running - DF Sport Specialist
Transcript
1 1 0 2 NNING O G O L A T A C RU 2011 I.P. RUNNING E-COMMERCE CATALOGO 2011 ACQUISTA ON-LINE E SCEGLI TRA OLTRE 300 MODELLI DI SCARPE PER RUNNING E TRAIL RUNNING. CONSEGNA GRATUITA IN TUTTA ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A 100 EURO. ACQUISTARE ON-LINE SUL NOSTRO SITO E’ SEMPLICISSIMO... SELEZIONA LA CATEGORIA DI PRODOTTI CHE STAI CERCANDO, VERIFICA TUTTE LE CARATTERISTICHE TECNICHE, SCEGLI TAGLIA E COLORE...ASPETTA 48* ORE E IL TUO ORDINE ARRIVA DIRETTAMENTE A CASA. SCOPRI TUTTA LA NOSTRA OFFERTA SU SCARPE, ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI RUNNING DI OGNI PRODOTTO POTRAI CONSULTARE LA DESCRIZIONE TECNICA WWW.DF-SPORTSPECIALIST.IT VISITA SUBITO IL NOSTRO CATALOGO ON-LINE...TI ASPETTANO PIU’ DI 8.000 ARTICOLI! 2 *48 ORE LAVORATIVE DAL MOMENTO DEL RICEVIMENTO DELL’ORDINE. IN ALCUNI CASI E IN ALCUNE ZONE LA SPEDIZIONE PUO’ RICHIEDERE UNA TEMPISTICA DI 72/96 ORE LAVORATIVE. O CATALOG NDICE RUNNING 2011 Scarpe Running d a p a g . 10 Scarpe Trail Running Orologi da pag. 44 d a p a g . 62 Abbigliamento Integratori d a p a g . 76 d a p a g . 96 Elettrostimolatori Tapis Roulant d a p a g . 10 4 d a p a g . 118 S ele z ione ar t ic oli: Paolo Rus c oni p e r a t t r e z z o e ab b i g l iame n t o Re sp ons abile e di t or iale: Fabio Palma Pr o ge t t o gr a f ic o: Fla v io Failla 3 MEZZE MARATONE, MARATONE E ULTRA IN LOMBARDIA Vigevano (Pavia) Scarpa d’Oro Half Marathon Milano Stramilano Seregno (Monza) La Cento chilometri di Seregno Seregno (Monza) 50km (abbinata alla 100km di Seregno) Seregno (Monza) Brianza Half Marathon (abbinata alla 100km di Seregno) Milano Milano City Marathon Cernusco Lombardone (Lecco) Maratonina di Cernusco Lombardone Como Mezza Maratona Lago di Como Vizzola Ticino (Varese) Mezza del Ticino Livigno (Sondrio) Stralivigno (Mezza Maratona) Lago d’Iseo Maratona dell’Acqua Monza Mezza di Monza Bergamo Maratona di Bergamo Bergamo Mezza Maratona di Bergamo Bedizzole (Brescia) 5 Castelli Bedizzole Half Marathon Limone sul Garda International Lake Garda Marathon Mantova Maratonina di Mantova Pavia CorriPavia Half Marathon Cremona Maratonina di Cremona Carpenedolo (Brescia) Maratonina del Basso Garda Pavia Maratona (abbinata alla Milano-Pavia e Mezza Maratona) Pavia Milano-Pavia (Abbinata alla Mezza Maratona e Maratona) Pavia Mezza Maratona (abbinata alla Milano-Pavia e Maratona) Crema (Cremona) Maratonina di Crema 20 marzo 27 marzo 3 aprile 3 aprile 3 aprile 10 aprile 17 aprile 15 maggio 15 maggio 31 luglio 11 settembre 18 settembre 25 settembre 25 settembre 9 ottobre 9 ottobre 9 ottobre 9 ottobre 16 ottobre 30 ottobre 13 novembre 13 novembre 13 novembre 20 novembre Atletica e Running, i nostri atleti. Li trovate nei nostri negozi, nei reparti Running. Enrico Ardesi negozio di Sirtori Marco Marsadri negozio di Milano Antonio Arn u negozio di L zzi issone Marco Redaelli negozio di Sirtori CATALOGO SPORT SPECIALIST: RUNNING 2 0 1 1 COMPETENZA e PASSIONE I VANTAGGI DELLA TESSERA VANTAGGI olo! s n o n e i t n o Sc I SERVIZI ALLE SOCIETA’ Il nostro obiettivo è quello di offrire alle società gli articoli delle migliori marche e servizi di qualità alle migliori condizioni di mercato, e supporto anche nell’organizzazione di eventi. I NOSTRI TESTIMONIALS SIMONE MORO, ELENA CURTONI, CESARE PISONI, FABIO VALSESCHINI, MATTEO DELLA BORDELLA, ENRICO CAVADA, DANIELA GILARDI Fabio Elena Matteo Monica Daniela Simone Cesare Enrico 6 Orologi SPORT SPECIALIST ORT SP O L e CATALOGHI DI SETTORE, CON DISPENSE, CONSIGLI, RELAZIONI Li trovate anche on-line! LA RIVISTA UOMINI&SPORT distribuita nei negozi e scaricabile on line GLI EVENTI A TU PER TU CON I GRANDI DELLO SPORT con oltre 500 posti a sedere e buffet gratuito alla fine Appuntamenti mensili, unici in Italia. Controllate le date sul nostro sito. Se rgi o Lo ng on i co n, ult im o a destr a, Nicola s Favresse 7 GRANDI STORIE: Miruts L’uomo senza età! Così è ancora soprannominato il leggendario Miruts Yfter, che all’Olimiade di Mosca del 1980, ad un età di (almeno; c’è chi giura che ne avesse di più…) 36 anni centrò la doppietta 5000-10000 metri. Indubbiamente fu favorito dal boicottaggio del Kenia, che impedì al grandissimo Henry Rono ( che possedeva tutti i primati modiali possibili!!) di consacrare una carriera incredibile. Yifter, comunque, sarebbe stato temibile anche per Rono, in virtù del suo incredibile finale. I suoi ultimi 300 metri erano regolarmente corsi in 37”, uno sprint micidiale che tagliava le gambe ai migliori (erano i finlandesi, quell’anno, gli unici a poter impensierire etiopi e kenioti) e che arrivava dopo una gara che Yifter correva sempre a ridosso dei primi. Tanto che si arriva all’ultimo giro aspettando lui, il calvo e anziano Yifter, che partiva come un autentico sparo. Nei 5000, il gruppo transitò a 12’25”89, e Yfter tagliò il traguardo in 13’20”92. Yfter Sulla sua data di nascita vi è incertezza, ma, secondo la versione più accreditata, sarebbe nato nel 1944, e dopo avere passato l’adolescenza lavorando in fabbrica, si arruolò nell’aviazione etiope, e fu lì che si scoprì il suo talento per il mezzofondo. Per le Olimpiadi di Città del Messico 1968 venne inserito nella squadra nazionale di atletica leggera, ma non partecipò alle competizioni. Alle Olimpiadi di Monaco di Baviera 1972 debuttò nelle gare, conquistando la medaglia di bronzo nei 10000 m dietro al finlandese Lasse Virén e al belga Emiel Puttemans. Non poté prendere parte alle successive Olimpiadi di Montréal 1976 a causa del boicottaggio di molti paesi africani, tra i quali anche l’Etiopia; si rifece quattro anni dopo alle Olimpiadi di Mosca vincendo le medaglie d’oro sia nei 5000 m davanti al tanzaniano Suleiman Nyambui e al finlandese Kaarlo Maaninka, che nei 10000 m davanti allo stesso Maaninka e al connazionale Kedir, che negli anni successivi cominciò a batterlo. GRANDI STORIE: Miruts Yfter Nelle foto, Yfter e il grande Lasse Viren, che cederà al piccolo etiope i suoi titoli. CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 ASICS | GEL-K AYANO 17 L’attesissima GEL-Kayano 17 conferma la sua reputazione di leader della scarpa da corsa stabile. La scarpa combina perfettamente ammortizzazione e sostegno, ideale per il lieve e il moderato pronatore. Questa edizione introduce la fulllength Guidance Line, che aumenta l’efficienza di corsa anche quando aumenta la stanchezza. Il nuovo Solyte a densità differenziata e l’ X-40 sockliner migliorano al calzata. La GEL-KAYANO 17 è la scarpa ideale per allenamenti su lunghe distanze, essendo imbattibile sia per il supporto che per il comfort. 351gr 165,00 € - 134,90 € ASICS | GEL-NIMBUS 12 Uno dei modelli di punta della collezione ASICS, la GEL-NIMBUS 12 fornisce un comfort eccezionale per corridori neutri e supinatori. Questa edizione introduce la Full-Length Guidance Line per migliorare l’efficienza in esecuzione, così come la Lull-Length Solyte 45. Il suo doppio Personal Heel Fit, Discrete Eyeletstay e X-40 soletta Ortholite aumentano le propietà ammortizzanti. 165,00 € - 134,90 € 10 Scarpe Running ASICS | GEL 1160 Ecco l’edizione 2011 della Gel 1160: grazie al suo leggero inserto duomax è una perfetta e affidabile compagna d’allenamento anche per neofiti. 330gr 105,00 € - 84,90 € ASICS | GEL STRATUS 4 Una scarpa versatile per leggerezza e ammortizzazione, la GEL STRATUS 4 fornisce massima attenuazione shock e una calzata comfortevole. Questa versione dispone di un full-length Solyte 45 per migliorare ammortizzazione nell’avampiede. La nuova soletta ComforDry migliora l’ammortizzazione della scarpa e aumenta ilcomfort sotto il piede. 105,00 € - 89,90 € ASICS | GT-2160 L’ultimo modello della famosa serie GT-2000, la GT-2160 offre il massimo comfort per i runner pronatori. Questa edizione introduce Guidance Line, una scanalatura lungo la suola che favorisce l’efficienza di corsa. Il Solyte è stato migliorato con un design a doppia densità per migliorare la sensibilità nella zona anteriore. La GT-2160 è una scarpa adatta sia ai percorsi veloci che agli allenamenti su lunghe distanze. 125,00 € - 99,90 € 11 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 ASICS | SKYSPEED GEL-DS Leggera e veloce, la SKYSPEED GEL-DS offre prestazioni di alto livello per corridori neutri. Questa edizione introduce la Guidance Line, una scanalatura lungo la suola che favorisce un’andatura più efficiente. La tomaia con l’allacciatura asimmetrica e il Discrete Eyelet-Stay si combinano per creare una calzata di categoria superiore. La SKYSPEED GEL-DS è la scelta ideale per i corridori che vogliono velocità e flessibilità. 294gr 135,00 € - 109,90 € ASICS | GEL-CUMULUS 12 La GEL-CUMULUS 12 continua a essere un punto di riferimento per leggerezza e ammortizzazione. Questa edizione introduce un full-length Solyte 45 per migliorare l’ammortizzazione nell’avampiede. Un’altra novità è il doppio Personal Heel Fit, che aumenta lo spazio nella zona del tallone e la comodità. 340gr 125,00 € - 99,90 € ASICS | GEL-DS TRAINER 16 Ideata per l’allenamento veloce e la competizione, la GEL-DS TRAINER 16 fornisce un eccellente supporto all’’arco plantare e un’ottima ammortizzazione. La nuova edizione di questa scarpa presenta la Guidance Line, una scanalatura lungo la suola che favorisce un’andatura più efficiente. Un’altra novità è il Discrete Eyelet-Stay sulla tomaia e la Heel Clutching System, che blocca tutto il tallone per una calzata incredibilmente confortevole. 279gr 135,00 € - 109,90 € 12 Scarpe Running ASICS donna Le caratteristiche dei modelli maschili, ma la progettazione adatta all’anatomia del piede femminile, e il peso inferiore ASICS | GEL CUMULUS 12 donna 290gr 125,00 € - 99,90 € ASICS | GEL 1160 donna 277gr 105,00 € - 84,90 € ASICS | NIMBUS 12 donna 296gr 165,00 € - 134,90 € ASICS | STRATUS 4 donna 266gr 105,00 € - 89,90 € 13 GRANDI STORIE: Sebastian Coe e Steve Ovett Sebastian Coe (n. 29/9/56) - Medaglia d’Oro a Mosca 80 e Los Angeles 84 sui 1500; Argento sugli 800 nelle medesime olimpiadi. Agli Europei di Stoccarda 86, oro sugli 800 e argento sui 1500. Argento agli Europei di Atene 82 sugli 800. Il suo record mondiale sugli 800 (1.41.72 Firenze 1981) rimase imbattutto fino al 1997. - Steve Ovett (n. 9/10/55) - Olimpiadi Mosca 80 : Oro sugli 800 e Bronzo sui 1500 - Europei Praga 78 : Oro nei 1500 e Argento sugli 800. Europei Roma 74 : Argento sugli 800 La prima gara tra Coe e Ovett si svolse a Praga nel 1978, fu un 800 m nel quale nessuno dei due vinse. L’anno seguente ad Oslo (Norvegia), Coe stabilì i suoi primi record del mondo (negli 800 m e nel miglio). Una delle gare più famose tra Ovett e Coe si svolse nel 1980 alla XXII Olimpiade di Mosca, sui 1500 metri. Coe vinse con un tempo da record olimpico, battendo il favoritissimo Ovett che, invece, lo aveva da poco surclassato sulla sua gara, gli 800m! In pratica, i due si tolsero le rispettive e previste medaglie d’oro. Infatti, Ovett arrivò alle Olimpiadi di Mosca come favorito da molti per il titolo dei 1500 metri. All’inizio del mese aveva stabilito un nuovo record mondiale sul miglio con il tempo di 3’48”8 e due settimane dopo uguagliò quello di Sebastian Coe sui 1500 m, in 3’32”1. Era imbattuto sui 1500 metri e sul miglio da tre anni ( avete letto bene!) La sua partecipazione agli 800 m doveva servire da test per i 1500. Nella finale degli 800 era solo in sesta posizione a metà gara, ma si fece largo in mezzo al gruppo fino ad arrivare al secondo posto. A settanta metri dall’arrivo si portò in testa tenendosi dietro Coe e successivamente staccandolo di tre metri. Ma nei 1500 metri, disputati sei giorni dopo, fu Coe che lo rimontò partendo da dietro e andando a vincere, mentre Ovett dovette accontentarsi del terzo posto. Nel 1981 Coe stabilì i record mondiali degli 800 metri, sia indoor che all’aperto. Quest’ultimo primato lo ottenne allo Stadio Artemio Franchi durante il meeting di Firenze con il tempo di 1’41”73. Il suo record del mondo sugli 800 m rimase imbattuto fino all’agosto 1997, quando ven- ne infranto da Wilson Kipketer. Durante lo stesso anno migliorò anche il record del mondo dei 1000 metri con il tempo di 2’12”18 ad Oslo. Coe ritornò ai Giochi olimpici nel 1984, vincendo l’argento negli 800 m e l’oro nei 1500 m. Quest’ultima vittoria lo rese l’unica persona in grado di vincere due titoli olimpici in quella distanza Invece dopo quei due memorabili duelli dei Giochi olimpici Ovett abbassò il record del mondo dei 1500 metri a 3’31”36. Nel 1983 lo ritoccò ulteriormente portandolo a 3’30”77. In questa stessa specialità ai mondiali di quell’anno giunse quarto. Ovett tentò di difendere il titolo olimpico degli 800 m ai Giochi olimpici del 1984. Combattendo contro una bronchite, si qualificò a malapena per la finale, dove finì ottavo. Dopo l’arrivo collassò e spese due notti in ospedale. Ritornò per competere nei 1500 metri. Correndo in quarta posizione all’inizio dell’ultimo giro, Ovett collassò nuovamente, con forti dolori al petto e venne portato via in barella. Le battaglie fra Coe ed Ovett sono fra i più bei duelli di tutta la storia dello sport Una foto storica: Sebastian Coe davanti a Steve Cram e Steve Ovett. Mai più il mezzofondo inglese e forse europeo ha avuto tre campioni simili nella stessa epoca GRANDI STORIE: Sebastian Coe e Steve Ovett Sebastian Coe, contro ogni pronostico, vince il titolo olimpico dei 150 0 metri davanti a Ovett. Che, contro ogni pronstico, si prenderà la rivincita sugli 80 0 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 ADIDAS | Supernova Glide 3 Elevatissimi livelli di ammortizzamento e flessibilità, che le hanno rese uno dei modelli più apprezzati della categoria. Tomaia: In Nylon Mesh a maglia larga per permettere la massima traspirazione e una maggiori durata nel tempo Suola: In gomma Adiwear per la massima durata. Intersuola: in EVA con tecnologia ForMotion 352gr. Per atleti con appoggio neutro e supinatore 120,00 € - 99,90 € ADIDAS | Response Cushion 19 La scarpa adidas Response Cushion è stata progettata per offrire una corsa regolare nel massimo del comfort. La tecnologia FORMOTION si adatta alle caratteristiche della superficie mentre la tomaia Airmesh e la fodera CLIMALITE garantiscono freschezza e comfort. Categoria A3 100,00 € - 84,90 € 16 Scarpe Running ADIZERO | Boston 2 Scarpa di categoria A2. Intermedia. Superficie ammortizzante Adiprene nel tallone. Superficie di spinta Adiprene+ nell’avampiede per una maggiore elasticità 115,00 € - 94,90 € ADIDAS | Supernova Sequence 3 Adidas Supernova Sequence 3 è la scelta ideale per il Runner che necessità di un modello intermedio fra il massimo ammortizzamento (A3) e la massima protezione (A4). Il peso di soli 340gr rende questa scarpa da running adatta anche ad andature molto sostenute, garantendo sempre la massima protezione per l’appoggio in pronazione. 120,00 € - 99,90 € 17 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 ADIDAS | Response Cushion 19 donna La scarpa da donna adidas Response Cushion è stata progettata per offrire una corsa regolare nel massimo del comfort. La tecnologia FORMOTION™ si adatta alle caratteristiche della superficie mentre la tomaia Airmesh e la fodera CLIMALITE garantiscono freschezza e comfort. Peso: 300 g. La tecnologia FORMOTION™ si adatta alle caratteristiche della superficie per una corsa ancora più regolare e confortevole. Tomaia Airmesh per la massima ventilazione; la tecnologia adiPRENE®+ nell’avampiede garantisce propulsione ed efficienza nel tempo. Integrità dell’arco plantare garantita dalla tecnologia TORSION® SYSTEM; ammortizzazione superiore a ogni impatto grazie all’inserto adiPRENE® sotto il tallone Massimo comfort grazie alla soletta interna in EVA 100,00 € - 84,90 € 18 Scarpe Running 19 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 DIADORA | 250 GB II 130,00 € - 104,90 € DIADORA | MY THOS A XELER TI Tomaia: Nylon air mesh e Supreltech. Fodera con speciale trattamento antibatterico. Plantare: Anatomico estraibile in Elastom E.V.A. espansa antishock. Intersuola: Elastom E.V.A. espansa stampata. Double Action² nella zona metatarsale e del tallone. C.C.B.. Axeler in titanio. Power Flow. Suola: Blown Flexoft Rubber nella zona anteriore. Speciale mescola antiusura Duratech 5000 nella zona del tallone. Plus: Progettazione su forma donna. 100,00 € - 84,90 € 20 Scarpe Running DIADORA | MY THOS MAGNITUDE Tomaia: Nylon air mesh e Supreltech. Fodera con speciale trattamento antibatterico. Plantare: Anatomico estraibile in jersey di cotone e in Elastom E.V.A. espansa antishock. Intersuola: Elastom E.V.A. espansa stampata. Double Action² nella zona del tallone. C.C.B.. Axeler Wi-5 Propulsion. Power Flow. Suola: Blown Flexoft Rubber nella zona anteriore. Speciale mescola antiusura Duratech 5000 nella zona del tallone. 135,00 € - 109,90 € DIADORA | MY THOS CONQUEST Tomaia: Nylon air mesh e Supreltech. Fodera con speciale trattamento antibatterico. Plantare: Anatomico estraibile in jersey di cotone e in Elastom E.V.A. espansa antishock. Intersuola: Elastom E.V.A. espansa stampata. Double Action² nella zona del tallone. C.C.B.. Axeler Wi-5 Propulsion. Power Flow. Suola: Blown Flexoft Rubber nella zona anteriore. Speciale mescola antiusura Duratech 5000 nella zona del tallone. 100,00 € - 84,90 € 21 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 DIADORA | MY THOS MAGNITUDE EXC Tomaia: Nylon air mesh e Supreltech. Fodera con speciale trattamento antibatterico. Plantare: Anatomico estraibile in jersey di cotone e in Elastom P.U espanso antishock. Intersuola: Elastom E.V.A. espansa stampata. Costruzione a sandwich con strato in P.U ad elavata capacità di assorbimento. Double Action² nella zona del tallone. C.C.B.. Axeler Wi-5 Propulsion. Power Flow. Suola: Blown Flexoft Rubber nella zona anteriore. Speciale mescola antiusura Duratech 5000 nella zona del tallone. 150,00 € - 119,90 € DIADORA | MY THOS SAMURAI III Tomaia: Nylon air mesh e Supreltech. Fodera con speciale trattamento antibatterico. Plantare: Anatomico estraibile in jersey di cotone e in Elastom E.V.A. espansa antishock. Intersuola: Elastom E.V.A. espansa stampata. Double Action² nella zona del tallone. C.C.B.. Axeler Wi-5 Propulsion. Power Flow. Suola: Blown Flexoft Rubber nella zona anteriore. Speciale mescola antiusura Duratech 5000 nella zona del tallone. 