La Risiera di San Sabba - Trieste La Risiera si trova in una zona
Transcript
La Risiera di San Sabba - Trieste La Risiera si trova in una zona periferica a Sud della città (vicino allo stadio). Le indicazioni per raggiungerla sono poco chiare, quasi ci fosse l’intenzione di dimenticare quello che è stato uno dei posti più infamanti della nostra storia recente. Quello che colpisce immediatamente il visitatore già nell’ingresso è il silenzio, e la percezione di dolore e di morte. L’edificio fu costruito nel 1913 ed era utilizzato per la pilatura del riso. Nel 1943, dopo l’armistizio, fu convertito dai nazisti in lager per l’eliminazione di prigionieri politici ed ebrei. L’essiccatoio della risiera fu trasformato in forno crematorio, del quale è rimasta l’impronta a ridosso dell’attuale museo. Nella Risiera è ancora visibile la cella della morte, dove i condannati venivano soppressi entro poche ore dalla loro cattura. Ci sono 17 minuscole celle (1,2m x 2m) ognuna delle quali ospitava fino a 6 reclusi in attesa di deportazione o soppressione, la stanza delle croci e l’obitorio, oggi divenuto museo e che raccoglie le testimonianze ed i cimeli. In questo lager furono bruciati i corpi di oltre 3500 prigionieri, soppressi direttamente dal personale carcerario. Il forno crematorio e la connessa ciminiera furono abbattuti con esplosivi dai nazisti prima della loro fuga, nella notte tra il 29 e il 30 Aprile 1945, nel tentativo di eliminare le prove dei loro crimini. Oggi, a ricordare questi tragici fatti, vi è una grande piastra metallica sul posto dove sorgeva il forno crematorio e una stele che ricorda la presenza della ciminiera. Nella Risiera vi erano altri edifici che oggi non esistono più, in seguito alla trasformazione nel 1945 in campo profughi per gli esuli Giuliano Dalmati (foibe, altro triste episodio, taciuto per anni) e alla succssiva ristrutturazione e trasformazione del luogo in Museo Nazionale. Per approfondire : Sito ufficiale della Risiera di San Sabba , Risiera di San Sabba, Esodo Giuliano-Dalmata , Massacri delle foibe
Documenti analoghi
“I Viaggi della memoria: Trieste, Risiera di San Sabba e Foiba di
(MM1 fermata P.ta Venezia)
Intervengono:
- Guido Podestà presidente della provincia di Milano
- Marina Lazzati Assessore Istruzione della Provincia di Milano
- Annamaria Romagnolo Ufficio Scolastic...
Percorso di visita autoguidata al Lager di San Sabba Capire e
Noterai che la pavimentazione dell’area è in metallo così come il percorso che congiunge
quella zona con il monumento che simboleggia il camino.
Oltrepassato il porticato alla tua sinistra, si tro...
CIVICO MUSEO DELLA RISIERA DI SAN SABBA
tristemente famoso per essere l'unico campo di sterminio sul territorio italiano, venne costruito nel
1913 nel quartiere periferico di San Sabba a Trieste. Gli edifici vennero requisiti e, con il n...
TRIESTE: Visita alla Risiera di San Sabba e Foiba di Basovizza
Partenza per Trieste. All’arrivo tempo libero a disposizione per il pranzo.
Visita guidata della città di Trieste: panoramica del Borgo Teresiano, Rive, Piazza
Unità d'Italia, Colle di San Giusto. ...