- Monkey Island World
Transcript
L'Eco Della Scimmia Giornale del Monkey Island World Forum www.miworld.altervista.org/forum Numero IV Settembre 2009 Indice Nel profondo dei caraibi... The Secret of Monkey Island: Special Edition p.03 ScummVM How to 1 p.06 Intervista col pirata: Intervista a Macho p.11 Arrivano i pirati! Storia piratesca 2 p.13 Chi vuol essere... un pirata! p.16 Galleria d'arte piratesca p.19 La X segna il punto Tales of Monkey Island: Launch of the Screaming Narwhal p.22 Annunci p.28 Levate l'ancora! p.29 Ti mungerò fino all'ultima goccia di sangue! 2 Nel Profondo Dei Caraibi... di Polnie The Secret of Monkey Island: Special Edition In questo numero ci occuperemo di questa riedizione, con grafica rimodernata, del primo episodio della saga monkeyana, uscito luglio scorso, pochi giorni dopo la pubblicazione del primo episodio di Tales of Monkey Island. S "The Secret of Monkey Island" (TSOMI) senza nessuna variante... ad eccezione del fatto che in qualsiasi momento del gioco è possibile passare dalla primissima grafica, della versione del 1992 (proposta al pubblico in CDRom), con solo nove verbi anziché dodici e la possibilità di vedere piccole icone degli oggetti dell’inventario, ad una grafica rivisitata, con tanto di dialoghi vocali in inglese ed utili sottotitoli. La SE è stata elaborata sulla base della versione CD di TSOMI, fatto evidente dalla scomparsa della gag del tronco su Mêlée Island (Nella foresta c'è un tronco cavo: facendolo esaminare a Guybrush, questi scopre l'accesso ad una "fitta rete di catacombe", ma quando cerca di entrarvi il sistema mostra richieste impossibili come: "inserire il floppy e si va alla ricerca del perché le avventure grafiche non esistono (quasi) più, si scopre, facendo un procedimento a ritroso, che la risposta è molto semplice: giochi in due dimensioni, niente potenziamento grafico, addio aziende che investono su questo tipo di giochi. "Vabè, allora proviamo a investirci per una volta.. senza fare scontenti i fan!" E fu così che... Tadaaaaan! The Secret of Monkey Island 1: Special Edition (SE), la rivisitazione ufficiale del primo capitolo della fortunata saga targata LucasArts! Rilasciata il 15 luglio 2009, questa versione riprende per filo e per segno l’intera avventura del primo capitolo Scene iniziali: vista di Melée Island e titolo. A sinistra immagine della special edition, a destra immagine dell'edizione CD del 1992 3 Scene del gioco: a bordo della nave in rotta per Monkey Island. Da notare il differente sistema di azione non perde nulla in fatto di storia, guadagna anzi l’interesse verso un pubblico più giovane che non conosceva la saga e una rivisitazione di tutto l’audio del gioco. Ce li ricordiamo i pacchetti di files midi scaricati dai siti dedicati a Monkey Island, di cui ci eravamo tanto innamorati? In SE, le musiche vengono rivisitate tutte e rese delle vere e proprie tracce audio, che cambiano ma sostanzialmente rimangono fedeli allo stile di gioco. 22-bis - premere ALT-F13 - premere tutti i tasti - chiamare il 113". Dopo che il giocatore non riesce a soddisfare tali richieste, Guybrush rinuncerà a giocare quella (inesistente) parte del gioco. Questa gag è stata eliminata nella versione CD-Rom dato che LucasArts riceveva decine di telefonate al giorno di utenti preoccupati per la mancanza dei dischi richiesti). Il gioco è stato programmato per tre piattaforme: PC, XBOX Live e IPhoneIPod Touch; il passaggio da una grafica all’altra è immediato, possibile durante qualsiasi fase del gioco (personalmente ci ho giocato sull’IPhone, bisogna semplicemente scorrere con due dita dall’alto al basso dello schermo). SE, rispetto a TSOMI, Altra interessante caratteristica è la possibilità di poter giocare a SE senza l'ausilio di emulatori o simili, come invece avveniva per TSOMI. Questa ovvia circostanza per un gioco nuovo, nonostante la grande diffusione dello ScummVM e di DosBox, unitamente alle altre in precedenza descritte, Scene dal gioco: la nave di Guybrush è a largo di Monkey Island 4 Scena dal gioco: la testa del navigatore e la collana dell'invisibilità potrebbe portare ad una rivalutazione dell'intera saga presso il pubblico più giovane, magari nato proprio insieme a TSOMI se non dopo, e quindi che ha conosciuto i primi episodi della saga mentre in giro c'erano già giochi con grafica del calibro di Full Throttle, evidentemente migliore per un bambino, per esempio, di 5 anni. cursore del mouse sopra ed è quindi possibile visualizzare il gioco a schermo intero. Un’ultima novità, non molto gradita dai fans della serie, è l’aiuto automatico: se per un determinato intervallo di tempo (una ventina di secondi, credo) il giocatore non compie azioni, nella nuova grafica apparirà un messaggio che suggerirà cosa fare in quel momento (la tipologia cambia da versione a versione). I doppiatori rimangono fedelmente quelli di The Curse of Monkey Island: Dominic Armato per Guybrush, Alexandra Boyd per Elaine e Earl Boen per LeChuck. Altra cosa da notare: mentre in TSOMI c’era il difetto di avere sempre la parte in basso del monitor dedicata all’inventario e alle azioni, nella SE c’è un comodo menù a tendina apribile se ci si passa il si ringrazia PK per le immagini http://theos.djhellclub.com/mise/ Scene conclusive: primi piani di Guybrush ed Elaine 5 ScummVM di ciscotn In questa guida tratteremo di come poter far girare vecchi giochi su nuovi computer, utilizzando lo ScummVM, e di come impostare questo emulatore. Questa guida è stata realizzata pressoché interamente da PK, io mi sono limitato ad aggiornarla e ad estendere il supporto alle varie piattaforme. Che cos'è lo ScummVM? per i seguenti operativi/console/cellulari: ScummVM è un programma gratuito che permette di far girare le avventure grafiche punta e clicca (anni 80-90) su molti sistemi