ottobre - Accademia dei Concordi

Transcript

ottobre - Accademia dei Concordi
Finalmente la Pinacoteca dell’Accademia e del Seminario
vescovile si è trasferita nella nuova, prestigiosa e,
speriamo, definitiva sede di Palazzo Roverella.
L’inaugurazione ha avuto luogo lo scorso 29 settembre e si
è conclusa con uno splendido concerto predisposto dal
Conservatorio “F. Venezze” e teso a dare avvio all’esposizione in modo solenne.
Tra i capolavori esposti trova adeguata collocazione anche
il celebre diorama di Giovanni Biasin, che, lungo 23 metri,
mostra un “totale” del panorama generale della città di
Venezia, con i suoi pescatori, le gondole, i velieri, ecc., e
sullo sfondo, tra gli altri, il Palazzo Ducale, il campanile e la chiesa della Madonna della
Salute. D’ora in avanti le mostre temporanee, se non si troverà altra sede per esse, si
svolgeranno senza provocare che una breve interruzione dell’apertura della Pinacoteca
della quale, comunque, resteranno esposti permanentemente alcuni fra i massimi suoi
capolavori.
Abbiamo avuto anche il piacere di ospitare nel palazzo Accademico, come risulta dal
nostro calendario, una interessante esposizione di quadri “falsi”, oggetto di un
convegno organizzato dai Carabinieri. Esiste infatti una sezione che si dedica all’attività
di stroncare un mercato fiorente ma anche truffaldino, e in questa occasione alcuni
rappresentanti dell’Arma hanno spiegato i “trucchi del mestiere”.
Lo scorso anno abbiamo avuto circa 40.000 visite di cittadini che hanno fruito dei nostri
servizi di biblioteca, compresi i bambini dello spazio ragazzi, mentre in sala Oliva sono
affluite, sommando le diverse manifestazioni, almeno 60.000 persone; questo è motivo
di soddisfazione, anche se desidereremmo trovare una soluzione al problema di esporre
i nostri pezzi antichi e la nostre belle monete, che oramai sono state ordinate con
pregevoli risultati dal socio ing. De Bellis.
Grandi meraviglie a
Palazzo Roverella
Presidente
La trasformazione di palazzo Bosi, il cui progetto è in itinere, ci consentirà di fare del
palazzo Accademico un centro culturale moderno e piacevole, dotato di ogni comodità;
contiamo infatti che il servizio che prestiamo alla cittadinanza possa essere migliore e
più attraente, sì da attirare molte più persone.
Stanno invece per partire i lavori di rifacimento del tetto del castello librario, che
verranno eseguiti con le più moderne tecnologie, anche per quanto riguarda il risparmio
energetico, su progetto del nostro socio ing. Giovanni Mercusa e con il prezioso e insostituibile sostegno della Fondazione CARIPARO.
Alla prossima assemblea dei soci presenteremo una proposta complessiva di aggiornamento dei regolamenti vigenti, per rendere più snella da un lato, e meglio applicabile,
dall’altro, la normativa che regge il nostro ente. In quella occasione saranno anche
spiegate le ragioni che inducono il Consiglio a optare per una contabilità più adatta ai
nostri giorni, una vera e propria contabilità d’impresa, che dia conto dei progetti formulati e dei risultati ottenuti in relazione a ciascuno di essi, in modo chiaro e perfettamente leggibile anche dai non esperti in bilanci.
Concludo segnalando con rammarico che la sig.na Paola Maltarello, nostra assistente
amministrativa, ci lascia per accettare un posto di ruolo nella scuola; è auspicio di
tutto il Consiglio che questa scelta non impedisca alla nostra valida collaboratrice di
continuare, anche se in forma ridotta e/o diversa, a fornire la sua opera
all’Accademia.