125,00 € - 99,90 € 22 Scarpe Running NIKE | ZOOM STRUCTURE TRIA X+ 13 Non plus ultra della stabilità con la Scarpa Nike Zoom Structure Triax+ 13, un modello slanciato e leggero che ti garantisce una calzata e un comfort eccezionali. Tomaia in mesh ultraleggera per una traspirazione ottimale con fascette a strappo sovrapposte sul tallone per il massimo sostegno. Inserti Nike Zoom nel tallone e nell’avampiede per un’ammortizzazione a basso profilo e un’alta reattività. Soletta Fitsole che si adatta al piede per una calzata perfetta e una straordinaria protezione della pianta. Cuscinetto di ammortizzazione specifico per la donna per un maggior assorbimento dei contraccolpi e il massimo comfort durante la corsa. Suola in gomma soffiata per un’ammortizzazione stabile e duratura Suola con intagli di flessione per assicurarti flessibilità e aderenza eccezionali Predisposizione Nike+ 120,00 € - 99,90 € NIKE | LUNARSWISFT+ Doppio strato di schiuma lunarlite nell’intersuola per ottenere ancora maggior supporto e dare una mano ai pronatori. Molto leggera, ha una tomaia realizzata senza cuciture per garantire il massimo comfort. Su questo modello non è usata la tecnologia fly-wire ma dalle immagini si direbbe davvero una scarpa “light-weight”. Consigliata ai pronatori, strizza l’occhio anche a chi ha appoggio neutro. Tomaia: In Nylon Mesh a maglia larga per permettere la massima traspirazione e una maggior durata nel tempo Suola: In gomma al carbonio BRS 1000 100,00 € - 84,90 € 23 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 NIKE | LUNARELITE + 2 Perfette per accompagnare gli allenamenti dei corridori dai ritmi sostenuti, le scarpe running Nike Lunarelite+ 2 grazie alla tecnologia Flywire offrono un ottimo livello di sostegno e resistenza in un peso ultra contenuto. Tomaia: In Nylon Mesh a maglia larga per permettere la massima traspirazione e una maggior durata nel tempo Suola: In gomma al carbonio BRS 1000 Per atleti con appoggio pronatore 130,00 € - 119,90 € NIKE | VOMERO 5 + Le scarpe running Nike Zoom Vomero+ 5, tra i modelli più morbidi della categoria, mettono a disposizione di atleti di qualsiasi peso corporeo una calzata super confortevole e un ottimo livello di ammortizzamento. Tomaia: In Nylon Mesh a maglia larga per permettere la massima traspirazione e una maggior durata nel tempo. Suola: In gomma al carbonio BRS 1000 Intersuola: Abilitata Sistema Nike+ (sensore per collegamento IPod, IPhone, Sport Band), In Cushlon con Crash Pad. Peso: 328,8 gr 24 140,00 € - 114,90 € Scarpe Running NIKE | VOMERO 5+ DONNA Le scarpe running Nike Air Zoom Vomero+ 5 da donna sono le più morbide della categoria. Modello dal peso contenuto, estremamente confortevole ed ottimamente ammortizzato, sono indicate per atlete di qualsiasi peso. Tomaia: In Nylon Mesh a maglia larga per permettere la massima traspirazione e una maggior durata nel tempo. Suola: In gomma al carbonio BRS 1000. Intersuola: Abilitata Sistema Nike+ (sensore per collegamento IPod, IPhone, Sport Band), In Cushlon con Crash Pad Peso: 277 gr. 140,00 € - 114,90 € NIKE | LUNARSWIFT+ DONNA Modello morbidissimo ed eccezionalmente reattivo, le scarpe running Nike Lunarswift+ da donna della collezione Dynamic Ride assicurano ammortizzazione e sostegno di altissimo livello ad ogni atleta. Tomaia: In Nylon Mesh a maglia larga per permettere la massima traspirazione e una maggior durata nel tempo. Suola: In gomma al carbonio BRS 1000 Intersuola: Abilitata Sistema Nike+ (sensore per collegamento IPod, IPhone, Sport Band), Tecnologia LunarLite. Peso: 244 gr 100,00 € - 84,90 € 25 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 NIKE | AIR PEGASUS + 27 Le scarpe running Nike Air Pegasus+ 27 sono la nuova versione di un modello davvero intramontabile, che migliora ulteriormente le caratteristiche di ammortizzazione, reattività ed elasticità. Tomaia: In Nylon Mesh a maglia larga per permettere la massima traspirazione e una maggior durata nel tempo. Suola: In gomma al carbonio BRS 1000. Intersuola: Abilitata Sistema Nike+ (sensore per collegamento IPod, IPhone, Sport Band), In Cushlon con Crash Pad 100,00 € - 79,90 € NIKE | AIR PEGASUS + 27 100,00 € - 79,90 € 26 Scarpe Running NIKE | ZOOM STREAK 3 Ideata, sviluppata e testata in collaborazione con i migliori maratoneti del mondo, la Scarpa da Running Nike Zoom Streak 3 - Uomo, è un modello ultraleggero che ti assicura una perfetta ammortizzazione, un sostegno dinamico e la massima traspirazione, ideale per i veri atleti. Scarpa da gara, ovviamente. Utile la possibilità di monitorare l’allenamento con la predisposizione per il kit opzionale Nike+ Sensor (con anche la possibiltà di comprare il pacchetto Nike+ Ipod Sport Kit che contiene il collegamento per l’ipod). Disponibile come optional. Peso: 180g 100,00 € - 79,90 € NIKE | AIR PEGASUS +27 DONNA Le scarpe running Nike Air Pegasus+ 27 da donna sono la nuova versione di un modello davvero intramontabile, che migliora ulteriormente le caratteristiche di ammortizzazione, reattività ed elasticità. Suola: In gomma al carbonio BRS 1000 Intersuola: Abilitata Sistema Nike+ (sensore per collegamento IPod, IPhone, Sport Band), In Cushlon con Crash Pad Per atleti neutri, supinatore 100,00 € - 79,90 € 27 DAI NOSTRI TESTIMONIALS: Monica Casiraghi Domenica 20 febbraio ho avuto l’onore di partecipare alla prima edizione della Maratona di San Valentino, 42.195 chilometri attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi dell’entroterra umbro, con partenza da Ferrentillo ed arrivo a Narni, passando a pochi metri di distanza dalle spettacolari cascate delle Marmore. Alla partenza eravamo più di mille, atleti italiani ma anche stranieri. L’organizzazione perfetta dell’Amatori Podistica Terni, il percorso immerso in un ambiente naturale, il clima favorevole, l’Inno di Mameli suonato prima del via e le tante persone sul tracciato hanno trasformato una gara podistica in una grande festa dello sport, cominciata il sabato con la messa nella chiesa dedicata a S.Valentino, patrono della città di Terni, il corteo storico con gli sbandieratori, la cena offerta dagli organizzatori e lo spettacolo folcloristico. Dura, come tutte le maratone, ma molto gratificante: ho vinto con un tempo sotto le 3 ore (2.59.37) tenendo a bada due giovani e forti atlete umbre, Paola Garinei e Fabiola Cardarelli. La gara è stato per me un test importante in vista della 100 chimetri di Seregno in programma per domenica 3 aprile, una competizione a cui tengo molto perchè si svolge qui in Brianza, nel mio territorio e tra la mia gente. Inoltre, la corsa di Terni è stata la mia 42ma vittoria in maratona, record italiano che mi riempie di orgoglio, perchè so di averle affrontate tutte con grande passione e determinazione, correndo ogni chilometro come se fosse l’ultimo. Penso che tutto questo mio amore per la corsa sia stato ben interpretato dal team Sport Specialist, da quest’anno mio sponsor ufficiale, che crede nelle mie capacità di atleta e sa che posso dare ancora molto sia su distanze “brevi” come la maratona, sia in quelle che poi sono diventate la mia specialità, ovvero le 100 chilometri e le gare di 24 ore. CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 MIZUNO | WAVE ELIXIR 6 Nuova tomaia con dynamotionfiti, per un ulteriore miglioramento della calzata, che si adatta al movimento naturale del piede passo dopo passo. Nuova intersuola in AP+, per una corsa più reattiva e fluida Da leggero a iprepronatore Peso del runner: fino a 85kg Ritmo: da 5 a 4’ al km 270gr 130,00 € - 114,90 € WAVE ULTIMA 2 Cuscinetto in VS1 sull’avampiede Medio iprepronatore Peso del runner: fino a 90kg Ritmo: oltre 5’ al km 140,00 € - 114,90 € MIZUNO | WAVE RONIN 3 Scarpa da gara performante Nuova rete airmesh Miglior supporto nell’intersuola Neutro o supinatore performance Peso del runner: fino a 80kg Ritmo: meno di 4’’ al km 210gr 120,00 € - 99,90 € 30 Scarpe Running MIZUNO | WAVE INSPIRE 7 Nuova calzata, Nuova tomaia con dynamotionfiti, per un ulteriore miglioramento della calzata, che si adatta al movimento naturale del piede passo dopo passo. Nuovo smoothride: assicura una transizione fluida ma anche efficiente, per una corsa più naturale. Nuova intersuola in AP+, per una corsa più reattiva e fluida Da neutro a supinatore Peso del runner: fino a 85kg Ritmo: da 5 a 4’ al km 320gr 135,00 € - 109,90 € MIZUNO | WAVE RIDER 14 Nuova calzata, che determina un miglioramento generale del comfort e della performance. Nuova tomaia con dynamotionfiti, per un ulteriore miglioramento della calzata, che si adatta al movimento naturale del piede passo dopo passo. Nuovo smoothride: assicura una transizione fluida ma anche efficiente, per una corsa più naturale. Con Infinity Wave: due piastre parallele unite da cuscinetti ammortizzanti: Aumenta la durata dell’ ammortizzamento.Da neutro a supinatore. Peso del runner: fino a 85kg Ritmo: da 5’ a 4’ al km 310gr 155,00 € - 124,90 € 31 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 MIZUNO: L A TECNOLOGIA WAVE Durante la corsa il corpo è sottoposto a carichi e strss elevati. E’ perciò fondamentale avere il corretto equilibrio tra ammortizzamento e stabilità per minimizzare i rischi di infortuni. Mizuno ha sviluppato tecnologie Wave differenti, neutre e antipronazione, per ottimizzare le prestazioni dei diversi tipi di runner. La piastra Wave fornisce un eccellente ammortizzamento disperdendo l’energia che si sviluppa nel contatto con il terreno, su una superficie più ampia. Gli effetti di stabilità della tecnologia Wave si ottengono separando, durante la costruzione della scarpa, le parti esterna (laterale) e interna (mediale), il che permette all’intersuola di resistere alla compressione nelle aree di maggior tensione. Ammortizzamento e stabilità in una piastra Wave possono inoltre essere adattati per soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di runner: nascono così le più leggere e tecnologicamente avanzate scarpe sportive. Wave Antipronazione Il wave antipronazione inizia basso sulla parte laterale della scarpa, poi gradualmente si allarga a ventaglio e si solleva in altezza verso la zona mediale. La parte laterale del Wave attenua lo shock in fase di impatto / atterraggio, attraverso l’eva in VS1 che dissipa la forza d’ impatto. Quando poi il piede appoggia progressivamente, viene via via a contatto con la parte di Wave più sostenitiva, che mantiene il piede in posizione neutra. Il Mizuno wave fornisce stabilità e ammortizzamento con un’unica tecnologia. Neutral Wave Il wave neutro si comprime tra il materiale dell’intersuola garantendo un attenuazione degli shock nella fase di impatto/ atterraggio col terreno. Il wave ritorna istantaneamente alla sua posizione originale, fornendo un ammortizzamento ottimale, passo dopo passo. Posizionato in mezzo all’ intersuola, assicura una corsa stabile e ammortizzata. MIZUNO | WAVE CREATION 12 Nuova calzata, che determina un miglioramento generale del comfort e della performance. Nuova tomaia con dynamotionfiti, per un ulteriore miglioramento della calzata, che si adatta al movimento naturale del piede passo dopo passo. Nuovo smoothride: assicura una transizione fluida ma anche efficiente, per una corsa più naturale. Con Infinity Wave: due piastre parallele unite da cuscinetti ammortizzanti: Aumenta la durata dell’ ammortizzamento. Da neutro a supinatore Peso del runner: fino a 100kg Ritmo: più di 5’ al km 370gr 180,00 € - 144,90 € MIZUNO | WAVE PRECISION 11 Nuova suola Nuova tomaia con dynamotionfiti, per un ulteriore miglioramento della calzata, che si adatta al movimento naturale del piede passo dopo passo. Wave segmentato Da neutro a supinatore Peso del runner: fino a 100kg Ritmo: oltre 5’ al km 370gr 130,00 € - 104,90 € 32 Scarpe Running MIZUNO | WAVE FORTIS 4 Nuova tomaia Nuovo smoothride: assicura una transizione fluida ma anche efficiente, per una corsa più naturale. Neutro o supinatore Peso del runner: fino a 80kg Ritmo: oltre 5’ al km 300gr 120,00 € - 99,90 € MIZUNO | WAVE OVATION Nuova tomaia Neutro o supinatore Peso del runner: fino a 85kg Ritmo: oltre 5’ al km 300gr 105,00 € - 89,90 € 33 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 MIZUNO Donna MIZUNO | WAVE FORTIS 4 donna Nuova tomaia Nuovo smoothride: assicura una transizione fluida ma anche efficiente, per una corsa più naturale. Neutro o supinatore Peso del runner: fino a 80kg Ritmo: oltre 5’ al km 300gr 120,00 € - 99,90 € MIZUNO | WAVE NEXUS 5 donna Nuova calzata, con tomaia più confortevole Profilo dell’intersuona rivisto, per una maggiore protezione e ammortizzamento. Materiale dell’ intersuola nuovo, con l’inserimento dell’AP+, che porta maggiore reattività e ne aumenta la durata nel tempo Nuova tomaia, con nuovo mesh e inserti di supporto rinforzati Medio iprepronatore Peso del runner: fino a 80kg Ritmo: più di 5’ al km 315gr 110,00 € - 94,90 € MIZUNO | WAVE RIDER 14 donna Nuova calzata, che determina un miglioramento generale del comfort e della performance. Nuova tomaia con dynamotionfiti, per un ulteriore miglioramento della calzata, che si adatta al movimento naturale del piede passo dopo passo. Nuovo smoothride: assicura una transizione fluida ma anche efficiente, per una corsa più naturale. Con Infinity Wave: due piastre parallele unite da cuscinetti ammortizzanti: Aumenta la durata dell’ ammortizzamento. Da neutro a supinatore Peso del runner: fino a 85kg Ritmo: da 5’ a 4’ al km 310gr 155,00 € - 124,90 € MIZUNO | WAVE ULTIMA 2 donna Cuscinetto in VS1 sull’avampiede Medio iprepronatore Peso del runner: fino a 90kg Ritmo: oltre 5’ al km 140,00 € - 114,90 € 34 Scarpe Running PUMA | FA AS 500 Peso 252gr/size 9 Modello innovativo e rivoluzionario all’interno della collezione Puma Running; Scarpa neutra per il consumatore “emerging runner” che cerca protezione ammortizzazione e grande comfort senza trascurare l’estetica del prodotto Tecnologie • Id Cell per tutta la lunghezza dell’intersuola • BioRide Technology • Sockliner formato da 2 strati (Massimo Comfort) • Suola Ever Track nelle zone seggette a maggior usura • Suola Ever Ride nell’avampiede • Intersuola in KMS Lite 110,00 € - 89,90 € PUMA | FA AS 500 W Peso 252gr Profilo del Consumatore Modello innovativo e rivoluzionario all’interno della collezione Puma Running; Scarpa neutra per il consumatore “emerging runner” che cerca protezione ammortizzazione e grande comfort senza trascurare l’estetica del prodotto Tecnologie • Id Cell per tutta la lunghezza dell’intersuola • BioRide Technology • Sockliner formato da 2 strati (Massimo Comfort) • Suola Ever Track nelle zone seggette a maggior usura • Suola Ever Ride nell’avampiede • Intersuola in KMS Lite 110,00 € - 89,90 € 35 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 PUMA | VELOSIS II Peso 360gr/size 9 Per il Runner di peso medio-alto con appoggio neutro che cerca massima ammortizzazione, protezione e grande comfort. Modello con la tomaia molto morbida e traspirante grazie all’ampia trama del mesh. Tecnologie • Id Cell per tutta la lunghezza dell’intersuola • Duo Cell nella parte posteriore • Sockliner formato da 2 strati (Massimo Comfort) • Supporti esterni della tomaia con inserti catarifrangenti • Suola Ever Track nelle zone seggette a maggior usura • Suola Ever Ride nell’avampiede • Intersuola in KMS Lite • ArcTech Visibile 130,00 € - 104,90 € PUMA | ITANA Peso 340gr/size 9 Per il Runner moderato pronatore o neutro di peso medio-alto che cerca un modello in grado di garantire un mix ottimale fra ammortizzazione e stabilità Tecnologie • Id Cell anteriore • Duo Cell nella parte posteriore • Sockliner formato da 2 strati (Massimo Comfort) • Supporti esterni della tomaia con inserti catarifrangenti • Suola Ever Track nelle zone seggette a maggior usura • Suola Ever Ride nell’avampiede • Intersuola in KMS Lite • ArcTech Visibile • Medial 2nd Density 100,00 € - 79,90 € 36 Scarpe Running PUMA | VENTIS II Peso 345gr/size 9 Profilo del Consumatore Evoluzione di un prodotto ormai storico per Puma. Modello realizzato per il Runner di peso medio con appoggio neutro che cerca il miglior compromesso fra protezione, ammortizzazione e reattività. Tecnologie • Id Cell per tutta la lunghezza dell’intersuola • BioRide Technology • Sockliner formato da 2 strati (Massimo Comfort) • Suola Ever Track nelle zone seggette a maggior usura • Suola Ever Ride nell’avampiede • Intersuola in KMS Lite 110,00 € - 89,90 € PUMA | VENTIS II W Peso 283gr Evoluzione di un prodotto ormai storico per Puma. Modello realizzato per la Runner di peso medio con appoggio neutro che cerca il miglior compromesso fra protezione, ammortizzazione e reattività. Tecnologie • Id Cell per tutta la lunghezza dell’intersuola • BioRide Technology • Sockliner formato da 2 strati (Massimo Comfort) • Suola Ever Track nelle zone seggette a maggior usura • Suola Ever Ride nell’avampiede • Intersuola in KMS Lite 110,00 € - 89,90 € 37 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 BROOKS | GHOST 3 GHOST 3 è una scarpa neutra che colpisce grazie al suo design pregiato. L’intersuola disaccoppiata nella zona del calcagno favorisce un passaggio pulito dal tallone all’avampiede durante l’appoggio. La struttura estremamente flessibile si adatta perfettamente all’anatomia del piede. La forma arcuata nell’avampiede offre una dinamica eccezionale durante la fase di appoggio per supportare efficacemente la rullata. 314gr 130,00 € - 104,90 € BROOKS | GLYCERIN® 8 BROOKS GLYCERIN 8 è il modello di spicco della categoria Neutral e colpisce subito grazie al suo straordinario design. Inoltre, GLYCERIN è dotata del rivoluzionario sistema ammortizzante adattivo BROOKS DNA ™. Grazie a DNA ™ ogni corridore ottiene quello che gli serve. Il fluido si adatta immediatamente alle condizioni biomeccaniche. A seconda della velocità e del peso, il corridore riceve più o meno capacità ammortizzante ed energia di ritorno, consentendo una rullata ottimale. 357gr 140,00 € - 114,90 € 38 Scarpe Running BROOKS | GLYCERIN® 8 DONNA BROOKS GLYCERIN 8 è il modello di spicco della categoria Neutral e colpisce subito grazie al suo straordinario design. Inoltre, GLYCERIN è dotata del rivoluzionario sistema ammortizzante adattivo BROOKS DNA ™. Grazie a DNA ™ ogni corridore ottiene quello che gli serve. Il fluido si adatta immediatamente alle condizioni biomeccaniche. A seconda della velocità e del peso, il corridore riceve più o meno capacità ammortizzante ed energia di ritorno, consentendo una rullata ottimale. Il nuovo sockliner avvolge meglio il tallone 292gr 140,00 € - 114,90 € 39 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 REEBOK | ULTRA KFS VIII UOMO Calzatura destinata al runner che ricerca un ottimo ammortizzamento e una buona stabilità, senza rinunciare a un giusto appoggio a tutta lunghezza. Indicata per allenamento su distanze medio-lunghe. Peso: 340 g. Tomaia: in Open Mesh con rivestimenti interni in Play Dry per garantire una maggiore traspirabilità, ed inserti in materiale 3M Scotchlite per la sicurezza nella corsa notturna. Tecnologia KFS, che risponde ai bisogni del piede in movimento: il materiale elastico è strategicamente posizionato all’altezza del collo del piede per permettere ai pannelli superiori di muoversi indipendentemente, cosi da accompagnare il runner in tutta la sua fase di rullata. La tecnologia unica fornisce comfort, supporto e flessibilità nelle zone critiche del piede. Tecnologia SmoothFIT, senza cuciture, per eliminare tutte le possibili irritazione all’interno della scarpa e garantire massimo comfort in fase di rullata. Allacciatura o chiusura: tradizionale. Plantare: anatomico estraibile. Intersuola: in CMEVA bidensità con supporto mediale in materiale termoplastico. Doppia tecnologia: nella zona tallonare DmxSHEAR con ammortizzazione verticale ed orizzontale in fase d’impatto con il terreno, per ridurre al minimo lo stress sul tallone ed evitare micro fratture; nell’ avampiede DmxRIDE per una maggiore ammortizzazione in tutta la fase di rullata. Suola: in Carbon Rubber nella parte posteriore e Blown Rubber nella parte anteriore con intagli di flessione nell’avampiede. Tecnologia DmprTEK: è un materiale che permette alla suola di offrire maggiore ammortizzazione, durata e trazione. TECNOLOGIE: Playdry, KFS, SmoothFit, DmxRIDE, DmxSHEAR, DmprTEK 120,00 € - 99,90 € REEBOK | VERONA SUPREME UOMO Calzatura destinata al runner che ricerca un buon ammortizzamento e una giusta stabilità, senza rinunciare a un giusto appoggio a tutta lunghezza. Indicata per allenamento su distanze medio-lunghe. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Peso: 335 g. Tomaia: in Open Mesh con rivestimenti interni in Play Dry per garantire una maggiore traspirabilità, ed inserti in materiale 3M Scotchlite per la sicurezza nella corsa notturna. Tecnologia KFS, che risponde ai bisogni del piede in movimento: il materiale elastico è strategicamente posizionato all’altezza del collo del piede per permettere ai pannelli superiori di muoversi indipendentemente, così da accompagnare il runner in tutta la sua fase di rullata. La tecnologia unica fornisce comfort, supporto e flessibilità nelle zone critiche del piede. Tecnologia SmoothFIT, senza cuciture, per eliminare tutte le possibili irritazione all’interno della scarpa e garantire massimo comfort in fase di rullata. Allacciatura o chiusura: tradizionale. Plantare: anatomico estraibile Intersuola: in CMEVA con doppia tecnologia applicata: nella zona tallonare DmxSHEAR, per ridurre al minimo lo stress sul tallone ed evitare micro fratture; nell’avampiede DmxRIDE per una maggiore ammortizzazione in tutta la fase di rullata. Suola: in Carbon Rubber nella parte posteriore e Blown Rubber nella parte anteriore con intagli di flessione nell’avampiede. Nella zona mediale è stato collocato il supporto mediale termoplastico per garantire maggiore stabilità, in fase di appoggio. Tecnologia DmprTEK: è un materiale che permette alla suola di offrire maggiore ammortizzazione, durata e trazione. TECNOLOGIE: Playdry, KFS, DmxRIDE, DmprTEK 100,00 € - 84,90 € 40 Scarpe Running REEBOK | VERONA SUPREME DONNA Calzatura destinata al runner che ricerca un buon ammortizzamento e una giusta stabilità, senza rinunciare a un giusto appoggio a tutta lunghezza. Indicata per allenamento su distanze medio-lunghe. Peso: 265 g. Tomaia: in Open Mesh con rivestimenti interni in Play Dry per garantire una maggiore traspirabilità, ed inserti in materiale 3M Scotchlite per la sicurezza nella corsa notturna. Tecnologia KFS, che risponde ai bisogni del piede in movimento: il materiale elastico è strategicamente posizionato all’altezza del collo del piede per permettere ai pannelli superiori di muoversi indipendentemente, così da accompagnare il runner in tutta la sua fase di rullata. La tecnologia unica fornisce comfort, supporto e flessibilità nelle zone critiche del piede. Tecnologia SmoothFIT, senza cuciture, per eliminare tutte le possibili irritazione all’interno della scarpa e garantire massimo comfort in fase di rullata. Plantare: anatomico estraibile. Intersuola: in CMEVA con doppia tecnologia applicata: nella zona tallonare DmxSHEAR, per ridurre al minimo lo stress sul tallone ed evitare micro fratture; nell’avampiede DmxRIDE per una maggiore ammortizzazione in tutta la fase di rullata. Suola: in Carbon Rubber nella parte posteriore e Blown Rubber nella parte anteriore con intagli di flessione nell’avampiede. Nella zona mediale è stato collocato il supporto mediale termoplastico per garantire maggiore stabilità, in fase di appoggio. Tecnologia DmprTEK: è un materiale che permette alla suola di offrire maggiore ammortizzazione, durata e trazione. TECNOLOGIE: Playdry, KFS, DmxRIDE, DmprTEK 100,00 € - 84,90 € 41 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 SAUCONY | GRID COHESION 4 runner con appoggio neutro che cerca una scarpa tecnica, ammortizzata e confortevole; adatta per allenamenti su qualsiasi distanza e ritmo. Questa nuova versione assicura una calzata perfetta e senza attrito. Peso 338 gr 99,90 € - 84,90 € SAUCONY | GRID COHESION 4 woman runner con appoggio neutro che cerca una scarpa tecnica, ammortizzata e confortevole; adatta per allenamenti su qualsiasi distanza e ritmo. Questa nuova versione assicura una calzata perfetta e senza attrito. Appoggio neutro Peso 283 g Categoria A3 99,90 € - 84,90 € 42 Scarpe Running SAUCONY | PHOENIX 5 Grande ammortizzamento e leggera stabilità per il runner in leggera pronazione. Corsa reattiva e fluida Dotata della proverbiale calzata Saucony. Peso: 306 Grammi 129,90 € - 109,90 € SAUCONY | RIDE 3 ideale per tutti i runner che cercano una scarpa reattiva, ben bilanciata, confortevole e con grande cushioning e stability. Adatta per allenamenti e gare su qualsiasi distanza. Nuova versione con SRC Impact Zone e SRC EXTRA più larghi e spessi. Tomaia più accattivante e con maggiori rinforzi; Hydrator Mesh e Memory Foam per una calzata e traspirabilità superiori. Peso 326 gr 149,90 € - 119,90 € 43 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 SAUCONY | PROGRID TRIUMPH 8 ideale per tutti i runner che cercano una scarpa reattiva, ben bilanciata, confortevole e con grande cushioning e stability. Adatta per allenamenti e gare su qualsiasi distanza. Versione aggiornata e più leggera: SRC rinforzato, tallone ancora più sdoppiato e gomma soffiata più morbida assicurano massima ammortizzazione e flessibilità, per una transizione tallole-avampiede ancor più efficiente. 337gr 175,90 € - 139,90 € SAUCONY | PROGRID JAZZ 14 runner con appoggio neutro che cerca una scarpa duttile, confortevole e straordinariamente ammortizzata, ideale per allenamenti su ogni distanza e ritmo. Versione aggiornata con nuova costruzione del ponte di supporto dell’arco plantare che garantisce una transizione tallone-avampiede ancor più efficiente. Gomma soffiata e SRC più estesi per un cushioning ottimale. Peso: 303 g 119,90 € - 99,90 € 44 Scarpe Trail Running SCOT T | ERIDE SUPPORT Caratteristiche tecniche: Tomaia IN AIR MESH TRASPIRANTE Allacciatura o chiusura COSTRUZIONE “ULTRAFIT” (TOMAIA SOCKSFIT CON FASCIE STRINGATE DI CONTENIMENTO). Plantare IN EVA ALLEGGERITA CON ALTO POTERE AMMORTIZZANTE CON SUPPORTO DOPPIA DENSITA’ SOTTO L’ ARCO PLANTARE. Intersuola IN EVA ALLEGGERITA CON CURVATURA A PROFILO CONCAVO “ULTRARIDE”. LIEVE SUPPORTO ANTIPRONAZIONE PER APPOGGI NEUTRI CON TENDENZA A PRONARE. Suola SHARC (SCOTT HIGH ABRASION RUBBER COMPOUND) PER UN MAGGIOR CONTENIMENTO DEL CONSUMO. Uso indicato, a chi è consigliata: L’ INNOVATIVA GEOMETRIA E DISEGNO DELLA SUOLA RENDONO QUESTA SCARPA MOLTO EFFICIENTE NELLA “RULLATA”. E’ INDICATA A RUNNERS CON APPOGGIO NEUTRO O CON LIEVE PRONAZIONE CHE RICERCANO PROTEZIONE E MASSIMO AMMORTIZZAMENTO IN UNA SCARPA LEGGERA E PERFORMANTE. 129,90 € - 104,90 € SCOT T | ERIDE TRAINER PESO : 285 GR. CATEGORIA : A3 Car a t t er is t iche t ecniche: Tomaia IN AIR MESH TRASPIRANTE Allacciatura o chiusura COSTRUZIONE “ULTRAFIT” (TOMAIA SOCKSFIT CON FASCIE STRINGATE DI CONTENIMENTO). Plantare IN EVA ALLEGGERITA CON ALTO POTERE AMMORTIZZANTE Intersuola IN EVA ALLEGGERITA CON CURVATURA A PROFILO CONCAVO “ULTRARIDE”. suola SHARC (SCOTT HIGH ABRASION RUBBER COMPOUND) PER UN MAGGIOR CONTENIMENTO DEL CONSUMO. INSERTI BI-DENSITA’ PER MAGGIOR GRIP E ADATTAMENTO AL TERRENO. Uso indicato, a chi è consigliata: L’ INNOVATIVA GEOMETRIA E DISEGNO DELLA SUOLA RENDONO QUESTA SCARPA MOLTO EFFICACE IN FASE PROPULSIVA. E’ INDICATA A RUNNERS CON APPOGGIO NEUTRO CHE RICERCANO UN PESO CONTENUTO SENZA DOVER RINUNCIARE ALLA PROTEZIONE. 139,90 € - 109,90 € 45 CATALOGO RUNNING COMO-VALMADRERA 2011 Antonio Rusconi è stato il protagonista - tra il 1968 e il 1976 - di storiche imprese invernali. Tra le tante la Nord del Cengalo, la Nordovest del Civetta, la Philipp-Flamm e la via Del Fratello al Badile, a ricordo del congiunto Carlo morto in Grignetta nel 1955, impresa per cui la rivista Famiglia Cristiana nel 1970 dedicò la copertina a colori. Antonio, senza dubbio uno dei nostri più valenti alpinisti in ambito nazionale e internazionale, tante le prime assolute in invernale, atleta sereno e cordiale, generoso e altruista, aveva saputo conquistarsi la simpatia, il rispetto e l’amicizia di tutti i concorrenti con i quali gareggiava e con i quali amava scambiare battute, consigli ed esperienze. In ambito locale, due erano le manifestazioni cui era profondamente affezionato: la “Monza – Capanna Monza” e la “Como-Valmadrera”. E dal 2009 la tanto amata Como – Valmadrera è intitolata proprio a “Togn”. Gara che ora è organizzata, oltre che dai Gruppi degli Alpini guidati dall’inossidabile Enrico Longhi, dalle due società di Valmadrera: l’OSA e la SEV. Ad attendere gli atleti c’è subito la lunga ascesa al Bollettone passando per Brunate. Breve discesa fino a lambire la Capanna Mara e poi il duro strappo fino alla cima del Palanzone. Lunghissima discesa fino a Canzo e quindi si torna a salire: prima in modo dolce fino a Terz’Alpe e poi raschiando le ultime energie fino a Pianezzo. Dulcis in fundo, picchiata finale di 1000 m fino all’arrivo di Valmadrera. Nella foto: il grande Antonio Rusconi 46 Scarpe Trail Running 47 CATALOGO 2011 RUNNING TROFEO SCACCABAROZZI I PROTAGONISTI Nelle sue 9 edizioni, Il Sentiero delle Grigne ha visto vincenti moltissimi atleti di fama mondiale: gli italiani Poletti e Meraldi, Brunod e Colombo, gli spagnoli Jornet e Hernandez fra gli uomini, le italiane Brizio, Cavalli e Gilardi e la francese Favre tra le donne. Altri tradizionali protagonisti sono gli skyrunners inglesi, Booth fra tutti poi Owens Symonds e altri campioni, oltre a sloveni, tedeschi, e altri europei. 48 Scarpe Trail Running LA CORSA UNDICESIMA EDIZIONE E GARA DEL CAMPIONATO MONDIALE 2011 La Skymarathon “Trofeo Scaccabarozzi-Sentiero delle Grigne“ è nata per ricordare l’alpinista Giacomo Scaccabarozzi, scomparso su questi versanti nel 1998. In assoluto ha, con le sue quasi 5 ore, il più lungo tempo di percorrenza fra i circuiti del mondiale. I record del tracciato, modificato nel 2006, sono dello spagnolo Kilian Jornet con 4h 43’54” (2007) e di Emanuela Brizio con 5h. 32’01” ( 2008). Il percorso con i suoi 43 Km e i 3200 metri di dislivello sia positivo che negativo, anch’esso al top fra i circuiti mondiali 2010, è agonisticamente diviso in tre parti. Per prima l’avvicinamento e poi la salita alla Grigna Meridionale ( 2177m), tecnica, con tratti attrezzati come il Canalino Federazione, seguita poi da discesa e salita alla Grigna Settentrionale ( 2410 m), scorrevole ma faticosa, in più comprendente il quasi alpinistico passaggio della Val Cassina. Per finire il tracciato presenta la veloce ed insidiosa discesa, non senza strappi,verso il fondovalle e il traguardo finale di Pasturo, che, con i suoi 640 m di altitudine è il punto più basso del percorso. In senso orario i rifugi alpini toccati sono: Soldanella, Rosalba, Elisa, Bietti, Bogani, Brioschi, Pialeral, Riva. 49 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 L A SPORTIVA | CROSSLITE 2.0 Modello dedicato alle competizioni sky-running: super leggero, grippante, aggressivo ed ergonomico. Evoluzione del modello Crosslite, già ai piedi dei migliori skyrunners. Crosslite 2.0 permette una miglior stabilità in fase di appoggio grazie all’inserto “stabilizer” ed alla nuova costruzione dell’intersuola. La tomaia in tessuto anti-abrasione e anti-acqua è essenziale senza cuciture né strati aggiuntivi di materiale per massima leggerezza e comfort. La costruzione è ergonomica e fasciante: il piede è a contatto diretto con l’intersuola e si muove con la scarpa e non nella scarpa evitando quindi la formazione di volumi vuoti. L’intersuola è realizzata con EVA ad iniezione leggera e durevole. Questo sistema costruttivo impedisce la formazione di pieghe e cedimenti dell’intersuola anche dopo numerosi utilizzi. Suola FriXion con Impact Brake System e zone predisposte per l’inserimento di chiodi AT grip per aumentare la tenuta su terreni ghiacciati, fangosi o innevati. 109,90 € L A SPORTIVA | Wildcat Leggerezza, comfort, grande traspirabilità. La tomaia è in rete morbida super traspirante, il volume della punta è ampio per massima comodità. La ghetta protettiva, integrata nella tomaia protegge da sassi e fango durante la corsa, mentre la scocca posteriore nella zona del tallone in TPU contribuisce alla stabilità del piede. La suola, in mescola FriXion® adotta l’Impact Brake System, per massimo grip e ammortizzazione sui terreni sterrati. Versione in Gore-tex. Peso: Gr. 690 al paio 99,90 € L A SPORTIVA | ELECTRON GTX Electron è l’evoluzione della calzatura da Mountain Running grazie alla tecnologia Morphodynamic che permette alla suola di adattarsi alla conformazione del terreno grazie alla particolare costruzione del blocco suola/intersuola, dove una schiuma poliuretanica morbida riempie i tasselli della suola creando dei moduli di interfaccia (MDI) estremamente ammortizzanti ed adattabili al terreno, garantendo così ammortizzazione e fluidità nell’appoggio ma anche stabilità e durata. La suola super aderente, con la caratteristica forma “ad onde” permette anch’essa un miglior assorbimento dell’impatto in sinergia con l’intersuola in schiuma poliuretanica e, grazie alla sua particolare costruzione, permette di contenere lo spessore del battistrada senza però compromettere le performance di durata. La costruzione ergonomica fornisce comfort e precisione di calzata. Il sistema d’allacciatura è integrato con la struttura ergonomica della tomaia e permette di regolare i volumi interni e la fasciatura del piede. 159,90 € 50 Scarpe Trail Running L A SPORTIVA | QUANTUM Tecnologia Morphodynamic ( si veda descrizione Electron). Ergonomicità, adattabilità, ammortizzazione, stabilità e leggerezza: 5 caratteristiche, 1 tecnologia che le racchiude tutte: MorphoDynamic Technology by La Sportiva. 129,90 € L A SPORTIVA | RAPTOR Raptor è il nuovo modello race della collezione La Sportiva Mountain Running® per le più elevate performances in gara. E’ adatto per tutti i tipi di terreno off-road grazie all’esclusiva suola in mescola ultra-aderente FriXion XF con tecnologia Impact Brake System, sviluppata dal reparto Ricerca e Sviluppo La Sportiva. Calzata precisa e performante, allacciatura a fasce rinforzata in alta frequenza, tomaia in tessuto resistente alle abrasioni con spalmatura protettiva e ghettina in tessuto elastico per protezione da sassi e fango. Scocca posteriore in TPU rinforzato per massima stabilità in fase di corsa. Tacco Trail Bite Heel particolarmente pronunciato per migliorare l’effetto frenata in discesa. Fodera disponibile in 2 versioni: mesh solo posteriormente e Gore-Tex Extended Comfort. 119,90 € 51 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 MIZUNO | WAVE ASCEND 5 Nuova tomaia con dynamotionfiti, per un ulteriore miglioramento della calzata, che si adatta al movimento naturale del piede passo dopo passo. Nuova intersuola in AP+, per una corsa più reattiva e fluida Peso del runner: fino a 85kg Ritmo: più di 5 al km 330gr 110,00 € 94,90 € TECNICA | INFERNO MA X Tomaia Synthetic PU/ mesh Fodera Textile Suola TRS Max Tecnigrip lightweight Intersuola Phylon EVA Plantare Anatomic Ortholite® Peso 345 gr 150,00 € TECNICA | DIABLO MA X donna Tomaia Synthetic PU/ mesh Fodera Textile Suola TRS Max Tecnigrip lightweight Intersuola Phylon EVA Plantare Anatomic Ortholite® Peso 310 gr 140,00 € 52 Scarpe Trail Running TECNICA | DIABLO SPRINT M Tomaia Synthetic PU/ mesh Fodera Textile Suola TRS Tecnigrip lightweight Intersuola Phylon EVA Plantare Anatomic Ortholite® Peso 310 gr 130,00 € TECNICA | DIABLO MA X M Tomaia S y n t he t ic PU/ me sh Fodera Textile Suola TRS Max Tecnigrip lightweight Intersuola Phylon EVA Plantare Anatomic Ortholite® Peso 360 gr 140,00 € 53 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 SALOMON | Speed Cross 2 GTX Una leggerissima scarpa da gara, essenziale e rigorosa, perfetta per raggiungere le migliori performance. Tomaia realizzata con una innovativa rete antidetriti, calzata Sensifit, allacciatura rapida, fodera in tessuto e protezione in sintetico sulla punta. Sottopiede traspirante Ortholite, suola Winter Contagrip, intersuola EVA a doppia densità e chassis con innovativo sistema Salomon Cushioning che assicura massimo comfort, controllo e grande efficacia. 135,00 € SALOMON | Speed Cross 2 Versione non in Gore-tex della Speedcross 105,00 € SALOMON | XR CROSSMA X NEUTRAL Ibrido fra scarpa da ginnastica/tempo libero e scarpa da escursionismo leggero. Ottima per avvicinamenti leggeri, passeggiate, attività quotidiane 135,00 € 54 donna Scarpe Trail Running SALOMON | X A COMP 5 Scarpa da trail neutra, leggera e traspirante, ottima per il trail running e l’escursionismo veloce. Nuova protezione della punta e avvolgimento del piede migliorato rispetto ai modelli precedenti. 95,00 € PROMO 79,90 € SALOMON | X A Pro 3D Ultra II Man/Woman E’ la scarpa ideale da Adventure Running, perfetta per la corsa sui terreni accidentati, grazie al 3D chassis Tecnology, e con notevoli dislivelli dove è necessario avere ai piedi un prodotto di qualità. Solida e resistente, non teme l’usura di un utilizzo “aggressivo”, ideale anche per trailrunning e per trekking leggeri. Sistema ammortizzante ulteriormente migliorato 125,00 € SALOMON | X A Pro 3D Ultra II GTX Versione in Gore-tex 150,00 € 55 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 BROOKS TRAIL | CASCADIA 6 Questa scarpa da trail è TOP da tutti i punti di vista, che si tratti dell’azione grip, del dinamismo o della traspirazione. Grazie al sistema 4 inserti Pivot, la scarpa si adatta ad ogni terreno. La nuova struttura delle stringhe garantisce una migliore guida. Inoltre, il sistema BRS distribuisce i picchi di pressione in modo migliore e più uniforme. La nuova suola esterna è costituita dal 20% di materiale riciclabile. Inoltre, la suola esterna è applicata in modo tale da garantire un grip a 360°. 135,00 € - 109,90 € INOV-8 | ROCLITE 295 Scarpa da trail running e trekking leggero con un alto livello di comfort, traspirazione e prestazioni. Il brevetto Fascia-band migliora l’efficienza della propulsione durante il ciclo di corsa. La zeppa ben ammortizzata rende questa calzatura ideale sui terreni duri. Versione più leggera e veloce della Roclite 315, la Roclite 295 ha una tomaia più leggera e meno protettiva ma che non abbandona le peculiarità proprie di una perfetta scarpa da trail running. L’ammortizzazione Arrow Shock Zone di livello 3 offre un comfort eccellente, mentre la suola Roclite in gomma assicura una tenuta super. PESO: 295grammi 124,90 € - 109,90 € BROOKS TRAIL | TRAILBLADE TRAILBLADE è la nostra nuova arrivata nella categoria Trail. La Trailblade non solo si adatta come scarpa da corsa ma anche per un utilizzo casual e per il trekking - quindi la perfetta scarpa sia onroad che offroad. La scarpa da trail neutra somiglia alla Summon e come questo modello ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per un grip perfetto l’arco mediale del piede è dotato di un elemento suola esterno supplementare, così da poter correre sul bagnato o saltare su alberi bagnati senza problemi. 100,00 € - 84,90 € 56 Scarpe Trail Running ADIDAS | K ANADIA TR 3 GTX Scarpa per corsa e camminata su terreni sconnessi dove è molto importante proteggere il piede dalle asperità del terreno. La scarpa è adatta a tutti i percorsi di sterrato mantenendo nel contempo una buona flessibilità. Molto resistente, è dotata di suola Traxion® con sistema Torsion® per proteggere il piede nella parte mediana. Ottimo livello di ammortizzazione grazie all’intersuola in eva e inserti Adiprene® e Adiprene+® su tallone. Tomaia in nylon mesh con rinforzi in pelle sintetica e fodera Goretex®, puntale rinforzato antiscollamento. 