- Monkey Island World
Transcript
- Monkey Island World
L'Eco Della Scimmia Giornale del Monkey Island World Forum www.miworld.altervista.org/forum Numero II Luglio 2009 Indice L'oceano delle avventure grafiche: Le Avventure Grafiche p.05 Nel profondo dei Caraibi: Tales of Monkey Island p.08 Intervista col pirata: Intervista a bubustil p.10 Arrivano i pirati!: Il Partito Pirata p.12 Chi vuol essere... un pirata! p.14 Galleria d'arte piratesca p.17 Levate l'ancora! p.20 2 Editoriale rima grande domanda: perché, a due anni di distanza dal primo numero, ci siamo ridotti a fare di nuovo il giornale? P Prima piccola risposta: perché ci andava ;). Ormai la nostra comunità (forse più di recupero che di amanti di avventure grafiche, in particolare Monkey Island) è in piedi da 7 anni, offrendo supporto, sia per il download di vecchie glorie del genere AG, come Maniac Mansion e Loom, solo per citarne due, sia per l'utilizzo dello ScummVM, sia per aiutare chissà quanti utenti a proseguire nei giochi, principalmente targati LucasArts, con piccoli suggerimenti. Lo scarso interesse verso questo genere, da parte delle case produttrici di giochi e da parte di molte persone, e le occasioni non raccolte, non ci hanno dato una grande opportunità di svilupparci a dovere, quindi siamo sempre alla ricerca di utenza fresca che possa aiutarci nel nostro cammino, che si spera ancora lungo. Inizialmente l'idea di creare un sito per i fan di Monkey Island venne a me e un mio caro amico delle medie, che solo i più vecchi del forum conoscono, Okuto. Fu lui, con il mio aiuto nel reperirgli materiale, a realizzarlo. Dapprima nacque qualcosa di obbrobrioso, molto vistoso, con colori accesi, animazioni a più non posso male organizzate tra di loro, poi, pian piano, la grafica è andata migliorando, fino ad acquisire la forma che ha ora. Parallelamente allo sviluppo del sito, Okuto decise di creare un forum, che è quello dal quale avete scaricato questo giornale, e un canale irc, più volte cancellato e più volte ricreato, che ora esiste nel server azzurra (irc.azzurra.org) con il nome #miw. Il forum è stato subito popolato ed apprezzato da vari utenti, ma in pochi sono rimasti finora: PK, Mars e Macho (sperando di non dimenticare qualcuno). Molti se ne sono andati, ma non senza lasciare una traccia. Il canale, poi, era il luogo dello svago, dei deliri (filosofici soprattutto XD), delle confessioni, delle discussioni tra i più assidui. Purtroppo, forse a causa della poca versatilità di irc, forse a causa della pigrizia di molti, forse a causa di chi sa cosa, il canale è quasi sempre deserto, ma costantemente in attesa di essere ripopolato. Seconda grande domanda: perché proprio Monkey Island? Seconda piccola risposta: beh, se avete scaricato questo giornale, probabilmente saprete rispondere da soli ;). 3 Monkey Island è l'avventura grafica che, personalmente, più mi ha colpito, per la complessità della storia e dei personaggi, e che ha affascinato gli utenti del forum. Fui io a presentare Monkey Island a Okuto, ma lui, progressivamente se ne allontanò, perché poco motivato. Questa è in breve la storia della nostra comunità, che non vuole altro che diventare sempre più grande per aiutare quanti arrivano su questi lidi pin cerca di aiuto. Questo giornale, almeno nella forma attuale, vuole essere un piccolo impegno da parte di alcuni ragazzi del forum o amici di ragazzi del forum (del genere "gli amici degli amici") per avvicinare più persone possibili alla nostra causa. Spero apprezziate questa iniziativa. Buona lettura! Pasquale (Protagora) PS: non dimenticate di visitare il forum www.miworld.altervista.org/forum 4 L'Oceano Delle Avventure Grafiche di Francesco Pederzolli (ciscotn) Le Avventure Grafiche Cosa sono le avventure grafiche? Come nascono? Quali hanno segnato la storia di questo genere? Ecco un articolo che può rispondere a queste