Luigi Costato
p
PINACOTECA
RIAPERTA
residente
TRIMESTRALE DEI CONCORDI DI ROVIGO - OTTOBRE 2007 - ANNO XVI - n.4 - POSTE ITALIANE s.p.a. SPEDIZIONE IN A.P. – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 2, DCB RO
a
ISSN 1121 - 8568
12
DICEMBRE
Sabato 1 ore 9.30 – Convegno “Cartografia tra storia e web” in collaborazione con la
Regione Veneto e l’Archivio di Stato di Rovigo
Martedì 4 e Martedì 11 ore 16.00 – Dalla civiltà al cassonetto, prof. M.S.Stocco. A cura
dell'Università Popolare Polesana
Mercoledì 5 ore 16.30 – Convegno-concerto “Omaggio a Fernando Previtali”. In
collaborazione con il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo
Venerdì 7 ore 16.00 - L’arte al tempo di Borso D’Este, prof. L.Traniello. Univ. Pop.
Venerdì 14 ore 16.00 – L’altra medicina, dr. L.Birello. A cura dell'Univ. Pop. Polesana
Martedì 18 ore 16.00 – Diritto di famiglia, dr. N.Chiereghin. A cura dell'Univ. Popolare
Venerdì 21 ore 16.00 – Esperienza di un assessore alle Politiche Sociali, prof. A.Saccardin. A cura dell'Università Popolare Polesana
NOVITA’ EDITORIALI DELL‘ACCADEMIA
Continuando l’attività editoriale è in corso di realizzazione da parte dell’Accademia la
pubblicazione di due opere rivolte a favorire le attività didattiche che si stanno concretizzando a Palazzo Nagliati.
La prima, dal titolo “La mela”, è un libro scritto in nero e in braille con una reciproca
corrispondenza tra i due tipi di grafia. Il volume in 39 pagine, degli specialisti prof. Antonio
Todaro e dott. Patrizio Viaro, autori di altre analoghe pubblicazioni, offre una serie di
suggestioni didattiche e ludiche sui più comuni frutti prodotti nella nostra terra, delineandone significative risorse formative e informative. L’obiettivo è quello di offrire una
sollecitazione, nel nome dell’integrazione, verso uno studio interdisciplinare, che richiede
tempi lunghi, mezzi efficaci e l’abbattimento delle “siepi” che molte volte circondano le
aree disciplinari e che generano difficoltà di comunicazione fra i singoli saperi. Nell’ultima
parte sono allegate notizie sulle modalità d’uso dell’alfabeto braille da parte dei non
vedenti e un CD con la canzone “ci vuole un fiore”. E’ un modo per consentire una
integrazione tra studenti portatori di handicap visivi e
studenti normodotati e per dare continuità alla
C
proposta didattica con cui si era costruito "l’orto dei
non vedenti" che era stato proposto come uno spazio
sociale inteso sia come occasione di incontro e sia come
luogo della fantasia. Su questo filone si inserisce anche
“Cortilando”, che si presenta come una variante del
classico gioco dell’oca. I giocatori si potranno divertire
a compiere un percorso sinuoso, tracciato da un
susseguirsi di libri, che condurranno all’ingresso della
biblioteca, ove i concorrenti, oltre a trovare tanti testi,
potranno leggerli uno alla volta o farseli prestare.
Le due proposte si inseriscono in un rapporto di interazione dialettica tra la cultura del dentro-scuola e quello
del fuori-scuola, secondo una linea di complementarietà delle reciproche risorse educative e quindi
nella prospettiva di una interconnessione culturale
tra scuola ed extrascuola. (e.r.)
V
11
NOVEMBRE
Martedì 6-13-20-27, ore 16.00 – Leggere ad alta voce, dott.ssa R.Ferrari. In collaborazione con Università Popolare Polesana, Assessorato alla Cultura della Provincia di
Rovigo, Fondazione Concordi ONLUS e il sostegno della Fondazione Carife.
