Cinnamomum cassia - ERBORISTERIA HERBARIUS
Transcript
Cinnamomum cassia - ERBORISTERIA HERBARIUS
Cannella della Cina o Cannella Cassia (Cinnamomum cassia) Si distillano i rami di questo albero che cresce allo stato selvaggio nel Sud-Est Asiatico (Vietnam, …). La Cannella della Cina (o Cassia) è una cugina prossima della Cannella di Cylon (Cinnamomum zeylanicum o verum) ; il suo profumo è gradevole, dolce, speziato e soave. Il suo olio essenziale è un potentissimo antinfettivo, stimolante, tonico. Indicazioni principali - Infezioni intestinali (con diarree e tossiemia). - Malattie tropicali (con infezioni e febbri). - Infezioni dentarie con piorrea, ascessi, gengiviti. - Infezioni urinarie (colibacillosi, candidosi) e ginecologiche. - Stanchezza, superlavoro, impotenza maschile. Esempi di utilizzazione - Malattie infettive e come tonico: via orale ma in piccolissima quantità (1 goccia), assolutamente diluita in olio vegetale o solubol e in dosi frazionate. - Cure boccali e come tonico: unzioni locali ma assolutamente diluito al 5% massimo in un olio vegetale; associare ad altri OE. Precauzioni d’impiego Attenzione! L’OE di Cannella è molto aggressivo e caustico per la pelle e le mucose. Dunque è da impiegare assolutamente in piccola quantità e diluito (magari associato in sinergia ad altri OE più dolci di cui non ne rappresenti che il 10% del totale). - Generalmente non impiegarlo puro (salvo indicazione precisa di un aromaterapeuta competente). - Come tutti gli OE caustici, non deve essere dato ai bambini. - Non assumerlo per lunghi periodi. - In diffusione, l’OE di Cannella non lo si utilizza che in piccolissima quantità e sempre associato ad altri OE. - Rispettare le dosi fisiologiche. SAPERNE DI PIU’ - Il principio attivo principale dell’OE di Cannella è “l’Aldeide cinnamica”. - La sua potenza e la sua aggressività colloca questa Aldeide particolare assieme ai Fenoli (Ajowan, Bay, Origano, Santoreggia, Timo serpillo, Chiodi di garofano, Timo forte, …), per cui tutti questi oli essenziali si accomunano per le loro straordinarie proprietà antinfettive e stimolanti, nonché per la loro comune aggressività. - Possiamo utilizzare la Cannella della Cina al posto della Cannella di Ceylon; in effetti composizione e proprietà sono molto simili. L’OE di Cannella di Ceylon è più fine (solo la corteccia è utilizzata nella distillazione) ma molto più cara. - Possiamo anche rimpiazzare L’OE di Cannella di Ceylon con l’OE di Cannella del Vietnam (Cinnamomum loureirii). - Precisiamo che per “tamponare” l’aggressività degli OE dermocaustici a fenoli, soltanto gli oli grassi vegetali sono efficaci; il prodotto “Solubol” a base di olio vegetale è adatto. - N.B : L’OE estratto dalle foglie di Cannella non contiene quasi niente di “aldeide cinnamica”, ma circa il 70% di “eugenolo” (principio attivo caratteristico dell’OE di Chiodi di Garofano), per le proprietà ed indicazioni consultare quindi la scheda riferita a quest’ultimo.
Documenti analoghi
la cannella - Valentini Arredamenti
ramoscelli in diverse parti che poi sistemavano all'interno di una pelle di
animale fresca. In questo modo la pelle iniziava a putrefare e quindi i vermi
mangiavano le parti legnose della Cinnamomu...