comunicato della evektor aerotechnik as relativo alla sicurezza del
Transcript
comunicato della evektor aerotechnik as relativo alla sicurezza del
COMUNICATO DELLA EVEKTOR AEROTECHNIK A.S. RELATIVO ALLA SICUREZZA DEL VELIVOLO EUROSTAR EV-97, CORRELATO ALLA PUBBLICAZIONE DEL RAPPORTO FINALE DI INVESTIGAZIONE RELATIVO ALL’INCIDENTE CHE HA COINVOLTO UN EUROSTAR EV-97 DANESE NELL’ANNO 2006. Recentemente l’Autorità svizzera di indagine per gli incidenti aerei (BFU) ha pubblicato il rapporto tecnico finale relativo all’incidente dell’Eurostar EV 97 danese, avvenuto nel 2006, nel corso del quale un’ala del velivolo si ruppe durante un volo su terreno montano. Come fattori concomitanti del cedimento, il BFU ha indicato i materiali con caratteristiche di resistenza ridotte e ha dichiarato l’ala insufficientemente dimensionata. L’Evektor –Aerotechnik è in massimo disaccordo sul giudizio di sottodimensionamento dell’ ala del Ev-97. Analisi sui carichi e dimensionamenti dell’ala effettuati al di fuori dell’azienda dall’Aviation Instiutute di Brno lo dimostrano. Nel corso dei test statici effettuati nel 1999, l’ala costruita con gli stessi materiali impiegati sull’Eurostar EV-97 danese, ha resistito ad un carico superiore del 17% del carico massimo ammesso. L’EV-AT informa che l’ incidente in argomento è l’unico in 12 anni di attività della “flotta” degli Eurostar EV-97, che è composta di oltre 700 velivoli. Non ostante questo l’Evektor-Aerotechnik a.s. prende atto delle informazioni contenute nel rapporto della BFU ed è consapevole dell’importanza di quanto in esso indicato. L’EV-AT informa che il velivolo Eurostar EV-97 SLW non è interessato al problema in argomento, dal momento che impiega la struttura del velivolo Sport Star progettato per un peso massimo al decollo di 600 kg. e nel quale i materiali in discussione non sono impiegati. L’EVAT ha già adottato le necessarie azioni correttive rivolte alla sicurezza di velivoli di nuova produzione. L’EVAT sta anche intervenendo su tutti gli Eurostar Ev-97 attualmente operativi. Il problema del materiale è stato causato dal produttore dello stesso che ha consegnato all’ EVAT materiale con caratteristiche di resistenza inferiori a quanto dichiarato sui documenti certificativi. In relazione a ciò le procedure per l’acquisizione dei materiali sono state immediatamente aggiornate e, non ostante il fatto che i materiali siano acquistati soltanto mediante procedure certificate ed approvate, i medesimi sono addizionalmente testati prima di essere impiegati in produzione utilizzando le normali procedure. L’EVAT ha emesso una Prescrizione Obbligatoria per i velivoli operativi ( disponibile al seguente link: http://www.evektor.cz/support/bullettins.asp ) In aggiunta l’EVAT dispone una temporanea riduzione delle velocità di utilizzo di tutti i velivoli Eurostar EV-97, (escluso il modello SLW) fino a che non verrà eseguito il controllo del materiale costituente le solette dei longheroni alari. Pertanto tutti i velivoli Eurostar EV-97 operativi, saranno a turno verificati e, in caso si renda necessario, tutte le solette dei longheroni alari saranno sostituite senza spese per i proprietari. Per ultimo la EVAT conferma le garanzie di sicurezza al volo di tutti i velivoli Eurostar EV-97 di nuova produzione. Kunovice, 14 Dicembre 2009.
Documenti analoghi
PRESCRIZIONE DI SICUREZZA OBBLIGATORIA N° EV 97
PRESCRIZIONE DI SICUREZZA OBBLIGATORIA N° EV 97-013°
Pagina 1 A chiunque può interessare Posizione ufficiale della Light
pilota , il costruttore ha immediatamente esaminati i valori meccanici della solette dei longheroni
alari, verificando che alcune non raggiungono i valori di progetto
Il costruttore ha acquistato u...