Martedì 6 ore 16.00 – Proiezione film. A cura della D.Alighieri (presso Palazzo Nagliati)
Mercoledì 7 ore 17.30 – Presentazione finalista Campiello “Il signor figlio” di A.Zaccuri
(Mondadori). A cura di Confindustria Rovigo
Giovedì 8 ore 21.00 – Relazione del prof. L.Costato, “Potenzialità del Delta: attualità
e prospettive” (presso sala consiliare Comune di Porto Tolle)
Venerdì 9 ore 16.00 – Il bisogno di Dio nelle pagine dei Promessi Sposi, prof. C.Garbato. A
cura dell'Università Popolare Polesana
Mercoledì 14 ore 16.00 – Convegno “Diabete in palestra”. A cura della Prov. di Rovigo
Mercoledì 14 ore 21.00 - Presentazione vincitore Campiello: “Mille anni che sto qui” di
M.Venezia (Einaudi). A cura di Confindustria Rovigo
Giovedì 15 ore 18.00 – Presentazione opera “Il mondo della luna”, prof. P.Furlani. A cura
dell’Associazione Amici del Teatro Sociale di Rovigo
Venerdì 16 ore 16.00 – Il mondo dei vinti nell’opera di G.Verga, prof. C.Garbato. A cura
dell'Università Popolare Polesana
Martedì 20 ore 16.00 - Proiezione film. A cura della D.Alighieri (presso Palazzo Nagliati)
Lunedì 26 ore 17.30 - Presentazione finalista Campiello “Il labirinto delle passioni
perdute” di R.Bugaro (Rizzoli). A cura di Confindustria Rovigo
ita dell’Istituto
(eventuali variazioni e aggiornamenti sul sito www.concordi.it)
ppuntamenti
10
TEATRO RITROVATO
Dopo un silenzio doloroso lungo 22 anni, lo storico
Teatro Ballarin di Lendinara il 2 settembre u.s. ha
finalmente riaperto i battenti, accogliendo una vera
folla di autorità, cultori e cittadini.
L’evento infatti è stato troppo a lungo atteso per non
essere universalmente salutato con grande e, in taluni
casi, addirittura commossa partecipazione.
Le Gazzette, alle cui cronache rinviamo, hanno
parlato di data storica, di monumento alla cultura, di
luogo simbolo di Lendinara e della sua cultura. E
davvero questo teatro, inaugurato solennemente il 3
settembre 1814, ha rappresentato, fin dalla nascita,
le “buone tradizioni culturali e specificatamente
musicali e teatrali di Lendinara”, che nel corso della
cerimonia sono state assai opportunamente evidenziate da Gian Antonio Cibotto, scrittore e
critico teatrale di livello nazionale e cittadino lendinarese di elezione.
La presenza numerosa e prestigiosa di autorità e di esponenti qualificati della cultura
dell’intero Polesine, e non solo, ha voluto significare il plauso generale per quanti con la loro
opera e il loro contributo, in primis la Regione Veneto e la Fondazione Cariparo, hanno
consentito al Teatro Ballarin di riprendere la sua originaria e indispensabile funzione.
Anche l’Accademia dei Concordi, presente alla cerimonia conclusa da un apprezzato
concerto dell’orchestra “Filarmonia Veneta”, rinnova il suo compiacimento per il ritrovato
Ballarin. (e.r.)
OTTOBRE
Domenica 14 ore 10.30 – Festa del Patrono S.Gaetano. Presso la Chiesa della Rotonda
Martedì 16 ore 16.00 – Inaugurazione dell’A.A. 2007/8 dell’Università Popolare Polesana
di Rovigo. L’universo oscuro, relatore prof. M.Meneghetti
Mercoledì 17 ore 18.00 - Conferenza in occasione delle celebrazioni in onore di
S.Francesco. A cura del Vicariato Urbano
Giovedì 18 ore 18.00 - Presentazione dei volumi “Là dove il Po incontra il mare” e
“La pesca e la vita” di D.Laurente, a cura del socio L.Scarpante, in collaborazione con
il Comune di Porto Tolle
Venerdì 19 ore 16.00 – La prevenzione in psichiatria, dott. E.Toniolo. A cura dell'Univ. Pop.
