HUF HAUS, design e innovazione in armonia con l`ambiente
Transcript
a cura dell’ufficio marketing HUF HAUS, design e innovazione in armonia con l’ambiente Elegante e raffinata, in perfetto stile HUF HAUS, la ‘casa d’esposizione’ portata a termine a Carabbia (Lugano) all’inizio del 2008 ha da poco festeggiato il suo primo effettivo anno di attività quale rappresentanza e base per marketing e vendita per il mercato del Canton Ticino, del Grigioni italiano e dell’Italia. HUF HAUS, società di Hartenfels (Francoforte), dal 1912 progetta e costruisce abitazioni prefabbricate di design. La tipica costruzione HUF - che l’espressione “casa a scheletro in legno e vetro” ben descrive - fu sviluppata negli anni Settanta da Franz Huf in collaborazione con il visionario architetto Manfred Adams. L‘obiettivo comune era quello di rappresentare una nuova cultura individuale dell’abitare - incentrata su apertura e generosità - con il massimo in termini di qualità e design. Nel concetto originario - tuttora vali- 59 •Ottobre 2009• do - non c’è nulla di troppo né di troppo poco, e che la formula ideata da Huf e Adams sia un successo lo prova il fatto che la costruzione HUF HAUS sia più volte stata insignita “casa dell’anno”. Oltre a ciò, legno dopo legno, casa dopo casa, HUF HAUS ha conquistato il ruolo di leader nel settore delle case prefabbricate destinate ad una fascia medio-alta di mercato. Ad oggi sono più di 10mila le case costruite in tutta Europa, tra cui oltre 600 nella sola Svizzera. «HUF HAUS costruisce in media 3 La ‘casa d’esposizione’ di Huf Haus a Carabbia-Lugano, che di recente ha festeggiato un anno di attività. case alla settimana», afferma l’ingegnere Sergio Tumelero, responsabile commerciale di HUF HAUS per il mercato del Canton Ticino, del Grigioni italiano e dell’Italia: «fino ad ora in Ticino la società ha costruito circa 20 case; attualmente ne sta progettando due a Carabbia-Lugano (di cui una in vendita) e due ad Orselina (anche in questo caso una è in vendita)». A Carabbia-Lugano è presente pure la “casa d’esposizione” di HUF HAUS per il mercato del Canton Ticino, del Grigioni italiano e dell’Italia. «Terminata all’inizio del 2008, essa ha da poco festeggiato il suo primo effettivo anno di attività quale rappresentanza e base per marketing e vendita» continua Tumelero, responsabile di queste attività e ‘inquilino’ della casa di Carabbia-Lugano. «Sono di origine svizzero-tedesca, cresciuto a Basilea, ma con forti radici familiari proprio nelle zone di Carabbia, dove ho trascorso tante vacanze da ragazzo. A Carabbia sono legato da affetti, e circa 4 anni fa ho voluto siglare questo legame cogliendo l’opportunità di prendere parte all’apertura del mercato HUF HAUS per le zone di lingua italiana. E questo condividendo l’idea che il modo migliore per lanciare un progetto HUF HAUS in un nuovo mercato sia proprio quello di costruire una ‘casa d’esposizione’ che diventi portavoce e vetrina tangibile della filosofia stessa dell’azienda», spiega Sergio Tumelero, che precisa poi : «Mi sono innamorato una decina di anni fa di que- In alto, Sergio Tumelero, responsabile commerciale di HUF HAUS per la Svizzera italiana e l’Italia; sopra, a fianco e nella pagina seguente, alcune immagini dell’interno della ‘casa d’esposizione’ di Carabbia-Lugano. 60 •Ottobre 2009• sta filosofia, vedendo in uno scatto pubblicitario l’immagine di una casa HUF HAUS ripresa di notte, illuminata dall’interno». Le case firmate HUF HAUS, esclusive ed innovative, non possono infatti lasciare indifferenti. Esse colpiscono chi le osserva con il loro fascino tutto particolare e assolutamente senza tempo, risultante da una sapiente combinazione di legno e vetro, che pone così la natura al centro dell’attenzione. «Grazie alle grandi vetrate gli abitanti possono assistere al susseguirsi dei ritmi della natura: il giorno e la notte, l’inverno e la primavera si fondono direttamente nello spazio abitativo e scandiscono la vita di chi ci abita», commenta l’ingegnere. A ciò va aggiunto che chi abita una casa HUF HAUS trova in essa l’espressione del proprio stile di vita e delle proprie peculiarità. Le case dell’azienda germanica, che coniugano design ed architettura, possono infatti essere personalizzate. «La prima grande particolarità di HUF HAUS risiede nel fatto che essa realizza i desideri e le esigenze dei clienti in ogni più piccolo dettaglio. In questo modo la casa diventa una creazione che rispecchia accuratamente l’anima e il carattere di chi la vive», spiega Sergio Tumelero. Questo è reso possibile dal fatto che la costruzione è caratterizzata da un’architettura modulare che si basa su un concetto di assi perpendicolari poste a distanze variabili il quale consente alla casa di adattarsi alle esigenze del cliente da un lato e del territorio dall’altro. «Ecco perché diciamo che HUF HAUS crea per il cliente, e con il cliente, un progetto “Haute Couture” ad hoc», aggiunge Tumelero. Un obiettivo reso possibile dal fatto che per HUF HAUS - gruppo aziendale che impiega oltre 420 persone ed è presente nella maggior parte dei paesi europei, negli USA e in Cina - lavora un team di architetti, ingegneri, consulenti, interior designer e tecnici, in grado di offrire un servizio chiavi in mano, nel totale rispetto dei tempi e dei costi concordati durante la fase di progettazione. «Il