cap 8_costi tassazione
Transcript
cap 8_costi tassazione
Applicazione: I costi della tassazione Capitolo 8 Copyright © 2001 by Harcourt, Inc. I costi della tassazione Come le tasse influenzano il benessere degli agenti economici? Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 1 I costi della tassazione Non importa se una tassa è imposta sui consumatori o sui venditori…il prezzo pagato dai consumatori aumenta e il prezzo ricevuto dai venditori diminuisce. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Gli effetti di una tassa... Price Supply Prezzo pagato tassa Prezzo senza tassa Prezzo ricevuto Demand 0 Quantità Quantità con senza tassa tassa Quantity Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 2 Gli effetti di una tassa Una tassa introduce un cuneo tra il prezzo che i consumatori pagano e cio’ che i venditori ricevono. In ragione di questo cuneo fiscale, la quantità effettivamente scambiata si trova al di sotto del livello che avrebbe raggiunto in assenza della tassa. La dimensione del mercato si riduce. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Gettito T = misura della tassa Q = quantità venduta del bene T×Q = il gettito fiscale del governo Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 3 Gettito fiscale... Price Supply P pagato tassa (T) Gettito fiscale (T x Q) P ricevuto Quantità venduta (Q) 0 Demand Quantità Quantità senza con la tassa tassa Quantity Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Come una tassa influisce sul benessere... Una tassa riduce il surplus del consumatore di (B+C) e il surplus del produttore di (D+E) Gettito fiscale = (B+D) Supply Price P pagato PB P con tassa A B = P1 P = PS ricevuto C Perdita secca = (C+E) E D F Demand 0 Q2 Q1 Quantity Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 4 Variazioni di benessere dovute a una tassa Senza tassa Con tassa variazione Consumer surplus A+B+C A - (B + C) Producer Surplus D+E+F F - (D + E) Gettito fiscale zero B+D + (B + D) Surplus totale A+B+C+D+E+F A+B+D+F - (C + E ) L’area C+E mostra la diminuzione del surplus totale e rappresenta la perdita secca della tassa. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. How a Tax Affects Welfare La variazione del welfare totale include: La variazione del consumer surplus, La variazione del producer surplus, La variazione del gettito. La perdita per acquirenti e venditori che eccede il gettito ottenuto dal governo. Questa perdita la chiamiamo perdita secca. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 5 La perdita secca determina un perdita dei vantagdi dello scambio Le tasse causano una perdita secca perchè impediscono ad acquirenti e venditori di realizzare alcuni vantaggi del commercio. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La perdita secca... Price Vantaggi del commercio perduti PB Supply tassa Price = P1 Senza tassa PS 0 Valore per gli acquirenti Costo per i venditori Demand Q2 Q1 Quantity Riduzione della quantità Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 6 Determinanti della perdita secca La grandezza della perdita secca dipende da quanto la quantità domandata e offerta sono sensibili alle variazioni del prezzo. Cioè dipende dalle elasticità al prezzo della domanda e dell’offerta. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Distorsione delle tasse e elasticità... (a) Offerta anelastica Supply Price Quando l’offerta è relativamente anelastica la perdita secca è piccola. tassa Demand 0 Quantity Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 7 Distorsione e elasticità... (b) Offerta elastica Price Più elastica, più perdita secca. Supply tassa Demand Quantity 0 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Distorsione e elasticità... (c) Domanda anelastica Price Supply tassa Più anelastica, minore la perdità. Demand 0 Quantity Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 8 Distorsione e elasticità... (d) Domanda elastica Price Supply tassa Più elastica maggiore la perdita. Demand Quantity 0 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Dibattito Alcuni economisti sono convinti che le tasse nel mercato del lavoro sono molto distorcenti perchè l’offerta di lavoro è relativamente elastica. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 9 Dibattito Alcuni casi per cui i lavoratori possono rispondere agli incentivi del salario: I lavoratori che possono aggiustare il numero di ore lavorate Famiglie con doppio stipendio Anziani che possono decidere di andare in pensione Lavoratori che vanno in nero Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perdita secca e gettito... (a) Piccola tassa Price Supply Perdita secca PB PS Gettito fiscale Demand 0 Q2 Q1 Quantity Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 10 ... (b) Tassa media Price Supply Perdita secca PB Gettito fiscale PS Demand Q2 0 Q1 Quantity Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. ... (c) Tassa elevata Price Supply PB gettito Perdita secca Demand PS 0 Q2 Q1 Quantity Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 11 Deadweight Loss and Tax Revenue Per tasse modeste il gettito è modesto All’aumentare delle tasse il gettito aumenta. Ma quando la tassa continua a salire il gettito diminuisce perchè le tasse molto alte contribuiscono a ridurre la dimensione del mercato. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perdita secca e tassa... (a) Perdita secca Perdita secca 0 Tax Size Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 12 Perdita secca e gettito... Gettito (b) Gettito (la curva di Laffer) 0 Tax Size Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La curva di Laffer e la supply side economics La Laffer curve descrive la relazione tra gettito e aliquote di imposta. Supply-side economics si riferisce alla visione di Reagan e Laffer che proposero un taglio delle tasse per indurre più persone a lavorare e quindi un aumento potenziale delle entrate fiscali. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 13 Sommario Una tassa su un bene riduce il benessere di consumatori e produttori di quel bene. E la riduzione del surplus di produttori e consumatori eccede il gettito ottenuto dal governo. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Sommario La diminuzione del benessere – la somma di consumer surplus, producer surplus, e gettito – è chiamata perdita secca della tassa. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 14 Summary Le tasse producono una perdita secca perchè fanno si che gli acquirenti consumino meno e i produttori producono meno. Questa variazione nei comportamenti riduce la dimensione del mercato al di sotto del livello che massimizza il surplus totale. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Summary Al crescere della tassa la distorsioneaumenta e la perdita secca cresce. Il gettito inizialmente aumenta e poi diminuisce al crescere della tassa questo perchè riduce la dimensione del mercato. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 15
Documenti analoghi
cap 11_beni pubblici
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
cap 10_esternalità
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.