melanzane a barchetta

Transcript

melanzane a barchetta
MELANZANE A BARCHETTA
Tipo di cucina: tradizionale napoletana
Ingredienti : Melanzane lunghe, 4 stuzzicadenti lunghi
Pomodorini ciliegini – basilico- olive nere- capperi-Sale- parmigiano
Olio extravergine di oliva – olio di girasole
Attrezzatura
1 Casseruola Ovale da 29”, 1 Casseruola tonda da 24”, 1 coltello in silicone
Ingredienti x 4 Persone
Melanzane lunghe 1 kg (n.2).
Pomodorino ciliegino 500 gr.
1 ciuffo di basilico- 100 gr. di olive nere di gaeta- 50 gr. di capperi di Pantelleria100gr. di parmigiano reggiano- sale q.b.
Olio extra vergine d’oliva 1 cucchiaio- olio di girasole 1 lt.
Preparazione
Laviamo bene le 2 melanzane e asciughiamole, togliamo solo la testa con un taglio
netto e poi dividiamo la nostra melanzana in due parti uguali. Continuiamo asportando
dal centro della melanzana la parte spugnosa bianca , lasciandone solo un filo pari a
2/3 millimetri, andando a formare la nostra barchetta. Le due parti le immergeremo
completamente nella casseruola dove abbiamo portato a temperatura alta l’olio di
girasole fino a raggiungere la doratura delle nostre melanzane. L’interiore della parte
bianca spugnosa la tagliamo a tocchetti e la friggiamo, ci servirà poi per l’imbottitura
della barchetta. Nell’altra casseruola abbiamo tagliato alla mezza i nostri ciliegini, un
cucchiaio d’olio e.v.o. il basilico, olive nere e capperi di pantelleria, saliamo poco in
quanto i capperi sono già molto saporiti. A fuoco lento facciamo appassire i
pomodorini girandoli di tanto in tanto creando una cremina insieme alle olive, capperi
e basilico, uniamo i nostri tocchettini di melanzane fritti e con questo preparato
imbottiamo le nostre barchette. Il tutto è molto caldo, perciò procediamo con una
spolverata di parmigiano così da far assorbire tutto e creare una patina di formaggio
fuso. Concludere passando da una parete all’altra della melanzana con dei
stuzzicadenti lunghi. Serviamo la barchetta di melanzana ben calda.
Erny Lombardo
Chef