gennaio - Accademia dei Concordi
Transcript
gennaio - Accademia dei Concordi
03 01 Università Popolare Polesana degli Adulti ed Anziani – Sezione di Rovigo In convenzione con l’Accademia dei Concordi - Anno Accademico 2012-13 GENNAIO Martedì 8, ore 16.00 - Lezione “Dall’antigiudaismo all’antisemitismo”, relatore L.Pugina Venerdì 11, ore 16.00 - Lezione “Le nostre piante”, relatore A.Todaro Martedì 15, ore 16.00 - Lezione “Il nostro pane”, relatore A.Todaro Venerdì 18, ore 16.00 - Lezione “Dall’antigiudaismo all’antisemitismo”, relatore L.Pugina Martedì 22, ore 16.00 - Lezione “Frà Fortunato da Rovigo e le erbe medicinali”, relatore A.Todaro Venerdì 25, ore 16.00 - Lezione “Padre P. Cortese, un «giusto»”, relatore L.Pugina Martedì 29, ore 16.00 - Lezione “L’orto botanico di Padova tra natura e cultura”, relatore A.Todaro ISSN 1121 - 8568 MARZO Venerdì 1, ore 16.00 - Lezione “Dino Buzzati inviato di guerra (1940-1943)”, relatore F.Atzori (Università di Bologna) Martedì 5, ore 16.00 - Lezione “Il cambiamento dell’italiano e la narrativa del secondo Novecento”, relatore M.Viale (Università di Bologna) Venerdì 8, ore 16.00 - Lezione “Le ambizioni sbagliate nella narrativa di Alberto Moravia”, relatore F.Koban (Università di Padova) Martedì 12, ore 16.00 - Lezione “Un giorno di fuoco: un caso esemplare della narrativa di Fenoglio”, relatore L.Zuliani (Università di Padova) Venerdì 15, ore 16.00 - Lezione “Le muse a Voghera: sulla scrittura di Alberto Arbasino”, relatore T.Zanon (Università di Verona) Martedì 19, ore 16.00 - Lezione “Giorgio Bassani, l’opera e il suo tempo”, relatore C.Tenuta (Università di Padova) Venerdì 22, ore 16.00 - Lezione “Mario Rigoni Stern: storie dall’Altipiano”, relatore F.Magro (Università Bicocca, Milano) Martedì 26, ore 16.00 - Lezione “Il crocevia delle arti dopo il ‘45”, relatore G.Ferrari a ppuntamenti 02 FEBBRAIO Domenica 3, ore 17.00 - La nascita del violino “Corelli in Arcadia”. Ensemble Il Caleidoscopio (Lathika Vithanage violino barocco, Noelia Reverte Reche viola da gamba, Flora Papadopoulos arpa doppia, Jacopo Raffaele clavicembalo). Musiche di Corelli, A.Scarlatti, J.Parry, A.Marcello, B.Pasquini, A.Stradella. Concerto a cura dell’Associazione musicale “F. Venezze” Giovedì 14, ore 18.00 - Presentazione dell’opera lirica “Nabucco” di Giuseppe Verdi, relatore P.Mioli. A cura dell’Associazione Amici del Teatro Sociale di Rovigo Domenica 17, ore 17.00 - Omaggio a Biancamaria Furgeri. R.Cellini pianoforte. Musiche di F.Mendellsohn, F.Chopin, C.Debussy, B.Furgeri. Concerto a cura dell’Associazione musicale “F. Venezze” Giovedì 21, ore 17.30 - Conferenza “I Comandamenti: una base comune tra Ebrei e Cristiani per camminare insieme”. Relatori L.Caro, Rabbino capo della comunità ebraica di Ferrara. A cura di Gruppo SAE – Segretariato Attività Ecumeniche di Rovigo FEBBRAIO Venerdì 1, ore 16.00 - Lezione “I deportati al campo di Vo’ Euganeo”, relatore L.Pugina Martedì 5, ore 16.00 - Presentazione dell’opera “I vespri siciliani”, relatore M.Contiero Venerdì 8, ore 16.00 - Lezione “Ferrara, sviluppo urbano e fortificazioni”, relatore E.Mari Martedì 12, ore 16.00 - Presentazione dell’opera “Un ballo in maschera”, relatore M.Contiero Venerdì 15, ore 16.00 - Lezione “Le «delizie» estensi”, relatore E.Mari Martedì 19, ore 16.00 - Presentazione dell’opera “La forza del destino”, relat. M.Contiero Venerdì 22, ore 16.00 - Lezione “Guercino, pittore centese”, relatore E.Mari Martedì 26, ore 16.00 - Presentazione dell’opera “Simon Boccanegra”, relatore M.Contiero TRIMESTRALE DEI CONCORDI DI ROVIGO - GENNAIO 2013 - ANNO