, dai protagonisti dello spettacolo e della cultura ai campioni dello sport. Every day, round the clock, real time news on rail transport, updates from Italy and the world, the greatest hits of Italian music and interviews with entertainment and cultural personalities. The first railway web radio, broadcast in the Freccia Club circuit, will reach more than 500 Italian stations by the end of the year: to connect, click on www.fsnews.it Mara Maionchi, Il Kif, Massimo Ghini and many more will be on air in January. RADIO ANDATA E RITORNO 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 I brani più trasmessi da FSNews Radio Nathalie - In punta di piedi Niccolò Fabi feat. Mina - Parole parole Jovanotti - Tutto l’amore che ho Ministri - Gli alberi Pino Daniele - Boogie boogie man Negramaro - Sing-ghiozzo Emma - Cullami Pooh - Isabel Matia Bazar - Gli occhi caldi di Sylvie Lola Ponce - Perché A gennaio ai microfoni di FSNews Radio, nello spazio “Andata e Ritorno”, on air la grande musica italiana con gli amici Vip del treno. Mara Maionchi, il Kif, Massimo Ghini, Caterina Cavina, autrice del libro La Merla (Baldini Castoldi Dalai), Maria Tronca, con il romanzo Rosanero (Baldini Castoldi Dalai) e tanti altri ospiti. E inoltre tutte le informazioni in tempo reale sulla circolazione ferroviaria e tante curiosità sul mondo FS e non solo. Per un viaggio imperdibile ad Alta Velocità. Che treno fa appuntamenti giornalieri sulla circolazione ferroviaria dalle 7.10 alle 20.50 - sabato e domenica dalle 14.30 alle 20.50 ai minuti 10, 30 e 50 FS Flash notizie sul mondo ferroviario a rotazione Green Flash notizie sui risparmi energetici determinati dall’uso del treno a rotazione Focus on interviste ai manager FS per conoscere i fatti di Ferrovie dello Stato a rotazione GR Ansa Live notizie dall’Italia e dal mondo dalle 8 alle 23.40 ai minuti 00, 20 e 40 Andata/Ritorno informazioni sul traffico ferroviario in tempo reale, curiosità e ospiti vip dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 15 Fermata Sport notiziari sportivi e incontri con i campioni dello sport a rotazione Ieri e Oggi in viaggio nel tempo: i fatti e i personaggi storici del giorno a rotazione Il Salvadanaio le notizie convenienti: news e curiosità per il consumatore a rotazione Beauty Farm salute e benessere: i consigli per un sano stile di vita a rotazione Book & Go! un libro e parti: recensioni e consigli letterari a rotazione Coming Soon Radio trailers cinematografici a rotazione Jazz Night il grande jazz italiano mercoledì dalle 22 alle 24 Correva l’Anno i grandi successi musicali di ieri domenica dalle 22 alle 24 GEN2011 117 AGENDA PROMOZIONI D’INVERNO Fino al 23 gennaio, offerte per viaggiare in seconda classe a 19 euro su Eurostar City, Intercity e Notte, a 29 a bordo di Frecciargento Roma-Puglia, Eurostar e Cuccette, e a 49 in Frecciarossa, Frecciargento e WL. Con le promozioni “meno30” e “meno15” si viaggia spendendo il 30 e il 15% in meno a bordo delle Frecce e di alcuni treni di media e lunga percorrenza. E per viaggiare da lunedì 24 è già disponibile la nuova tariffa MINI: ogni mese oltre 1 milione e mezzo di biglietti scontati fino al 60%. L’andata e ritorno in giornata, da e per qualsiasi destinazione, costa 99 euro in seconda classe e 149 in prima. Invece in famiglia, da 3 a 5 persone con almeno un bambino sotto i 12 anni, sconti dal 50 al 20% per ragazzi e adulti. Con il Carnet 10 Viaggi 20% di risparmio sul prezzo del biglietto Base per viaggiare in Frecciarossa, Frecciargento ed Eurostar City. Until 23rd January, more than one million tickets each month at advantageous rates. Second class journeys at 19, 29 and 49 Euro throughout Italy. Eurostar City, Intercity and Notte for 19 Euro. Frecciargento Rome-Puglia, Eurostar and Cuccette 29 Euro, while Frecciarossa, Frecciargento and WL (excluding single and Excelsior) at only 49 Euro, all in second class. Meno30 