Lunedì 22 ore 17.30 – Consegna del Premio S.Francesco
Mercoledì 24 ore 18.00 – Presentazione libro “L’ultimo interdetto” di A.Rondina (Apogeo),
in collaborazione con il Comune di Adria
Giovedì 25 ore 18.00 – “Il fascino del Delta fra mito e storia”, dott. R.Peretto, in
collaborazione con il Comune di Porto Tolle
Venerdì 26 ore 16.00 – Vita e poesia di Giacomo Leopardi, prof. C.Garbato. A cura
dell'Università Popolare Polesana
Martedì 30 ore 17.30 – Presentazione vincitore opera prima Campiello “Fideg” di
P.Colagrande (Alet). A cura di Confindustria Rovigo
Mercoledì 31 ore 18.00 – Presentazione opera “Tutti in maschera”, relatore M° M.Lippi. A
cura dell’Associazione Amici del Teatro Sociale di Rovigo
FESTA DEL SANTO PATRONO. Domenica 14 ottobre p.v. i soci e le autorità sono invitati a
partecipare alla celebrazione della festa del patrono dell’Accademia dei Concordi, San
Gaetano da Thiene. Il programma prevede l’incontro presso il Tempio cittadino della
Beata Vergine del Soccorso (La Rotonda) per assistere, alle ore 10.30, alla Santa Messa
officiata dal rettore del Tempio, mons. Daniele Peretto. Al termine del rito il presidente,
prof. Luigi Costato, procederà a rivolgere l’indirizzo di saluto agli intervenuti.
I
Autorizzazione Tribunale di Rovigo N° 3766 10/92 R.Stampa
Proprietario/Editore: Fondazione Concordi ONLUS
Direttore: Ennio Raimondi
Direttore responsabile: Anna De Pascalis
Realizzazione grafica: Nicola Artosi
Stampa: Europrint - Rovigo
inacoteca
b
iblioteca
PROGETTO ATTIVITA’ DIDATTICA 2007-2008 a cura del personale della biblioteca
L’attività è rivolta a studenti delle classi medie inferiori e superiori di Rovigo e provincia.
Gli incontri prevedono:
- gruppi di 20-25 ragazzi ciascuno;
- visite effettuabili nei giorni di MERCOLEDI’-VENERDI’;
- durata della visita 1 ora circa.
Ogni gruppo potrà scegliere un modulo tra i seguenti proposti:
modulo A – Biblioteca: raccolta di libri?
(modulo propedeutico agli altri, per chi non ha mai effettuato visite in biblioteca).
Cosa è la biblioteca, libri nuovi e antichi, storia del libro, orientamento tra gli spazi e i
servizi della biblioteca della città, carta di identità del libro.
modulo B – Cercare notizie
La ricerca bibliografica in biblioteca: differenza tra bibliografia e catalogo; proposta di
gioco collettivo per cercare informazioni bibliografiche tra libri “utili” e “inutili” al fine
di imparare a recuperare e valutare le informazioni; ricerca bibliografica in internet;
esempi di ricerche “sbagliate”.
Modulo C – La magia del libro antico: il manoscritto
La storia del libro presentata attraverso i materiali, gli strumenti utilizzati dagli antichi
copisti, gli inchiostri, le illustrazioni e le biblioteche che hanno conservato questi
secolari tesori. Un percorso incantato tra i libri preziosi della nostra biblioteca.
Per informazioni, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi (tel. 0425.27991)
Il facsimile della richiesta per l’iscrizione di gruppi scolastici può essere scaricato dal
sito internet www.concordi.it o ritirato presso il servizio reference della biblioteca.
