Jacques Louis David - istitutocomprensivobalsorano.it
Transcript
Jacques Louis David - istitutocomprensivobalsorano.it
Jacques Louis David IL soggetto storico e l’esaltazione dell’eroismo Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Biografia: la vita di David in breve……. JACQUES-LOUIS DAVID è considerato il massimo interprete per quanto riguarda la pittura Neoclassica. Nasce a Parigi nel 1748 e muore a Bruxelles nel 1825. Dopo una prima formazione sotto la tutela di pittori ancora legati al gusto rococò, frequenta i corsi dell’Accademia, ottiene il Prix de Rome e nell’ottobre 1775 parte per l’Italia: Scopre l’arte italiana (Michelangelo e Raffaello); Studia la scultura antica e il classicismo seicentesco (Poussin); E' attratto da Caravaggio, visto come modello etico ed estetico. Queste esperienze lo portano a ricominciare da zero,rifiutando la formazione precedente e lo inducono a guardare all’antico con gli occhi di Raffaello, cioè come esempio di nobiltà di stile e di grandezza umanistica. David si trattenne a Roma fino al 1780: qui conobbe il Winckelmann,studiò le teorie artistiche rinascimentali e l’arte antica. Predilesse le pitture di storia,utilizzando episodi classici,cioè tratti dalla mitologia o dalla storia antica greco-romana. 2 Virtù ed eroismo La pittura di storia con riferimenti alla romanità e alla storia greca, diventano per David un pretesto per esprimere contenuti etici e virili,forza e carattere di eroismo. Pitture di storia per proporre esempi di virtù. Il neoclassicismo di David è pieno di contenuti significativi che mostrano i personaggi, fermi e immobili nelle loro azioni ( Giuramento degli Orazi) oppure (Morte di Marat). I littori riportano a Bruto i corpi dei figli 3 Nel suo soggiorno romano,nel 1784, David dipinse “ Il giuramento degli Orazi”. Partecipò attivamente alla Rivoluzione Francese e al periodo napoleonico,producendo sempre quadri a soggetto storico ma dai contenuti fortemente civili. Dopo la Restaurazione,Jacques Louis David concluse la sua vita a Bruxelles dedicandosi alla pittura di soggetti mitologici,seguendo completamente la corrente neoclassica,tipica delle accademie. Gusto artistico che si protrasse fino alla metà dell’Ottocento, lasciando il campo libero al Romanticismo figurativo. 4 Caratteri specifici della pittura di David : L’arte di David presenta delle caratteristiche molto significative nelle opere dipinte. Queste particolarità sono elementi distintivi mediante il quale le opere acquisiscono un alto valore simbolico e sono: Temi dolorosi e solenni; Rigore, sobrietà e severità classicheggiante; Disegno nitido e sicuro; Composizione intensa,equilibrata; Tinte fredde e cristalline. Storie classiche e storie mitologiche; Valore formale e simbolico; Uso della prospettiva; Tecnica ad olio su tela 5 Alcune opere dipinte da Jacques Louis David ….. “Il giuramento degli Orazi”-1784 “Belisario riconosciuto” - 1781 “I littori riportano a Bruto i corpi dei suoi figli”-1789 “ Il giuramento della Pallacorda”-1790-91(incompiuto) incompiuto) “La morte di Marat”- 1793 “ Il ratto delle Sabine”-1794-’99 “ Bonaparte valica il Gran san Bernardo”-1800 “ Incoronazione di Napoleone”-1805-07 “ Leonida alle Termophili”- 1814……. “ Marte disarmato da Venere”- 1824 Ritratti vari di personaggi illustri e autoritratti ……….. 6 Gli ultimi anni a Bruxelles.. A 75 anni esegue “Marte disarmato da Venere e le Grazie”, l'ultimo dipinto mitologico: lo espone a Bruxelles, nell'aprile del 1824, e il ricavato va in beneficenza; anche a Parigi, dove viene esposto in maggio, il dipinto ottiene grande successo, attirando 6.000 visitatori. In quel Marte che si lascia disarmare da Venere e dalle Grazie è facile vedere la fine della lunga, esaltante ma anche tragica epopea vissuta dalla Francia e dall'Europa: Si scriveva di lui …«gli eroi erano stanchi, e anche il vecchio maestro, reduce da tante battaglie, era pronto a deporre le armi»…… Dal 1820 la sua