composed upon westminster bridge william wordsworth
Transcript
composed upon westminster bridge william wordsworth
Programmazione annuale a.s. 2012/2013 Docente: Milardo Lisa Materia: Inglese Classe: 5 C 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di COMPETENZE: § competenze linguistico-comunicative: alla fine dell’anno l’alunno avrà sviluppato le proprie competenze comunicative nella LS, con l’attivazione e l’affinamento delle capacità espressive, interpretative, di interazione e di riflessione sulla lingua e su testi letterari e non, più o meno complessi; § competenza metacognitiva: l’alunno sarà spronato, in accordo con le altre discipline , ad affinare e migliorare il proprio metodo di studio per poter perseguire gli obiettivi proposti con profitto. ABILITA’: Alla fine dell’anno scolastico l’alunno sarà in grado di: § sapersi esprimere in LS oralmente su argomenti di attualità e di letteratura con discreta intonazione e pronuncia, con correttezza grammaticale, con buona padronanza lessicale; § sapere comprendere nel suo significato globale e nel dettaglio la lingua parlata da altri a normale velocità di conversazione; § saper produrre testi scritti di media lunghezza, di argomento letterario e non, con correttezza grammaticale, con buona padronanza lessicale; § sapere esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e comprensibile, con una certa correttezza formale e con buona padronanza lessicale; § sapere comprendere, analizzare ed interpretare sotto la guida dell’insegnante, testi in LS di carattere letterario; § in riferimento alla letteratura: sapere comprendere, analizzare ed interpretare i testi letterari proposti in classe; saper contestualizzare un’opera all’interno del suo periodo storico e letterario; sapere mettere a confronto opere diverse di stessi autori e di autori diversi; sapere riconoscere le caratteristiche distintive dei “macrogeneri” letterari, (Poetry,Drama and Fiction). CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sapranno: § conoscere gli argomenti di letteratura trattati nel corso dell’anno; § utilizzare la lingua nell’espressione orale e scritta in modo corretto; § analizzare un testo letterario (poesia, prosa, teatro) in tutte le sue componenti. 3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI: Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe Modulo / U.D. Periodo /ore 1 Ripasso The Augustan Age, the Rise of the Novel; Ripasso The Augustan novelists: D. Defoe, Robinson Crusoe; J. Swift, Gulliver’s travels; S. Richardson, Pamela or the virtue rewarded; H. Fielding, Tom Jones; L. Sterne, the anti-novel The Romantic Age: historical, social and literary background The Gothic Fiction: main features Frankenstein or the Modern Prometheus by M. Shelley Lettura del testo The creature comes to life, pag. 115 The novel of manners: main features Pride and Prejudice by J. Austen Lettura capitolo 1 del romanzo, (fotocopia) Lettura Did you admire me for my impertinence?, pag. 107 William Blake: main features of Songs of Innocence and Songs of Experience; The Lamb, pag. 46 The Tyger, pag. 47 London, pag. 62 The Romantic Poetry: William Wordsworth: A certain colours of imagination, (fotocopia) Composed upon Westminster Bridge, pag. 62 My heart leaps up, pag. 60 Confronto tra London by W. Blake e Composed upon Westminster Bridge by W. Wordsworth, pag. 62-63. Samuel Taylor Coleridge: The Rhyme of the Ancient Mariner; Lettura della prima parte della ballata, Alone on a wide wide sea, pag. 67 George Gordon Byron: the Byronic hero, main features; Percy B. Shelley: England in1819, (testo in fotocopia) John Keats: Ode on a Grecian Urn, pag. 92 Novembre - Dicembre Confronto tra London by W. Blake, Composed upon Westminster Bridge by W. Wordsworth e England 1819 by P.B. Shelley. The Victorian Age: historical, social and literary background; The Early Victorian novels: Charles Dickens, Oliver Twist Lettura del testo Please, sir, I want some more, pag. 177 The Mid- Victorian novels: Charlotte Brontë, Jane Eyre Lettura del brano Beyond Conventionalities, pag. 193 Jean Rhys, The Wide Sargasso Sea main features of the novel, (fotocopia) 2 Gennaio - Febbraio Confronto tra Jane Eyre by C. Brontë e Wide Sargasso Sea by J. Rhys, pag. 196 Lewis Carroll, Alice in Wonderland Lettura del testo Questions without answers, pag. 223 Confronto tra C. Dickens e L. Carroll, pag. 226 Late Victorian novels: Thomas Hardy, Tess of the Urbervilles Lettura del testo Do you think we shall meet again after we are dead?, pag. 237 Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray, (testo da scegliere) The Ballad of Reading Gail, (fotocopia) Victorian Poetry: The Dramatic Monologue (main features) Alfred Tennyson, Ulysses, pag. 150 Da questa parte di programma tutto il materiale sarà fornito dall’insegnante in quanto non è stato previsto il libro di testo The Modern Age Historical, social and literary background Marzo - Aprile Joseph Conrad, Heart of Darkness Lettura di un testo da definire James Joyce, Dubliners The Dead Lettura della parte finale della short story Virginia Woolf A room of one’s own W.H. Auden The Unknown Citizen Dylan Thomas The Hunchback in the park Maggio - Giugno George Orwell, Nineteen Eighty-four Lettura di un testo da definire Salman Rushdie, Midnight’s Children Lettura di un testo da definire 5. METODI Le lezioni, , alterneranno momenti di lezione frontale in cui l’insegnante introdurrà degli argomenti utili ed indispensabili per la comprensione dei lavori che gli studenti dovranno svolgere a momenti di interazione, confronto e riflessione tra studenti e tra studenti ed insegnante. Qualora fosse necessario, verranno proposte alla classe delle attività di recupero e di approfondimento. 6. MEZZI Il libro di testo: LETTERATURA: Heaney D., Montanari D., Rizzo A. R., Continuities, from the Romanic to the Victorian Age, Lang Ed. 3 Per migliorare la didattica l’insegnante si avvarrà dell’uso del registratore, di fotocopie, di materiale aggiuntivo, di lucidi, video, dizionario monolingue e bilingue, specialmente per la parte di programma che inizierà nel secondo quadrimestre (the Modern Age and the Contemporary Age) poiché la classe è priva di libro di testo che tratti le suddette epoche storiche e i relativi movimenti letterari. 8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le verifiche si svolgeranno in classe; almeno due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo quadrimestre. Le prove orali saranno almeno due per quadrimestre. Le prove di verifica scritte saranno dei questionari che riprenderanno gli argomenti trattati in classe. Le prove saranno somministrate sottoforma di questionari a domande aperte Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle Linee Generali della didattica della disciplina che si trovano nel POF dell’Istituto che sono state concordate tra tutti i docenti della disciplina. Cittadella, 28 ottobre 2012 Firma del Docente Lisa Milardo 4
Documenti analoghi
PROGRAMMI SVOLTI
27, 29 (New developments in Poetry). “The meaning of Romantic” (fuori testo).
- WILLIAM WORDSWORTH: pag. 56, 57
Composed upon Westminster Bridge (pag. 63)
I Wandered Lonely as a Cloud (Daffodils) (...