LEDRO - piacereAUT - sett2014
Transcript
LEDRO - piacereAUT - sett2014
www.trentinospettacoli.it venerdì 31 ottobre 2014 ore 21.00 AMORE, CUCINA E… CURRY India, Usa, 2014 regia di Lasse Hallström con Helen Mirren, Om Puri, Manish Dayal, Charlotte Le Bon Durata: 2h Commedia D opo la tragica scomparsa della madre nel corso di un incendio provocato da rivalità politiche, il giovane Hassan si trasferisce dall’India all’Europa con la famiglia. Dopo un periodo di tempo trascorso a Londra, la meta definitiva diviene il caratteristico villaggio di Saint-Antonin-Noble-Val, nel sud della Francia, in cui il padre vede la possibilità di concretizzare un futuro di prosperità proseguendo l’attività di ristoratori. Il locale viene aperto e ottiene un buon successo a cui si affianca immediatamente l’ostilità dichiarata della titolare di un ristorante stellato Michelin che si trova esattamente di fronte. I tentativi di cacciare gli indiani si moltiplicano ma Hassan, che è diventato uno chef raffinato, avrà modo di dimostrare quanto vale. Che al regista Lasse Hallström venisse prima o poi la tentazione di replicare il successo ottenuto con “Chocolat” sembrava a molti quasi inevitabile ma che ne realizzasse una copia conforme a 14 anni di distanza forse pochi se lo aspettavano. Prodotto da Steven Spielberg, il film abbonda di sapori tangibili e inebrianti e rimette in campo l’attore Om Puri (“East is East”), l’anima comica del film. Venerdì 7 novembre 2014 ore 21.00 GUARDIANI DELLA GALASSIA Usa, 2014 regia di James Gunn con Chris Pratt, Zoe Saldana, Bradley Cooper Durata: 2h Azione Passione e divertimento nel cinecomic di James Gunn, basato sui fumetti Marvel Super-Heroes. L’ audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia. Se il dosaggio indovinato di avventura, dramma e commedia è ciò che salta all’occhio, il merito di James Gunn, sceneggiatore di “Scooby Doo” e dell’”Alba dei morti viventi” e regista di “Super”, sta anche nel non aver affidato l’escalation dello spettacolo agli effetti speciali, ma di essersi ancorato nell’azione allo spirito sincero e dissacrante che sta dietro ai personaggi. Comune di Ledro Centro Culturale di LOCCA DI CONCEI PRIMA PARTE: 19 ottobre - 7 novembre il piacere del cinema nuovo im p di proie ianto zio digitale ne rassegna autunnale 2014 Iniziativa realizzata con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento www.trentinospettacoli.it Diciott’anni sotto lo schermo. Offrendo divertimento e contenuti, relax e qualità. È la storia del Piacere del Cinema, il progetto con il quale il Coordinamento Teatrale Trentino ha garantito socialità, cultura e aggregazione all’intero territorio provinciale contribuendo al rilancio delle sale fin dal 1996. Con il Piacere del Cinema il Coordinamento Teatrale Trentino ha fatto la sua parte per recuperare realtà dove il cinema non era presente da anni. Comuni dove, poco a poco e grazie alla sensibilità degli amministratori e al sostegno di Provincia e Regione, sono cresciuti il pubblico e l’esigenza di godere di una proposta sempre più ampia, attuale, qualitativa. La risposta che si è affermata negli anni della nostra programmazione è stata confortante e in alcuni Comuni, proprio sulla spinta del pubblico, il Coordinamento ha potuto affiancare con successo alle programmazioni del fine settimana proiezioni continuative. La collaborazione tra Coordinamento Teatrale Trentino e Amministrazioni comunali si è intensificata fino ad annullare progressivamente il gap tra città e periferia nel campo della programmazione cinematografica. Negli anni il Coordinamento ha favorito i Comuni nel miglioramento della qualità audiovideo nelle sale, assicurando ovunque una fondamentale qualità della visione. Oggi, di fronte alla sfida imprescindibile ed entusiasmante della conformità obbligata delle sale cinematografiche alle tecnologie digitali (dalla fine del 2013 non sono più disponibili le pellicole), il Coordinamento in accordo con la Provincia di Trento si è assunto un ulteriore compito di servizio ai Comuni, diventando interlocutore tecnico per i prossimi interventi di adeguamento. Il nuovo ruolo conferma il Coordinamento come soggetto attento e disponibile a rispondere alle esigenze dei territori trentini in un’innovativa logica di rete. Il nostro impegno continua e si rivolge a chiunque voglia utilizzare lunghi anni di esperienza e di importanti risultati. Buona visione a tutti! Coordinamento Teatrale Trentino La Presidente Loreta Failoni Domenica 19 ottobre 2014 ore 16.00 DRAGON TRAINER 2 La rassegna autunnale Il Piacere del Cinema prosegue con una seconda programmazione dal 