Programma della serata
Transcript
Programma della serata
Coro Eufoné Organo Luigi Berutti di Torino 1914 Il Coro Eufoné si dedica allo studio di un vasto repertorio di musica corale - dal 1200 a oggi - realizzato, ove necessario, con l’impiego dei necessari apparati strumentali. Svolge un’intensa attività concertistica che già lo ha visto prodursi per importanti istituzioni musicali (OFT, Stefano Tempia, Unione Musicale; Antiqua; Tastar de Corda; Rassegna di Musica antica a Disposizione fonica Pedale 18 Raddoppio grave II-I 36 Voce umana Corale 19 Unione II-I 37 Flauto 4' 3 Violoncello 8' 20 Gran corale 38 Violino 8' 4 Subbasso 16' 21 Concerto viole 39 Celeste 8' 5 Contrabbasso 16' 22 Violoncello cantabile 40 Tremolo I°m. Grand'Organo 7 Tromba 8' Lingotto; Conservatorio “G.Verdi”; Palazzo Carignano; Palazzo Barolo; Sacra di S. Michele; Cattedrale di Torino; 8 Principale 16' 9 Principale 8' 24 Ann. Ance I Pedaletti 25 Ann. Ance II Unione I – Ped Unione II- Ped II°m. Recitativo 26 Eufonio 8' 10 Dolciana 8' 27 Bordone 8' Castello di Moncalieri, S. Gregorio a Milano, S. Maria 11 Flauto 8' 28 Gamba 8' Maggiore 12 Flautino 4' 29 Flebile 8' 13 Ottava 4' 30 Viole 8' 14 Duodecima 31 Oboe 8' 15 Decimaquinta 32 Flautino 4' 16 Ripieno grave 33 Eolina 4' 17 Ripieno acuto 34 Ripieno acuto in Roma, Cattedrale di Montecarlo, Nunziatura di S. Miguel a Madrid. Ha partecipato al Festival di Haynowka-Bialystok (Polonia) come primo coro italiano invitato. Collabora frequentemente con varie orchestre (Filarmonica di Torino, Accademia Stefano Tempia), con la partecipazione di importanti solisti e direttori. Per il Festival MiTo ha realizzato la ripresa di un'opera di S. Liberovici realizzata dalla Rai. Ha prodotto la prima esecuzione di lavori moderni e, alla presenza del Presidente della Repubblica, la ripresa di brani inediti del ’700 piemontese. Ha eseguito in prima assoluta e inciso brani di autori contemporanei. Associazione Musicale “La Quintadena” 23 Musetta Torino; del III°m. (predisposizione) 2 Ottava 8' Pontida) ed in prestigiose sedi: Auditorium RAI di “Agnelli” Assessorato alla Cultura Unioni e combinazioni 1 Bordone 8' 6 Unda Maris Auditorium Città di Orbassano Unione II-I Gran Ripieno I man. Tromba I man. Staffe Crescendo Espressione 35 Tremolo Organo a trasmissione pneumatica-tubolare. Due manuali di 58 tasti e pedaliera concavo-parallela di 27 note. Diapason: 434 Hertz a 15° C.; temperamento: equabile. Il costruttore L. Berutti ha fatto la manutenzione dell'organo sino al 1950 circa; negli anni 1980-81 è stato ripulito da L. Lovisolo; nel 2014 è' stato restaurato da Marco Renolfi di Festival di Musica Sacra e Spirituale 15ma Edizione Sabato 31 Maggio 2014 ore 21,00 Parrocchia S.Giovanni Battista – Orbassano Concerto di inaugurazione dell’Organo Berruti restaurato da Marco Renolfi Organista: Torino. In occasione dell’evento è stata allestita la mostra dedicata alla storia del nostro organo ed alla tradizione organaria sia Piemontese che Internazionale, a cura di Anna Bosa con la collaborazione dell’organaro Marco Renolfi, che si potrà visitare dal 1° Giugno presso la sala don Giuseppe Allanda nei locali della Confraternita dello Spirito Santo in viale Regina Margherita. Marco Limone Coro Eufoné Direttore: Alessandro Ruo Rui Presentazione: Gianni Bottallo Marco Limone Alessandro Ruo Rui Ha studiato con R. Maghini e G. Bosco al Conservatorio di Torino. Ha poi approfondito il repertorio vocale e antico, la direzione