Huf Haus Prefabbricati d`autore in vetro e legno per vivere in
Transcript
Huf Haus Prefabbricati d`autore in vetro e legno per vivere in
ABITARE Eleganti, ecologiche, prefabbricate. D’autore. Sono le case, anzi le “haus” realizzate, prevalentemente in vetro e legno, al ritmo di tre alla settimana, dal gruppo tedesco di proprietà della famiglia Huf. Gioielli di stile e degni esempi della cultura e della tecnologia costruttiva germanica, le Huf Haus, 10.000 esemplari costruiti in tutto il mondo nell’arco di quaranta anni, stanno per arrivare anche in Italia. Le prime due costruzioni sorgeranno entro il 2010 nella zona della provincia di Como e, stando alle richieste di informazioni, circa 3.500, giunte in questi mesi alla rappresentanza per l’Italia, i Grigioni e il Ticino “guidata” dall’ingegner Sergio Tumelero, ben presto altre ne sorgeranno. “Sono i primi frutti di un lavoro iniziato due anni fa – dice proprio Tumelero, incontrato all’ultima edizione di MADE expo – . Il periodo necessario per comprendere il mercato italiano e confrontarsi con i gusti e la cultura del costruire di un Paese di grandi tradizioni”. 46 Già molto diffuse, oltre che in Germania, in Svizzera, Francia, Austria e persino nella “conservatrice” Inghilterra, le Huf Haus ‘tirano’ anche in tempi di crisi del settore. “Con il 60% del fatturato realizzato all’estero – dice Tumelero – ed in particolare in Paesi meno colpiti dalla crisi, siamo riusciti a superare l’anno appena concluso senza particolari problemi. Proprio in questo periodo stiamo, anzi, realizzando la nuova sede di rappresentanza in Cina, un mercato che ci interessa moltissimo non solo per le potenzialità economiche ma anche dal punto di vista della cultura costruttiva”. Sì, perché anche nel Paese del “celeste impero” oltre mille anni fa, si costruivano, così come in buona parte dell’Europa centro nord occidentale, case con il telaio in legno dalle caratteristiche molto simili al modello che ha ispirato le moderne Huf Haus. Costruzioni figlie di un processo evolutivo sviluppatosi nell’arco di tre generazioni. La famiglia Huf (che, curiosità, in tedesco significa “ferro di cavallo”) ha iniziato la sua attività agli inizi del secolo immagine Huf Haus Huf Haus Prefabbricati d’autore in vetro e legno per vivere in armonia con la natura Huf Haus, vista notturna scorso, nel Westerwald, vicino a Francoforte. “Si trattava di un’officina di falegnameria – spiega Tumelero – e realizzavano principalmente campanili e strutture massicce in legno”. Con l’avvento della seconda generazione e a seguito della trasformazione dell’officina in fabbrica (e di importanti realizzazioni come i padiglioni tedesco ed arabo per l’esposizione mondiale di Bruxelles), a partire dagli anni ’60, la società entra nel mercato del prefabbricato. Anche grazie alla collaborazione con l’architetto Manfred Adams negli anni ’70 nasce la Huf Haus Ideal, il primo modello, avveniristico per l’epoca. “La caratteristica principale delle case Huf Haus – spiega Tumelero – è il sistema costruttivo a graticcio in vetro che, partendo da elementi della tradizione, negli ultimi 40 anni si è evoluto integrando nel tempo le innovazioni sopraggiunte in ambito costruttivo e tecnologico. Da un sistema costruttivo tradizionale è nato un concetto abitativo che, grazie anche alla sostituzione dei muri separatori con pareti di sostegno, offre grandi spazi ampi e aperti. La struttura a scheletro in legno si unisce alle grandi superfici vetrate consentendo di fruire di un nuovo senso dello spazio e del panorama della natura circostante. Un aspetto quest’ultimo centrale nelle nostra ‘visione’ architettonica che privilegia la creazione di spazi per rilassarsi, ammirare il paesaggio, vivere in armonia con se stessi e con la natura”. Nonché, come si vede, guardando le realizzazioni più recenti come la “Casa del sole” a zero emissioni di CO2 e gli affascinanti edifici a doppio tetto (con una grande apertura centrale che accoglie anche la luce naturale proveniente dall’alto) l’attenzione e l’utilizzo delle più aggiornate soluzioni e materiali per quanto riguarda l’isolamento, l’acustica, e ovviamente l’efficienza e il risparmio energetico. 