cap 10_esternalità
Transcript
cap 10_esternalità
Esternalità Capitolo 10 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato La mano invisibile di Adam Smith fa sì che consumatori e venditori, guidati dal proprio interesse, siano portati a massimizzare il benessere totale che può essere ottenuto dal mercato. Ma ci sono i fallimenti di mercato. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 1 Esternalità Quando il risultato del mercato influenza dei terzi che non sono nè compratori nè venditori, ci creano delle ricadute esterne che chiamiamo esternalità. Le esternalità portano il mercato a un equilibrio inefficiente, che quindi non massimizza il benessere totale. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Una esternalità si manifesta quando... . . . Una persona è impegnata in una attività (di produzione o di consumo) che influenza il benessere di un terzo e malgrado ciò non paga nè riceve una compensazione per questo effetto. le esternalità possono essere negative o positive Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 2 Esempi di esternalità negative Gli scarichi delle macchine Il fumo delle sigarette Cani molesti (o altri animali domestici) Stereo ad alto volume in un appartamento in un palazzo Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Esempi di esternalità positive Vaccinazioni Il restauro di edifici storici La ricerca scientifica Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 3 Il mercato dell’alluminio... Price of Aluminum offerta (costo privato) Equilibrio domanda (valore privato) 0 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. QMARKET Quantity of Aluminum The Market for Aluminum and Welfare Economics Se le aziende produttrici di alluminio emettono fumi inquinanti (una esternalità negativa), allora il costo per la società della produzione di alluminio è maggiore del costo percepito dai produttori. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 4 The Market for Aluminum and Welfare Economics Per ogni unità di alluminio prodotta, il costo sociale include il costo privato dei produttori più il costo sostenuto dai terzi che sono danneggiati dall’inquinamento. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Inquinamento e ottimo sociale Costo sociale Costo dell’inquinamento Price of Aluminum Offerta (costo privato) Ottimo Equilibrio Domanda (valore privato) 0 Qoptimum QMARKET Quantity of Aluminum Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 5 Esternalità negative nella produzione L’intersezione della curva di domanda con la curva di costo sociale determina la quantità ottimale di prodotto. Il livello di produzione socialmente ottimale è inferiore alla quantità di equilibrio di mercato. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Raggiungere il livello di produzione socialmente ottimo. Internalizzare un’esternalità significa alterare gli incentivi in modo che gli individui tengano in considerazione le ricadute esterne delle loro azioni. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 6 Raggiungere il livello di produzione socialmente ottimo Il governo può internalizzare un’esternalità imponendo una tassa al produttore con l’obiettivo di ridurre la quantità di equilibrio fino alla quantità socialmente desiderata. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Esternalità positive nella produzione Quando un’esternalità produce un beneficio per dei terzi, esiste un’esternalità positiva. I costi sociali della produzione sono inferiori al costo privato sostenuto da produttori e consumatori. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 7 Esternalità positive nella produzione Uno spillover tecnologico è un’esternalità positiva che si verifica quando dell’innovazione non beneficia solo l’impresa, ma entra a far parte delle conoscenze condivise dalla società nel suo complesso. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Esternalità positive nella produzione... Price of Robot Valore dello spillover tecnologico Offerta (costo privato) Costo sociale Equilibrio Ottimo Demand (valore privato) 0 QMARKET QOPTIMUM Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Quantity of Robots 8 Esternalità positive nella produzione L’intersezione della curva di domanda con la curva del costo sociale determina il livello ottimale di produzione. Il livello ottimale di produzione è inferiore alla quantità di equilibrio di mercato. Il mercato produce una quantità inferiore rispetto a quella che è socialmente desiderabile. I costi sociali di produzione sono inferiori al costo privato sostenuto da produttori e consumatori. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Internalizzare le Esternalità: I Sussidi Spesso il Governo utilizza i sussidi come principale strumento per internalizzare le esternalità positive. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 9 Politica tecnologica L’intervento del governo nell’economia per promuovere le industrie che promuovono il progresso tecnologico Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Technology Policy Legge sulla proprietà intellettuale e sui brevetti è uno strumento importante per la politica tecnologica che da agli individui o alle imprese l’utilizzo esclusivo di un’invenzione. Il brevetto mira a internalizzare l’esternalità. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 10 Internalizzare le Esternalità di produzione Le Tasse sono il principale strumento usato per internalizzare le esternalità negative (tasse ambientali) I sussidi sono il principale strumento usato per internalizzare le esternalità positive (esempio: master and back) Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Le Esternalità di consumo... (a) Esternalità negative di consumo Price of Alcohol Offerta (costo privato) (b) Esternalità positive di consumo Price of Education Offerta (costo privato) Valore sociale Domanda (valore privato) 0 Q Q OPTIMUM MARKET Domanda (valore privato) Valore sociale Quantity of Alcohol 0 Q Q MARKET OPTIMUM Quantity of Education Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 11 Esternalità ed Inefficienza del Mercato Le esternalità negative nella produzione o nel consumo inducono il mercato a produrre quantità maggiori rispetto a quelle socialmente desiderabili. Le esternalità positive nella produzione o nel consumo inducono il mercato a produrre quantità inferiori rispetto a quelle socialmente desiderabili. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Le soluzioni private alle Esternalità L’intervento del Governo non è sempre necessario per risolvere il problema delle esternalità. Tipologie di soluzioni provate: ¾Codici morali e sanzioni sociali ¾Organizzazioni (nonprofit) ¾Integrazione di differenti tipologie di produzione ¾Contrattazione fra le parti Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 12 Il Teorema di Coase Il Teorema di Coase dimostra che se i privati possono negoziare, senza dover sopportare costi di transazione, circa l’allocazione delle risorse, allora il mercato privato risolverà sempre il problema delle esternalità ed allocherà le risorse in modo efficiente. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. I Costi di Transazione I costi di transazione sono i costi nei quali incorrono le parti per raggiungere e mettere in atto un accordo. Esempio… Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 13 Perchè le Soluzioni Private non funzionano sempre? A volte il sistema delle soluzioni private fallisce perchè i costi di transazione possono essere così alti da non rendere possibile l’accordo. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Politiche Pubbliche ed Esternalità Quando esistono delle esternalità e non si giunge a soluzioni private, il Governo può provare a risolvere il problema attraverso. . . …provvedimenti di disposizione e controllo. …politiche di mercato. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 14 Provvedimenti di disposizione e di controllo. Solitamente hanno la forma di regolamenti: Vietare alcuni comportamenti. Esigere alcuni comportamenti. Esempi: obbligo che tutti i bambini vengano vaccinati. Indicazioni circa i livelli di emissioni inquinanti imposte dal Ministero dell’Ambiente. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Politiche di Mercato Il Governo utilizza tasse e sussidi per indurre la coincidenza di incentivi privati con ed efficienza sociale. Le tasse pigoviane sono tasse che possono essere create per correggere gli effetti di una esternalità negativa. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 15 Esempio di regolamentazione vs tasse pigoviane Se l’ARPAS decide che vuole ridurre l’ammontare di inquinamento di una determinata industria, potrà… …richiedere all’impresa di ridurre l’inquinamento di uno specifico ammontare (regolamentazione). …Introdurre una tassa di un certo ammontare per ogni unità di inquinamento prodotta (tassa pigoviana). Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Market-Based Policies I Permessi di inquinamento negoziabili consentono il volontario trasferimento dei diritti da un impresa a un’altra. Un mercato per questi permessi si può sviluppare. Un’impresa che riduce l’inquinamento a costi bassi può preferire di vendere i propri permessi a un’impresa che invece lo può fare a costi elevati. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 16 L’equivalenza tra tasse pigoviane e permessi di inquinamento... (a) Tassa pigoviana Price of Pollution Price of Pollution P Supply of pollution permits P Pigovian tax 1. A Pigovian tax sets the price of pollution... 0 (b) Permessi di inquinamento Demand for pollution rights Q 2. ...which, together with the demand curve, determines the quantity of pollution. Quantity of Pollution Demand for pollution rights 0 2. ...which, together with the demand curve, determines the price of pollution. Q Quantity of Pollution 1. Pollution permits set the quantity of pollution... Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 17
Documenti analoghi
cap 11_beni pubblici
comune
La cosiddetta tragedia della proprietà
comune è una storia con una morale
importante: quando una persona usa
una risorsa comune diminuisce l’uso che
ne possono fare altre persone.
Le
cap 8_costi tassazione
La variazione del welfare totale include:
La variazione del consumer surplus,
La variazione del producer surplus,
La variazione del gettito.
La perdita per acquirenti e venditori che
eccede...