XXII - n.1 - Poste italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% NE/RO A TUTTI I PIU’ FERVIDI AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO L’Istituto resterà chiuso dal 24 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013 Sabato 19, ore 10.30 - Inaugurazione del 433° Anno Accademico con prolusione del dott. M.Ferro, Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione, sul tema “La giustizia e la crisi economica” Domenica 20, ore 17.00 - Premio Venezia 2012. G.Rossini pianoforte. Musiche di R.Schumann. Concerto a cura dell’Associazione musicale “F. Venezze” Giovedì 24, ore 17.30 - Lezione “Piante bibliche nel territorio di Rovigo”, in occasione della Giornata della Memoria, relatori M.Albertin, S.Malavasi, A.Todaro. A cura della Biblioteca dell’Accademia dei Concordi, in collaborazione con la Regione Veneto Domenica 27, ore 17.00 - “Metamorfosi e...” Marco Schiavon oboe, Quartetto d’Archi Energie Noveb (H.Liviabella e B.Ciannamea violini, I.Vukcevic viola, F.Vogelsang violoncello). Musiche di B.Britten e M.Ravel. Concerto a cura dell’Associazione musicale “F. Venezze” Mercoledì 30, ore 17.30 - Recital “Come una rana d’inverno. Voci e note dall’interno”, in occasione della Giornata della memoria. Liriche e musiche composte dai prigionieri dei lager nazisti durante la loro permanenza in questi luoghi. A cura di F.K.Toso, professore di clarinetto, e N.Periotto Gennari IMPRESSIONISMO: PITTORI ITALIANI A PARIGI L’Accademia al tempo della micragna, verrebbe da dire parafrasando con molta libertà il titolo di un celebre romanzo di Gabriel Garcia Márquez. Le finanze comunali sono spoglie, come accade per tutti i municipi d’Italia, ma questi hanno una biblioteca comunale con dipendenti in libro paga, mentre Rovigo, rara avis, non ha biblioteca pubblica, ma ne ha una privata, la nostra, della quale con un contratto storico il Comune garantisce il funzionamento. Ma i soldi, come detto, sono assenti dalle casse comunali, sicché ci apprestiamo – speriamo tutti assieme – a lottare per non abbandonare al suo destino la Biblioteca Accademica, e per evitare di avviare, obtorto collo, un contenzioso da evitare a tutti i costi. E preoccupa molto anche il fatto che i tempi per addivenire a una auspicata intesa, che consenta di guardare al futuro con fiducia, siano assai ristretti, in quanto con l’inizio del 2013 si potrà proseguire responsabilmente l’attività solo in presenza di disponibilità finanziarie certe, onde evitare pesanti deficit, se non un clamoroso tracollo. La sala degli arazzi “Pietro Oliva”, in qualsiasi caso, resterà aperta e in essa seguiteranno a svolgersi le previste manifestazioni; ciò perché esse hanno costi molto contenuti e sono programmate da tempo. Inoltre, non vogliamo considerare legate al servizio pubblico della Biblioteca le altre attività accademiche, poiché crediamo che – se il Comune non può o non riesce a sostenere la Biblioteca – il resto della nostra attività debba proseguire ad ogni costo. Abbiamo, a tal proposito, appena presentato un importante volume dedicato alla nostra Collezione Egizia, edito con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e scritto da due giovani e valenti egittologi che ci hanno, così, dotato di un catalogo prezioso e bellissimo, capace di valorizzare questa collezione, fra le più belle d’Italia, ove sono presenti pezzi assai rari. Il prossimo passo, in questa direzione, sarà la catalogazione vuoi delle monete vuoi dei reperti archeologici romani, collezioni entrambe di gran pregio. In febbraio, poi, si aprirà al Palazzo Roverella la mostra dedicata ai pittori della Maison Goupil, che si presenta come un progetto attuato in prosecuzione ideale con le precedenti mostre, sempre realizzate grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Voglio, però, chiudere questa pagina, in clima Natalizio, con una parola di speranza: forse il Comune, raschiando il barile, troverà gli euro che servono per onorare i suoi impegni, e si riuscirà, anche a costo di sacrifici, a non prendere il provvedimento di chiusura della Biblioteca che, allo stato delle cose, sembra inevitabile. Ma, come si sa, spes ultima dea. p Giovedì 4 aprile 2013 - ore 17.30 Briciole di pane relatori Antonio Todaro, Stefania Malavasi GENNAIO Venerdì 4 gennaio, ore 18.00 - Presentazione della stagione di balletto del Teatro Sociale di Rovigo, relatore E.Romanelli. A cura dell’Associazione Amici del Teatro Sociale di Rovigo Lunedì 7, ore 18.00 - Presentazione del volume del cardinale C.M.Martini e del senatore I.Marino “Credere e conoscere” (Einaudi, 2012). Sarà presente il coautore e un teologo Giovedì 10 gennaio, ore 18.00 - Presentazione dell’opera lirica “Don Giovanni” di W.A.Mozart, relatore S.Garbato. A cura dell’Associazione Amici del Teatro Sociale di Rovigo Domenica 13, ore 17.00 - “Il violino nella musica da camera”, C.M.Parazzoli violino, A.L.Bellini pianoforte. Musiche di W.A.Mozart, L.Van Beethoven, F.Schubert, R.Schumann. Concerto a cura dell’Associazione musicale “F. Venezze” Giovedì 17, ore 21.00 - Tavola rotonda sul Polesine a ppuntamenti (eventuali variazioni e aggiornamenti sul sito www.concordi.it) Pane Nostro: significato e tradizione Giovedì 28 marzo 2013 - ore 17.30 Il pane ebraico relatori Mirko Albertin, Antonio Todaro MARZO Domenica 10, ore 17.00 - Tris Cello Piano Quartet (L.Simoncini, A.Baldo e G.Cardelli violoncelli, D.Furlanetto pianoforte. Musiche di J.S.Bach, R.Schumann, J.Brahms, E.Grieg, L.Van Beethoven, D.Popper. Concerto a cura dell’Associazione musicale “F. Venezze” Mercoledì 20, ore 17.00 - Presentazione del libro “Ermanno Wolf-Ferrari. La musica, la grazia, il silenzio” di A.Cantù. A cura dell’Associazione musicale “F. Venezze” Domenica 24, ore 17.00 - “Rosso Vivo, con Fuoco”, G.Felisatti pianoforte. Musiche di G.Felisatti. Concerto a cura dell’Associazione musicale “F. Venezze” residente PROSSIME INIZIATIVE IN BIBLIOTECA in collaborazione con la Regione Veneto (L.R.51/84) Giovedì 24 gennaio, ore 17.30 - In occasione della Giornata della Memoria Piante bibliche nel territorio di Rovigo Relatori Mirko Albertin, Stefania Malavasi, Antonio Todaro. Luigi Costato GRAVE LUTTO PER L’ACCADEMIA Edoardo Tofano, Infine... soli Fotoincisione a colori, Bordeaux, Musée Goupil L’avv. Alessandro Ubertone, già presidente dell’Accademia dei Concordi dal 1987 al 2004, è mancato ai suoi cari, ai soci dei Concordi, alla città di Rovigo. È spirato serenamente nella sua abitazione di Rovigo il 14 novembre 2012, alla veneranda età di 97 anni. Era nato a Rovigo il 2 febbraio 1915. Esprimiamo le nostre più vive condoglianze ai familiari e ci riserviamo nel prossimo numero degli Acta Concordium di commemorarlo degnamente. Autorizzazione Tribunale di Rovigo N° 3766 10/92 R.Stampa Proprietario/Editore: Fondazione Concordi Redazione: Enrico Zerbinati Direttore responsabile: Anna De Pascalis Realizzazione grafica: Nicola Artosi Stampa: Sit S.r.l. - Società Industrie Tipolitografiche - Dosson di Casier (TV) b iblioteca FANTASTICALIBRO: UN LIBRO, MILLE SENSAZIONI Si sono conclusi e hanno riscosso grandissimo successo e piena partecipazione i laboratori autunnali di “Fantasticalibro” alla Sezione