Scarica il programma del seminario ed il modulo
Transcript
Scarica il programma del seminario ed il modulo
4° SEMINARIO di SICUREZZAONLINE.IT LA NUOVA PREVENZIONE INCENDI (D.M. 16/2/2007 e D.M. 9/3/2007) Treviso - 11 luglio 2007 (14.00 – 19.30) Hotel Boscolo Maggior Consiglio – via Terraglio, 140 INTRODUZIONE Gli attuali obblighi imposti dalla Normativa in materia di Prevenzione Incendi verranno completamente rivoluzionati dall’entrata in vigore, il prossimo settembre 2007, dei Decreti Ministeriali 16/2/2007 e 9/3/2007. Il Seminario di Sicurezzaonline.it si propone di fornire chiarimenti di carattere tecnico/legislativo a chi, a vario titolo, dovrà applicare le nuove importanti novità. Durante l’evento verranno, perciò, analizzati nel dettaglio i singoli testi legislativi e le implicazioni di carattere operativo che comporteranno la nuova modalità di calcolo del carico di incendio, le nuove classificazioni di resistenza al fuoco, i livelli di prestazioni che verranno richiesti alle costruzioni ed i nuovi criteri di progettazione. Trattandosi di novità che interesseranno molte realtà industriali, artigianali e civili del nostro paese questo appuntamento appare un momento molto importante di confronto per una approfondita analisi dei punti di innovazione che verranno introdotti dai nuovi disposti legislativi. DESTINATARI - D.M. 9 marzo 2007: “Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco”. - Le novità introdotte rispetto alla Circolare n. 91 del 1961. 16.30 – 17.00 - Domande del pubblico 17.00 – 17.15 - Coffee Break Relatore: Dott. Ing. Silvano Barberi 17.15 – 18.45 - 2° modulo Gli obiettivi della resistenza al fuoco: stabilità meccanica e compartimentazione. Nuovo approccio al calcolo del carico di incendio e collegamento con la valutazione del rischio di incendio Progettisti • Responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione • Funzionari tecnici di vigilanza e controllo • Consulenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. I “livelli di prestazione” delle costruzioni: esempi. PROGRAMMA Le curve di incendio: nominali, parametriche e naturali. Principi di formulazione e di impiego. 14.00 – 14.30 – Registrazione partecipanti 14.30 – 14.45 – Spazio sponsor 14.45 - 15.00 – Breve presentazione del portale internet Sicurezzaonline.it ed introduzione al Seminario – Dott. Ing. Giuseppe Zago Relatore: Dott. Ing. Lamberto Mazziotti 15.00 – 16.30 – 1° modulo La nuova legislazione in materia di resistenza al fuoco: - D.M. 16 febbraio 2007: “Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione”. Le nuove e vecchie classi di resistenza al fuoco: confronti. Carico d’incendio e resistenza al fuoco nei fabbricati industriali ed artigianali. Esempi applicativi. 18.45 – 19.15 - Domande del pubblico 19.15 – 19.30 – Saluti finali e chiusura lavori I RELATORI Dott. Ing. Lamberto Mazziotti Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Dirigente Area V – Protezione Passiva Dott. Ing. Silvano Barberi Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Treviso. Sicurezzaonline di Ing. Zago Giuseppe – P.IVA 03171830262 – R.E.A. 303213 Via Centa, 100 - 31050 - Villorba (TV) Tel.: 0422.629399 – Fax: 0422.92400 – e-mail: [email protected] www.sicurezzaonline.it 4° SEMINARIO di SICUREZZAONLINE.IT LA NUOVA PREVENZIONE INCENDI (D.M. 16/2/2007 e D.M. 9/3/2007) Treviso - 11 luglio 2007 (14.00 – 19.30) Hotel Boscolo Maggior Consiglio – via Terraglio, 140 Dati personali dell’iscritto Cognome Nome n. Via CAP Provincia Città Recapito telefonico Fax e-mail Professione/Ruolo Dati fatturazione La fattura deve essere intestata a: Condizioni contrattuali 1. Fino al 30.06.2007 il partecipante potrà recedere senza dovere alcun corrispettivo a Sicurezzaonline, che provvederà al rimborso dell’intera quota se già pervenuta. 2. Dal 01.07.2007 e fino al 07.07.2007 il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 50% della quota di iscrizione (compresiva di iva), che potrà essere direttamente trattenuto da Sicurezzaonline. A partire dal 08.07.2007 Sicurezzaonline, in caso di rinuncia, si tratterrà l’intera quota di iscrizione. È però ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante che dovrà essere comunicata anticipatamente via fax al n. 0422 92400. 