and meno15 promotions are also continuing, with discounts of up to 30% on Frecce FS and on some medium and long distance trains. And to travel from Monday 24th, the new MINI fare is already available: each month, more than one and a half million tickets at a 60% discount. Day return journeys to and from any destination cost 99 Euro second class and 149 first. Information and details at: [www.ferroviedellostato.it] 118 GEN2011 L’OFFERTA AV Con l’orario 2011 di FS sempre più servizi per viaggiare AV. Settanta Frecciarossa giornalieri tra Milano e Roma, 76 il venerdì, grazie all’ulteriore potenziamento dei collegamenti nelle ore di picco massimo. Si arriva dalla Stazione Centrale a Termini in 2 ore e 59 minuti (entro le 9 nelle due capitali con le prime due corse del mattino). Da Torino a Napoli in poco più di 5 ore e mezzo, con fermata a Tiburtina, prossimo hub AV della Capitale. Raddoppia l’offerta tra Milano e Salerno: salgono a 8 i servizi tra le 2 città in 5 ore e 44 minuti, e passano da 6 a 10 i collegamenti veloci Frecciarossa e Frecciargento tra la Capitale e Salerno. Ventidue i Frecciarossa tra Torino e Milano, tutti con stop a Porta Susa. Diciannove, invece, le corse tra la Mole e il Colosseo, con 4 nuovi collegamenti che fermano a Milano Porta Garibaldi. Quarantasei i servizi giornalieri per Bologna e Firenze (4 in più rispetto al 2010), di cui 15 tra Santa Maria Novella e Bologna in direzione Torino. Con l’orario invernale potenziati anche i collegamenti Frecciargento, che uniscono Roma ai grandi centri del Nord-Est e del Sud. Due in più tra Verona e Roma con fermata a Firenze Campo Marte, e altrettanti che si aggiungono ai 26 già esistenti tra Venezia e Roma. Tra il capoluogo scaligero e la Capitale si viaggia quindi in 3 ore con 8 collegamenti al giorno, 2 con prosecuzione su Brescia e 4 per andare e tornare in giornata da Bolzano. Altra novità, un servizio diretto Venezia-Napoli in circa 5 ore e 10 con stop anche a Bologna e Firenze SMN. Sulla linea Roma - Venezia, 2 collegamenti proseguono dalla città lagunare fino Udine. Infine, verso Sud, 8 servizi veloci con la Puglia e 2 con la Calabria. With the 2011 FS timetable, more and more services to travel HS. Sixty-eight Frecciarossa trips a day between Milan and Rome, 76 on Fridays during the peak hours. The trip from Stazione Centrale in Milan to Termini in Rome takes 2 hours and 59 minutes (by 9 in each of the cities with the first two early morning trains). From Turin to Naples in just over 5 and a half hours, stopping in Tiburtina, next HS hub in the capital. Double the trains between Milan and Salerno: services between the two cities in 5 hours and 44 minutes rise to eight and fast connections between Rome and Salerno increase from six to ten. Twenty-two Frecciarossa trains between Turin and Milan, all with stops in Porta Susa. On the other hand, nineteen trains between Turin and Rome, with four new connections stopping in Porta Garibaldi, Milan. Forty-six daily services for Bologna and Florence (four more than 2010), including fifteen between Santa Maria Novella and Bologna in the Turin direction. The winter timetable also includes an increase in the Frecciargento connections between Rome and the main cities in the Northeast and South. Two more between Verona and Rome, stopping in Florence-Campo Marte, and the same number added to the already existing twenty-six between Venice and Rome. Another piece of news, a direct VeniceNaples service in about 5 hours and 10 minutes, stopping in Bologna and Florence SMN. 3 hours to travel between Verona and the Capital with eight connections a day, two continuing on to Brescia and four for the Bolzano round trip in one day. Southwards, eight fast services with Puglia and two with Calabria. A FEBBRAIO I TRENI DEL RUGBY SCONTO ALLE MOSTRE PER CHI VA IN TRENO Per partecipare alle competizioni sportive del 6 Nazioni, a febbraio si