47 | n. 8 | MARZO - APRILE 2010 immagine Huf Haus ANNO II Vista dall’interno di una Huf Haus Anche se, come spiega ancora l’ingegner Tumelero, le Huf Haus vengono progettate e realizzate sulle specifiche esigenze di ciascun cliente (“non ne esiste una uguale ad un’altra”), il potenziale acquirente può fare riferimento ad alcuni “modelli” che differiscono, in termini di caratteristiche generali, per quanto riguarda misure e numero degli “assi” (tre per gli edifici più piccoli, otto per quelli di grandi dimensioni), sviluppo su uno o più piani, colori del “telaio”. Alcuni di questi, i principali, quelli che hanno “fatto storia”, sono esposti, in grandezza naturale, nello “show room” all’aperto (in verità un vero villaggio in mezzo al verde) che Huf Haus ha realizzato a Francoforte. E sempre lì si trovano anche le abitazioni dei proprietari della società, ovviamente delle Huf Haus. Indirizzate ad una clientela di fascia medio alta (“con una disponibilità inferiore a 450.000 euro non ha senso prenderci in considerazione”, dice in tutta sincerità Tumelero) le Huf Haus vengono costruite, mediamente, nell’arco un mese e mezzo, due mesi. “Dipende dalla pendenza del terreno sul quale dovrà sorgere la casa. Perché proprio la fase di ‘livellamento’ è l’unica che non seguiamo direttamente ed affidiamo ad un’impresa locale”. A tutto il resto pensa una squadra di addetti che arriva direttamente dalla Germania con i camion contenenti i diversi componenti del futuro edificio, inclusi gli elementi di arredo. E la realizzazione segue ancora oggi i dettami della ‘filosofia’ elaborata, a suo tempo, dall’architetto Adams: “… la casa deve essere costruita con perfezione artigianale, affinché la realizzazione dei suoi dettagli sottolinei un’armonia totale. Questa perfezione è il risultato dell’impiego di pochi materiali: legno, vetro, pietra …”. 48 Huf Haus in cifre • • • • • • • • • • • • • Fatturato del gruppo aziendale Huf Haus nel 2008 100 milioni di euro Collaboratori ca. 420, di cui 40 apprendisti Produzione annuale: ca. 150 costruzioni (case unifamiliari ed edifici) Tempo medio di costruzione di una casa Huf Haus: una settimana per la realizzazione degli elementi costitutivi, in media tra 5 -7 settimane per la costruzione globale fino alla consegna delle chiavi Numero degli elementi costitutivi di una casa Huf Haus: ca. 50 elementi prefabbricati per una casa a tre assi Numero degli artigiani che partecipano alla costruzione: sei artigiani e un manovratore Percentuale delle superfici vetrate sulla superficie esterna globale (tetto compreso): ca. 30% Viti e chiodi utilizzate all’anno per la costruzione delle Huf Haus: nel 2008 sono state utilizzate in Europa più di un milione di viti e più di cinque milioni di chiodi Vetro utilizzato all’anno: ca. 11.000 metri quadrati di vetro termoisolante (2008) Legno utilizzato all’anno: 5.000 metri cubi di legno lamellare (2008) Provenienza del legno: abete rosso nordico da coltivazione controllata in Scandinavia La casa privata Huf Haus più costosa: intorno ai dieci milioni di euro (terreno compreso) La casa HUF HAUS più lontana: in Cina, a Pechino
Documenti analoghi
“Haute Couture” delle case prefabbricate
Alla base di questi capolavori, c’è un pensiero straordinario orientato ad una filosofia di vita unica: i clienti che decidono di affidarsi
alle mani di HUF HAUS, non lo fanno certamente per un mot...
HUF HAUS, design e innovazione in armonia con l`ambiente
potrebbero provocare ritardi e procedure farraginose», commenta il responsabile commerciale per il mercato del Canton Ticino, del
Grigioni italiano e dell’Italia: «inoltre le ditte
del Gruppo forni...