PALAZZO ROVERELLA - Via Laurenti 8/10 - Rovigo
PINACOTECA DELL’ACCADEMIA DEI CONCORDI
E DEL SEMINARIO VESCOVILE
ORARIO DI APERTURA
Da Martedì a Domenica - 9.30-12.30; 15.00-19.00
Chiuso i lunedì non festivi, Capodanno e S. Natale
p
BIGLIETTO D’INGRESSO
Intero € 5.00 - Ridotto € 4.00
Ridotto gruppi (adulti) € 3.00
Ridotto scuole e ragazzi dai 6 ai 18 anni € 1.50
INFORMAZIONI
Accademia dei Concordi - Piazza V. Emanuele II, 14 - Rovigo
Telefono 0425.27991 - Fax 0425.27993
www.concordi.it - [email protected]
ORARIO
Sala di Lettura
da Lunedì a Venerdì: 9.30 - 18.20 - Sabato: 9.30 - 12.50
Servizio Biblioteca, consultazione Gazzette Ufficiali e Microfilm
da Lunedì a Venerdì: 9.30 - 18.00 - Sabato: 9.30 - 12.30
Consultazione Manoscritti, Libri Antichi e Rari
Martedì e Giovedì: 9.30 - 13.30; 14.30 - 18.00; Mercoledì: 9.30 - 13.30
Multispazio Ragazzi - (presso P.zza Garibaldi, 31 Tel. 0425.422160)
da Martedì a Sabato: 15.30 - 18.30
Pinacoteca - presso PALAZZO ROVERELLA - Via Laurenti 8/10 - Rovigo
da Martedì a Domenica 9.30 - 12.30; 15.00 - 19.00
o
CONCORDI - Ottobre 2007 - Anno XVI - n.4
TRIMESTRALE DEI CONCORDI DI ROVIGO
Piazza Vittorio Emanuele II, 14 - Rovigo
Tel. 0425.27991 - Fax 0425.27993 - E-mail: [email protected] - Web: www.concordi.it
rari
MULTISPAZIO RAGAZZI - Sezione ragazzi della Biblioteca dell’Accademia
Didattica della Biblioteca - Programma per la scuola materna ed elementare - A.S. 2007-08
Durata degli incontri: 1 h (max 1.30 minuti)
Organizzazione e gestione degli incontri: a cura del personale della biblioteca
Date: dal 16 ottobre 2007 al 30 maggio 2008, nelle fasce orarie 10.00-11.00, 11.30-12.30
Gli incontri si effettuano nei giorni di mercoledì e venerdì
L’iscrizione si prenota contattando il Multispazio Ragazzi (0425.422160)
Obiettivi degli incontri:
- far acquisire ai bambini la conoscenza sull'esistenza e sul funzionamento della biblioteca;
- far crescere il piacere dell'ascolto di una storia letta ad alta voce;
- familiarizzare all'uso del libro e al recupero delle informazioni in esso contenute;
- far diventare il libro una componente piacevole della quotidianità;
- incontrare e imparare ad usare le “nuove tecnologie”.
MODULI DI VISITA GUIDATA
MODULO 1: “Ciurme all'arrembaggio” (modulo propedeutico per le materne, il I e II ciclo
elementare: riservato alle classi che non hanno mai effettuato visite alla biblioteca)
MODULO 2: "Lettura ad alta voce" (Materne, I e II ciclo elementare)
MODULO 3: "La carta d'identità del libro" (II ciclo scuola elementare)
MODULO 4: "Il cercalibro" (II ciclo scuola elementare)
Se precedentemente concordato, ogni incontro si potrà concludere con il prestito/la
restituzione di un libro.
b
iblioteca
“LETTURE AL CHIAR DI LUNA”: TRE APPUNTAMENTI AL MULTISPAZIO - Sezione ragazzi della
Biblioteca dell’Accademia
Si è concluso, giovedì 2 agosto, il ciclo di letture animate organizzato dalla Biblioteca
dell’Accademia dei Concordi e tenuto da Sara Bordiga, collaboratrice della biblioteca,
presso il cortile di palazzo Nagliati, sede della Sezione ragazzi.