70,00 € ASICS | GEL TRABUCO 13 A lungo la favorita di coloro che praticano la corsa off-road, la GEL-Trabuco 13 ha una suola specifica per fornire la trazione anche sulle superfici più difficili. La sua intersuola in Solyte aumenta la reattività della scarpa, riducendo il suo peso. Questa edizione include anche una soletta Comfordry per un maggiore comfort e ammortizzazione. ASICS | GEL TRAIL L AHAR 2 GTX 110,00 € - 92,90 € 115,00 € - 94,90 € NIKE | AIR PEGASUS + 27 TRAIL Tomaia in mesh con strati sovrapposti in materiale sintetico e tela per un sostegno e una calzata straordinari Rinforzo sulla punta, strato di rivestimento sul tallone e protezione anti-fango a 360 gradi per la massima resistenza e protezione dalle intemperie. Intersuola in morbida schiuma e inserto Nike Zoom nel tallone per un’ammortizzazione ultrareattiva a basso profilo e una durata eccezionale. Suola in gomma con alette Waffle multidirezionali per la massima aderenza anche su percorsi irregolari Predisposizione Nike+ 100,00 € - 79,90 € 57 Calendario Skyrunning FISKY 2011 - Lombardia – 3 APRILE - VALETUDO SKYRUNNING (21 km), ALMENNO SS VALLE IMAGNA (BG) Gara skyrunning su un percorso di 22,100 km con 1350m di dislivello da percorre una o due volte a seconda della categoria e il grado di allenamento. Informazioni: Tel 035 642376 - [email protected] - www.valetudoskyrunningitalia.com – 10 APRILE - SKYRUNNING DEL CANTO, CARVICO (BG) Percorso skyrunning di 18 km immerso nella natura fra boschi e borghi della terra natale di Papa Giovanni XXIII. Il profilo è collinare tra i 270m e 760m di quota con un dislivello totale di 1150m in salita su 18 km. Informazioni: IZ team - Tel 035 791255 - [email protected] - www.izskyracing.it – 25 APRILE - TROFEO ADELFIO SPREAFICO, SKYRUNNING PIANI D’ERNA (LC) Gara prevalentemente in salita sul tracciato che dalla Funivia porta ai Piani d’Erna passando dal Rifugio Stoppani. Il sentiero presenta tratti di salita impegnativa, con ciottoli e sterrato. Quota partenza 590m, quota max 1375m (Pizzo d’Erna) e arrivo al Rifugio Marchett (1254m) Dislivello totale 910m in 5,250km di percorso. Informazioni: Tel 039 99009722 328 7092476 - [email protected] www.asfalchi.it – 1 MAGGIO - SKYRUNNING TROFEO “DARIO E WILLY”, VALMADRERA (LC) Corsa individuale di 14 km sulle Prealpi del Triangolo Lariano. Informazioni: Tel 0341 202447 - [email protected] – 1 MAGGIO (da confermare) - IZ MONTE FARNO SKYRUNNING (15 KM), GANDINO (BG) Percorso skyrunning di medio impegno sulle belle pendici e altopiano del Monte Farno, la prima montagna della Val Seriana alle porte di Bergamo. Informazioni: IZ team - Tel 035 791255 - [email protected] www.izskyracing.it – 8 MAGGIO - SKYRACE® QUATTRO PASSI IN CASA NOSTRA, ATLETICA VALTELLINA, SONDALO (SO) Gara mediamente impegnativa in Alta Valtellina su strade sterrate e sentieri con 1450m di dislivello in salita e discesa. Informazioni: Atletica Alta Valtellina - Tel 0342 801894 - [email protected] - www.sondaloskyrace.it. – 8 MAGGIO - TRAIL DELLA VALLE DEL GIONGO VILLA D’ALME’ (BG) Gara mediamente impegnativa nel Parco dei Colli, con partenza e arrivo a Villa d’Almè (BG) Informazioni: AS. GS ALTITUDE - Tel 338- 4299621- [email protected] – www.gsaltitude.it – 15 MAGGIO - VERTICAL SPRINT, PALAZZO LOMBARDIA, MILANO La corsa sui grattacieli è una nuova specialità che si sta consolidando nelle capitali di tutto il mondo. Divisa in due manche, la prima sul Palazzo Pirelli e la seconda, per inaugurare la nuova sede della Regione Lombardia, l’Altra Sede, a 161 metri, è il palazzo più alto d’Italia. Informazioni: [email protected] - [email protected] www.verticalsprint.it – 22 MAGGIO - SKYRACE® CASERE, TALEGGIO (BG) Il percorso ricalca il tracciato invernale della classica gara di sci-alpinismo che fa il giro degli alpeggi della baite e alpeggi della zona (casere). Sviluppo 22 km, dislivello 3200m, quota massima 2010m. Informazioni: AS. GS ALTITUDE - Tel 338 4299621- [email protected]– www.altitude.it e CAI Zogno Tel 348.9336844 – 22 MAGGIO - SKYRUNNING SAN MARTINO, CALOLZIOCORTE (LC) Gara skyrunning di media difficoltà nelle Prealpi lecchesi su creste e sentieri molto panoramici. Dislivello totale: 4125m, sviluppo 32 km, quota massima 1431m. Informazioni: GEF Dinamo - Tel 0341 643439 - [email protected] – 1 GIUGNO - CONCERVO SKYRACE® - S. GIOVANNI BIANCO (BG) l percorso di 22 km parte dai 400m di S Giovanni Bianco in Valle Brembana e raggiunge Cima Venturosa a 2000m ricalcando un tracciato tipicamente skyrunning. Informazioni: Gruppo Sportivo Orobie - Tel 338 2507443 - [email protected] www.gsorobie.it – 2 GIUGNO - RIFUGIO COCA VERTICAL KILOMETER® VALBONDIONE Chilometro Verticale che da Valbondione sale direttamente al Rifugio Coca Il cronometraggio parte dal segnavia 301 a quota 890m e l’arrivo è posto ai 1890m del rifugio. Il tracciato è totalmente su sentiero a tratti molto ripido per uno sviluppo di circa 4,5 km Informazioni: Tel 347 8113100 - www.orobieskyraid.it - [email protected] – 5 GIUGNO - GIR DE LE MALGHE, CAREGNO (BS) Gara in ambiente di media montagna tra l’altopiano di Caregno e la vetta del Monte Guglielmo a 1949m. Si sviluppa in un ambiente severo che presenta una certa varietà di percorsi, dalla strada sterrata al sentiero, alle brevi roccette della salita al Guglielmo, comunque passaggi esposti. Dislivello totale: 2000m, sviluppo 21 km, quota massima 1949m. Tempo di percorrenza: (M) a partire da 1h36’ circa – (F) a partire da 2h05’ circa. Informazioni: Tel 030 8911665 - [email protected] www.promosportvallibresciane.it – 11 GIUGNO - RESEGUP SKYRACE® - LECCO/RESEGONE/LECCO (LC) Nuova gara in chiave skyrunning da città a città che tocca la cima del Resegone a 1872m. La gara si svolge di sabato pomeriggio per coinvolgere anche il pubblico di Lecco con un maxischermo nella piazza centrale per seguire gli atleti. Dislivello 1800mt, quota max 1872m, distanza 10 km in salita e 14 km in discesa. Informazioni: Tel 340 8121128 - [email protected] – 12 GIUGNO - INTERNATIONAL SKYRACE® VALMALENCO-VALPOSCHIAVO, ITALIA/SVIZZERA SkyRace® transfrontaliero lungo i sentieri che uniscono le comunità alpine della Val Malenco e di Val Poschiavo calcati un tempo dai contrabbandieri. I circa 30 km di percorso (con 1.850m di dislivello in salita e 1.800m in discesa) costeggiano laghetti alpini e attraversano pascoli. Quota massima Passo di Campagneda, 2.627m. Il record della gara é 2h32’03” (M), 3h10’08” (F). Sede Campionato Europeo Skyrunning 2011. Informazioni: Tel 348 5490868 - Svizzera: 0041 81 8441820 - [email protected] - www.international-skyrace.org – 19 GIUGNO - 7° RALLY ESTIVO DELLA VALTARTANO, MORBEGNO (SO) Gara a coppie in ambiente di media montagna che si sviluppa lungo l’anello della Val Lunga-Val Corta. L’ambiente di gara è molto vario e i suoi tipici sentieri orobici alternano tratti di percorso molto scorrevoli a tratti di salita e discesa molto muscolari. Sul finale caratteristico arrivo in salita lungo un’erta mulattiera. Sviluppo totale 21,5 km, dislivello totale 2800m. Informazioni: Sci Club Valtartano - Tel. 0342 612780 e 338 7373067 – [email protected]– www.valtartano.it – 19 GIUGNO - SKYRAID® TRE LAGHI-TRE RIFUGI, VALBONDIONE (BG) Partenza da Valbondione, Si raggiungono poi il borgo alpestre di Maslana, l’Osservatorio faunistico di Maslana, il rifugio Curò, passando sotto le cascate del Serio, il rifugio Barbellino. I concorrenti che fanno la gara a coppie (staffetta) hanno il cambio al rifugio Barbellino. Si riparte o si continua da questo rifugio fino al rifugio Curò con successivo passaggio sulla diga del Barbellino, salita sino al passo del Cono, da qui discesa al rifugio Coca percorrendo il sentiero delle Alpi Orobie Bergamaschi. Infine discesa a Masiana e di nuovo a Valbondione. Sviluppo totale 34 km, dislivello totale 3360m. Informazioni: Comitato Tre Laghi Tre Rifugi - Tel 035 464280 - [email protected] www.trelaghitrerifugi.it – 3 LUGLIO - MARATONA DEL CIELO – APRICA (SO) CORTENO GOLGI (BS) Lo SkyMarathon percorre lungo i fili di cresta, sempre oltre i 2000 metri di quota. Si passa dai tratti di sentiero ai segmenti verticali (dove corde fisse aiutano gli atleti), dalle pietraie agli estesi lembi di neve (su entrambe ci si può aiutare con i bastoncini da sci). Dislivello +/- 2000m, sviluppo 42 km, quota massima 2744m. Tempo di percorrenza: (M) a partire da 4h15’ circa – (F) a partire da 5h30’ circa. C’è anche la versione “ mezza maratona” che si svolge nello stesso anfiteatro. Partenza ad anni alterni da Aprica o Corteno Golgi. Informazioni: Tel 0342-746113 - Tel/fax 0342-747732 - Tel. 0364-740011 - [email protected] - www.voli.bs.it/4luglio-skymarathon Calendario Skyrunning FISKY 2011 - Lombardia – 10 LUGLIO - OROBIE SKYRAID®, BERGAMO Nuova gara individuale sul periplo della Presolana - Sentiero delle Orobie in unica frazione con percorso skyrace/skyclimbing. Sviluppo da/a Passo della Presolana Km 26 con oltre 2500m di dislivello. Informazioni: Tel 347 8113100 - www.orobieskyraid.it - [email protected] – 17 LUGLIO - BLUMON MARATHON, PIANA DEL GAVER (BS) La gara si svolge in ambiente di media-alta montagna tra i 1500 e 2700m e presenta una certa varietà di situazioni: dalla strada sterrata, al sentiero nel bosco, dalla “ganda” (terreno formato da massi e sfasciumi granitici), alla neve. Non presenta comunque passaggi esposti o situazioni di arrampicata. Dislivello totale: 2400m, sviluppo 25km, quota massima 2633m. Tempo di percorrenza: (M) a partire da 2h circa – (F) a partire da 2h34’ circa. Informazioni: Tel 030 8911665 - [email protected] www.promosportvallibresciane.it – 17 LUGLIO - SKYRUNNING CLASSIC TRAIL, TORCOLE 2000, PIAZZA TORRE (BG) Gara di 23 km di distanza con salita da 784m a 1784m per un totale dislivello di 1950m. Informazioni: Tel 0345 85121 - [email protected] – LUGLIO (No edizione 2011) - VERTICAL MONTE VENTUROSA, CAMERATA CORNELLO (BG) Lo sviluppo è di5 km con un dislivello di 1.000m, quota massima 1.900m. Informazioni: Gruppo Sportivo Orobie Tel 338 2507443 - [email protected] www.gsorobie.it – 29 - 30 - 31 LUGLIO - ADAMELLO SUPER TRAIL - BRESCIA/VEZZA D’OGLIO Dalla città di Brescia a Vezza d’Oglio attraversando il gruppo dell’Adamello da alcuni storici passi. Sono 154 km, 9000m di dislivello in salita e quasi 8000m in discesa. Informazioni: ASD Sport e Tempo Libero - [email protected] – 31 LUGLIO - GIIR DI MONT, SKYMARATHON® PREMANA (LC) Competizione molto conosciuta nella valle - la prima edizione è del 1961- si svolge lungo un impegnativo percorso che, con continui saliscendi su mulattiere e crinali, attraversa alcuni tra gli alpeggi più frequentati da turisti e villeggianti e permette di godere di stupendi paesaggi. Gara di Campionato del Mondo di specialità 2010. Dislivello totale: 4800m, sviluppo 32 km, quota massima 2063m. Tempo di percorrenza: (M) a partire da 3h25’ circa – (F) a partire da 4h35’ circa. Informazioni: Tel 0341 890431e 329 1604794 - [email protected] www.aspremana.it – 1 AGOSTO - SKYRUNNING LA 5 PONTI – Bagolino (BS) Gara in stile skyrunning lungo strade e sentieri delle colline della zona con partenza dal parco Pineta di Bagolino a 710m. La gara presenta diversi saliscendi nella zona del fiume Caffaro con risalita alla loc. Vestù a 1225m per un dislivello totale di 2000m in 16 km Informazioni: ASD Bagolino tel 389 0270426- [email protected] – 7 AGOSTO - ORTLES-CEVEDALE, SANTA CATERINA VALFURVA (SO) Gara skyrunning nell’Alta Valtellina sulla distanza della mezza maratona su sentieri alpini e strade sterrate. Partenza da Santa Caterina Valfurva, 1738m - Rifugio Forni, 2160m - Rifugio Branca 2487m - Rifugio Pizzini 2700m - Baite dell’Ables, 2213m e ritorno con arrivo a Santa Caterina. Dislivello in salita 1300m circa distanza complessiva 25 km. Informazioni: Atletica Skyrunning Alta Valtellina - Consorzio Tourisport S Caterina Valfurva - Tel 0342 935544 – Fax 0342 935342 - [email protected] www.santacaterina.it – 21 AGOSTO - RED ROCK SKYMARATHON®, VEZZA D’OGLIO (BS) Impegnativa maratona con partenza e arrivo a Vezza d’Oglio 1080m. Il percorso dopo un breve tratto di asfalto segue le creste della Val Grande, una cavalcata panoramica sempre sopra i 2000m che domina l’anfiteatro della valle. La quota massima è a 2715m e la “boa” è situata alla Capanna Occhi. Il dislivello totale è di 2100m su una distanza di 44 km circa. Tempo di percorrenza: (M) a partire da 4h30’. Informazioni: Tel 0364 76131 – 339 3504408 - [email protected] - www.vezzadoglioturismo.it DAI NOSTRI TESTIMONIALS: STEFANO BUTTI Lecco 19/01/1985 Società: O.S.A. VALMADRERA - Quindicesimo posto assoluto Mondiali sky running di Premana(LC) - Vittoria Trofeo Dario & Willy skyraces(Valmadrera) - Vittoria skyraces Oasi Zegna (Biella) - Vittoria prima prova trofeo Lombardia(Sondrio) - Vittoria Valcava skyraces(Bergamo) - Vittoria Resegup(Lecco) - Vittoria vertical kilometer del Venturosa(Bergamo) - Vittoria skyraces Como- Valmadrera - Vittoria trofeo di portofino - Secondo posto Trofeo Scaccabarozzi mezza maratona delle Grigne(LC) - Terzo posto skyraces della rosetta(Sondrio). Personale sulla mezza maratona 1h10’38” CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 GARMIN | FORERUNNER FR 210 Uno strumento facile da impostare ed usare che ti permette di visualizzare: tempo, passo medio e calorie bruciate. In modalità indoor e con l’aggiunta del FOOT POD (opzionale) potrai registrare e visualizzare il tuo ritmo anche in palestra. Per gli atleti che vogliono maggiori funzioni di allenamento, il Forerunner 210 ti permette di creare allenamenti “interval” monitorando il passo in ogni fase. È dotato di fascia toracica “premium soft strap” e ti permette quindi di personalizzare le zone di frequenza cardio e gli allarmi di battito minimo e massimo. Appena terminato il tuo allenamento potrai scaricare i dati nel programma Garmin per l’allenamento, Training Center o nel portale web Garmin Connect™. Caratteristiche e specifiche di prodotto. • Easy-to-use, • Antenna High sensitivity GPS con HotFix® • Allenamenti cardio, con allarmi sopra e sotto soglia. • Compatibile col Foot Pod: velocità e distanza indoor. • Interval Training da personalizzare ed analisi del passo per ogni fase. • Analisi avanzata del calcolo calorico Firstbeat™. • ANT+™ compatibile • Interfaccia PC/MAC con USB • Registra: posizione, velocità/passo, distanza e calorie • Water resistant fino IPX7 • Batteria ricaricabile agli ioni litio: fino 8 ore in modalità allenamento, fino a 3 settimane in modalità orologio. • Peso: 52 g • Display: 2.5 x 2.5 cm. Diametro, 52 x 30 pixels 62 Orologi GARMIN | FORERUNNER 410 Garmin Italia è lieta di annunciare il nuovo Forerunner 410 GPS sport watch. Un nuovissimo GPS sport watch, che registra accuratamente il tempo, il passo la distanza, la frequenza cardio*, l’elevazione e molto altro ancora. La ghiera touch di ultima generazione, grazie alla sua sensibilità ti permette di cambiare pagine velocemente e di selezionare le impostazioni in corsa ed in qualsiasi condizione di tempo. Il Forerunner 410 implementa la possibilità di creare allenamenti o di correre contro il Virtual Partner® e di caricare tutti i dati in Garmin Connect™ e Training Center™ dove potrai analizzare, archiviare e condividere i tuoi dati. Il modello cardio include la fascia “Premium soft strap” e conseguentemente, il calcolo delle avanzato calorie su base cardiaca, per un dettaglio ancor più accurato del consumo energetico. Caratteristiche e specifiche di prodotto • • • • • • le • • • • • • • • • • • • • Antenna High-sensitivity GPS con HotFix® Calcolo avanzato delle calorie su base cardiaca Firstbeat™ Zone di allenamento: supporta 5 zone cardio Virtual Partner®, carico corse, creazione allenamenti, indica obiettivi. Ghiera touch evoluta Garmin Connect™ : imposta obiettivi e condividi le tue sessioni di allenamento nella nostra community mondiaGPS: segna posizione, indietro a inizio, salva waypoint Tecnologia ANT+TM wireless: trasferimento automatico delle registrazioni dal computer al GPS e viceversa. Trasferimento Unit-to-unit: invia allenamenti posizioni dal Forerunner 410 al 405. Cinturini sport in tessuto a strappo oltre a quello in gomma inclusi nella scatola Può essere impostato con profilo corsa o bici. Compatibile sensore di velocità e cadenza GSC 10™ da montare sulla ruota posteriore Compatibile col foot pod: misura velocità, distanza e cadenza del runner sia indoor che outdoor. Durata batteria: fino ad 8 ore in modalità allenamento o due settimane in modalità risparmio energetico. Resistenza all’acqua: IPX7 Peso: 60 g Display: 124 x 95 pixels Misura (mm): 45.75mm x 70.5mm x 16.4mm Delta temperatura: (-20oC to 60oC) 63 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 GARMIN | FORERUNNER FR 110 Garmin Italia è lieta di annunciare la nuova serie FORERUNNER 110 il GPS per tutti. D’ora in poi non lasciare che nessuno si frapponga fra te e la tua corsa: indossa il GPS watch Forerunner 110 saprai sempre e subito la distanza percorsa e la velocità con un prodotto FACILISSIMO da impostare ed usare. Il GPS-Forerunner 110 registra accuratamente il tempo, il passo in min/km, la velocità in Km/h e le calorie bruciate. Il calcolo avanzato delle calorie su base cardiaca Firstbeat™ ti sarà d’aiuto per monitorare la tua riserva di energie. La parola d’ordine è: nessuna impostazione,premi START e comincia a correre. Terminato l’ allenamento scarica i dati su Garmin Connect™ e Training Center™ Caratteristiche e specifiche di prodotto • • • • • • • • 64 GPS High sensitivity con HotFix® Registra velocità/passo, distanza e calorie Calcolo calorico avanzato Firstbeat™ (solo con fascia cardio) Interfaccia USB per lo scarico dati su Garmin Connect e Training Center Resistenza all’acqua (IPX7) Set automatico dell’orario con GPS Batteria agli ioni litio ricaricabile : fino ad 8 in modalità allenamento, fino a 3 settimane in modalità orologio Peso: 52 g Orologi GARMIN | FORERUNNER 310 FR 310 si rifà nella forma al 205/305, la cassa però è più compatta: lo spessore si mantiene sui 19 mm e il peso scende a 72 grammi. Nessun forellino, è un Forerunner veramente impermeabile. Funzione Vibrazione che può essere abbinata agli allarmi sonori o utilizzata da sola. Antenna gps SiRFStar III ad alta sensibilità HotFix© con prestazioni migliori rispetto quella del 305. 