Ragazzi-Multispazio, dove i libri sono stati protagonisti indiscussi degli incontri quindicinali pomeridiani. Declinati nelle più svariate forme, materiali e dimensioni hanno incantato grandi e piccini durante i vari appuntamenti, creando una carrellata di colori ed esperienze visive e sensoriali che hanno trasportato i piccoli lettori e fruitori della biblioteca in un mondo fatto di pagine pop-up che esplodevano dalle stesse pagine, libri sonori che riproducevano versi di animali e rumori della natura, senza parole o completamente bianchi in cui la comunicazione non era affidata alla stampa: libri capaci di comunicare in modi diversi, che possono essere assaporati con gli occhi, le mani e l’udito perché coinvolgono più sensi e possono essere ‘letti’ in modo non convenzionale. E proprio grazie a questa lettura non convenzionale possono ‘parlare’ anche ai bambini più piccoli in età prescolare. Durante i sei incontri, promossi dalla Biblioteca dell’Accademia dei Concordi in collaborazione con la Regione Veneto (L.R. 51/84, art. 11), bambini e genitori si sono sbizzarriti a creare i propri libretti e a sperimentare varie tecniche di costruzione del libro, piegando carte e cartoncini colorati o divertendosi a tagliare le pagine con forbici, fustellatrici o strappi casuali. Ne sono scaturiti tanti libri colorati, nati da un solo foglio o dall’unione di diversi materiali, pieni di disegni o senza nemmeno una parola o un segno ma in grado comunque di comunicare un messaggio o una sensazione: a dimostrazione del fatto che non c’è un’età minima per avvicinarsi ai libri, ma ci sono invece diversi modi per accostarsi alla lettura e per utilizzare l’oggetto-libro, per viverlo come una passione, un passatempo, un gioco e un momento di crescita e condivisione. CHIUSURA PER FESTIVITA’ NATALIZIE DAL 24.12.12 AL 5.01.2013 Sala di Lettura da Lunedì a Venerdì: 9.30 - 18.20; Sabato: 9.30 - 12.50 Servizio Biblioteca, consultazione Gazzette Ufficiali e Microfilm da Lunedì a Venerdì: 10.00 - 18.00; Sabato: 10.00 - 12.45 Consultazione Manoscritti, Libri Antichi e Rari Martedì e Giovedì: 10.00 - 13.30; 14.30 - 18.00; Mercoledì: 10.00 - 13.30 Multispazio Ragazzi - presso PALAZZO NAGLIATI - P.zza Garibaldi, 31 Tel. 0425.422160 da Martedì a Sabato: 15.30 - 18.30 Pinacoteca - presso PALAZZO ROVERELLA - Via Laurenti, 8/10 Tel. 0425.460093/348.3964685 - [email protected] - www.palazzoroverella.com o CONCORDI - Gennaio 2013 - Anno XXII - n.1 TRIMESTRALE DEI CONCORDI DI ROVIGO Piazza Vittorio Emanuele II, 14 - Rovigo Tel. 0425.27991 - Fax 0425.27993 - E-mail: [email protected] - Web: www.concordi.it rari AMARE LA LETTURA DAI PRIMI MESI DI VITA Si è concluso, lo scorso dicembre, con ottima partecipazione di pubblico, il breve ciclo di incontri dal titolo “Insieme per leggere. Familiarizzare con la lettura fin dalla prima infanzia”, promosso dalla Biblioteca dell’Accademia dei Concordi, in collaborazione con la Regione Veneto (L.R. 51/84, art. 11), la Provincia di Rovigo, il Sistema Bibliotecario b iblioteca IL NOIR AFFASCINA LA PLATEA DI SALA ARAZZI Ottimo successo per le storie ad alta voce “Nel segno del giallo”: numerosi gli spettatori intervenuti, tra novembre e dicembre, al ciclo di quattro reading dedicati, quest’anno, al noir italiano, promossi dalla Biblioteca dell’Accademia dei Concordi e dalla Regione Veneto (come iniziativa in attuazione L.R. 51/84, art. 11), in collaborazione con Zelda Compagnia teatrale professionale S.r.l. e l’Associazione “R.Barbujani” di Rovigo. Gli attori Filippo Tognazzo e Marica Rampazzo, accompaI 5 LIBRI PIÙ RICHIESTI gnati, alternativamente, nei vari appuntamenti dal (Ottobre - Dicembre 2012) pianoforte del maestro Claudio Conforto o dalla chitarra del maestro Luca Francioso, hanno saputo sapientemente 1 – Carmine Abate La collina del vento ricreare la suspence dei racconti di riferimento, 2 – Massimo Gramellini conquistando incontro dopo incontro una platea sempre Fai bei sogni più numerosa, che ha affollato la Sala degli Arazzi. 