PRESCRIZIONE DI SICUREZZA OBBLIGATORIA N° EV 97
Transcript
PRESCRIZIONE DI SICUREZZA OBBLIGATORIA N° EV 97
PRESCRIZIONE DI SICUREZZA OBBLIGATORIA N° EV 97-013° 1. VELIVOLI INTERESSATI: tutti i velivoli Eurostar EV-97 fabbricati fino al 1° dicembre 2009 incluso, eccetto il modello SLW 1. MOTIVO: sono state verificate differenze tra le reali caratteristiche del materiale impiegato per le solette dei longheroni alari e i dati dichiarati dal fabbricante delle solette nei documenti certificativi. 2. PROVVEDIMENTI: controllo della resistenza delle solette dei longheroni alari a cura del costruttore del velivolo. Tutti i velivoli devono rispettare le seguenti velocità limitate fino a controllo effettuato: 1. La velocità di manovra Va è ridotta di 30 km/h ( 16 kts, 19 mph)( esempio da 170km/h a 140 km/h). Non portare i comandi completamente o violentemente a fondo corsa al di sopra di questa velocità. La velocità di manovra originale è riportata sul manuale di volo e sugli adesivi presenti sul velivolo. 2. La velocità in aria turbolenta Vra è ridotta di 30 km/h ( 16 kts, 19 mph)( esempio da 200 km/h a 170 km/h) Il dato originale è riportato sul manuale di volo. 3. La VNE, velocità da non superare mai, è ridotta di 30 km/h ( 16 kts, 19 mph)( esempio da 270 km/h a 240 km/h). La VNE originale è riportata sul manuale di volo e sugli adesivi presenti sul velivolo. 4. Non superare il peso massimo al decollo indicato sul manuale di volo e sugli adesivi presenti sul velivolo. Il proprietario del velivolo o il suo gestore dovranno informare tutti gli utilizzatori del velivolo medesimo delle limitazioni sopra indicate anche mediante l’installazione a bordo di etichetta adesiva come questa: ATTENZIONE: Velocità di manovra Va limitata a 140 km/h IAS Velocità in turbolenza Vra limitata a 170 km/h Velocità da non superare mai VNE limitata a 240 km/h Non superare mai il peso massimo al decollo ammesso. Nota: i limiti di velocità indicati nel fac simile di etichetta sono solo a fini illustrativi. Le velocità originali che devono essere ridotte sono scritte sul manuale di volo e possono differire da nazione a nazione. 3. DATE PREVISTE PER IL CONTROLLO: i velivoli di una data zona saranno controllati durante il corso di ispezioni effettuate da personale appartenente alla ditta costruttrice del velivolo. I proprietari dei velivoli noti al costruttore verranno informati in anticipo sulle date delle verifiche con la collaborazione dell’importatore locale. 4. CONTROLLI A CURA DEL : costruttore del velivolo. 5. COSTI: controlli il costruttore del velivolo coprirà direttamente i costi per effettuare i 6. MATERIALI: a cura del costruttore del velivolo 7. PROCEDURA DI LAVORO: il costruttore del velivolo effettuarà test non distruttivi e valutazioni sulla resistenza delle solette dei longheroni alari utilizzando la sua metodologia d’indagine. I valori di resistenza rilevati saranno confrontati con i valori di progetto e in relazione a tale comparazione il velivolo sarà dichiarato: velivolo sicuro per il volo senza limitazioni velivolo sicuro per il volo con le temporanee limitazioni sopra indicate in attesa di riparazioni velivolo non utilizzabile in volo, necessitante di urgenti riparazioni 8. APPENDICI: nessuna 9. ELABORATO DA: 10. APPROVATO DA: -
Documenti analoghi
Pagina 1 A chiunque può interessare Posizione ufficiale della Light
messo a punto un metodo, che consenta di effettuare la misurazione della resistenza meccanica
delle solette alari, con controlli non distruttivi da effettuarsi direttamente sui velivoli
Il costrutt...
comunicato della evektor aerotechnik as relativo alla sicurezza del
materiale con caratteristiche di resistenza inferiori a quanto dichiarato sui documenti certificativi.
In relazione a ciò le procedure per l’acquisizione dei materiali sono state immediatamente agg...