domande. Autostoppisti) ma poco diffusa in Italia forse perché non localizzata e quindi poco giocabile da chi non conosceva bene l’inglese. Logo della software house Infocom Vari personaggi delle Avventure Grafighe della Lucas Arts M olti pensano di saperlo, altri lo ignorano, altri ancora hanno una vaga idea... ma... cos’è veramente "una avventura grafica”? Per rispondere citerò una frase (non mia) che centra in pieno il concetto: «Un'avventura grafica è un gioco interattivo che racconta una storia al giocatore, che richiede al giocatore un coinvolgimento intellettuale e che regala al giocatore un coinvolgimento emotivo». L’avventura grafica come la conosciamo noi, è nata sul finire degli anni '80 ed è prosperata negli anni '90. Chiamata "grafica" proprio per distinguerla dall’avventura testuale, che esisteva fino agli anni '80, portata all’apice del successo da Infocom (software house autrice della serie di Zork e della Guida Galattica per gli 5 Tornando agli anni '80/'90 si può senza dubbio affermare che due software house primeggiavano su tutti: la Lucasfilm/Lucasarts (di cui non cito nessun titolo visto che chi legge DEVE conoscerli, altrimenti smetta di leggere subito e vada a giocarseli TUTTI) e la Sierra (creatrice di molte saghe tra cui King Quest, Space Quest, Leisure Suit Larry, Police Quest, Gabriel Knight, Quest for Glory giusto per citare le più famose), accompagnate però anche da altri sviluppatori che si sono ritagliati un ruolo importante, come Revolution Software (creatrice della serie Broken Sword oltre a Lure of the Tempress e Beneath a Steel Sky) e i Westwood Studios (con la serie Legend of Kyrandia e l’ottimo Blade Runner). Le avventure Lucas e Sierra si disti- Loghi di quattro software house produttrici di famose avventure grafiche. Da sinistra: Lucas Arts, Sierra, Revolution, Westwood Studios nguevano principalmente per due motivi: 1)La Lucas aveva un’interfaccia totalmente grafica (anche i verbi dell’inventario a conti fatti sono grafica visto che basta cliccare col mouse, non serve la tastiera), mentre Sierra aveva anche uno spazio per l’inserimento di caratteri da tastiera (per inserire verbi o parole). 2)Nelle avventure Lucas è impossibile “morire” (tranne qualche eccezione come Indiana Jones e l’ultima Crociata), mentre in molte avventure Sierra il gioco può terminare con un consueto “game over”. banali o personaggi poco carismatici, un po’ come nei film. Diciamo che l’avventura grafica è un film interattivo, seppur vincolato. Negli anni '90, poi, oltre alle classiche avventure grafiche “punta e clicca”, nasce anche un genere più “arcade” ideato dalla Infogrames. Infatti con Alone in the Dark (un'avventura basata sui romanzi horror di Lovecraft) veniva introdotto per la prima volta il 3D ed oltre agli enigmi c’era anche Con gli anni l’avventura grafica, ovviamente, si è evoluta migliorando spesso la parte grafica e musicale, ma l’ossatura del genere è fatta dagli enigmi di gioco, dalla Immagine del protagonista Edward Carnby tratta dalla sezione iniziale di Alone in the Dark Logo della software house Infogrames storia e dai personaggi. Molte volte belle idee son state sprecate da una pessima storia, ma anche una bella storia è stata spesso stroncata da enigmi 6 una componente “arcade”. In pratica oltre ai classici enigmi serviva anche la bravura o la velocità del videogiocatore per procedere nell’avventura (sparare con un fucile per esempio mirando al nemico). Tra l’altro la componente horror era ben riprodotta grazie a suoni e musiche d’atmosfera (veramente ben adattate) che hanno decretato il successo della serie. L’intera serie è composta di 5 titoli: 3 usciti negli anni '90 ed altri 2 recenti (2001 e 2008) sbarcati anche su console. Personalmente penso che Alone in the Dark possa considerarsi a tutti gli effetti il precursore degli action-adventure alla Tomb Raider ma