aprile - Accademia dei Concordi
Transcript
aprile - Accademia dei Concordi
Ciclo “Il nostro Delta, Patrimonio dell’UNESCO?” Venerdì 13, ore 16.00 - Lezione “Morfologia ed idraulica del territorio”, relatore A.Rinaldo (Università di Padova) Martedì 17, ore 16.00 - Lezione “L’ambiente e la sua tutela”, relatore M.Ceruti (Avvocato, Rovigo) Venerdì 20, ore 16.00 - Lezione “Amministrare il Delta”, relatore T.Virgili (Presidente Amm. Prov. di Rovigo) Martedì 24, ore 16.00 - Lezione “Morfologia ed idraulica del territorio”, relatore E.Gaffeo (Università di Trento) Venerdì 27, ore 16.00 - Lezione “Criteri di individuazione e procedure per il Delta polesano patrimonio dell’Unesco”, relatore P.Pypaert (Rappresentante regionale dell’UNESCO) MAGGIO Venerdì 4, ore 16.00 - Lezione “Il Delta del Po: sviluppo economico e compatibilità ambientale, relatore L.Murmora. Ciclo “Tecnologie e sviluppo ecocompatibile” Martedì 8, ore 16.00 - Lezione “La figura e l’opera di Primo Levi”, relatore C.Garbato. Venerdì 11, ore 16.00 - Lezione “La figura e l’opera di Giorgio Bassani”, relatore C.Garbato Martedì 15, ore 16.00 - CHIUSURA DELL’ANNO ACCADEMICO – “Concerto con gli allievi del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo UNA PRIMAVERA DI APPUNTAMENTI Per bambini e adulti in biblioteca e al Roverella Finalmente abbiamo ricevuto l’approvazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza riguardo ai lavori di Palazzo Oliva: in particolare, dobbiamo essere riconoscenti alla Sovrintendente in persona, architetto Gianna Gaudini – venuta a Rovigo a visitare i nostri fabbricati – della rapidità di decisione. Questo atteggiamento conferma nell’idea che la Pubblica Amministrazione, se guidata da persone di valore, funziona bene. Si è inaugurata, con successo, la mostra sul Divisionismo a Palazzo Roverella, rimesso a nuovo e a norma dalla munifica Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; la cerimonia di apertura, svoltasi al Teatro Sociale, ha avuto grande successo anche grazie alla presenza del critico Philippe Daverio, che ha brillantemente intrattenuto il fittissimo pubblico, dopo i saluti di rito delle autorità, sull’argomento. Punto dolente di questa, come di altre vicende che coinvolgono l’Accademia, è che le amministrazioni locali (la Provincia e, in particolare, il Comune) non partecipano in alcun modo al sostegno di iniziative che, anche dal punto di vista economico, hanno una forte valenza per le attività turistiche e alberghiere del circondario, e ancor maggiore ne potrebbero avere se si profittasse di queste impagabili occasioni per valorizzare il Delta Polesano del Po, cioè l’unico e vero delta del grande fiume. Si conoscono le difficoltà economico-finanziarie di queste amministrazioni, ma resto dell’idea che alcune spese non propriamente indispensabili potrebbero essere evitate per investire in cultura e sviluppo economico-turistico. Le attività accademiche proseguono ininterrottamente, pur se si deve lamentare che la stragrande maggioranza dei partecipanti alle iniziative non sono soci, ma cittadini ben volentieri ospitati nelle nostre sale; su questo sarà necessario compiere una seria riflessione poiché il titolo di socio ordinario o emerito non è una medaglietta da esibire, ma comporta doveri e diritti, e in particolare quelli legati alla partecipazione alle nostre attività. Le sistemazioni necessarie al Palazzo Bosi e al nostro Palazzo di Piazza Vittorio Emanuele II, per farne un centro culturale di prima grandezza, sono in "rettilineo d’arrivo", sebbene il vero problema, quello