salute peggiora: Muore nel suo letto il 29 dicembre 1825. Il governo francese rifiuta la sua salma e David è sepolto nel cimitero Saint Josse -Ten Noode di Bruxelles: Solo il cuore è interrato a Parigi, al Père Lachaise , accanto alla moglie Charlotte, deceduta pochi mesi dopo. 7 Giuramento degli Orazi - 1784 8 Analisi dell’opera: “ Il giuramento degli Orazi” è la tela più famosa e conosciuta di David del periodo neoclassico. L’immagine è costruita con perfetto equilibrio,prospettiva centrale,colori freddi e linee nette. I colori caldi si evidenziano soprattutto nel mantello della figura centrale e dell’abito del ragazzo a sinistra. La tela si divide idealmente in tre riquadri distinti,disegnati dai tre archi sullo sfondo che sono a tutto sesto. La scena viene letta da sinistra a destra: nel I° riquadro vi sono i tre fratelli Orazi;sono messi di scorcio tanto che sembrano formare un corpo solo per illusione prospettica. Hanno tutti e tre le gambe divaricate in avanti,il braccio destro alzato come simbolo di giuramento che stanno prestando al padre che è centrale alla scena. Le espressioni sono concentrate e i lineamenti dei giovani sono tesi; Esprimono tutta la loro determinazione che li porterà a lottare e morire per la loro patria: Roma 9 Al centro,nel secondo riquadro c’è il padre che, sbilanciandosi all’indietro, (con la gamba destra in avanti e quella sinistra arretrata) tiene in alto, fra le mani,le spade che consegnerà ai figli per andare a combattere. Il padre ha un aspetto solenne: è il momento del giuramento per amore della patria. Difesa della Patria e delle famiglie. Nel terzo riquadro,incorniciate dagli archi,ci sono le mogli degli Orazi. Esse sono accasciate,sedute e tristemente addolorate per il momento drammatico al quale stanno assistendo. Non piangono. E’un dolore intenso ma composto. Le donne sanno a cosa vanno incontro i loro uomini. Sono consapevoli del destino dei loro figli e mariti. Nella sua semplicità e gravità, la tela può essere accostata sia ai bassorilievi antichi, che alle opere del primo Rinascimento. Questa tela assunse grande importanza anche perché riuscì a rappresentare lo stato d'animo di molti francesi di quel delicato periodo rivoluzionario. Il soggetto è storico e vi si legge l’esaltazione dell’eroismo. Eroi sono gli uomini che vanno alla guerra,ed eroine sono le donne che devono pagare il prezzo del dolore. 10 La storia è tratta dal fatto accaduto della guerra di Roma contro Albalonga.Vinsero gli Orazi ma a caro prezzo … Prospettiva centrale-archi a tutto sesto -riferimento al rinascimento e all’arte romana antica. Linee immaginarie disegnano una W. Punto di fuga sono le mani del padre,al centro della composizione. La pittura di David è idealizzata. La luce che illumina la scena è netta e tagliente; Le forme sono precise Il chiaroscuro delinea i corpi dei personaggi Non vi sono passaggi tonali di colore sfumato per sedurre i sensi dell’ dell’osservatore; Il quadro deve smuovere la coscienza di chi l’ l’osserva Richiama ai valori forti dell’ dell’eroismo; David rappresenta il momento eterno mediante il quale cambia la coscienza, per una scelta che non può far ritornare indietro l’ l’uomo e la sua virtù virtù. E’ questo il momento che verrà verrà consegnato per sempre alla storia. 11 Morte di Marat - 1793 Il quadro della morte di Marat esprime completamente l’immagine del dramma della Rivoluzione Francese di quegli anni. Il contenuto del quadro è sempre l’eroismo. L’eroismo espresso nel suo doloroso prezzo che la vita impone a colui che lo mostra: il sacrificio della propria vita. David ha dipinto il momento della morte già avvenuta di Marat. Tela dipinta con colori ad olio. 12 La Rivoluzione Francese era scoppiata nel 1789. Dopo la deposizione della monarchia si ebbe in Francia un periodo di instabilità politica,segnato da momenti violenti e sanguinosi. Morte per esecuzione capitale (ghigliottina) di Luigi XVI; Anche Jean Paul