in formato - Sicurezzaonline.it
Transcript
in formato - Sicurezzaonline.it
2° SEMINARIO di SICUREZZAONLINE.IT DIRETTIVE ATEX: PROBLEMATICHE APERTE E POSSIBILI SOLUZIONI Hotel Boscolo Maggior Consiglio - Treviso – 10 novembre 2006 (14.00 – 19.00) INTRODUZIONE Sono trascorsi ormai tre anni dall’introduzione nell’ordinamento nazionale del D.Lgs. 233/03 che integra il D.Lgs. 626/94 per l’aspetto connesso ai rischi di esplosione nei luoghi di lavoro. Il provvedimento, fortemente connotato dal punto di vista tecnico-ingegneristico, ha determinato rilevanti criticità applicative relative all’analisi e valutazione del rischio e alla conseguente progettazione delle misure di prevenzione e protezione. Il seminario si propone di fornire alcuni elementi tecnici che consentano una migliore comprensione del fenomeno e degli adempimenti ad esso connessi (valutazione del rischio, protezione contro l’esplosione) andando al di là delle informazioni normalmente fornite dai corsi base sull’argomento. Le indicazioni che si forniranno deriveranno sia dalla normativa tecnica (norme EN ed ANSI-NFPA) sia dalla recente letteratura scientifica sull’argomento. A partire dalle differenze tra varie tipologie di atmosfere esplosive si svilupperanno i temi connessi alla prevenzione nella formazione di tali miscele, alla prevenzione del rischio di accensione ed all’eventuale introduzione di misure di protezione. Una sezione del seminario sarà riservata alla trattazione degli effetti prevedibili della deflagrazione/detonazione utilizzando i più recenti modelli di simulazione numerica, in uso nelle analisi di rischio di incidente rilevante. DESTINATARI Datori di lavoro • Responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione • Funzionari tecnici di vigilanza e controllo (VV.F., ASL) • Consulenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro • Progettisti. PROGRAMMA 14.00 – 14.20 Registrazione partecipanti 14.20 – 14.30 Breve presentazione del Seminario - Ing. Giuseppe Zago - Sicurezzaonline.it. Relatore del seminario: Ing. Marzio Marigo 14.30 – 16.15 Prima parte del seminario Introduzione e commento alla legislazione: Il D.Lgs. n. 233/03 ed il DPR 126/98. Caratterizzazione chimico/fisica delle atmosfere esplosive: gas, vapori, nebbie, spray, polveri. Elementi per la valutazione del rischio di esplosione: • Gli scenari di riferimento. • La classificazione delle zone (CEI EN 6007910: Gas/Vapori/Nebbie. CEI EN 50281-3, CEI EN 61241-10: Polveri). • La prevenzione della formazione di atmosfere esplosive. 16.15 – 16.30 Domande dei partecipanti. 16.30 – 16.45 Coffee break. 16.45 – 18.30 Seconda parte del seminario • La valutazione del rischio di accensione (apparecchi elettrici e non elettrici, ante e post giugno 2003). • Le misure di protezione contro il rischio di esplosione. • La determinazione degli effetti prevedibili (modelli di valutazione TNTeq, TNO MultiEnergy, Baker-Strehlow-Tang). Esempi applicativi di valutazione del rischio e di protezione contro le esplosioni. 18.30 – 19.00 Domande dei partecipanti. 19.00 Fine lavori. IL RELATORE Ing. Marzio Marigo - Dal 1998 al 2000 è stato progettista di sistemi di protezione contro le esplosioni per una nota azienda del settore trattamento di effluenti gassosi. Dal 2000 è libero professionista nei settori della sicurezza sul lavoro, antincendio, direttiva macchine ed ATEX. Ha pubblicato numerosi articoli per riviste nazionali (EPC, Il sole 24 ore) nel settore della prevenzione e protezione contro il rischio di esplosione. E’ autore del manuale, edito da EPC, “La deflagrazione delle polveri e le direttive ATEX”. Svolge docenze in corsi RSPP (modulo B) e tematici di approfondimento nel settore ATEX, per Confindustria e per l’Università degli Studi di Udine. Sia come libero professionista sia come consulente di note aziende multinazionali, ha realizzato: • classificazioni di zone ATEX; • documenti di protezione contro le esplosioni; • progettazione di sistemi di protezione contro le esplosioni; • piani di verifica predittiva in vari ambiti industriali, convenzionale ed a rischio di incidente rilevante, nei settori alimentare, legno, intermedi chimici e farmaceutici, vetro, metalmeccanica, laboratori chimici. Sicurezzaonline di Ing. Zago Giuseppe – P.IVA 03171830262 – R.E.A. 303213 Via Centa, 100 - 31050 - Villorba (TV) Tel.: 0422.629399 – Fax: 0422.92400 – e-mail: [email protected] www.sicurezzaonline.it 2° SEMINARIO di SICUREZZAONLINE.IT DIRETTIVE ATEX: PROBLEMATICHE APERTE E POSSIBILI SOLUZIONI Hotel Boscolo Maggior Consiglio - Treviso – 10 novembre 2006 (14.00 – 19.00) Dati personali dell’iscritto Cognome Nome Via n. CAP Provincia Città Recapito telefonico Fax Condizioni contrattuali 1. Fino al 20.10.2006 il partecipante potrà recedere senza dovere alcun corrispettivo a Sicurezzaonline, che provvederà al rimborso dell’intera quota se già pervenuta. 