operativi, console, cellulari, palmari, ecc... sistemi Sistemi operativi: Windows Fedora 8, 9, 10 i386 e x86 64 bit Concepito inizialmente per i giochi della Lucasarts che utilizzavano lo S.C.U.M.M. (Script Creation Utility for Maniac Mansion) -come per esempio: Monkey Island, Indiana Jones, Day Of The Tentacle, Sam & Max- nel corso degli anni si è trasformato in una vera e propria piattaforma di gioco estendendo il supporto a giochi di altre software house come Adventure Soft (Simon the Sorcerer), Revolution (Beneath a Steel Sky, Broken Sword), Westwood Studios (The Legend of Kyrandia), Sierra (King Quest, Space Quest), Cocktel Vision (Gooblins) e molte altre ancora. L'ultima versione la 1.0.0rc1 (agosto 2009), supporta ormai un centinaio di titoli (una lista completa di tutti i giochi supportati può essere trovata su www.scummvm.org/compatibility/ ) Debian 5.0 i386 e x86 64bit Ubuntu 8.10, 9.04, i386 e x86 64 bit SlackWare Mac OS X Solaris 8 and up (Sparc) Solaris 10 (IA32 and AMD64) OS/2 Atari/FreeMiNT (68020 and up) AmigaOS 4 Console: PlayStation2 PSP (PlayStation Portable) Nintendo DS Dreamcast Nintendo GameCube Note tecniche Wii Il programma è completamente gratuito, ed attualmente è disponibile GP2X 6 Selezionate la directory in cui si trova il gioco e premete su Choose. Cellulari/palmari: Symbian S60 version 3 Symbian UIQ 3 Windows CE iPhone Maemo (OS 2006, 2007 and 2008) Maemo for N770/OS2006 Maemo for N800/OS2007 Eventualmente utilizzate il pulsante Go up per tornare indietro. Maemo for N8x0/OS2008 BeOS NB: Non spaventatevi se nel riquadro non compaiono i file contenuti nella cartella selezionata, visto che il programma non evidenzia nessun files, ma, se vi posizionate in una cartella che contiene un gioco, ve lo segnalerà dopo aver premuto il tasto choose. Haiku Ad ogni aggiornamento di ScummVM viene spesso aggiunto il supporto a nuovi giochi e corretti alcuni bug che interessano l’emulazione di alcuni giochi. Nella nuova finestra potete scegliere la directory di salvataggio e modificare i settaggi Video, Audio, Volume e Paths. Configurazione Installato ed avviato il programma (per l'installazione vi rimandiamo ai numeri successivi del giornale), vi comparirà la schermata del programma con dei tasti funzione sulla parte destra Nella prima schermata Game l’unica modifica da fare è solamente in caso di gioco multilanguage. Infatti si può selezionare la lingua preferita (nel nostro caso italian) in maniera tale da far partire il gioco direttamente nella nostra lingua madre. Premete il pulsante Add Game... 7 il parlato è campionato; se questa opzione non è attiva non vengono visualizzate le parole. Questa novità introdotta a partire dalla versione 0.6.0 di ScummVM è molto utile sopratutto per quei giochi, come Beneath A Steel Sky, che con le precedenti versioni di questo emulatore partivano automaticamente in lingua inglese pur essendo multilanguage. (Per ovviare al problema bisognava utilizzare un file di batch che impostava la lingua scelta all'avvio dell'applicazione). Se il gioco è SOLO in Italiano o in un’altra lingua cambiando l’opzione non si cambia niente. NB: Con l’ultima versione di ScummVM se il gioco non ha parlato (Speech) o filmati con parlato, il programma non lascia modificare l’opzione lasciando solo subtitles only (visto che sarebbe inutile) Nella schermata Graphics potete eventualmente scegliere se far partire il programma a pieno schermo (Fullscreen mode) ed eventualmente cambiare i parametri di render per dare un effetto meno "pixelloso" al gioco (anche se, personalmente, preferisco lasciare il valore inalterato). La schermata Volume è di facile comprensione mentre la schermata Midi a meno di non avere particolari schede sonore è consigliabile lasciarle inalterate. La schermata Paths infine serve solo per personalizzare il percorso dei salvataggi. Nella schermata Audio, invece, c’è un parametro abbastanza utile. Cliccate quindi su Override global audio settings e successivamente sul bottone a destra di Text and Speech facendo comparire la scritta Speech and Subtitles. Questo permetterà all'emulatore di visualizzare i sottotitoli durante i filmati e nei dialoghi dei giochi in cui Ricordatevi, comunque, che tutte queste impostazioni vengono salvate in un particolare file di configurazione: Windows Vista: \Users\username\AppData\Roaming\S 8 lista e premete il pulsante Start alternativamente doppio clic sul gioco scelto. cummVM\scummvm.ini, Windows 2000/XP: \Documents and Settings\username\Application Data\ScummVM\scummvm.ini, Windows NT4: <windir>\Profiles\username\Application Data\ScummVM\scummvm.ini, Windows 95/98/ME: <windir>\scummvm.ini, Se avete installato una versione precedente di ScummVM sotto Windows, la precedente locazione '<windir>\scumm.ini' sarà mantenuta. Per rimuovere un gioco dalla lista selezionate un titolo e cliccate su Remove Game. Unix: Per modificare le impostazioni di UN SINGOLO gioco selezionate un titolo dalla lista (vedrete la riga evidenziata in verde), premete il pulsante Edit Game e utilizzate quanto detto sopra. ~/.scummvmrc Mac OS X: ~/Library/Preferences/ScummVM Preferences (il simbolo ~ si riferiesce alla home directory) Col pulsante Options invece potete modificare i settaggi dell'emulatore relativi a tutti i giochi (tenete presente che le modifiche personalizzate di un gioco hanno sempre la priorità rispetto a quelle generali) come, per esempio, avviare i giochi in modalità schermo intero (Graphics), impostare il tipo di driver sonoro utilizzato dal programma, alzare/abbassare il volume delle musiche o degli effetti sonori (Audio) (è possibile eseguire quest'opzione anche mentre si sta Per aggiungere un qualsiasi altro gioco compatibile basta ripetere questi stessi procedimenti. Un consiglio per avere le cartelle dei giochi ordinate è quello di creare una