3 – Clara Sánchez Da Carlo Lucarelli a Gianrico Carofiglio a Massimo CarIl profumo delle foglie di limone lotto, evocando atmosfere, scorci, figure più o meno 4 – Francesca Melandri rassicuranti, il pubblico è stato invitato a presenziare ad Più alto del mare un ghiotto e fantasmagorico menù, che ha spaziato 5 – Gianrico Carofiglio Non esiste saggezza dall'horror al comico al thriller. Gran chiusura lo scorso 12 dicembre con “Giallo Natale” un pout-pourri di racconti inediti di diversi autori, ambientati tutti nella notte di Gesù Bambino, perché, come afferma Lucarelli, “anche la festa della bontà per eccellenza ha il proprio lato oscuro”. I ALTRI MONDI, ALTRE CREATURE Ha preso il via nei mesi scorsi il progetto didattico “Altri mondi, altre creature: percorsi di lettura per giovani esploratori tra sogni, paure, speranze”, promosso dall’Accademia dei Concordi in collaborazione con la Regione Veneto (L.R. 51/84, art. 11). La proposta, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, ha ottenuto un’ottima risposta da parte degli insegnanti, che, in trenta, hanno partecipato all’incontro di presentazione loro rivolto lo scorso novembre, e hanno aderito, con le loro scolaresche, al ciclo di laboratori rivolti alle classi. Oltre 600 ragazzi provenienti dalle scuole medie “Riccoboni”, “Bonifacio”, Provinciale di Rovigo e Nati per Leggere-Veneto. Due sono stati gli appuntamenti in programma, il primo dedicato a “Nati per leggere e i principi dell’educazione alla lettura” e il secondo a “Il libro per bambini: un mondo da scoprire”. Condotti dalla dottoressa Giorgia Golfetto, esperta del settore, e rivolti a genitori, animatori, educatori dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia, e, in generale, a tutti gli interessati al mondo dei piccini, i due incontri hanno messo in evidenza l’importanza della lettura per il bambino sin dai primi mesi, per lo sviluppo della sua personalità: leggere e ascoltare diventano un’esperienza condivisa che avvicina adulto e bambino e per questo diventa fondamentale sapere leggere non al bambino ma con lui, scegliendo libri e modalità di lettura che tengano conto dell’età e quindi delle tappe del suo sviluppo psicomotorio. “Parenzo”, annessa al Conservatorio “Venezze” e di Grignano, hanno intrapreso così un percorso di letture pensato e strutturato ad hoc, che permetterà loro di affrontare temi legati alla loro età, come lo sviluppo della personalità, la costruzione di mondi interiori, la rabbia, l’aggressività, il conflitto, la necessità di comprendere le realtà che ci circondano e quella di immaginare altri futuri possibili e forse anche impossibili. La consulenza e la conduzione dei laboratori è affidata a Eros Miari, scrittore ed esperto di letteratura per ragazzi, già collaboratore nella passata edizione del progetto. Rispetto a quest’ultima, la proposta 2012/13 risulta maggiormente articolata, con due appuntamenti per classe di circa due ore ciascuno, e un terzo incontro primaverile riservato a quelle classi che successivamente decidano di approfondire un percorso bibliografico specifico su uno scrittore o autore di fumetti. L’interesse che i laboratori stanno riscuotendo tra i giovani