finanziario, non sia stato ancora risolto; ma occorre avere fiducia e sperare che una soluzione si finisca per trovarla. Nel primo trimestre del 2012 abbiamo ospitato, in sala Oliva, moltissimi concerti di musica da camera, grazie alla collaborazione dell’Associazione musicale F. Venezze, mentre per il prossimo trimestre prevediamo i programmati concerti della domenica mattina con il benemerito Conservatorio F. Venezze, sostenuti dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo. Abbiamo, infine, aperto alle 21, per alcune occasioni, la sala Oliva ai giovani di Rovigo 2.0 e a nostre dirette iniziative, che hanno ottenuto un tale esito positivo dall’indurci a ripetere l’esperienza: infine voglio ricordare che in chiusura del primo trimestre del 2012 abbiamo presentato, in due diverse occasioni, opere di due giovani scrittori polesani, convinti come siamo che sia opportuno valorizzare le forze fresche della letteratura italiana. Tuttavia, le porte non sono state aperte acriticamente, poiché una commissione di lettura (i cui componenti sono vincolati al massimo riserbo) ha vagliato le numerose proposte avanzateci. p APRILE Martedì 3, ore 16.00 - Lezione “Il Polesine: tradizioni…”, relatore G.Sparapan Martedì 10, ore 16.00 - Lezione “Fisica del Plasma e fusione controllata”, relatore S.Gallian. Ciclo “Giovani Ricercatori Rodigini” residente UNIVERSITÀ POPOLARE POLESANA DEGLI ADULTI ED ANZIANI - SEZIONE DI ROVIGO - A.A. 2011-12 In convenzione con l’Accademia dei Concordi TRIMESTRALE DEI CONCORDI DI ROVIGO - APRILE 2012 - ANNO XXI - n.2 - Poste italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% NE/RO 05 MAGGIO Giovedì 10, ore 18.00 – Presentazione del volume di G.Priulla “L'ignoranza degl italiani. Crisi della scuola e del paese”. Relatori E.Chiari e A.Lodo Venerdì 18, ore 10.00 - Conclusione attività annuale, AUSER Regionale Venerdì 18, ore 17.30 – Presentazione del volume di A.Romagnolo “Le peche dell'orso” Domenica 20, ore 21.00 - Concerto in occasione della mostra sul Divisionismo. A cura della Fondazione CARIPARO ISSN 1121 - 8568 a Ciclo “Scuola di Formazione per una consapevole cultura costituzionale” A cura di Università di Ferrara, Cur, Accademia dei Concordi e Associazione Polesana “Viva la Costituzione”. Con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Giovedì 12 aprile, ore 17.00 - Lezione “La persona detenuta e il potere punitivo dello Stato”, relatore S.Carnevale (Università di Ferrara) Giovedì 26 aprile, ore 17.00 - Lezione “Persona, stato d’eccezione, divieto della tortura”, relatore C.Fioravanti (Università di Ferrara) Giovedì 3 maggio, ore 17.00 – “Obbiedienza alla legge dello Stato e libertà di coscienza della persona”, di A.Puggiotto (Università di Ferrara) Venerdì 25 maggio, ore 16.30 - Cerimonia conclusiva e consegna diplomi ai partecipanti alle lezioni del ciclo 04 In copertina "Mattino nel prato di Gaetano Previati APRILE Martedì 3, ore 18.00 – Presentazione del volume del socio D.Felisati “I dannati dello Spielberg”. Relatore D.Felisati Venerdì 13, ore 18.00 - Presentazione del volume “I Cartulari di San Pietro in Maone presso Rovigo (sec. XII - XV)”, a cura di P.Griguolo e D.Gallo Venerdì 20, ore 10.30 - Lectio magistralis “SIMPLICITY IS THE ULTIMATE SOPHISTICATION”. LA FILOSOFIA DI STEVE JOBS, relatore Luciano Floridi (Oxford University - UK) Venerdì 20, ore 18.00 – Presentazione del volume di E.Biancardi, L.Panella e R.Lewellen “Beta maritima”. Relatori O.Cappellari, G.Diener e G.Skaracis a LA DOMENICA AI CONCORDI: CICLO “MUSICA E POESIA 2012 – IL SIMBOLISMO A cura di Accademia dei Concordi, Conservatorio Statale di Musica “F. Venezze” e Fondazione Banca del Monte E’ iniziato domenica 25 marzo, e proseguirà in quelle del 15, 22 e 29 aprile 2012 il quarto ciclo di “Musica e Poesia”. Il filo conduttore degli incontri programmati e in corso di svolgimento, con voluto aggancio al tema della Mostra pittorica attualmente in corso a Palazzo Roverella su “Il Divisionismo – La luce del moderno”, sarà il Simbolismo, il movimento artistico quanto mai consono anche per ricordare degnamente il centocinquantesimo anniversario della nascita di Claude Debussy, la cui musica sarà ampiamente riproposta. Come sempre l’esecuzione dei brani musicali, affidata ai validi interpreti provenienti dal Conservatorio di Rovigo e accompagnata da pertinenti brani letterari recitati da lettori di comprovato valore, consentirà agli intervenuti di gustare e “approfondire, attraverso le evocazioni di immagini poetiche e la suggestione della musica, il movimento artistico proposto”, esperienza da sublimare, volendo, con la visita alla mostra sul “Divisionismo”, presente a Palazzo Roverella almeno, salvo proroghe dato il successo, fino al prossimo 24 giugno. (e.r.) Domenica 15 aprile, ore 11.00 - Concerto su musiche di Debussy, Ibert, Jolivet, Ravel (arpa, flauto e violoncello); lettura testi di Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud Domenica 22 aprile, ore 11.00 - Concerto su musiche di Rachmaninov, Fauré e Debussy, (violoncello e pianoforte); lettura testi di Blok e Mallarmé Domenica 29 aprile, ore 11.00 - Concerto su musiche di Skriabjn, Janàcek, Debussy e Schumann (pianoforte); lettura testi di Kundera, Dickinson, Shakespeare, Calvino, Wordsworth, Alcmane e Petrarca Ciclo “Piante popolari, segno di antica cultura contadina” A cura della Biblioteca dell’Accademia dei Concordi Lunedì 16 aprile, ore 17.30 - “Quando le erbe spontanee profumavano di siepi e di prati”, relatori L.Contegiacomo e A.Todaro Lunedì 23 aprile, ore 17.30 - “Di malva, d'iperico e di altre cosucce”, relatore A.Todaro Lunedì 30 aprile, ore 17.30 - “L'orto del contadino, l'orto del monaco”, relatore A.Todaro ppuntamenti (eventuali variazioni e aggiornamenti sul sito www.concordi.it) ppuntamenti PROSEGUE LA GRANDE MOSTRA Il 25 febbraio, a Palazzo Roverella, si è aperta al pubblico la mostra "Il Divisionismo. La luce del moderno" promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dal Comune di Rovigo e dall'Accademia dei Concordi, con la cura di Dario Matteoni e Francesca Cagianelli. Tutto fa presupporre che si tratterà di un’esposizione di successo, come rivelano i dati delle presenze delle prime settimane di mostra e le numerose prenotazioni registrate. Ricco anche il calendario delle promozioni e in particolare delle iniziative collaterali, dalle visite a tema con aperitivo, alle serate in mostra con i notturni d’arte che, distribuite per tutto il periodo di apertura della mostra, permetteranno ai visitatori di scoprire i capolavori divisionsti anche in orari serali. In tal senso, vale la pena ricordare la Notte europea dei Musei in calendario il 12 maggio, che vedrà aperte le sale di Palazzo Roverella dalle 20.00 sino alle ore 24.00 con ingresso omaggio. Si segnala infine una serie di laboratori, cadenzati ogni prima domenica del mese e dedicati ai piccoli visitatori e alle famiglie, con l’obbiettivo principale di avvicinare i bambini all’arte attraverso un linguaggio immediato e accattivante e permettere contestualmente ai genitori di poter godere tranquillamente della