il piatto unico
Transcript
il piatto unico
o c i n u o t t a i p il Un grande gruppo agroalimentare, un grande marchio tutto italiano. L’orgoglio di essere italiani Orogel ha scelto di produrre in Italia valorizzando le eccellenze tipiche della propria penisola. Grazie a tre stabilimenti produttivi, situati in Romagna, Veneto e Basilicata, i prodotti appena raccolti sono immediatamente lavorati, stoccati e confezionati, mantenendo intatta tutta la loro freschezza. Si tratta di una vera e propria corsa contro il tempo per fare in modo di mantenere inalterate le proprietà organolettiche sino a quando i prodotti verranno utilizzati in cucina. Orogel lavora ogni giorno per offrire prodotti buoni, semplici e naturali, ricchi di gusto e benessere marco bianchi Chef Scienziato Classe 1978, il divulgatore scientifico Marco Bianchi è spesso definito come uno “chef scienziato”, espressione che combina perfettamente le sue due passioni: la cucina e la ricerca. Con le sue numerose attività - pubblicazione di libri, partecipazione a importanti trasmissioni televisive e radiofoniche, e soprattutto grande presenza e seguito sui canali social - Marco Bianchi promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione. I suoi preziosi consigli gastronomici aiutano a restare in salute con gusto e a prevenire le patologie più comuni. Il “piatto unico” è sinonimo di equilibrio nel piatto, ovvero di una sana alimentazione fatta dalla combinazione di prodotti che, se consumati da soli, sarebbero incompleti dal punto di vista nutrizionale. Imparare a consumare la giusta quantità e varietà di nutrienti significa raggiungere l’equilibrio nell’alimentazione ed è possibile farlo in modo semplice e gustoso. Variare il più possibile le scelte alimentari ci permette di garantire il fabbisogno giornaliero di sostanze protettive e importanti per l’organismo. Non è facile consumare e combinare alimenti nel giusto quantitativo, che contengano proteine, carboidrati, fibre, minerali e vitamine; è però possibile affidare il “giusto equilibrio” alla struttura che il nostro piatto avrà. Dobbiamo diventare dei veri e propri artisti delle proporzioni! 2/3 origine vegetale: verdure, frutta e cereali 1/3 proteine: pesce, legumi, formaggi e uova Ciascun nostro pasto deve essere sempre composto per due terzi di alimenti di origine vegetale e il terzo restante deve formare la quota proteica. Quando si parla di due terzi di origine vegetale si intende anche il mondo infinito dei cereali, e non solo verdura. Il motivo è semplice: verdure e cereali ci regalano tanti nutrienti, incluse fibre solubili e insolubili; i cereali integrali, inoltre, ci offrono amidi a lento rilascio, proteine, sali minerali, vitamine e composti funzionali (come ad esempio i BetaGlucani dell’orzo). Cereali significa: riso, pasta, farro, quinoa, orzo, mais, patate ma anche pane! Resta un terzo del nostro piatto, che deve essere di origine proteica. È importante però variare la fonte proteica, alternandola tra pesce, legumi, formaggi magri e uova. Vediamo insieme due esempi, uno completamente di origine vegetale e uno con una dose proteica animale. Un esempio di piatto unico vegetale può essere: 80 g di riso venere + 150 g di soia edamame + 200 g di broccoli, dove la dose proteica deriva in parte dal riso venere e in parte dalla soia edamame, e il restante corrisponde alla parte vegetale. Se invece vogliamo introdurre una proteina di origine animale, potremmo comporre il piatto in questo modo: 80 g di quinoa + 150 g di salmone + 200 g di cavoletti di Bruxelles, in questo modo la parte proteica è formata dal salmone e dalle proteine della quinoa; la parte vegetale è costituita da cavoletti di Bruxelles e quinoa. è importante accostare fonti proteiche di origine diversa! Lo sapevate che esistono alimenti “complementari”? Un po’ come gli angoli complementari che si studiano nelle lezioni di matematica: unendo due ingredienti