non tutti avranno la mia stessa opinione (soprattutto quelli della Eidos, la casa ideatrice di Tomb Raider :)). Altra cosa degna di nota: dal videogioco è “nato” un film nel 2005 e ci sarà un seguito previsto proprio per quest’anno. Sempre negli anni '90 abbiamo un altro videogioco che rivoluziona il panorama delle avventure: Myst. Partendo da delle immagini statiche con qualità fotografica, invece che fondali disegnati come accadeva in precedenza, e col videogiocatore non più in 3a persona, come era sempre stato finora, ma in 1a persona, in Myst si viene catapultati in un mondo surreale con un’atmosfera unica, sempre corredata da un audio a tema che aiuta molto il giocatore a immedesimarsi Altra grande “rivoluzione” rispetto alle precedenti avventure è la scomparsa dell’interfaccia di gioco (o meglio dell’inventario) visto che per proseguire si usa solo il puntatore del mouse e non si possono raccogliere quintali di oggetti da trasportare nel corso dell’avventura. Il successo di Myst all’epoca fu notevole e furono fatti cinque seguiti, di cui, però, (secondo il mio sempre modesto parere) solo il secondo “merita” di essere giocato mentre gli altri sembrano aver perso qualcosa rispetto ai primi due (come accade spesso nelle avventure su più capitoli). Logo della software house Cyan World Riassumendo possiamo dire che tra gli anni '80 e gli anni '90 l’avventura grafica è nata, ma soprattutto si è evoluta, principalmente in tre generi d’avventura: a)punta clicca (Lucas/Sierra) con inventario b)avventura-arcade (Alone in the Dark) c)“statica-fotorealistica” (The Myst) Immagine di Myst nei posti e nelle situazioni ricreate nel gioco. 7 Nella prossima puntata parleremo degli anni 2000, quando l’avventura grafica conosce la sua crisi, anche se escono molte avventure interessanti spesso poco conosciute dal grande pubblico. Nel Profondo Dei Caraibi... di Polnie Raccogliete le ancore!!! Timoniere, a babordo!!! Spiegate le vele!!! Siamo pronti per salpare verso le Isole Caraibiche a bordo della Scimmia di Mare. Il giornale di bordo è pieno zeppo di talleri e oro... ehm no scusate, quello è il nostro forziere! Il giornale di bordo si occuperà di darvi le più importanti novità riguardanti la Saga di Monkey Island, a cominciare dalla prossima uscita di Tales of Monkey Island! ppure è sembrato strano a tutti i fan di Monkey Island che la storia finisse così... Sembravano strani tutti i riferimenti alla presenza e all’esistenza di un progetto del quinto capitolo (ricordate la VooDoo Lady che accenna a un contratto di cinque anni con la Lucas? E la centralinista della stessa ditta nel secondo capitolo della nostra saga preferita?), sembravano strane le innumerabili notizie, senza fondamento certo, che trapelavano ogni anno sull’uscita del nuovo gioco. E Ed ecco che, nel giro di pochi mesi, il sogno diventa realtà: Tales of Monkey Island, una serie di cinque nuovi capitoli della celeberrima serie che tanto amiamo! Il gioco fu annunciato per la prima volta all’Electronic Entertainment Expo o E³ (Fiera dell'Intrattenimento Elettronico), la più importante fiera di videogiochi mondiale che dal 1995 si svolge a Los 8 Angeles. Da allora, blog e newser di tutta internet si sono interessati alla vicenda per confermare quanto detto alla fiera e cercare di espandere la (favolosa) notizia. Il gioco, ancora una volta, trova come protagonista Guybrush Threepwood, temibile pompiere pirata, alle prese con il suo più acerrimo nemico di sempre, il pirata zombie LeChuck, nel tentativo di salvare ancora una volta la sua compagna di vita, Elaine Marley. E non solo... Già, non solo! Il pericolo più grande lo scatenerà proprio il nostro protagonista, che libererà una maledizione voodoo per tutti i Caraibi, rischiando di far diventare tutti i suoi abitanti dei mostri-pirati. Già, perché ormai al nostro Guybrush le maledizioni fanno quasi