cartella, in modo comunque da avere tutti i giochi nello stesso percorso. In ogni cartella, poi, basta semplicemente avere i files dei vari giochi (anche senza il file .exe) e selezionando la cartella di gioco con il tasto Choose, ScummVM identificherà gioco, lingua e piattaforma (esempio: The Secret of Monkey Island – VGA/DOS/Italian). Per giocare selezionate un gioco dalla 9 Other unices: giocando, semplicemente premendo il tasto F5 e successivamente il pulsante Options), specificare il percorso della cartella dei salvataggi (Paths). $HOME/.scummvm/ Inoltre, a differenza di quanto succedeva in DOS, ScummVM procede ad un salvataggio automatico in particolari punti (Autosave), che può essere richiamato selezionando in fase di caricamento il salvataggio con indice 0. Per salvare una partita premere F5, cliccare sul pulsante Save/Salva, inserire il nome del salvataggio, quindi premere Invio. Per caricare una partita precedentemente salvata premete il tasto F5, cliccate sul tasto Load/Carica e fate doppio clic su uno dei salvataggi. I salvataggi vengono messi, in generale, nella cartella del programma OPPURE nel percorso scelto da voi nella schermata (Paths) col nome dell'ID associato al gioco e con un estensione progressiva (es. indy3.s00, indy3s01, etc...). Per mettere il gioco in pausa usate la barra spaziatrice. Le piattaforme che, attualmente, hanno una directory differente di default sono: Per uscire dai giochi combinazione Alt+X. Mac OS X: $HOME/Documents/ScummVM Savegames/ 10 usate la Intervista Col Pirata di Roland of Gilead Argh! a tutti voi pirati, bucanieri e sfaccendati dei sette mari! Questo mese, ecco per voi un'intervista esclusiva a (SUSPANCE) Macho! D: Il tuo nickname? chan interessanti e inserendo "Monkey Island" come parola chiave trovai il mitico chan del Monkey Island World Site. R: Una volta era Machoman, ora (per comodità, simpatia e perché mi piace di più) Macho, ma solo perché ormai son registrato così, d'ora in poi ho deciso di registrarmi ovunque come Mike Lee :D D: Con quali utenti di bassa morale (pirati) ti trovi meglio? R: Con tutti :) Vi rimanderei alla risposta di Bubu in uno dei numeri precedenti, a periodi è capitato di parlare più spesso con qualcuno piuttosto che con un altro, ma sono in ottimi rapporti con tutti, W la ciurma del MIWF. D: Da quanto frequenti questi lidi pirateschi? R: Eh, dagli inizi direi, ho conosciuto, per puro caso, Protagora e Okuto sul chan di mIRC e mi sono stabilito lì in maniera fissa, ho anche contribuito a mettere un bel po' di materiale (musiche e immagini) sul sito allora, ricordo che inviai tramite mIRC più o meno 700 Mb di files (e allora l'ADSL non raggiungeva le velocità di adesso). Poi comunque arrivò anche l'iscrizione al forum, per motivi vari mi allontanai, tornai, mi allontanai di nuovo e tornai per restare. D: Hai mai partecipato ad un raduno piratesco del forum? Se sì, quando? R: Sì, l'anno scorso (Giugno) a Verona, prima raduno (con PK, cisco, bubu e spike) e il giorno dopo sono andato a Gardaland con cisco, il mio amico Luca e altri due ragazzi che conosceva Luca (purtroppo gli altri pirati non son potuti venire). Assolutamente da rifare! D: Ci sei finito per caso, per una maledizione o semplicemente seguendo una bussola incantata? D: Il tuo rapporto con internet? E col forum di MIWF in particolare? R: Come già detto, allora frequentavo solo un chan (su final fantasy) su mIRC, un giorno decisi di cercare altri R: Il mio rapporto con internet? 11 All'inizio non capivo cosa potesse avere di così interessante, poi, da quando ho scoperto internet ho appeso al chiodo la TV, tant'è che oggi non la guardo più da almeno 10 anni. Il MIWF è attualmente l'unico forum che frequento assiduamente e che non ho mai abbandonato, perché è "popolato" da persone simpaticissime e buoni amici :) di riportarlo alla luce D: Come vedi il futuro delle avventure grafiche? Sono destinate a scomparire? Oppure ritorneranno a prosperare? O magari sono già tra noi, nascoste in attesa di qualche intrepido pirata desideroso di nuove sfide? R: Eh, bella domanda! Spero proprio che non muoiano, ma ci vuole una bella strategia per far sì che le nuove generazioni abituate a giochi dalla supergrafica e a sparatutto, simulatori e giochi d'azione scoprano il mondo delle avventure grafiche. Però se lo faranno, sarà difficile non restarne affascinati, quindi spero che qualcuno trovi il modo per fare apprezzare dalle masse questo genere fantastico! D: Il tuo rapporto con Monkey Island? e la tua avventura grafica preferita? R: Il mio rapporto con Monkey Island è principalmente nostalgico e affettivo, ci giocai la prima volta che avevo circa 4 anni, mio padre aveva da poco comprato il mitico Amiga e mia cugina mi prestò questo gioco. Vi racconto un aneddoto: le prime volte, essendo piccolo, non sapevo ci fosse la possibilità di salvare e ogni pomeriggio ci giocavo, superavo il primo capitolo (le tre prove) e poi ero costretto a spegnere tutto perché ero stato troppo tempo a giocare. Ogni giorno la stessa storia, è per questo che solo 3 o 4 anni fa ho finito per la prima volta Monkey Island 1, che resta il mio preferito proprio per i legami affettivi già citati. D: Arf Arf LeChuck? R: Arroof Wuf Ruf ruf GRRR Monkey IslandTM! FTFY GUARDA, UNA SCIMMIA A TRE TESTE! Ciaaaaaao branco di puzzolenti pirati ubriaconi sporchi e pigri! ;D ARGH! mi hai fatto parlare e mi si è sciolto il boccale col grog, ora me ne offri un altro, vero? VERO?!?!? D: Hai giocato di recente a qualche avventura grafica? Se hai giocato a novità targate Monkey Island, puoi darci la tua opinione? R: Ho provato la demo del nuovo Monkey Island della Telltale Games, sembra promettente, cerco un po' di tempo libero per giocarlo tutto. Son contento che qualcuno abbia capito il valore di Monkey Island e abbia deciso 