Letteratura inglese (anno acc
Transcript
Letteratura inglese (anno acc
Letteratura inglese II LT anno acc. 2012-13 prof. Laura Bandiera PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA DEL CORSO: Autori e generi della letteratura inglese dalla Restaurazione all’età vittoriana. Testi di riferimento obbligatori: L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di) Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna: BUP, 2009, pp. 87-90, 99-118, 130-132, 139-326. The Norton Anthology of English Literature, voll. I e II (obbligatorie almeno le Introduzioni ai diversi periodi) Testi letterari obbligatori: John Dryden (1631-1700), Absalom and Achitophel (1681), vv. 1-84, 150-162, 220-302. William Congreve (1670-1729): The Way of the World (1700)1 Alexander Pope (1688-1744), The Rape of the Lock (1712), canto I, vv. 1-46 e 121-148; canto II, vv. 105-154. Daniel Defoe (1660?-1731), Robinson Crusoe (1719) e Jonathan Swift (1667-1745), Gulliver’s Travels (1726), part I ; oppure Samuel Richardson (1689-1761), Pamela (1740-41) e Laurence Sterne (1713-68), Tristram Shandy (1760-67), vol.I. William Wordsworth (1770-1850): ‘The Mad Mother’ da Lyrical Ballads (1798) e The Prelude (1805), Book Third. Jane Austen (1775-1717), Pride and Prejudice (1813) oppure Mary Shelley (1797-1851), Frankenstein (1818). George Eliot (1819-80), The Mill on the Floss (1860) oppure Robert Stevenson (1850-94), Doctor Jekyll and Mr Hyde (1886) Oscar Wilde (1854-1900), The Importance of Being Earnest (1895)2 . Testi critici (obbligatori almeno 4 articoli o capitoli scelti fra i seguenti): M. H. Abrams, ‘The design of the Prelude’ in Natural Supernaturalism; L. Bandiera, Settecento e malinconia (capp. su Gulliver’s Travels e Tristram Shandy); B. Battaglia, La zitella illetterata. Parodia a ironia nei romanzi di J. Austen; P. Bertinetti, Storia del teatro inglese dalla Restaurazione all’Ottocento (cap. IV: ‘La commedia di William Congreve’); L. M. Crisafulli e G. Silvani, a cura di, Mary versus Mary; D. Deirdre, ed., The Cambridge Companion to the Victorian Novel; A. Mellor, ‘Possessing Natue. The Female in in Frankestein’, in A. Mellor, ed., Romanticism and Feminism; 1 2 Oppure, O. Wilde, The Importance of Being Earnest (1895) Oppure, W. Congreve, The Way of the World (1700) C. Pagetti, a cura di, L’impero di carta. La letteratura del secondo Ottocento; R. Paulson, ‘Dryden and the energies of satire’ in S. Zwicker, ed., The Cambridge Companion to J. Dryden, pp. 37-58; J. Richetti, ed., The Cambridge Companion to Eighteenth-Century Novel; R. Rutelli, Il desiderio del diverso (cap. su Dr Jekyll and Mr Hyde); J. Sitter, ed., The Cambridge Companion to EighteenthCentury Poetry; A. Varty, ‘The Importance of Being Earnest’ in A Preface to O. Wilde, pp. 192206; I. Watt, The Rise of the Novel (capp. su Robisnson Crusoe e Pamela). SVOLGIMENTO DELL’ESAME: L’esame di suddivide in 3 parti: 1. esposizione di un argomento a scelta del candidato. Si raccomanda di scegliere un punto specifico attinente al programma (analisi di un testo breve, raffronto fra passi di un medesimo o più testi ecc.). Ciò che qui viene valutata è la capacità di sviluppare un serie di osservazioni, di coordinarle fra loro e metterle in relazione con quanto si è appreso sul contesto di riferimento (l’autore, il periodo e così via). Tempo dell’esposizione: max. 10 minuti. 2. esposizione di un argomento di storia della letteratura (argomenti o autori non sono necessariamente quelli trattati nel corso delle lezioni ma sono tra quelli presentati nel Manuale di letteratura o nella Norton Anthology). 3. lettura, traduzione e breve commento di un passo in inglese tra le letture obbligatorie: a essere valutata è la competenza linguistica del candidato e la conoscenza diretta di quel determinato testo (occorre perciò presentarsi all’esame con tutti i testi letterari obbligatori).
Documenti analoghi
Programma letteratura inglese 2008-2009
British Romanticism and Italian Literature : Translating, Reviewing, Rewriting; P. Bertinetti, Storia
del teatro inglese dalla Restaurazione all Ottocento; Patrick Brantlinger and William B. Thesin...
Letteratura inglese I LT (anno acc. 2013
1. esposizione di un argomento a scelta del candidato. Si raccomanda di scegliere un punto
specifico attinente al programma (analisi di un testo breve, raffronto fra passi di un
medesimo o più test...