3. Sicurezzaonline, nel caso di non raggiungimento del quorum minimo di iscrizioni, si riserva la facoltà di cancellare o rinviare, a data da concordare con gli iscritti, l’effettuazione del seminario. In caso di cancellazione del seminario, la responsabilità di Sicurezzaonline si intende limitata al solo rimborso della quota di iscrizione già pervenuta. Data ___/___/_______ Ragione Sociale (o Cognome e Nome) Firma n. Via CAP Provincia Città Partita IVA Codice Fiscale Quota di partecipazione: 110 € + iva 20% (totale 132 euro per iscrizioni fino al 30.06.2007) 130 € + iva 20% (totale 156 euro per iscrizioni dal 01.07.2007) La quota di iscrizione comprende: gli atti del seminario, l’attestato di frequenza ed il coffee break. La fattura intestata e quietanzata verrà consegnata all’atto della registrazione al seminario del partecipante. Il pagamento della quota per partecipante viene effettuato nel seguente modo: C/C Bonifico Bancario C/C Postale DATI PER IL PAGAMENTO - Bonifico bancario intestato a Zago Giuseppe Via Centa, 100 – 31050 – Villorba (TV) Banca Sella Nord Est – Bovio Calderari Ag. di Treviso. c/c n. conto corrente: 052985416310 - ABI: 03064 - CAB: 12000 - CIN: V - Conto corrente postale n. c/c postale: 37120706 intestato a Zago Giuseppe Via Centa, 100 – 31050 – Villorba (TV) - Causale: Partecipazione seminario ‘La nuova prevenzione incendi’ (Treviso 11.07.2007) L’ISCRIZIONE SI INTENDE CONFERMATA CON LA TRASMISSIONE VIA FAX (n. 0422.92400) DELL’ATTESTAZIONE DI AVVENUTO PAGAMENTO. (con timbro, se Azienda) Firma per la specifica approvazione delle clausole 1,2,3 (art. 1341, 2° comma c.c.) ____________________________________________ PRIVACY Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003. Sicurezzaonline di Ing. Zago Giuseppe, in osservanza di quanto disposto dal D.Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, informa che presso la propria sede sono archiviati i dati personali anagrafici e commerciali. I dati raccolti saranno oggetto di “Trattamento” idoneo a garantire sicurezza e riservatezza, nel rispetto delle regole fissate dal Codice e secondo quanto di seguito descritto: 1) i dati personali oggetto di Trattamento sono finalizzati all’invio di comunicazioni relative al Seminario in oggetto e ai servizi del portale internet Sicurezzaonline; all’eventuale invio di contenuti redazionali sui temi del portale, comunicazioni commerciali, promozionali o a altre iniziative iniziative di Sicurezzaonline; 2) il conferimento dei dati personali all’atto della registrazione è obbligatorio per poter adempiere alle finalità dei Servizi di Sicurezzaonline; 3) i dati assunti saranno comunicati agli uffici amministrativi di Sicurezzaonline nonché ai propri consulenti fiscali per assolvere agli obblighi tributari e di tenuta della contabilità; 4) e’ diritto dell’utente poter ottenere da Sicurezzaonline in qualunque momento: aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati contattando il titolare del trattamento Ing. Zago Giuseppe. e-mail: [email protected] FIRMA_________________________________ (con timbro, se Azienda) CREDITI FORMATIVI - Il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Treviso ha concesso n. 3 crediti formativi per i Periti che parteciperanno all'evento. MODULO DA RESTITUIRE VIA FAX AL n. 0422 92400 Sicurezzaonline di Ing. Zago Giuseppe – P.IVA 03171830262 – R.E.A. 303213 Via Centa, 100 - 31050 - Villorba (TV) Tel.: 0422.629399 – Fax: 0422.92400 – e-mail: [email protected] www.sicurezzaonline.it
Documenti analoghi
in formato - Sicurezzaonline.it
1. Fino al 20.10.2006 il partecipante potrà recedere senza
dovere alcun corrispettivo a Sicurezzaonline, che
provvederà al rimborso dell’intera quota se già pervenuta.
2. Dal 21.10.2006 e fino al 0...
Diario prove d`esame
vengono indicate le irregolarità sanabili riscontrate nella domanda di partecipazione, con
l’invito a provvedere alla regolarizzazione della domanda, nelle modalità ivi indicate, entro 15
giorni da...