piacere... (ndr: Monkey Island 3, “The Curse of Monkey Island"). Per debellare la maledizione, Threepwood dovrà cercare in giro per le isole caraibiche una spugna di mare dai poteri voodoo in grado di annullarla. Il gioco è diviso in cinque capitoli di uscita: il primo, "Launch of the Screaming Narwhal", uscirà il 7 luglio 2009. Gli altri quattro si chiamano, rispettivamente, "The Siege of Spinner Cay", "Lair of the Leviathan", "The Trial and Execution of Guybrush Threepwood" e "Rise of the Pirate God". Non si sa precisamente come l’uscita in capitoli di questa serie gioverà al nome di Monkey Island. Prima di questa, sempre della TellTale Games, con la stessa struttura, uscirono una serie di avventure su Sam&Max, altro grandioso gioco nato in casa Lucas, riscuotendo un ottimo successo tra vecchi e nuovi fan della saga. Attenzione: è un errore chiamare questa uscita di nuovi capitoli come il quinto Monkey Island!! Di seguito, copio-incollo le parole di nientepopodimenoche Dave Grossmann, il Design Director dei primi due Monkey island originali insieme a Ron Gilbert e Tim Schafer: “Monkey Island 5 needs to be a blockbuster, epic 40hour gigantic experience like the earlier games; what we're doing instead is a Monkey Island series” (citazione da Tales 9 of Monkey Island First Look Interview in un video girato nella E³). Va bene, non è molto, ma almeno è una promessa da uno dei “capoccia” della saga.. un quinto capitolo si farà, ed anche serio! Per il momento ci accontenteremo di questa miniserie che, non ne dubito, ci divertirà e appassionerà come hanno fatto le precedenti (quali più, quali meno). Non viene abbandonata la grafica 3D adottata per gli ultimi prodotti Lucas (da Grim Fandango a Monkey Island 4) e potremo muovere il nostro Guybrush utilizzando sia la tastiera, come nel quarto episodio della saga Lucas, sia il mouse, così come nel terzo. Il tempo stimato dai produttori del gioco per ogni episodio è dalle 2 alle 4 ore (dipende dall’abilità del giocatore con gli enigmi proposti) ed inoltre sarà possibile utilizzare piccoli suggerimenti, per assistere i giocatori che non riescono a superare qualche “incidente di percorso”, come soluzioni di enigmi che non ci saltano subito all’occhio. Le piattaforme con cui sarà possibile giocarci saranno il nostro amato Personal Computer (Windows) e la Nintendo Wii. Sarà possibile scaricare il gioco o comprare il DVD dal sito ufficiale http://www.telltalegames.com/store/tales ofmonkeyisland. Intervista Col Pirata di Roland of Gilead Inauguriamo oggi una nuova rubrica dedicata agli utenti del forum, che ci accompagnerà nel nostro viaggio attraverso i Sette Mari, tra boccali di Grog, scimmie che suonano il pianoforte e tanta buona compagnia! Vi proporremo di volta in volta delle brevi interviste agli utenti più attivi e famigerati del forum, così da poterli conoscere un po’ più da vicino. La nostra prima vittima è stata bubustil, lo spammone del forum. D: Da quanto tempo navighi nelle dolci acque di Monkey Island World Forum? R: Sono approdato in queste acque il 21 Aprile 2007... ho appena scoperto di conoscervi da più di 2 anni...cavolo come vola il tempo! D: Come hai scoperto questo forum? R: E' una storia particolare, io giocavo a Travian da mesi in un’alleanza che si chiamava SCUMM e i ruoli li aveva come i personaggi di Monkey Island. La curiosità mi spinse a chiedere dove potevo trovare le avventure di questi pirati, e uno dei capi alleanza mi segnalò questo forum, dove poter scaricare le avventure e giocarci. D: Ti sei trovato bene fin da subito? R: Certamente, anche perchè ho offerto a tutti un giro di Grog subito, nessuno sapeva che l'avevo trovato nel retro dello Scumm Bar mentre passavo di li. [Maledetto, ecco perché son stato male per un mese, quello sul retro non era grog, era lo sgrassatore per i boccali! NdR] D: Mai stato coinvolto in qualche flame? R: No, mi pare di no, che io mi ricordi. D: Molti ti definiscono "spammone", eppure non mi risulta che tu sia mai stato richiamato seriamente o bannato o quant'altro... Qual è il segreto del tuo "successo"? R: No... richiamato seriamente no, piuttosto ripreso per le orecchie varie volte dai vari admin o dalla Mod più bella, ma cattiva, del forum: Circe (cattiva nel senso buono ovviamente, quella più attenta alle regole diciamo XD). Molto spesso si discuteva di molte cose OT, però non ho mai scritto messaggi a caso o senza senso (escludendo quelli, ogni tanto, di sole faccine XD). Per concludere non penso di avere segreti e nonostante sia mozzo a vita, non sono più il peggiore di questo Forum anche se la mia carica di Re Dello Spam rimane intatta grazie agli Admin che hanno chiuso lo Scumm Bar XD. D: I tre utenti con cui hai più "feeling"? R: Solo tre? Diciamo che si va a periodi, nel senso che ogni tanto parlo, mi sento più con alcuni... in un altro periodo più con altri. Ci son stati periodi in cui io, Macho e Dr stavamo a parlare fino alle 3 su msn di qualunque cosa, un altro periodo con Pk, Macho, Panchi in cui si parlava più che altro di argomenti 10 d'amore... altre volte con Pk, Macho e ogni tanto Circe, quando loro due la tiravano in mezzo. I motivi sono vari, sono... anzi, siete tutte persone per bene e simpatiche... poi, dopo che uno si è conosciuto anche di persona, e comunque parlando e giocando (interminabili partite di AOEII XD) on-line, ci si lega di più. D: I tre utenti che non sopporti? (puoi appellarti al quinto emendamento) R: Che non sopporto? Assolutamente nessuno. Non credo di aver incontrato utenti che non sopporto... parlo di meno con alcuni utenti, perchè mancano le occasioni, però penso che se iniziassimo a parlare non ci sarebbe nessun problema! D: Il rapporto con gli admin del forum... R: Buono! Certo, qualche richiamo ogni tanto qui e li c'è stato...però sempre buono. Sono degli Admin perfetti, non ce ne potrebbero essere di migliori! (Non dirlo, ma dopo passo a ritirare una scorta di Grog da tutti e tre XD) D: Il tuo rapporto con la saga di Monkey Island... R: Ho giocato purtroppo solo al I e al II. Con qualche aiutino qui e lì, lo ammetto, son riuscito a finirli tutti e due. Ora è da un pò che non ci gioco, però appena mi sistemo, penso dopo le vacanze, proverò quello nuovo. D: Il tuo episodio di Monkey Island preferito? legno, quanto roditore"? legno roderebbe un R: "Un roditore non potrebbe rodere nessun legno, visto che un roditore non può rodere il legno" : questa me la ricordo D: Un saluto per gli amici del forum... R: Di questi tempi non mi son fatto sentire molto, ma tra meno di 72 ore (sto scrivendo il 29/6) sarò libero e anche senza contatore messaggi tornerò a farmi sentire, statene certi! D: E per i nemici? R: Nemici? Solo nemici spammoni, che mi insediano il titolo, quindi Cisco deve darsi da fare...senza contatore mi raggiungerà quando un roditore potrà rodere il legno... [Roland ride come un cretino per dieci minuti... questa battuta è geniale... senza rancore, cisco...] D: Un ultimo commento... R: Spero che tornino più attivi utenti come Circe o Lechuck, che di questi tempi sono un pò latitanti... e poi di fare un altro raduno quest'anno, quest'estate, come si deve. Senza ritardi di trenitalia o docce eterne :P Grazie infine a Roland per quest'opportunità...vado a studiarmi la tesina XD GRAZIE A TE, BUBU, PER IL NOSTRO SPAM QUOTIDIANO! R:Avendo giocato solo ai primi due, dico il primo. D: "Se un roditore potesse rodere il 11 Arrivano I Pirati! da Wikipedia Il Partito Pirata I pirati hanno affascinato moltissime persone, ed esistono ancora adesso. Nei giorni nostri non hanno più spade, non hanno gambe di legno, uncini, bende sugli occhi e pappagalli al seguito. Soprattutto, in fine, ci sono "pirati" organizzati in modo diverso, rispetto ai terrori dei mari. ono arrivati