può viaggiare con i treni speciali organizzati dalla Federazione Italiana Rugby. Nei giorni delle partite, il 5 Italia contro Irlanda e il 26 contro il Galles, partenza da Milano con fermate a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. A 99 euro andata e ritorno in Frecciarossa. I clienti Frecciarossa e Frecciargento con destinazione Roma e i titolari di Carte Fedeltà Trenitalia hanno diritto a uno sconto del 25% sul biglietto di ingresso (8,50 euro anziché 12) alla mostra Vincent van Gogh. Campagna senza tempo - Città moderna. Fino al 6 febbraio il Complesso del Vittoriano ospita nella Capitale, dopo ventidue anni, il genio assoluto del pittore olandese con oltre 70 capolavori del maestro e circa 40 opere di altri autori contemporanei. Fino al 23 gennaio si entra a prezzo ridotto anche a Palazzo Strozzi a Firenze in occasione della mostra Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici, dedicata a uno dei più grandi artisti del Cinquecento con opere provenienti dai più importanti musei del mondo. Riduzione del 20% sull’ingresso e del 10% sul catalogo per i viaggiatori in possesso di biglietto internazionale o con destinazione Firenze, titolari di carte fedeltà, Pass Eurail Italy e Interrail o altro Pass Trenitalia destinato alla clientela europea ed extraeuropea. [www.trenidelrugby.it] [www.ferroviedellostato.it] TRENO E AMBIENTE BIGLIETTO ECOLOGICO I clienti FS possono conoscere i kg di anidride carbonica che hanno fatto risparmiare all’ambiente scegliendo il treno. Per i possessori di fidelity card ogni kg vale anche un punto fedeltà che si aggiunge a quelli normalmente acquisiti e che danno diritto a ticket omaggio e altri premi. SCUOLA, VIAGGI LOW COST BAGAGLIO FACILE In gita tutto l’anno con la scuola sui treni FS, a prezzi convenienti e in tutta sicurezza. School Group Italy offre prezzi fissi per qualsiasi destinazione ai gruppi di almeno 10 studenti. Si può partire dal lunedì al giovedì, più il sabato, al costo di 20 euro su Espressi, Intercity e Intercity Notte, 25 e 30 euro rispettivamente su Eurostar City ed Eurostar, 40 euro in Frecciarossa, Frecciargento e cuccette. Venerdì e domenica riduzione del 10% sugli stessi treni della lunga e media percorrenza e ogni giorno sui servizi del trasporto regionale. Sconti e tariffe speciali per studenti con la formula treno+nave grazie al progetto Viaggiaimpara di FS e Grimaldi Lines. Collegamenti via mare per Spagna, Tunisia e Marocco e, una volta arrivati a destinazione, pacchetti turistici completi di hotel, escursioni e altri servizi a terra. Il servizio dedicato ai clienti Frecciarossa e Frecciargento per spedire le valigie door to door a prezzi speciali. Viaggiare senza pesi non è mai stato così facile ed economico: con costi a partire da 20 euro, i bagagli saranno ritirati dalla TNT Express Italy e consegnati in 24-48 ore all’indirizzo indicato dal cliente in tutte le destinazioni AV. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, anche il sabato mattina nelle principali città. Prenotazioni al numero verde 800.923.924. [www.viaggiaimpara.trenitalia.com] [www.grimaldi-lines.com] FREE PARKING I clienti Frecciarossa e Frecciargento possono parcheggiare l’auto a Roma Termini o a Milano Centrale a prezzi vantaggiosi. E una volta arrivati a destinazione, noleggiarne una con navigatore satellitare incluso. Frecciarossa and Frecciargento customers can park their cars at Roma Termini or Milano Centrale at advantageous prices. Once they reach their destination, they can then hire one with satnav included. [www.ferroviedellostato.it] [www.maggiore.it] A door-to-door luggage transport service for Frecciarossa and Frecciargento customers at special prices. Travelling luggage free has never been so easy and cheap: with prices starting at 20 euros, luggage will be collected by TNT Express Italy and delivered in 24-48 hours to the customer’s address in all HS