il piacere del cinema
Transcript
il piacere del cinema
www.trentinospettacoli.it venerdì 5 dicembre 2014 ore 21.00 HUNGER GAMES IL CANTO DELLA RIVOLTA: parte 1 Usa, 2014 regia di Francis Lawrence con Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Julianne Moore Durata: 2h Azione Terzo capitolo della saga di “Hunger Games”. I l fenomeno mondiale di “Hunger Games” torna a illuminare l’oscurità con Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I. Katniss Everdeen si trova ora nel Distretto 13 dopo aver annientato i giochi per sempre. Sotto la guida della Presidente Coin e i consigli dei suoi fidati amici, Katniss spiega le sue ali in una battaglia per salvare Peeta e un intero Paese incoraggiato dalla sua forza. domenica 14 dicembre 2014 ore 16.00 I PINGUINI DI MADAGASCAR Usa, 2014 regia di Simon J. Smith Durata: 1h35’ Animazione - Family I pinguini Skipper, Kowalski, Rico e Soldato vengono reclutati dal lupo Classified e la squadra “Vento del Nord” per sventare i piani del malvagio dottor Octavius Brine e salvare il mondo. Un nuovo divertente e fantastico film della DreamWorks Animation in uscita contemporanea in Italia e negli Stati Uniti. Comune di Ledro Centro Culturale di LOCCA DI CONCEI seconda PARTE: 21 novembre - 14 dicembre il piacere del cinema nuovo im p di proie ianto zio digitale ne rassegna autunnale 2014 Iniziativa realizzata con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento www.trentinospettacoli.it Diciott’anni sotto lo schermo. Offrendo divertimento e contenuti, relax e qualità. È la storia del Piacere del Cinema, il progetto con il quale il Coordinamento Teatrale Trentino ha garantito socialità, cultura e aggregazione all’intero territorio provinciale contribuendo al rilancio delle sale fin dal 1996. Con il Piacere del Cinema il Coordinamento Teatrale Trentino ha fatto la sua parte per recuperare realtà dove il cinema non era presente da anni. Comuni dove, poco a poco e grazie alla sensibilità degli amministratori e al sostegno di Provincia e Regione, sono cresciuti il pubblico e l’esigenza di godere di una proposta sempre più ampia, attuale, qualitativa. La risposta che si è affermata negli anni della nostra programmazione è stata confortante e in alcuni Comuni, proprio sulla spinta del pubblico, il Coordinamento ha potuto affiancare con successo alle programmazioni del fine settimana proiezioni continuative. La collaborazione tra Coordinamento Teatrale Trentino e Amministrazioni comunali si è intensificata fino ad annullare progressivamente il gap tra città e periferia nel campo della programmazione cinematografica. Negli anni il Coordinamento ha favorito i Comuni nel miglioramento della qualità audiovideo nelle sale, assicurando ovunque una fondamentale qualità della visione. Oggi, di fronte alla sfida imprescindibile ed entusiasmante della conformità obbligata delle sale cinematografiche alle tecnologie digitali (dalla fine del 2013 non sono più disponibili le pellicole), il Coordinamento in accordo con la Provincia di Trento si è assunto un ulteriore compito di servizio ai Comuni, diventando interlocutore tecnico per i prossimi interventi di adeguamento. Il nuovo ruolo conferma il Coordinamento come soggetto attento e disponibile a rispondere alle esigenze dei territori trentini in un’innovativa logica di rete. Il nostro impegno continua e si rivolge a chiunque voglia utilizzare lunghi anni di esperienza e di importanti risultati. Buona visione a tutti! Coordinamento Teatrale Trentino La Presidente Loreta Failoni venerdì 21 novembre 2014 ore 21.00 IL GIOVANE FAVOLOSO Venezia 2014 rassegna autunnale 2014 seconda PARTE: 21 novembre - 14 dicembre Ingresso intero: € 7,00 Ingresso ridotto: € 5,00 I FILM CONTRASSEGNATI DA QUESTO SIMBOLO SONO CONSIGLIATI A BAMBINI E RAGAZZI Seguici su: Facebook.com/ bibliotechealtogardaeledro Coordinamento Teatrale Trentino Via Brennero 139 - 38121 TRENTO Telefono: 0461 420788 [email protected] informazioni sul teatro e sul cinema in Trentino nel sito www.trentinospettacoli.it Publistampa Arti grafiche Carta proveniente da foreste gestite responsabilmente. Per la stampa sono stati usati inchiostri con solventi a base vegetale. Italia, 2014 regia di Marco Martone con Elio Germano, Isabella Ragonese, Michele Riondino Durata: 2h17’ Biografico Un film erudito sulla sensibilità postmoderna che ha collocato Leopardi fuori del suo tempo. G iacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798. È un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, uomo che dispone di una biblioteca da far invidia alle grandi corti europee. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l’universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l’esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L’alta società italiana gli apre le porte, ma lui non riesce ad adattarsi e vive una vita piena di aspettative e di desideri, ma segnata dalla malinconia. La prima ora de Il giovane favoloso, dedicata interamente a Recanati, è chiaramente reminiscente dell’“Amadeus”di Milos Forman, così come il rapporto fra Giacomo e Monaldo rimanda a quello fra Mozart e suo padre. Sullo sfondo musicale che accosta Rossini alla musica elettronica del tedesco Sasha Ring (alias Apparat), Il giovane favoloso “centra” in pieno la parabola di un artista che sapeva guardare oltre il confine «che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude». E ci invita a riconoscerci nel suo desiderio di infinito. Domenica 23 novembre 2014 ore 16.00 DORAEMON IL FILM Giappone, 2014 regia di Takashi Yamazachi, Ryuichi Yagi Durata: 1h35’ Animazione Con il medesimo spirito educativo della serie tv, il film narra le avventure di Nobita e Doraemon. I l simpatico e protettivo gatto robot, creato da Fujiko F. Fujio, che dal 1969 ad oggi diverte grandi e piccini con fumetti, serie e video giochi, approda per la prima volta sul grande schermo con una nuova avventura. Protagonista della pellicola è Nobita, un bambino di 10 anni destinato a un futuro di insuccessi a causa della sua natura pigra e indolente. Per evitare che diventi un vero e proprio perdente, arriva in suo soccorso Doraemon, una sorta di “fratello maggiore” con il compito di aiutarlo a difendersi dai bulli Gian e Suneo e a diventare un ragazzino assennato e un adulto responsabile. Per riuscire nell’intento, Doraemon utilizza una serie di incredibili e magici gadget, i “chiusky”, che potranno condurre il gatto azzurro e il piccolo Nobita nel futuro per provare a modificare una sorte preannunciata non proprio felice, soprattutto sul lato sentimentale... Riuscirà Nobita a conquistare finalmente Shizuka, la dolce amica che ama da sempre, e a non farsi più influenzare da Gian e Suneo? Il loro viaggio nel tempo sarà avvincente e ricco di sorprese e non deluderà i fan vecchi e quelli nuovi. Domenica 30 novembre 2014 ore 16.00 IL MIO AMICO NANUK Canada, Usa, 2014 regia di Roger Spottiswoode con Dakota Goyo, Goran Visnjic, Bridget Moynahan Durata: 1h43’ Avventura/Family Una storia commovente e spettacolare ambientata nei ghiacci dell’Artico . . . . per grandi e piccoli. T ra i ghiacci del Canada settentrionale, il piccolo Luke scopre che un giovane cucciolo di orso polare è stato separato dalla madre. Ponendosi come obiettivo quello di trovare un modo per ricongiungere i due, Luke trova l’aiuto di Muktuk, mezzo Inuit e mezzo canadese, che conosce bene il territorio dove vivono gli orsi polari. Per portare a termine la missione, Luke dovrà imparare a proteggere se stesso e il cucciolo dai pericoli che la natura selvaggia offre.
Documenti analoghi
Doraemon il film: Nobita e gli eroi dello spazio
Shizuka, Gian e Suneo impazziscono letteralmente per una nuova serie televisiva: gli eroi dello
spazio. Nobita, in particolare, sogna ad occhi aperti di diventare un supereroe proprio come i
suoi b...
LEDRO - piacereAUT - sett2014
La risposta che si è affermata negli anni della nostra programmazione è stata confortante e in alcuni Comuni, proprio sulla spinta del pubblico, il Coordinamento ha potuto
affiancare con successo a...
riva del garda_piegh-3
qualità audio-video nelle sale, assicurando ovunque una fondamentale qualità della visione. Oggi, di fronte alla sfida imprescindibile ed entusiasmante
della conformità obbligata delle sale cinemat...