anche al Parlamento europeo, raccogliendo il 7,1% dei voti in svezia e almeno un solo, ma significativo, seggio. S propone alla comunità come gruppo di proposta e dialogo nei confronti del legislatore invitandolo ad intervenire sugli stessi temi del partito svedese. Il Partito Pirata (svedese: Piratpartiet) è un partito politico nato in Svezia all'inizio del 2006 per iniziativa di Rickard Falkvinge. Alle elezioni svedesi del 2006 il Partito Pirata ha ottenuto lo 0,69% dei voti, non riuscendo quindi a superare la soglia di sbarramento del 4% necessaria per avere rappresentanti in Parlamento, la soglia del 2,5% per avere fondi statali per la campagna delle prossime elezioni e la soglia dell'1% per avere fondi dallo stato per stampare le schede elettorali L'intento era quello di presentare un partito, alle elezioni politiche svedesi dello stesso anno, il quale si attivasse per modificare, sia legalmente sia concettualmente, il copyright e il diritto d'autore in generale. Secondo il partito infatti Logo del partito pirata il copyright e, più in geneAlle Elezioni europee del rale, il diritto d'autore sono attualmente 2009 le previsioni per il Piratpartiet erano troppo sbilanciati in favore dello del 5,1% dei voti. Molta popolarità gli è sfruttamento economico a scapito dello stata data dal Processo a The Pirate Bay sviluppo culturale della società. del 2009. Nello stesso anno si sono formati gruppi e Alla fine, il Piratpartiet ha ottenuto il partiti, con obiettivi analoghi nel resto 7,1% dei voti svedesi, riuscendo a d'Europa e negli Stati Uniti. Nel marzo conquistare almeno un seggio nel dello stesso anno anche in Italia si è Parlamento Europeo, dei 18 disponibili formato un gruppo che più che partito si per la Svezia. 12 Dopo l'esperienza svedese sono nate associazioni o veri e propri partiti in tutto il mondo col medesimo nome del partito svedese. Ci sono Partiti Pirata ufficialmente registrati in Spagna, Austria e Germania, ci sono partiti pirati non registrati ma attivi negli Stati Uniti d'America, Regno Unito, Australia, Francia, Polonia, Italia (dove il Partito Pirata si dichiara Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro), Russia e Belgio. Ci sono discussioni sul Partito Pirata internazionale sulla fondazione di partiti in Paesi Bassi, Brasile, Canada, Svizzera, Nuova Zelanda, Serbia, Romania, Irlanda ed una lettera di notifica che il partito si sta formando in Perù. In Germania il Piraten Partei partecipa alle sue prime elezioni con le europee del 2009 raggiungendo lo 0,9% dei voti dell'elettorato tedesco. Il Partito Pirata italiano, che in realtà è un'associazione e non un partito, ha pubblicato nel dicembre 2007, in licenza Creative Commons Open Content, il primo numero del loro giornale intitolato come l'omonimo svedese, PiratPartiet Diritti Digitali. Per le elezioni europee del 2009 il Partito Pirata italiano ha candidato Alessandro Bottoni come indipendente con Sinistra e Libertà. 13 Rickard Falkvinge, fondatore del partito pirata Chi Vuol Essere... Un Pirata! Da questo mese ho deciso di fornire i risultati dei vari contests, quindi anche della ricerca delle immagini, all'inizio del mese successivo, quindi insieme alla presentazione dei nuovi contests. "Chi vuol essere un pirata" era il titolo della prima serie di quiz fatta sul forum. Le domande del mese scorso sono: 1) Come si chiama il compositore della colonna sonora della saga di Monkey Island? 2) Come si chiama il capitano che affitta le navi su Booty Island? 3) Chi sostituisce chi nella ciurma del quarto episodio di Monkey Island, tenendo presente quella del primo? 4) Come si chiama il protagonista di Maniac Mansion? 5) In Day of the Tentacle troviamo un personaggio di Maniac Mansion con un comportamento "estremizzato" rispetto allo stesso Maniac Mansion. Chi è? 6) Che lavoro fa Zak McKracken dell'omonimo gioco? 