4 videate per un massimo di 16 campi, tra questi alcuni nuovi come il grafico della frequenza cardiaca. Presente la modalità MultiSport e Interval Training personalizzabile. Il 310 come il 405 ha sempre la funzionalità di cardiofrequenzimentro, si può quindi anche acquistare senza fascia e prenderla in un secondo tempo. O abbinargli quella del 305 che è compatibile. Il Virtual Partner si è evoluto: durante lallenamento si può cambiare il passo/velocità. La batteria è garantita per 20 ore di uso sportivo GARMIN | FORERUNNER 405 / CX CON CARDIO Caratteristica che lo contraddistingue è la compattezza. In pratica è come avere un normale orologio da polso. Notiamo che però non funziona a batteria normale, ma ricaricabile come il FR305. La compattezza da un lato esteticamente più accattivante dal altro Garmin ha dovuto sacrificare le dimensioni del display con la possibilità di visualizzare solo 3 dati e non 4. La ghiera è tipo touch screen, “cool, ma meno comoda dei tasti. Se volete un calcolo più accurato delle calorie scegliete il modello CX. 65 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 DAI NOSTRI TESTIMONIALS: CHIARA GIANOLA GARE E RISULTATI Sky race ValTartano camp. italiano a coppie Val Tartano 2009 Trofeo Davide “sentiero quattro luglio” Trofeo Dario&Willy 14 km. International skyrace ValMalenco-ValPoschiavo 31 km. Giro delle casere skyrace 24 km. Dolomites skyrace 22 km. Giir di mont 2008 Giir di mont 2009 Giir di mont 2010 Ortles-Cevedale skrace 26km. Viviorobie bike&run Skyrace della Rosetta 21km. 2008 Skyrace della Rosetta 2009 Skyrace della Rosetta 2010 66 6° posto 4° 10° 6° 7° 6° 6° 6° 3° 3° 5° 1° 7° 2° 6° Orologi GARMIN | FR-205-305 FR 305 è’ la versione con sensore di battito cardiaco del Forerunner 205, che ne aumenta le possibilità grazie all’integrazione dei dati della frequenza del vostro cuore, consentendovi di eseguire un monitoraggio ancora più accurato dei vostri allenamenti. Nel caso si desideri utilizzare questa unità per l’allenamento con la bici, è inoltre possibile collegare anche il sensore di cadenza di pedalata (solo FR305) incrementando ancora le già elvate prestazioni. Come tutti i Forerunner, le funzionalità del 205/305 includono il “Partner virtuale” per allenarsi contro un avversario ipotetico (di cui chiaramente potrete definire passo e velocità), e la funziona di pausa automatica, indispensabile se ad esempio sulla vostra strada trovate un semaforo rosso. Grazie al sensore GPS integrato, non è necessario premere il pulsante del timer per marcare gli intertempi sul giro: vi sarà sufficiente impostare il punto di partenza o una distanza prefissata, e quando ripasserete sul punto definito (oppure una volta percorsa la distanza se state correndo in linea) il Forerunner marcherà automaticamente un giro ed un intertempo. La possibilità di impostare diversi profili, ognuno caratteristico di uno sport diverso (ad esempio, per la bici e per la maratona) vi permette tramite la pressione di un tasto di cambiare radicalmente tipo di allenamento in un attimo. Potrete scaricare i vostri dati di allenamento, visualizzarli ed analizzarli, ed addirittura confrontarli con moltissimi altri atleti in tutto il mondo, tramite appositi siti Internet. FR 305 Ultimi pezzi, PREZZO SPECIALE FR 205 149,00 € 109,00 € 11 TA’ 20 NOVI GARMIN | 610 Nuovo top di gamma GARMIN Piena funzionalità touchscreen Altissima sensibilità GPS Monitoraggio del battito cardiaco per minuto Batteria GPS, 8 ore Vibrazione per segnali allerta Monitoraggio virtuale, rispetto a condizioni predefinite Programmazione del Training connessione wireless al PC 67 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 TIMEX | T5K 335 - Sleek 50 lap cronografo - 50 lap di ricerca Training a intervalli con 2 timer settabili 3 allarmi personalizzati 2 fusi orari 100 mt wt Indiglo Misura cassa 37 mm TIMEX | T5J 031 IRON MAN Zone Trainer HRM 27 memorie Trasmissione digitale Visualizzazione dati in BPM % della Fc max Indicatore della zona di allenamento Zona target e temp nella zona Timer Fc di recupero Reviw mode con Fc media Picco minima: best lap e avg lap Conto alla rovescia Conacalorie Allarme-data-INDIGLO-NIGHTMODEImpermeabile 30m Fascia digitale 68 Orologi 69 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 TIMEX | T5K 412 IRON MAN 30 Lap Mega Contatore 99-Lap 15 Eventi programmabili 3 fusi INDIGLO-NIGHT MODE 3 allarni Conto alla rovescia TIMEX | T5K 253 150 Lap con Tecnologia Tap screen, rivoluzionaria, per prendere il tempo sul giro. Allarmi audio e sul display ti dicono se sei in linea con il passo sul giro. Interval Timer: tre allenamenti memorizzabili, ognuno con 16 timer per i tuoi esercizi più intensi. Diario dei tuoi allenamenti con data e possibilità di salvare i tuoi tempi migliori. Allarmi audio per ricordarti di idratarti ed alimentarti in tempo 70 Orologi TIMEX | T5G971 IRON MAN Personal Trainer HRM Visualizzazione dati in BPM o % della Fc max Zona target della Fc con allarme fuori zona Tenmpo nella zona Reviw mode con Fc media. Picco. Data. Indiglo. Impermeabile 30m. Fascia analogica TIMEX | T5K217 IRON MAN Race Trainer HRM Trasmissione digitale 2,4 Ghz 10 file di memoria 50 Lap e media della Fc per ogni giro. 5 zone target e una personalizzabile con allarme di fuori zona Zona bersaglio con allerta Calcolo automatico della zona Tempo nella zona 5 timer a intervalli collegati Visualizzazione in % Fc. max. o BPM. Review mode con Fc cardiaca media Picco minima: best lap e avg lap Contacalorie Timer Fc di recupero. 3 allarmi NIGHT MODE Impermeabile 100m 71 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 POL AR | RS 300X G1 con SENSORE GPS POL AR | RS 300X G1 Ideale per gli allenamenti orientati al risultato. Dotato di funzioni innovative per il running: 99 intertempi per file, personalizzazione e monitoraggio delle Zone di allenamento (Sport Zone), display configurabile dall’utente, Interval Training, FCmax stimata, FC media per allenamento, OwnCal® con percentuale di grassi bruciati, trasmettitore in tessuto WearLink™ plus. Possibilità di scaricare i dati sul web tramite FlowLink (non incluso). Per misurare velocità e distanza RS300X è compatibile con il sensore GPS G1 e con il sensore da scarpa S1. POL AR | RS 300X SD con SENSORE SCARPA POL AR | RS 300X 72 Orologi POL AR | 800CX L’RS800CX è il punto focale dei tuoi allenamenti, con la possibilità di registrare un’ampia scelta di dati. Il ricevitore comunica con il trasmettitore WearLink® W.I.N.D. per garantirti la più precisa misurazione della tua frequenza cardiaca. Il ricevitore è compatibile con i sensori W.I.N.D. ciclo e corsa, ed offre flessibilità totale per tutte le tue sfide sportive ora e nel futuro. Insieme al potente software Polar ProTrainer 5™, permette di analizzare ed archiviare gli allenamenti eseguiti e programmare in dettaglio gli allenamenti futuri. Il sensore barometrico di grande precisione indica i profili altimetrici dei tuoi allenamenti Analizza il recupero per valutare l’efficacia del tuo programma di allenamento Facilita la gestione dell’allenamento indicando le zone di intensità Il sensore GPS G3 W.I.N.D. registra dati in ogni condizione, anche praticando sport diversi come la corsa in montagna, la mountain bike, lo sci di fondo, lo sci nordico, la canoa ... La soluzione ideale per misurare sempre velocità e distanza Il sensore GPS SIRF III GPS system è affidabile anche nelle aree boschive 73 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 POL AR | RCX5 Run con il leggero sensore s3+ misurara velocità/andatura, cadenza, distanza della corsa e monitora i tuoi progressi con il Running Index.personalizzati e monitorare il carico di lavoro POL AR | RCX5 Per triatleti, ciclisti e podisti che vogliono ottimizzare l’allenamento in diversi sport. Grazie alle nuove funzioni e ai nuovi accessori è perfetto per pianificare gli allenamenti e i carichi di lavoro. POL AR | RCX5 Multi con il nuovo sensore GPS G5, molto più piccolo e comodo, visualizza tutti i dati di andatura e distanza negli sport outdoor. Dopo l’allenamento potrai rivedere la mappa del percorso con i software compatibili. 74 Caratteristiche: • Grazie alla nuova fascia WearLink®+ Hybrid misura la frequenza cardiaca anche in acqua. • La funzione Race Pace ti permette impostare l’andatura da tenere per raggiungere il tuo obiettivo, sia in gara che in allenamento. • Con i 7 Profili Sport personalizzabili puoi passare in modo veloce da uno sport all’altro. ZoneOptimizer adatta automaticamente le zone di allenamento in base alla tua condizione fisica giornaliera • l sensore GPS G5 di ridotte dimensioni (34g) misura velocità e distanza. Ti permette inoltre di tracciare il tuo percorso per poi visualizzarlo online. • Da polarpersonaltrainer.com è possibile scaricare piani di allenamento personalizzati e monitorare il carico di lavoro Orologi POL AR | RS 100 Cardiofrequenzimetro ideale per gli amanti del fitness e del running . Dotato di tutte le funzioni fondamentali per l’attività fisica in palestra ed all’aria aperta. Caratteristiche: • OwnZone® determina la target zone personale giorno per giorno a seconda della tua condizione, per un allenamento ottimale • Calcola in modo estremamente preciso le calorie bruciate durante l’attività • Mostra i dati dell’ultimo allenamento svolto • Viene fornito con il trasmettitore in morbido tessuto Polar WearLink+ con trasmissione codificata per eliminare le interferenze con altri utenti cardio 75 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 TECNOLOGIE ADIDAS CLIMACOOL Consente la gestione del calore e dell’umidità tramite la ventilazione FORMOTION Studiata per la massima prestazione nei movimenti lineari della corsa, grazie a inserti in mesh e ad una progettaione brevettata ADIDAS | CANOT TA SUPERNOVA uomo 33,00 € ADIDAS | CICLISTA SUPERNOVA uomo 38,00 € 76 Abbigliamento ADIDAS | T-SHIRT RESPONSE uomo 30,00 € ADIDAS | SHORT RESPONSE uomo 30,00 € 77 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 ADIDAS | T-SHIRT RESPONSE donna 30,00 € ADIDAS | SHORT RESPONSE donna 26,00 € 78 Abbigliamento TECNOLOGIE ADIDAS CLIMACOOL Consente la gestione del calore e dell’umidità tramite la ventilazione FORMOTION Studiata per la massima prestazione nei movimenti lineari della corsa, grazie a inserti in mesh e ad una progettaione brevettata ADIDAS | CAPRI RESPONSE donna 44,00 € 79 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 NIKE | GIACCA CONVERTIBLE uomo Leggerissima Giacca da Running polivalente Storm-FIT Nike Convertible - Uomo è un modello progettato per la massima versatilità, dotato di maniche staccabili che potrai ripiegare nella tasca posteriore per cambiare look in ogni momento. Tessuto Storm-FIT per una protezione ottimale dal vento e dalla pioggia Design Nike Considered per assicurarti prestazioni eccezionali e la massima tutela dell’ambiente Collo a lupetto Ampie tasche anteriori con zip per riporre al sicuro le tue cose o per ottimizzare la ventilazione Inserto di ventilazione in mesh centrale sul retro Tasca centrale con zip sul retro Tessuto: Storm-FIT 100% poliestere riciclato 95,00 € NIKE | T-SHIRT ½ ZIP SPHERE uomo Tessuto Dri-FIT per favorire la traspirazione e mantenere la pelle fresca e asciutta Zip a mezza altezza Inserti a contrasto con grafica a sublimazione e profili rifrangenti ai lati e nella zona ascellare Bordi elastici Funzionale accorgimento sul retro per ascoltare la tua musica preferita senza che i fili ti intralcino Tasca con zip, taschino e profilo rifrangente sul retro a destra Cuciture ultrapiatte per evitare fastidiosi sfregamenti Tessuto: Corpo: Dri-FIT: 92% poliestere/8% elastan. Mesh: 100% poliestere. 42,90 € 80 Abbigliamento NIKE | SHORT DRY FIT uomo Short da running per lelunghe distranze, spacchetti laterali, fodera integrata in crepe dry fit per la traspirazione, slip intenro integrato 25,90 € NIKE | SHORT BAGGY uomo Tessuto Dri-FIT per favorire la traspirazione e mantenere la pelle fresca e asciutta Punto vita elastico con laccetti interni regolabili Slip interno integrato con taschino per le chiavi Profili a contrasto traforati lungo le cuciture laterali Tassello in mesh Tasca posteriore con zip Lunghezza del cavallo di 13 cm per la taglia media Tessuto: Corpo e tassello: Dri-FIT 100% poliestere. Slip anteriore: Dri-FIT 84% poliestere/16% elastan. Slip posteriore: Dri-FIT 89% poliestere/11% elastan. NIKE | CICLISTA TECH uomo Modello ciclista stretch in Dry-Fit traspirante e di rapida asciugatura 37,90 € 81 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 NIKE | T-SHIRT ½ ZIP SPHERE donna Tessuto Dri-FIT per favorire la traspirazione e mantenere la pelle fresca e asciutta Zip a mezza altezza Inserti a contrasto con grafica a sublimazione e profili rifrangenti ai lati e nella zona ascellare Bordi elastici Funzionale accorgimento sul retro per ascoltare la tua musica preferita senza che i fili ti intralcino Tasca con zip, taschino e profilo rifrangente sul retro a destra Cuciture ultrapiatte per evitare fastidiosi sfregamenti Tessuto: Corpo: Dri-FIT: 92% poliestere/8% elastan. Mesh: 100% poliestere. 42,90 € NIKE | CAPRI TECH donna Tessuto Dri-FIT per favorire la traspirazione e mantenere la pelle fresca e asciutta Punto vita elastico con laccetti interni regolabili Strisce a contrasto lungo le cuciture laterali Tasca posteriore con zip Inserti in mesh dietro al ginocchio Caviglie con spacchetti, zip e profilo rifrangente Profilo in silicone nella parte interna delle caviglie Tessuto: Corpo: 92% poliestere/8% elastan. Mesh: 90% poliestere/10% elastan. 52,00 € NIKE | CICLISTA TECH donna Modello ciclista stretch in Dry-Fit traspirante e di rapida asciugatura 82 Abbigliamento NIKE | T-SHIRT ENBOSSED donna Tessuto Dri-FIT per favorire la traspirazione e mantenere la pelle fresca e asciutta Scollo a V a costine Grafica rifrangente sul davanti e sulle maniche Design anteriore in rilievo Funzionale accorgimento sul retro in materiale rifrangente per ascoltare la tua musica preferita senza che i fili ti intralcino Cuciture ultrapiatte per evitare fastidiosi sfregamenti Tessuto: Dri-FIT 100% poliestere 35,90 € NIKE | GIACCA SHIFTER donna Nike Shifter - Donna è un capo versatile dotato di maniche staccabili da ripiegare nella tasca posteriore per passare in un attimo dal modello a maniche lunghe a quello senza maniche. Tessuto Clima-FIT per una protezione ottimale dal vento e dalla pioggia Design Nike Considered per assicurarti prestazioni eccezionali e la massima tutela dell’ambiente Collo a lupetto Ampie tasche anteriori con zip per riporre al sicuro le tue cose o per ottimizzare la ventilazione Inserto di ventilazione in mesh centrale sul retro Tasca centrale con zip sul retro Tessuto: Clima-FIT 100% poliestere riciclato 95,00 € 83 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 GORE | CANOT TA MAGNITUDE € 49,90 GORE | GILET MAGNITUDE AS Sportivamente all’avanguardia: una maglia da corsa di taglio aderente per runner ambiziosi che rinunciano a ogni accessorio inutile in nome della pura funzionalità. € 49,90 GORE | SHORT MAGNITUDE M Sfida 42,195 km. Pantaloncini da gara estremamente leggeri e altamente traspiranti. Solo 80g di peso nella taglia L. € 49,90 GORE | CAPRI TONIC MAN Calzamaglia in mesh: stretta calzamaglia a ¾ con freschi inserti in mesh e cuciture anatomiche per i runner ambiziosi che credono che l’equipaggiamento debba principalmente essere funzionale. € 55,90 84 Abbigliamento GORE | T-SHIRT AIR ZIP M Comodità di corsa: Un capo indispensabile per ogni corridore. Sia per l’allenamento dei runner più ambiziosi che per ogni esigenza di chi corre nel tempo libero. € 59,90 GORE | MAGLIA PULSE M Sportivamente all’avanguardia: una maglia da corsa di taglio aderente per runner ambiziosi che rinunciano a ogni accessorio inutile in nome della pura funzionalità. € 49,90 GORE | T-SHIRT MELBOURNE MAN Minimalismo sportivo: una maglia fresca e leggera in pregiato tessuto Eyelet, destinato ai runner ambiziosi che mirano alla funzionalità pura. € 45,90 85 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 GORE | MAGLIA FL ASH M Basta andare: con questa maglia il runner ambizioso uscirà senza pensarci su, indipendentemente dalle condizioni del tempo. Protegge dal vento ed espelle velocemente l’umidità. € 139,90 GORE | FUSEAUX FL ASH M Protezione per i muscoli: la calzamaglia protegge la muscolatura meglio che i pantaloncini, pertanto è ideale per la stagione intermedia. € 69,90 GORE | FUSEAUX AIR Una per tutte! Questa calzamaglia intermedia da corsa può servire a ogni runner. Ampi inserti in rete per un’elevata ventilazione. € 45,90 86 Abbigliamento GORE | GIACCA PULSE M Probabilmente il più leggero Active Shell sul mercato: WINDSTOPPER® Active Shell a doppio strato con un fresco retro in rete per una simbiosi perfetta di protezione e comfort. € 129,90 GORE | PANTALONCINI FL ASH Short, ma non troppo: la gamba relativamente dritta di questi short piacerà a tutti quelli che odiano i pantaloncini con spacchetto. Adatto a molteplici usi. € 39,90 87 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 GORE | CANOT TA AIR L ADY Top da corsa femminile che ripara da sguardi indiscreti. Non una canottiera estrema, ma un fresco top con un piacevole look femminile per condizioni di gara o corse sulla spiaggia. € 45,90 GORE | FUSEAUX AIR 2.0 L ADY Una per tutte! Questa calzamaglia intermedia da corsa può servire a ogni runner. Ampi inserti in rete per un’elevata ventilazione. € 45,90 GORE | T-SHIRT AIR L ADY € 49,90 88 Abbigliamento GORE | MAGLIA SUNLIGHT L ADY GORE | GIACCA SUNLIGHT SO L ADY Basta andare: con questa maglia la runner ambiziosa uscirà senza pensarci su, indipendentemente dalle condizioni del tempo. Protegge dal vento ed elimina velocemente l’umidità. Modello a maniche lunghe realizzato in tessuto high-tech e dotato di cuciture laterali ergonomiche per assicurarti il massimo comfort. € 69,90 € 139,90 GORE | CAPRI SUNLIGHT III L ADY GORE | FUSEAUX SUNLIGHT L ADY € 55,90 € 69,90 Il preferito delle donne: questa fresca calzamaglia a ¾ è la scelta ideale in allenamento per la maggior parte delle donne.Offre un look alla moda, tessuti molto piacevoli e protegge la muscolatura. Lungo è meglio. Questa leggera calzamaglia a ¾ è la scelta ideale in allenamento per la maggior parte delle donne. Offre un look alla moda, tessuti molto piacevoli e protegge la muscolatura. 89 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 MIZUNO | T-SHIRT PERFORMANCE uomo T-Shirt con apertura mezza zip.Tessuto: 100% Poliestere. Combinazione di tessuto Dryscience, leggerissimo morbido e super traspirante, che garantisce anche protezione dai raggi solari € 40,90 MIZUNO | CICLISTA MID donna 92% Poliestere, 8% Poliuretano Tasca posteriore con cerniera Tasca interna € 45,90 MIZUNO | T-SHIRT PERFORMANCE donna T-Shirt con apertura mezza zip donna running di Mizuno modello Performance Half Zip Tee. Tessuto: 100% Poliestere.Combinazione di tessuto Dryscience, leggerissimo morbido e super traspirante, che garantisce anche protezione dai raggi solari € 40,90 90 Abbigliamento MIZUNO | CANOT TA PREMIUM Davanti : 100% Poliestere • Burnout : 75% Poliestere, 25% Rayon • Tessuto traspirante ultra-leggero • Logo colorato e riflettente € 45,90 MIZUNO | SHORT PREMIUM SQUARE • 100% Poliestere • Tessuto ultra-leggero anti-lacerazione • Logo rifl ettente • Fodera morbida e facilmente asciugabile € 45,90 MIZUNO | SHORT PREMIUM SPLIT uomo • 100% Poliestere • Tessuto ultra-leggero anti-lacerazione • Logo rifl ettente • Fodera morbida e facilmente asciugabile € 45,90 91 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 DF RUNNING DF | T-Shirt Donna Particolare attenzione alla linea femminile, vestibilità aderente, attenzione alle cuciture per evitare abrasioni 19,90 € 14,90 € DF | Canotta Jersey Donna 19,90 € 14,90 € DF | Short Tight Ciclismo Donna Ergonomici, bande riflettenti 24,90 € 19,90 € DF | Capri Lady Pantaloni donna, di ottima vestibilità. Utilizzabili anche come sotto pantaloni 32,90 € 24,90 € 92 Abbigliamento DF RUNNING DF | T-Shirt Uomo Maglia realizzata in materiale traspirante per una perfetta performance sportiva. Tessuto resistente al lavaggio. 26,90 € 19,90 € DF | Color Rock Short Pantaloni uomo aderenti mezza gamba. Cuciture traslate per evitare sfregamenti. Prezzo Listino: 19,90 € DF | Short Marathon Uomo Pantaloncini ergonomici con tascino posteriore, rinforzi interni DF | Half-Zip T-Shirt T-Shirt con mezza zip, adatta a percorsi in luoghi umidi su medie distanze. 