ELETTRODO per la SALDATURA e la RIPARAZIONE di
Transcript
ELETTRODO per la SALDATURA e la RIPARAZIONE di
B90 ELETTRODO per la SALDATURA e la RIPARAZIONE di TIPO INCONEL Identificazione : Oro Classificazione NF A 81-347 : AWS A 5.11 : UNS Nr : EF 20.70 NiCrMnFe B140 20 BH E NiCrFe-3 W 86182 DIN 1736 : EL NiCr 15 FeMn Werkstoff Nr. : 2.4807 Proprietà ed applicazioni Elettrodo basico semi-sintetico con un rendimento di 140% , e un deposito austenitico, del tipo Inconel 600, per l'assemblaggio e la riparazione delle leghe di Nickel, di Nickel puro, acciai al 5 e 9% Ni, acciai criogenici (fino ai -196°C) e refrattari, Inconel 600 , Incoloy 800. Questo elettrodo è molto efficace per l’assemblaggio di acciai considerati difficilmente saldabili - Indicato per unioni eterogenee inox/acciai debolmente legati, o inox/leghe di Nickel - Deposito inossidabile insensibile alla fessurazione - Buona resistenza agli acidi, sali e soluzioni alcaline, sali fusi (es : cianuro), atmosfere riducenti e carburanti,... (NB. : Evitare le atmosfere solforose.) Pezzi di forno, bruciatori, griglie e serbatoi di trattamenti termici, cementifici, stampi di pezzi, serbatoi di decapaggio, trasporto e stoccaggio di gas liquidi. Industria chimica, vetreria, petrolchimica, acciai al Nickel, officine di riparazione e di manutenzione. Note : ‘Inconel et Incoloy’ sono marchi depositati per Inco Companies . Differenti tipi di acciai saldabili Leghe di tipo: Incoloy 800, DS - Inconel 600, 601 UNS Nr (unified numbering system) : K 81340, N06600, N 06601, N 08800, N 08810. DIN design : X8Ni9 - 12Ni19 - 10Ni 14 - NiCr 15 Fe - NiCr 23 Fe - X10 NiCrAITi3220 - X10 CrNiMoNo.18.12 NiCr20Ti. Werkstoff Nr : 1.5662 - 1.5680 - 1.5637 - 1.4876 - 1.4583 - 2.4816 - 2.4851 - 2.4951 Caratteristiche meccaniche del metallo depositato Analisi tipo del metallo depositato (%) Rm ( MPa ) Rp 0.2% (Mpa) A5 (%) KV (J) >600 >380 >30 -196°C > 60 C Si Fe No. Mn Cr Ni <0.05 0.50 <10 2.0 5.5 16.0 saldo(>60%) Tabella d'imballaggio Diametro No. per scatola Scatola No. per collo Standard Kg 1000 p No. scatola/collo Kg per scatola Kg per collo 2,5 X 350 185 740 27 4 5 20 3,2 X 350 102 408 49 4 5 20 4,0 X 350 72 288 69 4 5 20 5,0 X 450 46 184 142 4 6.5 26 Amper 75 110 135 160 Intensità medie Condizioni di impiego I giunti da saldare devono essere puliti e esenti di grassi, fessure, etc. Saldare pur limitando al massimo l’apporto di calore (velocità di saldatura elevata) per eliminare il fenomeno di fessurazione a caldo. Durante un assemblaggio omogeneo (base Nickel), un preriscaldo del metallo di base è consigliato. Nel caso di utilizzazione su basi di ferro (acciai ad alto carbone) effettuare un preriscaldo del metallo di base (200-500°C, secondo il tipo) per limitare la fessurazione in ZAT (Zone Affettate Termiche). Essiccazione degli elettrodi :1 ora/250-300°C. 1G/PA 2F/PB 2G/PC 3G/PF 8.1 4G/PE = +
Documenti analoghi
625 - Weldpartner
Elettrodo con rivestimento basico ed anima legata per la saldatura degli acciai tipo Inconel
625 e 825, acciai criogenici al 9% di Ni, per assemblaggio di acciai legati di simile
composizione e per...
385 - Weldpartner
Elettrodo con rivestimento rutile che deposita una lega con struttura austenitica. Indicato
per la saldatura di acciai del tipo AISI 904L, AVESTA 904L e Uranus B6 che, grazie al
tenore di Molibdeno...
Formule di foratura
= Velocità di rotazione della punta in giri al minuto.
D.
= Diametro della punta in millimetri.
f.
= Avanzamento giro in millimetri / giro.
Vf. = Avanzamento macchina in millimetri al minuto.
π