7) In cosa consiste il caso inizialmente assegnato a Sam e Max in Hit the Road? 8) In che gioco troviamo un attraente personaggio (per quanto i pixel permettano) di nome Sophia? 9) Di cos'è in possesso Sophia della domanda precedente di così importante da suscitare le attenzioni dei nazisti? 10) Chi sono i Polecats? Le risposte sono: 1) Michael Land, famoso compositore del mondo dei videogiochi, specie targati Lucas. 2) Kate Capside (e non Capsize), che ha la sfortuna di incontrare Guybrush... 3) Ignazio Formaggio sostituisce Doppio Gancio-Meathook 4) Dave Miller 14 5) Pensateci, chi ritroviamo in Day of the Tentacle con lo stesso carattere ma "estremizzato"? Ed Edison? No, ha trovato la pace nella collezione di francobolli. Bernard Bernoulli? No, è rimasto più o meno lo stesso secchione idiota. Chi, se non Tentacolo Viola? Malvagio ma innocuo, perché poco intelligente, in Maniac Mansion, addirittura decide di conquistare il mondo (e in una linea temporale ci riesce anche) in Day of the Tentacle. 6) Giornalista del National Inquisitor, giornale scandalistico. 7) Indagare sulla scomparsa di Bruno, il bigfoot, e Trixie, la "ragazza-giraffa". 8) Indiana Jones e il fato di Atlantide (The Fate of Atlantis) 9) Di vari manufatti riguardanti Atlantide, in particolare uno che porta sempre al collo 10) Sono la banda di motociclisti di Full Throttle (pensavo che in pochi avrebbero risposto bene, visto la scarsa notorietà del gioco, almeno in relazione agli altri lucas) Detto ciò passiamo alle premiazioni. I partecipanti sono stati quattro: Macho, con 5 risposte esatte; Dragonerosso e ciscotn a pari merito con 8 risposte esatte; mentre il vincitore è pavel nedved 11, con 9 risposte esatte. La situazione attuale, quindi, è: partecipazioni somma dei punteggi media dei punteggi ciscotn 2 18 9 pavel nedved 11 1 9 9 Roland of Gilead 1 9 9 Dragonerosso 2 14 7 Macho 2 10 5 Troviamo, quindi, ciscotn, pavel nedved 11 e Roland of Gilead appaiati in prima posizione con 9 punti di media, benchè il primo posto di ciscotn sia più rilevante perché ha partecipato a più quiz. Distanziati da 2 e da 4 punti troviamo, in conclusione di questa lunga rassegna, Dragonerosso e Macho. 15 Concludo questo spazio dedicato al quiz del forum con le nuove domande di questo mese: 1) Quali sono le differenze estetiche tra il Guybrush del 1o episodio e del 2o di Monkey Island? 2) In quale episodio di Monkey Island non ci sono scontri diretti con altri personaggi? 3) A quale celebre gioco della Lucas Arts si fa la propaganda in The Curse of Monkey Island? 4) Di che gilda fa parte Bobbin Threadbare? 5) Cos'è l'oricalco (o oricalcum)? 6) Perchè i tre di Day of the Tentacle tentano di tornare indietro nel tempo? 7) Chi sono i Mindbenders? 8) In che gioco li troviamo? 9) Chi è Manuel Calavera? 10) Qual è l'unica avventura grafica ad avere un corrispettivo cinematografico? Le regole sono le solite: La validità del quiz è dal 1o al 28 luglio; Tutte le risposte dovranno essere inviate a me tramite qualsiasi mezzo, purché non le si renda pubbliche (quindi e-mail, messaggi privati nel forum, msn, irc, posta in facebook, ma non post sul forum nè commenti pubblici su facebook); Chi volesse può anche mandarmi delle domande, con relative risposte. Nei quiz saranno inserite non più di una domanda per persona ogni quiz, per non favorire qualcuno a discapito di qualcun'altro. In ogni caso, le domande che mi saranno fornite saranno conteggiate, nei punteggi, come domande ordinarie. Infine non mi resta altro che invitarvi a partecipare e a mostrare la vostra conoscenza nelle avventure grafiche Lucas. Protagora 16 Galleria D'Arte Piratesca S i è conclusa la "Ricerca dell'Immagine" di Giugno, primo appuntamento della nuova serie di questo particolare contest, che aveva come tema Guybrush Threepwood. I partecipanti sono stati: Sorana, con una sola immagine; Marsellous, con due