Pere Joan Campins i Barceló Antoni Gaudí i Cornet
Transcript
Pere Joan Campins i Barceló 1859-1915 Antoni Gaudí i Cornet 1852-1926 Campins i Barceló 1859-1915 Pere Joan Restauro Cattedrale della N asce a Palma di Maiorca il 14 gennaio 1859. Figlio di Jaume Campins i Pons (nato ad Alaró) e Isabel Barceló i Amengual (nata a Palma). Studia presso il seminario conciliare di Maiorca (1870-1885). Riceve l’ordinazione di presbitero il 25 marzo 1882 e occupa il posto di viceparroco presso la parrocchia di Santa Eulalia a Palma. Si laurea in Teologia (5 dicembre 1885) e in Diritto Canonico (27 marzo 1886) nel seminario centrale di San Ildefonso di Toledo. Concorre senza successo al canonicato magistrale di Salamanca (1886) e a quello dottorale di Maiorca (1886). Vince il concorso pubblico di rettore (1886) e prende possesso della parrocchia di Porreres il 14 aprile 1887. Rettore tra il 1887 e il 1893 restaura il tempio parrocchiale e il santuario di Montesión. Dopo i concorsi necessari, l’11 agosto 1893 viene eletto canonico magistrale della Cattedrale di Maiorca. Tra il 1893 e il 1897 è custode e tesoriere della Cattedrale. Dopo la morte del vescovo Jacinto María Cervera (14 novembre 1897), il canonico magistrale Pere Joan Campins è eletto (19 novembre) vicario capitolare in sede vacante. Nominato vescovo di Maiorca da Papa Leone XIII, prende possesso della diocesi il 25 giugno 1898. Riceve la consacrazione episcopale a Madrid il 17 luglio 1898 ed entra a Palma il 24 dello stesso mese e anno. •Il 30 novembre 1899 il vescovo Pere Joan Campins ha un primo colloquio, a Barcellona, con l’architetto Antoni Gaudí. •Il 19 agosto 1901 ha luogo un secondo colloquio. Gaudí accetta il progetto del vescovo di visitare la Cattedrale di Maiorca e di studiare la sua proposta di restauro. •A partire dal 1902 Campins e Gaudí mantengono uno stretto rapporto di collaborazione e di amicizia. •Il 26 marzo1902 Gaudí arriva per la prima volta a Palma. Ha diversi incontri con il vescovo, il decano del capitolo, alcuni canonici e altre persone e gli viene esposto il progetto di restauro. Il 23 febbraio 1915 Pere Joan Campins muore presso la sua residenza a seguito di un innalzamento di zuccheri e dopo aver sofferto diverse crisi diabetiche. Il vescovo viene sepolto il 25 dello stesso mese, dietro l’altare maggiore della cattedrale di Maiorca. Campins Sagrada Famiglia sotto la direzione dell’architetto Francesc de Paula Villar i Lozano, al quale succede Gaudí nel novembre successivo. Nel 1878 conosce Sr. Eusebi Güell i Bacigalupi per il quale lavorerà assiduamente. Tra il 1883 e il 1900 costruisce Casa Vicens, il Capricho de Comillas, i padiglioni di Finca Güell, il Palau Güell, il palazzo episcopale di Astorga, il Collegio delle Teresiane, Casa Botines a León, il portale e la recinzione di Finca Miralles, Casa Calvet e Casa Bellesguard. Nel 1891 gli viene commissionato un progetto per le Missioni Cattoliche Francescane che non arriva a realizzare, ma sarà fonte di ispirazione per l’opera della Sagrada Familia. Antoni Gaudí i Cornet 1852-1926 S econdo alcuni biografi nasce a Reus, secondo altri a Riudoms, piccola cittadina vicino Reus, il 25 giugno 1852. Figlio di Francisco Gaudí i Serra (nato a Riudoms) e Antonia Cornet i Bertran (nata a Reus). Fa il liceo presso le Scuole Pie di Reus: 1863. Nel 1866 Josep Maria Bocabella, promotore della Sagrada Familia, fonda l’Associazione dei Devoti di San Giuseppe con l’obiettivo di costruire un nuovo tempio dedicato alla Sacra Famiglia. Nel 1873, Gaudí inizia i suoi studi presso la sezione di Architettura della Scuola Provinciale di Barcellona. Il 15 marzo 1878 ottiene il titolo ufficiale di architetto. Nel mese di marzo del 1882 viene posta la prima pietra del tempio della •Il 20 giugno 1904 iniziano i lavori di restauro della Cattedrale. •Il 15 agosto 1904, festa dell’Assunzione della Madre di Dio, titolare della Cattedrale, il vescovo pubblica una lettera