Il pubblico di giovanissimi ascoltatori è
andato in crescendo nel corso dei tre appuntamenti, affezionandosi sempre di più allo
spazio accogliente e alle storie multicolori
dei “giovedì al Multispazio”.
Attraversando foreste equatoriali, incontrando leoni e pappagalli tropicali, scorrazzando tra fantasmi e pipistrelli, non troppo
minacciosi, nuotando tra buffe creature
marine, i bambini hanno conosciuto le
meraviglie dei libri e della lettura. I
racconti, animati da sagome e personaggi di
cartone, hanno scatenato la fantasia dei giovani artisti durante i piccoli laboratori creativi
al termine di ogni storia.
La magia delle storie non smette di incantare i bambini di ogni età, che amano ascoltare
e vivere in prima persona le avventure dei loro beniamini di carta.
Un appuntamento da ripetere tenuto conto dell’entusiasmo di bambini e genitori che
hanno animato le serate estive al Nagliati.
MEDIA – MEZZO DI CONOSCENZA
Il cinema si è occupato, in varie occasioni, di storie di malati anche con delle malattie rare,
o dei problemi dell’handicap o ha raccontato storie che avevano come personaggi dei
portatori di disabilità fisiche o psichiche. In certi casi, ad interpretare il film è stato un
portatore di disabilità.
Il progetto “Media: mezzo di conoscenza”, attivato dall’Associazione
Bambini Cerebrolesi, con il sostegno
finanziario del Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo, la collaborazione della
Concordiana e delle associazioni di volontariato Polesine Solidale, ANFFAS, Pianeta Handicap, AITSaM e delle Associazioni La Volanda, Barriere Invisibili, UNISPORT, Gruppo STOconTE
e Mediateca Ledha, punta alla promozione della persona disabile, a livello di immagine. La
disabilità, nelle sue espressioni di imperfezione, costituisce palestra di confronto ed un
invito ad attivare le proprie risorse inespresse, se si vuole comprendere e mettersi in relazione con gli altri.
Dopo la rassegna cinematografica dello scorso autunno, finalizzata alla sensibilizzazione
sulle tematiche della disabilità, l’azione progettuale è proseguita con la selezione di circa
80 titoli di film che andranno a incrementare la Mediateca dell’Accademia. Gli stessi
costituiranno una videoteca ospitata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo. I
dvd sono stati consegnati alla Concordiana nei mesi scorsi e si provvederà ora a catalogarli
e a metterli a disposizione dell’utenza, con l’obiettivo principale di costituire occasione di
visione, in particolare per i giovani.
nfo
iblioteca
chitarre, tastiere e archi guidati da Eddy De Fanti (chitarra acustica, percussioni, voce), con
Massimo Bellio (chitarra, tastiera, voce), Roberto Cecchetti (chitarre, voce), Andrea Ghion
(basso), Luisa Bassetto (violino), Francesca Balestri (violino), Valentina Rinaldo (violoncello)
e Alessandra Zago (viola). Il tempo incerto ha costretto a trasferire la rassegna al chiuso, ma
questo non ha dissuaso il
pubblico dall’intervenire,
ancora una volta, numeroso, e a scatenarsi, cantando e applaudendo, in una
Sala Oliva mai stata musicalmente parlando così giovane.
Due ore di godimento,
trascorse senza accorgersene, grazie ad un
approccio interpretativo
capace sempre di rendere
al massimo, tra canzoni che hanno emozionato anche quella parte di platea che non era
ancora nata ai tempi dei Fab Four, da “Michelle” a “Yellow submarine”, da “All you need is
love” a “Imagine” per ricordare John Lennon, da “Here comes the sun” di
George Harrison a “She loves you” che ha chiuso prima dei bis reclamati a
gran voce: “This boy”, “Twist and shout” e “Hey Jude”.
