cap 11_beni pubblici
Transcript
cap 11_beni pubblici
Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 “Le cose migliore della vita sono gratis. . .” I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all’analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia sono allocati attraverso i mercati… …per questi beni, i prezzi sono i segnali che orientano le decisioni dei compratori e i venditori. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 1 “Le cose migliori sono gratis. . .” Quando i beni sono disponibili gratuitamente, le forze di mercato che normalmente allocano le risorse sono assenti. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. “Le cose migliori sono gratis. . .” Quando i beni non hanno prezzi, i mercati privati non possono assicurare che il bene sia prodotto e consumato in quantità “giuste”. In questi casi il governo può decidere di intervenire per eliminare il fallimento di mercato e potenzialmente migliorare il benessere Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 2 I differenti tipi di beni Escludibilità Le persone possono essere escluse dal godimento del bene. Le leggi riconoscono e rinforzano i diritti di proprietà privata. Rivalità Il consumo (l’uso) di un bene da parte di una persona ne diminuisce la disponibilità per altre persone. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Quattro tipi di beni Beni privati Sono sia escludibili sia rivali. Beni pubblici Non sono nè escludibili nè rivali. Risorse comuni Sono rivali ma non escludibili. Monopolie naturali Sono escludibili ma non rivali. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 3 Tipi di beni Rivale? si Beni privati si • gelati • abbigliamento • Strade congestionate con caselli Escludibile? no Risorse comuni • Pesci • Ambiente • Strade congestionate senza caselli no Monopoli naturali • Protezione incendi • Tv via cavo • Strade non congestionate con caselli Beni pubblici • difesa nazionale • conoscenza • Strade non congestionate senza caselli Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Il problema del free rider Un free-rider è una persona che riceve un beneficio di un bene (o servizio) ma non lo paga. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 4 Il problema del free rider Siccome le persone non possono essere escluse dal godimento di un bene pubblico, gli individui potrebbero decidere di non pagare il bene, nella speranza che altri lo facciano. Il problema del free rider può determianre l’assenza di un mercato privato che offra il bene pubblico in questione. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Soluzione Il governo può decidere di fornire il bene pubblico quando i benefici totali eccedono i costi totali. Il governo può aumentare il benessere totale fornendo il bene in cambio del pagamento delle tasse necessarie per raccogliere i fondi necessari. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 5 Alcuni tipici beni pubblici Difesa nazionale Ricerca di base Programmi per combattere la povertà Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Analisi costi-benefici Per decidere se fornire o no un bene pubblico è necessario fare un’analisi: Costi-benefici Per stimare benefici e costi totali per la società. E’ difficile perchè non ci sono prezzi. Il valore della vita, del tempo e dell’estetica sono difficili da misurare. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 6 Risorse comuni Le risorse comuni, come i beni pubblici, non sono escludibili. Sono disponibili gratuitamente per coloro che desiderano consumarli. Le risorse comuni, sono però beni rivali e l’uso da parte di uno/a influisce sul consumo di altri. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Tragedia della proprietà comune La cosiddetta tragedia della proprietà comune è una storia con una morale importante: quando una persona usa una risorsa comune diminuisce l’uso che ne possono fare altre persone. Le risorse comuni tendono a essere usate eccessivamente quando gli individui non devono pagare. Questo crea una esternalità negativa. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 7 Esempi Aria pulita e acqua Giacimenti petroliferi Strade congestionate Pesci, balene e altri animali selvatici Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè non si estinta la mucca? Grazie alla proprietà privata e agli incentivi al profitto! Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 8 Importanza dei diritti di proprietà Il mercato fallisce nell’allocazione efficiente delle risorse quando i diritti di proprietà non sono ben definiti. Il governo può utilmente intervenire: Gli elefanti in alcuni paesi africani… Le spiaggie in sardegna I parchi americani Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 9
Documenti analoghi
cap 10_esternalità
Il Teorema di Coase
Il Teorema di Coase dimostra che se i privati
possono negoziare, senza dover sopportare costi
di transazione, circa l’allocazione delle risorse,
allora il mercato privato risol...