partecipanti conferma quanto la letteratura per ragazzi sia il luogo dove i lettori si incontrano, si guardano dentro, si riconoscono, fuggono verso altri luoghi, persino altri mondi, grazie alla grande varietà di generi e temi attraversati. nfo SESTA EDIZIONE DI “UNA BIBLIOTECA PER GIOVANI LETTORI” Lo scorso 19 novembre, presso il teatro Don Bosco, circa 250 studenti degli Istituti tecnici superiori “Munerati”, “De Amicis” e del Liceo “Celio-Roccati” di Rovigo, partecipanti al percorso didattico “Una biblioteca per giovani lettori”, hanno assistito allo spettacolo “Una vita d’inferno”, tratto dalla Divina Commedia e portato in scena della compagnia teatrale “Eclissidilana”. La rappresentazione ha ufficialmente inaugurato la sesta edizione del progetto di promozione alla lettura, organizzato dall’Accademia dei Concordi e dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo, in collaborazione con la Regione Veneto, nell’ambito delle iniziative realizzate in attuazione della Legge Regionale 05.09.1984 n. 51, art. 11. Un Dante inconsueto quello rappresentato ai ragazzi dall’attore Dario Criserà, sotto la regia di Cristiano Falaschi. Più che Sommo Poeta, un esploratore ironico e scanzonato, chiamato a misurarsi con i propri limiti e ad affrontare le proprie paure, mentre intraprende il faticoso viaggio nell’Altro Mondo, alla ricerca di se stesso. Come il protagonista dello spettacolo, anche i giovani studenti vivono ogni giorno questa fase della vita come un viaggio, esplorano ed affrontano la fatica di crescere alla ricerca della propria identità, confrontandosi, conformandosi, ma anche distaccandosi dagli altri. L’avvio, nella primavera 2008, di Una biblioteca per giovani lettori ha permesso alla biblioteca dell’Accademia d’intercettare l’esigenza di quella parte di utenza per molti aspetti ritenuta ‘difficile’, cioè la fascia adolescenziale/giovanile (14-18), considerata dalla letteratura specialista come più debole. L’esperienza, opportunamente adattata nel corso degli anni, ha ottenuto un consenso sempre più elevato sia negli insegnanti che negli studenti. In questi cinque anni, la biblioteca ha registrato un incremento complessivo del 45% di adolescenti che si sono avvicinati ai servizi offerti, ciò a conferma che il processo di conoscenza del ruolo e della funzione che la biblioteca svolge nel territorio è imprescindibile dalla garanzia di continuità nell’offerta didattica proposta alle scuole della città di Rovigo e delle aree limitrofe. Va inoltre sottolineato che l’ampliamento del progetto nelle ultime edizioni, a favore dell’intero quadriennio degli istituti secondari, ha permesso di conseguire lo scopo d’interessare l’intera comunità scolastica giovanile di riferimento. Il percorso sull’adolescenza, proposto durante l’anno scolastico precedente, è risultato di estremo interesse sia per gli insegnanti che per gli studenti e questo ha spinto gli organizzatori a proseguire su questo indirizzo. Percorsi del sentire. Altri Mondi, Altre Creature è il filo conduttore per l’edizione 2012-2013 e prevede laboratori in cui i ragazzi affrontano percorsi di lettura secondo due diversi itinerari. Il primo, Altri Mondi, li condurrà a incontrare i territori del sogno, del desiderio, a immaginare altri luoghi e altri futuri. Il secondo, Altre creature, è invece un percorso che porterà i giovani esploratori a confrontarsi, a scontrarsi con gli Altri, con coloro che fanno parte di questi mondi. Nelle letture proposte queste tensioni si fondono per dare vita a narrazioni avvincenti e profonde, dove l’identità dei personaggi diventa lo