piano di lavoro - Liceo scientifico Gobetti Torino
Transcript
piano di lavoro - Liceo scientifico Gobetti Torino
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GOBETTI- SEGRE`” TORINO PIANO DI LAVORO e Programma Anno scolastico 2015-2016 Materia : lingua e letteratura tedesca Classe 3°T Insegnante : Prof.ssa Silvia Rinaldi Libri di testo: Catani Greiner Pedrelli, “Fertig,los! ”, Vol.2° Edizione Zanichelli; A. Biguzzi W.Salat „Blicke neu in die moderne deutschsprachige Valmartina. Literatur“ Edizione Il terzo anno non può essere solo volto allo studio sintattico-grammaticale della lingua tedesca, dovendo affrontare anche lo studio delle problematiche storico-letterarie. L’intento principale è comunque sempre quello di sostenere l’apprendimento della lingua straniera e di agevolarne l’uso orale e scritto, anche mediante la conoscenza personale della cultura tedesca e dei suoi abitanti in occasione dello scambio che viene proposto a tutti gli allievi che studiano tedesco in 3°T e 4°T nel corso di questo anno scolastico. Per raggiungere gli obiettivi prefissati , verranno richiesti agli allievi interesse, attenzione, partecipazione attiva alle lezioni, impegno nello svolgere compiti assegnati, continuità e metodo di studio, disponibilità alle verifiche ed eventuale proficua partecipazione ad attività integrative di recupero o potenziamento. Si farà uso di sussidi didattici quali: LIM e laboratorio linguistico per favorire l’acquisizione di una pronuncia corretta ,per sviluppare capacità di ascolto e per vedere film in lingua tedesca con l’aiuto dei sottotitoli , sempre in tedesco. Si premette che non e´ possibile indicare una scansione mensile per lo svolgimento del programma dal momento che il piano di lavoro va calibrato sugli alunni. E` infatti difficile prevedere reazioni e metabolizzazione da parte della classe ; inoltre è anche necessario utilizzare parte del tempo didattico per un recupero in itinere. Si intende svolgere un ripasso degli argomenti grammaticali presenti nei volumi 1 e 2 di “Fertig, los!?”(Arbeitsbuch) e quindi trattare gli argomenti presenti dall’unità 17 all’ unità 20 nel I ° trimestre e le unità 21-24 nel pentamestre. Il genere letterario „KURZGESCHICHTE“ „Ein Tisch ist ein Tisch“ di Peter Bichsel pagg.18-21 „Das Brot “ di Wolfgang Borchert pag. 404 „Die Tochter“ di Peter Bichsel in „Blicke“ pagg.12-13 „Der andorranische Jude“ di Max Frisch pagg.438-441 „Die Kuechenuhr“ di Borchert pag. 38 „Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral“ di H. Boell pag.22 „Ein ruhiges Haus“ di Marie Luise Kaschnitz pag.28-29 „Sonntag“ di Max Bolliger pag.30-33 Il genere letterario „GEDICHT “ „Todesfuge“ di Paul Celan. “Sie wollte Liebe” di Udo Lindenberg „Vom Opfer zum Taeter“ di Udo Lindenberg Il genere letterario “DRAMA” “Draussen vor der Tuer“ di Wolfgang Borchert pag.404-407 Inoltre si lavorerà sui testi di alcuni scrittori e cantautori del Baden-Wuerttemberg, per prepararsi a trattarli poi in modo più approfondito durante il soggiorno a Boennigheim nel mese di marzo 2016. Leggeremo quindi l’opera „Das Fraeulein von Sternheim“ di Sophie La Roche e „Der Steppenwolf“ di H.Hesse. Per favorire la conoscenza non solo della lingua ma anche della cultura e della civilta´ tedesca si organizza lo scambio con liceo “Alfred Amann” di Boennigheim, cittadina situata vicino a Stoccarda. Il tema dello scambio quest’anno è il seguente: ”Scrittori e cantautori del BadenWuerttemberg e del Piemonte” Gli studenti tedeschi sono stati a Torino per 10 giorni, dal 20 al 30 ottobre 2015 e sono stati ospitati presso le famiglie dei ragazzi delle classi 3T . La visita sara´ ricambiata dagli studenti italiani della IIIT e IV T dall’8 al 18 marzo 2016. Sia a Torino che a Boennigheim sono previsti: -la frequenza del liceo per alcune ore settimanali; -visite guidate di alcune città e musei; -intervista alla gente per le strade sul tema dello scambio; -visita guidata di una fabbrica; -visita di una scuola elementare con intervista ai bambini sulle loro abitudini di vita; -corsi di lingua italiana a To e tedesca a Boennigheim (10 ore), tenuti da insegnanti dei due licei; -attività sportiva insieme ( a Torino Canottaggio sul Po e partite di rugby , pallavolo e pallamano Italia-Germania, arbitrate dal Prof. Enrietti) - accoglienza in Municipio a Boennigheim; -accoglienza presso il “Goethe-Institut” di To da parte della Dott.ssa M.De Libero, Direttrice per i programmi culturali per le scuole; -Attestato del Liceo ospitante sull’esperienza di scambio. Torino, 15-11-2015 Prof.ssa Silvia Rinaldi
Documenti analoghi
CLASSE 5^ TECNICO/5CL/5CT BORGONOVO
• L’economia pianificata e di mercato
• I partner commerciali tedeschi
• L’economia tedesca
• Il lavoro in Germania
CIVILTA’
• Il terzo Reich
• Significato della svastica
• La seconda Guerra Mondia...