CLASSE 5^ TECNICO/5CL/5CT BORGONOVO
Transcript
CLASSE 5^ TECNICO/5CL/5CT BORGONOVO
Piano di lavoro annuale ISTITUTO IRIS VERSARI Piano di lavoro della Prof. Carla Borgonovo Materia: Tedesco Anno scolastico: 2013-2014 Classe 5CT 1.Obiettivi formativi generali della disciplina Lo studente dovrà sviluppare capacità di: comprensione di testi orali e scritti rispetto ad argomenti diversificati, in particolare nel settore commerciale; produzione di testi orali e scritti di micro lingua in svariate situazioni comunicative; argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale; interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; analisi critica e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico, anche nella loro dimensione storica; approfondimento di argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline. Il valore aggiunto sarà costituito dall’esercizio di tali competenze attraverso l’uso consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali. 2.Livelli di partenza e situazione generale della classe ( desunti da prime verifiche e/o test d’ingresso) Il gruppo di alunni che studia la lingua tedesca ha un livello livello-grammaticale sufficiente/discreto, anche se qualche alunno ha ancora delle incertezze espositive. Lo studio degli argomenti assegnati è abbastanza regolare per la maggior parte della classe. Una piccola parte di studenti ha raggiunto un livello molto buono sia nella rielaborazione personale di argomenti storico - commerciali, sia nella produzione di testi. 3.Eventuali difficoltà emerse La maggior parte degli alunni mostra qualche difficoltà nel rielaborare in modo autonomo i testi storici o commerciali in modo personale, con lessico appropriato rispettando le regolari grammaticali. 4.Modalità di recupero Interrogazioni supplementari, esercizi aggiuntivi, lavori di gruppo. 5.Comportamenti nei confronti della classe Gli alunni hanno un atteggiamento molto corretto e rispettoso e seguono con interesse e partecipazione, anche se qualche studente tende a distrarsi con facilità. 6.Accorgimenti metodologici Verranno fornite semplificazione dei concetti almeno nel primo trimestre per agevolare lo studio e l’acquisizione dei concetti fondamentali di civiltà e commercio. 7.Eventuali attività integrative proposte Il programma verrà integrato con la visione di filmati in lingua, canzoni e reportage su città tedesche. 8.Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina CONOSCENZE Lingua: Lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale. Regole grammaticali fondamentali di livello B1.2 Letteratura: Conoscenze relative all’educazione letteraria: Testi, autori, generi e tematiche della letteratura tedesca dall’età Romantica al periodo del secondo dopoguerra. Analisi dei testi commerciali, storici e narrativi. Conoscenze di testi geografici e storici. COMPETENZE: Lingua e letteratura: comprendere testi commerciali e storico-narrativi nel loro significato globale. Sapere esprimere i concetti in maniera sufficientemente corretta a livello grammaticale e lessicale. 9.Nuclei tematici da trattare COMMERCIO • La consegna • L’imballaggio e l’etichettatura dei colli • Avviso di spedizione • Ritardo nella consegna • Solleciti di spedizione • Metodi di pagamento • Ritardi nel pagamento • Solleciti di pagamento • La banca europea • L’economia pianificata e di mercato • I partner commerciali tedeschi • L’economia tedesca • Il lavoro in Germania CIVILTA’ • Il terzo Reich • Significato della svastica • La seconda Guerra Mondiale • La notte dei cristalli • La questione degli ebrei • La divisione della Germania • La divisione di Berlino • La riunificazione • Problemi nella riunificazione TESTI LETTERARI • Maßnahmen gegen die Gewalt, B. Brecht • Ansprache zum Schulbeginn, E. Kästner • Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral, H. Böll • Der geteilte Himmel, C. Wolf • Mein Onkel Fred, H. Böll • Das Brot, Borchert Il piano di lavoro viene portato a conoscenza degli studenti e dei genitori del C.d Classe Cesano M., 20.11.2013 La docente : Carla Borgonovo Il dirigente Scolastico:
Documenti analoghi
piano di lavoro - Liceo scientifico Gobetti Torino
partecipazione attiva alle lezioni, impegno nello svolgere compiti assegnati, continuità e
metodo di studio, disponibilità alle verifiche ed eventuale proficua partecipazione ad attività
integrativ...