designazione viti e viti prigioniere degli acciai inox en iso
Transcript
designazione viti e viti prigioniere degli acciai inox en iso
SISTEMA DI DESIGNAZIONE DELLE VITI E VITI PRIGIONIERE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI EN ISO 3506-1 La figura a blocchi sottostante riassume il gruppo, l’acciaio e la classe di resistenza prevista per la fabbricazione degli elementi di collegamento resistenti alla corrosione. a gruppo e grado degli acciai b austenitici con basso tenore di carbonio (max. 0,03%) possono essere contrassegnati con la lettera “L” es. A4L-80 c gli elementi di collegamento, passivati secondo ISO 16048, possono inoltre essere contrassegnati con la lettera “P” es. A4-80P GRUPPO A austenitico C martensitico F ferritico GRADO A1 A2 A3 A4 A5 C1 C3 C4 F1 C% < 0,12 < 0,10 < 0,08 < 0,08 < 0,08 0,09-0,15 0,17-0,25 0,08-0,15 < 0,12 Si% Mn% < 1 < 6,5 <1 <2 <1 <2 <1 <2 <1 <2 <1 <1 <1 <1 < 1 < 1,5 <1 <1 P% < 0,20 < 0,050 < 0,045 < 0,045 < 0,045 < 0,050 < 0,040 < 0,060 < 0,040 S% 0,15-0,35 < 0,030 < 0,030 < 0,030 < 0,030 < 0,030 < 0,030 0,15-0,35 < 0,030 Cr% 16-19 15-20 17-19 16-18,5 16-18,5 11,5-14 16-18 12-14 15-18 Mo% < 0,7 e) e) 2-3 2-3 < 0,6 e) Ni% 5-10 8-19 9-12 10-15 10,5-14 <1 1,5-2,5 <1 <1 Cu% 1,75-2,25 <4 <1 <4 <1 NOTE b) c) d) f) g) h) g) i) h) i) i) b) i) Esempio A2-70 acciaio austenitico, incrudito a freddo, valore minimo di rottura 700 N/mm² NOTE b)lo zolfo può essere sostituito dal selenio c) se il contenuto di nichel è inferiore all’8%, il contenuto minimo di manganese deve essere del 5% d)non c’è un limite minimo per il tenore di rame, a condizione che il tenore di nichel sia superiore a 8%. e)a discrezione del produttore può essere presente il molibdeno f) quando la percentuale di cromo è inferiore al 17% il nichel deve essere superiore al 12% g)per gli acciai austenitici con carbonio max. 0,03%, può essere presente un tenore max. di azoto del 0,22%. h)materiale stabilizzato con titanio oppure con niobio i)per ottenere delle specifiche caratteristiche meccaniche è ammesso un maggior contenuto di carbonio ma per gli austenitici non può essere oltre lo 0,12% SUGGERIMENTI PER LA SCELTA DEL MATERIALE • gli acciai martensitici sono adatti per collegamenti di elevata resistenza meccanica in ambienti debolmente aggressivi • gli acciai ferritici hanno una buona resistenza alla corrosione ma richiedono una periodica manutenzione • gli acciai austenitici hanno le migliori prestazioni anticorrosive ma una minore resistenza meccanica rispetto ai martensitici SISTEMA DI DESIGNAZIONE DELLE VITI E VITI PRIGIONIERE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI EN ISO 3506-1 ELEMENTI DI FISSAGGIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE secondo EN ISO 3506-1: 2009 PARTE 1 bulloni, viti e viti prigioniere PARTE 2 dadi PARTE 3 viti senza testa non soggette a trazione PARTE 4 viti autofilettanti TIPI DI ACCIAI CONSIGLIATI GRADO A1 A2 A3 A4 A5 C1 C3 C4 F1 EN 1.4305 1.4567 1.4541 1.4401 1.4571 1.4006 1.4057 1.4005 1.4016 AISI 303 321 316 Tp. 316Ti 410 431 416 430 TECNICA DI PRODUZIONE tornitura stampaggio caldo/freddo, rullatura tornitura stampaggio caldo/freddo, rullatura tornitura tornitura, stampaggio, rullatura tornitura, ricalcatura/rullatura a freddo tornitura stampaggio caldo/freddo, rullatura