Missione compiuta, dunque, per Al3
musiche numero tre, che ha ampiamente confermato il successo delle
edizioni precedenti, premiato la
scelta dei gruppi e soddisfatto non
solo le organizzatrici Accademia e Fondazione Concordi ma anche lo sponsor dell’iniziativa,
la Banca di Credito Cooperativo Padana Orientale – San Marco di Rovigo, grazie al sostegno
del quale è stato possibile realizzare ed offrire una rassegna di qualità che mira ormai a
diventare appuntamento consolidato nel calendario estivo concordiano.
b
b
iblioteca
TRIS VINCENTE PER AL3 MUSICHE
Non è noto perché tre sia considerato un numero speciale, per molti addirittura
portafortuna o simbolo di perfezione. Fatto sta che alla rassegna Al3 musiche, che lo
contiene all’interno del suo nome, ha sempre portato bene, tanto più in questa
edizione, per l’appunto, la terza. Il “tutto esaurito” aveva già caratterizzato le
precedenti, la missione di quest’anno era quella di proporre spettacoli di qualità in uno
spazio però nuovo, in grado di
ospitare un maggior numero
di persone. Così, conclusa la
mostra dedicata a Mario
Cavaglieri, si è deciso di
sfruttare il Cortile di Palazzo
Roverella per trasformarlo in
un insolito e accogliente
palcoscenico per offrire, in
linea con la tradizione, tre
appuntamenti serali e altrettante
diverse
proposte
musicali in grado di accontentare tutti i gusti.
E’ stato il rock italiano d’autore che ha inaugurato la nuova suggestiva cornice lo scorso
17 luglio, con un tributo a Franco Battiato da parte dei Prospettiva Nevsky, gruppo
veneziano che ha saputo ripercorrere, con fedeltà ed energia, il repertorio dell’artista
siciliano. L’ insolita interpretazione femminile e gli arrangiamenti in chiave elettrica
hanno coinvolto il numeroso pubblico presente, che, trascinato per oltre due ore senza
segni di cedimento dalla verve di Simone Nogarin alle chitarre, Enrico Preguerra al
basso, Valter Saivezzo alla batteria, Luca Pulignano alle tastiere e, in particolare, dalla
cantante Laura Rubin, ha applaudito con entusiasmo l’originalità dello spettacolo.
Delicate e sofisticate le atmosfere del secondo concerto, il martedì successivo, con un
ensemble che prende il nome dal
genere proposto: Quintetto Bossanova. Formatosi all’inizio degli anni
’80, con il nome di Trio Brasil, il
gruppo si è costantemente modificato
con l’apporto di vari musicisti, fino ad
arrivare all’attuale assetto formato
da Paola Bonora (voce), Mauro Mantoan (batteria), Riccardo Marchetto
(chitarra), Giorgio Panagin (contrabbasso) e Marco Zambon (sax tenore).
I brani, eseguiti e cantati nella lingua
originale, sono stati quelli della tradizione carioca con particolare riferimento ai temi
classici e ai grandi interpreti di questa musica da Antonio Carlos Jobim a Baden Powell,
da João Gilberto a Luiz Bonfá e hanno magicamente trasformato per la serata il cortile
del Roverella, ricreando quell’atmosfera di malinconica allegria che caratterizza la
terra brasiliana.
Gran finale lunedì 30 con i Magical Mystery e il pop per eccellenza, quello dei Beatles.
Nell’anno del 40esimo anniversario di “Sgt. Pepper's lonely hearts club band”, album tra
i più influenti della storia della musica moderna, la scelta di rendere omaggio ai
baronetti di Liverpool è sembrata quanto mai appropriata. Chiamati ad interpretarli un
gruppo dal curriculum di tutto rispetto che, partito nel 1993 da trio di voci e chitarre
acustiche, si propone in varie versioni, dal quartetto all’orchestra. La loro novità è
rappresentata dall'aggiunta di strumenti classici per poter dare miglior risalto a una
certa suadente classicità già presente nelle composizioni di Lennon/Mc Cartney. Per
la rassegna accademica il gruppo si è presentato in formazione acustica con