LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA
Transcript
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 ESC Inglese Indirizzo: Liceo Scientifico Materia: Lingua e Letteratura Docente: Monica Manfredotti 1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La valutazione della classe utilizza la seguente tabella di corrispondenza Meno di 6 6 6-7 7-8 8 - 10 insufficiente sufficiente discreto buono ottimo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi 1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare mediamente buona. In particolare, la maggior parte degli alunni padroneggiano strutture morfo-sintattiche, nozioni, funzioni comunicative e lessico della comunicazione linguistica, a livello più che discreto; hanno una conoscenza della microlingua letteraria più che discreta; hanno una buona conoscenza del contenuto dei testi letterari analizzati e delle problematiche concernenti gli autori e i movimenti e i periodi letterari analizzati. Alcuni alunni hanno raggiunto una preparazione ottima. 1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso, la classe ha raggiunto un livello mediamente buono nel suo complesso. In generale, tutti gli alunni sono in grado di comprendere le domande inerenti argomenti letterari che vengono formulate dall’insegnante e la maggior parte degli alunni sa orientarsi nell’analisi del testo e nella trattazione di argomenti letterari noti con discreta sicurezza. 1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto . Per alcuni alunni il livello può essere considerato buono , più che buono o ottimo. 2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Argomenti svolti prima del 15 maggio Periodo mese/i Settembre 2015 Analisi del film “Tom Jones” con A. Finney e S. York tratto dall’omonimo romanzo di Henry Fielding 1. The Romantic Age. The Historical Background. Ottobre 2015 2. The Romantic age: The Cultural and literary background and the development of poetry 3. First and second generation of Romantic poets 4. William Wordsworth: the man and the poet 5. William Wordsworth: Composed upon Westminster Bridge 6. William Wordsworth: Ode: Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (stanza V:lines 1-20) 7. William Wordsworth: I Wandered Lonely as a Cloud 8. William Wordsworth: The Solitary Reaper 9. William Wordsworth: Tintern Abbey (lines 1-111) 10. Essay: “Poetry and the Poet”, from William Wordsworth, Preface to Lyrical Ballads, 1802 (photocopy) 11.Visione videoclip tratto dal film “Pride and Prejudice” directed by Joe Wright (2005) e Novembre 2016 Analisi script spettacolo teatrale 12.Spettacolo teatrale “Pride and Prejudice” dal romanzo di J. Austen (palketto Stage) 13.Samuel Taylor Colerdige. The man and the poet 14. Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner: Parts 1(lines 1-82), 2 (lines 83-142),4 (lines 224291) ,7 (from line 610) (summaries of parts 3, 5, 6). 15..Essay “Poetry and Imagination” from S.T. Coleridge, Biographia Literaria, 1817 . (photocopy) 16. John Keats: the man and the poet Dicembre 2015 17. John Keats:To Autumn and Ode on a Grecian Urn 18.The Victorian Age:the historical background (1837-1901) 19.The Victorian Age: the social and cultural background 20. The development of the novel in the Victorian Age 21. Oscar Wilde: The man and the playwright Gennaio 2016 22.Oscar Wilde: from The Picture of Dorian Gray: The portrait (from chapter 1) (photocopy) 23. Oscar Wilde: from The Importance of Being Earnest: Deceits, Tea and Muffins (from Act 2:lines1-147) (photocopy) 24.Oscar Wilde: from The Picture of Dorian Gray: Dorian’s death (from chapter 20) (photocopy) 25. Charles Dickens: the man and the novelist 26..Charles Dickens: from Oliver Twist (text 32) 27..Charles Dickens: from Nicholas Nickleby (text two) (photocopy) 28. Charles Dickens: from Hard Times (text36) (lines 4-19) 29. Conrad: the man and the novelist Febbraio 2016 30. Joseph Conrad: from Heart of Darkness (text 14) 31.Joseph Conrad: from Heart of Darkness (Text 15) 32.The 20th Century: the historical background (1901-1945) 33.The 20th Century: The social and cultural background (1901-1945) 34.The development of fiction in the first half of the 20th century 35.James Joyce: the man and the novelist e 36.James Joyce: Introduction to “Dubliners” 37.James Joyce: from Dubliners: Eveline 38. Conferenza di J.Quinn su “The Great War” 39.James Joyce: from Dubliners: The Sisters 40. Conferenza di J.Quinn su J. Joyce 41. James Joyce: from Dubliners: Araby 42.James Joyce: from Dubliners: The Dead (first and second macrosequence) 43. James Joyce:The Dead ( third macrosequence) 44. James Joyce: from “Ulysses” (text 21 - Molly’s Bloom monologue) 45 The mythical method in Joyce’s works 46. Poetry in the first half of the 20th century 47.T.S. Eliot: the man and the poet 48. T.S.Eliot: from The Waste Land: The Burial of the Dead (lines1-30) (photocopy) Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Argomenti che saranno svolti dopo il 15 maggio e fino al termine delle lezioni 49.T.S. Eliot: from The Waste Land: What the Thunder said (lines 1-28) (photocopy) 50. Essay “The Value of Tradition” from T.S. Eliot :Tradition and the Individual Talent (photocopy) 51. The Historical background of the second half of the 20th century 52. Drama in the second half of the 20th century 53.The theatre of the Absurd 54. Samuel Beckett: the man and the playwright 55.Samuel Beckett: from Waiting for Godot, Act 2 (lines 1-123) Attività di preparazione al colloquio orale dell’Esame di Stato. Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 78 Firma degli studenti rappresentanti di classe _____________________________ _____________________________ 3. METODOLOGIE E’ stato privilegiato l’approccio comunicativo/funzionale, ricorrendo all’uso della lingua straniera anche nella comunicazione abituale con gli studenti tenendo conto del registro, del lessico e della fluidità adeguati al livello della classe. In particolare, all’interpretazione del testo letterario si giunge attraverso un lavoro guidato di raccolta di informazioni ed elementi utili a tal fine, cui si aggiungono, per una più approfondita comprensione, notizie riguardanti l’autore, il contesto socio-politico ed il movimento letterario di cui egli fa parte. La tipologia di lezione utilizzata è stata prevalentemente la lezione frontale, ma sono state svolte analisi del testo a livello individuale e mediante lavori di gruppo. 4. MATERIALI DIDATTICI Testi: - Mariella Ansaldo,Savina Bertoldi, Antonella Mignani, Visiting Literature (From the Early Romantics to the Victorians) Vol. 2, Petrini Ed. Mariella Ansaldo, Savina Bertoldi, Antonella Mignani, Visiting Literature, (From the Modern Age to the Present Day), Vol. 3, Petrini Ed. J. Joyce Dubliners, a cura di Mariella Stagi Scarpa, SEI. Riproduzioni fotostatiche di alcuni testi letterari degli autori studiati. Materiale audio allegato ai libri di testo e lettura di testi letterari tratti da Internet. Uso della LIM per presentazione testi letterari. Materiale video. Registratore. 5. ATTIVITA’ DI VERIFICA Sono state effettuate due prove scritte nel primo periodo composte da quesiti a risposta singola( tipologia B), e tre nel secondo periodo, composte da quesiti a risposta singola (tipologia B). Due di queste verifiche risultano inserite nella simulazione di terza prova. Una quarta verifica verrà svolta dopo il 15 maggio. Per quanto riguarda le verifiche orali, gli studenti sono stati sottoposti a una verifica nel primo periodo e due verifiche nel secondo periodo. 6. ATTIVITA’ DI RECUPERO L’attività di recupero è avvenuta durante tutto l’anno, attraverso il controllo del lavoro domestico e la ripresa degli argomenti svolti ogni qualvolta se ne è ravvisata la necessità. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE Si concorda con i livelli di valutazione indicati dal POF. Nella produzione scritta si considerano il contenuto, l’organizzazione del testo, la correttezza grammaticale e sintattica e le conoscenze lessicali. Nella produzione orale ai suddetti parametri, si aggiungono pronuncia, intonazione e scorrevolezza del messaggio. La valutazione globale tiene conto dei risultati delle prove e di elementi quali impegno, partecipazione, progressione rispetto ai livelli di partenza. Questa la griglia utilizzata: 2 L’alunno non sa assolutamente nulla della materia; si rifiuta di sostenere la verifica ed ha un atteggiamento negativo nei confronti dello studio. 3 L’alunno presenta gravissime lacune nella comprensione e nella conoscenza dei contenuti; produce testi orali e scritti incomprensibili e privi di qualsiasi organizzazione 4 L’alunno rivela difficoltà nella comprensione, presenta lacune nella conoscenza dei contenuti; espone gli argomenti in modo incompleto e incoerente e in forma gravemente scorretta. 5 L’alunno presenta una conoscenza frammentaria dei contenuti e li espone in modo parzialmente coerente e in forma non sempre corretta 6 L’alunno rivela una conoscenza superficiale dei contenuti, che riferisce con sufficiente ordine, usando una lingua sostanzialmente corretta e appropriata nelle scelte lessicali. 7 L’alunno dimostra una conoscenza dei contenuti fondamentali, che presenta con ordine e sostanziale correttezza; sa argomentare con ordine e sostanziale correttezza. 8 L’alunno dimostra una conoscenza dei contenuti sostanzialmente completa; sa rielaborare in modo personale, ed effettuare parziali collegamenti tra i diversi contenuti. La lingua, pur con qualche incertezza formale, è chiara e il lessico è pertinente e corretto. 9 L’alunno dimostra una sicura e approfondita conoscenza dei contenuti, che sa riferire con ordine, chiarezza e correttezza formale; il suo lessico è corretto, pertinente e vario. Sa rielaborare ed organizzare logicamente i contenuti, spaziando ed effettuando collegamenti in modo autonomo fra diversi contenuti. 10 L’alunno, oltre a quanto previsto per il nove, sa esprimere osservazioni personali e valutazioni critiche. Firma del docente Monica Manfredotti Vicenza, 15 maggio 2016
Documenti analoghi
Villa Ranchibile LICEO CLASSICO PROGRAMMA DI INGLESE
Preface to the second edition of the Lyrical ballads
- William Wordsworth –
- W. Wordsworth –“ A certain colouring of imagination “
W. Wordsworth – “daffodils”
- Samuel Taylor Coleridge –
S.T. Col...