mostra. (a.v.) Luigi Costato A TUTTI I PIU’ FERVIDI AUGURI DI BUONA SANTA PASQUA L’Istituto resterà chiuso dal 6 al 9 aprile 2012 CONCORDI - Aprile 2012 - Anno XXI - n.2 TRIMESTRALE DEI CONCORDI DI ROVIGO Piazza Vittorio Emanuele II, 14 - Rovigo Tel. 0425.27991 - Fax 0425.27993 - E-mail: [email protected] - Web: www.concordi.it Autorizzazione Tribunale di Rovigo N° 3766 10/92 R.Stampa Proprietario/Editore: Fondazione Concordi Direttore: Enrico Zerbinati Direttore responsabile: Anna De Pascalis Realizzazione grafica: Nicola Artosi Stampa: Sit S.r.l - Società Industrie Tipolitografiche - Dosson di Casier (TV) PIANTE POPOLARI, COME SEGNO DI ANTICA CULTURA CONTADINA Nel mese di aprile tre incontri in Sala degli Arazzi dedicati al mondo delle Piante popolari, promossi dalla Biblioteca dei Concordi in collaborazione con la Regione Veneto, nell’ambito delle iniziative realizzate in attuazione della Legge Regionale 05.09.1984 n. 51, art.11: Lunedì 16 aprile 2012 - ore 17.30 Quando le erbe spontanee profumavano di siepi e di prati relatori Luigi Contegiacomo e Antonio Todaro; Lunedì 23 aprile 2012 - ore 17.30 Di malva, d'iperico e di altre cosucce relatore Antonio Todaro Lunedì 30 aprile 2012 - ore 17.30 L'orto del contadino, l'orto del monaco relatore Antonio Todaro Ingresso libero Per informazioni 042527991 [email protected] b iblioteca rari b iblioteca LA MAGIA DELLE PIANTE AL MULTISPAZIO Ha preso il via nelle scorse settimane al Multispazio “La magia delle piante”, ciclo di letture animate e laboratori creativi, riguardante storie e leggende legate al mondo delle piante. Rivolto a bambini dagli 8 agli 11 anni, questo nuovo percorso all’insegna della natura è strutturato in una serie di appuntamenti con cadenza quindicinale da metà marzo a fine giugno. Il progetto ha alla base una duplice idea e visione del termine "magia". Da un lato vuole rappresentare l'aspetto magico e favolistico all'origine di leggende e storie sulle piante, e, dall'altro, rivolgere l'attenzione sulla piccola "magia" quotidiana di un seme che cresce giorno per giorno arrivando a trasformarsi in pianta ornamentale, in fiore o alimento. I bambini, a partire dall'osservazione e dall'utilizzo di ciò che li circonda, in primis delle piante presenti nel cortile di Palazzo Nagliati, sede della sezione ragazzi della biblioteca, potranno lavorare con prodotti della natura e riutilizzare materiali di scarto per creare il loro piccolo orto personale, composizioni artistiche oppure oggetti quali erbari o caleidoscopi. Dopo gli incontri di marzo, i prossimi sono previsti per mercoledì 11 e giovedì 26 aprile, mercoledì 9 e giovedì 24 maggio, mercoledì 6 e giovedì 21 giugno. Tutti i laboratori sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione per un appuntamento alla volta per un massimo di 15 partecipanti per ogni data. Si comincia sempre alle 16.30; al termine dell’incontro i bambini potranno portare a casa quanto prodotto e realizzato. Il ciclo “La magia delle piante” è promosso dalla Biblioteca dell’Accademia dei Concordi e rientra tra le iniziative Regionali realizzate in attuazione della L.R. n.51/84, art. 11. Per informazioni e prenotazioni tel. 0425.422160 (dal martedì al sabato 15.30-18.30) – email: [email protected] (a.d.p. - a.t.) ORARIO Sala di Lettura da Lunedì a Venerdì: 9.30 - 18.20; Sabato: 9.30 - 12.50 Servizio Biblioteca, consultazione Gazzette Ufficiali e Microfilm da Lunedì a Venerdì: 10.00 - 18.00; Sabato: 10.00 - 12.45 Consultazione Manoscritti, Libri Antichi e Rari Martedì e Giovedì: 10.00 - 13.30; 14.30 - 18.00; Mercoledì: 10.00 - 13.30 Multispazio Ragazzi - presso PALAZZO NAGLIATI - P.zza Garibaldi, 31 - Tel. 0425.422160 da Martedì a Sabato: 15.30 - 18.30 Pinacoteca - presso PALAZZO ROVERELLA - Via Laurenti, 8/10 - Tel. 0425.460093 - 348.3964685 Mostra “Il divisionismo. La luce del moderno” Martedì - Venerdì: 9.00-19.00. Sabato e domenica: 9.00-20.00. Chiuso i lunedì non festivi o 5xmille SI CONCLUDE CREATURE SELVAGGE Con “Ridda selvaggia”, festa-incontro riservata a I 5 LIBRI PIÙ RICHIESTI tutte le classi partecipanti, si concluderà, nel mese (Gennaio - Marzo 2012) di maggio, “Creature Selvagge”, progetto speciale di promozione alla lettura, rivolto ai docenti e agli 1 – Vanessa Diffenbaugh alunni delle scuole secondarie di primo grado, Il linguaggio segreto dei fiori promosso dalla Biblioteca dell’Accademia dei 2 – Haruki Murakami Concordi, in collaborazione con la Regione Veneto, 1Q84 nell’ambito delle iniziative realizzate in attuazione 3 – Fabio Volo della Legge Regionale 05.09.1984 n. 51, art.11. Le prime luci del mattino 4 – Clara Sánchez In dicembre e in febbraio, circa quattrocento Il profumo delle foglie di limone studenti, provenienti dalle classi prime e seconde 5 – Marco Malvaldi delle scuole medie “Bonifacio”, “Parenzo”, “San La carta più alta Lorenzo da Brindisi” e di Grignano Polesine, hanno preso parte a due laboratori, “Leggere” e “Leggere on line”, condotti da Eros Miari e da Davide Pace, esperti di letteratura per bambini e ragazzi. Miari ha inoltre condotto i tre incontri di formazione sul tema “Coltivare lettori. A scuola di lettura, tra ragioni, strategie ed emozioni, per affermare la necessità dei libri e delle storie”, cui hanno partecipato ventotto insegnanti. Il progetto ha visto la costruzione di percorsi di lettura attraverso testi dell’editoria per l’infanzia e per ragazzi che sviluppano argomenti come la rabbia, l’aggressività, la conflittualità, lo sviluppo della personalità, la costruzione di mondi interiori ecc. Il rapporto tra le diverse parti del sé e la necessità di fare i conti con le ragioni del conflitto interiore sono infatti temi profondi che riguardano le esistenze dei ragazzi e che vengono così riconosciuti dalla migliore letteratura specialistica. (a.d.p. - a.t.) I C.F. 80001990292 le tante iniziative promosse in occasione di ricorrenze particolari in collaborazione con altri Enti. I dati 2011 premiano, fortunatamente, ancora una volta, lo sforzo dei dipendenti e dei collaboratori della biblioteca, che, nonostante le difficoltà finanziarie e di organico, cercano di consolidare di anno in anno il legame con le scuole e di venire sempre più incontro alle esigenze e alle richieste degli utenti. (a.d.p. - a.t.) nfo Se vuoi mostrare la Tua generosità, devolvi il 5 per mille dell’IRPEF e scrivi nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi (anche nel CUD 2012) il seguente codice fiscale dell’Accademia dei Concordi IL 2011 DELLA BIBLIOTECA Come ogni anno, con i Concordi di aprile, la Biblioteca dell’Accademia fornisce i propri numeri: scorrendo i dati sull’utenza e sui servizi del 2011, risulta evidente come essa si confermi fondamentale centro di riferimento e diffusione della cultura per la comunità rodigina e polesana. Positivo il trend di crescita delle presenze per l’anno appena passato: 54.841 sono coloro che hanno usufruito dei servizi di biblioteca, di cui 41.924 presso la Sezione di pubblica lettura e 12.917 presso la Sezione ragazzi-Multispazio. Importante si mantiene sempre il numero di prestiti, oltre 32.182. In forte crescita l’utilizzo dei servizi