12 Arrivano I Pirati! di Protagora Storia Piratesca 2 Continuiamo la storia dei pirati trattando, in questo articolo, dei pirati che scorrazzavano nei mari del nord, dalla caduta dell'impero romano agli inizi dell'età moderna. nel secolo IX, era avvistata Quando, la vela di una nave vichinga, un assaltando i mercantili di passaggio e, quando cominciarono ad avventurarsi in pieno oceano, fu naturale per loro saccheggiare anche le coste. brivido di terrore correva tra le genti dell'Europa settentrionale. Era il segnale che i temibili pirati vichinghi sarebbero presto sbarcati portando morte e distruzione, depredando e razziando tutti i villaggi dell'entroterra. Con il termine Vichinghi si indica solitamente quegli esploratori, commercianti e guerrieri nordici, originari della Scandinavia, che, a bordo di navi, facevano scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre zone d'Europa. I vichinghi facevano parte delle popolazioni normanne, ma, così come indica il termine stesso (vik significa "baia"), appartenevano a quelle popolazioni costiere che erano dedite alla pirateria. L'inizio dell'epoca vichinga si pone convenzionalmente nel 787, anno a cui risalgono i primi saccheggi documentati. Esistevano due diversi tipi di imbarcazioni vichinghe: le drakkar e le knarr. Queste ultime erano navi mercantili, più lente ma con una maggior capacità di carico, disegnate con uno scafo corto e largo e un profondo pescaggio. Sulle knarr non erano previsti rematori. Le prime, invece, utilizzate per le esplorazioni e le guerre, erano studiate per essere veloci e maneggevoli, ed erano equipaggiate con remi per renderle indipendenti dalla presenza di vento. I Vichinghi in una rappresentazione del XII secolo Sin dai tempi antichi le tribù delle coste della Scandinavia vivevano 13 drakkar avevano uno scafo lungo e stretto, carene rinforzate per evitare i danni causati dalle grosse ondate, ed un basso pescaggio, per facilitare lo sbarco di truppe in acque basse. Tutte queste caratteristiche rendevano le incursioni dei vichinghi devastanti: le loro imbarcazioni apparivano all'improvviso e i guerrieri sbarcavano a terra con la velocità di un fulmine. I viaggi dei Vichinghi divennero sempre meno frequenti dopo l'introduzione del cristianesimo in Scandinavia, tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo. L'epoca vichinga viene convenzionalmente considerata conclusa dalla Battaglia di Stamford Bridge, nel 1066. La nave di Gokstad, in mostra al Museo delle navi vichinghe di Oslo in Norvegia. Nel 1217 Eustachio il Monaco e la sua flotta stavano trasportando truppe francesi in Inghilterra, a supporto del Principe Luigi di Francia, che stavano intervenendo a favore dei baroni nella guerra chiamata First Baron's War. Incontrarono la flotta di Hubert de Burgh che incrociava presso Dover. Nella conseguente Battaglia di Dover, Eustachio creò confusione tra i suoi ex alleati, fino a quando gli inglesi accecarono i francesi con polvere di calce. Gli inglesi, quindi, abbordarono la sua nave e sconfissero la sua ciurma. Eustachio riuscì però a fuggire. Tra i pirati nordici possiamo trovare Eustachio il Monaco, detto anche il Monaco Nero. Nato da una famiglia nobile di Boulogne, passò parte della sua gioventù in un monastero benedettino. Tra il 1202 e il 1204 fu al servizio di Renaud, conte di Boulogne, ma fu accusato di gestire male le sue responsabilità, quindi fuggì e fu dichiarato fuorilegge, diventando successivamente un pirata mercenario. Dal 1204 al 1212 servì Re Giovanni d'Inghilterra durante la guerra contro Filippo II di Francia. Nel 1212 Eustachio passò allo schieramento nemico e attaccò Folkestone quando le truppe inglesi occuparono le sue basi nelle Isole del Canale. Per intimidire i loro nemici i Vichinghi decoravano le navi con degli scudi, che più tardi ornarono con oro e argento. L'aspetto selvaggio dei Norvegesi alimentava la loro reputazione. Attaccavano con grandi spade a doppio taglio e con asce. Nelle mani di un guerriero esperto, l'ascia poteva abbattere un uomo con un colpo solo. In mare i Vichinghi utilizzavano un'ascia più piccola, più maneggevole, da usare nel combattimento corpo a corpo. 14 La leggenda narra che questo pirata avesse fatto un patto con il diavolo, grazie al quale poteva rendere invisibile la sua nave. Ma questo potere magico non l'aiutò quando, durante la Battaglia di Sandwich, fu catturato il 24 agosto 1217 dagli inglesi comandati da Philip d'Aubigny. Venne quindi decapitato sul posto. decapitare i corpi dei pirati morti durante la cattura. Infine affermò di "essere stato in piedi in una pozza di sangue così profonda che quasi si infiltrava nelle scarpe". Nel XIV secolo Nikolaus Storzenbecher, o Klaus Störtebeker era il terrore del Baltico. Fu il leader e il più conosciuto rappresentante di una compagnia di corsari noti come Victual Brothers (in tedesco "Vitalienbruöder"). I Victual Brothers furono originariamente assoldati durante una guerra tra Danimarca e Svezia per combattere i Danesi e sostenere con provviste (in latino "victualia") la capitale svedese, Stoccolma, posta sotto assedio. Dopo la fine della guerra, i Victual Brothers continuarono a catturare vascelli mercantili per proprio conto e si fecero chiamare "Likedeelers". Per entrare a far parte di questo equipaggio, l'aspirante pirata doveva bere, in una sola sorsata, un gran boccale di birra. Infatti, Störtebeker significa "un boccale in un sorso". La morte di Eustachio nella Battaglia di Sandwich (illustrazione del secolo XIII di Matthew Paris) Klain Henszlein fu un pirata vissuto nel XVI secolo che compiva le sue scorrerie nel Mare del Nord, finchè su sconfitto e catturato da una flotta proveniente da Amburgo. Condotto in questa città, Henszlein e i suoi uomini furono condotti per le strade della città prima di essere decapitati; le loro teste furono quindi impalate. In un successivo resoconto, il boia descrisse come "staccò" le teste di trentatre pirati (escluso Henszlein) in soli 45 minuti, e successivamente procedette a Störtebeker memorial in Hamburg. La leggenda narra che quando Störtebeker fu catturato, l'albero della sua nave, il "cane pazzo", fosse d'oro puro. Descrizione di un fuggitivo dell'esecuzione, nel 1573, di Henszlein e della sua ciurma. 