Utamaro, il pittore delle donne
Transcript
UTAMARO il pittore delle donne Le donne e la loro bellezza, colta nelle più variegate sfumature, furono le protagoniste principali della vasta produzione artistica di Kitagawa Utamaro (17531806), pittore e incisore tra i più importanti esponenti dell’Ukiyo-e, uno degli artisti giapponesi più noti in Europa grazie all’esposizione parigina del 1889 e alla sua biografia scritta da Edmond de Goncourt nel 1891. Utamaro trascorse gran parte della sua vita a stretto contatto con lo Yoshiwara, il quartiere dei divertimenti di Edo, una zona isolata a nord della città, dove, con il benestare del governo, erano concentrate e consentite tutte le attività licenziose e gaudenti: ristoranti, teatri, case da tè, di cui l’artista rappresentò i personaggi e l’atmosfera raffinata. Le sue prime opere presentano gruppi di figure femminili inserite in pittoreschi paesaggi naturali. A partire dal 1790 l’artista cambia totalmente le sue scelte compositive: le figure umane sono rappresentate a distanza ravvicinata, portate in primo piano, in modo che l’osservatore possa concentrarsi sui volti e sui particolari. Utamaro riesce a trasmettere sensibilità psicologica ai personaggi, a comunicare i diversi aspetti dell’amore e i sentimenti più profondi, studia nei minimi particolari i costumi e le acconciature, le espressioni dei volti e soprattutto gli sguardi. I suoi ritratti celebrano la bellezza femminile (bijin-ga), ottenuta fondendo delicatezza e sensualità; le sue donne hanno figure innaturalmente allungate, eppure proprio per questo di una raffinata, ineguagliata eleganza. Il pittore fu attivo anche nel genere shunga, a soggetto erotico, che nel Giappone dell’epoca Edo venne considerato alta forma di espressione artistica. Le opere di Utamaro non utilizzano le complicate tecniche di stampa a più colori sviluppate dalla fine del XVIII secolo; hanno sempre toni sommessi e i colori non sono mai prevalenti sul resto della composizione.
Documenti analoghi
Utamaro e Modigliani(1)
3 novembre 1951
Utamaro e Modigliani
locandina
elenco delle opere:
Kitagawa Utamaro 1753-1806: La cortigiana dal ventaglio 1792, La
cameriera delle cortigiane 1794, La cortigiana scrittrice 1796,
...
Giacomo Ceruti - Brescia Musei
da una malformazione. I colori spenti, giocati su una delicata gamma che va dal bianco al grigio,
sono ravvivati da tocchi improvvisi di viola, rosso e arancione: le vesti, dignitose, presentano
qu...
Il canto delle voluttà di Utamaro
ci. Inoltre nelle stampe cinesi non apparivano scene salaci, presenti invece con
straordinaria ricchezza nella produzione giapponese: Harunobu e il suo grande epigono Isoda
K6ryusai (1722-1789) fur...
HOKUSAI, HIROSHIGE, UTAMARO Palazzo Reale, Milano dal 22
HOKUSAI, HIROSHIGE, UTAMARO
Palazzo Reale, Milano
dal 22 settembre 2016 al 29 gennaio 2017
Immagini e didascalie in ordine di esposizione