destinations. The service is operative from Monday to Friday, and also Saturday morning in large cities. Bookings at free-phone 800.923.924. [www.ferroviedellostato.it] [www.tnt.it] GEN2011 119 AGENDA PREMIO PER L’ALTA TECNOLOGIA FS Alta tecnologia al servizio dei clienti. Presentato in anteprima allo SMAU 2010, il nuovo sistema FS di controllo dei biglietti ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione ICT Milano. Già operativo su Frecciarossa e Frecciargento, sarà introdotto progressivamente anche sui treni a media e lunga percorrenza. Grazie alla speciale fotocamera dello smartphone in dotazione al personale di bordo, i biglietti vengono convalidati con velocità, esattezza e «riducendo al minimo - come recita la motivazione del Premio - il disturbo al cliente». L’esperienza di viaggio è così sempre più comoda, moderna e positiva. MAURO MORETTI RIELETTO ALL’UNANIMITÀ VICEPRESIDENTE UIC Confermato il 6 dicembre a Pechino l’incarico internazionale alla Vicepresidenza dell’International Union of Railways (UIC) per l’ad del Gruppo FS. In occasione del congresso internazionale sull’Alta Velocità, a Mauro Moretti sono stati riconosciuti l’impegno in ambito europeo e internazionale e l’attività concreta nelle FS, come conferma anche la carica di Presidente del CER (Community of European Railway and Infrastructure Company). ROMA TIBURTINA: FS PER LA MOBILITÀ L’ATRIO PIETRALATA SOSTENIBILE È PRONTO MONDIALE Prosegue a grandi passi la realizzazione della nuova Stazione AV di Roma Tiburtina. Inaugurato a dicembre l’atrio Pietralata, che a lavori ultimati sarà collegato da un passaggio pedonale al quartiere Nomentano. Previsto entro giugno il completamento della Galleria vetrata e dell’atrio Nomentano. «La nuova porta di Roma», come l’ha definita l’ad FS Mauro Moretti, può contare su 50 mila metri quadrati di superficie, 8 volumi galleggianti all’interno, 57 scale mobili, 29 ascensori e 800 posti auto. Per un investimento complessivo di 322 milioni di euro. Pensato come una grande galleria di cristallo sospesa a 9 metri d’altezza sui binari, il nuovo terminal AV, progettato dell’architetto Paolo Desideri e da ABDR Architetti Associati, sarà il più importante nodo di interscambio con la rete di mobilità urbana della Capitale. 120 GEN2011 Contribuire allo sviluppo del trasporto sostenibile, recependo i 10 principi del Global Compact delle Nazioni Unite, relativi a diritti umani, lavoro, ambiente e anticorruzione. È l’impegno che le Ferrovie dello Stato hanno fatto proprio sottoscrivendo, insieme ad altre Ferrovie mondiali, la Dichiarazione Mobilità e Trasporto Sostenibile, promossa dall’International Union of Railways (UIC). Il Gruppo FS e le altre società internazionali si propongono di diventare l’asse portante per un trasporto e una mobilità sostenibili con soluzioni innovative a sostegno del business, e con una valida, responsabile e corretta leadership. ON LINE LA VENDITA DI IMMOBILI FS Ferservizi, per conto di Ferrovie dello Stato, RFI e Sistemi Urbani, vende immobili di varie tipologie in tutta Italia. Il catalogo è on line su www.ferroviedellostato.it, nella sezione “Opportunità di business/Immobili e Terreni FS”. SU FSNEWS DA GENNAIO ANCORA PIÙ INFORMAZIONE Informazioni in tempo reale sulle attività del Gruppo FS INTERNET SUL sono disponibili ogni giorno su FSNews.it, il quotidiano FRECCIAROSSA web che da ormai 3 anni tiene puntualmente aggiornati Frecciarossa, vero e proprio momigliaia di lettori. Oltre alle notizie di interesse nazionale bile office ad Alta Velocità per e alle “top news” dell’Ansa, il giornale dedica spazio alle navigare WiFi e UMTS e teleforegioni. Attraverso una cartina dell’Italia, cliccando sulla nare senza interruzioni anche in regione che interessa si possono ottenere informazioni galleria. Grazie all’accordo FSsu eventi, novità, modifiche agli orari di treni e biglietteTelecom Italia, 74 nodi esterni