completiamo la catena amminoacidica, ovvero otteniamo la proteina perfetta! Ecco quindi l’importanza di imparare ad associare frumento, frutta secca, cereali integrali e derivati della soia con i legumi! Così facendo, garantiremo al nostro organismo una regolare assunzione di tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Seguendo queste semplici linee guida, otterremo il nostro piatto unico, perfetto per ogni occasione: pausa pranzo, cena con gli amici o anche uno spuntino veloce. Il piatto unico è la soluzione perfetta per portare l’equilibrio in tavola in modo semplice e pratico. Infatti spesso ci viene difficile organizzare i pasti della giornata garantendo l’apporto nutrizionale corretto, organizzando il piatto unico non dovremo temere di dimenticarti niente! Un altro vantaggio di questo pasto? Possiamo sempre portarci avanti con le preparazioni il giorno prima, creando comunque ricette sempre ricche di colore senza rinunciare a nessun nutriente! le ricette di marco bianchi ingredienti 2 buste di Cous Cous Vegetariano Orogel 300 g di sgombro fresco già pulito scorza di un limone biologico 4 cucchiai di olio EVO 1 ciuffo di coriandolo fresco procedimento Cuocete il cous cous alle verdure in padella con un filo di olio per 6/7 minuti. Pulite lo sgombro, tagliatelo a tocchetti e fatelo cuocere in una padella con un filo d’olio. Unite quindi il cous cous in padella insieme allo sgombro e mescolate. Condite con la scorza di limone, coriandolo fresco a piacere e un filo d’olio EVO a crudo. Come rendere un buon cous cous vegetariano ricco di vitamine e fibre più completo ed equilibrato? Aggiungendo un po’ di sgombro per tanti Omega3! Cous Cous con sgombro scottato, scorza di limone e coriandolo fresco Il rustico è una preparazione ideale quando si vuole fare uno spuntino o un pranzo con amici. Preparando una farcia ricca di verdure colorate e grazie all’impasto con farine integrali otteniamo un equilibrio perfetto tra fibre, minerali e vitamine. Rustico con contorno leggerezza e pomodori secchi ingredienti PER L’IMPASTO 130 g di farina di tipo 1 70 g di farina di ceci 1 pizzico di sale 1 pizzico di bicarbonato 80 g di olio EVO 2 cucchiai di aceto di mele 120 g di acqua PER LA FARCIA 1 busta di Contorno Leggerezza Orogel 150 g di crescenza 4 pomodori secchi reidratati pepe procedimento Mettete le due farine in una ciotola e lavoratele con gli altri ingredienti per l’impasto, aggiungendo i liquidi poco per volta. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, date la forma di una palla: mettete quindi il composto in una ciotola, coprite con un canovaccio pulito e lasciate in frigorifero a riposare per 30 minuti. Nel frattempo, dedicatevi al ripieno. Saltate in padella il Contorno Leggerezza per 5 minuti, con pomodori secchi tritati e pepe. Trascorso il tempo di riposo della pasta, toglietela dal frigorifero e stendetela in un disco largo abbastanza da ricoprire una tortiera del diametro di 20 cm, bordi compresi. Foderate lo stampo prima con carta da forno, quindi con la pasta. Con l’aiuto di una forchetta schiacciate metà delle verdure con metà della crescenza e versate il ripieno nella tortiera. Aggiungete quindi le verdurine intere e la crescenza “in fiocchi”. Infornate per 30 minuti circa a 180 °C. Riso Venere con soia Edamame, l’accoppiata perfetta per un piatto pieno di calcio, ferro, fibre, antociani e proteine! Il piatto unico per un’ottima pausa pranzo o come post allenamento! Edamame con riso venere, scaglie di ricotta dura e scorza di limone ingredienti 320 g di riso Venere 2 buste di Soia Edamame Orogel 20 g di ricotta dura scorza di un limone biologico 4 cucchiai di olio EVO sale e pepe nero procedimento Fate cuocere il riso Venere per assorbimento in una pentola con 2 parti d’acqua per ogni parte di riso. Riempite la pentola con l’acqua opportunamente dosata e, quando l’acqua è ancora fredda, versatevi il riso. Quindi, coprite la