15 Chi Vuol Essere... Un Pirata! Rieccoci nello spazio dedicato al quiz del forum. Le domande del mese scorso sono state: 1) Quando e dove Guybrush incontra per la prima volta la scimmia a tre teste? 2) Cosa aveva smarrito il capitano Dread? 3) Qual è il nome del cannone più potente in commercio nel 3° episodio di Monkey Island? 4) Come fa Laverne, in Day of the Tentacle, ad ottenere dell'aceto? 5) Qual è il cognome della famiglia che abita nella casa di Maniac Mansion? 6) Chi è Ben Whatsisname? 7) In che gioco troviamo l'uomo talpa? 8) In quali AG Lucas è possibile morire? (intendo morte seria, non quella di MI1 o MI3) 9) Perché Glottis, in Grim Fandango, si strappa il cuore nella foresta pietrificata? 10) Qual è la peculiarità di Loom? Le risposte sono: 1) "Guarda dietro di te, una scimmia a tre teste!". Quando esclamò questa frase verso i cannibali su Monkey Island per fuggire, questi si girarono per vedere dietro di loro, ma, non vedendo nulla, si rivolsero verso Guybrush con ancora più rabbia. Subito dopo appare la mitica scimmia a tre teste per la prima volta nel gioco. 2) La collana del navigatore. 3) Macellomatic T-47 (e chi se lo dimentica questo nome XD). 4) Hoagie fa seppellire, quattrocento anni prima, una bottiglia di vino che, nel tempo di Laverne, è divantato aceto. 5) Edison. 6) È il leader della banda di motociclisti, i Polecats, e protagonista di Full Throttle 7) Sam & Max. 8) Indiana Jones e il fato di Atlantide, Indiana Jones e l'ultima crociata, Maniac Mansion, Zak McKracken e Full Throttle. 16 9) Perché è un demone creato a posta per il suo lavoro, quindi, licenziato e cacciato nella foresta pietrificata, accecato dalla follia, si strappa il cuore. 10) A differenza di tutte le altre avventure Lucas, nelle quali le azioni vengono compiute attraverso pulsati con il verbo apposito, in Loom le azioni vengono richiamate attraverso delle "sinfonie magiche" suonate con il bastone del protagonista. Detto ciò passiamo alle premiazioni. I partecipanti sono stati soltanto due: pavel nedved 11, con 8 risposte esatte; ciscotn, con 10 risposte esatte, vincendo, quindi, questo mese. La situazione attuale, quindi, è: partecipazioni totale media progresso ciscotn 4 38 9,5 0,2 pavel nedved 11 3 28 9,3 -0,7 Roland of Gilead 1 9 9 non ha partecipato Dragonerosso 2 15 7,5 non ha partecipato Macho 3 17 5,7 non ha partecipato C'è stato quindi uno scambio di posto tra cisco e pavel nedved 11, con la scalata in prima posizione di cisco e la conseguente discesa al secondo posto di pavel nedved 11 Concludo questo spazio dedicato al quiz del forum con le nuove domande di questo mese: 1) Come si chiama l'uomo tatuato dell'equipaggio in Monkey Island 1? 2) Come si chiama la principale città di Scabb Island? 3) Chi è il fantomatico traghettatore, che naviga tra le isole Blood e Skull? 4) Il gallese volante di chi o cosa è la parodia? Chi o cosa è? 5) Qual è la causa del cambiamento di tentacolo viola? 6) Perché Indiana Jones, in Indiana Jones e l'ultima cruciata, all'inizio è tutto bagnato? 7) Esistono, in Maniac Mansion, tre personaggi "fuori dal comune" (non mi 17 riferisco agli Edison). Chi/Cosa sono? 8) Che lavoro fa Manuel Calavera? 9) Con quante mura è fortificata la città di Atlantide? 10) Quali giochi Lucas non hanno un menù fisso per le azioni? Le regole sono le solite: La validità del quiz è dal 1o al 28 settembre; Tutte le risposte dovranno essere inviate a me tramite qualsiasi mezzo, purché non le si renda pubbliche (quindi e-mail, messaggi privati nel forum, msn, irc, posta in facebook, ma non post sul forum nè commenti pubblici su facebook); Chi volesse può anche mandarmi delle domande, con relative risposte. Nei quiz saranno inserite non più di una domanda per persona ogni quiz, per non favorire qualcuno a discapito di qualcun'altro. In ogni caso, le domande che mi saranno fornite saranno conteggiate, nei punteggi, come domande ordinarie. Potete quindi sfruttare questa opportunità per migliorare la vostra media o far abbassare quella degli altri. Infine non mi resta altro che invitarvi a partecipare e a mostrare la vostra conoscenza nelle avventure grafiche Lucas. Protagora 18 Galleria D'Arte Piratesca S i è conclusa la "Ricerca dell'Immagine" di Agosto che aveva come tema la piratessa Elaine Marley. I partecipanti sono stati: ciscotn, con tre immagini, delle quali, purtroppo, ho dovuto considerare solo la prima e l'ultima, perché per la seconda, per qualche arcano motivo, imageshack ha deciso di abolire i voti; jackarazziu87, con due; Macho, con cinque immagini. Come la volta scorsa si è tenuto conto di due classifiche: una classifica immagini e una classifica partecipanti. Per la classifica delle immagini si tengono conto del voto che ogni immagine ha su immageshack, del numero di voti e del numero di visite. Per la classifica partecipanti, invece, si tiene conto della media dei voti delle immagini di ogni singolo partecipante, pesate con il numero di voti, e della somma delle visite alle immagini del partecipante. Con questi criteri il podio per le immagini è così formato: Terzo posto: ciscotn, con un voto, 3 punti su 5 e due visite, con questa immagine: 19 Secondo posto: jackarazziu87, con un voto, 3,5 punti su 5 e quattro visite. Primo posto, di nuovo ciscotn, con un voto, 5 punti su 5 e 17 visite Da questo capite quanto è vero il proverbio "tira più un pelo di donna