rie, lavori in corso e scioperi locali. Rinnovato di recente nell’impostazione grafica e funzionale, FSNews è con- ripetono il segnale UMTS lungo i 1000 chilometri AV, gallerie compresultato ogni giorno da 15-20mila utenti, con picchi che, se, mentre l’intera flotta Frecciarossa è ormai attrezzata con una nuoFar crescere l’Italia è un gioco eda grandi va strumentazione radiomobile punti di accesso WiFi in ogni carin occasione di particolari avvenimenti, arrivano a tocrozza. Alta Velocità anche telematica, quindi, che l’estate prossima si care i 100mila navigatori. Telecom Italia e Trenitalia portano l’accesso ad internet tramite wi-fi sui arricchirà di nuovi servizi diper informazione e intrattenimento a bordo. [www.fsnews.it] treni Frecciarossa. Due grandi aziende, insieme connettere il Paese. Come collegarsi A gennaio basta 1 centesimo per navigare in rete a Information about FS Group activities available in real bordo dei Frecciarossa, con netbook, notebook, tablet e smartphone time every day on FSNews.it, the web daily that has equipaggiati con dispositivi WiFi 802.11 b/g: kept thousands of readers punctually updated every day 1] selezionare la rete “WiFi Frecciarossa” dall’elenco dei network disponibili; for three years now. Apart from the latest Italian news 2] disabilitare il Proxy, se selezionato; and the top news from the ANSA news agency, this Il servizio wi-fi sarà anche da il altri operatori mobili. 3]fornito lanciare browser digitando l’URL desiderato; page also has spaces for regions that can be accessed 4] acquistare con carta di credito le credenziali per l’accesso, valide 24 ore. through a map of Italy. More information on FSNews.it [www.ferroviedellostato.it] LA POSTA Sono una giovane Capotreno di Bologna e sono felicissima di sapere che la foto scattata dal padre di Devika, la nostra carissima collega srilankese, per il concorso fotografico Ferrovie e Integrazione sarà esposta alla mostra ufficiale che parte dalla Capitale per viaggiare in Europa. È un esempio importante e ricchissimo per un’impresa come Ferrovie dello Stato, nella quale esistono cittadini cosmopoliti che hanno scelto l’Italia come punto di partenza, di continuità o di speranza per una vita migliore. Il signor Muhandiramge ha confidato a sua figlia che mentre scattava la foto le sue mani tremavano dalla forte emozione, nel vederla per la prima volta in divisa insieme ai colleghi. E questo per me rappresenta una grande vittoria. Rana Ghandoura Questo mese l’ad FS Mauro Moretti risponde personalmente alla signorina Ghandoura. Gentile signorina Ghandoura, ho avuto modo di leggere l’e-mail con cui ha voluto esprimere la Sua gratitudine per aver partecipato alla premiazione del concorso. Raramente, Le confesso, mi è capitato di leggere riflessioni così autentiche e prive di retorica come quelle che ha deciso di condividere con la Sua Azienda. Scoprire che dal concorso non è scaturito solo un successo di partecipazione, ma anche un reale momento di integrazione all’interno del Gruppo che dirigo, è di conforto e stimolo per proseguire. E per continuare a dare sempre più attenzione e spazio ai giovani in gamba. Indistintamente dal cognome o dal colore della pelle. I cinque ferrovieri della Passeggeri di Bologna, come Lei scrive, sono un esempio positivo per le Ferrovie dello Stato e, aggiungo, per l’Italia. Grazie, congratulazioni e i migliori auguri anche a Viorica, Devika, Vitor, Kam e alle vostre famiglie. Mauro Moretti Inviate le vostre e-mail a [email protected] GEN2011 121 TAPPE DESIGN DELL’ALTA VELOCITÀ Nel cuore della Città Eterna l’hotel Mercure Roma Delta, a pochi passi dal Colosseo. Un’ampia terrazza con vista mozzafiato: l’Anfiteatro Flavio, la casa di Nerone e il parco del Colle Oppio. All’interno 160 stanze che rievocano la potenza dell’impero romano insieme al modernismo della Capitale anni Duemila. Right in the centre of the Eternal City, the Mercure Roma Delta Colosseo hotel. 