Letteratura inglese I LT (anno acc. 2013
Transcript
Letteratura inglese I LT (anno acc. 2013
Letteratura inglese I LT (anno acc. 2013-14) prof. Laura Bandiera (programma definitivo) Titolo del corso: Dal Rinascimento all’età della Restaurazione (1660) Il corso introduce taluni dei principali autori dell’epoca rinascimentale e postrinascimentale, affiancando alla storia della letteratura la presentazione, l’analisi e il commento di testi rappresentativi. Testi di studio obbligatori: L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di) Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna: BUP, 2009, pp. 3-138. The Norton Anthology of English Literature, vol. I: obbligatorie le introduzioni ai periodi (‘The Sixteenth Century, 1485-1603’ e ‘The Early Seventeenth Century, 1603-1660’) e agli autori in programma. Testi letterari obbligatori: Età elisabettiana (1558-1603) WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616): Henry V (1599): i soli Cori. WILLIAM SHAKESPEARE (1564-1616): Othello (1601-02): per intero (in inglese: I, iii, vv.381-402; II, i, vv. 283-307; II, iii, vv. 326-353; V, ii, vv. 1-22; V, ii, vv. 339-357). EDMUND SPENSER (1552-1599): The Faerie Queene (1590-96): Bk. II, canto 12, 42-87. SONNETS: P. SIDNEY (Astrophel and Stella, n. 47); E. SPENSER (Amoretti, n. 65 e n. 67 [più F. PETRARCA, Canzoniere, n. 190 e T. WYATT, “Whoso list to hunt”]; W. SHAKESPEARE (Sonnets, n. 130). Età giacomiana, carolina e della rivoluzione (1603-1660) JOHN DONNE (1572-1631), Songs and Sonnets (1633): ‘Go, and catch a falling star’, ‘Twickenham Garden’, ‘The Good-Morrow’; BEN JONSON (1572-1637), Epigrams (1616): ‘To My Book’, ‘On Something that Walks Somewhere’, ‘Inviting a Friend to Supper’. METAPHYSICAL AND CAVALIER POETS: JOHN DONNE (1572-1631), Divine Poems (1633): n. XIV; GEORGE HERBERT (1593-1633), The Temple (1633): ‘The Altar’, ‘Easter-wings’; THOMAS CAREW (1594?-1640), Poems (1640): ‘An Elegy upon the Death of Dr. Donne, Dean of Paul’s’; ROBERT HERRICK (1591-1674), Hesperides (1648): ‘The Argument of His Book’, ‘His Prayer to Ben Jonson’, ‘The Hock-Cart’; RICHARD LOVELACE (1618-1657), Lucasta (1649): ‘To Lucasta. Going to the Wars’, ‘The Grasshopper’. JOHN MILTON (1608-1674): Paradise Lost (1674), Book I, vv. 1-124; Book IV, vv. 288-318, vv. 440-491, vv. 597-633. Testi critici (obbligatori almeno 4 articoli o capitoli): Th. Corns (a cura di) English Poetry from Donne to Marvell; A. Cozza, “Prefazione” a Enrico V (ed. Garzanti), pp. xxxvii- xlvi; S. Greenblatt, “To Fashion a Gentleman: Spenser and the Destruction of the Bower of Bliss”, in Renaissance Self-Fashioning, pp. 157-192; D. Guardamagna e A. Anzi, Il teatro giacomiano e carolino; B. Lewalski, “ John Milton”, in F. Marenco (a cura di), Storia della civiltà letteraria inglese, I, pp. 864-890; A. Lombardo e E. Tarantino, Storia del teatro inglese. L’età di Shakespeare; F. Marenco (a cura di), Storia della civiltà letteraria inglese, vol. I; L. Manini, ‘Introduzione’, in Edmund Spenser, Amoretti e Epitalamio, pp. 7-58; L. Manini, “Spenser e la cultura italiana” in La regina delle fate, Bompiani, 2012, pp. xi-xxviii; G. Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere (in particolare, le parti relative ai drammi in programma); S. Perosa, “Prefazione” a Otello (ed. Garzanti), pp. xxxvii- lii; A. Serpieri, “Introduzione” a W. Shakespeare, Sonetti, pp. 9-56; A. Serpieri e S. Bigliazzi, “Introduzione”, a J. Donne, Poesie (ed. BUR), pp. 5-84; M. Tempera, Othello. Dal testo alla scena (uno o più saggi a scelta); A. L. Zazo, Introduzione a Shakespeare (1993). Testi di consultazione: M. Drabble (ed.), The Oxford Companion to English Literature; D. Jones, English Pronouncing Dictionary; A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica (Mondadori). SVOLGIMENTO DELL’ESAME: L’esame si suddivide in 3 parti: 1. esposizione di un argomento a scelta del candidato. Si raccomanda di scegliere un punto specifico attinente al programma (analisi di un testo breve, raffronto fra passi di un medesimo o più testi ecc.). Ciò che qui viene valutata è la capacità di sviluppare un serie di osservazioni, di coordinarle fra loro e metterle in relazione con quanto si è appreso sul contesto di riferimento (l’autore, il periodo e così via). Tempo dell’esposizione: max. 10 minuti. 2. esposizione di un argomento di storia della letteratura (argomenti o autori non sono necessariamente quelli trattati nel corso delle lezioni ma sono tra quelli presentati nel Manuale di letteratura o nella Norton Anthology). 3. lettura, traduzione e breve commento di un passo in inglese tra le letture obbligatorie: a essere valutata è la competenza linguistica del candidato e la conoscenza diretta di quel determinato testo (occorre perciò presentarsi all’esame con tutti i testi letterari obbligatori). Preliminare all’ammissione all’esame orale è il superamento di una prova consistente in 15 quesiti a scelta multipla e relativi alla materia in programma. Questa prova viene svolta subito dopo l’appello e deve ritenersi superata a partire da un minimo di 9 risposte giuste. Coloro che non superano la prova non sono ammessi all’orale che, comunque, va sostenuto nel corso di quell’appello. Alla prova preliminare si può accedere per un massimo di 3 volte nell’arco di un anno solare (gennaiodicembre 2014).
Documenti analoghi
il dettato amoroso di edmund spenser
Elizabeth, facilmente sovrapponibile, ma anche nella ipostasi amorosa, vista
nella parabola non finita e cadenzata nel ritmo delle stagioni.
Il dettato amoroso di Spenser, privo della ironia di Sid...
Letteratura Inglese (anno acc. 2010-11) - Dipartimento ALEF
Companion to Writing of the English Revolution, pp. 87-106; B. Lewalski, “John Milton”, in F.
Marenco, a cura di, Storia della civiltà letteraria inglese, vol. I, pp. 864-890.
Testi di consultazion...