pastorale in cui spiega, fonda e giustifica i lavori nella Cattedrale. •L’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione di Maria, in un solenne pontificale presieduto dal vescovo Campins, vengono inaugurate le opere del presbiterio: il trasferimento del coro e il restauro della cappella della Trinità. •Gaudí interviene tra il 1903 e il 1915 nella Cattedrale di Maiorca, consiglia e progetta diversi restauri in parrocchie e santuari di Maiorca, tra cui il più famoso il restauro del santuario di Lluc. Dal 1915 al 1926, Gaudí si dedica esclusivamente alla costruzione della Sagrada Familia di Barcellona. Il 10 giugno 1926 Antoni Gaudí muore presso l’Hospital de la Santa Cruz a causa delle ferite riportate dopo essere stato travolto da un tram. Gaudí viene sepolto il 12 dello stesso mese, dietro la cripta della Sagrada Familia. Gaudí Pere Joan Campins i Barceló “La Cattedrale si erge sulla riva del mare nel punto più alto della nostra città come professione di fede che Maiorca fa dinanzi a coloro che arrivano e fino alla dilatata baia sembra trasformarsi in un emiciclo gigante in mezzo al quale si erge la Cattedra sublime da cui per ordine di Dio i Vescovi predicano a tutti incessantemente il Simbolo invariabile degli Apostoli”1 “Per realizzarlo (l’intervento nella Cattedrale) non si doveva ristrutturare, ma restaurare e ricostruire. Non bisognava rompere con la tradizione, bensì recuperarla completamente. Non si trattava di alterare la forma dell’edificio, ma di liberarla dalle violenze di cui era stata vittima” “Prima di chiudere questa lettera, dobbiamo insistere sul fatto che il nostro non è un progetto di distruzione, ma di restauro. Non ci proponiamo di eliminare, ma di integrare e mettere in ordine le cose” Antoni Gaudí i Cornet “Il mio lavoro presso la Cattedrale non è una ristrutturazione, ma un restauro. E non nel senso ristretto di fare elementi di un determinato stile o epoca sacrificando quello di altre epoche, ma di rimettere le cose al loro posto e destinarle alla loro vera funzione. Si tratta quindi, di un restauro architettonico e liturgico che, nella Cattedrale di Re Giacomo, rappresenta un lavoro da giganti” “L’arte è bellezza, e la bellezza è lo splendore della verità, senza la quale non c’è arte. Per conoscere la verità bisogna studiare a fondo le cose. La bellezza è vita, e la vita si manifesta nella figura umana attraverso il movimento. Per trovare la verità è necessario conoscere bene gli esseri della creazione” · www.aimprenta.com · DL: PM 26-2015 BOBM, XLIV, 1904, pag. 270. (by Taller Gràfic) 1 www.catedraldemallorca.org
Documenti analoghi
antoni gaudí i cornet - Asociación Pro Beatificación de Antoni Gaudí
santi. Il celebre palazzo della “Pedrera” fu concepito come un monumento
alla Madonna del Rosario. Aveva espresso il desiderio di morire in un
ospedale fra i poveri, e così avvenne quando fu travol...
Antoni Gaudì - Liceo Statale Regina Margherita
tività, è la prima ad essere iniziata. Purtroppo nel 1926 quando è appena stata
terminata la realizzazione della facciata est l'artista muore in seguito ad un incidente, mentre si reca alla Sagrad...
“Gaudí e la Sagrada Familia di Barcellona: arte, scienza e spiritualità”
il 12 dicembre presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo-MAXXI e un secondo atto
accademico su “L’epoca di Gaudí in Catalogna e in Italia”, il 14 dicembre all’Ambasciata di
Spagna presso ...
Creazione Creatura Creatore L`opera di Antoni Gaudí
piuttosto volgendo lo sguardo nella sua stessa direzione. «Unire struttura, funzionalità e simbolismo
è uno dei segreti dell’opera di Gaudí che dobbiamo imparare. Nel mondo di oggi l’autentico
simb...
Gaudí Sagrada Família - Mecenate | La rivista dei beni culturali
Una volta completata la costruzione della cripta nel 1889, Gaudi presentò la prima soluzione per l’intero
tempio; a partire dal 1891 si concentrò sulla facciata della Natività, completò poi la facc...