cliente finale gode quindi di tutti i vantaggi derivanti dall’avere un unico referente e non vari interlocutori, che potrebbero provocare ritardi e procedure farraginose», commenta il responsabile commerciale per il mercato del Canton Ticino, del Grigioni italiano e dell’Italia: «inoltre le ditte del Gruppo forniscono un servizio completo, dal finanziamento della casa alla costruzione della cantina, dalla progettazione dell’abitazione fino alla scelta degli interni e alla progettazione delle zone verdi». Con immaginabili semplificazioni per il committente in termini di scelte e tempi. Testimonianza di quanto fin qui affermato è la “casa d’esposizione” di Carabbia-Lugano, visitabile su appuntamento. «Fin dal primo sopralluogo si è voluta trovare una soluzione ‘su misura’ che sapesse sfruttare al meglio il terreno montuoso e al tempo stesso restituire nella costruzione tutta la particolarità dell’ambiente circostante», spiega Sergio Tumelero, «così è nato un progetto caratterizzato da una singolare struttura sapientemente adattata alla ripida pendenza del terreno su cui poggia, con delle immense vetrate rivolte verso i versanti soleggiati». Il tutto rispecchiando appieno il concetto architettonico tipico di HUF HAUS: luminosità, ampi spazi interni, cura nella scelta dei materiali per i mobili fissi, legno e vetro per la struttura portante visibile. Il risultato? Una relazione molto stretta tra design e architettura, spazi interni ed esterni, eleganza ed innovazione nel rispetto dell’ambiente. «Scendendo nel dettaglio, possiamo affermare che nella casa di Carabbia-Lugano troviamo elementi di finitura di grande pregio. Il parquet di ci- liegio pregiato, le piastrelle di ceramica italiana, mobili fissi di falegnameria fatti su misura con i migliori materiali e i più innovativi sistemi di chiusura cassetti e cerniere per le ante, sino a componenti di arredo quali luci con particolari filtri che rendono gli ambienti molto caldi ed accoglienti e, per finire, la cucina, che vanta di elettrodomestici fissi delle migliori marche», puntualizza Tumelero. Ma la costruzione HUF HAUS non è solo sinonimo di fascino, comfort e design, è pure attenta in ogni dettaglio alla funzionalità tecnica, al risparmio energetico e agli aspetti relativi alla manutenzione. Come detto, le case HUF HAUS hanno una struttura in legno. Gli edifici realizzati in questo materiale naturale hanno origini molto antiche. Il primo documento ufficiale è giapponese e risale al dodicesimo secolo. I moderni edifici in legno hanno strutture leggere e so- no costruiti su piattaforme di cemento; in caso di sollecitazioni ‘galleggiano’ sul terreno senza riportare danni. Ecco perché sono considerate antisismiche. Architettonicamente, poi, le costruzioni del gruppo germanico si contraddistinguono per i balconi che corrono lungo il perimetro dei piani superiori e le falde esposte del tetto, che hanno la funzione di proteggere la struttura sottostante da sole, pioggia, vento o grandine. Infine, come anticipato, l’azienda è attenta al risparmio energetico. Concretamente ciò si traduce in uno studio attento da parte del team di architetti della morfologia del terreno, per verificare ciò che essa consente di progettare, quali lati possono presentare vetrate aperte e quali invece moduli da chiudere con parete. Queste valutazioni, apparentemente semplici, nella pratica fanno in modo che il calore passivo che deriva dal forte irradiamento, persino in certe giornate invernali, possa consentire un minor impiego di energia per il riscaldamento. Oltre a ciò, vi sono costruzioni con sistemi di termopompe, serpentine nel pavimento per il riscaldamento o le più innovative soluzioni di serpentine di raffreddamento nella soletta. Soluzioni sempre su misura. Come soluzioni su misura sono quelle che riguardano l'impiantistica, audio e di domotica, personalizzabile per ogni locale della casa, in collaborazione con Bang & Olufsen. Per informazioni: HUF HAUS Lugano Via San Salvatore 19 - 6913 Carabbia-Lugano Tel. e Fax 091/980 46 19 [email protected] www.huf-haus-lugano.ch www.huf-haus-news.ch •Ottobre 2009• 61
Documenti analoghi
Classe A+ per gli edifici realizzati da Huf Haus in Germania
Sono un eccellente esempio di abitazioni ecosostenibili le case in
Classe A + della linea Art. Negli stabilimenti Huf Haus di Hartenfels, a
nord di Francoforte, Art ha infatti realizzato su misura ...
Senza titolo
L'azienda tedesca presenta in fiera la nuova linea modum:
E' stata fondata nel 1912 ma è una delle aziende più innovative nel settore delle
case prefabbricate di alta gamma: HUF HAUS ha scelto l'ap...
“Haute Couture” delle case prefabbricate
Alla base di questi capolavori, c’è un pensiero straordinario orientato ad una filosofia di vita unica: i clienti che decidono di affidarsi
alle mani di HUF HAUS, non lo fanno certamente per un mot...
Huf Haus Prefabbricati d`autore in vetro e legno per vivere in
di arredo. E la realizzazione segue ancora oggi i dettami
della ‘filosofia’ elaborata, a suo tempo, dall’architetto
Adams: “… la casa deve essere costruita con perfezione
artigianale, affinché la r...
Prime Impressioni
materiali, la progettazione individuale, la prefabbricazione presso il nostro stabilimento di Hartenfels, la
costruzione della cantina, l‘edificazione e il montaggio della casa, la realizzazione de...