che una pariglia di buoi"... La giuria questa volta, di nuovo, opta per l'immagine di jackarazziu87. Nell'immagine , nonostante Elaine occupi, spazialmente, soltanto uno spazio relativamente ridotto della scena, a causa della sua magrezza, la sua figura catalizza l'intera attenzione, attraverso una scelta di colori cupi e monotoni per la nave e lo sfondo e colori chiari ed accesi per lei. Elaine è la giusta media tra un'amazzone e una dolce ragazza. Il viso è sì teso in un ghigno verso il suo nemico, ma i suoi linea- 20 menti sono dolci e leggeri. È protesa in avanti, con una spada insanguinata nella sinistra e una pistola nella destra, pronta a sfidare il prossimo avversario, i capelli rossi ed il gilet al vento sembrano quasi un avvertimento, ma il suo fisico sottile dà di lei l'impressione di un essere che ha bisogno di difesa. La nave ha evidentemente subito una battaglia, e si trova in mare aperto, con un vento forte e un cielo coperto, che annuncia tempesta, ma da sinistra dell'immagine filtra ancora della luce, che investe, illumanando, la dritta della nave e la destra della piratessa, rendendo la sua forma e la sua presenza su quella nave ancora più meravigliose. Per quanto riguarda, invece, la classifica partecipanti, utilizzando la media pesata dei punti delle varie immagini, vede in testa ciscotn con 4 punti e un totale di 19 visite per le sue due immagini conteggiate, seguito da jackarazziu87 con 3,25 punti e 6 visite per le sue due immagini, con Macho a seguire, con 1,2 punti e 10 visite per le sue cinque immagini. Concludo questo appuntamento informando che il tema della ricerca di questo mese sarà Voodoo Lady, potente maga voodoo, che ha aiutato in innumerevoli situazioni il nostro povero Guybrush. Le regole sono le solite: Il contest ha valenza dal 1o al 28 settembre; Chi vuole può partecipare inserendo non più di 5 immagini. Le immagini eccedenti non saranno conteggiate; Sono bene accette immagini originali, fatte dai partecipanti, che godranno di un trattamento privilegiato rispetto alle altre; Gli appartenenti al forum potranno inserire le immagini direttamente nel relativo topic, utilizzando imageshack, che consente di votarle. Partecipanti esterni, invece, possono mandare immagini alla mail del giornale, le quali saranno, poi, inserite da me sul forum; Chi vuole può votare le immagini già inserite. Vi invito, quindi, a partecipare numerosi: più partecipanti, più immagini ;) Protagora 21 La X Indica Il Punto Tales of Monkey Island: Launch of the Screaming Narwhal ATTENZIONE: questa è la soluzione di un gioco, quindi, se non vi avete ancora finito l'episodio e non volete aiuti, non leggete questa sezione I niziamo con lo spiegare come giocare. Mouse: clicca e trascina col tasto sinistro: per muovere Guybrush (tenendo premuto il tasto), ma cliccando il tasto destro (e tenendolo premuto) Guybrush corre; doppio click sinistro: su un oggetto e Guybrush correrà lì vicino; click tasto centrale (o rotella): inventario; click tasto destro: per saltare un dialogo. Tastiera: tasti direzionali o i tasti W, A, S, D: per muovere Guybrush; SHIFT: premuto per correre (ovviamente assieme ai tasti direzione); ESC: menù; F4: mostra gli oggetti con cui interagire; TAB oppure I: inventario; SPAZIO: pausa; M: apre la mappa (se ne ha una nell'inventario); All'interno dell'inventario: Per selezionare gli oggetti basta cliccarci sopra; Per esaminarli basta portarli sulla lente di ingrandimento, portare questa sugli oggetti oppure premere il tasto E; Per unire due oggetti si devono collocare sui due cerchi sotto la lente di ingrandimento e cliccare sul segno "+"; Per portare un oggetto fuori dalla schermata di inventario basta, dopo averlo 22 selezionato, cliccare fuori dalla pergamena. Dopo la parte introduttiva, la prima cosa da fare è trovare e comporre la sciabola maledetta di Kaflu (The Cursed Cutlass of Kaflu). Le istruzioni, come suggeritoci da Elaine, sono attaccate all'albero maestro. Recuperatele. Come è possibile vedere, la sciabola è già quasi pronta, manca solo della birra di radice congelata da spruzzarci sopra. Andiamo a destra e saliamo le scale. Arrivati in prossimità del timone, a terra sulla destra c'è una piccola bara. Prendetela, esaminatela nell'inventario ed otterrete una bottiglia di birra di radice. Unitela con la mentina per l'alito e successivamente unite il risultato con la sciabola. A causa della maldestreria di Guybrush, ora dovrete trovare altra birra di radice. Parlate con Elaine utilizzando la prima affermazione disponibile. Vi troverete, così, sulla nave di LeChuck. Andate verso la poppa e troverete la pianta Chuck. Usate la sciabola su di lei per prendere un pezzo delle sue radici. Ora andate verso il barile di grog e metteteci dentro la mentina e la radice. Successivamente immergeteci la sciabola. A questo punto non vi rimane che usare la sciabola su LeChuck. Grazie non solo alla maldestreria di Guybrush, ma anche alla volontà propria della sua mano sinistra, ora vi troverete su Floatnam Island. Un giornalista vi farà varie domande. Non importa cosa sceglierete di rispondere, Guybrush risponderà a modo suo. A fine conversazione saprete, quindi, che siete capitati su un'isola con una sola nave, che i venti soffiano sempre verso l'interno e che esiste solo una persona che può informarvi su cosa accade fuori dall'isola, un certo Deep Gut. Per incontrarlo il giornalista vi propone un patto: trovare delle news piratesche per il suo giornale. Se gli parlerete per ottenere ulteriori informazioni, vi dirà che ha bisogno di notizie su una caccia al tesoro, su risse e su nuovi capitani. Andate verso il molo, proseguendo fino a trovare la nave, la Screaming Narwhal, dove parlerete con il capitano, che vi dirà che l'unico modo per diventare a vostra volta capitato e buttarlo giù dalla