di prestito interbibliotecario e di document delivery extra provincia, che riporta, con 270 richieste, un incremento superiore al 30% rispetto al 2010. Aumentano anche le richieste di consultazione di materiale antico (2.520 documenti movimentati rispetto ai 2.324 dell’anno precedente) e le riproduzioni di documenti ad uso ricerca, studio, pubblicazione (3.867). L’applicazione della Carta delle collezioni ha permesso di utilizzare in maniera ottimale del contributo della Fondazione Cariparo, finalizzato al progetto d’incremento delle raccolte documentarie della Biblioteca: il patrimonio complessivo ha raggiunto le 289.210 unità, di cui 282.613 relative ai Settori moderno e di conservazione e 6.597 relative alla Sezione ragazzi. Oltre all’ordinaria attività catalografica, il Centro di catalogazione dell’Accademia, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale (SBP), ha proseguito il lavoro di revisione e aggiornamento dei dati bibliografici presenti nella nuova versione del software catalografico predisposta per il colloquio con Indice 2 SBN-MARC. Nello specifico, sono stati eseguiti 13.235 interventi di correzione/modifica sul gestionale EC e 4.497 interventi di revisione sul database AF (Authority File); è stata testata la congruità del software nella gestione di speciali tipologie di materiali (risorse digitali e audiovisive); si sono create partizioni del catalogo per la gestione di sottoinsiemi bibliografici; in accordo con il SBP è stato inviato all’Istituto Centrale per il Catalogo Unico il questionario per configurare il profilo del polo ROV nell’Indice nazionale SBN. Il totale delle schede bibliografiche ora presenti nel catalogo on line è di 60.740 di cui 54.730 relative al settore moderno della Biblioteca e 6.010 relative alla Sezione ragazzi. A ciò si aggiungano le 8.164 catalogazioni effettuate per conto del Sistema Bibliotecario Provinciale. Nel settore antico è proseguito, grazie al contributo della Regione Veneto, il progetto di catalogazione e digitalizzazione del fondo Autografi, con relativa pubblicazione delle schede nel sito Regionale Nuova Manoscritta. Questo numero di Biblioteca catalogazioni è stato raggiunto nel corso del 2011 quando sono state catalogate altre 700 lettere del Fondo Autografi, tutte riprodotte in digitale in 1.559 immagini. Contemporaneamente è continuato il lavoro di aggiornamento delle schede già elaborate (300 nel corso del 2011) con il collegamento delle riproduzioni digitali degli originali cui si riferiscono e l’inserimento di nuovi dati. L’attività di didattica ordinaria, attuata al fine di promuovere la conoscenza dei servizi della biblioteca, ha interessato 117 classi di vario ordine e grado. Grande riscontro hanno ottenuto, inoltre, i seguenti progetti speciali di didattica, realizzati in collaborazione con la Regione Veneto: Un libro buono un mondo, Una biblioteca per giovani lettori (sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo) e Creature Selvagge. Leggersi dentro. Il totale complessivo di tutte le scolaresche coinvolte è di 191. Concludono i numeri della biblioteca i 2.952 collegamenti al servizio Internet, le 12 bibliografie e vetrine tematiche realizzate dalle due sezioni e le numerosissime attività di promozione alla lettura, gli incontri con l’autore, i laboratori di didattica per genitori, b Non ti costa nulla e ci aiuti: GRAZIE iblioteca ANNO ACCADEMICO N° 432 Sabato 21 gennaio 2012 si è svolta nella sala “Pieto Oliva”, detta anche “sala degli Arazzi”, dell’Accademia dei Concordi la solenne inaugurazione del