21 novembre al 14 dicembre 2014 rassegna autunnale 2014 PRIMA PARTE: 19 ottobre - 7 novembre Ingresso intero: € 7,00 Ingresso ridotto: € 5,00 I FILM CONTRASSEGNATI DA QUESTO SIMBOLO SONO CONSIGLIATI A BAMBINI E RAGAZZI Coordinamento Teatrale Trentino Via Brennero 139 - 38121 TRENTO Telefono: 0461 420788 [email protected] informazioni sul teatro e sul cinema in Trentino nel sito www.trentinospettacoli.it Publistampa Arti grafiche Carta proveniente da foreste gestite responsabilmente. Per la stampa sono stati usati inchiostri con solventi a base vegetale. Usa, 2014 regia di Dean DeBlois durata: 1h42’ Animazione/Avventura N ella filmografia animata della DreamWorks, la saga di Dragon Trainer, iniziata nel 2010 e arrivata adesso al secondo episodio, è sicuramente il fiore all’occhiello per qualità della tecnica e contenuti. Se il primo Dragon Trainer sorprendeva ed entusiasmava per la sua ricchezza visiva e la creazione di un mondo fantastico originale e suggestivo, il sequel arricchisce le premesse superandolo in profondità, pur senza rinunciare al divertimento dato dalle classiche gag e dalle scene spettacolari. È singolare che il tutto nasca da una serie di libri per bambini, visto che il protagonista, il giovane vichingo Hiccup, si è ormai lasciato alle spalle l’infanzia da un pezzo e da ragazzino in crisi con l’autorità paterna e le regole del suo villaggio è diventato un giovane uomo, in un arco temporale e narrativo raramente concesso ai personaggi del cinema d’animazione. Hiccup cresce come tutti noi e le sue esperienze dolorose sono capaci di coinvolgerci e toccarci in modo realistico, almeno quanto ci diverte il lato più fantastico della narrazione. Il cartone è un inno alla forza dell’individuo, alla sua capacità di guardare oltre i pregiudizi e le tradizioni e di non lasciarsi condizionare. venerdì 24 ottobre 2014 ore 21.00 COLPA DELLE STELLE Usa, 2014 regia di Josh Boone con Shailene Woodley, Willem Dafoe, Ansel Elgort durata: 2h Drammatico Tra melodramma e commedia romantica, il film alterna in modo intelligente gravitas e umorismo, pathos e leggerezza. H azel Grace ha 17 anni e vari tumori disseminati fra la tiroide e i polmoni. Augustus Waters ha 18 anni e una gamba artificiale, dovuta ad un incontro ravvicinato con il cancro osseo. Il loro è un colpo di fulmine, e ciò che li accomuna, assai più che la malattia, è il modo di vedere, e affrontare, la vita: con un sarcasmo mai incattivito e una parlantina densa di vocaboli complessi e fortemente evocativi. Ciò che fa la differenza, nel best seller di John Green come nel film basato sul romanzo, è il “come raccontare una storia triste”: nel caso di Colpa delle stelle, attraverso le voci di Hazel e Augustus e il loro tono disincantato ma mai rassegnato fino in fondo. Il film, come il romanzo, sposa la loro visione del mondo, e fa innamorare gli spettatori dei due protagonisti rendendoli non oggetto di compassione - o di emulazione eroica - ma di empatia, e trattando la loro storia in modo non diverso da qualunque altro primo amore, ricco di quel respiro di assoluto e quell’idea di “per sempre” che li distingue da tutti quelli che li seguiranno o no. Domenica 26 ottobre 2014 ore 16.00 L’APE MAIA Il film Australia, 2014 regia di Alexs Stadermann Durata: 1h20’ Animazione Un’ape esuberante, dotata della riconoscibile energia infinita di un bambino. C i sono le api operaie, che svolazzano indaffarate tutto il giorno, c’è l’ape regina, che comanda l’esercito e prospera grazie alla pappa reale, e poi c’è l’Ape Maia, che non ha bisogno di presentazioni... Troppo curiosa e anticonformista per vivere chiusa nell’alveare, Maia vola quotidianamente alla scoperta delle infinite sorprese del prato, al seguito di Flip, affascinante cavalletta vagabonda, e sempre in compagnia di Willy, l’amico più fifone nonché il più caro. Nata più di un secolo fa dalla penna del tedesco Waldemar Bonses, l’Ape Maia è entrata ronzando nelle case di tutto il mondo attraverso il tubo catodico grazie alla serie di cartoni animati giapponesi che ha debuttato alla metà degli anni Settanta e da allora, anche in Italia, non è mai più uscita dallo schermo.
Documenti analoghi
il piacere del cinema
Diciott’anni sotto lo schermo. Offrendo divertimento e contenuti, relax e qualità. È la storia del Piacere del Cinema, il progetto con il quale il Coordinamento Teatrale Trentino ha
garantito soci...
riva del garda_piegh-3
qualità audio-video nelle sale, assicurando ovunque una fondamentale qualità della visione. Oggi, di fronte alla sfida imprescindibile ed entusiasmante
della conformità obbligata delle sale cinemat...