immagini; ciscotn, con quattro immagini; Macho, Dragonerosso e Roland of Gilead, con cinque immagini ciascuno; Seguendo i voti che sono stati raccolti su imageshack, il podio è il seguente: Terzo posto: ciscotn e Dragonerosso pari merito, con tre voti e una media di 4 punti su 5, rispettivamente con queste immagini 17 Secondo posto: ciscotn, con tre voti e una media di 4,25 punti su 5. Primo posto, Dragonerosso, con cinque e una media di 4,75 punti su 5. Infine, inserisco l'immagine scelta dalla giuria artistica (cioè me): In quest'immagine si possono scorgere due aspetti particolari che sono propri di Guybrush: LeChuck pronto per un assalto alle spalle e Guybrush che, da ingenuo, maldestro e poco attento, non si sta accorgendo di niente, ma, ha giusto portato un po' di luce accendendo un fiammifero, che comunque non lo salverà da LeChuck, se non si mette in opera. L'immagine è chiaramente riferita alle scene conclusive di Monkey Island 2, benchè non esista una scena di questo tipo, perché, quando Guybrush accende il fiammifero, salta in aria il castello di LeChuck, senza che LeChuck gli sia vicino, quando poi lo incontra nei sotterranei di Dinky Island, usa 18 un interruttore per accendere la luce. Si deduce, comunque, che si tratta del secondo episodio, dalle sembianze di LeChuck (sembra abbastanza solido, e non etereo come dovrebbe essere un fantasma, e non ha la barba infiammata, come nel 3o episodio) e, volendo, dalla barba di Guy (assente nel primo, o almeno senza nota, forse per dargli l'impressione di un ragazzino, e assente, di nuovo, nel 3o e 4o, dove la grafica, stavolta, permette di verificarne l'assenza). Concludo informando che il tema della ricerca di questo mese sarà LeChuck, il malvagio pirata fantasma-zombie-infuocato. Le regole sono le solite: il contest ha valenza dal 1o al 28 Luglio; chi vuole può partecipare inserendo non più di 5 immagini. Le immagini eccedenti non saranno conteggiate; Sono bene accette immagini originali, fatte dai partecipanti, che godranno di un trattamento privilegiato rispetto alle altre; Gli appartenenti al forum potranno inserire le immagini direttamente nel relativo topic, utilizzando imageshack, che consente di votarle. Partecipanti esterni, invece, possono mandare immagini alla mail del giornale, le quali saranno, poi, inserite da me sul forum; Chi vuole può votare le immagini già inserite. Vi invito, quindi, a partecipare numerosi: più partecipanti, più immagini ;) Protagora 19 Levate L'Ancora! osì si conclude questo primo numero della nuova edizione de L'Eco della Scimmia. Speriamo di avervi strappato qualche sorriso e dei momenti piacevoli senza annoiarvi troppo... C Dal prossimo numero vorremmo pubblicare le vostre lettere. Se volete insultarci, consigliarci, scriverci una poesia o dichiarare il vostro amore eterno per uno dei componenti l'allegra brigata di chi ha fatto questo giornale, il metodo è scriverci al seguente indirizzo: [email protected] Vi aspettiamo con le vostre lettere, commenti, suggerimenti e insulti sul prossimo numero. ... e ricordate: THE MONKEY ARE LISTENING! Hanno contribuito alla realizzazione di questo numero: Protagora Polnie ciscotn Roland of Gilead 20
Documenti analoghi
- Monkey Island World
Ed eccovi il terzo numero dell'"Eco della Scimmia", anche se con qualche articolo
in meno, causa vacanze estive.
Questo mese abbiamo visto l'uscita del primo episodio di "Tales od Monkey
Island" (p...
- Monkey Island World
di LeChuck e Guybrush e delle loro avventure?
PK - I nuovi arrivati cercano sopratutto un aiuto per superare un punto del gioco oppure
supporto tecnico per queste vecchie avventure non più giocabil...
- Monkey Island World
S.C.U.M.M. (Script Creation Utility for
Maniac Mansion) -come per esempio:
Monkey Island, Indiana Jones, Day Of
The Tentacle, Sam & Max- nel corso
degli anni si è trasformato in una vera
e propria ...