nave. 23 Tra la nave e il molo c'è una corda con dei panni stesi sopra. Esaminate il calzini per ottenere la tessera del club 41. Ritornando verso il luogo del naufragio troverete un pirata che urla davanti ad un edificio, vicino a delle piccole sculture di vetro. Parlategli usando la terza affermazione, e poi di nuovo la terza. Vi darà un tubo di vetro infrangibile a forma di U. Non vi dirà nient'altro di necessario per il gioco. Dirigiamoci, quindi, verso il club 41, che è l'edificio più vicino alla spaigia dove Guybrush si è svegliato, e bussiamo alla porta. Dopo una rissa causata dalla scarsa vista di Guybrush e dall'irascibilità della sua mano, vi troverete fuori con il giornalista che registrerà questa notizia. Vicino alla porta della tipografia, dove è seduto il giornalista, a terra c'è una piccola spada conficcata in un oliva. Raccoglietela. Ora andate nella foresta, passando vicino al pirata che vi ha dato il tubo a U. Al bivio scegliete la strada di sinistra. Notate che si sentono degli strani rumori vicino ad ogni strada, in particolare versi di cinghiali, scimmie, uccelli o api. Seduto a terra vicino a delle bambole c'è un pirata. Parlateci utilizzando le affermazioni 2, 2, 2, 3. Ora utilizzando la penultima espressione ("Look, it's a Dark Ninja Dave!") distrarrete il pirata. Velocemente rubategli una delle bambole. Nell'inventario combinate la bambola con la spada e ritornate alla tipografia (per spostarsi velocemente, cliccate sul pulsante in basso a sinistra, vi porterà all'entrata della foresta). Immergete la bambola nell'inchiostro. Ritornate dal pirata con le bambole nella foresta. Analizzate la mappa. Segnatevi a parte i vari simboli che vi compaiono per velocizzare la caccia al tesoro. Nel mio caso erano: pozzo, cinghiale, scimmia, ape, scimmia, cinghiale, ape, uccello. Ora andate verso il fondo della schermata. Dovreste trovarvi in un altro incrocio con un pozzo al centro. Se avete sbagliato strada non preoccupatevi, tornate indietro e provatene un'altra. Ora usate la mappa nel pozzo e, ascoltando i rumore su ogni strada, scegliete quella corrispondente al simbolo. Ogni volta che andrete per la strada giusta, 24 sentirete dei campanellini. Lungo il percorso troverete delle bombe, raccoglietele. Nel mio caso le direzioni, rispetto allo schermo, sono state: destra (qui ho raccolto delle bombe), destra, in alto, in basso, in basso, in alto, sinistra. Vi troverete in una spiazzo con un fosso. Usate la bambola con il fosso e ritornate dal pirata con le bambole. Parlategli e dategli la "buona notizia" con la prima affermazione. Avrete così fornito al giornalista un articolo sulla caccia al tesoro. Non vi rimane che l'assalto alla nave. Ritornate quindi dalla Screaming Narwhal. Incominciate con la pedana, poi con la catena dell'ancora. E ora l'assalto finale. Fate attenzione che va fatto tutto velocemente: Accendete una delle bombe, correte verso la biancheria e usate la bomba con le mutande. Infine tentate un finto assalto usando la corda dei panni. Ora finalmente possiamo contattare Deap Gut. Ritornate nella foresta. Osservate la mappa, la direzione delle impronte vi dice che strada prendere, partendo dalle due colonne all'entrata dalla foresta: sinistra, avanti, avanti, avanti. Arrivati alla capanna, bussate alla porta e, alla richiesta della parola d'ordine, date la parola che avete letto sulla mappa. Finito di parlare con Voodoo Lady, avrete appreso che il "pox of LeChuck" (la malattia di LeChuck) è stata liberata a causa del non corretto utilizzo della sciabola. Parte della malattia si è impossessata della mano di Guybrush, e il resto potrebbe contaminare l'intero arcipelago caraibico. L'unico modo per debellare questo pericolo è Le Espongia Grande, una gigantesca spugna di mare con la possibilità di assorbire poteri voodoo. Per trovarla ha consigliato di contattare Coronado DeCava, suo ex-ragazzo. Vi ha anche dato un amuleto con le loro foto. In alto, sulla testa di Guybrush, c'è un pappagallo, parlategli. Dopo che voodoo lady l'ha lanciato via, raccoglietelo, prendete anche la bottiglia con un messaggio che si trova sul mobile vicino all'entrata e uscite. Fuori dalla capanna raccogliete la banderuola caduta a terra e ritornate alla città. Parlate con il venditore di oggetti di vetro utilizzando finché non vi farà vedere un corno per far esplodere bottiglie infrangibili. Salite sulla vostra barca con la catena dell'ancora, scendete dalla poppa, sparate con il cannone e raccogliete la forma di formaggio lì vicino. Scendete e ritorniamo dal pirata degli oggetti di vetro. 25 Guybrush ha combinato proprio un disastro. In ogni caso il pirata non c'è più, quindi rubategli il corno. Non potrete ancora usarlo perché la mano non ve lo permetterà. Tra la nave e il pirata che lavora il vetro c'è un grosso edificio su un isolotto, collegato con l'isola da un lungo ponte. Avviciniamoci all'edificio ed esaminiamo il vaso con i fiori che, caduto, raccoglierete. Bussate alla porta. Il dottore vi aprirà e vi farà entrare. Parlate con il dottore, che vi esporrà il desiderio di amputarvi la mano per studiarla. Quindi vi bloccherà su una sedia e vi anestetizzerà la mano. Sulla sedia potete girarvi a destra o sinistra e distendere o alzare lo schienale utilizzando le freccie direzionali. Girate verso destra e distendete la sedia. Raccogliete la chiave. Giratevi verso la scimmia e usate la chiave con la sua gabbia. Giratevi verso sinistra e, sempre distesi, usate il campanello. Raddrizzate la sedia e usate il pedale di destra e poi quello di sinistra. Girate Guybrush verso di voi e raccogliete la radiografia della vostra mano. Giratevi verso il proiettore, distendete la sedia, mettete la radiografia tra le diapositive e usate il campanello. Raddrizzate lo schienale e premete il pedale di destra e poi quello di