CdL – Roma: La Trieste di Joyce Per il 2016, il CdL – Roma ha
Transcript
CdL – Roma: La Trieste di Joyce Per il 2016, il CdL – Roma ha
CdL – Roma: La Trieste di Joyce Per il 2016, il CdL – Roma ha pensato ad un incontro diverso da quanto vissuto negli anni precedenti. Non un raduno, ma un vero e proprio weekend letterario, interamente dedicato allo scrittore irlandese, James Joyce, e alla città che lo ospitò per più di undici anni. Oggi Trieste appare come una tranquilla cittadina, né grande metropoli né città della provincia, sull’Adriatico, il cui passato è poco conosciuto. Tuttavia, agli inizi del 1900, era il principale sbocco sul mare dell’impero austro-ungarico, crocevia di culture, etnie, religioni e lingue. A Trieste, il 20 ottobre 1904, arrivarono James Joyce e sua moglie Nora. La lasciarono molti anni dopo, consapevoli di avere l’anima colma di questa città, come testimoniano le parole di una lettera dello stesso Joyce a sua moglie, scolpite sotto la statua, dedicata allo scrittore sul Ponterosso: “…la mia anima è a Trieste”. Sabato: 1. Stazione Centrale di Trieste 2. Statua di Joyce sul Ponterosso Ponterosso - Via Roma 16; realizzata nel 2004 da Nino Spagnoli 3. Prima casa di Joyce a Trieste Piazza del Ponterosso 3, 3° piano, 4. Berlitz School, fondata nel 1901 da Almidano Artifoni, il quale compare come maestro di musica di Stephen Dedalus nel decimo capitolo dell'Ulisse; via San Nicolò 32, 1° piano/3° piano 5. Casa di Joyce, anni 1905-1906 via San Nicolò 30, 2° piano 6. Caffè "Stella Polare" Nel suo diario, il Stanislaus Joyce, ricorda il fratello in questo caffè, mentre gli leggeva brani tratti da Portrait of the Artist as a Young Man. Via Dante Alighieri 14 7. Casa di Joyce, anni 1907-1909 Al primo piano del civico 1 troverete la quinta casa in cui ha vissuto Joyce a Trieste, dal 1° dicembre 1907 ai primi di marzo 1909. Indirizzo: via Santa Caterina 1, 1° piano, Trieste 8. Vecchia sede del "Il Piccolo" e "Il Piccolo della Sera" Qui, al numero 1, si trova Palazzo Tonello, quella che un tempo era la sede dei giornali Il Piccolo e Il Piccolo della Sera. Nel 1907 Joyce fu invitato a scrivere per Il Piccolo della Serauna serie di articoli sull'Irlanda, nove in totale, che apparvero tra gli anni 1907 e 1912 Indirizzo: Palazzo Tonello, Piazza Goldoni 1, Trieste 9. Pasticceria "Pirona" Largo della Barriera Vecchia 12 10. Casa in via della Barriera Vecchia In questo appartamento, oltre allo scrittore vivevano la moglie Nora, i due bambini Giorgio e Lucia, le sorelle Eileen e Eva. Via Oriani 2, 3° piano 11. Casa di Joyce, anni 1912-1915 qui iniziò a scrivere l'Ulisse; via Donato Bramante 4, 2° piano 12. Cattedrale di San Giusto 13. Museo Joyce Compreso nella stessa struttura del Museo Sveviano; via Madonna del Mare 13 14. Casa di Joyce, anni 1919-20 La sua ultima residenza triestina, fu l'appartamento della sorella Eileen; via Armando Diaz 2, 3° piano 15. Teatro comunale "G. Verdi" edificio che si ispira al Teatro Alla Scala. Nonostante fosse costantemente squattrinato, quando poteva permetterselo Joyce andava all’opera. Frequentava il loggione che in Giacomo Joyce ci descrive come un posto non proprio gradevole; 16. Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò Joyce non era credente ma a volte si recava in questa chiesa per assistere alla messa secondo il rito greco-ortodosso, affascinato dalla funzione che poi descrive in una lettera del 4 aprile 1905 al fratello Stanislaus L’itinerario è ricco ma condensato nella parte centrale della città. Per affrontarlo non impiegheremo che 2-3 ore. Ma visitare Trieste significa anche avere la possibilità di riflettere sulla tragedia dell’Olocausto, attraverso la visita alla cd. Risiera di San Sabba. Domenica: Risiera di San Sabba – Museo Questa una breve descrizione, tratta dal sito del complesso: “La Risiera di San Sabba – stabilimento per la lavorazione del riso edificato a partire dal 1898 – venne utilizzata dopo l’8 settembre 1943 dall’occupatore nazista come campo di prigionia, e destinato in seguito allo smistamento dei deportati diretti in Germania e Polonia, al deposito dei beni razziati e alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei. Il 4 aprile 1944 venne messo in funzione anche un forno crematorio. Nel 1965 la Risiera di San Sabba fu dichiarata Monumento Nazionale con decreto del Presidente della Repubblica. Nel 1975 la Risiera, ristrutturata su progetto dell’architetto Romano Boico, divenne Civico Museo della Risiera di San Sabba.” Pernottamento: Hotel James Joyce *** http://www.hoteljamesjoyce.com Via de Cavazzeni, 7 (circa 1 km dalla stazione treni) Prezzo: camera matrimoniale a notte 110 Euro circa – colazione compresa (la sistemazione in hotel e il relativo prezzo hanno valore solo indicativo e possono variare in ragione della disponibilità dell’hotel) Ristorante sabato sera: Trattoria Da Giovanni, http://www.trattoriadagiovanni.com Via San Lazzaro, 14 Prezzo: 25 Euro circa (il valore indicato è puramente indicativo e potrebbe variare in ragione del numero di partecipanti) Incontro sabato pomeriggio: Caffè – Libreria San Marco http://www.caffesanmarcotrieste.eu Via Cesare Battisiti, 18 (possibili variazioni in ragione di valutazioni relative allo spazio a nostra disposizione) Attività per il sabato pomeriggio e il sabato a cena: - votazione nuovo libro itinerante - relazione orale di un esponente di ciascun gruppo di lettura sul territorio riguardo l’attività e l’andamento del proprio gruppo - la relazione orale sarà accompagnata da una relazione scritta, cioè una copia cartacea di tutti i resoconti pubblicati sul forum. Tale relazione potrà essere accompagnata anche da foto o immagini a discrezione dei gruppi di lettura. La copia cartacea, firmata dai componenti del gruppo di lettura, sarà firmata dai partecipanti al raduno e sarà assegnata tramite gioco. Una copia semplice della relazione scritta sarà messa a disposizione sul forum in formato digitale. - presentazione del gioco Il Mega-Cruciverbone attraverso cui saranno assegnate le copie cartacee, firmate da tutti i partecipanti - incontro (specifico programma ancora da concordare, probabilmente incontro al Caffè – Libreria San Marco, una discussione comune su una specifica tematica e scambio doni), con Il circolo dei lettori di Trieste http://www.circolodeilettoritrieste.it Persone del gruppo Roma che parteciperanno al raduno: 4
Documenti analoghi
“I Viaggi della memoria: Trieste, Risiera di San Sabba e Foiba di
Intervengono:
- Guido Podestà presidente della provincia di Milano
- Marina Lazzati Assessore Istruzione della Provincia di Milano
- Annamaria Romagnolo Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia