cercare lavoro all`estero. come
Transcript
cercare lavoro all`estero. come
Insieme Si Può Società Cooperativa Sociale Comune di Conegliano - Notiziario mensile a cura dei Punti Locali Eurodesk di Conegliano e Treviso - C CE ER RC CA AR RE E LLA AV VO OR RO OA ALLLL’’E ES STTE ER RO O.. C CO OM ME E?? Un’esperienza di lavoro all’estero è un ottimo modo di imparare una lingua straniera, di verificare le proprie capacità di adattamento a contesti culturali diversi dal proprio e di arricchire il curriculum in previsione di un’occupazione futura. Sarà per questo che sempre più persone (giovani e meno giovani) si rivolgono al nostro sportello Eurodesk per avere informazioni su come trovare un lavoro all’estero per periodi più o meno lunghi. Chi cerca un lavoro a tempo indeterminato in un altro paese europeo può attivare direttamente la propria ricerca dall’Italia rivolgendosi alle aziende, ai centri per l’impiego e alle agenzie per il lavoro della zona dove si vorrebbe risiedere. In questo caso è necessario avere una buona conoscenza della lingua straniera per poter gestire i propri contatti in autonomia. Ricordate inoltre che, in quanto stranieri, vi state candidando per posti di lavoro per i quali si propongono anche gli autoctoni. Dovrete quindi essere qualificati per la posizione per la quale vi presentate. Chi è alla ricerca di un lavoro stagionale e non ha le competenze linguistiche per attivarsi direttamente può anche rivolgersi alle diverse agenzie italiane che, dietro compenso, offrono lavori temporanei all’estero, specialmente nel periodo estivo. Attenzione però: l’agenzia procura dei colloqui, non l’occupazione. La decisione di assumervi o meno spetta comunque al datore di lavoro. L’elenco delle agenzie più conosciute è reperibile presso il nostro sportello. I più intraprendenti possono anche cercare lavoro direttamente nel paese in cui si recano. Cercare lavoro sul posto non significa però partire con lo zaino sulle spalle e niente più. Vi consigliamo invece di passare all’Informagiovani e reperire tutta la documentazione riguardante il paese in cui andrete a lavorare. Per ciascun paese della Comunità europea è possibile trovare indirizzi ed indicazioni utili per muovervi una volta arrivati sul posto. L’importante è avere le idee chiare sul paese, o meglio ancora la città nella quale si intende andare. Più circoscritta è la ricerca, maggiori sono infatti le probabilità di successo. Tenete inoltre in considerazione che, eccezion fatta per i lavori nel settore dell’agricoltura dove si può trovare lavoro anche per due/tre settimane, in tutti gli altri casi vi verrà chiesta una disponibilità minima di 3 mesi. Anche Internet è uno strumento utilissimo per la ricerca del lavoro all’estero. Le offerte di lavoro online sono moltissime, forse troppe, ed è spesso difficile distinguere le offerte di lavoro davvero serie. Per questo la nostra seconda puntata di “L’Europa nella rete” è dedicata ai siti riguardanti la ricerca di lavoro in Europa. Abbiamo selezionato per voi alcuni dei siti più conosciuti per la ricerca di lavoro online. Li trovate, ognuno corredato da una breve descrizione, a pagina 2. Vi informiamo che Eurodesk News tornerà a settembre per continuare a tenervi aggiornati sulle varie opportunità di mobilità all’estero. Aggiornato a: LUGLIO/AGOSTO 2005 SOMMARIO All’interno: L’Europa nella rete 2 Novità dall’Europa 3-4 Sei giovani per progetto internazionale Nuove borse Leonardo VEB Tirocini presso l’Ufficio Armonizzazione ONU Fellowship Programme Borse di studio per l’Australia Scambio in Slovenia EURODESK NEWS TORNA CON IL PROSSIMO NUMERO A SETTEMBRE. BUONE VACANZE!!! Ovunque decidiate di passarla, vi auguriamo una buona estate! Eurodesk Conegliano c/o Informacittà-Informagiovani “Cristina Pavesi” – P.le San Martino, 17 – 31015 – Conegliano – Tel. 0438 413319 Fax. 0438 413400 – Email: [email protected] – [email protected] http://www.comune.conegliano.tv.it/informacitta Gestione operativa: Insieme Si Può Società Cooperativa Sociale 2 Eurodesk News – Luglio/Agosto 2005 LL’’E EU UR RO OP PA AN NE ELLLLA AR RE ETTE E -- C Ceerrccaarree llaavvoorroo aallll’’eesstteerroo -Last minute! Eccoci qui a parlarvi di lavoro all’estero nella rete, facendo specifico riferimento alla possibilità di trovare un impiego dell’ultimo minuto durante l’estate. Vi promettiamo che al più presto torneremo sull’argomento dandovi altri consigli utili per la vostra ricerca di lavoro all’estero. Ricordatevi comunque che potete sempre rivolgervi al nostro sportello Eurodesk che è collegato in rete con altri 400 sportelli europei. P.S. vi ricordiamo che alcuni siti sono solo in lingua inglese…quindi Buon lavoro! EURES - Servizi europei per l'occupazione - http://europa.eu.int/eures/index.jsp Visitando il sito EURES della Commissione europea, oltre a trovare le offerte di lavoro per ciascun paese dell’Unione Europea, potrete accedere ad informazioni utili per trovare lavoro all'estero e a notizie sulle condizioni di vita e di lavoro negli altri paesi europei, oltre alle modalità per contattare i consulenti EURES del vostro paese, dai quali avere ulteriore aiuto. Anywork Anywhere - http://www.anyworkanywhere.com/ Sito rivolto a studenti, saccopelisti e giramondo, che riporta annunci a livello internazionale di lavoro occasionale, stagionale e a tempo determinato, oltre che informazioni sul lavoro nel Regno Unito e nel mondo. Molti contenuti di grande interesse! Gapwork - http://www.gapwork.com/destinations/eurohome.html Se sei studente o hai deciso di prenderti un anno di vacanza per girare il mondo, qui scoprirai come trovare lavoro occasionale all'estero, in Australia ed Europa. Requisiti in materia di concessione del visto per vacanze di lavoro, informazioni su anni sabbatici, lavoro stagionale, assicurazione sul viaggio, voli, stradari e questioni sanitarie. Lavorare in estate - http://www.summerjobs.com/ Sei ancora alla ricerca di un lavoro per l'estate che sta arrivando? Ecco un sito pieno di offerte di impiego in Europa e nel resto del mondo riguardanti campeggi, parcheggi, strutture turistiche, alberghi e altre attività a carattere stagionale. Inoltre, informazioni per iniziare la ricerca, contenuti di vario genere e consigli. PickingJobs - http://www.pickingjobs.com/ Se ti piace l'idea di un lavoro estivo all'aria aperta, qui troverai offerte riguardanti il lavoro di raccolta e altre mansioni agricole, oltre ad attività di altro genere da svolgere sempre all'aperto! Per lavorare alla luce del sole, guadagnare qualche soldo e conoscere persone con le tue stesse passioni! STA Travel - http://www.statravel.com.au/inspiration/toptrips/workinghols2.php Per guadagnare divertendosi e lavorando come consulenti di campo negli Stati Uniti, come insegnanti in Corea o addirittura come banconieri in una birreria. Strutture turistiche - http://www.holidayresortjobs.co.uk/ Archivio consultabile online di offerte di lavoro per chiunque cerchi un'occupazione stagionale per l'estate o l'inverno presso una struttura turistica. Le offerte riguardano tutti i settori lavorativi, inclusa la custodia dell'infanzia, la conduzione di chalet, servizio al banco, autisti, servizi di ristorazione e assistenza ai clienti. Summer Job Seeker - http://www.summerjobseeker.com/ Sei alla ricerca di personale responsabile, attivo e socievole che lavori con te nel corso dell'estate? O di un lavoro estivo su navi da crociera o presso strutture turistiche, alberghi, parchi tematici, villaggi o altre strutture di svago nel mondo? Se la risposta è sì, questo è il posto giusto per sapere come fare. Viaggiare e lavorare - http://home.12move.nl/~se513055/ Pianifica la tua vacanza di lavoro in Europa! Consigli e informazioni per sapere cosa attendersi, dove cercare, quanto guadagnare e gli indirizzi dei datori di lavoro di molti paesi europei. 3 Eurodesk News – Luglio/Agosto 2005 N NO OV VIITTÀ ÀD DA ALLLL’’E EU UR RO OP PA A C Ceerrccaassii sseeii ggiioovvaannii ppeerr pprrooggeettttoo iinntteerrnnaazziioonnaallee Gli Informagiovani – PLD Eurodesk di Conegliano e Treviso, nell’ambito del Progetto VENETOEUROPE OLTRE, cercano 6 giovani leader interessati ad una esperienza interculturale gratuita e disponibili a mettersi in gioco per la comunità locale. Vuoi partire? IL PROGETTO: “VenetoEurope Oltre” è un progetto finanziato dall'UE, promosso dalla Rete Regionale Venetoeurope (http://www.venetoeurope.it/) formata da 9 organizzazioni dislocate in 4 province venete. Il progetto mira a favorire la "costruzione" di ponti tra confini (in particolare tra realtà transfrontaliera veneta e slovena) e attivare nuovi soggetti nella progettazione di progetti nell'ambito del Programma Gioventù. LE ATTIVITA': i 27 giovani leader reclutati nel territorio veneto seguiranno un percorso parallelo che porterà, da una parte, alla realizzazione di una Agenda di eventi a livello locale e, dall'altra, alla progettazione di un Viaggio Oltre i Confini che potrà essere realizzato con il contributo dell'Unione Europea. In particolare i giovani parteciperanno a: - Training di 2 giorni con altri 21 giovani del Veneto + 3 laboratori itineranti di progettazione europea - Creazione di uno o più eventi nel Coneglianese e Trevigiano con il coinvolgimento e l'aiuto di altri giovani. I VANTAGGI: Il progetto vi permetterà di: - Partecipare attivamente alla vita della vostra comunità locale con la creazione di eventi da voi pensati e attuati - Conoscere e coinvolgere altri giovani nelle varie attività - Maturare competenze progettuali in autonomia con il supporto di Eurodesk per quanto riguarda gli eventi locali - Sviluppare competenze progettuali in ambito europeo durante i laboratori itineranti condotti da esperti - Possibilità di fare un'esperienza interculturale e di mobilità (sia a livello regionale che internazionale) I TEMPI: Da settembre 2005 a febbraio 2006 I REQUISITI: cerchiamo sei giovani (tre a Conegliano e tre a Treviso) di età compresa tra i 19 e i 25 anni, disponibili a impegnare un po' di tempo ed energie per partecipare alle attività previste. Altri requisiti utili: disponibilità a viaggiare, intraprendenza e creatività, attitudine alla leadership Per ulteriori informazioni e per farvi avanti contattate quanto prima gli Informagiovani - PLD Eurodesk di Conegliano (0438 413319 – [email protected] – [email protected] o Treviso (0422.658540 – [email protected] - [email protected] B Boorrssee ddii S Veebb A Accccaaddeem Sttuuddiioo LLeeoonnaarrddoo pprroom miiaa E Euurrooppeeaa moossssee ddaa V Veb Accademia Europea, nell’ambito del Programma UE Leonardo da Vinci promuove i progetti “On Desk: competenze trasversali in azienda” e “Extra Liminia: conoscere e praticare in contesti europei”. I progetti vogliono favorire giovani che necessitano di un percorso di mobilità internazionale per acquisire competenze trasversali, quali adattabilità e flessibilità, lavoro di gruppo e soprattutto migliorare competenze comunicative-linguistiche, oltre che mettere in pratica i propri saperi tecnico professionali nell’ambito della segreteria e amministrazione (On Desk) e della comunicazione d’impresa, pubbliche relazioni e marketing (Extra Limina). I tirocini “On Desk” si terranno in Portogallo (Lisbona) e Francia (Tours) dal 25 settembre al 18 dicembre 2005. I beneficiari del progetto sono 10 giovani dai 18 ai 30 anni, in possesso di diploma o qualifica professionale e/o iscritti alle liste del Centro per l’impiego di residenza, in cerca di prima occupazione o disoccupati di breve periodo, che si vogliono inserire nel mondo del lavoro specializzandosi nel settore amministrativo e del segretariato d’azienda. I tirocini “Extra Limina” si terranno in Spagna (Siviglia) dal 19 settembre al 12 dicembre 2005. I beneficiari del progetto sono 5 giovani di età tra i 20 ed i 30 anni in possesso di lauree umanistiche e valutate deboli per una difficoltà di inserimento sul mercato del lavoro, in cerca di prima occupazione o disoccupati di breve periodo, che si vogliono inserire nel mondo del lavoro specializzandosi nel settore della progettazione, dell’organizzazione e gestione di eventi culturali, della comunicazione interna ed esterna alle organizzazioni operanti nel settore dell’arte, dello spettacolo, dell’editoria, del turismo culturale. Veb Accademia europea informa che, visto l’esiguo numero di borse disponibile, la preselezione per CV sarà molto rigida e la valutazione motivazionale si baserà sulla lettera di presentazione e il modulo di candidatura. I preselezionati saranno in seguito invitati ai colloqui secondo il calendario pubblicato sul sito di VEB. Il bando ed il modulo di candidatura sono disponibili presso lo sportello Eurodesk o reperibili sul sito www.vebaccademia.it Le candidature devono pervenire per entro e non oltre il 4 luglio 2005 (progetto Extra Limina) e 11 luglio 2005 (progetto On Desk). 4 Eurodesk News – Luglio/Agosto 2005 TTiirroocciinnii pprreessssoo ll''U moonniizzzzaazziioonnee nneell m meerrccaattoo iinntteerrnnoo Uffffiicciioo ppeerr ll''A Arrm L'UAMI propone tirocini per giovani laureati della durata di cinque mesi. Tali tirocini costituiscono un'esperienza di lavoro in uno dei servizi dell'Ufficio. L'inizio è previsto per il 1°Febbraio 2006. I tirocini intendono principalmente: offrire formazione nel campo della proprietà industriale e più specificamente in quello del diritto dei marchi; permettere di completare e applicare la preparazione conseguita nel corso degli studi o la vita lavorativa; permettere di acquisire esperienza personale attraverso i contatti quotidiani. Le aree principali del lavoro dell'UAMI sono le seguenti: a) Proprietà industriale: marchi; ricorsi; disegni e modelli; cooperazione tecnica internazionale. b) Altre aree, in particolare: finanza, tecnologia dell'informazione. I tirocinanti hanno diritto ad una borsa mensile di 700 Euro. I tirocinanti che continuano a ricevere una retribuzione dal loro datore di lavoro, che beneficiano di una borsa assegnata da un altro organismo o di qualsiasi altra forma di sussidio, potranno usufruire del contributo solamente qualora gli importi loro corrisposti siano inferiori all'importo della borsa di tirocinio. In tal caso, agli interessati sarà corrisposta la relativa differenza. I candidati devono: non aver compiuto 30 anni d'età alla data di inizio del tirocinio per il quale presentano la propria candidatura; appartenere ad uno Stato membro dell'UE; essere in possesso di un diploma di laurea, che attesti di aver completato un intero ciclo di studi, o in caso di tirocinanti alla fine del corso di studi, un attestato ufficiale dell'università con i voti ottenuti; un minimo di esperienza in una delle aree di lavoro dell'UAMI: * attraverso una specializzazione come parte degli studi del candidato per la laurea, * o una tesi o un altro progetto di