IMPIEGO viti a legno, a metallo, autofilettanti, dadi viti a legno, a metallo, autofilettanti, dadi tiranteria alte temperature max. 800 °C viti a legno, a metallo, autofilettanti, dadi tiranteria per applicazioni marine viti autofilettanti ed a metallo tasselli ad espansione viti autofilettanti, a metallo e dadi viti a legno, a metallo, autofilettanti, dadi CARATTERISTICHE MECCANICHE GRADO CLASSE A1 - A2 A3 A4 - A5 C1 C3 C4 F1 4) 50 70 80 50 70 110 3) 80 50 70 45 60 TIPO DI FILETTATURA ROTTURA - SNERVAMENTO ALLUNGAMENTO DUREZZA HB HRC HV R N/mm Rp0.2 N/mm A % 155-220 220-330 350-440 240-340 155-220 220-330 135-220 180-285 > 500 > 700 > 800 > 500 > 700 > 1100 > 800 > 500 > 500 > 450 > 600 > 210 > 450 > 600 > 250 > 410 > 820 > 640 > 250 > 410 > 250 > 410 > 0,6 d > 0,4 d > 0,3 d > 0,2 d > 0,2 d > 0,2 d > 0,2 d > 0,2 d > 0,2 d > 0,2 d > 0,2 d < M39 < M241) < M241) 147-209 209-314 228-323 147-209 209-314 128-209 171-271 20-34 36-45 21-35 20-34 2 2) 2 per elementi con diametro nominale > 24 mm le caratteristiche meccaniche devono essere concordate il valore minimo si ottiene moltiplicando 0,.. per il diametro nominale dei bulloni, viti e perni 3) temprato e disteso ad una temperatura minima di 275 °C 4) diametro nominale massimo 24 mm 1) 2) STATO DI FORNITURA addolcito incrudito fortemente incrudito addolcito bonificato bonificato bonificato addolcito bonificato addolcito incrudito BULLONERIA IN ACCIAI LEGATI E INOSSIDABILI PER IMPIEGHI AD ALTA PRESSIONE E ALTE TEMPERATURE ASTM A 193/A 193M Prodotti lavorati a caldo per bulloneria in acciaio legato e inossidabile per impieghi a temperature e pressioni elevate Vale anche per viti e prigionieri. GRADO B7 B8 B8M B8 B8M CLASSE … 1 1 2 2 DESCRIZIONE acciaio legato AISI 4140/4142 bonificato (EN 42CrMo4) acciaio inossidabile AISI 304 solubilizzato (EN 1.4301) acciaio inossidabile AISI 316 solubilizzato (EN 1.4401) acciaio inossidabile AISI 304 solubilizzato e incrudito a freddo (EN 1.4301) acciaio inossidabile AISI 316 solubilizzato e incrudito a freddo (EN 1.4401) ANALISI CHIMICA GRADO B7 B8 B8M B8 B8M CLASSE … 1 1 2 2 PROVE MECCANICHE GRADO SEZIONE < M64 B7 > M64 < M100 > M100 < M180 B8 cl. 1 tutte B8M cl. 1 tutte < M20 > M20 < M24 B8 cl. 2 > M24 < M30 > M30 < M36 < M20 > M20 < M24 B8M cl. 2 > M24 < M30 > M30 < M36 C% 0,37-0,49 < 0,08 < 0,08 < 0,08 < 0,08 Mn% 0,65-1,10 < 2,00 < 2,00 < 2,00 < 2,00 MIN. TEMPERATURA RINVENIMENTO °C 593 593 593 P% < 0,035 < 0,045 < 0,045 < 0,045 < 0,045 S% < 0,040 < 0,030 < 0,030 < 0,030 < 0,030 min. R N/mm2 860 795 690 515 515 860 795 725 690 760 690 655 620 Note: Se richiesti, i valori di resilienza Kv devono essere concordati in fase d’ordine Si% 0,15-0,35 < 1,00 < 1,00 < 1,00 < 1,00 min. Rp 0.2 N/mm2 720 655 515 205 205 690 550 450 345 655 550 450 345 Cr% 0,75-1,20 18,0-20,0 16,0-18,0 18,0-20,0 16,0-18,0 min. A % 16 16 18 30 30 12 15 20 28 15 20 25 30 Mo% 0,15-0,25 2,0-3,0 2,0-3,0 min. C % 50 50 50 50 50 35 35 35 45 45 45 45 45 Ni% 8,0-11,0 10,0-14,0 8,0-11,0 10,0-14,0 max. HB 321 321 321 223 223 321 321 321 321 321 321 321 321
Documenti analoghi
Formule di foratura
= Velocità di rotazione della punta in giri al minuto.
D.
= Diametro della punta in millimetri.
f.
= Avanzamento giro in millimetri / giro.
Vf. = Avanzamento macchina in millimetri al minuto.
π