26,90 € 19,90 € 24,90 € 19,90 € DF | Gilet Consigliato per la vostra sicurezza dai nostri campioni! 9,90 € 93 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 ASICS | T-SHIRT ½ zip € 49,90 ASICS | T-SHIRT DONNA ASICS | PANTALONI CICLISTA 94 Abbigliamento ASICS | CANOT TA PECHINO ASICS | SHORT BERLINO € 18,00 ASICS | CANOT TA ANVERSA € 22,90 ASICS | CICLISTA TRINIDAD € 29,00 95 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 ENERVIT SPORT COMPETITION La linea Enervit Sport Competition è una vera innovazione dedicata ai giorni in cui si vuole ottenere il massimo in allenamento o in gara. Enervit propone una linea di prodotti dall’altissima prestazione. Le formulazioni avanzate e l’assimilazione ottimale dei componenti sono il risultato di studi dedicati a prolungare la disponibilità di energia e a dare una risposta pronta alla più intensa attività fisica. I prodotti Enervit Sport Competition si basano sull’innovativa formula C.OX (Carbohydrate Oxydation): maltodestrine e fruttosio in rapporto 1,3:1. Alcune ricerche dimostrano infatti che sotto sforzo è possibile ottenere energia in tempi rapidi se i carboidrati vengono assunti secondo questa formula. ENERVIT POWER SPORT COMPETITION cacao Enervit Power Sport Competition cacao è una barretta che favorisce la disponibilità di energia negli scatti e migliora il recupero al termine di un intenso impegno muscolare. Si consigliano 1-2 barrette 2-3 ore prima e durante l’attività fisica. Barretta da 40 g, gusto cacao ENERVIT POWER SPORT COMPETITION arancia Enervit Power Sport Competition arancia è una barretta che fornisce l’85% dell’energia dai carboidrati (maltodestrine e fruttosio) e solo il 3% di grassi. E’ indicata sia per gli allenamenti intensi che durante la competizione. Si consigliano 2 barrette durante l’attività fisica di endurance. Barretta da 30 g, gusto arancia ENERVIT G SPORT COMPETITION Enervit G Sport Competition, è un integratore di sali minerali con carboidrati nell’innovativa formula C.OX., con 80 mg di caffeina, a base di maltodestrine e fruttosio. Fornisce una bevanda ipotonica ideale per ristabilire l’equilibrio idro-salino. Sciogliere una bustina da 30 g in una borraccia da 500 ml. Si consiglia un sorso ogni 15-20 minuti. Astuccio da 10 bustine da 30 g, gusto arancia ENERVITENE SPORT COMPETITION Enervitene Sport Competition, è un integratore energetico a base di maltodestrine e fruttosio nell’innovativa formula C.OX., contiene 25 ml di caffeina per cheerpack, a ridotta osmolalità per un’eccellente tollerabilità. Assumere fino ad un massimo di 4 chherpack ad intervalli regolari durante l’attività fisica. Cheerpack da 60 ml, gusto agrumi 96 Integratori ENERVITENE SPORT GEL Enervitene Sport Gel è una miscela ricca di carboidrati per garantire energia immediata. Sono presenti aminoacidi a catena ramificata e vitamine del gruppo B necessarie alla produzione di energia. Contiene 25 ml di caffeina per porzione. Assumere un minipack ogni 50-70 minuti nelle fasi centrali dell’attività fisica. Dose consigliata per uno sforzo prolungato: fino a 4 minipack. Gel monodose da 25 ml, gusto agrumi con caffeina ENERVIT GT SPORT Enervit GT Sport a base di carboidrati e vitamine, ideali per contribuire a contrastare la fatica in caso di ridotto apporto nutrizionale. Con maltodestrine, per fornire energia immediata, e fruttosio per consentire un apporto di energia diluita nel tempo. Sciogliere in bocca una tavoletta sia 15 minuti prima sia durante l’attività fisica: se ne consiglia una ogni 15-30 minuti fino ad un massimo di 14 tavolette. Tubo da 12 tavolette, gusto limone ENERVIT POWER SPORT Enervit Power Sport è una barretta arricchita con vitamine ad alta digeribilità. Ideata per chi pratica attività fisica, è anche adatta al consumo in qualsiasi momento della giornata. È altamente digeribile grazie al ridotto contenuto di grassi, solo il 6%. Assumere mezza porzione ogni 60 minuti con un sorso d’acqua. Barretta da 60g in due mezze porzioni da 30g. Gusto lemon cream ENERVIT ENERGY TIME Enervit Energy Time è lo snack ideale in ogni momento della giornata. Una carica di energia gustosa ed equilibrata per uno stile di vita attivo. Senza grassi idrogenati. Barretta da 35 g, gusto frutta e cereali ENERVIT G SPORT Enervit G Sport garantisce una rapida idratazione contrastando la fatica. Ideale durante l’attività, in particolare se praticata a temperature elevate, per ridurre la sete e reintegrare i minerali e i carboidrati. Sciogliere due misurini in una borraccia da 500 ml.Nella stagione più calda è importante bere regolarmente, un sorso ogni 15-20 minuti durante l’attività fisica. Barattolo da 420 g, gusto arancia ENERVIT R2 SPORT Enervit R2 Sport è un prodotto ricco di carboidrati, sali minerali, aminoacidi ramificati, glutammina, vitamine e policosanoli studiato per ottimizzare ed accelerare i processi di recupero sia dopo allenamenti intensi che dopo le competizioni. Per ottimizzare il recupero, è fondamentale bere R2 Sport entro mezz’ora dal termine dello sforzo. Shakerare 1 busta di R2 Sport in una borraccia con almeno 350 ml di acqua, agitando molto bene. Busta da 50 g, gusto arancia 97 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 98 Integratori Linea FAST & UP – Consigli per l’uso “Formulazioni svizzere brevettate” Effervescenti a Rapido Assorbimento” a base di Aminoacidi KYOWA ( di classe farmaceutica, ottenuti per via fermentativa ) con Sali Minerali e Vitamine, senza lattosio, zucchero, glutine e derivati di origine animale. I Prodotti FAST & UP “attraverso un uso regolare e costante” possono migliorare le performance, in quanto aumentando la capacità di recupero consentono al corpo di affrontare con maggior impegno le prestazioni in successione portandolo ad uno standard ottimale in modo completamente naturale e quindi duraturo. - FAST & UP 20 cpr Contrasta l’affaticamento, ritarda l’insorgere dei crampi. - ATP Pure 15 cpr. Energia immediata per Performance Estreme. Consigliato ad atoelti di livello medio-alto - POOL amino 15 cpr. Massimo recupero, Riduce il catabolismo muscolare Per tutti gli atleti, fino ad alto livello - FLEXI FAST 20 cpr. Protegge le cartilagini e sostiene le articolazioni Consigli d’uso Durante gli allenamenti utilizzare 2 compresse FAST & UP disciolte in una borraccia di sola acqua da sorseggiare durante l’attività. In gara usare ATP, 2 compresse per borraccia. Un sorso abbondante 3 minuti prima di affrontare sprint, volate, fughe o salite impegnative per avere il massimo sostegno proenergetico. Se la gara è particolarmente impegnativa è consigliabile avere oltre alla borraccia con ATP anche una con 2 compresse di POOL da sorseggiare in alternanza all’ATP a scopo proenergetico/anticatabolico. Un “equo compromesso” è avere un’unica borraccia con 1 cp di ATP e 1 cp di POOL. Al termine della gara o allenamento intenso bere un bicchiere di acqua con 1 compressa di POOL per attivare immediatamente la fase di recupero cellulare e ridurre drasticamente il catabolismo muscolare. In caso di necessità bere 1 compressa di FLEXI FAST disciolta in un bicchiere d’acqua la sera prima di coricarsi per ridurre lo stato infiammatorio delle articolazioni. FAST&UP non vende zucchero (…) e si appoggia a brevetti e studi universitari e scientifici. Inoltre, ha consulenze da campioni del mondo di sci di fonda, da runners e arrampicatori, ed è presente in centinaia di gare ed eventi sportivi. Serietà, non mistificazione 99 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 OFFICINA ALIMENTARE | BCA A INTEGRATORE DI AMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA + Vitamina B6 (BCAA: Leucina, Isoleucina, Valina.) COMPOSIZIONE: (compresse da1080mg) Ingredienti: L-Leucina, L-Isoleucina, L-Valina, cellulosa microcristallina, antiagglomerante: magnesio stearato,biossido silice, Vitamina B6 HCL (Piridossina HCI). ANALISI MEDIA per compressa: L –Leucina 500mg, L-Isoleucina 250mg, L-Valina 250mg, Vitamina B6 2mg. INDICAZIONI PER IL CONSUMO: BCAA POWER agisce in modo diverso a seconda del momento dell’assunzione: preso prima e durante l’attività fisica svolge un ruolo energetico (viene utilizzato dall’organismo per produrre energia): dopo circa 60 minuti dal termine dell’attività, ha un’ azione di ricostruzione della massa muscolare. 200 cpr 33,00 € OFFICINA ALIMENTARE | Big Whey BIG WHEY 100% é un integratore alimentare ideale per preparare gustosi frappé o dessert. COMPOSIZIONE: (prodotto in polvere) Ingredienti: proteine del latte, proteine di soja, albume d’uovo, glutammina, aromi, Vitamina C, Niacina, Acido pantotenico,Vitamina B2,Vitamina B1,Vitamina B6, Biotina, Vitamina A, Acido folico,Vitamina E,Vitamina D,Vitamina B12. 33,00 € OFFICINA ALIMENTARE | Malto Dx MALTO DX é un prodotto costituito unicamente da maltodestrine. Queste sono degli zuccheri composti da decine di unità di glucosio legate tra loro a formare lunghe molecole. Le maltodestrine, come tutti gli zuccheri, svolgono una funzione energetica apportando 4 kcal per grammo come tutti gli altri carboidrati. 500 gr 10,90 € OFFICINA ALIMENTARE | Glikogeno e Creatina (vari gus ti) GLIKOGENO® é una bevanda ad alta concentrazione di carboidrati a rilascio differenziato, fruttosio e maltodestrine, integrata con creatina (0,1 g per flacone) e guaranà. Il guaranà è ottenuto tamite estratto dai semi della pinata. La molecola attiva è la metilxantina (alcaloide), la sua principale azione è quella di agire come stimolante del metabolismo basale e del dimagrimento oltre a possedere un’azione anoressizzante (1). Ideale per soddisfare rapidamente il bisogno energetico. OFFICINA ALIMENTARE | Carika (vari gus ti) COMPOSIZIONE (prodotto liquido) Ingredienti: Sciroppo di Glucosio, ( Maltodestrina, destrosio) acqua, Magnesio aspartato,Potassio aspartato, aromi, antimicrobico: acido sorbico, correttore di acidità : ac.citrico. DESCRIZIONE: CARIKA® è un Integratore di carboidrati. Apporta energia in modo naturale: carboidrati specifici utili sia per lo sport che nella vita quotidiana. 1 borraccino quando si é affaticati o in previsione di una performance. OFFICINA ALIMENTARE | Muesli Bar (vari gus ti) 4 tipi di barrette: MUESLI/base YOGURT/base CIOCCOLATO/ricopertura cioccolato - nessun conservate aggiunto - minimo 20% di frutta OFFICINA ALIMENTARE | Big Bar Barretta da 50gr. nei Gusti: Cocco e Gianduia. Big Bar è la barretta di proteine formulata per avere a disposizione un pasto leggero con un elevato apporto proteico ed una bassa percentuale di grassi. Ideale come razione d’attesa, prima o durante una performance sportiva e nei break di lavoro e di studio. 100 Integratori OFFICINA ALIMENTARE | SPORT Y ARANCIA 450 gr SPORTY è un prodotto di nuova concezione. E’ un integratore multiplo con una speciale formula che riequilibra le sostanze di cui il nostro organismo necessita maggiormente. SPORTY è un prodotto nato dalla ricerca nutrizionale di OFFICINA ALIMENTARE, la sua innovativa formula apporta: • Aminoacidi ramificati e GLUCOGENETICI per un miglior apporto energetico e un rapido anabolismo muscolare. • PROENERGETICI (creatina e carnitina) per una energia esplosiva. • CARBOIDRATI TECNICI (maltodestrine e fruttosio) fornendo energia senza sbalzi glicemici. • VITAMINE che aiutano l’organismo a combattere i radicali liberi (azione anti-ossidante, Vitamine A,C,E). • SALI MINERALI per una rapida e completa idratazione. 13,50 € OFFICINA ALIMENTARE | OK HOCKEY LIMONE 450 gr HOCKEY integratore salino ipotonico senza saccarosio e senza coloranti. E’ un riequilibratore energetico-salino dissetante in polvere. Contiene sali minerali (potassio, magnesio, sodio, cloruro), carboidrati ad assorbimento differenziato (maltodestrine e fruttosio) e vitamina C. HOCKEY é un prodotto nato con l’esperienza scientifica del Centro Studi OFFICINA ALIMENTARE, maturata negli anni con atleti di discipline particolarmente dure e impegnative come ciclismo, triathlon, mountain - bike, sci di fondo. HOCHEY può essere preparato e concentrato in due modi: ipotonico o isotonico. IPOTONICO perché é indispensabile idratare l’organismo in modo rapido durante l’attività fisica, senza che si accumulino quantità eccessive di sali minerali. Le soluzioni ISOTONICHE sono invece utili per il recupero energetico nella fase immediatamente successiva allo sforzo. 7,90 € OFFICINA ALIMENTARE | FIRE STK POWER 120 cps E’ un attivatore metabolico che aiuta a recuperare rapidamente la forma e a rimanere attivi. FIRE STK POWER E’ un Integratore ideale sia per tutti coloro che svolgono intensi allenamenti per ritornare al peso forma (preservando la massa magra ed eliminando il grasso superfluo), sia per coloro che si sottopongono a regimi dimagranti al fine di perdere peso. 23,00 € 101 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 WAT T | BARRET TONE Nel BARRETT’ONE si è sperimentata la possibilità di abbassare al minimo il contenuto dei grassi e di sostituire quasi totalmente lo sciroppo di glucosio con sciroppo di fibra alimentare dolce, non digeribile e quindi non assimilabile. WAT T | CARBO + Barretta energetica contenente quasi esclusivamente carboidrati (maltodestrine e fruttosio). WAT T | EGG BAR Egg Bar è una barretta energetica ricca di proteine dell’uovo e di soia ad alto valore biologico e carboidrati. Non contenendo latte o suoi derivati, è priva di lattosio. WAT T | MARZANERGY Barretta energetica alle mandorle con un’alta percentuale di carboidrati. WAT T | FLUID MAG Poiché una profusa sudorazione durante uno sforzo può indurre una perdita significativa di magnesio, è opportuno reintegrare tali perdite. Un deficit di magnesio può indurre crampi muscolari, appesantimento e durezza muscolare che, nel loro insieme, possono produrre un vero e proprio danno al tessuto muscolare. Dosi: 1-2 fialoidi al giorno (meglio se durante lo sforzo di resistenza) in relazione all’effettiva perdita avvenuta con la sudorazione. WAT T | MINERAL+ Integratore di magnesio, zinco e altri Sali minerali WAT T | JOINT FORMUL A Joint Formula è una miscela di estratti secchi vegetali, D-glucosamina, condroitina solfato, metilsulfonilmetano (MSM) e vitamina C. La sua particolare composizione lo identifica come prodotto di nuova generazione, originale ed innovativo per la funzionalità articolare. I singoli componenti possiedono proprietà differenti ma tutte convergenti nell’aiutare a prevenire la perdita di funzionalità dovuta a logoramento e stress articolare di tipo fisico. 102 Integratori Il Trofeo DARIO & WILLY L’OSA VALMADRERA organizza ogni anno al 1° Maggio con partenza da Valmadrera il Trofeo DARIO LONGHI e WILLIAM VIOLA a.m. Il Trofeo DARIO &WILLY è nato per onorare la memoria di due nostri giovani amici che amavano la montagna e che prematuramente essa ha tolto ai propri cari e anche alla nostra Società. Dario e William sono cresciuti nella nostra associazione, dove le loro famiglie, anch’esse dell’OSA, li avevano iscritti fin da piccoli. Li abbiamo visiti diventare grandi frequentando le varie iniziative per i ragazzi proposte dall’ associazione: le gite del Corso di Escursionismo,le lunghe camminate durante le Settimane Ecologiche. Poi le gare di marcia alpina di regolarità, in cui avevano ottenuto parecchie vittorie ed un titolo italiano,il campeggio estivo OSA, i corsi di sci,le ascensioni in alta montagna. Negli anni giovanili, accantonata la marcia alpina, Dario, dopo aver effettuato il corso di roccia del CAI si era dedicato all’arrampicata pura, distinguendosi con salite di ottimo livello; William invece si era concentrato sulle gare di ciclismo amatoriale e sullo sci alpino, vincendo anche diverse gare .L’OSA era diventata un po’ la loro seconda famiglia, il luogo dove fare sport e coltivare amicizie. Due giovani positivi, pieni di voglia di vivere e di entusiasmo, attivi all’ interno dell’ associazione e impegnati anche per gli altri. Avevano tanti progetti per il futuro, purtroppo spezzati in quel tragico 26 dicembre 2003,in una splendida giornata di divertimento sulle piste di Livigno. La Manifestazione è giunta alla 6° edizione e da subito ha avuto l’appoggio come sponsor tecnico della df SPORT SPECALIST, e ha visto al via nella passata edizione ben 223 atleti tra quali alcuni esponenti di primo piano dello skyrunning nazionale. Il Trofeo Dario & Willy è un ottimo banco di prova per tutti gli atleti che vorranno poi cimentarsi nelle più impegnative competizioni di “sky race” italiane ed internazionali; il percorso infatti, anche se lungo poco meno di 14 Km, non è dei più semplici, con la prima durissima salita che conduce i concorrenti fino ai 1276 metri del Rifugio S.E.V. a Pianezzo, dove è posto un traguardo volante, e con i continui saliscendi che, passando per i Corni di Canzo, il Rifugio S.E.C. al Cornizzolo e il Monte Rai, portano all’arrivo a S.Tomaso 103 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 COMPEX | Energy Per sportivi che si allenano due volte alla settimana. Polivalente. Accessibile a tutti. CD-rom integrato con pianificazione d’allenamento. 4 canali indipendenti 449,00 € COMPEX | Fit Progettato per la fisiologia femminile. Prodotto dedicato alle donne che desiderano un corpo tonico e dei muscoli levigati. Tasto “i” (consente di accedere alle immagini che mostrano il posizionamento degli elettrodi o descrizione dei programmi). 4 programmi indipendenti regolabili 349,00 € 104 PREZZI DI LISTINO. VARIAZIONI, SCONTI E PROMOZIONI POSSIBILI Elettrostimolatori Per atleti o no. Per sportivi. Elettrostimolatore completo con un’ampia gamma di programmi per soddisfare tutte le vostre necessità sportive, dalla preparazione al recupero, passando dalla competizione, senza dimenticare la gestione delle tappe di riposo o di non attività forzata. Ottimo anche per il trattamento del dolore e programmi riabilitativi. Polivalente. Dotato di statistiche di lavoro. Prodotto evolutivo, pronto ad accogliere il mi-SENSOR, vi consentirà di effettuare un lavoro più preciso, più personalizzato e più specializzato. COMPEX PERFORMANCE mi-READY accompagna gli sportivi che prediligono lo sforzo intenso e regolare. • Scelta di 7 zone di lavoro per una stimulazione specifica adatta ad ogni parte del corpo • Prodotto evolutivo verso un’opzione tecnologica MIREADY preinstallata (comprando il cavo mi-sensor) • 3 livelli di lavoro per un miglioramento costante, seduta dopo seduta • 4 canali di stimolazione per sedute di lavoro complete • 8 categorie di programmi: riscaldamento, sport, fitness, bellezza, recupero, antalgico, riabilitazione, test • Schermo LCD con retroilluminazione per facilitare la lettura in tutte le circostanze • Sistema di connessione “Easy Snap” che permette di collegare il cavo all’elettrodo con una sola mano e una semplice pressione (anche sulla schiena!) 599,00 € COMPEX | Mi Spor t PREZZI DI LISTINO. VARIAZIONI, SCONTI E PROMOZIONI POSSIBILI COMPEX | Per formance • Tecnologia Muscle intelligence completo di sensore brevettato • Categoria di “preparazione fisica” • Programma demo • DVD incluso con programma di allenamento • 4 canali indipendenti regolabili Grazie alla tecnologia muscle intelligence TM, COMPEX mi-SPORT si adatta automaticamente alla vostra fisiologia e alle vostre necessità. Ed inoltre risponde a tutte le vostre aspettative con un’ergonomia ottimizzata. Dotato del MiSENSOR per sondare e personalizzare le vostre sedute di lavoro secondo la vostra fisiologia. 