2. Dal 21.10.2006 e fino al 05.11.2006 il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 50% della quota di iscrizione (compresiva di iva), che potrà essere direttamente trattenuto da Sicurezzaonline. Oltre il 05.11.2006 Sicurezzaonline, in caso di rinuncia, si tratterrà l’intera quota di iscrizione. È però ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante che dovrà essere comunicata anticipatamente via fax al n. 0422 92400. Data e-mail Firma Professione/Ruolo (con timbro, se Azienda) Dati fatturazione Firma per la specifica approvazione delle clausole 1,2,3 (art. 1341, 2° comma c.c.) La fattura deve essere intestata a: Ragione Sociale (o Cognome e Nome) n. Via CAP Provincia Città Partita IVA Codice Fiscale Quota di partecipazione: € 120 + iva 20% (totale 144 euro) La quota di iscrizione comprende: gli atti del seminario, l’attestato di frequenza ed il coffee break. La fattura intestata e quietanzata verrà consegnata all’atto della registrazione al seminario del partecipante. Il pagamento della quota per partecipante viene effettuato nel seguente modo: C/C Bonifico Bancario ____________________________________________ PRIVACY Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 D.Lgs.196/2003 . Sicurezzaonline, in osservanza di quanto disposto dal D.Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” informa che presso Sicurezzaonline sono archiviati dati personali anagrafici e commerciali. I dati raccolti saranno oggetto di “Trattamento” idoneo a garantire sicurezza e riservatezza, nel rispetto delle regole fissate dal Codice. 1) I dati personali oggetto di Trattamento sono finalizzati a dare assistenza all’uso di Sicurezzaonline.it; all’invio di comunicazioni relative ai servizi del portale; all’invio di comunicazioni commerciali, promozionali o a iniziative dello stesso, di società del gruppo o di società terze che collaborano con Sicurezzaonline; all’invio di contenuti redazionali sui temi del portale. 2) Il conferimento dei dati personali all’atto della registrazione è obbligatorio per poter adempiere alle finalità dei Servizi di Sicurezzaonline.it. 3) I dati assunti saranno comunicati agli uffici amministrativi di Sicurezzaonline nonché ai propri consulenti fiscali per assolvere agli obblighi tributari e di tenuta della contabilità, nonché, eventualmente, a terzi per l'attivazione, gestione e/o mantenimento dei servizi forniti da Sicurezzaonline. 4) E’ diritto dell’utente poter ottenere da Sicurezzaonline in qualunque momento: aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati contattando il titolare del trattamento Ing. Zago Giuseppe. e-mail: [email protected] C/C Postale FIRMA_________________________________ DATI PER IL PAGAMENTO - Bonifico bancario intestato a Zago Giuseppe Via Centa, 100 – 31050 – Villorba (TV) Banca Sella Nord Est – Bovio Calderari Ag. di Treviso, via Federici, 2 c/c n. conto corrente: 052985416310 - ABI: 03064 - CAB: 12000 - CIN: V - Conto corrente postale n. c/c postale: 37120706 intestato a Zago Giuseppe Via Centa, 100 – 31050 – Villorba (TV) Causale: Partecipazione seminario Direttive ATEX (Treviso 10.11.2006) L’ISCRIZIONE SI INTENDE CONFERMATA CON LA TRASMISSIONE VIA FAX (n. 0422.92400) DELL’ATTESTAZIONE DI AVVENUTO PAGAMENTO. (con timbro, se Azienda) CREDITI FORMATIVI - Il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Treviso ha concesso n. 3 crediti formativi per i Periti che parteciperanno all'evento. MODULO DA RESTITUIRE VIA FAX AL n. 0422 92400 Sicurezzaonline di Ing. Zago Giuseppe – P.IVA 03171830262 – R.E.A. 303213 Via Centa, 100 - 31050 - Villorba (TV) Tel.: 0422.629399 – Fax: 0422.92400 – e-mail: [email protected] www.sicurezzaonline.it
Documenti analoghi
Scarica il programma del seminario ed il modulo
Sicurezzaonline di Ing. Zago Giuseppe, in osservanza di quanto
disposto dal D.Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei
dati personali”, informa che presso la propria sede sono
archiviati i...