160 rooms that evoke the power of the Roman Empire together with the modern Capital of the 3 rd millennium. [www.mercure.com] GEN2011 123 APPUNTAMENTI Vivi la Casa Entrare nel mondo dell’arredamento ed essere travolti da mille idee per le mura domestiche? Con Vivi la Casa è possibile. A Verona Fiere dal 27 al 31 gennaio, un lungo weekend da trascorrere alla ricerca delle migliori soluzioni indoor: classico, moderno o design. Un percorso che spazia dai complementi d’arredo alla bioedilizia, dalla sostenibilità alla lista nozze. From 27th to 31st January, Vivi la Casa at Verona Fiere. A long weekend to spend looking for the best furnishing solutions: classic, modern or design. [www.vivilacasaweb.it] Arte Fiera Art First Dal 28 al 31 gennaio a Bologna, la 35esima edizione di Arte Fiera Art First. Vetrina del mercato dell’arte mondiale e trampolino di lancio delle nuove tendenze internazionali dai primi del ‘900 ad oggi. Oltre 200 gallerie e 1500 mq espositivi dedicati alla cultura del “bello”. Da fissare in agenda per sabato 29 l’Art White Night, la notte bianca ad “art” del capoluogo emiliano. From 28th to 31st January in Bologna, the 35th edition of Arte Fiera Art First. Showcase for the world art market and launching pad for the new international trends. [www.artefiera.bolognafiere.it] 124 GEN2011 Giovani architetti italiani crescono Fino al 9 gennaio alla Triennale di Milano le migliori opere della nuova collana editoriale Progetti di giovani architetti italiani di GiArch e UTET Scienze Tecniche. In primo piano i due volumi iniziali, con oltre 600 pagine raffiguranti lo sviluppo e la realizzazione di 80 idee dei professionisti under 40. Until 9th January at the Milan Triennale, the new editorial series, Progetti di Giovani Architetti Italiani. 600 pages showing the development and creation of 80 selected design ideas by young professional Italian architects (under 40). [www.triennale.org] L I VING Chef Touch KitchenAid pensa ai moderni gourmet che vogliono diventare veri chef. Nasce Chef Touch, l’originale sistema di cottura sottovuoto ad uso domestico che permette di cucinare rispettando i sapori, la consistenza e l’aspetto degli alimenti. Anche a casa, risultati da prova del cuoco. Cuckoo clock Colori ed effetti fluorescenti in casa, soprattutto sulle pareti. Diamantini & Domeniconi realizza Plex, orologio a cucù di ispirazione minimal e plexiglass fluo autoilluminante. Cassa in multistrato di betulla nelle varianti wengè e laccato bianco, in versione standard oppure con pendolo. Chef Touch, the original vacuum cooking system by KitchenAid for the home, so aspiring chefs can cook and retain all the flavours, guaranteeing impeccable results at home. [www.cheftouch.eu] Fluorescent effects and colours at home, particularly on the walls. Diamantini & Domeniconi creates Plex, minimal design, fluorescent Plexiglas cuckoo clock. [www.diamantinidomeniconi.it] MAXIMA Artistica ed elegante nell’inedito accostamento di colori: interno bianco, esterno canna di fucile e particolari rosso fuoco per manici e maniglie. Superba e lussuosa nella linea, MAXIMA di Moneta ha tutte le caratteristiche di un oggetto da collezione. Top di gamma da esibire non solo in cucina. Moneta proposes MAXIMA, superb, deluxe line combining an ivory inner coating, gun barrel grey exterior and bright red details. [www.moneta.it] 126 GEN2011 Uno e centomila sedute Un modo libero, aperto e non convenzionale per vivere il divano. Verzelloni inventa Joe, un sistema di sedute con mille possibilità compositive. Chaise longues, angoli, laterali e pouf soddisfano tutte le esigenze di comodità e di estetica. Verzelloni invents Joe a free, open and unconventional way to experience the sofa. With chaise longues, corner and side sofas and poufs. [www.verzelloni.it] “Venezia”al MoMA A gennaio i raffinati bicchieri Venezia in policarbonato trasparente della MarioLucaGiusti volano a New York. Il Museum of Modern Art (MoMA) ha commissionato all’azienda fiorentina un progetto speciale per la vendita dei calici in eleganti confezioni bianche solo per la Grande Mela. In January, the refined Venezia glasses by MarioLucaGiusti enter the Museum of Modern Art (MoMA). On sale in the design stores of the Museum in the Big Apple. [www.mariolucagiusti.com] Atipico Chic Un tocco etnico all’ambiente grazie ad Atipico. Per la casa i tavolini Reton e Tamburo: semplice fil di ferro piegato ad arte, grate elementari e fitte inferriate in una collezione armoniosa in varie forme e dimensioni. E lanterne in bambù laccato e intrecciato nelle varianti bianco, cenere e tortora. Ethnic style at home with the Reton and Tamburo side tables and the Bamboo lanterns by Atipico. Different coloured and shaped close-knit iron wire and weaves. [www.atipiconline.it] Pups your life Oggetti d’arredo, curiosi peluche, compagni di avventure, morbidi cuscini e molto altro ancora. Ideati e creati da un team di giovani artisti di LUDIKO, i Pups hanno primeggiato alla Triennale di Milano (The New Italian Design) e sono entrati a far parte del prestigioso catalogo Fall del MoMA di New York. Trasformandosi in caldi manicotti o in cuscini per confortevoli viaggi in treno. The Pups, furnishings selected for the The New Italian Design exhibition at the Milan Triennale and in the Fall catalogue of MoMA, New York. They turn into warm muffs or cushions for comfortable train journeys. [www.pups.it] GEN2011 127 a cura di OROSCOPO 2011 E FUMETTO ARIETE Un 2011 con partenza spumeggiante vi darà ambizione, buone occasioni professionali e sensualità. Occhio a Saturno! LEONE 2011 generoso: energia, buon umore, apertura alle relazioni e creatività. L’anno giusto per le decisioni importanti. SAGITTARIO Grandi stimoli e creatività nel vostro 2011: occasioni, nuovi interessi e persone speciali irromperanno nella vostra vita. Che anno generoso! TORO Si chiude un anno faticoso, ma dovete scrollarvi di dosso la stanchezza, i dubbi e le insicurezze: vivrete così un 2011 luminoso. VERGINE Comincerete in sordina quest’anno a causa di fatiche personali ed economiche, ma da giugno arriverà la tanto meritata fortuna. CAPRICORNO Lasciatevi alle spalle le difficoltà, nei cambiamenti si nascondono occasioni di autentica felicità. Vi aspetta un anno scintillante. GEMELLI Socievolezza, dinamismo, ambizione e occasioni imperdibili, questo vi regalerà il 2011. Veri colpi di fortuna. Sappiate coglierli. BILANCIA Si prospetta un 2011 decisivo, con rotture nei rapporti problematici e forza in quelli incerti. Sarete alleggeriti e felici. ACQUARIO Un 2011 decisamente stimolante, che vi renderà dinamici e curiosi, ma dovrete staccare la zavorra di chi vi appesantisce. CANCRO Sarà un anno ricco di sfide e prove impegnative, che restituiranno ai nati del segno sicurezza e fiducia nelle proprie capacità. SCORPIONE Il nuovo anno richiede impegno per concretizzare ciò che state costruendo. È il momento del grande salto di qualità, le stelle sono amiche. PESCI Faville nel cielo dei pesci nel 2011: creatività, intraprendenza, buone occasioni, amicizia e amore. All’anno nuovo non potreste chiedere di più! Buon compleanno il 1° gennaio a Cesare Paciotti, il 3 a Mel Gibson e Michael Schumacher, il 5 a Christian De Sica, il 6 ad Adriano Celentano, il 14 a Giancarlo Fisichella, il 15 a Margherita Buy, il 16 a Kate Moss, il 17 a Jim Carrey e Cassius Clay, il 21 a Uto Ughi, il 25 ad Alessandro Baricco, il 30 a Phil Collins e il 31 ad Alessandro Benvenuti. 128 GEN2011 Dj Giulia Salvi VIRGIN RADIO TELEVISION FREE SUL DIGITALE TERRESTRE virginradio.it
Documenti analoghi
Marzo 2011
eccellenze di oltre 100 anni di storia, più di 170 se si parte dalla Napoli-Portici. Sicurezza, affidabilità e innovazione, che attraverso la strada
ferrata hanno saldato nel tempo il territorio, d...