5 livelli di progressione per un miglioramento costante, seduta dopo seduta. 4 canali per sedute di lavoro complete.8 categorie di programmi: sport,cross-training,preparazione fisica, recupero,antalgico,r iscaldamento, riabilitazione, test.Schermo LCD con retroilluminazione per facilitare la lettura in tutte le circostanze. Sistema di connessione “Easy Snap” che permette di collegare il cavo all’elettrodo con una sola mano e una semplice pressione (anche sulla schiena!). 899,00 € 105 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 UNO PER TUT TI! ONE 106 Un Elettrostimolatore per uomini e donne. Un Elettrostimolatore per tutti i muscoli. Un obiettivo: i risultati L’elettrostimolatore ONE è nuovo nel suo genere. I suoi programmi di elettrostimolazione sono creati speci_ catamente per migliorare la silhouette maschile e femminile. Con una scelta di 10 programmi, sia uomini che donne possono ora trattare tutte le parti del corpo utilizzando un unico prodotto. Inoltre il prodotto ONE è basato sulla tecnologia professionale Compex®. La tecnologia originale Compex è una tecnologia altamente riconosciuta ed utilizzata da atleti professionisti e _ sioterapisti. Per permettere ad un pubblico più ampio di bene_ ciare di ef_ caci trattamenti di elettrostimolazione, gli specialisti di prodotto Compex hanno creato un prodotto dedicato all’utilizzatore occasionale, ma basato su una tecnologia professionale ed offerto ad un prezzo competitivo. Matteo Morbatti, product manager Compex: “Oggi esistono sul mercato molti elettrostimolatori destinati al grande pubblico ed alcuni sono migliori di altri. E, sebbene non sia il nostro target principale, abbiamo voluto offrire a tali clienti un prodotto effi ciente in grado di dare risultati. Inoltre, tutto ciò aiuterà a creare un’immagine positiva dell’elettrostimolazione come tecnologia. Se utilizzata correttamente infatti, questa tecnologia, attualmente utilizzata sia da atleti che da fi sioterapisti, porta a risultati eccellenti”. La tecnologia ONE aiuta ad incrementare la massa muscolare, a scolpire il corpo ed ad aumentare l’elasticità della pelle. I programmi ‘Addominali’, ‘Braccia’, ‘Pettorali’, ‘Gambe’ e ‘Massaggio energetico’ sono stati speci_ catamente ideati per utilizzatori maschili. Le donne utilizzatrici potranno trarre bene_ ci dai programmi ‘Snellire il ventre’, ‘Rassodare le braccia’, ‘Glutei’, ‘Gambe’ e ‘Riduzione gambe pesanti’ in solo un paio di settimane. Gli utilizzatori dell’elettrostimolatore ONE possono decidere di utilizzarlo senza limiti di tempo e spazio: a casa, in viaggio, e perchè no, al lavoro. ONE garantisce ef_ cacia, sicurezza e un utilizzo confortevole. La tecnologia è completamente naturale. Quando contraiamo un muscolo, il nostro cervello trasmette questa informazione sotto forma di segnale elettrico. Stimolando le _ bre nervose con impulsi elettrici trasmessi dagli elettrodi ONE, l’elettrostimolazione riproduce questo processo. La risposta muscolare è identica al lavoro muscolare controllato dal cervello. L’elettrostimolatore ONE sarà disponibile da Marzo 2011 Elettrostimolatori 107 APPENDICE: le categorie delle scarpe, da a1 a a5 Superleggere (A1) Le scarpe superleggere sono le piu’ veloci. Di forma curva e di peso contenuto presentano poco dislivello tra avampiede e tallone. Sono quasi sempre piatte e con potere ammortizzante molto limitato. L’alleggerimento comporta inoltre una drastica riduzione dei vari sistemi di controllo del movimento per garantire la massima liberta’ di azione, ottima flessibilita’ e una risposta reattiva. Indicate per le gare su strada di atleti leggeri e veloci, professionisti o semiprofessionisti; sconsigliate invece ai podisti lenti e pesanti e ai pronatori. Intermedie (A2) Modelli da running della categoria intermedie sono compresi tra i 250 e i 290 grammi. Queste scarpe presentano un buon compromesso tra ammortizzamento nel retropiede e flessibilita’ nell’ avampiede, e un dislivello medio tra tallone e avampiede. In alcuni casi sono dotate di supporti di controllo del movimento il cui intervento e’ comunque limitato. L’ammortizzamento e’ quasi sempre buono. Gli atleti piu’ in forma e leggeri possono usare alcuni modelli di questa categoria anche per gli allenamenti; i podisti piu’ pesanti o meno veloci come scarpe da gara. Massimo Ammortizzamento (A3) Alla categroria massimo ammortizzamento appartengono le scarpe da running di peso superiore ai 300 e inferiore ai 400 grammi,di forma dritta o semicurva, con un buon dislivello tra avampiede e tallone per salvaguardare tendini e articolazioni da infortuni. Questi modelli sono quelli piu’ usati dai podisti negli allenamenti e, di norma, sono i piu’ indicati per qualsiasi chilometraggio. Sono l’ideale per gli atleti con appoggio neutro o in inversione (piede rigido). Inoltre, quasi tutti i corridori che utilizzano plantari personalizzati usano scapre di questa categoria. Stabili (A4) Stabili sono scarpe di peso compreso tra i 300 e i 400 grammi, a forma dritta, create per correggere l’eccesso di pronazione, ovvero per chi ha il piede piatto e tende a piegare le calzature all’interno. Resistono ai movimenti del piede sull’ asse longitudinale mediano senza che si verifichi una deformazione permanente nella loro struttura verso l’interno. In alcuni modelli di peso contenuto si puo’ trovare un buon compromesso tra ammortizzamento e stabilita’. Tutte le scarpe di questa categoria sono decisamente sconsigliate ai supinatori, cioe’ ai corridori con piede rigido che appoggiano il piede all’esterno. Trail Running(A5) Le calzature di questa categoria sono leggere ma indistruttibili, capaci di garantire il massimo della prestazione anche sui fondi piu’ scivolosi e difficili. La calzata deve essere perfetta, il piede non deve assolutamente ³ballare² e la scarpa deve dare la sensazione di massima tenuta. Fatevi consigliare dai nostri atleti di punta, che lavorano nei reparti. APPENDICE: attenzione ai dolori al ginocchio La superficie su cui si fa jogging è importantissima, naturalmente l’erba è più morbida dell’asfalto o cemento. Il carico sul piede è circa il doppio del proprio peso corporeo. Il peso si riflette su ginocchia ma anche sulla schiena. Le scarpe sono essenziali, spendere di più per un paio di scarpe da corsa buone è un vantaggio che si protrae nel tempo, visto che una scarpa di media dura 8000 km. Se il ginocchio è dolente conviene seguire una regola che in America viene definita con un acronimo: RICE. Spieghiamo il significato delle lettere: R sta per rest (riposo), I sta per ice (ghiaccio), C sta per compression (compressione) ed E sta per elevation (elevazione). In altri termini, bisogna subito mettere la zona a riposo e applicare del ghiaccio, che è un eccellente antinfiammatorio. L’impacco freddo deve tenere compresso il ginocchio per almeno una ventina di minuti, durante i quali la gamba va tenuta sollevata. E’ la prima e più efficace misura antidolore. Il calore, in genere, è sconsigliato, anche se qualcuno suggerisce di usare pomate rubefacenti (che producono iperemia) o lozioni alla gautheria (o al silicato di metile). Gli impacchi caldi sono in ogni caso da evitare, se la zona mostra un gonfiore. Nel caso che il dolore continui, si può suggerire un antidolorifico da banco come l’ibuprofen, che è consigliato perché non provoca i problemi di stomaco segnalati con l’uso dell’aspirina. Da evitare anche il ricorso a fasce elastiche. A parte il fatto che dovrebbero essere realizzate su misura, spesso se male applicate schiacciano la rotula nell’articolazione e possono peggiorare la situazione originaria. Qualora il dolore persista si rende necessario il parere del medico. Esercizi per rinforzare le ginocchia Rafforzare i muscoli significa rafforzare l’articolazione del ginocchio ed essere quindi in grado di affrontare con maggiore facilità la fatica cui esso viene sottoposto quotidianamente camminando o salendo le scale. I muscoli interessati sono il quadricipite (cioè le fasce muscolari che si trovano davanti alla coscia) e i muscoli posteriori della coscia. Gli esercizi da eseguire sono molto semplici e possono essere effettuati anche quando il ginocchio è dolorante. Certo, l’elettrostimolazione, da questo punto di vista, è praticamente imbattibile. Ma vediamo qualche esercizio più semplice Contrazione isometrica dei muscoli Sedetevi appoggiando la schiena a una parete. Per stare comodi, mettete un cuscino dietro la vita. Poi tendete i muscoli della gamba senza muovere il ginocchio, che va tenuto sollevato mettendovi sotto un asciugamano arrotolato. Cercate di mantenere la contrazione per almeno 30 secondi. Quindi, rilassate i muscoli. Rinforzo quadricipiti Sempre restando seduti contro una parete (cosa che vi eviterà di mettere sotto sforzo la schiena) effettuate la contrazione isometrica suggerita sopra contando fino a cinque. Poi, sollevate le gambe di qualche centimetro e bloccatevi così contando ancora fino a cinque. Poi abbassate le gambe e rilassatevi. Dovreste effettuare tre serie di dieci sollevamenti. Rinforzo tendini Questo esercizio è complementare a quello dei quadricipiti. Occorre che vi sdraiate a pancia in sotto con il mento che tocca terra. Con un peso da caviglia (ma si può usare anche una borsa o una calza piena di monete e avvolta attorno alla caviglia) ed il ginocchio piegato, alzate lentamente il polpaccio di 20/40 centimetri poi abbassatelo lentamente. L’esercizio va ripetuto per almeno tre serie da dieci piegamenti. 100km ultramaratona DANIELA GILARDI, vincitrice della 100km del Sahara PREPARARSI ALLE ULTRA-MARATONE E ALLE CENTO KM A cura di Maurizio Riccitelli, allenatore L’esempio proposto è riferito alla massima espressione di risultato sportivo di un atleta italiano in questa specialità. L’ atleta in questione è Mario Fattore vincitore di 2 titoli mondiali nel 2002 e 2003. Gli stessi criteri sono stati adottati in occasione dei Mondiali in Italia nel 2008 dove oltre al titolo individuale di Giorgio Calcaterra vincemmo anche il titolo a squadre maschile. CONCETTO DI RESISTENZA Uno dei problemi più importanti per noi tecnici è proprio quello di individuare e adottare metodiche, tipologie e mezzi di allenamento che tendono a migliorare tutte quelle caratteristiche di resistenza psicofisico che differenziano un maratoneta da un ultramaratoneta. L’allenamento nell’ultramaratona deve essere proposto in maniera polivalente a seconda delle caratteristiche fisiche, muscolari e psicologiche del singolo atleta, proponendo nella stessa unità di allenamento sistemi ampi e vari con diverse finalità, definendo in diversi periodi un condizionamento di tipo generale e specifico. Una cosa è certa: la prerogativa principale di base è costituita dal grande volume di corsa senza il quale non è pensabile ottenere risultati soddisfacenti o di alto livello. Come vedremo più avanti si cercherà di enfatizzare e proporre con estrema specificità il concetto di resistenza come prerogativa principale di un ultramaratoneta. Attenzione!! Che non si faccia confusione pensando che la resistenza la si acquisisca solo correndo a lungo e lentamente, è riduttivo e non può essere generalizzato. È’ altrettanto vero che anche correndo si migliora la resistenza, ma essa bisogna considerarla sempre come un gesto specifico. Possiamo certamente affermare che lo sviluppo del concetto di “endurance” può essere legato alla capacità dell’organismo di resistere alla fatica attraverso fattori che vanno dal gesto atletico da ripetere, dal suo livello di impegno, per la sua durata di tempo ai fini della prestazione. La resistenza è anche legata a problematiche di origine muscolare e nervosa. Metodiche ben precise di sviluppo della resistenza muscolare, affinché al muscolo non vengano a mancare quelle caratteristiche utili e indispensabili per resistere a lungo. L’allenamento per lo sviluppo della resistenza organica e metabolica ha come obiettivo quello di agire sul sistema cardiocircolatorio, su quello muscolare, con propositi di fornire l’energia necessaria in giusta misura e la capacità di saper utilizzare questa energia, ma anche in maniera specifica, particolarmente in riferimento alla disciplina dell’ultra sul sistema nervoso con proposte di lavoro che tendono a migliorare le caratteristiche psicologiche dell’atleta anche in condizioni di fatica estrema. Per concludere quindi, a mio parere il concetto di resistenza applicato al maratoneta che vuole diventare un ultramaratoneta è abbastanza complesso e presenta importanti e sostanziali diversità nei processi di adattamento psicofisico e tutto deve essere analizzato e proposto con estrema specificità. Vediamo di seguito come potrebbe essere strutturata e organizzata una programmazione. Monica Casiraghi, vittoriosa nella 100km di Seregno, in 8 ore 11’53’’ Monica Casiraghi ha al suo attivo, in 12 anni di nazionale, ben 28 medaglie. PROGRAMMAZIONE - Psicologia - Allenamento atletico - Valutazioni e test - Organizzazione - Strutture ALCUNI PARAMETRI CHE DETERMINANO IL LIVELLO CONDIZIONALE - Alimentazione - Condizione atletica - Forza - Psicologia - Salute LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL’ULTRAMARATONETA - Soglia anaerobica ( valori discreti ) - Soglia aerobica ( valori ottimi ) - Capacità di adattamento psico-fisico estremo ( elevato ) - Predisposizione mentale all’”endurance” estrema ( eccellente ) PRINCIPALI OBIETTIVI FISIOLOGICI - Sviluppo e mantenimento dei gradienti di forza specifica. - Sviluppo e incremento dei volumi di S/A/2 in forma estensiva - Mantenimento dei valori di S/A/2 in forma intensiva - Incremento dei volumi della resistenza aerobica specifica - Prevenzione patologie muscolo - tendinee ed articolari - Ricerca di un efficace rendimento meccanico di corsa ultramaratona PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE - Classificazioni in tipologie di allenamento - Le tipologie vengono suddivise in mezzi di allenamento - Ogni mezzo di allenamento sarà analizzato e modificato secondo criteri di specificità - Obiettivo finale di gara 100km Partendo da questi punti salienti, possiamo iniziare a pianificare un programma di allenamento, tenendo in grande considerazione che ogni atleta necessita di una pianificazione individuale nel totale rispetto delle proprie capacità, delle proprie carenze, e dello stato di integrità psico-fisico in cui si trova. LA RESISTENZA MUSCOLARE Obiettivi primari : - Stimolare tutto l’apparato muscolare direttamente correlato al sistema di corsa - Rafforzare la muscolatura indiretta per favorire un equilibrio dinamico LA RESISTENZA AEROBICA ESTENSIVA Con questa tipologia intendo, tutte quelle forme di allenamento di corsa rigenerante quale mezzo defaticante che ci porta al buon recupero fisico e mentale per poi affrontare meglio gli allenamenti speciali. Questo allenamento sicuramente è utile non solo alla rigenerazione ma anche come complemento finale in riferimento ai volumi totali percorsi nell’arco di tutta la preparazione considerando che essi sono presenti nella maniera cospicua. La specificità di questo lavoro consiste nel correre su volumi di corsa elevati ma a basse intensità, lo scopo è quello di creare gli adattamenti di base psico-fisico, necessari per lo sviluppo successivo della programmazione speciale. Un metodo diverso di impostazione ci porta ad effettuare un tipo di lavoro che ripristina quelle sensazioni di ritmi veloci stimolando quelle fibre di tipo 2° dette anche veloci - ossidativi, capaci di utilizzare una buona quantità di ossigeno e se opportunamente allenate esse sono in grado di diventare simili alle fibre di tipo ultramaratona Obiettivi primari : - Adattamento dei processi metabolici di “endurance” - Adattamento degli aspetti psicologici “allenamento mentale” - Adattamento dei processi di erogazione della energia lipidica 100km Lo sviluppo della resistenza muscolare specifica in questa disciplina è a mio parere uno degli aspetti tecnico atletico di maggiore importanza, l’obiettivo primario è quello di stimolare tutto l’apparato muscolare direttamente correlato al sistema di corsa, rafforzare i vari distretti indiretti per favorire un equilibrio armonico e dinamico. La resistenza è intesa quindi anche come espressione muscolare, cioè la capacità del muscolo di resistere a lungo a tutte quelle contrazioni e sollecitazioni muscolari ripetute per 100 km. Sappiamo naturalmente con certezza che le qualità fisiche e atletiche, sono strettamente legate alle caratteristiche muscolari. Esistono muscoli capaci di esprimere forza di contrazioni elevata, veloce, e muscoli capaci di esprimere forza di tipo resistente. Per la nostra disciplina il muscolo deve essere di tipo resistente, sollecitato attraverso carichi di lavoro tendenti a finalizzare e migliorare la forza resistente. Non solo corsa per l’ultramaratoneta ma, soprattutto esaltazione dell’efficienza muscolare di durata, attraverso tutte quelle esercitazioni utili a migliorare anche l’estensibilità muscolare. Fattore di stretta correlazione con l’incremento della forza è l’aspetto preventivo muscolo - tendineo essendo proprio gli allenamenti votati al volume di corsa che portano ad uno scadimento dei gradienti di forza ed è per questo motivo che suggerisco di non abbandonare mai questa tipologia di lavoro se non nell’ultimissimo periodo di preparazione. Proviamo ad immaginare le conseguenze che può avere un atleta che si allena per tante ore, correndo per molti km se non fosse ben preparato muscolarmente. Trascurare questo aspetto può avere delle conseguenti drammatiche per l’atleta, favorendo l’insorgere di infiammazioni tendinee, dolori muscolari, sciatalgie, problemi di postura con conseguenze alla colonna vertebrale. Gli effetti di uno stato con carenza di forza rischiano cosi di diventare per un atleta cause di infortuni con periodi lunghissimi di inattività. Introducendo un discorso prettamente tecnico, lo sviluppo della forza migliora sicuramente l’unità di avanzamento, questo è il segreto e la strategia giusta per correre più velocemente, per non dimenticare l’importanza di avere efficienza muscolare ai fini di economizzare l’assetto di corsa per un minor dispendio energetico, elemento essenziale ai fini prestativi. 