e la musica elettronica con B. Kuijken, P. Erdei, G. Acciai, A. Despres. Come compositore ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali e sue composizioni sono state eseguite e radiotrasmesse in diversi Paesi europei e, attualmente, sono nel repertorio di diversi gruppi cameristici, corali: che ne hanno curato le incisioni discografiche. La sua opera Suoni di Storie… realizzata al Piccolo Regio di Torino ha avuto decine rappresentazioni in varie città. di Ha tenuto centinaia di concerti come direttore e maestro al cembalo di complessi vocali e strumentali e dirige il coro della Cattedrale di Torino. Ha iniziato gli studi con il M° Mauro Pappagallo diplomandosi nel 1996, con il M° Guido Donati al Conservatorio G. Verdi di Torino, in Organo e Composizione Organistica. Nel 1997 consegue il Diploma d'Organo al Conservatoire National de Region di Lione ottenendo la “ Medaglia d’Oro Strumentale “ sotto la guida di Louis Robilliard e perfezionamento conseguendo il “Premier Prix” ed ha frequentato masterclass, con Francis Chapelet, Jean Ferrard, Ludger Lohmann, Louis Robilliard. Concertista all'estero e in Italia, (Festival Internazionale di Aosta, Festival Internazionale di Santa Rita a Torino, ed inoltre s'è esibito sul colossale organo Tamburini della Cattedrale di Messina). Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica RAI di Torino, inciso due dischi monografici dedicati alle opere per organo di V. compositori piemontesi tra 19°/20° secolo (Elegia Dirige la rivista Armonia di Voci, collaborando con diverse diocesi. giovani organisti e solisti di altri strumenti ed aiuta a ricerca, invitato a convegni e seminari specialmente sull’analisi musicale e sulla musica sacra. Insegna composizione presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino. F. Liszt (1811 – 1886) Preludio e fuga sul nome B.A.C.H. S. Rachmaninov (1873 – 1943) Bogoroditze Djevo A. Dvorak (1841 –1904) Messa in Re Maggiore op. 86 (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus , Agnus Dei) Petrali e F. Capocci (Discografica Tactus) ed ai di trasmissioni radiofoniche. Socio fondatore di È impegnato in un’intensa attività divulgativa e di J. S. Bach (1685 –1750) Preludio e fuga in si minore BWV 544 l’anno seguente, sempre a Lione, partecipa al corso di records) ed è stato protagonista di riprese televisive e altre testate specializzate e con gli uffici liturgici di Programma A.S.P.O.R. Piemonte, che promuove le capacità dei salvaguardare l’integrità dei preziosissimi strumenti Coro Eufoné Organista Marco Limone delle nostre chiese, insegna Organo all’istituto Diocesano di Musica e Liturgia, ed attualmente perfeziona lo studio dell’organo con Arturo Sacchetti di cui ha eseguito diverse composizioni, molte in prima esecuzione assoluta, ed inoltre ha inciso un disco interamente dedicato alle opere organistiche del celebre organista per l’etichetta Tactus. Direttore Alessandro Ruo Rui
Documenti analoghi
Concerti d`Organo 2015 - Benvenuto nel sito dedicato all`Organo di
si è diplomato con il massimo dei voti e lode in Organo
e Composizione Organistica al Conservatorio “G.Tartini”
di Trieste. Si è perfezionato seguendo accademie, corsi
e seminari di interpretazione...
VI° Festival Internazionale Laurenziano d`organo 2014
Presta servizio di Maestro del coro e organista presso la Parrocchia di Santa Maria
Maddalena in Ponte Valleceppi (PG) ed è organista anche presso altre chiese e parrocchie dell’Archidiocesi di Per...