pentola con un coperchio. Accendete il fuoco e, dopo averla portata a bollore, salate l’acqua e lasciate cuocere il riso Venere a fiamma bassa per circa 20 minuti. Una volta spento il fuoco, lasciate il riso in ammollo nell’acqua di cottura per 20 minuti, sempre mantenendo la pentola coperta. Il riso Venere continuerà a cuocere sfruttando il calore creatosi nella pentola e assorbirà l’acqua a poco a poco. Sbollentate la soia edamame in acqua salata e scolatela. In una padella fate scaldare leggermente l’olio EVO, unite il riso scolato, se non ha assorbito tutta l’acqua, aggiungete la soia edamame, la scorza di un limone e mescolate. Servite il riso Venere con una spolverata di pepe macinato e scaglie di ricotta dura. Dai colori degli alimenti possiamo individuare il loro principale componente: gli spinaci ricchissimi di clorofilla favoriscono il funzionamento del nostro sistema cardiovascolare. Calzone integrale con pomodori secchi e ricotta fresca ingredienti 2 buste di Spinaci Fogliabella Orogel 250 g di ricotta 10 pomodorini secchi sottolio 50 g di pasta da pane* 300 g di farina di tipo 1 olio evo sale e pepe PER LA PASTA DA PANE 12 g di lievito di birra 300 ml di acqua 300 g di farina di tipo 1 100 g di farina di farro 100 g di farina integrale 4 cucchiai di olio evo 1 cucchiaino di zucchero integrale di canna 1/2 cucchiaino di sale procedimento Per la pasta da pane sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida presa dalla dose indicata. Mescolate le farine e impastatele con il lievito, l’olio e lo zucchero, aggiungendo l’acqua poca alla volta e, in ultimo, il sale. Lasciate riposare per 2 ore in una ciotola coperta con un canovaccio. Nel frattempo rosolate gli spinaci in una padella antiaderente con un filo d’olio, sale e pepe. Prendete i pomodorini secchi sottolio, scolateli e poi tagliateli a striscioline. Trascorso il tempo di riposo, prelevare 50 grammi di pasta da pane (utilizzate il resto per fare, per esempio, dei panini) e impastateli con la farina, 2 cucchiai d’olio, 1 pizzico di sale e acqua tiepida a sufficienza per ottenere una massa morbida e liscia. Stendetela in un disco, direttamente sulla carta forno. Coprite metà con la ricotta, poi con gli spinaci e infine aggiungete i pomodorini secchi e chiudete con il lembo rimasto libero. I calzoni dovranno risultare piuttosto pieni. Se dovessero avanzarvi degli spinaci, potete servirli come contorno! Spennellate con un filo d’olio e infornate a 170 °C per 30 minuti. Cereali e brassicacae insieme sono buonissime, perché non godersi questa ricetta in una sera invernale per fare il pieno di fibre, molecole funzionali addette alla prevenzione e antiossidanti? Insalata 5 cereali con vellutata di cavolfiore e funghi arrostiti ingredienti 500 g di Insalata ai 5 cereali Orogel 1 busta di Soia Edamame Orogel 250 g di Cavolfiore rosette Orogel 150 g di funghi prataioli sale q.b. olio EVO procedimento Cuocete il cavolfiore al vapore, condite con olio e sale. Con l’aiuto del minipimer rendete il tutto a purea e, se necessario, aggiustate di sale. In una padella scaldate l’olio EVO e unite i funghi precedentemente tagliati e mondati, fate arrostire per qualche minuto e mettete da parte. Aggiungete l’insalata ai cinque cereali, la busta di soia Edamame; scaldate per due minuti. Inumidite con poca acqua, aggiustate di sale, coprite e cuocete per 15 minuti. A fine cottura unite l’insalata 5 cereali con la vellutata di cavolfiori e i funghi, mescolate e gustate. Come trasformare un contorno in un piatto unico? Integrando il piatto con nutrienti utili a creare il pasto bilanciato. Se vi piacciono le brassicaceae, quindi broccoli, cavoli, cavoletti di Bruxelles etc, allora uniteli a una besciamella di latte di soia, e ai pizzoccheri ricchi di fibre, che, grazie al grano saraceno, doneranno al vostro piatto proteine e gusto! Misto Benessere con besciamella e feta Sbriciolata ingredienti 2 buste di Misto