1 o rosse, aumentando cosi i depositi dei grassi. Attenzione però, a non esagerare con i ritmi veloci, cosi facendo si stimola il meccanismo della gligolisi, ossia quello anaerobico che porta all’aumento dei livelli di lattecidemia, con il rischio di finire la sessione in un stato di disagio che esula dal concetto della rigenerazione. Utilizzo questo metodo per creare un’alternativa alla classica corsa lenta, in maniera che l’atleta abbia modo di utilizzare diversi assetti di corsa. Adattissimi a favorire i processi di rigenerazione sono i cosiddetti mezzi complementari, esercitazioni diverse dalla corsa quali l’utilizzo della bike, e della piscina. Mi piace collegare questa attività di recupero, alla possibilità di migliorare la fase di rigenerazione attraverso quelle pratiche che aiutano il ripristino psicofisico dell’atleta. LA RESISTENZA AEROBICA INTENSIVA Obiettivi primari : - Incremento dei processi metabolici specifici di “endurance” - Mantenimento elevato dei valori energetici di erogazione lipidica Obiettivi primari: - Stimolo biologico specifico - Aumento della disponibilità energetica lipidica - Enfatizzare la capacità di utilizzo dell’energia lipidica - Ricerca di un efficace rendimento meccanico di corsa È lo stimolo più specifico, è la sintesi dei vari adattamenti . L’atleta deve essere allenato a conoscere quelle che sono le sue andature di massima velocità che dovrà sostenere in gara per il tempo totale di percorrenza. Deve essere sviluppata in maniera graduale, attraverso proposte di lavoro che mirano ad elevare sia il numero di km percorsi , che la loro giusta intensità. Sono questi i mezzi di allenamento da proporre all’atleta soprattutto nei ultimi 3 mesi a scadenza mensile. Verranno eseguite dapprima in doppia seduta, poi una volta superata la fase di adattamento, 100km LA RESISTENZA AEROBICA SPECIFICA ultramaratona A mio avviso questa tipologia di allenamento è tra le più importante da sviluppare e curare come forma di successo per l’ultramaratoneta. Come abbiamo già detto in precedenza la fonte di energia usata dai muscoli per correre una 100 km e data dai carboidrati in parte, ma soprattutto in maniera più massiccia dall’utilizzo dei grassi. Ebbene, la capacità di utilizzare questa energia e dovuta dallo sviluppo della cosiddetta potenza aerobica lipidica. L’allenamento per migliorare e incrementare la pot / aer / lip è costituito da corsa, non solo prolungata ma condotta anche ad una velocità, alla quale il consumo dei grassi è elevato. Mi riferisco alla velocità di soglia aerobica. Parliamo quindi di tutte quelle andature di corsa media, frazionata o progressiva tipica dei maratoneti. Incrementare la potenza lipidica, attraverso lo sviluppo di questi mezzi di lavoro con l’obiettivo finale di enfatizzare sempre di più il volume di corsa, e non l’intensità che invece favorisce il consumo dei zuccheri. Gli allenamenti quindi saranno costituiti da unità di corsa decisamente più elevate rispetto a quelli di un maratoneta. Chiaramente in maniera graduale in quantità ed intensità , monitorando costantemente lo stato di forma dell’atleta. E preferibile la partecipazione alle gare di maratona. L’importante è saper interpretare bene, quello che è la percentuale di impegno di queste prove, la quale ci dovranno consentire un dispendio energetico al massimo dell’80 - 85 % per poi proiettarci ai successivi allenamenti, senza la necessità di dover recuperare troppo. Si consiglia di eseguire ogni fine mese un test di verifica condizionale per determinare meglio i livelli di soglia aerobica, in modo da modificare e da apportare le relative modifiche riferite all’intensità di corsa. Vorrei soffermarmi brevemente sul ruolo del tecnico facendo delle riflessioni personali. È chiaro che, l’obiettivo finale di noi allenatori è legato certamente alle qualità dell’atleta che si sta preparando. Quanto questo è più elevato, tanto più si deve avere una conoscenza specifica e una qualità di preparazione elevata. Mi riferisco alla capacità di saper sfruttare al massimo le capacità dell’atleta, proponendo tipologie di lavoro strettamente personalizzate. Per questo motivo dico che, noi tecnici dobbiamo metterci sempre in discussione, aggiornarci in continuazione e accettare il confronto con altre esperienze pratiche e teoriche, per arricchire quanto più possibile le nostre conoscenze tecnico – atletiche. Oltre a dare all’atleta la possibilità di elevare il suo tasso tecnico, dobbiamo fungere soprattutto da educatori sportivi e sociali . 100km RAPPORTO TECNICO - ATLETA ultramaratona in un’unica prova. Questa a sua volta, molto più condizionante al fini di creare uno stimolo biologico specifico, che ci proietterà a determinare i ritmi gara. Nel contesto, l’atleta deve imparare ad assumere un assetto di corsa che sia più economico possibile, gestire e controllare le sensazioni negative e positive cercando di essere rilassato e coordinato durante le varie fasi di corsa. Come gia espresso in precedenza si è constatato che a seconda il rapporto tra frequenza cardiaca ed intensità di corsa c’è un diverso consumo energetico, nello specifico riguardo agli acidi grassi, è chiaro allora che , al livello metabolico diventano molto significativi questi tipi di allenamenti con ritmi che si avvicinano sempre di più a quelli di gara consentendo all’organismo di metabolizzare la giusta capacità e disponibilità energetica del processo lipidico. Queste prove hanno anche lo scopo di addestrare l’atleta a quelle sensibilità necessarie per correre in modo economico ed efficace affinché ci sia una corretta distribuzione dello sforzo. Infine, mi piace sottolineare che queste tecniche di lavoro, hanno per la loro specificità, la prerogativa di preparare l’atleta sotto l’aspetto psicologico – mentale, componente questa ultima di notevole importanza. La capacita di sopportazione dello sforzo per l’atleta, è la caratteristica più difficile da allenare. Qualità come la resistenza alla fatica psicofisica, si raggiungono attraverso anni di esperienza fatta da spirito di sacrificio e forte motivazione. Sono questi gli ingredienti giusti da perseguire, che fanno di un atleta un uomo vincente. MAURIZIO RICCITELLI Monica Carlin, trentina, atleta Saucony dal 2007, avvocato di professione, ultramaratoneta per passione. E’ allenata da Marco Boffo, anch’esso atleta Saucony. Atleta amatissima da tutto il popolo della corsa, il suo Fan’s Club su Facebook conta oltre 900 iscritti. La sua lunghissima giornata (la sveglia suona alla 05.30) la vede prodigarsi tra tribunali e duri allenamenti che l’hanno portata ad essere tra le più forti ultramaratonete di tutti i tempi. Dal 2006 con la maglia azzurra, non è mai scesa giù dal podio nei campionati mondiali ed europei della 100km. In questa specialità vanta due medaglie d’argento e due di bronzo al mondiale e tre argenti ed un bronzo all’europeo. Due volte vincitrice della mitica Firenze-Faenza, di cui detiene il record della manifestazione, e due volte vincitrice alla massacrante Pistoia-Abetone. Ha corso finora 50 maratone vincendone 27 con un personale best di 02h44’44”. Quest’anno ha già trionfato alla maratona di Napoli e all’ultra del Trasimeno. Per il 2011 Monica cercherà la tripletta al Passatore e di agguantare nel mese di settembre in Olanda, quell’oro mondiale dei 100km che ha già sfiorato tante volte. ultramaratona il vincitore della 100km di Seregno, il nostro Antonio Armuzzi del negozio di Lissone 100km Il tecnico ha il dovere di fare tutto il possibile per garantire la salute dell’atleta. È un obbligo morale e professionale vigilare affinché l’atleta non faccia uso di doping ed abuso di farmaci. Pianificare, programmare tipologia e metodiche di allenamento è la mia passione, ma esistono delle condizione storiche indispensabile per ottenere risultati: complicità, partecipazione e collaborazione incondizionata dell’atleta. CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 consigli sul TAPIS ROULANT 1. Il tapis roulant richiede un poco di tempo per acquisire sicurezza, coordinamento e scioltezza nei movimenti. Di solito sono sufficienti due o tre sessioni di allenamento. Inoltre le prime volte, dopo essere scesi dal nastro, potreste avvertire dei leggeri capogiri. Vi consigliamo quindi di iniziare a camminare sul tapis roulant per soli 5 minuti a velocità ridotta (3-3,5 km/h), di rallentare gradatamente la velocità per un minuto e di scendere. Se vi gira la testa, sedetevi, sorseggiate un po’ di acqua e rilassatevi. La volta successiva camminate a passo veloce sul tapis roulant per 10 minuti e verificate gli effetti una volta spento l’attrezzo. date la massima importanza al cardiofrequenzimetro a sfioramento (hand pulse) posto sulle maniglie del tapis roulant o, se questo ne fosse dotato, alla fascia toracica. Soprattutto durante la corsa sul tapis roulant, infatti, è necessario monitorare costantemente la frequenza del battito cardiaco per fare un ottimo lavoro aerobico e non oltrepassare mai la vostra soglia personale. 2. Quando salite sul tapis roulant assumente una postura corretta, che consiste nel tenere la testa alta, il collo dritto, le spalle allineate ai fianchi e i fianchi allineati alle caviglie. Durante la camminata tenete le braccia morbide lungo i fianchi e muovetevi in modo tale che il braccio destro si protenda leggermente in avanti quando si compie il passo con la gamba sinistra e viceversa. Durante la corsa, pur valendo lo stesso principio di opposizione braccio-gamba, tenete le braccia piegate proprio come fareste durante il jogging. 3. Prestate attenzione alla posizione dei piedi sul tappeto del tapis roulant mentre camminate o correte. L’appoggio scorretto del piede può provocare microtraumi muscolo-scheletrici alla parte bassa degli arti inferiori. 4. Se il tapis roulant è dotato di tappeto con inclinazione manuale o automatica della pendenza, tenete ben presente che non bisogna esagerare nell’impostazione dell’inclinazione della pedana. Già l’1% di pendenza rappresenta un discreto sforzo per il cuore; quando si è raggiunto un buon livello di allenamento potete variare la pendenza fino a un massimo del 5%. Alcune ricerche hanno messo in evidenza che superare il 7% può essere causa di danni a schiena, bacino, ginocchia e caviglie. Durante la singola sessione di allenamento l’ideale è alternare camminata/corsa con piano orizzontale con camminata/ corsa a piano inclinato. 5. A fine allenamento, non interrompete mai bruscamente la sessione di allenamento ma riducete progressivamente la velocità del nastro fino a camminare a passo lento per 3-5 minuti al fine di rilassare la muscolatura. 6. Qualsiasi programma di allenamento sportivo prevede il cosiddetto tempo di recupero, essenziale per non estenuare l’organismo. È quindi sbagliato fare tapis roulant tutti i giorni. Prevedete di allenarvi con il tapis roulant 2-3 volte a settimana per 20-40 minuti. 7. Se usate il tapis roulant a casa non salite mai sul nastro con le ciabatte, a piedi scalzi o con le sole calze! Occorre avere scarpe da running o scarpe sportive adeguate per non incorrere nel rischio di traumi e microtraumi a piedi e caviglie. Naturalmente indossate anche capi di abbigliamento adatti per favorire la traspirazione del corpo e per eseguire comodamente i movimenti. 118 Tapis Roulant JK | GENIUS 9200 Il tapis roulant T430 è dotato di sistema Plug and Run che riduce al minimo le operazioni di montaggio, consenIl tapis roulant JK Fitness Genius 9200 è un prodotto adatto all’allenamento casalingo, di bassa, media ed altà intensità. Design moderno, con linee raffinate, e di poco ingombro. Il modello JK Fitness Genius 9200 ha un motore da 3 CHP continui e un picco massimo di 4,5 HP Caratteristiche tecniche: Motore: 3 Hp AC / 4.5 Hp AC Velocità: 1-20 Km/h con incremento di 0.1 Km/h 4 velocità reimpostate (3-6-9-12) Inclinazione: elettrica su 16 livelli e 12% Display: 5 finestre LCD Visualizzazione: calorie,pulsazioni,inclinazione,tempo,velocità,distanza Programmi: 1 manuale - 5 preimpostati x 3 livelli - 1 H.R.C. Cardio: ricevitore H.R.C. + palmare Pedana: apertura servoassistita da pistone idraulico + ammortizzata da elastomeri Dimensione nastro: 50x140 cm Diametro rulli: 4 cm Dimensioni aperto: 180x76 cm Dimensioni chiuso: 79x76 cm 999,00 € 799,00 € JK | TEKNA 9100 MOTORE 2,0 HP continuativi /3,0 HP di spunto VELOCITA’: 1-16 km/h con incremento di 0,1 km/h 4 velocità preimpostate (3/6/9/12 km/h) INCLINAZIONE elettrica su 13 livelli e 10% di pendenza DISPLAY 5 finestre LCD. VISUALIZZAZIONE: tempo, velocità, distanza, calorie, pulsazioni, inclinazione, programma. PROGRAMMI: 1 manuale 18 preimpostati. body fat (rilevazione massa grassa) CARDIO palmare. PEDANA: apertura servoassistita da pistone idraulico e ammortizzata da 8 elastomeri. SUPERFICIE DI CORSA 400x1200 mm DIAMETRO RULLI 42 mm RUOTE TRASPORTO si COMANDI CORRIMANO si DIMENSIONI APERTO 1560x740x1360 mm (lxwxh) DIMENSIONI CHIUSO 730x720x1450 mm (lxwxh) DIMENSIONI IMBALLO 820x320x1720 mm (lxwxh) COLLI PER BANCALE 4. PORTATA MAX UTENTE 120 kg PESO NETTO 52 kg. PESO LORDO 59 kg PRE-ASSEMBLATO si. CERTIFICAZIONI CE+ROHS 599,00 € 119 CATALOGO RUNNING 2 0 1 1 DKN | SPACE RUN Lo SpaceRun si apre e si chiude con un solo movi¬mento aiutato da due pistoni a gas, ed è unico nel mercato: Space Run raggiunge una velocità di punta di 18 Km/h, una inclinazione elettronica del 15 %, un nastro orto¬pedico di 3,3 mm, con numerosi programmi di corsa preim¬postati che soddisfanno le esigenze dei runner più avanzati. Il tapis roulant SpaceRun è completamente richiudibile e può essere conservato sia in posizione verticale, oppure ripiega¬to orizzontalmente sotto il vostro letto, con uno spessore massimo di 28 cm. Lo SpaceRun alimentato da un motore con una potenza di 2.85 HP continui ed un picco di 4 HP, ha inoltre 4 tasti per il controllo dell’inclinazione e la velocità che permettono in modo rapido di raggiungere facilmente il livello desiderato. Lo schermo ultra piatto LCD offre un continuo feedback su tutti i dati di allenamento relativi al profilo dell’utente, compresa la velocità, il tempo trascorso, la distanza coper¬ta, le calorie bruciate, l’inclinazione, il numero di giri e la frequenza cardiaca, permettendovi così di restare in pista ad ogni sessione. Due casse con connessione Ipod per ascoltare la musica pre¬ferita mentre corriamo. Controllo F. Cardiaca: Sensori posti sulle impugnature per la rilevazione del battito cardiaco e fascia cardio, compatibile Polar (non inclusa). Certificazione: CE, TUV, EN957 Potenza: 2.85 HP continui e 4 HP di picco Velocità: 0.8 - 18 Km/h Inclinazione: 0-15% elettronica Nastro: 45 x 130 cm Peso max Utente: 130 kg Programmi: 19 programmi di corsa preim¬postati, 3HRC Peso: 105 kg Dimensioni aperto: 1775 x 785 x 1385 mm Dimensioni richiuso: Foldable 285 x 785 x 1775 mm 1197,00 € 120 1099,00 € Tapis Roulant DKN | NORDIC TRACK T-12 MOTORE: 3.0 CHP Velocità: 0-20 km/h - Quick Speed TM,per modificare la velocità preimpostata con un pulsante. Inclinazione: 0-12 % - Quick InclineTM, per modificare l’inclinazione preimpostata con un pulsante. Superficie di corsa: 51x150 Programmi di allenamento: 12 Programmi pre-impostati con variazione velocità ed inclinazione, 4 programmi personalizzabili, 2 programmi con controllo cardiaco. Ruote di trasporto Sistema di ammortizzazione: Sistema Dura Soft 5™ con regolazione a slitta dell’amortizzazione desiderata dall’utilizzatore. Rivelazione delle pulsazioni: EKG™ grip pulse che indica le pulsazioni cardiache + sistema wireless Polar con fascia di serie. Console Display: Solaris Illumination Control™ Caractteristiche della Console: compatibilità con sistema I-fit con SD card - sistema con casse acustiche 2.0 Intermix compatibilità con I-pod tramite music dock for i-pod Interactivita: iFit SD compatibile. 1599,00 € 999,00 € 121 I NOSTRI RAGAZZI LODI CREMONA Christian Sordini Cremonese di nascita-multisportivo da sempre: cosi’ si potrebbe descrivere CHRISTIAN SORDINI, giovane campione europeo di BMX AI CAMPIONATI DI BORDEAUX ed oggi ISTRUTTORE TENNIS DI 1° E 2° F.I.T. ; la corsa fa parte del suo dna e per questo partecipa a numerose mezze maratone ottenendo buoni risultati ed ottimi tempi--sentire i miei passi ed i battiti del mio cuore mi dà una sensazione di LIBERTA’--dice christian, e con pioggia,neve,sole o vento, immancabile e’ la sua ora di corsa giornaliera prima di entrare a lavoro. Appassionato di calzature e della loro evuluzione tecnologica negli anni, christian vi aspetta nel p.d.v DF di CREMONA per aiutarvi e consigliarvi con professionalita’ e competenza. Andrea Negozio di San Rocco al Porto OLGIATE Oscar Inizialmente la corsa per me era principalmente un complemento agli allenamenti di calcio, negli anni è diventato il mio sport preferito. Fin da ragazzino ho sempre avuto una predilezione per le campestri….mi piace correre su un fondo che non sia l’asfalto, nel verde, lontano dal caos della strada, mi dà un senso di libertà. Corro principalmente perché mi fa stare bene, sia fisicamente che mentalmente, trovo fantastica la sensazione che si prova dopo un allenamento. Ultimamente non pratico gare, le lascio al resto della famiglia…mamma e papà corrono da parecchi anni in una società della zona. Da circa 10 anni vendo scarpe da running, mi dà parecchie soddisfazioni, è bello riuscire a trovare la scarpa adatta alle esigenze del cliente e vederlo tornare contento della scelta fatta. DAI NOSTRI ATLETI Federico Cagliani, negozio di Orio, reparto Running Record personale mezza maratona: 1h 08’ 47” anno 2004 (Maratonina del Brenta) Record Maratona : 2h 31 47 anno 2005 ( Maratona di Milano) Anno 2010 1° classificato CorriGenova aprile 2010 6° class. Mezza Maratona di Saragozza maggio 2010 1h 10’ 42” 2° class. 10Km di Castel Rozzone 5° class. 10Km ( The RUN) della tappa di Genova organizzata dalla Gazzetta dell Sport 13° class. Mezza Maratona di Cremona ottobre 2010 1h 09’ 55” Anno 2011 5° class. Mezza Maratona di Treviglio 1h 10’ 08” 9° class. Mezza Maratona di Brescia 1h 11’ 13” Milano Via Palmanova 65-ampio parcheggio-fermate MM Udine/Cimiano-0228970877 NUOVA APERTURA Brugherio (MB) Centro Commerciale Bennet, Viale Lombardia 264 - 0392878080 Lissone (MB) Centro UCI Multisala, Via Nuova Valassina - 0392454390 Bellinzago Lombardo (MI) Centro Commerciale La Corte Lombarda - 0295384192 Sirtori (LC) Via delle Industrie, Provinciale Villasanta-Oggiono, Località Bevera - 0399217591 Orio al Serio (BG) Via Portico 14 -16 ( vicino Orio Center) - 035530729 Cremona Centro Commerciale Cremona Po, Via Castelleone 108 - 0372458252 Desenzano (BS) Centro Commerciale Le Vele - 0309911845 S. Rocco al Porto (LO) Complesso Polifunzionale, Piazza Ottobre 2000, 1 - 037756145 Como Via Milano 62 - 031271380 Lugano Parco Commerciale Grancia, Via Cantonale - +41-0919944030 Olgiate Olona (VA) Via S. Anna (vicino Esselunga) - 0331679966 Meda (MB) - Outlet Via Indipendenza 97 - 0362344954 PROSSIMA APERTURA Piacenza DA DF SPORT SPECIALIST PIU’ SOMMI PIU’ SEI PREMIATO. SCONTI E PROMOZIONI NEI NOSTRI NEGOZI Vieni nei nostri negozi a prendere i supertecnici cataloghi FITNESS e SNOW, o sfogliali on line sul nostro sito. w w w.df-spor tspecialist.it [email protected] | sede tel: 039.921551 [email protected] I NEGOZI DF SPORT SPECIALIST LI TROVI A:
Documenti analoghi
R UNNING C ATALOGO - DF Sport Specialist
Il comfort è molto elevato, con la soletta ComforDry e 45 Solyte di uno
speciale materiale durevole e l’intersuola a
doppia densità di EVA e
SpEVA.
La Guidance Line lungo
tutta la suola permette
un...
in viaggio con le maratone
TUTTE LE NOVITà della Skyrunner World Series 2012
// L’edizione 2012 della Skyrunner World Series si presenta con un nuovo calendario che
offre distanze per ogni tipo di corridore, dai Vertical agl...
Scarica la Guida Scarpe Estate 2014
sostituire la Nexus, dedicata ai
runners con pronazione leggera.
Si tratta di un modello stabile, ma
non eccessivamente strutturato.
;`jgfe\[`leXg`XjkiX=XeJ_Xg\[
Wave che garantisce un buon l...
Scarica la Guida Scarpe Primavera 2014
Dinanzi a una scarpa dotata di supporto antipronazione di solito ci si aspetta
che sia scontatamente rigida, ma questa 870 V3 riesce a stupire grazie a un
ridisegno che la rende molto leggera e più...
Come fare il test del bagnato
caso vogliate tentare questo nuovo modo di correre, non avete necessariamente bisogno di acquistare un paio di scarpe minimaliste, ma potete tranquillamente tentare con quelle con cui correte
abitu...