nuovo Anno Accademico Concordiano. Il ch.mo prof. Pasquale Nappi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Ferrara e Socio corrispondente dell’Accademia dei Concordi, ha tenuto la prolusione ufficiale riguardante il seguente tema, di forte e incombente attualità: Università, ricerca e sviluppo al tempo delle riforme e della crisi. Il prof. Nappi, per rendere più agevole e accattivante l’impegnativo e grave argomento, ha proposto all’attenzione dei Soci accademici e del numeroso pubblico che gremiva la sala una ricca serie di slides che, nello specifico, raffiguravano ‘istogrammi’ e ‘torte’ che mettevano a confronto le percentuali di risorse finanziarie messe a disposizione dall’Italia per le istituzioni universitarie, per i fondamentali campi della ricerca e dello sviluppo rispetto agli altri Paesi europei ed extraeuropei. Pur tenendo presenti e mettendo in evidenza le pesanti difficoltà economiche che l’Italia sta attraversando e che rendono difficile e arduo il nodo da sciogliere tra la funzione delle Università sottoposte a rigide regole riformatrici e le esigenze di innovative dinamiche che investono la ricerca e lo sviluppo, il prof. Nappi ha indicato con spirito costruttivo gli aspetti ‘positivi’ e ‘progressivi’ che le Università italiane hanno saputo, malgrado tutto, realizzare. In particolare il prof. Nappi ha sottolineato il ruolo significativo di progettazione e di attuazione che anche l’Università di Ferrara ha raggiunto, rimarcando pure l’importanza che per l’Università ferrarese ha assunto la sede staccata di Giurisprudenza a Rovigo, con un’utenza studentesca in continuo aumento e questo grazie al fondamentale e munifico contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Al termine della prolusione, un lungo applauso è stato rivolto all’oratore. (e.z.) v ita dell’Istituto RINNOVO CARICHE SOCIALI L’Assemblea dei soci accademici in occasione della seduta del 19 dicembre 2011, in conformità agli articoli 12, 14, 15 e 17 dello Statuto e preso atto della scadenza triennale degli Organismi accademici, ha provveduto alla designazione del Presidente, del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori dei conti, nonché, su proposta del Consiglio direttivo, alla nomina dei nuovi soci ordinari e corrispondenti. Effettuato lo scrutinio, sono risultati eletti: Presidente, Luigi Costato. Componenti il Consiglio direttivo, Dainese Giovanni, Peretto Raffaele, Pietropoli Guido, Pozzati Franco, Zerbinati Enrico, Zonzin Pietro Revisori dei conti: Casalini Michele, Piombo Carlo, Schiesaro Gianfranco; supplente Zennaro Enrico. Per l’elezione dei soci ordinari, sono risultati eletti: Altieri Maria Giovanna, Bagno Andrea, Gasparetto Valerio, Goldin Paola, Pavarin Giuseppe, Sichirollo Antonella e Zorzato Luigi. Per l’elezione dei soci corrispondenti, sono risultati eletti: Agosti Aldo, Balboni Paolo, Berti Enrico, Massart Alfredo, Mirabella Michele, Nave Antonello, Russo Luigi, Panzarani Romano. Il Consiglio direttivo, inoltre, nella seduta del 16 gennaio 2012 ed a norma dell’art. 14 dello Statuto, su proposta del Presidente designa all’unanimità Enrico Zerbinati quale Vicepresidente e Virgilio Santato quale segretario accademico. Sono, quindi, designati quali rappresentanti nel Consiglio di amministrazione i soci accademici Dainese Giovanni, Peretto Raffaele, Zerbinati Enrico e quali rappresentanti nella “Fondazione Concordi” i soci accademici Zonzin Pietro e Peretto Raffaele che, pertanto, affiancheranno i soci Pivirotto Fausto, Rampulla Sergio e Maria Grazia Migliorini. (v.s.)