sinistra. Distendete di nuovo e usate il campanello. Raddrizzate e utilizzate, infine, il pedale di destra. Siete finalmente fuori dallo studio del dottore. Usate il corno con la bottiglia infrangibile e andate a destra. Parlate con il pirata sulle scale utilizzando sempre le prime espressioni. Nell'inventario utilizzate la lente che vi ha appena dato il pirata con la pergamena che era nella bottiglia e, come prima, segnatevi i simboli. Nel mio caso sono stati: altare, ape, scimmia, vento, fiore nel pozzo, vento, ape, vento, piattaforma rotonda, vento. Prima di andare nella foresta, però, andate verso le sbarre ed utilizzate il formaggio con i simboli che si trovano sotto di esse. Ritornate dov'era il pirata con le bambole ed andate a destra. Ora utilizzate la nuova mappa con l'altare e seguitene le istruzioni. Quando il simbolo indica il vento, esaminate la bandoliera nell'inventario e seguitene la direzione. Arrivati al pozzo metteteci un fiore dentro, mentre, quando sarete nei pressi della piattaforma, girateci attorno in senso antiorario. Nel mio caso le direzioni sono state: in basso, sinistra, in alto, ho messo il fiore nel pozzo, destra, sinistra, sinistra, ho girato attorno alla piattaforma, in alto. 26 Arrivati al portale, usate il corno sul naso di cristallo, raccogliete la maschera e usate il pappagallo pirata nel buco del portale. Ritornate dal dottore. Parlate con il dottore usando la quinta espressione. Dopo il breve filmato, usate il bastone che Guybrush ha preso poco prima nella conchiglia vicino alla statua gigante. Ora applicate la bandoliera sul totem che trovate allontanandovi un po' dalla statua gigante. Ora non dovete far altro che ruotare i vari pezzi del totem per ottenere lo stesso viso che appare sulla bandoliera dal lato corrispondente e, fatto questo, usare il bastone nella conchiglia lì vicino. In giro esistono altri tre totem di questo tipo. Partendo da dove era il pirata con le bambole, uno lo troverete andando in alto, destra, sinistra. Qui noterete che manca un naso. Al suo posto metterete il naso porta fiori. Un altro si trova andando a sinistra, sempre da dove era il pirata con le bambole. Per utilizzare questo, dovete prima aggiustarlo usando la forma di formaggio. Sempre partendo dallo stesso punto, l'ultimo si trova andando due volte a destra. Per utilizzarlo dobbiamo distrarre il dottore usando l'ultima esclamazione e, velocemente, usare il tubo a U con il suo fucile. Qui non potrete utilizzare la bandoliera, ma il vostro orecchio vi sarà d'aiuto. Girate le varie parti del totem e, quando sentirete che il dottore fa un verso diverso dal solito, simile a un sospiro, quella è la posizione giusta di quel pezzo. Sulla nave, come vedrete, la mano diventerà ancora più fastidiosa, quindi dovrete trovare un modo per renderla innocua. Come prima cosa andate al timone, poi scendete sul ponte, sparate con il cannone, tentate di usare la mappa e, finalmente, potrete parlare con Winslow. Avete così finito il primo episodio di Tales of Monkey Island. Protagora 27 Annunci Ho creato questa sezione per inserivi annunci di qualsiasi tipo, per il forum, per il sito, per il giornale o per altro. Annunci per il giornale Annunci per il sito e il forum Da quando è stato creato questo giornale, la situazione è pressoché invariata, siamo sempre in quattro a gestire questo giornale e la grafica è rimasta la stessa. Avremmo quindi bisogno di nuovi collaboratori, sia che scrivano articoli sia che semplicemente trovino notizie interessanti da utilizzare come materiale per gli articoli. Ci servirebbe anche qualche mano per sistemare meglio la grafica del giornale. In vista di un aggiornamento, un miglioramento e una riorganizzazione del sito, stiamo cercando qualcuno che possa darci una mano: per la grafica; per una miglior organizzazione delle pagine; per il materiale da inserire. Per quanto riguarda questo ultimo punto avremmo bisogno di: immagini varie degli episodi di Monkey Island; immagini delle isole di Tales of Monkey Island; altro materiale a vostra discrezione Infine, sono sempre bene accetti impressioni e commenti, anche se negativi. Infine saranno molto gradite vostre idee ed impressioni, sia riguardo il sito sia riguardo il forum, senza aver paura di esprimere commenti negativi. Protagora Protagora 28 Levate L'Ancora! Questo era il quarto numero dell'Eco della Scimmia. Questo mese non ci sono pervenute lettere, quindi rinnoviamo il nostro invito a insultarci, consigliarci, scriverci una poesia o dichiarare il vostro amore eterno per uno dei componenti l'allegra brigata che ha fatto questo giornale, inviando una email al seguente indirizzo: [email protected] Vi aspettiamo con le vostre lettere, commenti, suggerimenti e insulti sul prossimo numero. ... e ricordate: THE MONKEY ARE LISTENING! Hanno contribuito alla realizzazione di questo numero: ciscotn Macho Protagora Polnie Roland of Gilead 29
Documenti analoghi
- Monkey Island World
Ed eccovi il terzo numero dell'"Eco della Scimmia", anche se con qualche articolo
in meno, causa vacanze estive.
Questo mese abbiamo visto l'uscita del primo episodio di "Tales od Monkey
Island" (p...
- Monkey Island World
Lo scarso interesse verso questo genere, da parte delle case produttrici di giochi e da parte
di molte persone, e le occasioni non raccolte, non ci hanno dato una grande opportunità di
svilupparci ...
- Monkey Island World
Era il lontano 1994 quando la Revolution Software, già autrice dell’ottimo Lure of the
Temptress, pubblicava, sotto etichetta Virgin, la sua seconda avventura grafica: Beneath a Steel
Sky, che trad...
- Monkey Island World
PR - È una cosa della quale anche Cicerone aveva memoria… è un'idea già abbastanza
vecchiotta, ma non siamo mai riusciti ad organizzarci a dovere per far veramente qualcosa,
a parte qualche incontr...