Benessere Orogel 150 g di feta 320 g di pizzoccheri PER LA BESCIAMELLA DI SOIA 10 ml di olio evo 40 g di farina di tipo 1 500 ml di latte di soia non zuccherato noce moscata sale e pepe procedimento Stufate il Misto Benessere in una padella antiaderente, con un filo d’olio. Preparate ora la besciamella: in un pentolino scaldate l’olio, unite la farina e cominciate a mescolare con una frusta. Aggiungete il latte freddo a filo, salate, pepate, spolverizzate di noce moscata e proseguite la cottura per altri 5 minuti, senza smettere di mescolare. Cuocete i pizzoccheri in abbondante acqua leggermente salata e scolateli. Prendete una pirofila e unite il Misto Benessere, i pizzoccheri, la feta sbriciolata e versateci sopra la besciamella di soia. Fate cuocere in forno per 20 minuti a 200°C. i prodotti della linea Amo la linea Benessere Orogel: super praticità e ingredienti italiani di primissima scelta uniti in mix imperdibili, per un gusto giusto e sano. I prodotti Orogel, infatti, sono senza conservanti e senza condimenti: è davvero come preparare le ricette in casa! Inoltre i piatti Orogel sono ricchi di fibre e acidi grassi insaturi, come quelli presenti nella quinoa, amici della salute, ed ottimi alleati per restare in linea! Marco Bianchi Coltivata esclusivamente in Italia Un concentrato di salute che si accompagna ad un sapore delicato e tendente al dolce. L’unica coltivata e prodotta in Italia con semi certificati e OGM free. Ideale per chi ama un pranzo leggero La Quinoa con verdure e bacche di Goji è un primo piatto leggero, che ognuno può personalizzare con il condimento e le spezie preferiti. Leggerezza, gusto e bontà Il Cous Cous Vegetariano è un piatto fresco e delicato. Ottimo servito con una julienne di agrumi come pompelmo e arancia, oppure in abbinamento a crostacei. Ricca di fibre e fonte importante di proteine L’Insalata 5 cereali con verdure è un piatto gustoso e salutare. Un mix originale che può essere arricchito con gamberi o bocconcini di pesce. una proposta perfetta per un pranzo veloce Naturalmente ricche di proteine, fonte di fibre e a basso contenuto di grassi saturi. Deliziose polpettine di soia con un contorno di verdure e di edamame, da arricchire a piacere con riso integrale o cous cous. TRE LEGUMI E TRE RISI PER UN PIENO DI BENESSERE Un piatto davvero unico: che unisce proteine vegetali, cereali salutari, tante verdure e semi di girasole. UN’IDEA GUSTOSA E SORPRENDENTE Buoni e invitanti per tutta la famiglia! Provali con delle verdure grigliate o una fresca insalata per un piatto completo! IL MODO PIU’ DIVERTENTE DI MANGIARE LE VERDURE Preparati con ben il 60% di verdure: un cuore morbido e saporito, arricchito da mozzarella tutta italiana, ricoperto da una gustosa e croccante panatura. Ricco di Vitamina A e fonte di fibre Il Contorno Tricolore Orogel è ideale non solo come contorno, ma anche per colorate insalate di pasta o cereali. Tenere foglioline surgelate una ad una Teneri e buoni, gli Spinaci Fogliabella sono unici per sapore e consistenza. La freschezza delle foglie e la naturalità della loro preparazione li rendono un’ottima soluzione per fare il pieno di salute e benessere. un contorno sano e gustoso, pronto in pochi minuti Una fonte inesauribile di Vitamina C e fibre alimentari, grazie alle proprietà benefiche dei vegetali che lo compongono: cavolo romanesco, cavolfiore, broccoli e cavolini di Bruxelles. un vero e proprio concentrato di energia e di benessere Il benessere dentro un delizioso mix di verdure. Fonte di fibre e vitamine, ideali per mantenere un buono stato di salute. otto gustose verdure in foglia Il Gran Contorno Fogliotto, per un piatto da condire a piacere, con olio e sale oppure con una vinaigrette di agrumi. anche per deliziose paste ripiene o torte salate Spinaci, bieta erbetta e cicoria catalogna sono gli ingredienti delle Verdure Campagnole, un mix gustoso da provare come contorno. www.orogel.it