specchio per la crescita dei lettori, dove fantasia e verità arrivano anche a parlare la stessa lingua. b iblioteca Contatti e informazioni Palazzo Roverella via Giuseppe Laurenti 8/10 - 45100 Rovigo tel. 0425.460093 - 348.3964685 www.palazzoroverella.com Feriali: 9.00-19.00 Sabato: 9.00-20.00 Festivi: 9.00-20.00 Chiuso i lunedì non festivi p inacoteca LA MOSTRA DEL 2013 A PALAZZO ROVERELLA Un nuovo evento espositivo di livello internazionale verrà ospitato a Palazzo Roverella dal 22 febbraio al 23 giugno 2013. Il Successo italiano a Parigi negli anni dell’Impressionismo: la Maison Goupil è il titolo della mostra promossa e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che successivamente avrà l’onore di trasferirsi anche in Francia, al Musée des Beaux-Arts di Bordeaux. Frutto di un importantissimo lavoro di studio e di ricerca scientifica condotto da parte del curatore dott. Paolo Serafini, l’esposizione raccoglie una serie di capolavori eseguiti da artisti italiani della seconda metà dell’Ottocento che si stabilirono a lavorare a Parigi presso la rinomata Maison Goupil. A partire da una copiosissima serie di incisioni, fotografie e registri originali, conservati presso il Musée Goupil di Bordeaux e il Getty Research Institute di Los Angeles, la mostra ha il grande pregio di riunire gli eccezionali dipinti di artisti italiani che ebbero un grande successo in Francia negli anni dell’Impressionismo, accanto ad una serie di straordinarie incisioni prodotte dalla Maison. Fondata nel 1829 da Adolphe Goupil (1806-1893) insieme al mercante tedesco Henry Rittner (1802-1840), la Maison Goupil iniziò la sua attività trattando esclusivamente incisioni e litografie tratte da capolavori d’arte antica e da opere contemporanee selezionate al Salon parigino. La caratteristica di questa Galleria fu che, tramite diverse tecniche e formati (incisione, fotopittura dall’originale, fotografia, fotoincisione), ebbe la capacità di far entrare nelle case borghesi, oltre alle opere d’arte originali, anche riproduzioni di alta qualità a basso costo, accontentando cosi un’ampia clientela. Dagli anni ’40 dell’Ottocento l’attività della Galleria si ampliò con l’apertura di altre sedi tra cui Londra, New York, L’Aja, Berlino, Vienna e Bruxelles, divenendo così un punto di riferimento per collezionisti e mercanti ma anche per pittori di diversa provenienza e formazione (francesi, italiani, spagnoli, ungheresi) che erano uniti da un comune progetto e sentimento. Scene di vita quotidiana e di genere, ambientate in eleganti interni o in ombrosi giardini, scene in costume pompeiano o settecentesco, vedute urbane e paesaggi animati, divennero temi immediatamente popolari e apprezzati da collezionisti, critici e mercanti, creando ed alimentando un gusto collezionistico di respiro europeo ed internazionale, i cui effetti sarebbero proseguiti ben oltre gli inizi del Novecento. Nelle rinnovate sale di Palazzo Roverella, si potrà ammirare, dunque, una selezione di raffinatissime opere di artisti quali: Boldini, Campriani, Corcos, De Nittis, ma anche Mancini, Pasini, Tofano e molti altri provenienti dai più prestigiosi musei del mondo tra cui l’Indianapolis Museum of Art di Indianapolis, The National Gallery di Londra, The Philadelphia Museum of Art di Philadelphia, il Musée des Beaux Arts di Nantes ecc. Un’occasione da non perdere per adulti e per piccini, che vedrà come di consueto una serie di eventi collaterali abbinati all’evento espositivo, nonché una ricca offerta dedicata alle scuole di ogni ordine e grado con laboratori didattici e visite guidate tematiche.