Notte Bianca, al Ghetto si impara a fare su pani pintau

Transcript

Notte Bianca, al Ghetto si impara a fare su pani pintau
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
Pagina
31/07/2013
Foglio 1
31 Luglio 2013 ore 12:12
Notte Bianca, al Ghetto si impara a fare su pani pintau
Giovedì il centro culturale cittadino aperto fino a mezzanotte. Claudia Melis, esperta nella lavorazione
tradizionale del pane, terrà una dimostrazione di panificazione dal titolo Candu su framentu at fatu cruxi
redazione cagliaripad,
Giovedì 1 agosto anche il Ghetto aprirà fino alle ore 24 in occasione de la Notte Bianca
organizzata dal Comune di Cagliari. In questa circostanza, in sintonia con la mostra Quando l’idea
incontra il gesto – Arte e artigianato artistico in Sardegna appena inaugurata, Claudia Melis,
esperta nella lavorazione tradizionale del pane, a partire dalle ore 20 e fino alle 22.30 terrà una
dimostrazione di panificazione dal titolo Candu su framentu at fatu cruxi.
L’intento dell’iniziativa è coinvolgere in prima persona i visitatori e renderli partecipi dei
processi caratteristici del ciclo del grano e del pane e riportare così alla luce la cultura contadina
legata al grano, al lavoro dei campi, ma soprattutto quello della casa e delle donne.
Dopo una spiegazione sull’impasto, con particolare riferimento al lievito naturale a pasta acida e il
racconto della legenda del lievito, si passerà ad una prova pratica della lavorazione della pasta.
Infine i partecipanti realizzeranno su pani pintau, il pane cerimoniale.
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina inserto
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
Pagina 22
01/08/2013
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
Pagina
01/08/2013
Foglio 1 DI 2
Con Nivola e Tavolara al Ghetto, l’arte va
in scena e la mostra si fa spettacolo
Intanto c’è Simona Campus, che in fatto di mostre la sa piuttosto lunga. E poi c’è Sabrina
Cuccu, direttore degli allestimenti scenici del Teatro Lirico di Cagliari, quella che ha firmato
le scene per “Carmen” e “Le nozze di Figaro”, giusto per citarne un paio. Le due signore
dell’arte hanno realizzato una di quelle esposizioni che in città dovrebbero diventare
permanenti (“Quando l’idea incontra il gesto”, tutti i giorni, tranne lunedì, dalle ore 10 alle
21), ovvero il meglio dell’arte e dell’artiginato di Sardegna in scena negli eleganti spazi del
Ghetto di Cagliari.
Non una semplice mostra, piuttosto la messinscena di un’idea, di un progetto, di un
modo di fare e mostrare l’arte di cui in città si sente sempre più bisogno. E’ vero: ci sono i
lettini di ipnotizzante bellezza di Titino Nivola, ci sono i fili e i telai di fata di Maria Lai, ma
anche i cuscini di spine di Ottonello e i cavallini tessuti sui tappeti di Eugenio Tavolara.
Soprattutto, c’è la volontà di accompagnare il visitatore, anzi lo spettatore, e di portarlo ad
esplorare un percorso di senso destinato a rimanere sottopelle anche a mostra finita.
Tra percorsi segnalati con fili di lana e allestimenti di specchi, terra e tessuto si verificano
cortocircuiti sinestetici destinati a sparigliare le carte dell’osservatore più attento: gli artisti
di ieri dialogano con gli artigiani di oggi e il risultato è un mix di modernità che lascia il
segno. Del resto, l’artigianato artistico sardo ha una storia consolidata che attraversa gran
parte del ‘900 e prosegue fino ai nostri giorni -come ben spiega la curatrice Simona
Campus- e le relazioni tra arte e artigianato costituiscono una questione centrale che
segna, a livello internazionale, la cultura estetica dell’età moderna, dalle Arts & Crafts di
William Morris fino alla Bauhaus di Walter Gropius. Insomma, chi volesse godersi lo
spettacolo dell’arte in scena, non si lasci scappare la mostra del Ghetto. (d.p.)
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
Pagina
01/08/2013
Foglio 2 DI 2
Gli artisti in mostra
Edina, Iride e Lavinia Altara, Tosino Anfossi, Italo Antico, Giuseppe Biasi, Luciano Bonino,
Zaza Calzia, Francesco Ciusa, Giovanni Ciusa Romagna, Nietta Condemi De Felice,
Maria Crespellani, Salvatore Fancello, Francesco Farci, Caterina Lai, Maria Lai, Mauro
Manca, Carolina Melis, Federico Melis, Wanda Nazzari, Costantino Nivola, Antonello
Ottonello, Eugenia Pinna, Ciriaco Piras, Rosanna Rossi, Eugenio Tavolara, Piero Zedde.
Incontri a tema
La mostra firmata Camù sarà occasione per partecipare a numerosi incontri tematici. In
concomitanza con le Notti colorate organizzate dal Comune di Cagliari nel mese di agosto
sono previsti tre eventi. Il primo agosto l’operatrice Claudia Melis mostrerà e coinvolgerà i
visitatori nella preparazione dei pani cerimoniali. Il 22 agosto l’attrice Chiara Balasini
guiderà il pubblico in una particolarissima visita della mostra attraverso un percorso
sensoriale. Il 29 agosto sarà possibile seguire un’interessante dimostrazione di Salvatore
Farci, del Laboratorio Raku di Cagliari, sulle principali tecniche di lavorazione della
ceramica. Gli incontri a tema continueranno anche nel mese di settembre con
dimostrazioni di lavorazione del pane, laboratori sulla realizzazione del cioccolato ed
esibizioni sull’estrazione di pigmenti vegetali per la colorazione dei tessuti.
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 22
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 22
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 22
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
Pagina 4
01/08/2013
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
Pagina 13
01/08/2013
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
Pagina 20
01/08/2013
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
Pagina 21
01/08/2013
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
Pagina 8
01/08/2013
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 9
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 18
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 30
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina inserto
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 21
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina inserto
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 29
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 11
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 34
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 25
Foglio 1
RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO CAMÙ
01/08/2013
Pagina 35
Foglio 1