ricerca condotto come parte degli studi, etc..; possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua dell'UE; una di queste lingue deve essere una delle lingue dell'UAMI (spagnolo, tedesco, inglese, francese, italiano). Per i tirocinanti dai paesi candidati e i paesi terzi è richiesta la buona conoscenza di solamente una delle lingue dell'UAMI. E' tenuta in particolare considerazione la conoscenza dello spagnolo per una maggiore integrazione del tirocinante. Scadenza: entro il 31 luglio 2005 U Unniitteedd N Naattiioonnss FFeelllloow wsshhiipp P Prrooggrraam mm mee 22000055--22000066 Le Nazioni Unite stanno promuovendo la quinta edizione del Fellowship Programme, rivolto a giovani laureati al di sotto dei 28 anni ai quali saranno concesse 35 borse di studio della durata di un anno. Obiettivo del programma, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, è di consentire ai partecipanti di compiere un’esperienza pratica nell’ambito della cooperazione internazionale. Dopo un corso d’introduzione alle tematiche della cooperazione allo sviluppo presso lo United Nations System Staff College (UNSSC) a Torino, al quale interverranno anche esperti di cooperazione del Ministero degli Esteri, i borsisti saranno destinati ad uffici responsabili per la realizzazione di programmi di cooperazione bilaterale e multilaterale nei Paesi in via di sviluppo. L’incarico da svolgere sarà principalmente di assistenza nella gestione di programmi e di coordinamento con istituzioni e controparti locali. Il modulo di candidatura dovrà pervenire presso gli uffici dell’UNDESA entro il 14 luglio 2005. Il modulo è disponibile presso lo sportello Eurodesk o può essere scaricato dal sito: www.undesa.it dove si possono inoltre reperire ulteriori informazioni sul programma. A Auussttrraalliiaa:: bboorrssee ddii ssttuuddiioo E Ennddeeaavvoouurr Il Governo australiano offre borse di studio a candidati di paesi membri dell'Unione Europea per svolgere un programma di studi post-laurea o di ricerca in Australia da spendere nel corso del 2006. Le borse di studio Endeavour Research Fellowships offrono un sostegno economico per svolgere dei brevi periodi (indicativamente da 4 a 6 mesi) di ricerca in Australia in qualsiasi disciplina. Ulteriori informazioni e i moduli per la domanda sono disponibili sul sito www.italy.embassy.gov.au > ITALIAN VERSION > ISTRUZIONE e su quello del Ministero dell'Istruzione australiano (Department of Education Science and Technology (DEST). Termine per la presentazione della domanda: 22 luglio 2005. S Sccaam mbbiioo iinn S Slloovveenniiaa Hai tra i 15 e i 20 anni? Non sai cosa fare quest'estate e vuoi essere uno dei protagonisti dello Scambio con la Slovenia? Se vuoi fare un'esperienza entusiasmante a contatto con la natura facendo canoa, escursioni, dormiremo in tende speciali, faremo il bagno nel fiume Kolpa...e tanto altro con coetanei sloveni a Marindol dal 11 al 18 luglio 2005...non aspettare...VIENI CON NOI IN SLOVENIA!! Se anche tu vuoi unirti ai ragazzi/e che hanno già aderito all'iniziativa, puoi contattare l'Informagiovani di Treviso allo 0422.658540 o il Centro Giovani di Treviso allo 0422.580071. Ti aspettiamo! Per ulteriori informazioni sugli articoli apparsi su “Eurodesk News” potete rivolgervi allo Sportello Eurodesk dell’Informacittà-Informagiovani di Conegliano in P.le San Martino, 17 nei seguenti orari: giovedì ore 9.00-12.00 e venerdì ore 9.00-12.00. Tel. 0438 413319 – Fax. 0438 413400 [email protected] – [email protected] www.comune.conegliano.tv.it/informacitta
Documenti analoghi
Newsletter n. 37 del 26/02/2010
Scadenza: 9 Aprile 2010.
Maggiori informazioni:
http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2