Marat che cadde nella spirale di violenza che in quegli anni insanguinava Parigi,ma non per esecuzione capitale,ma per mano di una donna. David ha dipinto il suo amico Marat mentre era immerso nella vasca da bagno per delle cure a causa (forse si dice) di una malattia alla pelle; egli è colto nella stanza da bagno dall’assassino,che poi è una donna, Carlotta Corday. La donna si fece ricevere ,per appuntamento e con l’inganno,nella stanza di Marat e con un coltello lo pugnalò uccidendolo. Marat è rappresentato nella sua vasca da bagno,ancora immerso, nell’acqua; la vasca taglia orizzontalmente la tela dividendola in due parti. Una inferiore con Marat e l’altra parte superiore vuota e con l’ombra scura sulla parete. Il corpo di Marat è in tutta solitudine: prevale il silenzio della morte. 13 La composizione è giocata su pochi elementi strutturali composta da poche linee orizzontali e verticali; Nell’opera posiamo vedere oltre al corpo e alla vasca da bagno anche una tavola-scrittoio su di essa,una cassa posizionata lateralmente sopra la quale vi è una lettera,un calamaio e una penna d’oca,un assegno in denaro. La testa di Marat è adagiata sullo schienale della vasca di legno,con il viso rivolto verso lo spettatore. L’espressione è serena,come se aspettasse il momento della morte. Il braccio destro con ancora in mano la penna d’oca utilizzata per scrivere la lettera che tiene nella mano sinistra ci mostra che, nel momento in cui fu assassinato, Marat stava rispondendo ad una donna che trovandosi in difficoltà finanziarie aveva chiesto aiuto all’uomo(anche se Marat non era ricco). La donna,con l’inganno, era Carlotta Corday che lo colse di sorpresa e lo uccise. Testimonianza dell’omicidio avvenuto è il coltello insanguinato per terra vicino la vasca. Sulla cassa di legno si vede l’assegno in soldi vicino il calamaio. David vuole sottolineare con questo particolare che Marat era un uomo di animo generoso. 14 Il lenzuolo bianco entra in contrasto cromatico con l’ l’oscurità oscurità delle ombre sulla parete e in perfetta armonia con la coperta verde sulla vasca; La luce proviene da sinistra e colpisce l’uomo su alcuni punti. E’ E’ quasi una scena teatrale che mostra la fine della storia ed esalta la virtù virtù eroica del personaggio. Sulla cassa posizionata vicino la vasca c’è una scritta inserita da David come dedica al’ al’amico morto: - “A MARAT, DAVID..1793.. l’ l’an deux – a Marat ..David. 1793 Anno secondo ” Il delitto è tanto più più infame, perché perché commesso contro un uomo virtuoso ricorrendo al tradimento della falsa supplica. 15 La solennità, la ferita al costato, l'espressione mansueta della vittima - quasi un Cristo morto, come ricorda il reclinare del capo sulla spalla e il braccio che evoca quello analogo della giovanile Pietà michelangiolesca e della Deposizione nel sepolcro di Caravaggio, ci mostrano un uomo dalle eroiche virtù. Più della metà del dipinto è vuota e buia, a evocare la morte e il lutto. ‹‹ La luce non è naturale..Luce sta per vita, ombra per morte: non si può pensare la vita senza pensar la morte e inversamente. Anche questo è nella logica della filosofia di David. La fermezza e la freddezza del contrapposto luce-ombra dà al dipinto un'intonazione uniforme, livida e spenta, i cui estremi sono il lenzuolo bianco e il drappo scuro. In questa intonazione bassa spiccano, agghiaccianti, le poche stille di sangue: segnano l'acme di questa tragedia senza voci e senza gesti » 16 FOTOGALLERY 17
Documenti analoghi
JACQUES- LOUIS DAVID
Il dipinto raffigura Jean-Paul Marat, una delle menti più fervide della
rivoluzione. Essendosi posto problemi che potevano risultare dannosi
per la politica di quei tempi, Marat venne ucciso, il 13...
Jacques louis david1
semplice portico con archi a tutto sesto, ognuno dei quali racchiude uno dei gruppi dei
personaggi, allineate su uno stesso piano-scena: i tre fratelli, il padre che unisce le tre spade e
le donne,...